PDA

View Full Version : La tecnologia AMD FidelityFX Super Resolution in oltre 70 giochi a sei mesi dal debutto


Redazione di Hardware Upg
23-12-2021, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/la-tecnologia-amd-fidelityfx-super-resolution-in-oltre-70-giochi-a-sei-mesi-dal-debutto_103478.html

AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) è disponibile da sei mesi. La tecnologia di upscaling open-source finora ha ottenuto il supporto di 80 game developer e publisher ed è disponibile in 47 giochi: altri 24 sono in arrivo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
23-12-2021, 13:25
AMD FidelityFX Super Resolution consente di mantenere una qualità grafica elevata (in almeno due modalità delle quattro disponibili), quasi indistinguibile dal rendering nativo
Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.

nickname88
23-12-2021, 13:39
Appena Sony e Intel metteranno a punto le loro tecnologie proprietarie basate su DP questo FSR probabilmente sarà messo da parte.

coschizza
23-12-2021, 13:46
Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.

purtroppo sono d'accordo, si salva solo al prima modalità ma le altre sono inguardabili

StylezZz`
23-12-2021, 15:19
Anche il DLSS si salva solo l'impostazione ''Quality'', le altre sono inguardabili per me...vedremo come si evolve questo FSR, chi lo sa, magari va a finire come il Freesync.

ninja750
23-12-2021, 15:40
Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.

tolte un paio di pessime implementazioni, ultra quality è in effetti quasi indistinguibile sia in movimento che in screenshot

poi va beh si sa che qui abbiamo i sommelier del pixel

Dark_Lord
23-12-2021, 15:56
FSR no, ma giocare in streaming coi cubettoni da video YouTube, quello sì :asd:

Bazzilla
23-12-2021, 16:00
Da possessore di una GPU integrata, ogni soluzione orientata a far guadagnare qualche fps e a rendere un titolo più giocabile di quanto sarebbe senza, per me, è ben accetta :D

nickname88
23-12-2021, 18:03
poi va beh si sa che qui abbiamo i sommelier del pixel
Se è per questo ci sono pure quelli con la cataratta

ciolla2005
23-12-2021, 18:26
Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.

Probabilmente ricostruire un'immagine per un CRT 15" 640*480 non è un gran che.
Cambia monitor.

Varg87
23-12-2021, 18:57
Da possessore di una qualsiasi GPU da almeno un paio d'anni a sta parte integrata, ogni soluzione orientata a far guadagnare qualche fps e a rendere un titolo più giocabile di quanto sarebbe senza, per me, è ben accetta :D

Fixed.



poi va beh si sa che qui abbiamo i sommelier del pixel

:asd:

Max Power
23-12-2021, 19:52
Puntualissimi ed immancabili:

Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.

Appena Sony e Intel metteranno a punto le loro tecnologie proprietarie basate su DP questo FSR probabilmente sarà messo da parte.

Signore e signori: "Gli NVIDIARI"

:doh: :asd:

Passiamo alle cose serie: in realtà l'FSR si può attivare su qualunque tittolo Dx11/12 e Vulkan.

Con le app Blinue/Magpie (Free) o Lossless Scaling 2,39€, nel momento in cui scrivo.


Bisogna solo ricordarsi si NON attivare sharpening aggiuntivi, nè sull'applicazione e nemmeno sui driver (per AMD "RIS" per NVIDIA "Image Sharpening" ), poichè già presente un passaggio RCAS, di default.

Che comunque consiglio fortemente di settare a 0,1 (siccome piuttosto "aggressivo" ). E di attivare il Vsync.


In relatà l'app "esterna" per certi versi è meglio dell'integrazione: ad esempio in FHD si può scegliere la risoluzione 1600*900 (mentre l'Ultra quality è 1477*831)


Ho effettuato anche esperimenti con "doppio scaler":

Es. su Enlisted/CRSED c'è la possibilità di attivare l'FSR o il TRS (c'è anche il DLSS).

Scalando da FHD in UQ/75%, l'FSR non rende (soprattutto per colpa dell'AA), il TSR spappa.

La "Best Practices" è tenere il TSR 100% a finestra 900p e applicarci sopra l'FSR: qualità top e +20% di FPS.


Momento catartico:

Se è per questo ci sono pure quelli con la cataratta

Sono d'accordo.

Come si fa a non notare il Ghosting, Blurry e Flikering del DLSS 2

:asd:

Opteranium
23-12-2021, 20:28
Bene, più giochi lo supportano, meglio è.
In qualità massima, che poi in effetti è anche l'unica visivamente adeguata, offre giá un +30% di frame rate, se vi pare poco..

Mars95
23-12-2021, 20:32
tolte un paio di pessime implementazioni, ultra quality è in effetti quasi indistinguibile sia in movimento che in screenshot

poi va beh si sa che qui abbiamo i sommelier del pixel

FSR fa il suo discreto lavoro se implementano prima un buon AA.
Ovviamente si parla di 4k o al massimo 1440p, in fullhd si nota comunque.

nickname88
23-12-2021, 22:42
Puntualissimi ed immancabili:
Signore e signori: "Gli NVIDIARI"

:doh: :asd:

Passiamo alle cose serie: in realtà l'FSR si può attivare su qualunque tittolo Dx11/12 e Vulkan.Tipico discorso da fanboy che non riesce ad ammettere la realtà, nonostante molte comparazioni abbiano già evidenziato e confermato il lavoro inferiore dell'FSR.

Si va su tutti gli HW, peccato che stia arrivando la soluzione Intel che è sempre basata sul DP ma che funzionerà ugualmente anche senza ausilio di HW dedicato. :read:


Sono d'accordo.

Come si fa a non notare il Ghosting, Blurry e Flikering del DLSS 2

:asd:Flickering e ghosting mi sà che sono due terminologie che non conosci per riportarle quì.
Il blurring ? Sicuramente se parti da risoluzioni infime come il tuo 1080p non stento a credere che tu veda del blurring.

Ti sfugge pure il fatto che il DLSS è un AA e sostituisce il TAA, che in alcuni titoli blurra molto !
Con l'FSR no, devi attivare quello e poi il TAA :rolleyes:

ilariovs
23-12-2021, 23:34
Tutto prevedibile FSR gira su un'enormità di GPU, vecchie e nuove, non ha bisogno di unità dedicate e gira sulle console.

Non puó che diffondersi a macchia d'olio se lo sviluppano per la versione console perchè mai non dovrebbero implementarlo per la versione PC?

Ancora siamo a soli sei mesi mano aano che PS5 e serie X/S macinano vendite si vedrà come si diffonde FSR.

Sono contento, la mia RX 570 ringrazia.

cdimauro
24-12-2021, 05:33
Certo, se sei cieco è quasi indistinguibile.

Possono installarlo anche su 1000 giochi, non cambia nulla, fa schifo uguale.
purtroppo sono d'accordo, si salva solo al prima modalità ma le altre sono inguardabili
Già. C'è stato un articolo anche qui in cui sono stati confrontati DLSS e FSR, ma tanto i ciechi fanatici AMD non vedrebbero mai le differenze nemmeno se gli facessero l'operazione per dargli 20/10 di vista...

Ton90maz
24-12-2021, 05:44
Puntualissimi ed immancabili:





Signore e signori: "Gli NVIDIARI"

:doh: :asd:

Mi aggiungo alla lista.

Che strada sceglierà AMD? Si adeguerà e al prossimo girò presenterà una tecnologia seria o andranno avanti col miracolo di vendere chip di fascia media* a prezzi da fascia ultra alta? (Anche ignorando i rincari e considerando solo i listini).
*Perchè in tutto sto "amd c'ha un noto di vantaggio" io vedo chip con una densità molto simile, dove un centimetro quadrato è in meno come design oltre uno è occupato dalla supercazzol cache risparmia banda. Il tutto a spese del silicio tumorale del machine learning e altro ma che invidia ti dà quasi gratis.
P.S. Ben accette anche le soluzioni magiche hardware-free ma finchè non vedo non credo.

Alekx
24-12-2021, 08:05
Già. C'è stato un articolo anche qui in cui sono stati confrontati DLSS e FSR, ma tanto i ciechi fanatici AMD non vedrebbero mai le differenze nemmeno se gli facessero l'operazione per dargli 20/10 di vista...

Continuo ad affermare che e' meglio avere la possibilita' di fare una certa cosa che non averla affatto.

Ora l' FSR potrebbe aiutare in molti ambiti e se ce' tanto di guadagnato.

Continuare a paragonare l'FSR con il DLSS e' semplicemtne da idioti.

Vedremo le soluzioni intel lato GPU con relativa tecnologia proprietaria e se funziona stai a vedere che per la prima volta dopo decenni avro' un componente intel nel mio PC. :D :D

Esagerao
24-12-2021, 08:31
Le tecnologie rispettivamente di amd e nvidia fsr e dlss su molti titoli come per esempio resident evil village sono qualitativamente comparabili garantendo risultati molto apprezzabili prossimi all' originale 4k, certo se vai li con la lente e cercare la sagomatura di pixel dell'ombra riflessa su una pozza d'acqua forse il trucco lo trovi.
In ogni caso va sempre contestualizzata questa tecnologia di "sacrificio" in relazione al gioco: se l'ombra o i riflessi su pista bagnata non sono lievigati in F1 2021 mentre faccio un giro veloce o in gara me ne frega veramente il giusto ammesso non concesso che abbia il tempo di focalizzarli; 120 fps costanti e in sync mi fanno invece molta differenza.

StylezZz`
24-12-2021, 09:01
Già. C'è stato un articolo anche qui in cui sono stati confrontati DLSS e FSR, ma tanto i ciechi fanatici AMD non vedrebbero mai le differenze nemmeno se gli facessero l'operazione per dargli 20/10 di vista...

Però va fatta una precisazione, quando giochi non vai a zoommare l'immagine in quel modo, quindi anche se di fatto è inferiore al DLSS, non vai a notare i difetti con l'impostazione ''quality'', soprattutto ad alte risoluzioni.

Mars95
24-12-2021, 09:38
Già. C'è stato un articolo anche qui in cui sono stati confrontati DLSS e FSR, ma tanto i ciechi fanatici AMD non vedrebbero mai le differenze nemmeno se gli facessero l'operazione per dargli 20/10 di vista...

Quello su Marvel Avenger che fa schifo già a risoluzione nativa?
A DLSS va riconosciuto che funziona anche da AA in modo eccellente, FSR questo non lo fa quindi se il gioco ha di suo un aliasing evidente quello resta, anzi viene evidenziato.
Guardando bene quell'articolo si nota che FSR è più fedele all'originale del DLSS, il problema è che l'originale è pessimo e il DLSS lo migliora perché include l'AA mentre FSR no e ce lo deve mettere lo sviluppatore.

Esagerao
24-12-2021, 10:27
Ricordiamoci che dlss esiste da qualche anno ed è già ovviamente ottimizzato, fsr in confronto è allo stato embrionale e a grandi linee ha meno di un anno.
Tenendo a mente questo è partito molto bene.

nickname88
24-12-2021, 10:34
Tutto prevedibile FSR gira su un'enormità di GPU, vecchie e nuove, non ha bisogno di unità dedicate e gira sulle console.

Non puó che diffondersi a macchia d'olio se lo sviluppano per la versione console perchè mai non dovrebbero implementarlo per la versione PC?

Ancora siamo a soli sei mesi mano aano che PS5 e serie X/S macinano vendite si vedrà come si diffonde FSR.
Magari è sfuggito che Sony sta sviluppando una sua soluzione basata su DP .... :rolleyes:

nickname88
24-12-2021, 10:37
Continuo ad affermare che e' meglio avere la possibilita' di fare una certa cosa che non averla affatto.

Ora l' FSR potrebbe aiutare in molti ambiti e se ce' tanto di guadagnato.

Continuare a paragonare l'FSR con il DLSS e' semplicemtne da idioti.

Vedremo le soluzioni intel lato GPU con relativa tecnologia proprietaria e se funziona stai a vedere che per la prima volta dopo decenni avro' un componente intel nel mio PC. :D :D
Il problema non è la presenza dell'FSR o meno.
Il problema sono i due produttori che pagano alcune SH per inserire la propria soluzione ma mettendo un veto sull'altra.

Ricordiamoci che dlss esiste da qualche anno ed è già ovviamente ottimizzato, fsr in confronto è allo stato embrionale e a grandi linee ha meno di un anno.
Tenendo a mente questo è partito molto bene.

L'FSR è solo un nome che AMD ha dato ad una soluzione che esiste da oltre 10 anni ! Altro che embrionale :asd:
Sono invece le soluzioni basate sul DL ad avere il margine più grande di miglioramento. :rolleyes:

Ton90maz
24-12-2021, 13:05
Ricordiamoci che dlss esiste da qualche anno ed è già ovviamente ottimizzato, fsr in confronto è allo stato embrionale e a grandi linee ha meno di un anno.
Tenendo a mente questo è partito molto bene.
Ma quanto andrà avanti? Perchè a me sta roba puzza tanto di pezza temporanea. Se i peggiori dovessero degnarsi di implementare quanto già presente nelle altre gpu, voglio vedere quanto verrà sviluppata l'attuale versione dell'FSR e quanto si cagheranno le vecchie gpu.

cdimauro
25-12-2021, 05:31
Continuo ad affermare che e' meglio avere la possibilita' di fare una certa cosa che non averla affatto.
Ovvio.
Ora l' FSR potrebbe aiutare in molti ambiti e se ce' tanto di guadagnato.
Il problema è proprio questo: non c'è tanto di guadagnato, se t'interessa mantenere una qualità decente.
Continuare a paragonare l'FSR con il DLSS e' semplicemtne da idioti.
Diciamo che è da idioti non confrontarli, invece, visto che nascono per risolvere le stesse problematiche: lo scaling di immagini prodotte a risoluzioni più basse.

Sarebbe interessante capire per quale motivo non dovrebbero essere confrontate, ma forse è chiedere troppo...
Vedremo le soluzioni intel lato GPU con relativa tecnologia proprietaria e se funziona stai a vedere che per la prima volta dopo decenni avro' un componente intel nel mio PC. :D :D
La tecnologia di Intel è pubblica, e sarà disponibile non soltanto per tutte le GPU, ma anche per tutte le CPU dotate di un'apposita istruzione SIMD.
Le tecnologie rispettivamente di amd e nvidia fsr e dlss su molti titoli come per esempio resident evil village sono qualitativamente comparabili garantendo risultati molto apprezzabili prossimi all' originale 4k, certo se vai li con la lente e cercare la sagomatura di pixel dell'ombra riflessa su una pozza d'acqua forse il trucco lo trovi.
In ogni caso va sempre contestualizzata questa tecnologia di "sacrificio" in relazione al gioco: se l'ombra o i riflessi su pista bagnata non sono lievigati in F1 2021 mentre faccio un giro veloce o in gara me ne frega veramente il giusto ammesso non concesso che abbia il tempo di focalizzarli; 120 fps costanti e in sync mi fanno invece molta differenza.
Dove l'hai visto che siano qualitativamente comparabili? L'FSR produce in modalità qualità ultra risultati che sono a malapena confrontabili con la modalità prestazioni massime di DLSS, o al massimo in modalità prestazioni qualche volta.

Test (di questa testata) alla mano.

Non c'è proprio storia.
Però va fatta una precisazione, quando giochi non vai a zoommare l'immagine in quel modo, quindi anche se di fatto è inferiore al DLSS, non vai a notare i difetti con l'impostazione ''quality'', soprattutto ad alte risoluzioni.
Dipende anche dal gioco e dalla scena. Ovviamente in movimento, e specialmente con azioni concitate dove sei impegnato a pensare tutt'altro, difficilmente te ne accorgi. Ma negli altri casi si nota.
Quello su Marvel Avenger che fa schifo già a risoluzione nativa?
A DLSS va riconosciuto che funziona anche da AA in modo eccellente, FSR questo non lo fa quindi se il gioco ha di suo un aliasing evidente quello resta, anzi viene evidenziato.
Guardando bene quell'articolo si nota che FSR è più fedele all'originale del DLSS, il problema è che l'originale è pessimo e il DLSS lo migliora perché include l'AA mentre FSR no e ce lo deve mettere lo sviluppatore.
Abbiamo visto due cose diverse allora...

FSR qualità ultra:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/fsrqualitaultra.jpg

DLSS qualità prestazioni massime:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssprestazionimassime.jpg

Il FSR s'è mangiato un bel po' di dettaglio, a forza di impastare le immagini. Te ne accorgi in particolare in basso a sinistra dove la rete della ringhiera è... sparita. Idem per le due strisce orizzontali che stavano in altro nella stella blu. Ciliegina sulla torta, con l'FSR c'è un vistosissimo artefatto grafico (un quadrato purpureo) nella punta in basso a sinistra sempre della stella blu (comunque anche il DLSS presenta artefatti. Ma si ridicono molto nelle versioni successive).

E non parliamo nemmeno dell'AA, perché si vede a occhio che con l'FSR c'è soltanto da calare un velo pietoso.

Dunque di che stiamo parlando? Sarebbe il gioco scelto il problema? Certo, c'è sempre una scusa buona per non prendere atto della realtà...
Ricordiamoci che dlss esiste da qualche anno ed è già ovviamente ottimizzato, fsr in confronto è allo stato embrionale e a grandi linee ha meno di un anno.
Tenendo a mente questo è partito molto bene.
Il DLSS è l'unico che mostra miglioramenti nel tempo, per ovvi motivi.

Cos'altro vuoi migliorare con l'FSR?

Mars95
25-12-2021, 16:14
Abbiamo visto due cose diverse allora...

FSR qualità ultra:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/fsrqualitaultra.jpg

DLSS qualità prestazioni massime:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssprestazionimassime.jpg

Il FSR s'è mangiato un bel po' di dettaglio, a forza di impastare le immagini. Te ne accorgi in particolare in basso a sinistra dove la rete della ringhiera è... sparita. Idem per le due strisce orizzontali che stavano in altro nella stella blu. Ciliegina sulla torta, con l'FSR c'è un vistosissimo artefatto grafico (un quadrato purpureo) nella punta in basso a sinistra sempre della stella blu (comunque anche il DLSS presenta artefatti. Ma si ridicono molto nelle versioni successive).

E non parliamo nemmeno dell'AA, perché si vede a occhio che con l'FSR c'è soltanto da calare un velo pietoso.

Dunque di che stiamo parlando? Sarebbe il gioco scelto il problema? Certo, c'è sempre una scusa buona per non prendere atto della realtà...

Esattamente come ho detto il problema è l'AA, parti dall'immagine a risoluzione nativa qui sotto dimmi a quale assomiglia di più.
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssfsrno.jpg

O ancora meglio da queste.

Nativa:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssfsrno4.jpg

FSR
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/fsrqualitaultra4.jpg

DLSS
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssqualita4.jpg

È molto evidente dai cavi nella parte superiore, con FSR hanno un aliasing orrendo esattamente come in nativa perché molto semplicemente l'AA del gioco è pessimo e FSR ne amplifica i problemi.
Con DLSS invece che include un AA temporale è molto meglio.
In questo esempio dei cavi si nota molto ma lo stesso effetto si ha in tutti i dettagli meno evidenti come al ringhiera che non è sparita con FSR ma è "apparsa" con DLSS perché anche in nativa praticamente non si vede.

Nella recensione di hwup non ci sono ma in altre recensioni c'erano immagini del ponte con tutti i cavi che lo sorreggono.
Li è ancora più evidente, in nativa e FSR i cavi hanno un aliasing terribile, con DLSS no.

Altri giochi con un buon AA non presentano tutte queste differenze tra FSR e DLSS, ci sono sia chiaro ma non così macroscopiche.

P.S: trovate le immagini del ponte.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/07/NVIDIA-DLSS-vs-AMD-FSR-3-1480x757.jpg

nickname88
25-12-2021, 19:58
L'FSR sarebbe un ottima soluzione se lo proponessero in modalità dinamica in rimpiazzo alla classica risoluzione dinamica.

cdimauro
26-12-2021, 05:45
Esattamente come ho detto il problema è l'AA, parti dall'immagine a risoluzione nativa qui sotto dimmi a quale assomiglia di più.
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssfsrno.jpg

O ancora meglio da queste.

Nativa:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssfsrno4.jpg

FSR
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/fsrqualitaultra4.jpg

DLSS
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/dlssqualita4.jpg
Ma infatti le mie valutazioni sono state fatte esclusivamente parlando di quello per cui FSR e DLSS sono nati: scaling delle immagini.

Se parliamo di AA il DLSS si comporta ancora meglio. Soprattutto perché è pure un AA temporale.
È molto evidente dai cavi nella parte superiore, con FSR hanno un aliasing orrendo esattamente come in nativa perché molto semplicemente l'AA del gioco è pessimo e FSR ne amplifica i problemi.
Il problema è proprio quello, allora: dipende troppo dalla bontà dell'AA del gioco, e i risultati ne sono condizionati.

Forse sarebbe stato meglio studiare un sistema che usasse l'immagine grezza generata dall'engine, senza AA applicato, farne upscaling cercando di estrarne i dettagli, e poi alla fine applicarci un ultimo passo di AA.
Con DLSS invece che include un AA temporale è molto meglio.
Sì, infatti, ma questo è un ulteriore bonus.
In questo esempio dei cavi si nota molto ma lo stesso effetto si ha in tutti i dettagli meno evidenti come al ringhiera che non è sparita con FSR ma è "apparsa" con DLSS perché anche in nativa praticamente non si vede.
Non la vedo nemmeno io: a quale "ringhiera" ti riferisci?

A parte questo e come puoi vedere dalle immagini che hai postato, il DLSS ricostruisce molto meglio l'immagine originale. Te ne accorgi subito guardando, ad esempio, il "pettine" della S della scritta Shawarma, oppure da tutta la scritta Playground. L'FSR qui tende a impastare l'immagine.
Inoltre presenta anche degli eventi artefatti grafici, con un paio di quadrati verde e purpureo, che si trovano in alto a sinistra rispetto alla grande S. Oppure i quattro cavi in alto che vengono trasformati in due "catene intrecciate" (non so come spiegarlo altrimenti).

In questo fotogramma l'FSR mostra dei risultati veramente pessimi, sia in upscaling sia in termini di artefatti.
Nella recensione di hwup non ci sono ma in altre recensioni c'erano immagini del ponte con tutti i cavi che lo sorreggono.
Li è ancora più evidente, in nativa e FSR i cavi hanno un aliasing terribile, con DLSS no.

Altri giochi con un buon AA non presentano tutte queste differenze tra FSR e DLSS, ci sono sia chiaro ma non così macroscopiche.

P.S: trovate le immagini del ponte.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/07/NVIDIA-DLSS-vs-AMD-FSR-3-1480x757.jpg

OK, si vede a occhio che l'AA di DLSS è superbo, ma mi preme evidenziare come lavori benissimo soprattutto in quello per cui è nato: lo scaling delle immagini.

Nell'immagine originale i cavi del ponte sono poco distinguibili in certe parti (in particolare i due grandi cavi che reggono tutto il ponte), ma l'FSR peggiora ancora la situazione e li fa quasi sparire.

Il DLSS, invece, riesce a riprodurli benissimo, facendo anche meglio dell'originale (vedi anche i cavi verticali: poco visibili nell'originale, quasi spariti nell'FSR, ma ben visibili col DLSS).
Questo perché nel suo lavoro utilizza anche informazioni geometriche della scena, che sfrutta per cogliere ed elaborare opportunamente i dettagli che devono essere visualizzati.

In questa scena è evidente come il DLSS faccia un lavoro superlativo, che nessun algoritmo tradizionale di scaling & sharpening come l'FSR potrà mai eguagliare.

Alekx
26-12-2021, 10:21
Ovvio.

Diciamo che è da idioti non confrontarli, invece, visto che nascono per risolvere le stesse problematiche: lo scaling di immagini prodotte a risoluzioni più basse.

Sarebbe interessante capire per quale motivo non dovrebbero essere confrontate, ma forse è chiedere troppo...


Forse perche', al di la del fatto che sono tecnologie simili, forse vengono sfruttate diversamente ?

Una con un HW dedicato gia' alla 3 generazione, l'altro invece e' SW e fruibile da tutte le schede e moltio piu' giovane.

Come ben saprai, tecnologie sviluppate su un HW sono ben piu' performanti di quelle basate si soluzioni SW (ma questo non devo certo dirtelo)

Quiondi al di la' del fatto che entrambe cercano di migliorare lo scaling, confrontarele e continuare a leggere che il DLSS e' migliore dell' FSR e' come scoprire l'acqua calda.

Poi bisogna anche dire che molti giochi sono gia' ottimizzati di merda alla fonte e spesso l'utilizzo di queste tecnologie non li migliora affatto.

nickname88
26-12-2021, 16:24
Forse perche', al di la del fatto che sono tecnologie simili, forse vengono sfruttate diversamente ?

Una con un HW dedicato gia' alla 3 generazione, l'altro invece e' SW e fruibile da tutte le schede e moltio piu' giovane.


La soluzione che AMD chiama FSR esiste da oltre un decennio, non è per niente giovane, quella giovane è invece quella che usa il DL.
L'AI serve infatti ad implementare questo tipo di soluzione rispetto a quella appunto passiva.

Fra tutte quelle in sviluppo da Nvidia, Intel, Sony e AMD quella che ha meno margine è proprio quest'ultima e non è un caso che tutti i primi 3 stan sviluppando le proprie soluzioni basate sul DL.

e fruibile da tutte le schedeAnche le altre soluzioni basate su DL sarebbero fruibili con gli altri HW.
Quella di Intel ad esempio sarà compatibile anche con tutti i prodotti AMD e Nvidia.

E anche il DLSS in teoria non necessiterebbe per forza dei Tensor core ( con conseguente perdita di performance però ) non a caso infatti Control prima dell'update eseguiva il DLSS senza l'ausilio dei TC, quello è un vincolo creato da Nvidia per blindare la sua soluzione proprietaria.

cdimauro
27-12-2021, 06:06
Forse perche', al di la del fatto che sono tecnologie simili, forse vengono sfruttate diversamente ?
No, il punto è proprio che vengono sfruttate esattamente per la stessa cosa: lo scaling a risoluzione più elevata di immagini prodotte a risoluzione più bassa.
Una con un HW dedicato gia' alla 3 generazione, l'altro invece e' SW e fruibile da tutte le schede e moltio piu' giovane.
A parte il fatto che, come ti è già stato detto, la tecnologia dell'FSR non sia affatto giovane, è forse un problema di nVidia se le sue schede montano quell'hardware da così tanto tempo, mentre la concorrenza ha dormito finora non presentando nulla che possa essere accelerato in hardware?
Come ben saprai, tecnologie sviluppate su un HW sono ben piu' performanti di quelle basate si soluzioni SW (ma questo non devo certo dirtelo)

Quiondi al di la' del fatto che entrambe cercano di migliorare lo scaling, confrontarele e continuare a leggere che il DLSS e' migliore dell' FSR e' come scoprire l'acqua calda.
Il problema è che l'acqua calda che ho evidenziato non è chiara ai ciechi fanatici AMD, come puoi leggere dai commenti scritti in questa discussione (ma anche nell'articolo che le ha confrontate sono state scritte cose che non stanno né in cielo né in terra).

Sono talmente presi nel difendere la loro marca del cuore che negheranno ostinatamente la realtà dei fatti, anche se gliela sbattessi in faccia zoomata 16x e con tanto di cerchietti rossi per evidenziarla...
Poi bisogna anche dire che molti giochi sono gia' ottimizzati di merda alla fonte e spesso l'utilizzo di queste tecnologie non li migliora affatto.
Questo è un altro discorso, però, e comunque sarebbe interessante vedere quali giochi che supportano queste tecnologie poi non abbiano alcun miglioramento.

Alekx
27-12-2021, 07:57
A parte il fatto che, come ti è già stato detto, la tecnologia dell'FSR non sia affatto giovane, è forse un problema di nVidia se le sue schede montano quell'hardware da così tanto tempo, mentre la concorrenza ha dormito finora non presentando nulla che possa essere accelerato in hardware?

Nessuno ha mai detto il contrario qui si parla di tecnologie simili sfruttate diversamente al di la di chi ha dormito o meno.


Il problema è che l'acqua calda che ho evidenziato non è chiara ai ciechi fanatici AMD, come puoi leggere dai commenti scritti in questa discussione (ma anche nell'articolo che le ha confrontate sono state scritte cose che non stanno né in cielo né in terra).
Sono talmente presi nel difendere la loro marca del cuore che negheranno ostinatamente la realtà dei fatti, anche se gliela sbattessi in faccia zoomata 16x e con tanto di cerchietti rossi per evidenziarla...

Il problema di fanatici sta in AMD quanto in INTEL quanto in NVIDIA, quindi puoi scrivere quel che vuoi se sei fanatico di una cosa non ci sono caxxi che tengono.



Questo è un altro discorso, però, e comunque sarebbe interessante vedere quali giochi che supportano queste tecnologie poi non abbiano alcun miglioramento.

Sto giocando a HELLBLADE che supporta l'FSR e il raytracing.

Posto che il secondo non e' supportato dalla mia gpu ho attivato l'FSR in diverse modalita' e devo dire che su ultra ottengo degli ottimi benefici.

Se lo disattivo il gioco tutto maxato in FHD mi gira tra i 60/70 FPS, attivando l'FSR in modalita' performance ottengo un degrado delle immagini ma gli FPS schizzano alle stelle, invece mettendolo a QUALITA' ULTRA, ottengo delle immagini molto nitide graficamente e gli FPS rispetto ad averlo disattivato schizzano tra i 75/80.

Mi sto godendo il gioco senza rinunciare a nulla sia in termini di grafica che di fluidita' e penso a chi lo voglia giocare con schede meno performanti che possono in qualche modo essere proprio aiutati dall' FSR (anche se a me vedere la grafica cosi' scalata da schifo non piace) ma magari c'e' a chi frega nulla basta che si gode il gioco.

cronos1990
27-12-2021, 08:16
Forse perche', al di la del fatto che sono tecnologie simili, forse vengono sfruttate diversamente ?

Una con un HW dedicato gia' alla 3 generazione, l'altro invece e' SW e fruibile da tutte le schede e moltio piu' giovane.

Come ben saprai, tecnologie sviluppate su un HW sono ben piu' performanti di quelle basate si soluzioni SW (ma questo non devo certo dirtelo)

Quiondi al di la' del fatto che entrambe cercano di migliorare lo scaling, confrontarele e continuare a leggere che il DLSS e' migliore dell' FSR e' come scoprire l'acqua calda.

Poi bisogna anche dire che molti giochi sono gia' ottimizzati di merda alla fonte e spesso l'utilizzo di queste tecnologie non li migliora affatto.Parti da un presupposto sbagliato. Il discorso non è se le tecnologie sono simili (e beninteso: non lo sono affatto, parliamo del Sole e della Luna, per cui già commetti un errore), nè come vengono sfruttate.

Il paragone viene fatto perchè sia FSR che DLSS cercano di ottenere lo stesso fine: ovvero processare un'immagine ad una risoluzione X per trasformarla in una a risoluzione Y (superiore) senza perdita di qualità d'immagine o, per dirla in modo più corretto, cercando di ottenere un'immagine di qualità identica a quella ottenuta NATIVAMENTE alla risoluzione Y.
Il fatto che poi i due sistemi approccino il problema in modo diverso è un discorso tecnico (che in teoria su questo forum dovrebbe essere l'interesse principale... e non dico altro).

Ora: qui non si discute se l'FSR può essere soddisfacente o meno per un dato utente, o se nota o meno differenze (cosa tra l'altro soggettiva perchè ognuno di noi "vede" in modo diverso... non entro nel discorso, molto dipende dalla nostra biologia, livello di interesse e livello di attenzione).
Qui si discute per capire quale delle due tecnologie ottiene il risultato migliore, quali difetti producono e quali sono i margini di miglioramento.

Ora: con tutto il bene che posso volere ad AMD (zero, come ad Nvidia :asd: ) e da possessore di una GPU AMD che ha scelto scientemente cosa avere e sapendo come funzionano le due tecnologie... per quanto si possa girare il discorso, il DLSS è superiore in maniera "netta" al FSR.
Approccia il problema in maniera innovativa e producendo risultati che, test alla mano, sono oggettivamente migliori. E lo sono paragonando la resa "peggiore" del DLSS con quella "migliore" dell'FSR.

Non solo: il FSR non ha nulla di innovativo, si tratta nè più nè meno dell'utilizzo di tecniche già note e stranote, semplicemente usate insieme (cosa che potremmo fare anche da soli, a ben vedere) e ottimizzate tra loro.
E questo porta a considerazioni ovvie confermate dai fatti: l'FSR è applicabile facilmente e a molti più giochi (paragonando gli stessi lassi di tempi dall'uscita) proprio per questo motivo, ma più di tanto non riesce a fare perchè sono tecnologie che più di tanto non riescono a fare e sono già state spremute fino all'ultima goccia. I motori di gioco non devono implementare nulla di nuovo.

Il DLSS applica un approccio del tutto nuovo e diverso, e che necessita di tempo per poterlo applicare ad uno specifico gioco, per cui l'implementazione è più lunga e conseguentemente il numero di giochi in cui si può trovare è minore, sempre a parità di tempi dall'uscita. Al tempo stesso essendo un sistema nuovo ha molti più margini di miglioramento, e anche questo si nota dai meri fatti: prendi ad esempio il fenomeno delle scie, piuttosto evidente nella 1.0 e pressochè scomparsi nella 2.2 (e non mi sono informato sulla 2.3).


Che poi l'FSR possa essere utile per schede di fascia bassa e per "allungargli la vita", o che comunque permetta di ottenere un miglioramento delle prestazioni senza un decadimento qualitativo delle immagini che impatta sull'esperienza del giocatore (o impatta in modo tale che tende a non farne un problema) è un altro paio di maniche. Che può essere vero, ma che non cambia il fatto che è una tecnologia vecchia, con prospettive evolutive ridotte al lumicino e una resa finale inferiore anche nelle sue iterazioni qualitativamente migliori.

Alodesign
27-12-2021, 09:28
Io so solo una cosa.

Ho una NVIDIA 1080ti. NVIDIA. La stessa che non mi fa usare la sua tecnologia almenochè non spenda 1800 euro per una sua scheda video.

Vado di FSR anche se è inferiore, come e quando serve.

Ad esempio sto giocando a Tomb Raider Shadow e tra attivo e disattivato, non noto cambiamenti epocali.

cronos1990
27-12-2021, 09:32
Il problema delle tecnologie proprietarie che rimangono tali: le trovi solo su alcune marche e spesso solo su alcuni modelli.
L'FSR ha comunque un campo d'applicazione molto più ampio e può essere usato da un numero molto più elevato di schede, oltre che dalla concorrenza di AMD. Questo è comunque un vantaggio.

Mars95
27-12-2021, 09:45
Sto giocando a HELLBLADE che supporta l'FSR e il raytracing.

Posto che il secondo non e' supportato dalla mia gpu ho attivato l'FSR in diverse modalita' e devo dire che su ultra ottengo degli ottimi benefici.

Se lo disattivo il gioco tutto maxato in FHD mi gira tra i 60/70 FPS, attivando l'FSR in modalita' performance ottengo un degrado delle immagini ma gli FPS schizzano alle stelle, invece mettendolo a QUALITA' ULTRA, ottengo delle immagini molto nitide graficamente e gli FPS rispetto ad averlo disattivato schizzano tra i 75/80.

Mi sto godendo il gioco senza rinunciare a nulla sia in termini di grafica che di fluidita' e penso a chi lo voglia giocare con schede meno performanti che possono in qualche modo essere proprio aiutati dall' FSR (anche se a me vedere la grafica cosi' scalata da schifo non piace) ma magari c'e' a chi frega nulla basta che si gode il gioco.

Questo perché Hellblade ha un buon AA di suo.
Anche senza tirare in ballo FSR basta confrontare il nativo con il DLSS e si nota come le differenze siano minori rispetto a Marvel Avengers dove il nativo ha parecchio aliasing.
Se il nativo è pulito come in Hellblade anche il FSR di conseguenza è molto più pulito.

Poi il DLSS è comunque un po' meglio sull'aliasing (anche se impasta di più le texture) di FSR ma in questo caso bisogna proprio fare screen e ingrandire per notare le differenze, mentre in Marvel Avengers si nota subito ad occhio che il DLSS elimina l'aliasing.

Alekx
27-12-2021, 13:36
Che poi l'FSR possa essere utile per schede di fascia bassa e per "allungargli la vita", o che comunque permetta di ottenere un miglioramento delle prestazioni senza un decadimento qualitativo delle immagini che impatta sull'esperienza del giocatore (o impatta in modo tale che tende a non farne un problema) è un altro paio di maniche. Che può essere vero, ma che non cambia il fatto che è una tecnologia vecchia, con prospettive evolutive ridotte al lumicino e una resa finale inferiore anche nelle sue iterazioni qualitativamente migliori.

E ti pare poco di questi periodi ? :D :D :D

Poi magari appena le GPU ritorneranno a prezzi umani l'FSR forse andra' in pensione, anche se ho molti dubbi in merito.

Alekx
27-12-2021, 13:38
Questo perché Hellblade ha un buon AA di suo.
Anche senza tirare in ballo FSR basta confrontare il nativo con il DLSS e si nota come le differenze siano minori rispetto a Marvel Avengers dove il nativo ha parecchio aliasing.
Se il nativo è pulito come in Hellblade anche il FSR di conseguenza è molto più pulito.

Poi il DLSS è comunque un po' meglio sull'aliasing (anche se impasta di più le texture) di FSR ma in questo caso bisogna proprio fare screen e ingrandire per notare le differenze, mentre in Marvel Avengers si nota subito ad occhio che il DLSS elimina l'aliasing.

Non lo so e'ì il primo gioco che provo con l' FSR.

Certo e' che aver guadagnato diversi FPS avendo una resa grafica ottima non fa che farmi piacere. ;)

cdimauro
28-12-2021, 06:13
Nessuno ha mai detto il contrario qui si parla di tecnologie simili sfruttate diversamente al di la di chi ha dormito o meno.
No, si parla di tecnologie sfruttate esattamente le stesse problematiche, invece.

Per il resto è chiaro che AMD abbia dormito, non avendo proposto nulla di simile (leggi: implementato in hardware) a DLSS, nonostante sia passato tutto questo tempo.

Intel, che sta per entrare adesso nel mercato delle schede grafiche discrete, ha già presentato XLSS, che girerà su tutte le GPU, e persino su CPU dotate di particolari istruzioni (il che può essere un punto di forza, visto che i giochi attualmente usano pochi core, e quindi gli altri potrebbero essere impiegati proprio per l'upscaling).
Il problema di fanatici sta in AMD quanto in INTEL quanto in NVIDIA, quindi puoi scrivere quel che vuoi se sei fanatico di una cosa non ci sono caxxi che tengono.
Stai cambiando discorso. In questa discussione si sono messi in mostra soltanto quelli AMD, per quanto ho scritto prima. Tirare in ballo quelli di Intel e nVidia non ha alcun senso.
Sto giocando a HELLBLADE che supporta l'FSR e il raytracing.

Posto che il secondo non e' supportato dalla mia gpu ho attivato l'FSR in diverse modalita' e devo dire che su ultra ottengo degli ottimi benefici.

Se lo disattivo il gioco tutto maxato in FHD mi gira tra i 60/70 FPS, attivando l'FSR in modalita' performance ottengo un degrado delle immagini ma gli FPS schizzano alle stelle, invece mettendolo a QUALITA' ULTRA, ottengo delle immagini molto nitide graficamente e gli FPS rispetto ad averlo disattivato schizzano tra i 75/80.

Mi sto godendo il gioco senza rinunciare a nulla sia in termini di grafica che di fluidita' e penso a chi lo voglia giocare con schede meno performanti che possono in qualche modo essere proprio aiutati dall' FSR (anche se a me vedere la grafica cosi' scalata da schifo non piace) ma magari c'e' a chi frega nulla basta che si gode il gioco.
Vorrei capire cosa c'entri questa tua esperienza ampiamente soggettiva con le questioni tecniche di cui ho discusso finora.

cronos1990
28-12-2021, 06:34
E ti pare poco di questi periodi ? :D :D :D

Poi magari appena le GPU ritorneranno a prezzi umani l'FSR forse andra' in pensione, anche se ho molti dubbi in merito.Poco o tanto dipende dalla persona.

Il punto è che questo è un discorso che non centra nulla: se si vogliono valutare le esperienze personali allora apriamo un topic apposito su facebook o Novella 2000. Se invece si vuole parlare delle due tecnologie in se e per se, solo un cieco o un prevenuto può ritenere l'FSR una tecnologia migliore o con prospettive future.

Alekx
28-12-2021, 07:48
Poco o tanto dipende dalla persona.

Il punto è che questo è un discorso che non centra nulla: se si vogliono valutare le esperienze personali allora apriamo un topic apposito su facebook o Novella 2000. Se invece si vuole parlare delle due tecnologie in se e per se, solo un cieco o un prevenuto può ritenere l'FSR una tecnologia migliore o con prospettive future.


Allora facciamo un attimo il punto della situazione......

Nessuno vuole andare su novella 2000 o discutere su una tecnologia, l'FSR, che sara' il "futuro" del gaming, tra l'altro mai scritto.

Come ho scritto anche che il DLSS e' nettamente superiore in tutto.

L'unica cosa che invece pare che non ti garbi e' il fatto che l' FSR possa, per chi non si potra' permettere una GPU con i controcaxxi, farti giocare ad alcuni giochi che supportano tale tecnologia, tra l'altro disattivabile come tante impostazioni.

Ora puo' essere opinabile o meno il voler giocare a giochi dove perdendo la grafica perdi un 50% dell'esperienza videoludica, ma a tanti frega una beata ceppa.

Alekx
28-12-2021, 07:59
No, si parla di tecnologie sfruttate esattamente le stesse problematiche, invece.

Per il resto è chiaro che AMD abbia dormito, non avendo proposto nulla di simile (leggi: implementato in hardware) a DLSS, nonostante sia passato tutto questo tempo.

Intel, che sta per entrare adesso nel mercato delle schede grafiche discrete, ha già presentato XLSS, che girerà su tutte le GPU, e persino su CPU dotate di particolari istruzioni (il che può essere un punto di forza, visto che i giochi attualmente usano pochi core, e quindi gli altri potrebbero essere impiegati proprio per l'upscaling).

Di questo avevo letto gia' qualche articolo e destinare i core dormienti delle cpu potrebbe risolvere numerosi problemi. Ma anche qui aspettiamo prima di parlare di miracolo.


Stai cambiando discorso. In questa discussione si sono messi in mostra soltanto quelli AMD, per quanto ho scritto prima. Tirare in ballo quelli di Intel e nVidia non ha alcun senso.

Hai parlato di fanboy e io ti ho risposto in tal senso quindi cercare di parlare di problematiche legate ad AMD, INTEL, NVIDIA etc. se sei un fanboy non ci sono speigazioni che tengano, hanno tutti il prosciutto davanti agli occhi.

Al contrario tu che non ti reputi un Fanboy spesso, invece, dai l'impressione di esserlo.....


Vorrei capire cosa c'entri questa tua esperienza ampiamente soggettiva con le questioni tecniche di cui ho discusso finora.

Stai parlando di FSR o di come si fa la pasta in casa ?????

Chiaramente e' un'esperienza soggettiva su l'unico gioco che ho che supporta questa tecnologia, quindi non vedo il perche' non riportare l'esperienza nel forum. Qualche problema ?

ninja750
28-12-2021, 08:04
Intel, che sta per entrare adesso nel mercato delle schede grafiche discrete, ha già presentato XLSS, che girerà su tutte le GPU, e persino su CPU dotate di particolari istruzioni (il che può essere un punto di forza, visto che i giochi attualmente usano pochi core, e quindi gli altri potrebbero essere impiegati proprio per l'upscaling).

intel (che poi si chiama XESS) ha fatto vedere due slide e un filmato demo, ergo non ha presentato nulla, ben che meno le schede

tocchiamo con mano prima di dire che è già superiore al fidelity :asd: anche perchè ad essere migliore ci vuole poco, il difficile è farlo dando insieme un netto boost prestazionale come fanno gli altri

matsnake86
28-12-2021, 11:23
Vi state facendo la guerra dei poveri .
Il dlss che sia meglio è irrilevante.
È proprietario di nvidia e gira solo con le loro schede.

Questo taglia fuori le console e tutti i possessori di amd.

Quindi fsr sarà anche meno bello del dlss, ma in futuro potrebbe essere lo standard in molti titoli console e pc data la sua natura libera.

Se nvidia deciderà di rendere il libero il dlss allora sì che fsr probabilmente verrebbe presto dimenticato.

Ma se le cose resteranno così il dlss sarà sfruttabile solo sui pc con nvidia a discrezione dello sviluppatore.
Mentre fsr è già sfruttabile ovunque a prescindere dal gioco. Sotto proton si può iniettare direttamente come scaler in ambo le direzioni ( e questo sarà cruciale per la steam deck).

Poi se vogliamo parlare di esperienza finale....
Io onestamente sulla mia tv 4k collegata al pc in firma la rx580 grazie ad fsr è riuscita a produrre un'immagine 4k più che decente senza prendere fuoco. Molto meglio di molti titoli consoles che fanno ricorso a iniettori temporali o checker boarding.


Vedremo come si evolverà la cosa.
Intanto tantissimi giocatori possono sperimentare con il 4k senza dover comprare una scheda video recente come ho testato io.

nickname88
28-12-2021, 13:11
Vi state facendo la guerra dei poveri .
Il dlss che sia meglio è irrilevante.
È proprietario di nvidia e gira solo con le loro schede.

Questo taglia fuori le console e tutti i possessori di amd.

Quindi fsr sarà anche meno bello del dlss, ma in futuro potrebbe essere lo standard in molti titoli console e pc data la sua natura libera.

Natura libera che porterà anche Intel lato PC con Xess.
E Sony sta sviluppando la sua soluzione proprietaria per PS5.
Entrambe basate sul deep learning.

Quindi è proprio l'ottica FUTURA dove questo FSR darà il peggio di sè visto che avrà anche meno margine di miglioramento rispetto a tutte le altre.

Potrebbe anche essere deleteria la sua presenza su PC, visto che i titoli sponsorizzati AMD metteranno il veto sulle altre, che siano accessibili o meno.

Alodesign
28-12-2021, 13:26
Vi state facendo la guerra dei poveri .
Il dlss che sia meglio è irrilevante.
È proprietario di nvidia e gira solo con le loro schede.

Questo taglia fuori le console e tutti i possessori di amd.



Errato.

E' proprietario di nvidia e gira solo su ALCUNE delle loro schede.

nickname88
28-12-2021, 13:34
Per altro nemmeno tutte le produzioni sponsorizzate AMD lo supportano.
AC Valhalla ad esempio ( che sarebbe anche quello che più ne avrebbe bisogno ) .... non c'è :rolleyes:

matsnake86
28-12-2021, 16:22
Natura libera che porterà anche Intel lato PC con Xess.
E Sony sta sviluppando la sua soluzione proprietaria per PS5.
Entrambe basate sul deep learning.

Quindi è proprio l'ottica FUTURA dove questo FSR darà il peggio di sè visto che avrà anche meno margine di miglioramento rispetto a tutte le altre.

Potrebbe anche essere deleteria la sua presenza su PC, visto che i titoli sponsorizzati AMD metteranno il veto sulle altre, che siano accessibili o meno.

Per altro nemmeno tutte le produzioni sponsorizzate AMD lo supportano.
AC Valhalla ad esempio ( che sarebbe anche quello che più ne avrebbe bisogno ) .... non c'è :rolleyes:

Beh vedremo che tirerà fuori intel e se sarà libero da vincoli il loro sistema.
Il bello di fsr al momento è che lo puoi utilizzare ovunque.
Ma veramente ovunque.
A prescindere che il gioco lo supporti o meno sotto linux basta un parametro di avvio (https://wccftech.com/amd-fsr-can-be-applied-to-all-vulkan-games-via-protons-fshack/) e ci sono anche alcuni software su windows che fanno più o meno la stessa cosa di proton.

Ripeto per ora va bene. Magari in futuro amd tirerà fuori pure lei una soluzione su deep learning o troverà il modo di potenziare fsr.

Fos
29-12-2021, 01:35
Natura libera che porterà anche Intel lato PC con Xess.
E Sony sta sviluppando la sua soluzione proprietaria per PS5.
Entrambe basate sul deep learning.

Quindi è proprio l'ottica FUTURA dove questo FSR darà il peggio di sè visto che avrà anche meno margine di miglioramento rispetto a tutte le altre.

Potrebbe anche essere deleteria la sua presenza su PC, visto che i titoli sponsorizzati AMD metteranno il veto sulle altre, che siano accessibili o meno.Quella SONY per ora è fuffa teorica, nient'altro.
Tanto vale parlare di DirectML, che almeno qualcosa di solido lo ha, non da ieri, e non solo nelle intenzioni...

Per altro, SONY che da la paga a MS e AMD non me lo sogno manco la notte...

Per me ci sono pochi dubbi sul fatto che AMD ci stia lavorando da un pezzo, quandi FSR è solo una pezza temporanea per tamponare alla meglio la falla.

cdimauro
29-12-2021, 05:54
Hai parlato di fanboy e io ti ho risposto in tal senso quindi cercare di parlare di problematiche legate ad AMD, INTEL, NVIDIA etc. se sei un fanboy non ci sono speigazioni che tengano, hanno tutti il prosciutto davanti agli occhi.
Il problema è che qui sono venuti fuori soltanto fanboy AMD. Che tra l'altro sono i peggiori in assoluto, visto che covano rancori e mancate aspettative da ere geologiche.
Al contrario tu che non ti reputi un Fanboy spesso, invece, dai l'impressione di esserlo.....
Ed è un'impressione sbagliata, chiaramente, visto che espongo le mie idee basandomi puntualmente su fatti, come puoi vedere in questa discussione.

Il fanboy, invece, è talmente intrippato con la sua marca del cuore che, anche fosse un professionista / esperto, prima o poi scriverà qualcosa che cozza con la realtà, pur di favorire la sua amata.
Magari, poi, ci sarà qualcuno che se ne accorgerà, e lo metterà in croce in pubblica piazza per averla fatta fuori dal vaso...
Stai parlando di FSR o di come si fa la pasta in casa ?????
Prego?!?
Chiaramente e' un'esperienza soggettiva su l'unico gioco che ho che supporta questa tecnologia, quindi non vedo il perche' non riportare l'esperienza nel forum. Qualche problema ?
Perché, come ho già detto, non c'entra con la discussione tecnica che si stava (e che stavo, in particolare) facendo.
intel (che poi si chiama XESS)
Lapsus. Grazie per la correzione.
ha fatto vedere due slide e un filmato demo, ergo non ha presentato nulla,
Per definizione questa E' una presentazione.
ben che meno le schede
Falso. Sono state già commercializzate, sebbene a una ridotta audience. Le notizie sono passate anche qui.

La produzione in volumi è comunque attesa per il primo quarto del prossimo anno, se non ricordo male.
tocchiamo con mano prima di dire che è già superiore al fidelity :asd:
Mi faresti vedere, quote alla mano, chi ha fatto fatto confronti fra XESS e FSR, e addirittura si sia spinto a dichiarare il primo migliore del secondo?
anche perchè ad essere migliore ci vuole poco, il difficile è farlo dando insieme un netto boost prestazionale come fanno gli altri
Non credo che avrebbe proposto qualcosa di inutilizzabile. Comunque a breve ci toglieremo il dubbio.
Natura libera che porterà anche Intel lato PC con Xess.
Non soltanto PC: XESS sarà utilizzabile liberamente su qualunque GPU e/o CPU (se dotate di una particolare istruzione).
Beh vedremo che tirerà fuori intel e se sarà libero da vincoli il loro sistema.
Intel ha già dichiarato pubblicamente che sarà una tecnologia aperta: Open and Accessible
"XeSS is implemented using open standards to ensure wide availability on many games and across a broad set of shipping hardware, from both Intel and other GPU vendors*."
Il bello di fsr al momento è che lo puoi utilizzare ovunque.
Ma veramente ovunque.
XESS è utilizzabile anche su CPU (vedi sopra), quindi è ancora meglio da questo punto di vista, perché consentirà di sfruttare eventuali core inutilizzati dai giochi per l'upscaling.
A prescindere che il gioco lo supporti o meno sotto linux basta un parametro di avvio (https://wccftech.com/amd-fsr-can-be-applied-to-all-vulkan-games-via-protons-fshack/) e ci sono anche alcuni software su windows che fanno più o meno la stessa cosa di proton.

Ripeto per ora va bene. Magari in futuro amd tirerà fuori pure lei una soluzione su deep learning o troverà il modo di potenziare fsr.
Non ha senso che reinventi nuovamente la ruota quando c'è già XESS. Visto che è / sarà uno standard aperto, potrebbe supportarlo, ed eventualmente contribuire a migliorarlo.

matsnake86
29-12-2021, 07:55
Molto bene per XESS allora.
Essendo libero immagino che il deep learning sarà integrato nell'eventuale sdk.
Quando puntano di rilasciarlo ?

cdimauro
29-12-2021, 08:06
Non ho ancora letto notizie in merito.

nickname88
29-12-2021, 10:21
Quella SONY per ora è fuffa teorica, nient'altro.
Tanto vale parlare di DirectML, che almeno qualcosa di solido lo ha, non da ieri, e non solo nelle intenzioni...

Per altro, SONY che da la paga a MS e AMD non me lo sogno manco la notte...
Sony ha già depositato il brevetto in realtà.

Per me ci sono pochi dubbi sul fatto che AMD ci stia lavorando da un pezzo, quandi FSR è solo una pezza temporanea per tamponare alla meglio la falla.non esiste nulla a merito a ciò.
AMD ha sempre ricercato la soluzione più semplice ed economica.

Fos
29-12-2021, 15:05
Sony ha già depositato il brevetto in realtà.

non esiste nulla a merito a ciò.
AMD ha sempre ricercato la soluzione più semplice ed economica.SONY ha depositato solo il brevetto, e neanche si sa bene di cosa.

Per AMD, che deve esistere? DirectML c'è, potrebbe semplicemente appoggiarsi allo standard.

A me sembra scontato, ma non si sa mai... Dopodiché, se cerca di pompare il metodo grezzo di ora, troverei strano che facesse dichiarazioni in poma magna sul metodo simile a quello che ha già la concorrenza.
Così come troverei strano che AMD fosse l'unica storpia che non sa cosa sia... Mentre SONY vavavuma.

Il brevetto SONY è ancora il nulla.
Potrebbe rimanere nel limbo, o venir usato nella prossima tornata e/o in un contesto differente.
Quale algoritmo, che si appoggia a quale hardware?
Mi pare che la PS5 a TOPS toppi in confronto a XSX, chi ha lavorato a quell'hardware dovrebbe saperne giusto un pelo di più, eccetera...

Mie considerazioni, eh... Se dobbiamo parlare di previsioni, parto dalla razionalità...

Mars95
29-12-2021, 15:41
Intanto a gennaio FSR per tutti i giochi.

https://videocardz.com/newz/amd-to-introduce-radeon-super-resolution-rsr-technology-that-works-in-all-games

SONY ha depositato solo il brevetto, e neanche si sa bene di cosa.

Per AMD, che deve esistere? DirectML c'è, potrebbe semplicemente appoggiarsi allo standard.

A me sembra scontato, ma non si sa mai... Dopodiché, se cerca di pompare il metodo grezzo di ora, troverei strano che facesse dichiarazioni in poma magna sul metodo simile a quello che ha già la concorrenza.
Così come troverei strano che AMD fosse l'unica storpia che non sa cosa sia... Mentre SONY vavavuma.

Il brevetto SONY è ancora il nulla.
Potrebbe rimanere nel limbo, o venir usato nella prossima tornata e/o in un contesto differente.
Quale algoritmo, che si appoggia a quale hardware?
Mi pare che la PS5 a TOPS toppi in confronto a XSX, chi ha lavorato a quell'hardware dovrebbe saperne giusto un pelo di più, eccetera...

Mie considerazioni, eh... Se dobbiamo parlare di previsioni, parto dalla razionalità...

Sony ha presentato un brevetto che parla prevalentemente di VR.
Poi sta cosa che Sony e MS stanno lavorando ad un upscaler in DL "e AMD che fà?" quando sia Sony che MS hanno HW AMD è una barzelletta, solo un sprovveduto penserebbe che Sony e MS stanno lavorando ad un uscaler DL senza collaborare con AMD.

Fos
29-12-2021, 17:33
Sony ha presentato un brevetto che parla prevalentemente di VR.
Poi sta cosa che Sony e MS stanno lavorando ad un upscaler in DL "e AMD che fà?" quando sia Sony che MS hanno HW AMD è una barzelletta, solo un sprovveduto penserebbe che Sony e MS stanno lavorando ad un uscaler DL senza collaborare con AMD.Ha presentato un brevetto che è più un concetto, che altro (e non è una novità...), e si presume che potrebbe servire a... e, perché no a...

Sul resto è quello che mi pareva scontato pure a me.
Esce SONY e fa filotto con hardware AMD. Ripeto che mi pare di ricordare che PS5 avesse pure più limiti di XSX, in quel senso.
Per questo, la storia dello scaler da usare su PS5 (se no di cosa si parlava?), pare ancora meno verosimile.

Mars95
29-12-2021, 23:19
Ha presentato un brevetto che è più un concetto, che altro (e non è una novità...), e si presume che potrebbe servire a... e, perché no a...

Sul resto è quello che mi pareva scontato pure a me.
Esce SONY e fa filotto con hardware AMD. Ripeto che mi pare di ricordare che PS5 avesse pure più limiti di XSX, in quel senso.
Per questo, la storia dello scaler da usare su PS5 (se no di cosa si parlava?), pare ancora meno verosimile.

In verità FSR fa un lavoro abbastanza buono se implementato correttamente, su PC gli sviluppatori fanno sempre le cose un po' come gli pare, su console se Sony e MS mettono dei paletti sull'implementazione non sentiranno mai il bisogno di un upscaler diverso.

cdimauro
30-12-2021, 05:36
Molto bene per XESS allora.
Essendo libero immagino che il deep learning sarà integrato nell'eventuale sdk.
Quando puntano di rilasciarlo ?
Non m'ero accorto che fosse già stato rilasciato, ma a un'audience limitata: Want Access to the SDK? (https://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/visual-technology/arc-discrete-graphics/xess.html)
The XeSS SDK is available now for select developers. For early access consideration, join us on the XeSS Early Access Review Group on Intel® DevMesh and tell us how XeSS can add value to your game. While we continue to work on releasing XeSS publicly, we’ll select the best projects to join our early beta program.

nickname88
30-12-2021, 10:23
Intanto a gennaio FSR per tutti i giochi.

https://videocardz.com/newz/amd-to-introduce-radeon-super-resolution-rsr-technology-that-works-in-all-games



Sony ha presentato un brevetto che parla prevalentemente di VR.
Poi sta cosa che Sony e MS stanno lavorando ad un upscaler in DL "e AMD che fà?" quando sia Sony che MS hanno HW AMD è una barzelletta, solo un sprovveduto penserebbe che Sony e MS stanno lavorando ad un uscaler DL senza collaborare con AMD.

Ha presentato un brevetto che è più un concetto, che altro (e non è una novità...), e si presume che potrebbe servire a... e, perché no a...

Sul resto è quello che mi pareva scontato pure a me.
Esce SONY e fa filotto con hardware AMD. Ripeto che mi pare di ricordare che PS5 avesse pure più limiti di XSX, in quel senso.
Per questo, la storia dello scaler da usare su PS5 (se no di cosa si parlava?), pare ancora meno verosimile.Non mi pare che queste tecnologie centrino con AMD.
Il fatto di avere HW AMD non significa nulla.

E Sony per quale motivo non dovrebbe poter sviluppare nulla per conto proprio ?
Pensate non abbia risorse ?

Fos
30-12-2021, 21:56
Non mi pare che queste tecnologie centrino con AMD.
Il fatto di avere HW AMD non significa nulla.

E Sony per quale motivo non dovrebbe poter sviluppare nulla per conto proprio ?
Pensate non abbia risorse ?Forse svilupperà una versione che si appoggia poco all'hardware, almeno se è diretta a PS5. Ripeto che quel brevetto conta poco più di zero, per cui fare previsioni su quello scordandosi di DirectML di MS, con cui molto probabilmetne AMD si starà gia confrontando, è quantomeno poco verosimile.

Poi non ho capito come escludere dal discorso l'hardware AMD.
Che parli di processori per TV? Se no ci entra per forza, eh..

Se servono calcoli tipici dell'AI (inferenza), per sfruttare quel concetto elementare depositato da SONY, con cosa li fa, s'inventa un co-processore esterno?

Mentre di MS e DirectML meglio non parlarne, quando è in giro da anni? Non lo so, eh, se me lo sai spiegare razionalmente usando la logica implicita, non fare complimenti. :)

nickname88
31-12-2021, 10:46
Forse svilupperà una versione che si appoggia poco all'hardware, almeno se è diretta a PS5.
AMD al momento non ha HW dedicato per il DL, non c'è nulla che possa poggiargli in modo esclusivo.

Se servono calcoli tipici dell'AI (inferenza), per sfruttare quel concetto elementare depositato da SONY, con cosa li fa, s'inventa un co-processore esterno?

Mentre di MS e DirectML meglio non parlarne, quando è in giro da anni? Non lo so, eh, se me lo sai spiegare razionalmente usando la logica implicita, non fare complimenti. :I calcoli per il DL non necessitano mica di HW dedicato, quest'ultimo semmai serve per avere una maggior performance.
Xess di Intel non lo necessita per funzionare, ma su GPU intel funzionerà appunto in modo più prestante.
Nvidia lo necessita solo per motivi commerciali, visto che come prima detto il gioco Control nelle prime versioni faceva girare il DLSS senza appoggiarsi ai tensor core.

per cui fare previsioni su quello scordandosi di DirectML di MS, con cui molto probabilmetne AMD si starà gia confrontando, è quantomeno poco verosimile.Per ora non ci sono nemmeno rumors a riguardo, quindi per ora non considero nemmeno la cosa.
Anzi ! I rumor ci sono, ma solo sul Radeon Super Resolution, una feature abilitabile via driver basata su FSR e che funziona su tutti i giochi, ma nulla di più.
Quindi semmai questi individui insistono con l'FSR e nulla lascia per ora intendere che si stiano destreggiando con il DirectML.

Mi dici tu in prima persona che esiste da anni eppure Intel l'ha realizzato in poco, Nvidia pure e AMD ancora nulla ?

Fos
31-12-2021, 20:37
AMD al momento non ha HW dedicato per il DL, non c'è nulla che possa poggiargli in modo esclusivo.Ti sbagli, RDNA-2.0 può eseguire direttamente calcoli INT4, amplificando di molto le potenzialità del semplice FP16 (x4 teorico, e non è un caso).

Si sapeva, ma nel caso ci fossero dubbi, MS stessa lo specifica bene nelle feature di XSX:

DirectML – Xbox Series X and Xbox Series S support Machine Learning for games with DirectML, a component of DirectX. DirectML leverages unprecedented hardware performance in a console, with Xbox Series X benefiting from over 24 TFLOPS of 16-bit float performance and over 97 TOPS (trillion operations per second) of 4-bit integer performance on Xbox Series X. Machine Learning can improve a wide range of areas, such as making NPCs much smarter, providing vastly more lifelike animation, and greatly improving visual quality.Lo vedi il DirectML? Che senso ha parlare delle "intenzioni" SONY, escludendo quello che molto probabilmetne diventerà lo standard su PC?

Ora, non avrà la potenza dei core dedicati di Nvidia, più o meno come accade con gli RT Core, ma, appunto, sarebbe come dire che RDNA-2.0 non supporta il RT.

I calcoli per il DL non necessitano mica di HW dedicato, quest'ultimo semmai serve per avere una maggior performance.
Xess di Intel non lo necessita per funzionare, ma su GPU intel funzionerà appunto in modo più prestante.
Nvidia lo necessita solo per motivi commerciali, visto che come prima detto il gioco Control nelle prime versioni faceva girare il DLSS senza appoggiarsi ai tensor core.E vabbè, messa così, niente necessita di hardware dedicato... Che facciamo, lo mandiamo via software verso il processore?

Quanto Nvidia utilizzi i tensor core, per ora lo sanno solo loro.
Quanto alle prime implementazioni del DLSS, erano peggio del FSR, quindi di che vogliamo parlare? :O

Per ora non ci sono nemmeno rumors a riguardo, quindi per ora non considero nemmeno la cosa.
Anzi ! I rumor ci sono, ma solo sul Radeon Super Resolution, una feature abilitabile via driver basata su FSR e che funziona su tutti i giochi, ma nulla di più.
Quindi semmai questi individui insistono con l'FSR e nulla lascia per ora intendere che si stiano destreggiando con il DirectML.
Beh, ma che vuol dire? Mi sembra prevedibile che in qualche modo AMD possa andare incontro a MS, pensando anche agli altri molto probabili progetti condivisi per sfruttare XSX.

Per me contano decisamente di più del mezzo brevetto di SONY, soprattutto considerando il contorno e la specializzazione sicuramente inferiori a quelli di AMD.

Intel è un discorso ben diverso. Lo dici tu che hanno fatto subito...
Che ne sai che non ci stiano lavorando da anni?
Per altro, tra Intel e SONY, nello specifico c'è un sistema solare...
Cioè, Intel tirerà fuori GPU fatta da lei con capacità relative, mica papalina. Ora, va bene finché si parla di AMD, Nvidia, Intel, ma metterci in mezzo SONY stride a fischio, almeno a me.

Pare pure che la vera versione non sarà compatibile come quella generica, dubito che non ci siano differenze di qualità notevoli.

Ripeto che le mie sono solo ipotesi, però, francamente, pensare che AMD si stia grattando i pollici più di SONY è quantomeno improbabile.

Comunque, ci sarà modo di riparlarne, è inutile sbilanciarsi più di tanto.
Io dico che, se non ci provano in corsa con RDNA-2.0, col la terza sarà di serie, e in prevalenza andranno sullo standard DirectML.

Si accettano scommesse

nickname88
01-01-2022, 14:04
E vabbè, messa così, niente necessita di hardware dedicato... Che facciamo, lo mandiamo via software verso il processore?

Quanto Nvidia utilizzi i tensor core, per ora lo sanno solo loro.
Quanto alle prime implementazioni del DLSS, erano peggio del FSR, quindi di che vogliamo parlare? :O

I tensor core non forniscono un boost così grande, basti vedere i confronti con le prime versioni di Control.

Anche Xess verrà sarà eseguibile in modo più prestante da HW dedicati Intel, ma la differenza rispetto all'eseguirlo senza appoggiarsi a quest'ultima non è così grande da condizionare la features.

Lo evidenzia Intel stessa in questa slide : https://cdn.videocardz.com/1/2021/08/Intel-XeSS-Super-Resolution-1-1.jpg

Intel è un discorso ben diverso. Lo dici tu che hanno fatto subito...
Che ne sai che non ci stiano lavorando da anni?Il DLSS è apparso a tutti con Turing.
Pensi che Intel progettasse di entrare nel mondo delle VGA ancora prima del fenomeno del mining e avesse già da prima in lavorazione Xess ?

Possibile ma molto poco credibile.

Fos
02-01-2022, 02:40
Mah, quel grafico è tutt'altro che chiaro, pare un elogio alla metafisica solo a vederlo, e prima di leggere che è indicativo (concettuale, come se si parlasse di filosofia teoretica).

Per altro, nel range dei parametri interessati, la differenza teorica non è mica poca, e tocca indovinare quella pratica...
Poi pare pure spiegato male (al contrario).
Farci affidamento richiede l'illuminazione della fede... :D

Max Power
08-01-2022, 01:29
Tipico discorso da fanboy che non riesce ad ammettere la realtà, nonostante molte comparazioni abbiano già evidenziato e confermato il lavoro inferiore dell'FSR.

Si va su tutti gli HW, peccato che stia arrivando la soluzione Intel che è sempre basata sul DP ma che funzionerà ugualmente anche senza ausilio di HW dedicato. :read:


Flickering e ghosting mi sà che sono due terminologie che non conosci per riportarle quì.
Il blurring ? Sicuramente se parti da risoluzioni infime come il tuo 1080p non stento a credere che tu veda del blurring.

Ti sfugge pure il fatto che il DLSS è un AA e sostituisce il TAA, che in alcuni titoli blurra molto !
Con l'FSR no, devi attivare quello e poi il TAA :rolleyes:

Rispondo per ordine, alle fangirl Nvidia:

1) La soluzione Intel ad oggi è un video in FHD di uno spezzone di gioco in 4K. Ecco, questo è quanto.
Se, come e quando, lo vedremo.

2) La firma ha un numero di caratteri limitati purtroppo, ma come PC nello studio ho un HP Z4 i9-10900X con Quadro RTX 4000 e monitor 4K YASHI, che ovviamente non è da gaming, ma ho avuto qualche occasione in SO portable di provare Cyberpunck...ecco ti spiego semplificando, dato che non lo sai:
Il Ghosting è la "ripetizione" di parte di una scena oppure "oggetto" quando in movimento. Dunque impossibile non notarli soprattutto sui veicoli, dettagli ripetuti anche 3 volte...
Il Flikering si presenta randomicamente un pò ovunque, forse di più sugli specchi.
Il blurring palese, cambia anche l'aspetto delle texture dei palazzi, spappa.
Non ovunque ma non c'è bisogno dello zoom per notare.

Fortunatamente Cyberpunk permette un confronto in tempo reale. Non avendo necessità di riavvio. In qualunque caso faccio riferimento alla modalità Qualità.

3) l'FSR entra in gioco dopo l'AA di qualunque tipo sia (eccetto il TSR che le software house tendono a separare, ma che si può applicare sopra "iniettandolo"). Quindi è vincolato alla qualità di quest' ultimo.



Come ho scritto anche che il DLSS e' nettamente superiore in tutto.




Curioso che tester indipendenti (e lo sottolineano) come Gamers Nexus e Hardware unboxed nelle prove FSR e DLSS non abbiano dato un unico imprescindibile vincitore.

Combinazione, guarda caso, hanno avuto entrambi problemi con Nvidia.
Si perché hanno recensito delle schede, ma non come avrebbero dovuto. Insomma se ti danno una scheda e se ne vuoi delle altre in futuro, meglio se scrivi ciò che ti suggeriscono.

Palese il gesto di Gamer Nexus nel video, dove fa capire in modo eloquente dove si spinge il Marketing della casa marrone ehm, verde. :read:


La vera realtà è che in questo momento a far la differenza è la la qualità di implementazione, non è sufficiente un tecnica a b o c . Serve un lavoro extra. Senza considerare le peculiarità dei motori grafici. Dove alcuni si prestano meglio di altri.

Per cortesia, lasciate perdere le supercazzole dell'IA,DL e balle varie.
Sembra un po' come la "magia" nel medioevo.

Se il DLSS fa qualcosa di diverso dall'FSR è applicare in modo indipendente l'AA e fare un'analisi di un fotogramma prima e uno dopo. Ma questo non è esente da problemi.

SONY, va avanti per i fatti suoi, aveva il T&L già 5 anni prima degli altri. Ha le sue librerie, si sviluppano le cose in casa.

Il Marketing Intel da questo punto di vista ha capito una cosa: la parola magica è IA.
Tuttavia sembra che dal CES, dove avevano dato l'uscita delle schede nel primo trimestre 2022, ora è un generico 2022...
E se ne parla dal 2018.

Un player in più farebbe comodo. Ma producono con TSMC, che sono a "pacco". Intel si adeguerà agli altri player del mercato.
Non ce la vedo intel a fare la guerra dei prezzi. Soprattutto in un periodo di poca disponibilità.
Ma se le schede saranno un pò sfigate, magari riusciranno a muovere il mercato "mainstream".

Una volta campo di battaglia, oggi una sala da thè.

cdimauro
08-01-2022, 05:56
Sei tornato per continuare la tua guerra santa da fanboy AMD, come ormai dimostri da parecchio tempo. Infatti non ti fai problemi ad accusare la tua odiata nVidia di comportamenti scorretti, tirando fuori delle squallide illazioni.

Quanto a Intel, non ha presentato soltanto demo. Ci sono già giochi che implementano XeSS. Ecco qui in azione su Hitman 3, ad esempio. (https://www.youtube.com/watch?v=TP46fuSNhjI&t=394s) Ma ce ne sono altri che supportano già questa tecnologia.

Infine, che ti piaccia o no, la situazione con FSR vs DLSS è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47687147&postcount=30). Fattene una ragione.

Mars95
08-01-2022, 09:58
Infine, che ti piaccia o no, la situazione con FSR vs DLSS è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47687147&postcount=30). Fattene una ragione.

Esempio assolutamente sbagliato.
Questo è l'avviso che compare nel pannello di controllo di quel gioco quando si attiva FidelityFX:

https://i.postimg.cc/P5ZVXytR/photo-2021-07-19-15-44-01.jpg

Chi ha fatto i test però ha pensato bene di fare esattamente il contrario.

Qui ci sono test fatti con TAA attivo: https://youtu.be/r4Na2m5dFbY?t=80

nickname88
08-01-2022, 11:57
Esempio assolutamente sbagliato.
Questo è l'avviso che compare nel pannello di controllo di quel gioco quando si attiva FidelityFX:

https://i.postimg.cc/P5ZVXytR/photo-2021-07-19-15-44-01.jpg

Chi ha fatto i test però ha pensato bene di fare esattamente il contrario.

Qui ci sono test fatti con TAA attivo: https://youtu.be/r4Na2m5dFbY?t=80
L'FSR l'ho usato di recente su Vanguard prima e ora su Far Cry 6 e il TAA si attivava sempre automaticamente e non si poteva disattivare.
Sul primo il risultato finale era quasi identico alla risoluzione nativa, nel secondo fa veramente vomitare !

Ovviamente parlo di Ultra Quality su risoluzione nativa 4K.

cdimauro
09-01-2022, 07:16
Esempio assolutamente sbagliato.
Ti sarà sfuggito che non è l'unico che è stato portato in questa discussione.
Questo è l'avviso che compare nel pannello di controllo di quel gioco quando si attiva FidelityFX:

https://i.postimg.cc/P5ZVXytR/photo-2021-07-19-15-44-01.jpg

Chi ha fatto i test però ha pensato bene di fare esattamente il contrario.

Qui ci sono test fatti con TAA attivo: https://youtu.be/r4Na2m5dFbY?t=80
Il video non lo posso valutare senza un monitor 4K. Tra l'altro non si potrebbe nemmeno con l'enorme compressione che adotta YT.

Servono screenshot zoomati per poter effettuare delle analisi corrette e confrontare i risultati delle due diverse tecnologie.

Fos
11-01-2022, 02:03
SONY, va avanti per i fatti suoi, aveva il T&L già 5 anni prima degli altri. Ha le sue librerie, si sviluppano le cose in casa.Va avanti per i fatti suo col l'hardware di tutti. Anzi, PS5 non è manco full RDNA-2.0.

T&L prima degli altri non mi risulta (in assoluto, dico), ma, anche fosse, la lista di quello che ha avuto dopo sarebbe da spesa per bunker.

Bisogna considerare il contesto ristretto: MS, AMD e Intel vanno a chiedere fuori? A chi chiederà per sfruttare la sue API su hardware AMD?

Poi mi pare che in passato abbiano attinto da OpenGL, ma non vado neanche a cercare...

Deve sfruttare hardware di derivazione diretta PC. Potrà fare salti obliqui strani per sfruttare quell'hardware, pensato sicuramente con MS? Non credo proprio.

Mi viene da chiederlo dopo aver sentito xxx volte la storiella delle API low level super ottimizzate di SONY. Serviranno "metodi" molto simili a quelli previsti per l'hardware, o no?

Quindi, paradossalmente SONY beneficia delle evoluzioni di MS e company, è inevitabile.

Non diretto te, ma mi pare il caso di cominciare a sottolinearlo bene.
Insieme al custom che su console dovrebbe far evolvere AMD...
A quel punto fatti tutto da solo... Ma con PS3 non funzionò benissimo, e il Cell era più degli altri che suo.


Per il resto, se HU ha fatto test con FSR senza TAA: Ha sbagliato. E se viene pure scritto "dentro", la cosa quadra male.