View Full Version : Benzinai di Milano, vinto il ricorso al Tar contro il Comune: non sono obbligati ad installare colonnine di ricarica
Redazione di Hardware Upg
23-12-2021, 12:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/benzinai-di-milano-vinto-il-ricorso-al-tar-contro-il-comune-non-sono-obbligati-ad-installare-colonnine-di-ricarica_103475.html
I distributori di carburante nel Comune di Milano hanno presentato ricorso contro la norma che li avrebbe obbligati, tra pochi giorni, ad installare colonnine di ricarica fast. Il Tar gli ha dato ragione
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
23-12-2021, 12:52
ma siamo al surreale....
Ha ragione il TAR (ed i benzinai).
Se si vuole spingere verso l'elettrico, l'ultima cosa da fare è chiedere una mano ai benzinai :asd:
E' come chiedere ad un qualunque esercente di mettere in vendita prodotti "della concorrenza" con un guadagno minimo (se mai ci fosse).
In questo caso ognuno tira acqua al suo mulino :O
ma siamo al surreale....
Eh insomma.. si e no.
E' chiaro che un benzinaio già di per sè è uno di quei mestieri che andrà a sparire nel giro di un qualche decennio se davvero il parco auto migrerà in massa alla propulsione elettrica 100%.
Ma a parte questo discorso e vivendo nel presente.. un conto è consigliare un conto è OBBLIGARE.
E' ovvio che una stazione di servizio ha tutto l'interesse a fornire dei punti di ricarica per auto elettriche ma non trovo giusto obbligare ad installarle anche chi magari adesso non ha convenienza a farlo.
randorama
23-12-2021, 13:02
Eh insomma.. si e no.
E' chiaro che un benzinaio già di per sè è uno di quei mestieri che andrà a sparire nel giro di un qualche decennio se davvero il parco auto migrerà in massa alla propulsione elettrica 100%.
Ma a parte questo discorso e vivendo nel presente.. un conto è consigliare un conto è OBBLIGARE.
E' ovvio che una stazione di servizio ha tutto l'interesse a fornire dei punti di ricarica per auto elettriche ma non trovo giusto obbligare ad installarle anche chi magari adesso non ha convenienza a farlo.
intendevo dire che surreale sarebbe stato l'obbligo ;)
ninja750
23-12-2021, 13:07
prevedo un futuro roseo per le auto a pile
Potevano obbligare ma con incentivi che coprissero il 100% delle spese.
C'è anche da dire che se un distributore non è attrezzato con area di ristorazione, non vedo il senso di tenere l'auto lì a caricare, che cavolo fai nel mentre considerando che ci vuole come minimo 30 minuti?
I benzinai dovranno trasformarsi in bar e mini supermercati (un po come negli USA già adesso) se vogliono continuare ad avere un lavoro nel periodo post benzina.
I benzinai dovranno trasformarsi in bar e mini supermercati (un po come negli USA già adesso) se vogliono continuare ad avere un lavoro nel periodo post benzina.
In Norvegia più o meno son tutti così, specie nelle zone più lontane e sperdute...:stordita:
prevedo un futuro roseo per le auto a pile
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina
ad oggi NO.
ad oggi NO.
si chiama futuro appunto perchè non è oggi :D
ramses77
23-12-2021, 13:26
Se io fossi un benzinaio mi affretterei ad installarne invece e a offrire sempre più servizi.
Le stazioni di benzina vanno verso una fine inevitabile e se chi ne possiede una non vuole vedere il suo iceberg sciogliersi sotto i piedi nei prossimi 20-30 anni farà meglio ad adeguarsi.
Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
Capisco se avesse pagato il comune ... ma far pagare i benzinai e costringerli pure sarebbe abbastanza assurdo
I benzinai dovranno trasformarsi in bar e mini supermercati (un po come negli USA già adesso) se vogliono continuare ad avere un lavoro nel periodo post benzina.
E i bar cosa fanno ? :stordita:
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina
Penso anche io.
Vero che gli attuali benzinai come detto possono trasformarsi in stazioni di ricarica multiservizi con minibar e minimarket ma con il fatto che le colonnine di ricarica saranno sparse ovunque sul territorio di certo il numero attuale di "benzinai" sarà decurtato del 90%
si chiama futuro appunto perchè non è oggi :D
Anche 10 anni è futuro, eppure non sarà come dici tu :rolleyes:
Se io fossi un benzinaio mi affretterei ad installarne invece e a offrire sempre più servizi.
Le stazioni di benzina vanno verso una fine inevitabile e se chi ne possiede una non vuole vedere il suo iceberg sciogliersi sotto i piedi nei prossimi 20-30 anni farà meglio ad adeguarsi.
Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
Ehm NO, fanno già tutto quello e le pompe di benzina ancora avranno lavoro per almeno 1 decennio abbondante
Anche 10 anni è futuro, eppure non sarà come dici tu :rolleyes:
Tra 10 anni i benzinai se non si sono reinventati un lavoro saranno già nei guai.
Tra 10 anni i benzinai se non si sono reinventati un lavoro saranno già nei guai.
Ma non è assolutamente VERO!
almeno per 10 anni abbondanti ci saranno ancora macchine diesel/benzina/GPL
Ma non è assolutamente VERO!
almeno per 10 anni abbondanti ci saranno ancora macchine diesel/benzina/GPL
Questo certamente, ma quanto ci vorrà perchè il business non diventi più sostenibile? Quali margini hanno i benzinai una volta tolte tutte le spese fisse?
Anche solo il 20% di entrate in meno possono significare la fine.
Certo possono aumentare il prezzo ma rendono solo più conveniente il passaggio all'elettrico accelerandone ulteriormente la transizione.
Quello che avverrà è che si ricicleranno come bar e supermercati.
Ma non è assolutamente VERO!
almeno per 10 anni abbondanti ci saranno ancora macchine diesel/benzina/GPL
Non dimentichiamoci i camion. Però è anche vero che per reinventarti devi iniziare ben prima, non è che cambi dal giorno alla notte. Se uno riesce ad andare in pensione entro 10 anni è a posto, altrimenti se ha iniziato da poco dovrà inventarsi qualcosa.
agonauta78
23-12-2021, 13:55
Forse tra una trentina di anni di questo passo le auto elettriche saranno più di quelle a combustione, tutto il resto è solo fumo mediatico. Il limite del 2035 è solo per la candita delle nuove ed è destinato ad essere spostato più volte in avanti
Questo certamente, ma quanto ci vorrà perchè il business non diventi più sostenibile? Quali margini hanno i benzinai una volta tolte tutte le spese fisse?
Anche solo il 20% di entrate in meno possono significare la fine.
Certo possono aumentare il prezzo ma rendono solo più conveniente il passaggio all'elettrico accelerandone ulteriormente la transizione.
Quello che avverrà è che si ricicleranno come bar e supermercati.
Ma proprio NO.
Forse non hai idea di come funziona il settore energetico/petrolchimico e nemmeno quello elettrico.
Pensi sia gratis la corrente:rolleyes: ?
Super-Vegèta
23-12-2021, 14:18
Cominciano i problemi infrastrutturali che si possono risolvere solo SPENDENDO somme ingenti. Questo finchè non verrà chiamata in causa la rete di distribuzione...li saranno guai molto più seri.
A glasgow è saltato l'accordo del 2035 per la fine del motore termico, proprio perchè nessuno stato si è voluto impegnare a creare le infrastrutture elettriche entro il 2035
Qualcuno dia retta a Musk..ci vediamo nel 2050 per la completa elettrificazione (se va bene)
Cominciano i problemi infrastrutturali che si possono risolvere solo SPENDENDO somme ingenti. Questo finchè non verrà chiamata in causa la rete di distribuzione...li saranno guai molto più seri.
A glasgow è saltato l'accordo del 2035 per la fine del motore termico, proprio perchè nessuno stato si è voluto impegnare a creare le infrastrutture elettriche entro il 2035
Qualcuno dia retta a Musk..ci vediamo nel 2050 per la completa elettrificazione (se va bene)
QUOTONE.
Forse pochi hanno idea della spesa e della resa e soprattutto dell'energia elettrica in gioco se il parco macchine verrà convertito in toto in elettrico
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
Non so che benzinai di città hai in mente, ma molti hanno a stento lo spazio per le pompe della benzina, quindi non è che hanno molto da reinventarsi e riciclarsi. Quando ci sarà il passaggio all'elettrico, e le auto a benzina e diesel tenderanno a scomparire, semplicemente chiuderanno...e già oggi stanno scomparendo, perché hanno dei prezzi mediamente più alti di 20 centesimi sia sul diesel che sulla benzina, quindi ti ci fermi solo se sei costretto.
ciolla2005
23-12-2021, 14:57
2022 senza incentivi.
Forse riescono a vendere un paio di Tesla
ninja750
23-12-2021, 15:13
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina
si chiama futuro appunto perchè non è oggi :D
si ma è oggi che stanno cominciando a rompere con queste imposizioni
Se io fossi un benzinaio mi affretterei ad installarne invece e a offrire sempre più servizi.
Le stazioni di benzina vanno verso una fine inevitabile e se chi ne possiede una non vuole vedere il suo iceberg sciogliersi sotto i piedi nei prossimi 20-30 anni farà meglio ad adeguarsi.
Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
chissà come mai ...
forse perche per ottenere spazio licenze, autorizzazioni ecc ecc è un po difficile
oltre a volerci una barca di soldi???
ramses77
23-12-2021, 15:49
chissà come mai ...
forse perche per ottenere spazio licenze, autorizzazioni ecc ecc è un po difficile
oltre a volerci una barca di soldi???
Sicuramente restarsene con le mani in mano a piangere per il mondo che cambia non gli serve a niente.
Rinnovarsi richiede investimenti sicuramente ma non è molto diverso dal fallire, con la differenza che sei bravo a trovare un format emergente magari ti va anche meglio di prima.
Poi magari c'è il benzinaio anziano che non vede l'ora di chiudere e andare in pensione, oppure quello che deve dare lavoro al figlio, o magari l'imprenditore che ha idee un po' più ampie.
Nel corso degli ultimi 50 anni sono tanti i mestieri che sono cambiati.
Chi ha voluto si è rinnovato, chi non ha voluto è scomparso.
Semplice.
Per chi diceva dei benzinai con le classiche 2 pompe in mezzo alla strada a prezzi folli senza nemmeno una tettoia, immagino che stessero scomparendo già da prima (almeno a Milano ne vedo sempre di meno, ma ci sono ancora).
ginogino65
23-12-2021, 15:50
E' ovvio che una stazione di servizio ha tutto l'interesse a fornire dei punti di ricarica per auto elettriche ma non trovo giusto obbligare ad installarle anche chi magari adesso non ha convenienza a farlo.
Ma questo può essere vero per i distributori lungo le autostrade o quelli fuori dai centri abitati dove non ci sono problemi di spazi, mentre nelle città adibire una parte del distributore alla ricarica di auto elettriche, auto che occuperebbero per ore il posto di ricarica farebbe lievitare il costo della ricarica, per ripagare il distributore per il costo della colonnina per la ricarica e il terreno/spazio necessario.
Al limite si dovrebbero installare (con forti incentivi) nei grossi parcheggi e silos, dove le auto vengono parcheggiate quando si va al lavoro o per notte vicino a casa.
fabryx73
23-12-2021, 15:58
In Norvegia più o meno son tutti così, specie nelle zone più lontane e sperdute...:stordita:
ahahahahaha ma di cosa parli? norvegia? si dai....... oramai l'80% delle persone vivino nelle grandi città o centri urbani(o città metropolitane che dir si voglia) e tu mi parli della norvegia..... migliaia di persone in fila ad aspettare invece che 30 secondi per fare il pieno , un quarto d'ora , immagina che ridere a milano quando arrivi con 3 ore di ritardo al lavoro e al capo gli dici "dovevo fare rifornimento".....:ciapet:
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina
si certo ,lo prevedo anche io....tra tipo 50/70 anni però..... forse,ovviamente :D
Se io fossi un benzinaio mi affretterei ad installarne invece e a offrire sempre più servizi.
Le stazioni di benzina vanno verso una fine inevitabile e se chi ne possiede una non vuole vedere il suo iceberg sciogliersi sotto i piedi nei prossimi 20-30 anni farà meglio ad adeguarsi.
Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
vedi prima risposta .....ma dove vivete ragazzi? o siete i soliti p***a che adesso sono in giro in monopattino a milano in mezzo alla strada e pensano anche di aver ragione? (ovviamente senza casco eh!)
Forse tra una trentina di anni di questo passo le auto elettriche saranno più di quelle a combustione, tutto il resto è solo fumo mediatico. Il limite del 2035 è solo per la candita delle nuove ed è destinato ad essere spostato più volte in avanti
come non darti ragione...vedrai che la sposteranno ancora...
Forse pochi hanno idea della spesa e della resa e soprattutto dell'energia elettrica in gioco se il parco macchine verrà convertito in toto in elettrico infatti....pensa anche in una paese che ,per idiozia,non si vuole affidare al nucleare, quanto ci costerà......prevedo nei prossimi decenni l'elettricità superare il costo del gas tranquillamente....
poi a smaltire ste batterie giganti..... costi esorbitanti e inquinamento alle stelle ma gretini non ci arrivano....
stavo leggendo tempo fa la notizia di un norvegese con una tesla che piuttosto che cambiare le batterie che ormai erano andate (comprata nel 2013 e nel 2021 erano già da buttare) ,costo 20000 euro solo le batterie....+ smaltimento con costi altissimi anche li... l'ha regalata ad un gruppo di youtuber norvegesi che fanno esplodere qualsiasi oggetto e l'ha fatta esplodere in una landa sperduta innevata :D
randorama
23-12-2021, 16:08
mah, è plausibile.
ad oggi non è che ci siano molte stazioni di posta per il cambio dei cavalli;
eppure 100 anni fa ce n'erano ad ogni porta di entrata in città.
poi... si tratta di capire le tempistiche. 10 anni francamente mi sembrano un po' pochi.
Ma non è assolutamente VERO!
almeno per 10 anni abbondanti ci saranno ancora macchine diesel/benzina/GPL
Si, tra dieci anni ci saranno senza dubbio. Ma quante rispetto ad oggi?
Io ipotizzerei un 60% o anche 50%.. che vuol dire un volume di affari dimezzato per un esercente.
Per quanto tempo una stazione di servizio resta una attività PROFITTEVOLE?
E' ovvio che il prcesso di dismissione graduale dei benzinai tradizionali come li conosciamo è già iniziato.
agonauta78
23-12-2021, 17:28
La maggior parte delle stazioni di servizio in città sono minuscole e con il self. Altro che bar o stazioni di ricarica
Per chi diceva dei benzinai con le classiche 2 pompe in mezzo alla strada a prezzi folli senza nemmeno una tettoia, immagino che stessero scomparendo già da prima (almeno a Milano ne vedo sempre di meno, ma ci sono ancora).
A Roma sono solo così in piena città, generalmente self-service, con prezzi normali, e più rari i serviti con prezzo maggiorato, grandi benzinai in città ce ne sono pochini...per lo più stanno in periferia o sul raccordo...in linea generale il benzinaio di centro città ha ben poco da reinventarsi.
Ma proprio NO.
Forse non hai idea di come funziona il settore energetico/petrolchimico e nemmeno quello elettrico.
Pensi sia gratis la corrente:rolleyes: ?
Ma proprio SI
si ma è oggi che stanno cominciando a rompere con queste imposizioni
È oggi che bisogna prepararsi.
Sicuramente restarsene con le mani in mano a piangere per il mondo che cambia non gli serve a niente.
Rinnovarsi richiede investimenti sicuramente ma non è molto diverso dal fallire, con la differenza che sei bravo a trovare un format emergente magari ti va anche meglio di prima.
Poi magari c'è il benzinaio anziano che non vede l'ora di chiudere e andare in pensione, oppure quello che deve dare lavoro al figlio, o magari l'imprenditore che ha idee un po' più ampie.
Nel corso degli ultimi 50 anni sono tanti i mestieri che sono cambiati.
Chi ha voluto si è rinnovato, chi non ha voluto è scomparso.
Semplice.
Per chi diceva dei benzinai con le classiche 2 pompe in mezzo alla strada a prezzi folli senza nemmeno una tettoia, immagino che stessero scomparendo già da prima (almeno a Milano ne vedo sempre di meno, ma ci sono ancora).
allora prima di tutto sono gli stessi comuni che cercano di spostare i distributori fuori dal centro abitato ,
detto questo la vendita di carburanti andrà avanti ancora per molto tempo molto più di 10 anni
Tasslehoff
23-12-2021, 20:42
Tentativo assurdo del Comune di Milano, ma che non ha proprio alcun senso.
Da una parte i benzinai in città sono talmente piccoli (per ovvie ragioni, visto che lo spazio a disposizione è quello che è) che fare una cosa del genere avrebbe significato ritrovarsi quel poco spazio occupato per ore e ore da pochi mezzi, portando via spazio vitale per le auto a motore termico, che nello stesso lasso temporale possono fare rifornimento in centinaia o migliaia...
Se proprio ci teneva perchè il Comune non ha obbligato ATM o A2A a installare colonnine di ricarica su tutti i parcheggi sparsi per la città?
Avrebbe avuto molto più senso visto che lo scenario più probabile (ammesso e non concesso che le auto elettriche prendano piede, cosa che crederò quando si verificherà) è che ogni postazione di ricarica rimarrà occupata per almeno 8h, visto la marea umana che per esigenze pendolari entra a Milano ogni giorno (e non può certo staccare dal lavoro, attraversare la città coi mezzi, e spostare l'auto in un posto senza ricarica per lasciare il posto a qualcun altro), mentre chi abita a Milano e ha un'auto raramente ha un box e lascerebbe l'auto parcheggiata in strada tutto il giorno.
Forse il Comune ha evitato di farlo perchè si tratta di società controllate dal Comune di Milano, quindi il Comune stesso avrebbe dovuto tirar fuori i soldi. :stordita:
Notturnia
23-12-2021, 22:01
fatto bene
è ridicolo obbligare a fare qualcosa
sprecare soldi per una cosa dove non guadagneranno mai è insulso e per fortuna il TAR gli ha dato ragione
cdimauro
24-12-2021, 05:32
Il green washing facendolo, però, pagare agli altri.
Come ha detto Tasslehoff, il Comune avrebbe dovuto essere il primo a fornire colonnine ne suoi parcheggi. Oltre al fatto di AGEVOLARE, non imporre, l'installazione anche in altri parcheggi, visto che sono il posto migliore in cui installarle.
Secondo me l' incentivo maggiore e migliore da parte dello Stato, è quello di creare un Bonus almeno del 70 % per la creazione di colonnine semplici nei rispettivi box di casa. La stragrande maggioranza di noi automobilisti, torna a casa di sera e può tranquillamente caricare senza problemi.
Ovviamente potenziare la rete per chi viaggia nel Paese.
Red Wizard
24-12-2021, 07:12
Secondo me l' incentivo maggiore e migliore da parte dello Stato, è quello di creare un Bonus almeno del 70 % per la creazione di colonnine semplici nei rispettivi box di casa. La stragrande maggioranza di noi automobilisti che ha un box auto, torna a casa di sera e può tranquillamente caricare senza problemi.
Ovviamente potenziare la rete per chi viaggia nel Paese.
Fixed
Goofy Goober
24-12-2021, 08:05
Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.
Se tra 30 avremo ancora bisogno di sanificazioni preferisco darmi fuoco con una delle ultime pompe di benzina rimaste piuttosto che continuare a vivere come negli ultimi due anni :asd:
Comunque per quanto mi riguarda ad oggi il tempo speso a far benzina è uno spreco totale del mio tempo quotidiano, infatti cerco di farla meno volte possibile e sempre solo pieno per rimandare il più possibile il prossimo rifornimento.
Per evitare qualunque forma di attesa ormai ho preso l'abitudine di rifornire al mattino prestissimo quando c'è poca gente in giro, oppure la sera/notte.
Che il posto dove mi fermo abbia o meno dei servizi non mi interessa nulla, proprio perchè se posso mi ci fermo il meno possibile.
Non dimentichiamoci i camion. Però è anche vero che per reinventarti devi iniziare ben prima, non è che cambi dal giorno alla notte. Se uno riesce ad andare in pensione entro 10 anni è a posto, altrimenti se ha iniziato da poco dovrà inventarsi qualcosa.
Appunto, tutto il trasporto su gomma non credo che nei prossimi 30 anni sarà riconvertito in maniera massiva. Anche se spero fortemente sparisca totalmente in favore di quello ferroviario.
Forse tra una trentina di anni di questo passo le auto elettriche saranno più di quelle a combustione, tutto il resto è solo fumo mediatico. Il limite del 2035 è solo per la candita delle nuove ed è destinato ad essere spostato più volte in avanti
Concordo.
Vediamo cosa accadrà nei prossimi 10 anni, avvicinandosi al termine presunto della vendita, se questo sarà spostato o meno e come in 10 evolverà l'infrastruttura, i prezzi e le accise sulla corrente.
Potremo avere problemi ben più importanti di spostarci con l'auto elettrica o a benzina a seconda dell'andamento del mercato energetico in futuro.
Fixed
Meno male che non sono l'unico a ricordarmi come la maggiorparte delle vetture lasciate in strada/parcheggi aperti o peggio in strada fuori dalle linee in quei posti dove le linee proprio non ci sono (e quindi non si fanno nemmeno multe) la notte sono auto senza box e quindi senza possibilità di ricarica notturna.
nonsidice
24-12-2021, 08:22
Nel mio comune di 10k anime, hanno messo 8 colonnine (quindi 16 stalli) nei 4 parcheggi dislocati meglio per coprire tutta la cittadina, circa un paio di mesi fa
E' così che si dovrebbe fare.
Secondo me sarebbe più logico l'obbligo di installare colonnine in tutti i centri commerciali e supermercati con parcheggio.
Le auto elettriche non sono il futuro, ne ora ne tra 30 anni. Produrre tutta l energia elettrica necessaria non sarà mai sostenibile, ne come inquinamento ne come costi.
Ci rendiamo conto che ancora salta la corrente d estate quando tutti accendono il clima?
Ma dove vogliamo andare ?🤣🤡
Parliamo degli stessi che non puliscono le cisterne e se ne fottono della qualità del servizio.
Le auto elettriche non sono il futuro, ne ora ne tra 30 anni. Produrre tutta l energia elettrica necessaria non sarà mai sostenibile, ne come inquinamento ne come costi.
Ci rendiamo conto che ancora salta la corrente d estate quando tutti accendono il clima?
Ma dove vogliamo andare ?
L'auto elettrica è stata scelta dai politici per la transizione a una mobilità più sostenibile, come in passato fu scelto il diesel, ma questo non vuol dire che sarà per forza il futuro della mobilità, lo è per ora, perché non ci sono alternative migliori, quando e se ci saranno si vedrà.
La produzione di energia è solo uno dei tanti problemi da risolvere, ma ci vorranno decine di anni prima che le auto termiche vengano soppiantate da quelle elettriche, che poi le termiche non spariranno mai, ci saranno sempre veicoli storici che circoleranno nei fine settimana e per eventi particolari.
Piedone1113
27-12-2021, 10:36
allora prima di tutto sono gli stessi comuni che cercano di spostare i distributori fuori dal centro abitato ,
detto questo la vendita di carburanti andrà avanti ancora per molto tempo molto più di 10 anni
Molti distributori nei centri abitati lavorano in deroga:
allo scadere dell'omologazione dei serbatoi semplicemente chiuderanno perchè per l'istallaziane di un nuovo servatoio devono obligatoriamente mantenere una distanza minima dalle abitazioni ( per motivi di sicurezza), questo è uno dei motivi perchè chiudono nei centri urbani per spostarsi in periferia.
Proprio per quei distributori nei centri abitati le colonnine ( se hanno lo spazio per almeno 8/10 ricariche contemporanei ed un gabbiotto per offrire un minimo di caffe e colazione) possono essere un reinventarsi perchè allo scadere dell'omologazione delle cisterne semplicemente saranno costretti a chiudere.
Piedone1113
27-12-2021, 10:39
Parliamo degli stessi che non puliscono le cisterne e se ne fottono della qualità del servizio.
Le cisterne non vanno pulite.
La pesca del carburante è al 90% della capacità e per legge ogni cisterna fa da deposito d'emergenza, per il 10% della capacità totale, per lo stato in caso di necessità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.