View Full Version : esistono telefoni fissi con integrato filtro DSL?
Per un mese e mezzo ho navigato lentissimo MA REGOLARE, come se ci fosse stato un "imbuto" che permetteva solo una certa velocità. Dopo un mese ho scoperto l'imbuto, il nuovo telefono della Sistel (mi sembra si chiamasse così, sono passati anni), comprato nel negozio Insip del mio paese. Me lo sono fatto cambiare con un altro modello della stessa azienda e non è cambiato niente. Mail e telefono dell'azienda e nessuna risposta, altro che 2 anni di garanzia. Ho dovuto comprare i telefoni Sip Sirio, i primissimi Sirio, quelli con i tasti dentro il rettangolo grigio con una cornice colorata dello stesso colore della cornetta. Sono passati anni, sono passato all'adsl e tutto ok. Ma i telefoni sono particolarmente vecchi e prima o poi si romperanno e io non vorrei trovarmi di nuovo nei problemi, visto che al giorno d'oggi è quasi tutto scadente.
Mi interessano solo telefoni fissi che prendono corrente dalla linea telefonica, non da un router che deve rimanere acceso 24 ore su 24. Avete esperienza personale di telefoni di un certo livello qualitativo, e di cui siete certi non interferiscono minimamente con la connessione Internet? Per esempio prove velocità con e senza telefono attaccato alla presa, e prove con o senza filtro.
ESISTONO TELEFONI FISSI CON INTEGRATO DENTRO IL FILTRO DSL?
King_Of_Kings_21
22-12-2021, 14:45
Non ho capito perché non puoi usare un filtro ADSL per telefono?
Pierzucchi
22-12-2021, 17:06
ESISTONO TELEFONI FISSI CON INTEGRATO DENTRO IL FILTRO DSL?
Non penso. Sarebbe comunque qualcosa di obsoleto perchè se passi a internet FTTC o FTTH il filtro non serve più.
La fibra al cabinet c'è da una vita, anche nel mio quartiere che ha l'adsl solo dal 2018, da quell'anno "c''è ne molta di più" (facendo grossi scavi nella strada) e hanno aggiunto i dslam e l'adsl; è solo una dicitura commerciale (la FTTC). Il filtro serve per il telefono in caso di xDSL e io ne ho due che lavorano perfettamente. Ma per curiosità tecnologica e per eventuale bisogno futuro (perchè sono vecchi anche quelli, e limitati fino ad una certa frequenza) potrei sostituire telefoni e filtri vecchi con un unico telefono fisso+filtro, se esiste.
Avete visto le "nuove" prese telefoniche Tim BIANCHE? Ci sono due minijack TEL e DSL, magari c'è il filtro dentro.
King_Of_Kings_21
22-12-2021, 23:33
La VDSL non ha bisogno di filtri perché l'impianto viene sezionato.
Mi interessano solo telefoni fissi che prendono corrente dalla linea telefonica, non da un router che deve rimanere acceso 24 ore su 24.
Come noto stanno dismettendo le centrali che offrono quel tipo di servizio. Sia FTTC che FTTH al momento offrono solo VoIP. La prima per scelta commerciale, VDSL come minimo riserva le frequenze per POTS, la seconda per ovvi motivi. Alcuni DSLAM FTTC però continuano ad offrire POTS perché sono modelli più vecchi probabilmente con hardware ATA integrato. In quest'ultimo caso, sicuramente marginale, i filtri ancora servono. Non so ancora per quanto tempo.
Pierzucchi
23-12-2021, 09:12
Ok, con le dovute eccezioni con una VDSL o superiore i telefoni sono in VOIP e non serve più alcun filtro. Penso sia "obsoleto" cercare ora un telefono fisso con filtro integrato.
Alcune prese TIM contengono l’elettronica necessaria a fornire servizi
(ADSL/VDSL) e contemporaneamente il servizio della fonia di base (POTS), eliminando l’utilizzo dei microfiltri.
Tempo addietro mi imbattei per caso in questo sito
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter
e trovai anche il PDF della TIM con le caratteristiche che dovevano avere le nuove prese telefoniche, per le aziende che volevano partecipare alla costruzione delle nuove prese telefoniche di casa.
Quando è arrivata la bolletta telefonica con il msg che per direttiva governativa bisognava passare per forza al FTTH, e in vari casi FTTC, telefonai subito al 187 per esprimere la mia contrarietà a tenere un router che consuma corrente e inquina 24 ore su 24 e che per portare l'inutile fibra ottica a casa mia bisognerebbe spaccare la pavimentazione di un cortile. Davo per scontato che la Tim non ha la minima intenzione di portare la fibra ottica nel mio piccolo quartiere (la 100Mb si può già avere) e infatti me lo hanno semplicemente confermato; io userò i filtri xDSL negli anni avvenire.
Quando è arrivata la bolletta telefonica con il msg che per direttiva governativa bisognava passare per forza al FTTH, e in vari casi FTTC […] io userò i filtri xDSL negli anni avvenire.
Interessante. Una contraddizione in termini. E come farebbe?
King_Of_Kings_21
24-12-2021, 07:35
Quando decommissionano le centrali puoi protestare quanto vuoi ma il telefono te lo staccheranno comunque.
è bello essere nato italiano
King_Of_Kings_21
25-12-2021, 10:35
È così un po' ovunque in verità
Io sono ancora qui con la mia stessa connessione ADSL2+ e i filtri esterni, e non so quale telefono comprare. Ho visto delle foto in Rete e alcuni sembrano dei pezzi di plastica, come se fossero giocattoli.
avete provato telefoni fissi che non abbassino la velocità di connessione?
Perseverance
22-12-2024, 10:19
Permettimi un po' di arroganza ma dal 2021 al 2024 ancora stai a trattare di questo argomento passata una pandemia con smartworking nel mezzo? Adeguati un po' xd: fra starlink, LTE, 5g, fttc, ftth, eolo; qualcosa di sicuro ti arriva. Aggiornati per la miseria!
Se hai ancora l'ADSL significa che sei in un'area no bianca, peggio, trasparente :asd:, tira via a trovarti un'alternativa.
Se sono ancora in ADSL significa che mi sta benissimo e non sono un cervellospento a stare dietro a tutte le cose che tira fuori il mercato.
Sembrate degli zombie.
Perseverance
22-12-2024, 19:01
Xkè ti lamenti se affermi che ti và benissimo?!. Allora nn ti lamentare. Il mal voluto non è mai troppo :asd: Le soluzioni esistono. Non le vuoi? Pazienza.
non sono un cervellospento a stare dietro a tutte le cose che tira fuori il mercato.
Sembrate degli zombie.
si, ma ci sono anche i costi/benefici da valutare, per curiosità quanto costa al mese un'adsl nel 2024/2025?
perché a giudicare da cosa offre il mercato se è oltre 5€/mese la stai strapagando... :fagiano:
avete provato telefoni fissi che non abbassino la velocità di connessione?
anni fa esistevano degli splitter adsl, pensati per separare segnale telefonico e dati già "all'entrata" del doppino in casa, in modo da evitare completamente l'uso dei filtri sulle prese, se li trovi è la soluzione migliore.
Pierzucchi
23-12-2024, 10:51
Se sono ancora in ADSL significa che mi sta benissimo e non sono un cervellospento a stare dietro a tutte le cose che tira fuori il mercato.
Sembrate degli zombie.
Secondo me se frughi nei cassonetti RAEE in discarica trovi qualcosa. Occhio a non farti beccare.
quanto costa al mese un'adsl nel 2024/2025?
perché a giudicare da cosa offre il mercato se è oltre 5€/mese la stai strapagando
NULLA! Si chiama Internet in regalo, Tim è costretta a offrire questo servizio perchè un minimo di connessione rientra nel SERVIZIO UNIVERSALE. E per navigare va benissimo, io scarico di rado e se aspetto qualche minuto fa lo stesso.
Ma se la pagassi 5€/mese sarebbe meglio perchè i dipendenti TIM non vivono di aria, devono mangiare e dare dà mangiare ai loro figli (non so se ti ricordi cosa è una società).
anni fa esistevano degli splitter adsl, pensati per separare segnale telefonico e dati già "all'entrata" del doppino in casa, in modo da evitare completamente l'uso dei filtri sulle prese, se li trovi è la soluzione migliore.
Mai visti. Io conosco lo splitter Telecom Italia bianco da attaccare alla presa di casa, e anche questo rallenta.
CONSIGLIO A CHI LEGGE, E A CHI CAPISCE CHE QUI SI DEVE PARLARE DI TELEFONO E NON DI ABBONAMENTO ADSL, DI PROVARE LA VOSTRA CONNESSIONE IN SCARICAMENTO CON E SENZA TELEFONO FISSO (ATTACCATO ALLA PRESA) E CON E SENZA FILTRO ADSL, SE CON DOPPIA USCITA (TELEFONO FISSO E MODEM)
NULLA! Si chiama Internet in regalo, Tim è costretta a offrire questo servizio perchè un minimo di connessione rientra nel SERVIZIO UNIVERSALE.
ma come funziona? paghi il canone su una linea fissa e ti regalano l'adsl?
Ma se la pagassi 5€/mese sarebbe meglio perchè i dipendenti TIM non vivono di aria, devono mangiare e dare dà mangiare ai loro figli (non so se ti ricordi cosa è una società).
vedo che a TIM non fa differenza, lo stato le rimborsa questo "servizio universale".
Mai visti. Io conosco lo splitter Telecom Italia bianco da attaccare alla presa di casa, e anche questo rallenta.
come questo (splitter adsl gbc):
https://www.gbconline.it/img/prodotti/foto/67802030_01.eps_f.jpg
entri su "line" con il doppino (dalla morsettiera o rj11) ed esci con il segnale splittato per modem e telefoni (dalla morsettiera o rj11).
thread su splitter e filtri adsl:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
-> Impianto con splitter
In questo caso sarà necessario l'uso del solo splitter, che va installato a monte dell'impianto telefonico, e quindi collegato direttamente al doppino Telecom in ingresso nell'abitazione.
Il risultato è quello di separare immediatamente la fonia dalla parte dati, che prenderanno due strade separate.
Si sfrutterà l'uscita ADSL collegandola al solo modem, mentre l'uscita dedicata alla fonia potrà essere condivisa fra tutti gli apparati telefonici presenti nell'impianto.
http://img600.imageshack.us/img600/9514/finalsplitter.png
Questa soluzione presenta dei pro e dei contro:
PRO: Il risultato in termini qualitativi è il migliore in assoluto: si eviterà di far girare il segnale ADSL per tutto l'impianto, evitando degradazioni del margine di rumore(SNR) e incrementi dell'attenuazione di linea.
PRO: Si installa un solo apparecchio, dato che i telefoni possono essere collegati direttamente alle prese a muro, senza bisogno di filtri.
Se quest'aspetto può essere sottovalutato nel caso di impianti con 1 o 2 telefoni al massimo, diventa cruciale per impianti con svariati apparecchi telefonici, che possono essere anche suonerie, combinatori per antifurto, pos etc…
Si risparmia il costo di tanti filtri, si guadagna semplicità di collegamento.
PRO: La manutenzione, in caso di guasti, è semplificata, dato che l'impianto è sezionato in due parti indipendenti.
Se, ad esempio, si hanno problemi con la qualità della conversazione,si potrà semplicemente bypassare l'unico splitter installato e scollegare il modem adsl, in modo da escludere l'eventuale guasto di quest'ultimo (o dello splitter)
CONTRO: Nel caso in cui il modem non venga installato in prossimità dello splitter si rende necessario stendere un cavo dedicato per il suo collegamento.
Se negli impianti più recenti non dovrebbe essere un problema, in quelli più datati può risultare difficile o addirittura impossibile.
Perseverance
23-12-2024, 18:16
NULLA! Si chiama Internet in regalo, Tim è costretta a offrire questo servizio perchè un minimo di connessione rientra nel SERVIZIO UNIVERSALE. E per navigare va benissimo, io scarico di rado e se aspetto qualche minuto fa lo stesso.
L’AGCOM ha approvato l’iniziativa di TIM per l’abilitazione alla navigazione ADSL senza costi sulle linee di accesso su cui è attiva l’offerta Voce del Servizio Universale, in seguito alla consultazione pubblica avviata a fine Giugno 2020. L’offerta “Voce” di TIM è una tariffa conforme ai principi di garanzia in materia di Servizio Universale e attualmente prevede un canone mensile di 18,87 euro IVA inclusa, traffico telefonico a consumo senza scatto alla risposta con una tariffa di 10 centesimi di euro al minuto verso fissi e mobili nazionali e uno sconto del 50% per il traffico eccedente i 180 minuti al mese.
Quindi te paghi circa 20€ al mese di linea base, più le chiamate a consumo e l'adsl incluso nel prezzo. Qualunque operatore FWA ti costerebbe meno e ti offrirebbe di più. Comunque, contento te...
Dal 2010 ho la tariffa forfettaria TUTTO VOCE (NON a consumo) e pago quanto mi vogliono far pagare. Negli anni ci sono stati abbassamenti e aumenti (e di questi sono stato contento).
Navigo con INTERNET IN REGALO dal 2018.
Invece sono molto scontento che l'elettricità non costa praticamente quasi nulla. Chi sa quante centrali elettriche (dalle più disparate fonti energetiche) hanno costruito negli ultimi 15 anni. Ma chi se ne frega, vuoi mettere quanto è figo prendere il sole in estate con 40° all'ombra (in Italia, non più solo in Africa).
Perseverance vuoi dirci quanto hai speso per i tuoi telefoni cellulari negli ultimi 15 anni? Visto che per te il costo mi sembra un fattore significativo.
Perseverance
24-12-2024, 10:01
Perseverance vuoi dirci quanto hai speso per i tuoi telefoni cellulari negli ultimi 15 anni? Visto che per te il costo mi sembra un fattore significativo.
Per te cos'è significativo invece? I soldi a cose normali per noi comuni proletari sono sempre un fattore significativo nell'economia domestica; come posso spendere di meno avendo servizi uguali o superiori lo faccio. Per la telefonia, come per altro, ho perseguito sempre questo principio. Il vantaggio deve essere per me.
Per quanto concerne te, ti ripeto, contento te...
e pago quanto mi vogliono far pagare.
ma quanto?
non è per farti i conti in tasca... ma per sapere quanto costa una "linea fissa" con l'adsl nel 2025, non conosco nessuno che la usa...
è più interessante la discussione sull'uso (ed i motivi per farlo) dell'adsl nel 2025 che quella sui filtri :D. fine OT.
Allora apri una discussione apposita. Io ho aperto questa discussione per parlare dei filtri (RILEGGERE IL PRIMO MESSAGGIO).
>per sapere quanto costa una "linea fissa" con l'adsl nel 2025
A parte che siamo nel 2024 ma l'adsl, che E' DA PARTE, è gratuita indifferentemente dal tipo di abbonamento con la linea fissa.
Nella mia prossima bolletta ci sono 95 Euro perchè un idiota di tecnico è venuto 6 mesi fa (ma alla TIM se ne sono accorti solo ora) per crimparmi un cavo telefonico; crimpatura che è durata appena 2 mesi. QUESTE SONO RAPINE ma le associazioni consumatori italiane hanno sempre fatto cagare, DA SEMPRE! Da giovane mi sono sempre fatto dare i soldi da tutti i gestori telefonici, e ho fatto da solo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.