PDA

View Full Version : Missione 1 Giga: 13 miliardi di euro per coprire l'intero territorio nazionale con la banda ultralarga


Redazione di Hardware Upg
21-12-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/missione-1-giga-13-miliardi-di-euro-per-coprire-l-intero-territorio-nazionale-con-la-banda-ultralarga_103276.html

Abbiamo seguito l'evento annuale della Free Modem Alliance in cui si è parlato sia dei piani del governo che, attraverso le risorse del PNRR, intende coprire l'intero territorio nazionale con la banda ultralarga, sia delle specifiche problematiche del modem libero nelle connessioni a banda ultralarga

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unax
21-12-2021, 17:10
fuffa e ve lo dico da una FTTC da 37 Mega :D

Hiei3600
21-12-2021, 17:33
Magari si decidessero a togliere tutti quei decoder che cambiano ogni 10 anni prima per il Digitale Terrestre poi per il Digitale del Piffero e facessero passare la TV tramite Internet si eviterebbero le antenne, relativi cavi e soprattutto si toglierebbe il limite dei canali...

Comunque è anche scandaloso che ci siano ormai tantissime abitazioni private collegate con FTTH ma tanti edifici pubblici di importanza vadano ancora con la ADSL....non si dovrebbe dare la priorità agli ospedali / scuole / etc. prima delle case private?

xarz3
21-12-2021, 17:44
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...

Lithios
21-12-2021, 17:48
Se il Governo intende veicolare i nuovi piani tramite nuovi bandi gestiti da quegli incompetenti di Infratel ed attuati da quegli inetti di OpenFiber stiamo freschi...

Sarà l'ennesimo spreco di soldi e bagno di sangue.

gd350turbo
21-12-2021, 17:54
Ma va là....

Ci saranno ville nuove a Montecarlo ecco quello si

VanCleef
21-12-2021, 17:58
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...

Non me ne parlare... :(

Hiei3600
21-12-2021, 18:02
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...

Vedi se la copertura del 4G nella tua zona è buona e se si considera magari passare ad un operatore Wireless; Io ho avuto Poste Mobile Casa Web per quasi un anno, velocità variabile dai 30 agli 80 Mbps in download ed upload... ping sui 100 ms, ma *pazienza* almeno andavo 5/6 volte più velocemente in download ma soprattutto 30-50 volte più veloce in upload rispetto al miserabile 1 Mbit di quella cancerogena ADSL ... :mc:

Bartsimpson
21-12-2021, 18:45
Nel mio comune, con il mio civico, sul sito bandaultralarga.italia.it dicono che posso usufruire di 100/200 mbit. L'unica linea via cavo è la adsl della telecom a 640 Kb (satura). Ma possono scrivere queste caxxate così impunemente?

gd350turbo
21-12-2021, 18:55
Nel mio comune, con il mio civico, sul sito bandaultralarga.italia.it dicono che posso usufruire di 100/200 mbit. L'unica linea via cavo è la adsl della telecom a 640 Kb (satura). Ma possono scrivere queste caxxate così impunemente?

da me dice:
Civico in Area Grigia/Nera
Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s
:sofico:
Dai... un civico della mia stessa via che è adiacente alla via principale, dicono che verrà coperto nel 2026, quindi ora che arrivino qui ovvero circa 2,5 km passeranno 10 anni, finiranno i soldi mooooolto prima !

Attulamente l'unica cosa sottoscrivibile è una adsl da stimati 2 forse 3 mega

mircocatta
21-12-2021, 19:37
AHAHAHHAHAHAHAHAAHAH

scusate, ora torno su youtube a guardare i video a 480p grazie alla mia adsl 1,8mbps

frankie
21-12-2021, 19:48
Io vedo la fibra, dall'altra parte della strada.
Siccome sono connesso da un altra strada, ADSL.
Ho fatto l'upload a 20M, ma è durato poco, adesso è a...
16Mb/0.8Mb/25ms, in peggioramento, l'ultima volta ero a 18 circa

Therinai
21-12-2021, 21:23
Coprire tutta l'italia è semplicemente irrealistico per via della diffusione ad aerosol di paesini ovunque sul territorio.
La domanda è perché si fosse partiti in quarta con openfiber, per poi passare a una complottistica rete unica, e ora si parla di nuovi bandi... ma vabbeh non ho neanche voglia di leggere, dopo qualche riga già vedo un articolo sconclusionato e sommario.
Ormai quando leggo di nuovi bandi per "l'italia digitale" penso che si tratti di un modo per dare da mangiare a chi non può fare altro che tenere un badile in mano e muovere qualche ruspa.

gigioracing
21-12-2021, 23:08
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...

presente !! gia una fibra da 50mb sarebbe un miracolo qui . ma ancora non passa

giuvahhh
22-12-2021, 03:14
e' gia' arrivato il 1 aprile?

Axel.vv
22-12-2021, 07:25
Se mi mettono una connessione da un gigabit, giuro che in casa mi cablo la 40 gigabit.

Bonaparte2
22-12-2021, 07:30
Quante parole che rimarranno solo parole

regenesi
22-12-2021, 07:50
e li ho mandati tutti a quel paese.
Installata antenna 4g sul tetto (spesa 13€).
Alimentazione POE
Dentro casa router HiFi scelto da me (spesa 15€)
La sim, quella che prende meglio.
Costi dai 6 agli 8€ mensili.
0 canoni da 25€
Vado via x n mesi, non pago
E quando voglio, cambio compagnia senza rotture di zebedei e gabelle
Velocità 30Mb/s ma solo perché la compagnia ha un tetto sul download, cambiandola sono arrivato anche ai 60Mb/s
Tempo 6 mesi mi sono ripagato il tutto, sono oramai 3 anni che viaggio così, senza problemi

regenesi
22-12-2021, 07:52
spesa antenna 139€

Ratavuloira
22-12-2021, 08:02
13 miliardi per coprire l'intero territorio nazionale con la banda ultralarga per rifarsi le ville in sardegna

ginogino65
22-12-2021, 08:37
e li ho mandati tutti a quel paese.


Sì ma il traffico mensile disponibile quant'è.

palmy
22-12-2021, 08:52
Ah è sempre bello leggere le favole di fantascenza e sognare...

elgabro.
22-12-2021, 09:18
è una presa per il culo, Open fiber doveva coprire le aree bianche e in alcuni paesi dove da lavori finiti sia per FTTH che per FWA in alcune zone non da ne copertura FTTH ne copertura FWA.

Ovviamente si sono cautelati nel dire che l'uno percento non sarà comunque coperto, ma questa percentuale è molto più alta del 1%.

E adesso con questo nuovo bando altre parole al vento. al 2026 se va bene ci sarà meno del 50% in FTTH.

Il tutto per non ammettere che le privatizzazioni hanno creato il un digital divide irrecuperabile. E via di altri soldi pubblici buttati nel cesso.

Darkon
22-12-2021, 09:57
è una presa per il culo, Open fiber doveva coprire le aree bianche e in alcuni paesi dove da lavori finiti sia per FTTH che per FWA in alcune zone non da ne copertura FTTH ne copertura FWA.

Ovviamente si sono cautelati nel dire che l'uno percento non sarà comunque coperto, ma questa percentuale è molto più alta del 1%.

E adesso con questo nuovo bando altre parole al vento. al 2026 se va bene ci sarà meno del 50% in FTTH.

Il tutto per non ammettere che le privatizzazioni hanno creato il un digital divide irrecuperabile. E via di altri soldi pubblici buttati nel cesso.

Guardate che la copertura OF e l'erogazione del servizio sono due cose completamente diverse:

Uno può essere tranquillamente coperto da OF ed esserlo realmente MA nessun provider essere interessato a fornire abbonamenti FTTH e quindi di fatto non potersi allacciare.

regenesi
22-12-2021, 09:57
Sì ma il traffico mensile disponibile quant'è.

Ho 100GB, direi più che sufficienti per quello che devo fare io :sofico:
Cmq ora ci sono offerte anche migliori, e come ho scritto, è possibile scegliere l'operatore che più si preferisce ;)

nickmot
22-12-2021, 10:07
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...
Ah, perché voi avete ADSL?

Se il Governo intende veicolare i nuovi piani tramite nuovi bandi gestiti da quegli incompetenti di Infratel ed attuati da quegli inetti di OpenFiber stiamo freschi...

Sarà l'ennesimo spreco di soldi e bagno di sangue.

OpenFiber, con budget insufficiente e vincoli burocratici insani, fa quelloc he può.

e li ho mandati tutti a quel paese.
Installata antenna 4g sul tetto (spesa 13€).
Alimentazione POE
Dentro casa router HiFi scelto da me (spesa 15€)
La sim, quella che prende meglio.
Costi dai 6 agli 8€ mensili.
0 canoni da 25€
Vado via x n mesi, non pago
E quando voglio, cambio compagnia senza rotture di zebedei e gabelle
Velocità 30Mb/s ma solo perché la compagnia ha un tetto sul download, cambiandola sono arrivato anche ai 60Mb/s
Tempo 6 mesi mi sono ripagato il tutto, sono oramai 3 anni che viaggio così, senza problemiHo 100GB, direi più che sufficienti per quello che devo fare io :sofico:
Cmq ora ci sono offerte anche migliori, e come ho scritto, è possibile scegliere l'operatore che più si preferisce ;)

100GB al mese?
Me le secco in un giorno, se faccio un download da steam/MS store.

Guardate che la copertura OF e l'erogazione del servizio sono due cose completamente diverse:

Uno può essere tranquillamente coperto da OF ed esserlo realmente MA nessun provider essere interessato a fornire abbonamenti FTTH e quindi di fatto non potersi allacciare.

Stai prevedendo il mio futuro, a quanto vedo.

Domenik73
22-12-2021, 10:08
Le solite promesse che non verranno mantenute. Quei soldi in parte spariranno, in parte verranno usati per fare l'ennesimo collegamento a chi sta in centro a milano. A chi, come me, abita poco fuori città diranno la solita solfa che entro il 2025 saremo connessi via radio ad "almeno" 100mbps. E su questa parola "almeno" ti inc...no alla grande. Perchè per lo stato se c'è un operatore che ti vende il servizio che va "fino a" 100mbps, quell'"almeno" è soddisfatto. Peccato che poi la realtà sia diversa.

regenesi
22-12-2021, 10:12
100GB al mese?
Me le secco in un giorno, se faccio un download da steam/MS store.


Ma infatti, non ho scritto che va bene a tutti, ho scritto che per quanto mi riguarda è più che sufficiente ;)

PS: ho smesso di giocare da anni, però mi piace vedere film in streaming :stordita:

Tigre.
22-12-2021, 10:33
Ma infatti, non ho scritto che va bene a tutti, ho scritto che per quanto mi riguarda è più che sufficiente ;)

PS: ho smesso di giocare da anni, però mi piace vedere film in streaming :stordita:

Toglimi una curiosità, a parte quella di sapere cosa puoi aver comprato con 15€, con il router ascolti anche musica?

Dentro casa router HiFi scelto da me (spesa 15€)

regenesi
22-12-2021, 10:44
Toglimi una curiosità, a parte quella di sapere cosa puoi aver comprato con 15€, con il router ascolti anche musica?

Ops, vero x il router ho spedo 17€ e rotti... errore mio, cmq preso su noto sito di acquisti, la marca ... diciamo che ci vai in campeggio :stordita:

x quanto riguarda la musica, dipende... ho una smart tv e a volte con youtube o se vuoi spotify, ma non credo che specie quest'ultimo consumi Giga su Giga di traffico

PS: prima che me lo chiediate, tra router wifi (che uso solo come AP) ed antenna ho messo un micro pc con installato e configurato PFSense, tanto per essere sicuro

nickmot
22-12-2021, 10:45
Ma infatti, non ho scritto che va bene a tutti, ho scritto che per quanto mi riguarda è più che sufficiente ;)

PS: ho smesso di giocare da anni, però mi piace vedere film in streaming :stordita:

Beh, la rete da me deve reggere 2 in smart working, 4 smartphone, 5-6 PC

ginogino65
22-12-2021, 11:05
Ma infatti, non ho scritto che va bene a tutti, ho scritto che per quanto mi riguarda è più che sufficiente ;)


Va bene che per lei 100mb bastano e avanzano, ma il suo intervento dove si discute di banda larga, dove non esistono limiti di utilizzo e di banda è inopportuno.

zappy
22-12-2021, 11:38
Magari si decidessero a togliere tutti quei decoder che cambiano ogni 10 anni prima per il Digitale Terrestre poi per il Digitale del Piffero e facessero passare la TV tramite Internet si eviterebbero le antenne, relativi cavi e soprattutto si toglierebbe il limite dei canali...
concordo sulla rottura del cambio continuo di decoder.

ma passare tutto su internet è ancora peggio. congestione, tracciamento anche dei peli del culo, piattaforme di fruizione tutte estere (=impoverimento dell'italia), piattaforme tecnologiche tutte estere (=idem).

poi, francamente la necessità della gigabit proprio non la vedo. Anzi, l'ottica giusta sarebbe RIDURRE la necessità di spostare dati, salvo casi particolari.
Di certo spendere miliardi per avere i 4k ed avere le foto dei gattini su FB a 100megapixel è una stronzata.

gigioracing
22-12-2021, 11:58
concordo sulla rottura del cambio continuo di decoder.

ma passare tutto su internet è ancora peggio. congestione, tracciamento anche dei peli del culo, piattaforme di fruizione tutte estere (=impoverimento dell'italia), piattaforme tecnologiche tutte estere (=idem).

poi, francamente la necessità della gigabit proprio non la vedo. Anzi, l'ottica giusta sarebbe RIDURRE la necessità di spostare dati, salvo casi particolari.
Di certo spendere miliardi per avere i 4k ed avere le foto dei gattini su FB a 100megapixel è una stronzata.

facessero una fibra 100 mega con copertura 100% del paese sarebbe gia un gran traguardo .

Ratavuloira
22-12-2021, 13:14
Le solite promesse che non verranno mantenute. Quei soldi in parte spariranno, in parte verranno usati per fare l'ennesimo collegamento a chi sta in centro a milano. A chi, come me, abita poco fuori città diranno la solita solfa che entro il 2025 saremo connessi via radio ad "almeno" 100mbps. E su questa parola "almeno" ti inc...no alla grande. Perchè per lo stato se c'è un operatore che ti vende il servizio che va "fino a" 100mbps, quell'"almeno" è soddisfatto. Peccato che poi la realtà sia diversa.

Tranquillo che quel 2025 presto diventerà 2030

ferste
22-12-2021, 13:22
Ci sta ancora chi va a 7 mega sulla carta e di meno effettivi ...

Eh eh...che sfigato, a me SULLA CARTA sarebbero 20, in realtà ho un'ISDN spinta, altrimenti SuperEolo, al mattino e al pomeriggio, quando sono a lavorare, va come una spia (sempre relativamente), alla sera sembra un Landini.

Ah, dimenticavo Open Fiber mi coprirà entro fine 2019, quindi mancano...ehm...in che anno siamo?

Ratavuloira
22-12-2021, 13:31
Ah, dimenticavo Open Fiber mi coprirà entro fine 2019, quindi mancano...ehm...in che anno siamo?

Il mio comune era 1H 2018 :cool:

nickmot
22-12-2021, 13:35
Il mio comune era 1H 2018 :cool:

Il mio 2020 ed hanno pure fatto i lavori, ma la PCN sarà in comune con altri comuni limitrofi, programmati al 2023.

Geniale!

ferste
22-12-2021, 13:46
Il mio comune era 1H 2018 :cool:

Il mio 2020 ed hanno pure fatto i lavori, ma la PCN sarà in comune con altri comuni limitrofi, programmati al 2023.

Geniale!

I soliti raccomandati, avete un vicino di casa senatore? :O

Yramrag
22-12-2021, 13:50
Il mio comune era 1H 2018 :cool:

Idem, ho ancora lo screenshot del tempo:

https://i.postimg.cc/VNLky866/BUL-privato-2018.png

Stranamente adesso riporta "Il civico ricade in un'area grigia/nera ed è coperto da un operatore Privato dal 2021 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload."

Ovviamente si va sempre in FTTC come fosse un'ADSL mediocre:
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.133 Mbps 11.292 Mbps

Quale sia questo "operatore Privato" non è dato sapere per questioni di privacy... :rolleyes:

nickmot
22-12-2021, 13:53
I soliti raccomandati, avete un vicino di casa senatore? :O

No, quello è nel comune vicino. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ovviamente li hanno FttC da anni.
Ma è anche il comune "principale" dell'unione dei comuni.

ferste
22-12-2021, 13:59
No, quello è nel comune vicino. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ovviamente li hanno FttC da anni.
Ma è anche il comune "principale" dell'unione dei comuni.

Qui il comune principale è il mio, ma il senatore è del comune vicino (un cesso) eppure lì hanno la fibra, che viene usata da 13 piccioni e 4 nutrie, gli unici abitanti del posto.

Darkon
22-12-2021, 14:24
Scusate se insisto ma ripeto che state confondendo progetti diversi che non c'entra niente con quello che poi ricevete a casa.

I vari bandi sono per portare la fibra diciamo per così dire all'ingrosso e ripeto potrebbero benissimo esser stati completati da anni ma nessun provider interessato a fornire abbonamenti FTTH in quella zona.

Di fatto anche nell'ipotetica idea che si arrivi ad avere copertura fibra ovunque e i lavori perfettamente completati che arrivi un provider interessato a vendere l'abbonamento FTTH ai privati.


Faccio un esempio pratico: nella mia zona hanno fatto i lavori per FTTC ma parte del paese non era coperta perché tanto raggiungevano giù la percentuale per dire che il paese era coperto.
Alla fine mi sono dovuto sbattere io e parlare direttamente con Telecom per far aggiungere un cabinet per coprire la parte mancante ma se non mi attivavo io eravamo coperti e i lavori erano fatti ma mancando un cabinet nessuno vendeva attivamente l'FTTC perché tanto non gli meritava spendere altri soldi.

Con la FTTH è ancora peggio perché agli operatori interessa poco e niente portarti in casa la FTTH anche se è disponibile in zona. Sono beghe e problemi a fronte di incassare praticamente gli stessi soldi di un abbonamento FTTC quindi non la commercializzano laddove sanno che farebbero pochissimi abbonamenti se non proprio quando non possono fare diversamente.

Questo è uno dei motivi per cui i bandi OF e Infratel sono un totale fallimento... se non obblighi i provider a vendere che vuoi che gli interessi a loro di prendersi una bega in più a fronte di pressappoco gli stessi soldi che già incassavano?!

ferste
22-12-2021, 14:50
cut !
Da me hanno fatto prima, non hanno proprio portato niente, da un lato sono bloccati dalla ferrovia, e l'ex FS non rilascia l'autorizzazione, dall'altra si sono semplicemente fermati in barba ai programmi.

nickmot
22-12-2021, 14:51
Da me hanno fatto prima, non hanno proprio portato niente, da un lato sono bloccati dalla ferrovia, e l'ex FS non rilascia l'autorizzazione, dall'altra si sono semplicemente fermati in barba ai programmi.

A leggerti sembri il mio vicino di casa, non fosse che é una regione diversa, le esperienze sono identiche.

Yramrag
22-12-2021, 16:01
Da me hanno fatto prima, non hanno proprio portato niente, da un lato sono bloccati dalla ferrovia, e l'ex FS non rilascia l'autorizzazione, dall'altra si sono semplicemente fermati in barba ai programmi.

Idem, anche senza la ferrovia :muro:

zappy
22-12-2021, 16:13
Il mio 2020 ed hanno pure fatto i lavori, ma la PCN sarà in comune con altri comuni limitrofi, programmati al 2023.
Geniale!
questa è in effetti una vera minchiata, perché investi soldi che poi restano congelati per anni... :muro:
sembra strano che siano così cretini... alla fine ci rimettono solo soldi... mah.
...Questo è uno dei motivi per cui i bandi OF e Infratel sono un totale fallimento... se non obblighi i provider a vendere che vuoi che gli interessi a loro di prendersi una bega in più a fronte di pressappoco gli stessi soldi che già incassavano?!
:eek:

nickmot
22-12-2021, 16:24
questa è in effetti una vera minchiata, perché investi soldi che poi restano congelati per anni... :muro:
sembra strano che siano così cretini... alla fine ci rimettono solo soldi... mah.


Sono stati fatti vari tentativi di avere una PCN per il mio comune, da parte del responsabile del progetto locale in colalborazione con l'amministrazione comunale, non é servito a niente.


:eek:

Ebbene, é proprio cosí!
Prepariamoci al maggior numero di Km al mondo di fibra spenta!
Anche questo non ho mancato di segnalarlo al sindaco ed all'assessore competente giá anni fa, speriamo che possano fare pressione su qualche operatore.

zappy
22-12-2021, 16:31
Ebbene, é proprio cosí!
Prepariamoci al maggior numero di Km al mondo di fibra spenta!
Anche questo non ho mancato di segnalarlo al sindaco ed all'assessore competente giá anni fa, speriamo che possano fare pressione su qualche operatore.
ma che pressione, ci vuole una legge che obbliga a fornire il miglior servizio disponibile, punto.
oh, sta fibra sono soldi pubblici delle mie tasse, e 'sti operatori di m non la usano anche se gliela abbiamo pagata noi? ma non esiste! :muro: :mad:

nickmot
22-12-2021, 16:34
ma che pressione, ci vuole una legge che obbliga a fornire il miglior servizio disponibile, punto.
oh, sta fibra sono soldi pubblici delle mie tasse, e 'sti operatori di m non la usano anche se gliela abbiamo pagata noi? ma non esiste! :muro: :mad:

Se l'operatore non ritiene conveniente investire in una zona, non lo fará.
E l'operatore puó rispondere, giustamente, "mica ti ho chiesto io di spendere soldi per mettere la fibra li".

Purtroppo, tolte le principali cittá, la realtá odierna é questa.
Ora capisci perché, quando si parla di auto elettriche, dico sempre che alcune zone non vedranno mai l'infrastruttura?

Ratavuloira
22-12-2021, 17:37
Questo è uno dei motivi per cui i bandi OF e Infratel sono un totale fallimento...

Aspetta che ti legga ziomatt :D :asd:

Darkon
22-12-2021, 18:17
Aspetta che ti legga ziomatt :D :asd:

Ognuno ha la sua opinione ci mancherebbe ma che questi bandi siano un fallimento penso sia sotto gli occhi di tutti.

I ritardi ormai sono clamorosi, i piani totalmente disattesi, anche dove i lavori sono effettivamente finiti spesso la fibra rimane spenta e bisogna accendere un cero a mille divinità per avere speranza che prima o poi venga accesa.

Sia chiaro ben venga la fibra, io sono il primo che la vorrebbe, ma è palese che investimenti fatti in questo modo, gestiti in questo modo e con queste regole non portano granché all'utente finale se non, forse, tra anni e anni quando molto probabilmente chi sta in città è già passato a una o due generazioni dopo di tecnologia di telecomunicazioni.

gd350turbo
22-12-2021, 19:02
Bè si è visto come si sono comportati fino adesso, quindi assai difficile che cambi qualcosa !

Therinai
22-12-2021, 19:05
Scusate se insisto ma ripeto che state confondendo progetti diversi che non c'entra niente con quello che poi ricevete a casa.

I vari bandi sono per portare la fibra diciamo per così dire all'ingrosso e ripeto potrebbero benissimo esser stati completati da anni ma nessun provider interessato a fornire abbonamenti FTTH in quella zona.

Di fatto anche nell'ipotetica idea che si arrivi ad avere copertura fibra ovunque e i lavori perfettamente completati che arrivi un provider interessato a vendere l'abbonamento FTTH ai privati.


Faccio un esempio pratico: nella mia zona hanno fatto i lavori per FTTC ma parte del paese non era coperta perché tanto raggiungevano giù la percentuale per dire che il paese era coperto.
Alla fine mi sono dovuto sbattere io e parlare direttamente con Telecom per far aggiungere un cabinet per coprire la parte mancante ma se non mi attivavo io eravamo coperti e i lavori erano fatti ma mancando un cabinet nessuno vendeva attivamente l'FTTC perché tanto non gli meritava spendere altri soldi.

Con la FTTH è ancora peggio perché agli operatori interessa poco e niente portarti in casa la FTTH anche se è disponibile in zona. Sono beghe e problemi a fronte di incassare praticamente gli stessi soldi di un abbonamento FTTC quindi non la commercializzano laddove sanno che farebbero pochissimi abbonamenti se non proprio quando non possono fare diversamente.

Questo è uno dei motivi per cui i bandi OF e Infratel sono un totale fallimento... se non obblighi i provider a vendere che vuoi che gli interessi a loro di prendersi una bega in più a fronte di pressappoco gli stessi soldi che già incassavano?!

Non funziona così e il lavoro di openfiber è stato tutt'altro che inutile.
Stai confondendo cose diverse, l'fttc e il gpon di of non c'entrano l'uno con l'altro.
E ti garantisco che per l'operatore un accesso ftth costa meno di un fttc.

Ratavuloira
22-12-2021, 19:12
Ognuno ha la sua opinione ci mancherebbe ma che questi bandi siano un fallimento penso sia sotto gli occhi di tutti.

I ritardi ormai sono clamorosi, i piani totalmente disattesi, anche dove i lavori sono effettivamente finiti spesso la fibra rimane spenta e bisogna accendere un cero a mille divinità per avere speranza che prima o poi venga accesa.

Sia chiaro ben venga la fibra, io sono il primo che la vorrebbe, ma è palese che investimenti fatti in questo modo, gestiti in questo modo e con queste regole non portano granché all'utente finale se non, forse, tra anni e anni quando molto probabilmente chi sta in città è già passato a una o due generazioni dopo di tecnologia di telecomunicazioni.

Non dirlo a me che sto aspettando l’attivazione da più di un anno...

Ratavuloira
22-12-2021, 19:16
Non funziona così e il lavoro di openfiber è stato tutt'altro che inutile

Sicuramente per chi si è intascato i contributi UE è stato tutt'altro che inutile :asd:
Per molti di noi comuni mortali...un po' meno

Therinai
22-12-2021, 19:23
Sicuramente per chi si è intascato i contributi UE è stato tutt'altro che inutile :asd:
Per molti di noi comuni mortali...un po' meno

Ci sono milioni di accessi FTTH collegati alla rete di openfiber, mi spiace che non tutti siano raggiunti e ne comprendo la frustazione, ma l'investimento su openfiber è stata l'unica cosa sensata per dare una scrollata all'infrastruttura di accesso, prima relegata alle ridicole mosse di tim che continuava a piazzare cabinet fttc ovunque tranne che dove servivano.

Ratavuloira
23-12-2021, 07:06
Ci sono milioni di accessi FTTH collegati alla rete di openfiber

Le vedo da qui, le milionate in area bianca :asd:

Darkon
23-12-2021, 07:29
Non funziona così e il lavoro di openfiber è stato tutt'altro che inutile.
Stai confondendo cose diverse, l'fttc e il gpon di of non c'entrano l'uno con l'altro.
E ti garantisco che per l'operatore un accesso ftth costa meno di un fttc.

Scusami eh... ma prendendo per buono quello che dici che senso ha tutte le testimonianze anche solo in questo forum dove i lavori sono finiti ma la fibra rimane spenta? Senza contare i clamorosi ritardi che ormai non si contano in mesi ma in anni... anche lì ti pare giustificabile che bandi che dovevano arrivare a completamento del cantiere entro il 2020 ad oggi non sono nemmeno a metà laddove perlomeno sono iniziati?!

Da quello che dici poi TIM e tutti gli altri dovrebbero fare le corse ad attivare e invece mi sembra ampiamente dimostrato che questo non avviene... quindi come lo spieghi?

cronos1990
23-12-2021, 08:01
Io non so come sono messe le cose in generale in Italia, posso solo dire che anche oggi andando sul sito di Open Fiber leggo (cito testualmente): "Non sei connesso! Il tuo indirizzo non è raggiunto dalla rete a banda ultra larga di Open Fiber."

Ho la FTTC, che è quella di TIM, ed è una connessione a 100 Mbts teorici (reali sono intorno ai 70).

Poi non so: per quel che mi serve a me è sufficiente, ma in linea generale reputo abbastanza ridicolo come operano i vari operatori. Non vivo in mezzo ai monti nè in un luogo sperduto, sebbene non sia una grande città (Milano fa più abitanti di tutta la mia regione). Sono a 8 Km da Ancona lungo la costa, in una cittadina che ha comunque la sua importanza a livello di territorio e con circa 30.000 abitanti.

Darkon
23-12-2021, 08:18
Io non so come sono messe le cose in generale in Italia, posso solo dire che anche oggi andando sul sito di Open Fiber leggo (cito testualmente): "Non sei connesso! Il tuo indirizzo non è raggiunto dalla rete a banda ultra larga di Open Fiber."

Ho la FTTC, che è quella di TIM, ed è una connessione a 100 Mbts teorici (reali sono intorno ai 70).

Poi non so: per quel che mi serve a me è sufficiente, ma in linea generale reputo abbastanza ridicolo come operano i vari operatori. Non vivo in mezzo ai monti nè in un luogo sperduto, sebbene non sia una grande città (Milano fa più abitanti di tutta la mia regione). Sono a 8 Km da Ancona lungo la costa, in una cittadina che ha comunque la sua importanza a livello di territorio e con circa 30.000 abitanti.

Ma dai... ho lavorato una vita a Fano e a occhio non dovresti essere troppo lontano e non ci siamo mai incrociati.

A saperlo una sera una bevuta te l'offrivo volentieri.

cronos1990
23-12-2021, 08:19
Beh, Fano sono circa 30 km da casa mia, ad arrivarci è un attimo :D

Therinai
23-12-2021, 12:54
Scusami eh... ma prendendo per buono quello che dici che senso ha tutte le testimonianze anche solo in questo forum dove i lavori sono finiti ma la fibra rimane spenta? Senza contare i clamorosi ritardi che ormai non si contano in mesi ma in anni... anche lì ti pare giustificabile che bandi che dovevano arrivare a completamento del cantiere entro il 2020 ad oggi non sono nemmeno a metà laddove perlomeno sono iniziati?!

Da quello che dici poi TIM e tutti gli altri dovrebbero fare le corse ad attivare e invece mi sembra ampiamente dimostrato che questo non avviene... quindi come lo spieghi?

Certo che ci sono ritardi anche assurdi, ma tu hai detto che l'investimento su openfiber è stato inutile e hai fatto un bel mix tra gpon e fttc tecnicamente inaccettabile.
Per quanto riguarda le corse di TIM non so cosa ti sei bevuto ma in 10 anni in tlc non ho mai visto tim correre su niente, tant'è che ci auguriamo tutti che fallisca al più presto.
Gli altri invece le corse le hanno fatte eccome, da quando of ha cominciato a realizzare i primi accessi gpon ad oggi, nel giro di pochi anni, la quantità di accessi ftth è aumentata vertiginosamente, se non ci fosse stata openfiber a quest'ora eravamo ancora tutti a pregare TIM di fare andare decentemente i suoi doppini di rame posati qualche decennio fà.
E per la precisione qualche piccolo passo prima di of ci fù, qualcosa di apprezzabile (ma oggettivamente piccola) l'aveva fatta metroweb, poi tim con tutta calma fece qualche timido passo in questo oscuro mondo del gpon, poi qualche operatore minore provò di tasca sua ad attivare qualche cabinet gpon servendo qualche palazzina.
Ripeto che capisco la frustrazione di chi non sia raggiunto dalla fibra nonostante le promesse, e magari ce l'ha di fronte alla porta di casa aumentado ulteriormente l'indignazione, non ha caso non mi lascio andare alle più ovvie e scontate battute.
D'altra parte non mi va di lasciare che la disiformazione e il rancore di alcuni nasconda una evoluzione netta e tangibile.
Dove non arriva ora l'accesso ftth arriverà magari dopo tanti ritardi, e qui sorge spontanea l'obiezione: se non l'hai mai avuto prima come puoi screditare un'infrastruttura che arriverà in ritardo? Preferiresti non averla affatto?
Inoltre come dicevo nel mio primo intervento è impossibile portare la fibra a tutti gli italiani, ovvero in tutte le località abitate, fatevene una ragione.
Ci sono vie del centro di Roma che ancora hanno come unica opzione l'adsl, giusto per fare un esempio comprensibile anche a un cane...

ginogino65
23-12-2021, 13:40
Per quanto riguarda le corse di TIM non so cosa ti sei bevuto ma in 10 anni in tlc non ho mai visto tim correre su niente, ....


Non so come TIM si è comportata da altre parti, ma dove abito adesso nel 2018 (anno in cui sono venuto ad abitare) era classificata zona grigia con nessun ampliamento previsto, quando sono venuti fuori i bandi di Openfiber, TIM si è data da fare e ha posato la fibra fino ad ogni armadio e dal 2019 sono collegato in fttc a 100mb.

Darkon
23-12-2021, 13:50
Certo che ci sono ritardi anche assurdi, ma tu hai detto che l'investimento su openfiber è stato inutile e hai fatto un bel mix tra gpon e fttc tecnicamente inaccettabile.
Per quanto riguarda le corse di TIM non so cosa ti sei bevuto ma in 10 anni in tlc non ho mai visto tim correre su niente, tant'è che ci auguriamo tutti che fallisca al più presto.
Gli altri invece le corse le hanno fatte eccome, da quando of ha cominciato a realizzare i primi accessi gpon ad oggi, nel giro di pochi anni, la quantità di accessi ftth è aumentata vertiginosamente, se non ci fosse stata openfiber a quest'ora eravamo ancora tutti a pregare TIM di fare andare decentemente i suoi doppini di rame posati qualche decennio fà.
E per la precisione qualche piccolo passo prima di of ci fù, qualcosa di apprezzabile (ma oggettivamente piccola) l'aveva fatta metroweb, poi tim con tutta calma fece qualche timido passo in questo oscuro mondo del gpon, poi qualche operatore minore provò di tasca sua ad attivare qualche cabinet gpon servendo qualche palazzina.
Ripeto che capisco la frustrazione di chi non sia raggiunto dalla fibra nonostante le promesse, e magari ce l'ha di fronte alla porta di casa aumentado ulteriormente l'indignazione, non ha caso non mi lascio andare alle più ovvie e scontate battute.
D'altra parte non mi va di lasciare che la disiformazione e il rancore di alcuni nasconda una evoluzione netta e tangibile.
Dove non arriva ora l'accesso ftth arriverà magari dopo tanti ritardi, e qui sorge spontanea l'obiezione: se non l'hai mai avuto prima come puoi screditare un'infrastruttura che arriverà in ritardo? Preferiresti non averla affatto?
Inoltre come dicevo nel mio primo intervento è impossibile portare la fibra a tutti gli italiani, ovvero in tutte le località abitate, fatevene una ragione.
Ci sono vie del centro di Roma che ancora hanno come unica opzione l'adsl, giusto per fare un esempio comprensibile anche a un cane...

Premesso che hai letto male... io ho detto:

"Da quello che dici poi TIM e tutti gli altri dovrebbero fare le corse"

dovrebbero non significa che l'abbiano fatto ma che se fosse come dici te teoricamente gli meriterebbe farlo.


Detto ciò per risponderti voglio specificare che io non ce l'ho né con la tecnologia, né a propri con OF e sono perfettamente d'accordo che quello che è stato fatto è comunque meglio di niente. Però è come morire di sete nel deserto e avere un bicchiere di acqua... è palese che è meglio che non averla ma non risolve certo il problema che stai morendo di sete.

Allo stesso tempo pur apprezzando che qualcosa si fa questo qualcosa viene fatto in maniera confusa, passando per mille enti, senza regole di ingaggio serie per cui magari si offre la copertura FTTH dove già c'era un'ottima FTTC ma non la si porta dove vanno ancora in ADSL e non per motivi giustamente come dici anche te di oggettiva difficoltà ma semplicemente perché sono aree di scarso interesse.

Di esempi potrei fartene a bizzeffe dove sono quartieri nuovi (costruzioni che risalgono al massimo agli ultimi 10 anni) e dove non viene portata né FTTC né altro perché magari sono paesi relativamente piccoli.

Ripeto non sto dicendo che quello che è stato fatto non serva o che non andava fatto ma che si continuano a fare le cose semplicemente fatte male con aree dove c'è un eccesso di infrastrutture e aree dove semplicemente anche con i piani OF e non per oggettive impossibilità nessuno muove foglia.

Quello che io voglio e anzi mi sento in dovere di criticare è che manca una progettualità, un vera visione d'insieme e la capacità una volta creato il progetto di renderlo effettivo. Già solo il fatto che un progetto nazionale come i bandi presi da OF poi necessiti del permesso delle ferrovie, del permesso del singolo comune, del permesso del vecchino che guarda il cantiere oltre a mille altri permessi rende l'idea di come il tutto sia organizzato male e destinato ad arrivare a compimento (forse) quando ormai sarà una tecnologia superata.

Quindi hai voglia a dire che qualcosa è meglio di niente ma se quando l'ultimo ottiene questo qualcosa il primo ha 100 volte tanto ci sarà sempre una parte del paese che è estremamente svantaggiata e ripeto questo escludendo tutti quei casi in cui ci sono difficoltà oggettive ma limitandosi a dove basterebbe la volontà.

Ratavuloira
23-12-2021, 14:52
Certo che ci sono ritardi anche assurdi, ma tu hai detto che l'investimento su openfiber è stato inutile e hai fatto un bel mix tra gpon e fttc tecnicamente inaccettabile.
Per quanto riguarda le corse di TIM non so cosa ti sei bevuto ma in 10 anni in tlc non ho mai visto tim correre su niente, tant'è che ci auguriamo tutti che fallisca al più presto.
Gli altri invece le corse le hanno fatte eccome, da quando of ha cominciato a realizzare i primi accessi gpon ad oggi, nel giro di pochi anni, la quantità di accessi ftth è aumentata vertiginosamente, se non ci fosse stata openfiber a quest'ora eravamo ancora tutti a pregare TIM di fare andare decentemente i suoi doppini di rame posati qualche decennio fà.
E per la precisione qualche piccolo passo prima di of ci fù, qualcosa di apprezzabile (ma oggettivamente piccola) l'aveva fatta metroweb, poi tim con tutta calma fece qualche timido passo in questo oscuro mondo del gpon, poi qualche operatore minore provò di tasca sua ad attivare qualche cabinet gpon servendo qualche palazzina.
Ripeto che capisco la frustrazione di chi non sia raggiunto dalla fibra nonostante le promesse, e magari ce l'ha di fronte alla porta di casa aumentado ulteriormente l'indignazione, non ha caso non mi lascio andare alle più ovvie e scontate battute.
D'altra parte non mi va di lasciare che la disiformazione e il rancore di alcuni nasconda una evoluzione netta e tangibile.
Dove non arriva ora l'accesso ftth arriverà magari dopo tanti ritardi, e qui sorge spontanea l'obiezione: se non l'hai mai avuto prima come puoi screditare un'infrastruttura che arriverà in ritardo? Preferiresti non averla affatto?
Inoltre come dicevo nel mio primo intervento è impossibile portare la fibra a tutti gli italiani, ovvero in tutte le località abitate, fatevene una ragione.
Ci sono vie del centro di Roma che ancora hanno come unica opzione l'adsl, giusto per fare un esempio comprensibile anche a un cane...

Delirio. Ma cos'è, ti hanno promesso uno scantinato in una villa in Sardegna?

zappy
23-12-2021, 16:04
...se non ci fosse stata openfiber a quest'ora eravamo ancora tutti a pregare TIM di fare andare decentemente i suoi doppini di rame posati qualche decennio fà....
concordo al 100%
senza OF eravamo ancora al 56k.
Non so come TIM si è comportata da altre parti, ma dove abito adesso nel 2018 (anno in cui sono venuto ad abitare) era classificata zona grigia con nessun ampliamento previsto, quando sono venuti fuori i bandi di Openfiber, TIM si è data da fare e ha posato la fibra fino ad ogni armadio e dal 2019 sono collegato in fttc a 100mb.
infatti.
per fortuna che OF ha dato una scrollata al mercato.

nickmot
23-12-2021, 16:17
concordo al 100%
senza OF eravamo ancora al 56k.


Intendi lo stesso 56 che ho ancora, anche con OF?

Occhio a non confondere OF iniziativa privata (che copre i soliti posti dove tutti si scannano a coprire) con i bandi infratel, che sono talmente indietro che abbiamo perso le speranze.

zappy
23-12-2021, 16:51
Intendi lo stesso 56 che ho ancora, anche con OF?

il 56k scaricava al top a 7kbyte/sec.
no, non credo sia lo stesso :rolleyes:

nickmot
23-12-2021, 16:56
il 56k scaricava al top a 7kbyte/sec.
no, non credo sia lo stesso :rolleyes:

Nel senso che, come unica opzione cablata, ho sempre e solo il 56K.
OF é passato, la fibra giace spenta in strada.

Yramrag
23-12-2021, 17:03
Nel senso che, come unica opzione cablata, ho sempre e solo il 56K.
OF é passato, la fibra giace spenta in strada.

E' sempre più di quanto hanno fatto qui: hanno scavato per 500 metri, poi si sono accorti che la via è molto più lunga e hanno smesso.
Risultato: chi aveva il cabinet "sotto casa" adesso ha la FTTH, e qui arriva ancora la FTTC con prestazioni da ADSL mediocre.

nickmot
23-12-2021, 17:14
E' sempre più di quanto hanno fatto qui: hanno scavato per 500 metri, poi si sono accorti che la via è molto più lunga e hanno smesso.
Risultato: chi aveva il cabinet "sotto casa" adesso ha la FTTH, e qui arriva ancora la FTTC con prestazioni da ADSL mediocre.

No, è meno.
Nessuno è stato connesso, c'è solo la fibra in strada.
E non c'è nemmeno la FTTC, solo ADSL con centrale ad oltre 4.5Km, ovvero sotto i 2Mbps.

Therinai
23-12-2021, 18:23
Non so come TIM si è comportata da altre parti, ma dove abito adesso nel 2018 (anno in cui sono venuto ad abitare) era classificata zona grigia con nessun ampliamento previsto, quando sono venuti fuori i bandi di Openfiber, TIM si è data da fare e ha posato la fibra fino ad ogni armadio e dal 2019 sono collegato in fttc a 100mb.
Da altre parti ha fatto la stessa cosa, con in più la ridicola mossa denominata "flashfiber"... in pratica tim un giorno si è svegliata e si è resa conto che la rete di openfiber cresceva in modo esponenziale, e la sua risposta è stata mettere più cabinet per fttc e cablare in gpon qualche palazzina con flashfiber.
Il risultato è che ora ci sono un sacco di nuovi cabinet fttc di tim dove già arriva l'ftth di openfiber, una situazione che definire assurda è eufemistico, giusto per darvi un'idea della dimensione della boiata in questione i doppini di rame di tim vengono comunemente usati come sonde per tirare la fibra fin dentro gli appartamenti.
Chiaro che in mezoz al marasma generale qualcosa di buono tim l'ha fatta, qualche cabinet fttc dove veramente serviva è riuscita a metterlo.

Premesso che hai letto male...

Delirio. Ma cos'è, ti hanno promesso uno scantinato in una villa in Sardegna?

Ok ho capito, pensate e vedete quel che vi pare, al resto della popolazione non importa molto.

Ratavuloira
23-12-2021, 21:25
concordo al 100%
senza OF eravamo ancora al 56k.


Prima di OF avevo un ADSL marcia. Ora c'è OF...e ho ancora l'ADSL marcia di prima. E a leggere i commenti non sono di certo il solo.
Ma di cosa stiamo parlando?

Darkon
23-12-2021, 21:40
Ok ho capito, pensate e vedete quel che vi pare, al resto della popolazione non importa molto.

Non c'entra niente dire "quello che mi pare" dico che si è fatto il solito appalto all'italiana:

- Ritardi leggendari che magicamente non sono colpa di nessuno e nessuno paga.

- Mancanza totale di un accordo per la burocrazia per cui basta che l'ente pinco pallo si metta di traverso e si perdono mesi se non anni.

- Mancanza di una programmazione seria dei bandi infratel che obblighi la copertura laddove ovviamente possibile e più urgente invece di dove fa più comodo.

Queste sono solo le prime ovvietà che anche semplicemente il buon senso dovrebbe rendere palesi a chiunque e poi ti dico anche che sì, vediamo il mondo come ci pare perché siamo stanchi:

Stanchi di sentire dal dirigente all'operaio delle telco che hanno sempre la scusa buona per cui si farà, verrà, sarà fatto... mi piacerebbe che qualche lavoratore delle telco venisse da me a chiedere il mutuo così gli dico che la delibera è prevista in 30 giorni ma a causa di problemi tecnici sarà fatto entro 60 giorni ma a causa di impedimenti lo delibero fra 2 anni che però coincidono con l'allineamento di Giove per cui scatta la golden rule e quindi si va direttamente a 10 anni. Scommettiamo che improvvisamente la cosa non starebbe più bene a nessuno!?

Stanco che son tutti buoni a incassare soldi pubblici che se permetti vengono anche dalle mie tasse ma poi quando si fanno ritardi di anni magicamente non è mai colpa di nessuno e nessuno paga. Se io a lavoro ritardo la prima volta mi prendo un richiamo formale, la seconda volta mi convocano in direzione e alla terza vado a casa senza nemmeno passare dal via.

Stanco di sentirmi dire che devo vedere il bicchiere mezzo pieno perché poverini si ammazzano di lavoro... nel frattempo il resto del mondo avanza ma mica dobbiamo guardare al resto del mondo. Non sia mai che in Italia qualcuno duri troppa fatica.

Quindi sinceramente, sì... sono abbastanza incazz*** nonostante abbia una 200mega che viaggia a 170 e quindi rientro in quelli che molti ritengono fortunati ma anche avessi la FTTH sarei incazz*** uguale perché non è il mio orto l'importante è il paese e in un paese sano non dovrebbe esistere che ci siano situazioni così assurde e gente che si arricchisce con soldi pubblici e poi accumula ritardi di anni sostanzialmente impunita.

Ratavuloira
24-12-2021, 09:24
Non c'entra niente dire "quello che mi pare" dico che si è fatto il solito appalto all'italiana:

- Ritardi leggendari che magicamente non sono colpa di nessuno e nessuno paga.

- Mancanza totale di un accordo per la burocrazia per cui basta che l'ente pinco pallo si metta di traverso e si perdono mesi se non anni.

- Mancanza di una programmazione seria dei bandi infratel che obblighi la copertura laddove ovviamente possibile e più urgente invece di dove fa più comodo.

Queste sono solo le prime ovvietà che anche semplicemente il buon senso dovrebbe rendere palesi a chiunque e poi ti dico anche che sì, vediamo il mondo come ci pare perché siamo stanchi:

Stanchi di sentire dal dirigente all'operaio delle telco che hanno sempre la scusa buona per cui si farà, verrà, sarà fatto... mi piacerebbe che qualche lavoratore delle telco venisse da me a chiedere il mutuo così gli dico che la delibera è prevista in 30 giorni ma a causa di problemi tecnici sarà fatto entro 60 giorni ma a causa di impedimenti lo delibero fra 2 anni che però coincidono con l'allineamento di Giove per cui scatta la golden rule e quindi si va direttamente a 10 anni. Scommettiamo che improvvisamente la cosa non starebbe più bene a nessuno!?

Stanco che son tutti buoni a incassare soldi pubblici che se permetti vengono anche dalle mie tasse ma poi quando si fanno ritardi di anni magicamente non è mai colpa di nessuno e nessuno paga. Se io a lavoro ritardo la prima volta mi prendo un richiamo formale, la seconda volta mi convocano in direzione e alla terza vado a casa senza nemmeno passare dal via.

Stanco di sentirmi dire che devo vedere il bicchiere mezzo pieno perché poverini si ammazzano di lavoro... nel frattempo il resto del mondo avanza ma mica dobbiamo guardare al resto del mondo. Non sia mai che in Italia qualcuno duri troppa fatica.

Quindi sinceramente, sì... sono abbastanza incazz*** nonostante abbia una 200mega che viaggia a 170 e quindi rientro in quelli che molti ritengono fortunati ma anche avessi la FTTH sarei incazz*** uguale perché non è il mio orto l'importante è il paese e in un paese sano non dovrebbe esistere che ci siano situazioni così assurde e gente che si arricchisce con soldi pubblici e poi accumula ritardi di anni sostanzialmente impunita.

Quoto anche le virgole...e soprattutto gli asterischi.
Se tu sei così incazzato e hai una buona FTTC, immagina noi con il rame magico e il 4G progettato all'italiana...:D

zappy
24-12-2021, 11:23
Prima di OF avevo un ADSL marcia. Ora c'è OF...e ho ancora l'ADSL marcia di prima. E a leggere i commenti non sono di certo il solo.
Ma di cosa stiamo parlando?
del fatto che a cosa ti serve andare più veloce? sul serio, a che velocità vai e quali sono i motivi VITALI per cui non ti basta quel che hai?
il porno 8k non si scarica in 30 secondi? :p
non puoi postare le foto dei gattini a 100megapixel su fb?

Non c'entra niente dire "quello che mi pare" dico che si è fatto il solito appalto all'italiana:
- Ritardi leggendari che magicamente non sono colpa di nessuno e nessuno paga.
- Mancanza totale di un accordo per la burocrazia per cui basta che l'ente pinco pallo si metta di traverso e si perdono mesi se non anni.
...
Stanco che son tutti buoni a incassare soldi pubblici ...
concordo con te, ma i problemi hanno radici complesse e lontane: prima fra tutte che per decenni si sono fatti buchi a caso e ora nessuno sa dove passino le infrastrutture (o neanche cosa c'è di preciso sotto terra). Poi le telco subappaltano i lavori, che poi il subappaltatore subappalta, e il sub-sub-appaltatore fa fare a qualche scalzacane.
il risultato sono strade groviera che sprofondano dopo 1 settimana... capisco pure chi le gestisce che voglia garanzie e metta paletti: se non mi garantisci che i lavori siano fatti bene, col piffero che ti faccio bucare.
ecc ecc. ecc.

Quindi sinceramente, sì... sono abbastanza incazz*** nonostante abbia una 200mega che viaggia a 170...
eh, ma allora! :O

Ratavuloira
24-12-2021, 11:26
del fatto che a cosa ti serve andare più veloce? sul serio, a che velocità vai e quali sono i motivi VITALI per cui non ti basta quel che hai?
il porno 8k non si scarica in 30 secondi? :p
non puoi postare le foto dei gattini a 100megapixel su fb?


C'è gente che con internet ci lavora, eh...io ci lavoro. Poi c'è la DAD...
Capisco che tu il solitario nello sportello dell'anagrafe lo fai anche offline, ma non abbiamo tutti questa "fortuna"

zappy
24-12-2021, 11:53
C'è gente che con internet ci lavora, eh...io ci lavoro. Poi c'è la DAD...
Capisco che tu il solitario nello sportello dell'anagrafe lo fai anche offline, ma non abbiamo tutti questa "fortuna":confused:
e quanta banda serve per fare dad?
o per "lavorare"?
spoilero? un paio di Mbit/sec?

Ratavuloira
24-12-2021, 12:22
:confused:
e quanta banda serve per fare dad?
o per "lavorare"?
spoilero? un paio di Mbit/sec?

Spero che tu stia trollando, in caso contrario hai bisogno di uno che tratti i casi disperati

Darkon
24-12-2021, 14:19
:confused:
e quanta banda serve per fare dad?
o per "lavorare"?
spoilero? un paio di Mbit/sec?

Ovviamente dipende dal lavoro che fai.

Ad esempio già se hai 2 figli contemporaneamente in DAD assorbono circa 8Mbps ipotizzando un 720p che in DAD non è tantissimo perché se devi leggere hai bisogno di una buona risoluzione e il 720 è il minimo per non affaticare gli occhi.

Aggiungici 1 o 2 genitori in smartworking che se disgraziatamente come me lavorano su database remoti rischi che se io lancio un aggiornamento del database saturo una 200mega io da solo e quindi vanno impostati dei QoS fatti a modo onde evitare di incastrarsi.

In generale per stare mediamente tranquilli e lavorare decentemente diciamo che servono circa 50/60Mbps e a quel punto salvo esigenze particolare e con qualche compromesso si fa tutto.

Poi non discuto che ci siano casi in cui magari ne bastano anche 10 o casi in cui non ne basterebbero 500 ma diciamo che sui 50/60 hai garantito un buon livello alla stragrande maggioranza.

zappy
24-12-2021, 14:40
Spero che tu stia trollando, in caso contrario hai bisogno di uno che tratti i casi disperati

Ovviamente dipende dal lavoro che fai.

Ad esempio già se hai 2 figli contemporaneamente in DAD assorbono circa 8Mbps ipotizzando un 720p che in DAD non è tantissimo perché se devi leggere hai bisogno di una buona risoluzione e il 720 è il minimo per non affaticare gli occhi.

Aggiungici 1 o 2 genitori in smartworking che se disgraziatamente come me lavorano su database remoti rischi che se io lancio un aggiornamento del database saturo una 200mega io da solo e quindi vanno impostati dei QoS fatti a modo onde evitare di incastrarsi.

In generale per stare mediamente tranquilli e lavorare decentemente diciamo che servono circa 50/60Mbps e a quel punto salvo esigenze particolare e con qualche compromesso si fa tutto.

Poi non discuto che ci siano casi in cui magari ne bastano anche 10 o casi in cui non ne basterebbero 500 ma diciamo che sui 50/60 hai garantito un buon livello alla stragrande maggioranza.
la contemporaneità è un altro fattore, ma per un utente non venitemi a dire che serve più di un paio di MB/sec normalmente e per chiunque. Dipende dal lavoro, e da come è ORGANIZZATO il lavoro.
certo che se per leggere "Oggi facciamo lezione" (21 byte) serve un video fullHD @50 fps, qualcosa non è ben organizzato.
Queste esigenze di banda sono dovute a cattive configurazioni ed uso di navi portacontainer per portare una singola vite.

Ratavuloira
24-12-2021, 18:41
non venitemi a dire che serve più di un paio di MB/sec normalmente e per chiunque.

https://www.ilriformista.it/wp-content/uploads/2020/08/13-autoambulanza-1024x594.jpg

gd350turbo
24-12-2021, 19:16
non venitemi a dire che serve più di un paio di MB/sec normalmente e per chiunque
„640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque.“

:sofico:

gd350turbo
24-12-2021, 19:21
In generale per stare mediamente tranquilli e lavorare decentemente diciamo che servono circa 50/60Mbps e a quel punto salvo esigenze particolare e con qualche compromesso si fa tutto.

Assolutamente d'accordo :mano:
Per lo smart work, mi collego con la vpn aziendale che anche se avessi una gigabit, più di 20/30 mb, non me li da e si fa tutto e ce ne avanza...
Un pò di streaming, netflix e arrivi circa a questo valore.

zappy
24-12-2021, 20:17
Assolutamente d'accordo :mano:
Per lo smart work, mi collego con la vpn aziendale che anche se avessi una gigabit, più di 20/30 mb, non me li da e si fa tutto e ce ne avanza...
Un pò di streaming, netflix e arrivi circa a questo valore.

ah, ecco. Quindi la banda serve a vedere le serie in 4k.
chiaro.:rolleyes:

Ratavuloira
24-12-2021, 20:33
ah, ecco. Quindi la banda serve a vedere le serie in 4k.
chiaro.:rolleyes:

ma si può sapere esattamente a che titolo ti puoi permettere di decidere chi e cosa è degno di poter sfruttare internet?

Saturn
24-12-2021, 20:33
ah, ecco. Quindi la banda serve a vedere le serie in 4k.
chiaro.:rolleyes:

Serve ANCHE a quello. E' uno dei tanti utilizzi, ovviamente uno dei meno importanti in una ipotetica scaletta di valori...

...che c'è di così sbagliato nella sua affermazione ? :fagiano:

Ovvio poi che la banda larga ha ben altri nobili scopi ! (a parte il porno)

Unax
24-12-2021, 20:56
a cosa serva la banda è irrilevante, per il telefono a tutti gli italiani è stato data la possibilità di telefonare, sia a quello che lo usava per chiamare la mamma e dire butta la pasta, sia a quello che lo usava per fare business

ora se il discorso è: ma a cosa ti servono più di 20 o 30 mega in download , bisognerebbe allora dirlo anche a quello che ha la fibra a 900 mega a che gli servono i 900 quando gli basterebbero ed avanzerebbero ad esempio 90

zappy
25-12-2021, 11:34
a cosa serva la banda è irrilevante,
se per aumentarla e portarla si usano le mie tasse, scusa ma E' molto rilevante.
se te la paghi tu, libero di farti cablare per avere anche 20GB in dwn.

Unax
25-12-2021, 11:46
se per aumentarla e portarla si usano le mie tasse, scusa ma E' molto rilevante.
se te la paghi tu, libero di farti cablare per avere anche 20GB in dwn.

ci dovrebbe essere una banda minima a disposizione per tutti

deve essere considerata come qualsiasi altra infrastruttura, non è che se tu prendi mai una strada o un'autostrada allora non si deve fare perchè è pagata con le tue tasse

zappy
25-12-2021, 11:50
ci dovrebbe essere una banda minima a disposizione per tutti

certo. ma va stabilito seriamente quanta dev'essere.
perchè pagare con le mie tasse 1g a tutti per poter usare netflix (che paga tasse non si sa dove), anche no, grazie.

Ratavuloira
25-12-2021, 11:54
se per aumentarla e portarla si usano le mie tasse, scusa ma E' molto rilevante.
se te la paghi tu, libero di farti cablare per avere anche 20GB in dwn.

Speriamo che passato natale riapra il reparto psichiatria

Darkon
25-12-2021, 12:00
la contemporaneità è un altro fattore, ma per un utente non venitemi a dire che serve più di un paio di MB/sec normalmente e per chiunque. Dipende dal lavoro, e da come è ORGANIZZATO il lavoro.
certo che se per leggere "Oggi facciamo lezione" (21 byte) serve un video fullHD @50 fps, qualcosa non è ben organizzato.
Queste esigenze di banda sono dovute a cattive configurazioni ed uso di navi portacontainer per portare una singola vite.

Zappy sbagli e di tanto prima di tutto perché non ha senso dire che "Oggi facciamo lezione" sibi 21 byte perché non è così che funziona.

La DAD viene svolta in streaming e non hanno una "regia" che gli fa le sovraimpressioni o che gestisce le scritte a schermo. Il più delle volte il professore riprende quello che scrive quando va bene su una lavagna e quando va male preparandosi degli A4 fatti in casa.

Quelli capaci di fare e condividere anche solo presentazioni fatte bene in power point sono l'assoluta minoranza.

Mettici poi che non tutti i lavori sono "spacchettabili" e quindi magari devi scaricarti e ricaricare 20GB di roba per fare modifiche relativamente piccole o semplicemente non sai in precedenza quello che ti serve e quindi hai bisogno di tutto l'archivio per poi selezionare in locale.

Io capisco quello che vuoi dire eh... non te ne faccio mica una colpa ma la situazione è più variegata e complessa di quello che si pensa.
Poi ovvio sono il primo a dire che quando hai una 100mega che anche solo va a effettivi 50/60mega nel 90% dei casi sei sostanzialmente a posto però dire che bastano pochi mega è un po' un'esagerazione nel senso opposto.

se per aumentarla e portarla si usano le mie tasse, scusa ma E' molto rilevante.
se te la paghi tu, libero di farti cablare per avere anche 20GB in dwn.

Per quanto riguarda questo anche qua è complesso stabilire il limite ad esempio ci sono industrie che collocano i propri impianti solo dove sono presenti connessioni di alto livello.
In questo caso è vero che spendi X ma in ottica futura riprendi X moltiplicato per tre.

L'infrastruttura raramente è remunerativa di per se al day 1 ma vista in ottica di lungo periodo spesso gli investimenti in infrastrutture sono quelli che hanno il maggior ritorno anche per lo stato e quindi per tutti noi.

Poi ovvio che se le cose sono gestite come sta avvenendo in Italia questo non si avvera mai. Perché è chiaro che se una multinazionale vuole investire milioni o miliardi vuole delle sicurezze e se inizi che i bandi pubblici scadono nel X e nel X+2 non si è ancora mosso un sasso mentre in paesi che fino all'altro ieri erano il terzo mondo in 3 mesi gli portano fibra e quant'altro l'impianto lo fanno in Romania e noi abbiamo sprecato le nostre tasse e non abbiamo nemmeno il ritorno dopo.

Parliamoci chiaro il primissimo problema in Italia è la gestione politica delle telco oltre che tecnica per cui sono sempre state una mangiatoia e non hanno mai coltivato invece quella che era una avanguardia. Ricordiamoci che l'Italia per molti anni se la giocava con gli USA per avanguardia tecnologia poi grazie sia a una classe politica vergognosa, imprenditori che pensavano solo a guadagnare ma anche lavoratori delle telco che non poteva fregargliene di meno di lavorare bene ci siamo ridotti a essere il terzo mondo.

gd350turbo
25-12-2021, 14:14
certo. ma va stabilito seriamente quanta dev'essere.
perchè pagare con le mie tasse 1g a tutti per poter usare netflix (che paga tasse non si sa dove), anche no, grazie.

Anche a me da fastidio pagare le connessioni a 10 gb in centro a Milano, quando io devo andare con sim 4g...

Saturn
25-12-2021, 14:23
Speriamo che passato natale riapra il reparto psichiatria

Vieni nel thread del super green pass...questo è niente !!! :D

gigioracing
25-12-2021, 14:24
se per aumentarla e portarla si usano le mie tasse, scusa ma E' molto rilevante.
se te la paghi tu, libero di farti cablare per avere anche 20GB in dwn.

non preoccuparti che tanto anche se non fanno la super linea veloce i nostri soldi delle tasse se li mangiano lo stesso da qualche altra parte

zappy
25-12-2021, 14:56
...Quelli capaci di fare e condividere anche solo presentazioni fatte bene in power point sono l'assoluta minoranza.
ecco, allora vedi che è per incapacità ed ignoranza che tocca spendere miliardi? ;)

Mettici poi che non tutti i lavori sono "spacchettabili" e quindi magari devi scaricarti e ricaricare 20GB di roba ...
parli di lavoro?
quando ho dovuto usare roba pesante mi sono organizzato prima e l'ho portata a casa su usb. Difficile pensare che uno faccia il 100% del tempo in smart working e debba ogni minuto spostare 20gb, no? :)
poi capiterà il caso raro, ma quello che latita e manca è più spesso l'ottimizzazione e l'organizzazione, non la banda. Salvo eccezioni.

... dire che bastano pochi mega è un po' un'esagerazione nel senso opposto.
era una provocazione, ma non si discosta molto dalal realtà, vedi punto precedente.
da qualche parte ho già scritto in passato che ottimizzando un DB, senza perdere NIENTE, l'ho ridotto di un fattore 20 o 40, non ricordo. Per cui che una manciata di mega di banda non bastino è abbastanza discutibile...
booleani memorizzati come real o long, numeri di due cifre memorizzati come stringhe di 255 caratteri, immagini memorizzate a risoluzioni surreali e non compresse... il margine per ridurre spazi e banda spesso è immenso.
Il problema è l'incompetenza.

Per quanto riguarda questo anche qua è complesso stabilire il limite ad esempio ci sono industrie che collocano i propri impianti solo dove sono presenti connessioni di alto livello.
Hey, stiamo parlando di banda RESIDENZIALE. I contesti produttivi sono un'altra cosa.

Parliamoci chiaro il primissimo problema in Italia è la gestione politica delle telco oltre che tecnica per cui sono sempre state una mangiatoia e non hanno mai coltivato invece quella che era una avanguardia. Ricordiamoci che l'Italia per molti anni se la giocava con gli USA per avanguardia tecnologia poi grazie sia a una classe politica vergognosa, imprenditori che pensavano solo a guadagnare ma anche lavoratori delle telco che non poteva fregargliene di meno di lavorare bene ci siamo ridotti a essere il terzo mondo.
parti parlando di politica, poi aggiungi imprenditori e lavoratori... Diciamo che le colpe sono abbastanza ripartite...

Anche a me da fastidio pagare le connessioni a 10 gb in centro a Milano, quando io devo andare con sim 4g...
Le città sono aree nere, non credo che oggi come oggi paghi molto di tasse per il centro di Milano. ;)
il tema è se è il caso di pagare per dare 1G alla cascina dove si allevano mucche o al brufoloso che deve giocare online, o alla casalinga per netflix.
Perchè chiariamo, il 90% dei servizi che richiedono più banda, drenano soldi dall'Italia e li portano all'estero, per cui impoveriscono il paese. A me di pagare tasse per avvantaggiare chi mi impoverisce non mi garba.

non preoccuparti che tanto anche se non fanno la super linea veloce i nostri soldi delle tasse se li mangiano lo stesso da qualche altra parte
questo è abbastanza qualunquismo.

zappy
25-12-2021, 14:59
Speriamo che passato natale riapra il reparto psichiatria
vedo che ti sei guardato bene dal chiarire a cosa ti serve la banda.
Gattini su FB e cagnolini su YT, eh? :p

Ratavuloira
25-12-2021, 17:20
vedo che ti sei guardato bene dal chiarire a cosa ti serve la banda.
Gattini su FB e cagnolini su YT, eh? :p

A parte che l'ho dichiarato e tu hai pure risposto, dimostrando ancora una volta scarso equilibrio psichico, come gli altri usano la banda non sono certo affari tuoi. Che poi tu saresti il primo a piangere se avessi una connessione come la mia o di altri utenti che hanno postato qui, altro che due mega per tutti. Due mega per gli altri :D

gd350turbo
25-12-2021, 17:34
il tema è se è il caso di pagare per dare 1G alla cascina dove si allevano mucche o al brufoloso che deve giocare online, o alla casalinga per netflix.

Ah, quindi diamo la 1 gbit solo a chi dimostra di usarla per fini non ludici, ma solo per seri utilizzi professionali...
Inutile continuare, sono d'accordo con ratavuloira, speriamo che riapra il reparto psichiatrico così puoi riprendere la cura !

Saturn
25-12-2021, 17:54
A parte che l'ho dichiarato e tu hai pure risposto, dimostrando ancora una volta scarso equilibrio psichico, come gli altri usano la banda non sono certo affari tuoi. Che poi tu saresti il primo a piangere se avessi una connessione come la mia o di altri utenti che hanno postato qui, altro che due mega per tutti. Due mega per gli altri :D

Ah, quindi diamo la 1 gbit solo a chi dimostra di usarla per fini non ludici, ma solo per seri utilizzi professionali...
Inutile continuare, sono d'accordo con ratavuloira, speriamo che riapra il reparto psichiatrico così puoi riprendere la cura !

Evitate di perdere troppo tempo a controbattere...anche perchè certe discussioni altrimenti diventano tragicomiche. Adesso, dopo che ovviamente la connessione si paga e pure salata e in certi casi a velocità degne del 2000, evidentemente per qualcuno, bisogna anche dimostrare di meritarsela...:D

...c'è da aggiungere altro ??? Direi proprio di no...:rolleyes:

gd350turbo
25-12-2021, 18:23
DONT FEED THE TROLL !

Darkon
26-12-2021, 08:39
ecco, allora vedi che è per incapacità ed ignoranza che tocca spendere miliardi? ;)

Ma ovviamente è un mix di tutto quindi anche di incapacità. Ti ci metto anche che molti professori sono lasciati allo sbando senza una vera organizzazione e quindi tutto viene a gravare sulla loro buona volontà.
Però il punto è che non avrai mai una popolazione di professionisti aggiornati su tutto... io sono capace su alcune cose e del tutto incapace su altre.
Sapere tutto e saper organizzare tutto sarebbe sovrumano.

parli di lavoro?
quando ho dovuto usare roba pesante mi sono organizzato prima e l'ho portata a casa su usb. Difficile pensare che uno faccia il 100% del tempo in smart working e debba ogni minuto spostare 20gb, no? :)
poi capiterà il caso raro, ma quello che latita e manca è più spesso l'ottimizzazione e l'organizzazione, non la banda. Salvo eccezioni.

Questo è un BIAS. Ti faccio il mio esempio per farti capire: io lavoro anche su dati sensibili per cui c'è l'assoluto divieto di utilizzare pennette, HDD esterni e qualsiasi altro supporto di memorizzazione al punto che il reparto IT aziendale ha fatto in modo che se viene collegato un supporto di memorizzazione le porte USB non funzionino.
Quindi come vedi non è scontato affatto organizzarsi anzi spesso è proprio impraticabile.
Infine ti ci metto un altro spunto di riflessione: ma te ti senti realmente tranquillo a usare una chiavetta a casa e a lavoro? Se un domani per X motivi prendi un ramsonware e infetti la rete aziendale? Ok sei uno preparato ma una disattenzione potrà capitare anche a te e ti rischi il posto di lavoro oltre che una possibile causa con risarcimento? Io francamente un rischio del genere non lo correrei mai e ad oggi almeno non ho mai avuto infezioni di nessun tipo.

era una provocazione, ma non si discosta molto dalal realtà, vedi punto precedente.
da qualche parte ho già scritto in passato che ottimizzando un DB, senza perdere NIENTE, l'ho ridotto di un fattore 20 o 40, non ricordo. Per cui che una manciata di mega di banda non bastino è abbastanza discutibile...
booleani memorizzati come real o long, numeri di due cifre memorizzati come stringhe di 255 caratteri, immagini memorizzate a risoluzioni surreali e non compresse... il margine per ridurre spazi e banda spesso è immenso.
Il problema è l'incompetenza.


Zappy perdonami ma ti rendi conto che il 99,99% di chi lavora è un dipendente e non un tecnico dell'IT? Io posso dare un suggerimento su come gestire i DB aziendali ma non è che posso modificarli come dici te. Allo stesso tempo in realtà multi-nazionali se una cosa funziona non rischiano una modifica strutturale perché in Italia abbiamo la connessione lenta. Lo faranno quando decidono loro.
Ripeto non è che hai del tutto torto ma continui a vedere le cose come se vivessimo in un mondo perfetto in cui il capo è lì pronto ad ascoltarti per ottimizzare tutto, in cui si gestiscono i tempi al meglio ecc... ecc... ma è un mondo non solo lontano dalla realtà ma sostanzialmente impossibile.

Hey, stiamo parlando di banda RESIDENZIALE. I contesti produttivi sono un'altra cosa.

Guarda che spessissimo coincidono almeno in Italia. I casi in cui hanno diversificato si contano su una mano e con prezzi quasi sempre inaccessibile se non per realtà multi-milionarie.

parti parlando di politica, poi aggiungi imprenditori e lavoratori... Diciamo che le colpe sono abbastanza ripartite...

Esatto... le colpe sulle telco sono assolutamente trasversali. Certo ci sono livelli di gravità diversi ma tutti hanno dato il loro contributo allo sfascio.

Le città sono aree nere, non credo che oggi come oggi paghi molto di tasse per il centro di Milano. ;)
il tema è se è il caso di pagare per dare 1G alla cascina dove si allevano mucche o al brufoloso che deve giocare online, o alla casalinga per netflix.
Perchè chiariamo, il 90% dei servizi che richiedono più banda, drenano soldi dall'Italia e li portano all'estero, per cui impoveriscono il paese. A me di pagare tasse per avvantaggiare chi mi impoverisce non mi garba.

1G forse è anche troppo ma almeno 50mega reali dovrebbero averli tutti.

zappy
26-12-2021, 10:39
...Questo è un BIAS. Ti faccio il mio esempio per farti capire: io lavoro anche su dati sensibili per cui c'è l'assoluto divieto ...

ok, ma non direi che sia un caso generale, ti pare?

Infine ti ci metto un altro spunto di riflessione: ma te ti senti realmente tranquillo a usare una chiavetta a casa e a lavoro? Se un domani per X motivi prendi un ramsonware
e perchè, connettendosi in remoto non rischi lo stesso di infettare?
anzi, maggiore è la banda, maggiore il rischio: voglio vedere un ramsonware a criptare in remoto un server, con qualche mega di banda...
se hai 1g, il ramson lavora di certo meglio. ;)

Zappy perdonami ma ti rendi conto che il 99,99% di chi lavora è un dipendente e non un tecnico dell'IT? Io posso dare un suggerimento su come gestire i DB aziendali ma non è che posso modificarli come dici te. ovvio che no. non sto dicendo che è il singolo lavoratore a dover fare tutto.
il reparto IT c'è anche per ottimizzare procedure, spazi, banda (che costano -e tanto-anche alle aziende). Altrimenti a che serve?

1G forse è anche troppo ma almeno 50mega reali dovrebbero averli tutti.
che è un fattore 1:20 rispetto al 1G hai detto niente ;)
ok, ci sta. Ma non veniamo a dire che 1G è vitale solo perchè si vuole usarlo per filmini, giochini, e per incapacità e disorganizzazione.

Darkon
27-12-2021, 08:08
ok, ma non direi che sia un caso generale, ti pare?

Oddio sinceramente non saprei quantificare ma a livello impiegatizio penso che la maggior parte dei dipendenti abbia a che fare con dati sensibili. Ad esempio un contabile ha accesso a nomi, cognomi ecc... ecc... anche solo per fare le fatture, i pagamenti, le buste paghe e così via.
Però ripeto non saprei quantificarti esattamente una percentuale. A occhio direi che non sono così pochi ma potrei tranquillamente sbagliare.

e perchè, connettendosi in remoto non rischi lo stesso di infettare?
anzi, maggiore è la banda, maggiore il rischio: voglio vedere un ramsonware a criptare in remoto un server, con qualche mega di banda...
se hai 1g, il ramson lavora di certo meglio. ;)

Prima di tutto connettendosi in remoto hai la VPN e sistemi di controllo fra cui sistemi specifici che impediscono l'accesso totale alla rete ma ti permettono di lavorare su segmenti specifici con sistemi "disaster recovery". Secondariamente essendo uno strumento esplicitamente previsto in azienda anche succedesse l'irreparabile non possono addossarne tutta la colpa a me dato che mi sono attenuto a quanto previsto dall'azienda.
Se invece usi un supporto per i fatti tuoi e lo colleghi quando sei dentro l'azienda e hai, proprio perché sei collegato da dentro e quindi si reputa la connessione più sicura, maggiori permessi e fai il disastro... capisci bene che la cosa è diversa.

ovvio che no. non sto dicendo che è il singolo lavoratore a dover fare tutto.
il reparto IT c'è anche per ottimizzare procedure, spazi, banda (che costano -e tanto-anche alle aziende). Altrimenti a che serve?

Ripeto... in un mondo ideale hai ragione nella realtà: lavoro per una multinazionale che lavora di finanza e il reparto IT se tiene insieme i programmi "ordinari" è già un lusso. Se gli parli di ottimizzazione ti ridono nel viso. E ripeto parliamo di realtà con bilanci espressi in decine di milioni di €, figuriamoci una ditta che deve contenere i costi.
Confesso: mi piacerebbe e ci metterei subito la firma che fosse come dici te ma credimi è un mondo che esiste in pochissimi e rarissime realtà.

zappy
27-12-2021, 09:38
Oddio sinceramente non saprei quantificare ma a livello impiegatizio penso che la maggior parte dei dipendenti abbia a che fare con dati sensibili.
si, può anche essere vero, ma al punto di non poterne mettere una parte su una usb?
boh.:confused:

Prima di tutto connettendosi in remoto hai la VPN e sistemi di controllo fra cui sistemi specifici che impediscono l'accesso totale alla rete ma ti permettono di lavorare su segmenti specifici con sistemi "disaster recovery".....
scusa ma mi stai dicendo che è più sicuro connettersi da fuori che non essere seduto alla tua postazione dentro l'ufficio...
che una macchina interna si infetti via LAN o web è possibilissimo, per cui l'infezione tramite USB è solo un fattore in più in uno scenario che deve comunque essere considerato.
A mio parere l'accesso esterno resta comunque più pericoloso... :stordita:
Ripeto... in un mondo ideale hai ragione nella realtà...
ok, quindi ovviamo ai problemi interni della multinazionale(o meglio ai suoi risparmi) con soldi pubblici...
come dire che esistono solo lavatrici che pesano 20 tonnellate, per cui paghiamo con le tasse il rinforzo di strade, ponti, e case per reggere il carico di questi elettrodomestici non ottimizzati... :D
Si, è la realtà, ma non mi garba molto.

Unax
27-12-2021, 11:04
ma tenuto conto delle leggi italiane ed europee mi pare che la maggior parte dei dati siano sensibili e se non lo sono in generale magari lo sono per quella azienda o per i committenti della medesima

dipendente: un attimo che memorizzo il progetto del mega bombardiere sulla pendrive, così me lo studio nel weekend, giuro che ve la riporto lunedì :D

Darkon
27-12-2021, 11:17
scusa ma mi stai dicendo che è più sicuro connettersi da fuori che non essere seduto alla tua postazione dentro l'ufficio...

Eh... dipende. Non è che c'è una risposta univoca. Da fuori i permessi sono talmente limitanti che anche in caso di violazione i danni sono relativi ma è anche vero che non riesco a operare al 100% e quindi posso fare alcuni compiti ma altri no.
Quando sono in azienda invece ho un accesso molto ampio ma così come ho maggiori permessi tecnicamente in caso di violazione i danni sarebbero ingenti.
Poi c'è da dire che il PC di casa è appunto un PC di casa; quello aziendale invece ha un proxy che limita gli accessi web, delle policy di sicurezza molto più stringenti ecc... ecc...

Non so se ti ho risposto in maniera esauriente ma diciamo che come ogni cosa le due soluzioni hanno aspetti positivi e negativi, pro e contro. Dare una definizione assoluta mi sembra difficile.

che una macchina interna si infetti via LAN o web è possibilissimo, per cui l'infezione tramite USB è solo un fattore in più in uno scenario che deve comunque essere considerato.

Tecnicamente si vede che il nostro IT l'ha ritenuto il rischio principale. Via web l'impiegato qualsiasi comunque da dentro l'azienda non accede quasi che a niente... manca poco che non può vedere nemmeno le previsioni del tempo.

ok, quindi ovviamo ai problemi interni della multinazionale(o meglio ai suoi risparmi) con soldi pubblici...


Si e no... ovvi con soldi pubblici perché comunque hai poca scelta. Alla multinazionale non è che gli freghi molto. Inoltre è difficile non investire perché via via che arrivano nuove generazioni monta il malcontento per le infrastrutture di rete a bassa velocità e quindi anche i politici si stanno accorgendo che spendere in telco ha sempre più valore in termini di voti.

come dire che esistono solo lavatrici che pesano 20 tonnellate, per cui paghiamo con le tasse il rinforzo di strade, ponti, e case per reggere il carico di questi elettrodomestici non ottimizzati... :D
Si, è la realtà, ma non mi garba molto.

Concordo con te ma come ti ho detto tante volte anche su altri temi tu hai una visione molto romantica del mondo. Non me lo ricordo se te l'ho chiesto ma a occhio sei molto giovane e ancora sei troppo innamorato degli ideali. Il mondo invece è molto meno perfetto di quello che credi e con molto intendo un'enormità meno perfetto.
Anche solo il fatto che dai quasi per scontato che l'umanità al di là delle apparenze ci tenga veramente a far star tutti decentemente è la riprova. La realtà invece è che è più facile che si spendano soldi pubblici perché in una zona c'è Pinco che è uno che conta piuttosto perché è necessario, utile, efficiente o altro.

zappy
27-12-2021, 11:21
...dipendente: un attimo che memorizzo il progetto del mega bombardiere sulla pendrive, così me lo studio nel weekend, giuro che ve la riporto lunedì :D
ah, perchè secondo te ti fanno accedere a quella roba dal pc di casa? :rolleyes:
il Gbit di banda serve ad accedere in remoto a 'ste cose? :mbe: :rolleyes: :Prrr: