Redazione di Hardware Upg
21-12-2021, 09:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-14-avra-una-fotocamera-da-48mp-ma-per-il-periscopio-si-dovra-attendere-il-2023_103398.html
Il nuovo iPhone del 2022 aumenterà i megapixel della fotocamera principale ma non si avrà subito un sensore a periscopio per gli scatti in lontananza. Per quello si dovrà attendere iPhone 15 nel 2023. Ecco le ultime interessanti indiscrezioni su Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
biometallo
21-12-2021, 10:24
COS'è sto periscopio?
Sembra che qui qualcuno non sia mai stato su un sottomarino, ai miei tempi quando davamo la caccia ad ottobre rosso nessuno avrebbe mai fatto una domanda simile, tranne Giovanni ma lui è un co***one. :O
(si scherza eh, non è mia intenzione offendere nessun Giorgio)
Comunque ad una ricerca veloce:
Quali vantaggi porterà la lente a periscopio su iPhone? (https://www.iphoneitalia.com/738672/quali-vantaggi-lente-periscopio-iphone)
Insomma da totale ignorante di ottica e fotografia, mi pare sia un bel "trucco" per aumentare la lunghezza focale senza gravare sullo spessore.
COS'è sto periscopio?
Si usa un gioco di specchi per aumentare la distanza fra lente e sensore senza aumentare lo spessore del telefono. E' concettualmente simile al sistema usato negli obiettivi catadiottrici delle macchine fotografiche.
Una cosa alla volta, se no non c'è la motivazione per cambiarlo.
gd350turbo
21-12-2021, 21:00
Si usa un gioco di specchi per aumentare la distanza fra lente e sensore senza aumentare lo spessore del telefono. E' concettualmente simile al sistema usato negli obiettivi catadiottrici delle macchine fotografiche.
I catadriottici delle macchine fotografiche tradizionali sono praticamente ciechi...
Vediamo come risolveranno
Una cosa alla volta, se no non c'è la motivazione per cambiarlo.
eh ma è così da sempre ed è una strategia che premia le vendite, sul marketing sono i numeri uno c'è solo da imparare
in passato c'erano aumenti di velocità notevoli da una generazione all'altra, oggi è tutto molto più ridotto soprattutto lato CPU e allora tirano fuori altra roba come il 5G nel 2020, 120Hz nel 2021 e così via
se non mi arriva aziendale aspetto un altro anno a cambiare il mio Xs che dovrebbe quindi fare 4 anni, a quel punto le varie piccole novità che fanno anno dopo anno si sommano e inizia ad essere un buon upgrade, ma anno dopo anno non ne vale più la pena da tempo
I catadriottici delle macchine fotografiche tradizionali sono praticamente ciechi...
Vediamo come risolveranno
Il sensore con il periscopio l'ho anche nel mio s21 ultra e funziona abbastanza bene, forse il limite grosso e' il sensore di piccole dimensioni rispetto al sensore classico principale, ma probabilmente il tipo di ottica limita le dimensioni massime.
Infatti il catadiottrico, imho, è il peggior obbiettivo della storia della fotografia. Li trovi forse ancora sui mercatini pieni di muffa per quelli che vogliono un 500mm e non sanno che foto di merda fa.
Va giusto bene per l'effetto "ad anello" dello sfocato, ma per il resto riflette verso l'esterno la maggior parte della luce rendendo le foto buie come la pece.
Ormai non sanno più cosa inventarsi per prendere nuovi clienti.
Sono stato in Val D'Orcia 2 giorni e con me avevo l'iphone per gli scatti social, e un buon 12-24 f4, un 50ino f1,8 e un 80-200 f2,8 montati su una Reflex che, nonostante gli anni che passano, allo smartphone gli fa il pelo e contropelo.
Non ci sono cazzi: se vuoi portare a casa gli scatti, ti devi affidare ad attrezzatura nata per fare solo quello.
Si, il catadiottrico serve giusto per avere una focale lunga spendendo poco e niente, ma per il resto e' estremamente limitato.
Ed e' anche ovvio che se hai con te la macchina fotografica il telefono lo lasci in tasca, ma quando hai solo lui avere anche l'ottica 10x e' una discreta comodità.
Anche io ho tutto il corredo fotografico, pero' sono tante le situazioni dove mi capita di fare foto avendo con me solo il telefono, percio' punto molto anche sul telefono capace di fare foto decenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.