View Full Version : Ecco la prima Ducati elettrica! Il prototipo per la MotoE è già in pista
Redazione di Hardware Upg
20-12-2021, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/ecco-la-prima-ducati-elettrica-il-prototipo-per-la-motoe-e-gia-in-pista_103381.html
A poche settimane dall'annuncio della fornitura unica al campionato di MotoE, Ducati porta già in pista il primo prototipo di moto elettrica, con il collaudatore Michele Pirro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho visto dei video di MotoE race ed effettivamente sembrano piu' avvincenti delle gare di Formula E; se si toglie l'audio con il rumore da Polystil, non si potrebbero distinguere dalle moto a motore tradizionale. Magari potrebbe avere piu' successo della formula E, e i valori dei mezzi elettromeccanici potrebbero livellarsi riportando in auge i piloti; insomma si potrebbero magari rivedere i duelli alla Valentino Rossi-Gibernau che non si sono piu' visti nell'ultimo decennio...
nickname88
20-12-2021, 22:15
Ho visto dei video di MotoE race
Mi sà di no altrimenti avresti notato che fanno 6 giri !
In 10min o anche meno la gara è finita.
insomma si potrebbero magari rivedere i duelli alla Valentino Rossi-Gibernau che non si sono piu' visti nell'ultimo decennio...In 6 giri ? :asd:
Il 50% della gara lo fa la posizione di qualica.
Un 25% lo scatto alla partenza e solo il restante 25% dipende dall'effettiva competitività in gara.
..."La moto è leggera"...
Si si certo certo, come no .... raccontalo a qualcun'altro ... :D :D :D :D
Yellowstone1977
21-12-2021, 07:33
Che peccato ... prima tolgono i 2T , adesso tolgono proprio le moto e le sostituiscono con i frullatori elettrici .
Che peccato ... prima tolgono i 2T , adesso tolgono proprio le moto e le sostituiscono con i frullatori elettrici .
Eh, si, un vero peccato. Prima c'erano 2 costruttori e mezzo e vincevano si e no 3 piloti.
Oggi ci sono 6 case ufficiali e nel 2021 hanno vinto 8 piloti diversi.
Per carità, la semplicità, la leggerezza e la potenza di un 2T sono esaltanti, ma da qui al "si stava meglio quando si stava peggio" il passo è breve.
By(t)e
Leggera nel senso che peserá meno di un trattore? Comunque sempre 250kg.
nickname88
21-12-2021, 09:45
Moto leggera ! Ma non dicono il peso :read:
Eh, si, un vero peccato. Prima c'erano 2 costruttori e mezzo e vincevano si e no 3 piloti.
Oggi ci sono 6 case ufficiali e nel 2021 hanno vinto 8 piloti diversi.
Per carità, la semplicità, la leggerezza e la potenza di un 2T sono esaltanti, ma da qui al "si stava meglio quando si stava peggio" il passo è breve.
By(t)e
Perche' i 2T bisognava saperli guidare con il polso destro, già i 4T sono fin troppo "elettrici", queste motoE praticamente si guidano on/off con il cervello spento...
Oggi ci sono 6 case ufficiali e nel 2021 hanno vinto 8 piloti diversi.
Per quale motivo il maggior numero di piloti diversi che hanno vinto dovrebbe essere un bene?
Negli ultimi anni a parte rari casi ho visto solo dei lunghi trenini dove molto spesso la gara era determinata più dal caso che dalla bravura, il maggior numero di piloti vincenti è la naturale conseguenza :)
Fa bene Ducati ad acquisire know-how sull'elettrico, alla fine la tendenza del mercato è quella. Personalmente le ritengo molto lontane concettualmente alle moto da corsa, l'intera moto-e è una operazione commerciale per convincerci a comprare una moto elettrica tra qualche anno.
Io grazie ma passo, preferisco andare a succo di dinosauro, preferisco i campionati dove se qualcuno è oggettivamente superiore arriva primo, preferisco le moto che pesano 130kg, preferisco vedere motori concepiti per percorrere 500km e poi essere buttati (e quindi a fine gara te lo concedi un burnout) invece di motori che devono fare 2-3000km che costano 10 volte tanto in ricerca e sviluppo per raggiungere quel traguardo alla faccia del contenimento dei costi
Per quale motivo il maggior numero di piloti diversi che hanno vinto dovrebbe essere un bene?
Negli ultimi anni a parte rari casi ho visto solo dei lunghi trenini dove molto spesso la gara era determinata più dal caso che dalla bravura, il maggior numero di piloti vincenti è la naturale conseguenza :)
Perché di solito le persone guardano una gara per entusiasmarsi e vedere chi vince.
Se sai già che vince Doohan o Crivillé, perché tanto le altre moto sono dei barocci, puoi anche cambiare canale. :)
By(t)e
Allora tanto vale tirare un dado per decidere chi vincerà :D
Non è una questione di moto, ma di pilota. La moto 2 è un campionato monomarca, e abbiamo "solo" 5 vincitori diversi, in cui 13 gare su 18 sono state vinte dagli stessi due.
Ci sono piloti più talentuosi di altri, ed è giusto che quel talento venga fuori, non possiamo farne vincere uno diverso ad ogni gara per rendere tutto lo schieramento contento..
nickname88
22-12-2021, 00:35
Perché di solito le persone guardano una gara per entusiasmarsi e vedere chi vince.
Se sai già che vince Doohan o Crivillé, perché tanto le altre moto sono dei barocci, puoi anche cambiare canale. :)
By(t)e
La gente dovrebbe seguire un determinato sport perchè gli piace, sà cosa c'è dietro e apprezza più la competizione sportiva che lo spettacolo, e non la componente casuale.
Gente che pretende di vedere sempre sorpassi o vincitori diversi solo in nome dello spettacolo solitamente sono spettatori casuali, che farebbero meglio a limitarsi a seguire il calcio, visto che la parola sport non sanno nemmeno dove stia di casa.
La gente dovrebbe seguire un determinato sport perchè gli piace, sà cosa c'è dietro e apprezza più la competizione sportiva che lo spettacolo, e non la componente casuale.
Gente che pretende di vedere sempre sorpassi o vincitori diversi solo in nome dello spettacolo solitamente sono spettatori casuali, che farebbero meglio a limitarsi a seguire il calcio, visto che la parola sport non sanno nemmeno dove stia di casa.
Seguo le moto da prima che Rossi iniziasse a correre. Non avete colto il punto: una volta la differenza tra le moto era molto più marcata e chi aveva la moto migliore vinceva, a prescindere dalla bravura. Anche perché il limite era talmente labile con le 2T che se uno spingeva anche solo poco di più per diminuire il gap tecnico, finiva per farsi male.
Senza contare il fatto tecnico: i motori 2 tempi erano ormai giunti alla stagnazione tecnica mentre l'arrivo dei 4 tempi ha spinto molto nella ricerca tecnologica.
By(t)e
nickname88
22-12-2021, 11:00
Seguo le moto da prima che Rossi iniziasse a correre. Non avete colto il punto: una volta la differenza tra le moto era molto più marcata e chi aveva la moto migliore vinceva, a prescindere dalla bravura. Anche perché il limite era talmente labile con le 2T che se uno spingeva anche solo poco di più per diminuire il gap tecnico, finiva per farsi male.
By(t)eSegui il motomondiale da anni ma non hai mai compreso che anche se mediaticamente parlando il campionato piloti sia il più gettonato, queste sono prima di tutto competizioni fra costruttori.
Non è sempre un bene sotto questo punto di vista che il pilota conti così tanto rispetto al mezzo.
Basti vedere oggi che la Honda ha una moto mediocre ma vince i titoli grazie a Marquez, e solo perchè Honda può pagare di più.
Senza contare il fatto tecnico: i motori 2 tempi erano ormai giunti alla stagnazione tecnica mentre l'arrivo dei 4 tempi ha spinto molto nella ricerca tecnologica.
Ma non diciamo fesserie, 2T stagnante ? Oggi esistono motori 2T molto più prestanti e leggeri di quelli usati nella 500 all'epoca.
2T o 4T cambia poco ..... il tutto deriva da quanto sia permissivo il regolamento tecnico in quel periodo.
Oggi anche il 4T è stagnante, ma semplicemente perchè il regolamento è stato sempre più restrittivo non solo lato motore ma anche sul telaio al fine di ridurre appunto il gap fra le varie moto e favorire lo spettacolo con la variante piloti.
Seguo le moto da prima che Rossi iniziasse a correre. Non avete colto il punto: una volta la differenza tra le moto era molto più marcata e chi aveva la moto migliore vinceva, a prescindere dalla bravura. Anche perché il limite era talmente labile con le 2T che se uno spingeva anche solo poco di più per diminuire il gap tecnico, finiva per farsi male.
Senza contare il fatto tecnico: i motori 2 tempi erano ormai giunti alla stagnazione tecnica mentre l'arrivo dei 4 tempi ha spinto molto nella ricerca tecnologica.
By(t)e
Con i 2T dovevi avere del manico per vincere, con i 4T basta avere l'elettronica migliore. Ti ricordi in quanti cadevano per gli high-side con i 2t? Nei 4t con controllo di trazione sono buoni tutti.
Segui il motomondiale da anni ma non hai mai compreso che anche se mediaticamente parlando il campionato piloti sia il più gettonato, queste sono prima di tutto competizioni fra costruttori.
Non è sempre un bene sotto questo punto di vista che il pilota conti così tanto rispetto al mezzo.
Basti vedere oggi che la Honda ha una moto mediocre ma vince i titoli grazie a Marquez, e solo perchè Honda può pagare di più.
Ai tempi del 2T quanti costruttori c'erano?
Praticamente solo Honda e Yamaha (quest'ultima con una modo abbastanza scrausa, peraltro). E Suzuki giusto perché ci doveva essere. A conti fatti se non avevi una Honda ufficiale non avevi chances. Quindi di fatto vinceva chi aveva la moto giusta, non il più forte.
Adesso abbiamo Honda, Yamaha, Ducati più o meno alla pari, poi Suzuki, Aprilia e KTM un po' (a volte un bel po') dietro, ma che possono lottare per il podio, nelle gare "giuste".
Questo fa si che per i piloti ci siano più possibilità di trovare una moto competitiva, il che avvantaggia lo spettacolo, perché le moto sono vicine, pur essendoci migliori e peggiori, ed alla fine il manico conta.
Ma non diciamo fesserie, 2T stagnante ? Oggi esistono motori 2T molto più prestanti e leggeri di quelli usati nella 500 all'epoca.
2T o 4T ..... il tutto deriva da quanto sia permissivo il regolamento tecnico in quel periodo.
Oggi anche il 4T è stagnante, ma semplicemente perchè il regolamente è stato sempre più restrittivo al fine di ridurre appunto il gap fra le varie moto e favorire lo spettacolo con la variante piloti.
Permettimi di dissentire. L'unico 2 tempi ad alte prestazioni che conosco è la Suter MMX500, con 195 cv, più o meno quanto l'ultima NSR 500. Peccato che la Suter sia 580cc. E' vero, parliamo di un prototipo da Motomondiale contro una special (comunque costa più di 140k€, la metà del leasing di una NSR clienti all'epoca), ma sostenere che in vent'anni i motori sono MOLTO più leggeri e MOLTO più prestanti mi sembra un po' stiracchiato. Poi magari esistono motori che non conosco, eh.
By(t)e
Con i 2T dovevi avere del manico per vincere, con i 4T basta avere l'elettronica migliore. Ti ricordi in quanti cadevano per gli high-side con i 2t? Nei 4t con controllo di trazione sono buoni tutti.
L'elettronica aiuta ad andare forte ma se non la sai regolare ed usare bene, non ti fa diventare Stoner con un pulsante.
By(t)e
Permettimi di dissentire. L'unico 2 tempi ad alte prestazioni che conosco è la Suter MMX500, con 195 cv, più o meno quanto l'ultima NSR 500. Peccato che la Suter sia 580cc. E' vero, parliamo di un prototipo da Motomondiale contro una special (comunque costa più di 140k€, la metà del leasing di una NSR clienti all'epoca), ma sostenere che in vent'anni i motori sono MOLTO più leggeri e MOLTO più prestanti mi sembra un po' stiracchiato. Poi magari esistono motori che non conosco, eh.
By(t)e
Purtroppo nessuno investe piu' nei 2t visto tutti i limiti sull'inquinamento, un po' di evoluzione c'e' stata in ambito offroad dove e' arrivata l'iniezione, ma i motori restano quelli con tutti i limiti ed i pregi del caso.
L'elettronica aiuta ad andare forte ma se non la sai regolare ed usare bene, non ti fa diventare Stoner con un pulsante.
By(t)e
Si certo, pero' diventa piu' una questione di team piu' che del pilota.
nickname88
22-12-2021, 13:04
Ai tempi del 2T quanti costruttori c'erano?
Praticamente solo Honda e Yamaha (quest'ultima con una modo abbastanza scrausa, peraltro). E Suzuki giusto perché ci doveva essere. A conti fatti se non avevi una Honda ufficiale non avevi chances. Quindi di fatto vinceva chi aveva la moto giusta, non il più forte.
Adesso abbiamo Honda, Yamaha, Ducati più o meno alla pari, poi Suzuki, Aprilia e KTM un po' (a volte un bel po') dietro, ma che possono lottare per il podio, nelle gare "giuste".
Questo fa si che per i piloti ci siano più possibilità di trovare una moto competitiva, il che avvantaggia lo spettacolo, perché le moto sono vicine, pur essendoci migliori e peggiori, ed alla fine il manico conta.
Si ma le moto sono vicine per le restrizioni regolamentari non perchè ci sia una stagnazione tecnologica.
E come detto prima il campionato costruttori è pure falsato.
Non solo dal fatto che il pilota conti di più dell'ingegno del produttore, ma anche dal fatto che il campionato costruttori per ogni costruttore contino solamente i punti del pilota che arriva più avanti e che per giunta siano incluse pure le moto clienti.
Quindi Honda che ha una moto mediocre vinceva i costruttori solo grazie a Marquez in barba a chi invece ha lavorato meglio nel realizzare la moto.
Lo stesso in passato con altri piloti e altri costruttori.
Permettimi di dissentire. L'unico 2 tempi ad alte prestazioni che conosco è la Suter MMX500, con 195 cv, più o meno quanto l'ultima NSR 500. Peccato che la Suter sia 580cc. E' vero, parliamo di un prototipo da Motomondiale contro una special (comunque costa più di 140k€, la metà del leasing di una NSR clienti all'epoca), ma sostenere che in vent'anni i motori sono MOLTO più leggeri e MOLTO più prestanti mi sembra un po' stiracchiato. Poi magari esistono motori che non conosco, eh.Il motore della Suter MMX500 è un motore realizzato per un prodotto di mercato, che nonostante tutto è poco più potente e più leggero di quello della NSR500 che se mi permetti è di un altra categoria.
Praticamente solo Honda e Yamaha (quest'ultima con una modo abbastanza scrausa, peraltro). E Suzuki giusto perché ci doveva essere.C'era chi voleva investire nella top class e sapeva di poter reggere un confronto tecnico al vertice della categoria.
se non avevi una Honda ufficiale non avevi chances
Rossi vinse con una moto gestita da clienti e avrebbe potuto vincere pure nell'anno 2000 con la stessa moto.
Biaggi ha conteso dei titoli a Valentino con una Honda sempre gestita da clienti.
Semmai è adesso che non hai chance con una moto clienti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.