View Full Version : Sostituire hdd con ssd
Salve ragazzi spero di trovarmi nella sezione adatta per esporvi la mia questione. Ho appena ricevuto l'ssd della WD Sn750 NVMe per il mio notebook Acer travelmate P215-52 e vorrei sostituirlo con l'hdd montato di base perché ormai le prestazioni con gli avvii e chiusure del S.O. sono abbastanza snervanti. Il punto è che vorrei capire cosa fare una volta inserito l'ssd nel mio notebook. Premetto che attualmente nell'hdd ho installato win 11 con tutti i file, applicazioni che sono di mio interesse ed utilizzo ma se è necessario potrei fare una formattazione da zero per poter passare il tutto su ssd. Ho sentito dire che prima di installare Windows 10 bisogna formattare l'ssd, è vera come cosa? Quali sono i passaggi basilari da svolgere una volta montato l'ssd?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e in ogni caso sono in attesa di un vostro gradito aiuto, grazie.
Se le due unità possono convivere nel tuo laptop e lo spazio occupato sul disco di origine lo consente, monta il SSD NVME, avvia il PC normalmente, installa un software di clonazione (Aomei o Macrium ... io sto preferendo quest'ultimo) e procedi. Poi riavvia; si consiglia, per prudenza, di rimuovere il disco sorgente, in questi casi. Se tutto è andato bene, il laptop si avvierà dal SSD; dovrai poi rimontare il disco originario, da usare per i dati, facendo in modo che l'unitò di avvio sia comunque il SSD.
Se le due unità possono convivere nel tuo laptop e lo spazio occupato sul disco di origine lo consente, monta il SSD NVME, avvia il PC normalmente, installa un software di clonazione (Aomei o Macrium ... io sto preferendo quest'ultimo) e procedi. Poi riavvia; si consiglia, per prudenza, di rimuovere il disco sorgente, in questi casi. Se tutto è andato bene, il laptop si avvierà dal SSD; dovrai poi rimontare il disco originario, da usare per i dati, facendo in modo che l'unitò di avvio sia comunque il SSD.
La mia intenzione era far partite il pc utilizzando solo l'ssd e usare l'hdd meccanico come un contenitore dati, è possibile fare questo? Vorrei passare tutto da hdd a ssd ma se il passaggio renderebbe la questione molto difficile sarei disposto a fare un formattone totale su hdd e passare il S.O. su ssd.
Una cosa che non ho capito bene è la questione della rimozione del disco sorgente, cosa significa? Non ho capito questo passaggio
la procedura è:
- installare l'ssd
- clonare l'hdd sul ssd
- togliere momentaneamente l'hd e avviare il pc, verificando che parta dal ssd e non dall'hd
- rimettere l'hd per tenerci i dati.
la procedura è:
- installare l'ssd
- clonare l'hdd sul ssd
- togliere momentaneamente l'hd e avviare il pc, verificando che parta dal ssd e non dall'hd
- rimettere l'hd per tenerci i dati.
Tutto chiaro, ma non volendo clonare visto che probabilmente riesco a recuperare l'essenziale, potrei semplicemente formattare l'hdd e installare win 10 con un installazione pulita tramite chiavetta usb bootable, cosa ne pensi? Questa soluzione dovrebbe andar ancora meglio per scongiurare eventuali problemi di qualsiasi natura intendo.
Per togliere l'hdd dal mio notebook dovrei studiare bene la situazione visto che non so quale sia il suo attacco e dove possa trovarsi, non vorrei fare casini. Stavo pensando ma dopo aver montato l'ssd, formattato l'hdd, installato win 10 su ssd, posso riavviare il pc e cambiare dal boot inserendo come prima periferica il nuovo ssd al posto dell'hdd? Magari quest'ultimo lo metto come secondario, senza che lo stacco?
beh, se non vuoi recuperare l'installazione, di sicuro formattare e reinstallare viene più pulito. sempre che non ci siano problemi di driver, o partizioni di ripristino, o di chiavi di installazione del sw in bundle col pc.
Il problema è che già ho effettuato questo tipo di operazione formattando e installando da zero Windows 10 tramite chiave USB. Quando l'ho formattato ho agito solo su ://C che era la periferica dell'hdd dove era installato Windows, riguardo altre partizioni di ripristino o quelle nascoste del sistema, non ho toccato nulla. Problemi di driver, a mio avviso (poi non so se per un esperto ci sono problemi di qualsiasi natura) non credo ce ne siano visto che in gestione e applicazioni quando faccio il check-up non esce neanche un punto esclamativo. Io l'ssd l'ho comprato perché il mio notebook era lento ad avviarsi e ad accedere a Windows, i caricamenti erano lenti e idem allo spegnimento. Credo che dopo averlo montato dovrebbero risolversi questi problemi.
Mi consigli nel caso qualche tool o programma per verificare se il pc ha bisogno di driver o abbia dei problemi?
...Mi consigli nel caso qualche tool o programma per verificare se il pc ha bisogno di driver o abbia dei problemi?
mi spiace ma non so consigliarti.
l'ultimo win che ho usato sul mio pc è stato 7, ora linux ;)
Ok. In ogni caso provo ad installare l'ssd e farò sapere nel post. Quindi ricapitolando posso fare come ho scritto nel precedente messaggio?
Stavo pensando ma dopo aver montato l'ssd, formattato l'hdd, installato win 10 su ssd, posso riavviare il pc e cambiare dal boot inserendo come prima periferica il nuovo ssd al posto dell'hdd? Magari quest'ultimo lo metto come secondario, senza che lo stacco?
Altrimenti se non va bene, smontando il pc vedo il plugin dell'hdd e lo stacco (sperando che all'accensione non succeda nulla tenendolo staccato :D )
Ragazzi una domanda sciocca che mi è sfuggita. Ma la chiave di attivazione riguardo il S.O. ovviamente sta nell'hdd meccanico giusto? A questo punto voglio o non voglio devo fare per forza la clonazione sull'ssd, dico bene? Altrimenti non so come recuperare la chiave visto che sulla scocca posteriore non c'è praticamente nulla, azz.
Potrebbe essere registrata nel BIOS. Avviando da HDD puoi comunque cercarla ed annotarla, con software Produkey, o similari.
Attento : Produkey è rilevato da Defender come virus.
ok perfetto, sembra funzionare tutto correttamente. Ho usato il programma di clonazione che mi hai consigliato, il Macrium e devo dire che è andato tutto molto bene. All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo però onestamente mi aspettavo un miglioramento in più vista la natura di questo ssd che mi è stato consigliato, il top per la generazione 3. Potrei in qualche modo tentare di farlo velocizzare ancora di più allo spegnimento e all'accensione?
ok perfetto, sembra funzionare tutto correttamente. Ho usato il programma di clonazione che mi hai consigliato, il Macrium e devo dire che è andato tutto molto bene. All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo però onestamente mi aspettavo un miglioramento in più vista la natura di questo ssd che mi è stato consigliato, il top per la generazione 3. Potrei in qualche modo tentare di farlo velocizzare ancora di più allo spegnimento e all'accensione?
è proprio windows che è 'na chiavica :p
Eh beh sìcuro, poi te con Linux vai a gonfie vele :D
Però penso che qualche cosa di potrebbe fare, non dico andare sulla luna ma almeno preparare le basi per andarci :p
Mah ... recentemente anche io ho spostato l'OS da supporto SATA a supporto NVME, la differenza in avvio s'è vista ... ma i tempi morti ci sono. Se fai ibernazione al posto dello spegnimento guadagni molto tempo ma deteriori il SSD perchè in ogni occasione ci scarichi il contenuto della RAM. A questo proposito puoi farti due conti, in rapporto a 1) capacita' del SSD 2) TBW del SSD 3) frequenza spegnimenti 4) dimensione media file di ibernazione, Hiberfil.sys 5) quanto t'aspetti che duri il prodotto ... Potresti voler sostituire la macchina prima che l'unità si deteriori eccessivamente !
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2021, 09:36
ok perfetto, sembra funzionare tutto correttamente. Ho usato il programma di clonazione che mi hai consigliato, il Macrium e devo dire che è andato tutto molto bene. All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo però onestamente mi aspettavo un miglioramento in più vista la natura di questo ssd che mi è stato consigliato, il top per la generazione 3. Potrei in qualche modo tentare di farlo velocizzare ancora di più allo spegnimento e all'accensione?
Non è che un SSD è la panacea di tutti i mali dell'umanità eh! :)
L'SSD rende molto più veloci gli accessi al file system e i trasferimenti dei file da e verso lui. Ma se il resto del computer rimane lo stesso, il collo di bottiglia si sposta su altro, può essere la CPU che oltre non va, può essere la RAM che comincia a star stretta in base ai task che il sistema deve fare e può essere il sistema operativo ingrippato per conto suo.
Il fatto che scrivi "All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo" testimonia che l'SSD il suo lo fa in pieno, ora devi scoprire cosa c'è che non va nel resto del computer.
4) dimensione media file di ibernazione, Hiberfil.sys
Non ho capito questo punto, cosa significa?
Non è che un SSD è la panacea di tutti i mali dell'umanità eh! :)
L'SSD rende molto più veloci gli accessi al file system e i trasferimenti dei file da e verso lui. Ma se il resto del computer rimane lo stesso, il collo di bottiglia si sposta su altro, può essere la CPU che oltre non va, può essere la RAM che comincia a star stretta in base ai task che il sistema deve fare e può essere il sistema operativo ingrippato per conto suo.
Il fatto che scrivi "All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo" testimonia che l'SSD il suo lo fa in pieno, ora devi scoprire cosa c'è che non va nel resto del computer.
Beh sì hai ragione a dire che l'ssd non risolve tutti i mali ma almeno una buona fetta di lavoro lo risolve in un pc, parlando sempre in ambito reattività. Riguardo la RAM, dentro ho 2 banchi da 4 GB, non so a questo punto mi dici di sostituire con una da 16?
Non so se vi servono i dettagli specifici del pc vi posso riportare tutto
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2021, 14:42
Non ho capito questo punto, cosa significa?
Riguardo @Nicodemo Timoteo Taddeo, beh sì hai ragione a dire che l'ssd non risolve tutti i mali ma almeno una buona fetta di lavoro lo risolve in un pc, parlando sempre in ambito reattività.
No non è così. Risolve o meglio agevola solo le operazioni che impegnano quella unità di archiviazione, ma è solo una parte, che può non essere nemmeno prevalente, dell'attività di un computer. Se la CPU lavora "impiccata" l'SSD non risolve un bel niente, la CPU rimarrà impiccata. Se la RAM è piena ed il sistema passa a swappare di brutto, l'SSD non risolve niente, o meglio risolve molto poco, dato che per quanto veloce resta diversi ordini di velocità inferiore.
Teni presente che si tratta di un portatile consumer, vuol dire che la CPU è dissipata certamente non al meglio, se molto impegnata può scaldare oltre il limite di sicurezza, raggiunto il quale entra in Thermal Throttling, cioè la frequenza di funzionamento viene automaticamente abbassata per ridurre la temperatura, vuol dire prestazioni decisamente più scarse.
Riguardo la RAM, dentro ho 2 banchi da 4 GB, non so a questo punto mi dici di sostituire con una da 16?
Non so se vi servono i dettagli specifici del pc vi posso riportare tutto
No non dico che 8 GB sono pochi, dico che possono essere pochi se li riempi tutti... Solo tu hai il computer sotto mano e solo tu puoi guardare nel taskmanager (Gestione attività) o in Monitoraggio risorse per capire se la RAM con le tue attività, è sufficiente o va ingrandita.
Non ho capito questo punto, cosa significa?
E' il file di ibernazione, sarà di dimensioni più o meno simili alla RAM occupata al momento dello spegnimento. Due, tre, quattro GBytes.
Puoi fare qualche prova per vedere se c'è un miglioramento apprezzabile.
kazzaa89
29-12-2021, 20:35
ok perfetto, sembra funzionare tutto correttamente. Ho usato il programma di clonazione che mi hai consigliato, il Macrium e devo dire che è andato tutto molto bene. All'accensione e allo spegnimento è migliorato di parecchio rispetto a come era prima diventando reattivo però onestamente mi aspettavo un miglioramento in più vista la natura di questo ssd che mi è stato consigliato, il top per la generazione 3. Potrei in qualche modo tentare di farlo velocizzare ancora di più allo spegnimento e all'accensione?
Ciao...
IMHO ti stai fossilizzando su qualcosa che come ti hanno già detto "ti risolve in parte il problema"...
Se ho capito bene hai migrato il SO dal vecchio hdd al nuovo ssd, ma poi hai controllato quanti task hai aperti durante il funzionamento normale del PC? E i servizi automatici all'avvio?
Secondo me avresti ottenuto di più facendo un'installazione pulita del SO su ssd, seguito da banale copia-incolla dei files che ti servivano!
Altra cosa a mio avviso "strana", tenere 1 hdd meccanico e 1 ssd nel portatile... Ma perché? Ci rimetti in consumi (autonomia batteria ridotta) e in calore, oltretutto non hai detto da quanto è il WD, ma immagino sarà almeno da 500gb!
Non sarebbe più conveniente lasciare l'ssd nel notebook e mettere il vecchio hdd in un case usb3 da 20€?
Fammi sapere cosa ne pensi...
Bye... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.