PDA

View Full Version : WIN - come lo obbligo a caricare dei driver che voglio io? Pls help


lupoal
19-12-2021, 19:55
Ciao,
installato WIN10 su macchina Acer Aspire 571, tutto bene tranne che si disconnette da internet ogni tanto a caso … connessione di rete non disponibile… indagando un po’ scopro che si tratta di un problema di disconnessione della scheda noto a Windows e che, parrebbe, potrebbe essere risolto installando l’ultimo driver reso disponibile da Acer, quanto meno questo e’ quanto si apprende leggendo un thread in merito nel sito di supporto Microsoft, dove qualcuno dice di aver risolto installando, appunto, l’ultimo driver rilasciato… che è successivo a quello che WIN10 installa in automatico

e qui casca l’asino… non c’è verso di farglielo fare, si rifiuta dichiarando che l’ultimo, il migliore secondo lui, e’ già installato

ho provato di tutto, ho scaricato il driver e in proprietà della periferica selezionato aggiornamento puntando alla cartella locale, niente, si oppone… ho disinstallato la periferica e riavviato senza connessione di rete, niente, reinstalla quello solito che è bacato

ho impostato di accettare anche driver non firmati, niente

non riesco a trovare il modo di forzare l’installazione/aggiornamento

un aiutino per favore?

pps
20-12-2021, 15:08
Ciao,
installato WIN10 su macchina Acer Aspire 571, tutto bene tranne che si disconnette da internet ogni tanto a caso … connessione di rete non disponibile… indagando un po’ scopro che si tratta di un problema di disconnessione della scheda noto a Windows e che, parrebbe, potrebbe essere risolto installando l’ultimo driver reso disponibile da Acer, quanto meno questo e’ quanto si apprende leggendo un thread in merito nel sito di supporto Microsoft, dove qualcuno dice di aver risolto installando, appunto, l’ultimo driver rilasciato… che è successivo a quello che WIN10 installa in automatico

e qui casca l’asino… non c’è verso di farglielo fare, si rifiuta dichiarando che l’ultimo, il migliore secondo lui, e’ già installato

ho provato di tutto, ho scaricato il driver e in proprietà della periferica selezionato aggiornamento puntando alla cartella locale, niente, si oppone… ho disinstallato la periferica e riavviato senza connessione di rete, niente, reinstalla quello solito che è bacato

ho impostato di accettare anche driver non firmati, niente

non riesco a trovare il modo di forzare l’installazione/aggiornamento

un aiutino per favore?
...ma, questo driver, hai un eseguibile oppure solo una serie di file .inf.
E se possiedi un eseguibile, se ci clicchi sopra cosa succede?

lupoal
21-12-2021, 00:12
si, ha un eseguibile che se cliccato… viene installato, ma il buffo e’ che installa di nuovo il medesimo driver già esistente e non quello ultimo disponibile, che stando al nome del file dovrebbe essere invece il successivo… questo accade anche se da cmd do il comando di disabilitazione controllo firma driver e avvio WIN in modalità test… non c’è verso di forzare, o almeno io il verso non riesco a trovarlo

… nel frattempo a furia di ravanare mi si è sputtanat0 qualche cosa e ora non c’è verso di recuperare neanche con un punto di ripristino che avevo preparato appositamente prima di iniziare a fare delle prove… sti punti di ripristino non hanno mai funzionato … dal 3.11 ad oggi non ricordo una sola volta sia andato a buon fine

… meno male che che prima di tutto avevo fatto un ssd clone con WIN7… mai fidarsi di winzozz

domani riparto alla carica, ogni aiuto è molto più che benvenuto

pps
21-12-2021, 09:23
si, ha un eseguibile che se cliccato… viene installato, ma il buffo e’ che installa di nuovo il medesimo driver già esistente e non quello ultimo disponibile, che stando al nome del file dovrebbe essere invece il successivo… questo accade anche se da cmd do il comando di disabilitazione controllo firma driver e avvio WIN in modalità test… non c’è verso di forzare, o almeno io il verso non riesco a trovarlo

… nel frattempo a furia di ravanare mi si è sputtanat0 qualche cosa e ora non c’è verso di recuperare neanche con un punto di ripristino che avevo preparato appositamente prima di iniziare a fare delle prove… sti punti di ripristino non hanno mai funzionato … dal 3.11 ad oggi non ricordo una sola volta sia andato a buon fine

… meno male che che prima di tutto avevo fatto un ssd clone con WIN7… mai fidarsi di winzozz

domani riparto alla carica, ogni aiuto è molto più che benvenuto
Potresti provare, giusto x sfizio, se te lo fare perche non sempre è possibile, decomprimi l'eseguibile con 7zip e vai ad aprire i vari file .inf che troverai nella cartella decompressa, il numero di versione ci sarà sicuramente e da li verifichi che effettivamente siano due versioni diverse.
Effettivamente è un fatto molto strano... in alternativa potresti provare a fare una nuova installazione, appena finito, con la macchina offline tentare di installare il driver corretto e vedere che succede.
Come ultima istanza... ma non è una procedura propriamente "immediata", aggiungere il driver al BOOT.WIM nella .iso di installazione e poi ricompilare il tutto,

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2021, 10:55
Ma avevi disattivati l'aggiornamento automatico dei driver?

https://www.blograffo.net/come-disabilitare-laggiornamento-automatico-dei-drivers-in-windows-10/

C'è anche il modo di farlo intervenendo sul registro di sistema o gpedit:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459

lupoal
21-12-2021, 11:43
@Nicodemo

... il fatto è che il driver lo aggiorna in automatico durante la fase di installazione/update da WIN7... non ho provato a fare aggiornamento del sistema operativo senza connessione di linea, ho il forte sospetto potrebbe andare tutto a put...

... il bello è che fa l'aggiornamento del driver.. e poi nella periferica se cerchi la possibilità di tornare al driver precedente nel menù apposito questo non c'è... e si che il driver vecchio lo ha altrimenti non potrebbe annullare e tornare a WIN7 entro 10gg qualora richiesto... mah

lupoal
21-12-2021, 11:48
... in alternativa potresti provare a fare una nuova installazione, appena finito, con la macchina offline tentare di installare il driver corretto e vedere che succede.
Come ultima istanza... ma non è una procedura propriamente "immediata", aggiungere il driver al BOOT.WIM nella .iso di installazione e poi ricompilare il tutto,

oggi spiano il ssd con il WIN10 rotto e ci rimetto sopra il clone di quello che sto usando ora (WIN7)... poi rifaccio installazione/upgrade a WIN10 (utilizzando il disco clone) e provo il trucco off-line

la procedura per BOOT.WIM temo sia oltre le mie capacità :(

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2021, 12:47
Scusa se lo scrivo ma secondo me stai facendo confusione tra aggiornamento di Windows, aggiornamento driver, sostituzione driver ecc.

Prova per prima cosa a bloccare gli aggiornamenti dei driver come ho indicato in quelle due pagine web. Poi disinstalli il driver attuale, quello malfunzionante ed installi quello che ti risulta funzionate.

Windows 10 lo puoi installare anche con una installazione da zero, non serve caricare prima 7.

lupoal
21-12-2021, 15:35
c'è un fraintendimento...

sto facendo un upgrade da WIN7 a WIN10 perchè il mondo grida che WIN7 non essendo più aggiornato nella patch è fortemente insicuro (ho la versione Home, avessi la Business sbloccherei gli aggiornamenti patch della 7 senza senza cambiare il sistema operativo)... a me piacerebbe restare con WIN7 che va benissimo e non c'è quella str0nza di Cortana (+ altre amenità varie)

non faccio una installazione da zero perchè nel pc ho un po di roba configurata e il pensiero di reinstallare tutto e riconfigurare tutto... :cry:

i driver con il mio tentativo precedente mi pare se li sia aggiornati da solo in automatico ancora prima che potessi metterci le mani... però non sono sicurissimo, al prossimo tentativo vedo un po

comunque sta cosa delle macchine Acer con la scheda di rete con problemi di driver al passaggio a WIN10 ho scoperto sia diffusa, nota da anni (mai avrei immaginato)... mi chiedo come mai sto windows update non faccia almeno un bel WARNING quando rileva questo tipo di macchina in fase preliminare di installazione... mi rispondo da solo: perchè dovrebbero abilitare alla patch di sicurezza i WIN7 Home, come già hanno fatto con quelli business nelle grandi aziende che non possono migrare, e gli andrebbe a ramengo la loro politica di upgrade forzato... maledetti!

lupoal
22-12-2021, 15:40
per dovere di cronaca...
tentata nuova installazione da chiavetta ma fallita (probabile chiavetta UEFI invece che BIOS), non avendo vogli adi fare un'altra chiavetta (la prima fatta in automatico da winzozz) sono ripartito con istallazione/ugrade on-line

come in precedenza non c'è verso di disabilitare l'aggiornamento dei driver prima che sia completato l'upgrade... al termine è presente il solito driver bacato che porta alla perdita di IP da parte della scheda di rete in meno di 5 minuti

perfetto... ieri ho comprato un adattatore usb <--> RJ45, infilato su una porta 2.0 è stato riconosciuto al volo senza dover far nulla, la LAN si è attivata al volo, va come un treno ed è stabilissima... totale euro 13 circa spedzione inclusa con Prime

da parte mia un sentito vaffa a winzozz e Broadcomm...

oltre il danno la beffa? certo! ora alla partenza winzozz mi propone un ben messaggino circa qualto bello è WIN11... peccato che il mio pc NON sia compatibile... rinnovo loro i miei auguri già espressi quà sopra

Saturn
22-12-2021, 16:18
c'è un fraintendimento...

sto facendo un upgrade da WIN7 a WIN10 perchè il mondo grida che WIN7 non essendo più aggiornato nella patch è fortemente insicuro (ho la versione Home, avessi la Business sbloccherei gli aggiornamenti patch della 7 senza senza cambiare il sistema operativo)... a me piacerebbe restare con WIN7 che va benissimo e non c'è quella str0nza di Cortana (+ altre amenità varie)

non faccio una installazione da zero perchè nel pc ho un po di roba configurata e il pensiero di reinstallare tutto e riconfigurare tutto... :cry:

i driver con il mio tentativo precedente mi pare se li sia aggiornati da solo in automatico ancora prima che potessi metterci le mani... però non sono sicurissimo, al prossimo tentativo vedo un po

comunque sta cosa delle macchine Acer con la scheda di rete con problemi di driver al passaggio a WIN10 ho scoperto sia diffusa, nota da anni (mai avrei immaginato)... mi chiedo come mai sto windows update non faccia almeno un bel WARNING quando rileva questo tipo di macchina in fase preliminare di installazione... mi rispondo da solo: perchè dovrebbero abilitare alla patch di sicurezza i WIN7 Home, come già hanno fatto con quelli business nelle grandi aziende che non possono migrare, e gli andrebbe a ramengo la loro politica di upgrade forzato... maledetti!

Risolsi un problema simile facendo un passaggio intermedio a Windows 8.

Era la macchina del boss, c'era un software che non si poteva perdere.

A qualunque costo. Partito da XP, aggiornato a Vista, poi a Windows 7, poi a Windows 8 o 8.1 non ricordo, infine Windows 10. Certo rimane il problema della licenza da inserire per il suddetto passaggio intermedio a 8/8.1 e nessuna garanzia che non ti dia di nuovo problematiche upgradando nuovamente a Windows 10....

lupoal
23-12-2021, 18:18
aggiornamento: dopo averle tentate tutte ho installato il convertitore usb-rj45 che, come dicevo sopra, è partito come un razzo al primo colpo... ma ovviamento non era finita lì e mi sono ritrovato con la macchina che non ne voleva sapere di spegnersi, ad ogni spegimento ripartiva con schermata blu e messaggio "BUGCODE NDIS DRIVER"... tentato di tutto inclusa una installazione alla membro di segugio di tutti i driver aggiornati recuperati da una delle tante app, sapendo che certamente on avrei risolto, cosa che infatti è stata, mi sono arreso ed ho fatto una installazione spianando tutto tranne i documenti

quindi un ripristino alle condizioni di fabbrica, lanciato con procedura dedicata da dentro WIN10, e poi aggiornamenti etc etc...

poi seguito tormento di rinstallare tutti i programmi che mi servivano... ora la lan continua a perdersi per strada ma la macchina si spegne bene, sono esausto ma quasi soddisfatto... resta una faccenda con l'antivirus circa la quale apro un'altra discussione dedicata