Bandit
19-12-2021, 09:39
Ciao a tutti ragazzi
Ci sono diverse discussioni riguardo l'uso corretto della ricarica della batteria del PC ma per me ci manca sempre un pezzo e spero di colmarlo con questa discussione.
Funzionamento sempre con l'alimentatore inserito alla presa.:
1) Diverse persone dicono di mantenere la carica della batteria intorno al 80-90%.
Fattibile se il portatile ha un software che ti permette di bloccare la carica della batteria a questi valori.
2) Altri dicono che è meglio caricare fino al 100% così la batteria viene esclusa dalla carica e il notebook funziona conseguentemente a corrente.
Il fatto è che trovo delle lacune in entrambe le soluzioni.
Mi spiego se il pc permette di bloccare la carica ad un certo livello va bene, ma utilizzando il pc il relè del PC non si stacca e la batteria viene sempre ad essere caricata. O sbaglio?
Per la seconda ipotesi invece arrivando a 100% se tu lo utilizzi il pc rimane al 100% perché è collegato alla presa, ma se lo soegni ed il giorno dopo lo riaccendi cmq la batteria non rimane proprio al 100% ma avrà perso uno 0, della carica e quindi si andrà di nuovo a caricare perdendo il ciclo di carica.
Qualcuno mi può illuminare?
Con il cellulare mi regolo benissimo: carico al 25-30% fino al 91%, ma col PC come mi regolo?
Ci sono diverse discussioni riguardo l'uso corretto della ricarica della batteria del PC ma per me ci manca sempre un pezzo e spero di colmarlo con questa discussione.
Funzionamento sempre con l'alimentatore inserito alla presa.:
1) Diverse persone dicono di mantenere la carica della batteria intorno al 80-90%.
Fattibile se il portatile ha un software che ti permette di bloccare la carica della batteria a questi valori.
2) Altri dicono che è meglio caricare fino al 100% così la batteria viene esclusa dalla carica e il notebook funziona conseguentemente a corrente.
Il fatto è che trovo delle lacune in entrambe le soluzioni.
Mi spiego se il pc permette di bloccare la carica ad un certo livello va bene, ma utilizzando il pc il relè del PC non si stacca e la batteria viene sempre ad essere caricata. O sbaglio?
Per la seconda ipotesi invece arrivando a 100% se tu lo utilizzi il pc rimane al 100% perché è collegato alla presa, ma se lo soegni ed il giorno dopo lo riaccendi cmq la batteria non rimane proprio al 100% ma avrà perso uno 0, della carica e quindi si andrà di nuovo a caricare perdendo il ciclo di carica.
Qualcuno mi può illuminare?
Con il cellulare mi regolo benissimo: carico al 25-30% fino al 91%, ma col PC come mi regolo?