PDA

View Full Version : consiglio su acquisto ssd nmve 1 tb


totalblackuot75
18-12-2021, 21:37
salve a tutti,
vorrei acquistare un ssd nmve da 1 tb e avevo adocchiato il WD SN750,cosa ne pensate? Da quello che leggo in giro il best buy e' l'evo plus per performance ma io sarei piu' orientato sull'affidabilita' e la longevita' del prodotto.
Grazie a coloro che mi risponderanno:)

Black (Wooden Law)
18-12-2021, 23:38
salve a tutti,
vorrei acquistare un ssd nmve da 1 tb e avevo adocchiato il WD SN750,cosa ne pensate? Da quello che leggo in giro il best buy e' l'evo plus per performance ma io sarei piu' orientato sull'affidabilita' e la longevita' del prodotto.
Grazie a coloro che mi risponderanno:)

Il 970 EVO Plus è migliore come affidabilità e durata, però è peggiore come performance e temperatura, e visto che l'SN750 ha comunque un ottima affidabilità e durata andrei con lui.

Abdujaparov
25-12-2021, 19:35
Ciao,
sto cercando anch'io un nmve da 1tb pcie 3.0 (la scheda madre quello supporta) dal buon rapporto qualità prezzo. Non lo cerco con prestazioni estreme ma dalla buona affidabilità.
Leggendo un pò sul forum, se non ho capito male i samsung evo 970 plus ed i wd sn750 sono quelli che vanno meglio.
Cercando ho trovato in offerta i wd sn750 se (che dovrebbero avere qualcosa in meno dell'sn750, non ho ben capito cosa) che costa meno e anche il sabrent Rocket 2280 di cui però trovo pareri discordanti di oltre un anno fa.
Cosa mi consigliate?
Grazie.

Black (Wooden Law)
27-12-2021, 01:01
Ciao,
sto cercando anch'io un nmve da 1tb pcie 3.0 (la scheda madre quello supporta) dal buon rapporto qualità prezzo. Non lo cerco con prestazioni estreme ma dalla buona affidabilità.
Leggendo un pò sul forum, se non ho capito male i samsung evo 970 plus ed i wd sn750 sono quelli che vanno meglio.
Cercando ho trovato in offerta i wd sn750 se (che dovrebbero avere qualcosa in meno dell'sn750, non ho ben capito cosa) che costa meno e anche il sabrent Rocket 2280 di cui però trovo pareri discordanti di oltre un anno fa.
Cosa mi consigliate?
Grazie.

L’SN750 SE è un DRAM-less e PCIe 4.0 con prestazioni da 3.0, lo lascerei perdere, mentre per quello che concerne il Sabrent Rocket (3.0 e non Q) è un buon SSD finché viene messo su piattaforma Intel, se AMD no.

Abdujaparov
27-12-2021, 08:37
L’SN750 SE è un DRAM-less e PCIe 4.0 con prestazioni da 3.0, lo lascerei perdere, mentre per quello che concerne il Sabrent Rocket (3.0 e non Q) è un buon SSD finché viene messo su piattaforma Intel, se AMD no.

Ciao quindi, se non ho capito male, SN750 SE non ha meccanismi di cache? I PCIe 4.0 non li sto considerando, la scheda madreè PCIe 3.0.

Stavo dando un'occhiat anche al Crucial P5.

Per quanto riguarda il Sabrent cosa cambia tra piattaforma Intel e AMD? Puoi consigliarmi qualche articolo dove viene descritta la differenza? Mi hai incuriosito.

In generale quello che non riesco a capire bene è quanto scaldino questi ssd, al netto dell'utilizzo che se ne fa. Su questo non riesco a trovare informazioni chiare.

Grazie. Ciao.

Black (Wooden Law)
04-01-2022, 00:40
Ciao quindi, se non ho capito male, SN750 SE non ha meccanismi di cache? I PCIe 4.0 non li sto considerando, la scheda madreè PCIe 3.0.

L’SN750 SE ha la cache SLC, ma non la DRAM cache, che sono due cose diverse dove spesso molti fanno confusione. Inoltre, l’SN750 SE è PCIe 4.0 di fascia bassa, ha prestazioni da PCIe 3.0.

Stavo dando un'occhiat anche al Crucial P5.

Scalda parecchio, gli serve un dissipatore.

Per quanto riguarda il Sabrent cosa cambia tra piattaforma Intel e AMD? Puoi consigliarmi qualche articolo dove viene descritta la differenza? Mi hai incuriosito.

Del bug degli SSD con controller Phison E12/E12S ne ho già parlato qui, ti riporto quello che ho scritto in un altro thread: “SSD NVMe come il Sabrent Rocket 3.0, il PNY CS3030, il Team Group Cardea II, il Corsair MP510 e tutti quelli che possiedono come controller il Phison E12/E12S stanno dando qualche problema con piattaforma AMD. Di norma questo controller è di fascia alta, con quattro core, otto canali, un algoritmo di tipo LDPC e prestazioni da 3000 MB/s in su sia in lettura che scrittura sequenziale. Peccato che da un po’ di tempo sembri dar problemi su AMD: a quanto pare, incolpando i driver poiché questa situazione sembra esserci solo su AMD e non su Intel, il controller non è in grado di caricare/gestire bene la cache SLC e al posto di far andare le prestazioni in scrittura sequenziale sui 3000 MB/s (dipende anche dal taglio e dall’SSD esatto, visto che non tutti usano le stesse NAND Flash) le fa andare sui 600 MB/s, se non di meno. All'inizio si pensava che fosse un problema di Windows 2004 con la gestione del TRIM ma a quanto pare non sembra esserlo. Infatti anche su altre versioni dà sempre lo stesso problema. Penso che sia un problema riguardante la piattaforma AMD e i suoi relativi driver.

Tuttavia, se l'utilizzo non si basa su scrittura sostenuta (per esempio un trasferimento di dati) ma per esempio riguarda il gaming, va più che bene un E12/E12S.

Qui alcune fonti riguardante il bug:

Fonte 1: (https://forum.tomshw.it/threads/calo...amento.828353/,)
Fonte 2: (https://www.reddit.com/r/buildapc/co...name=iossmf.)”

In generale quello che non riesco a capire bene è quanto scaldino questi ssd, al netto dell'utilizzo che se ne fa. Su questo non riesco a trovare informazioni chiare.

Il discorso delle temperature degli SSD (e non solo NVMe, anche SATA 2.5’’, seppure siano già dissipati dal case in metallo) è molto complesso e ampio, detto semplicemente ci possono essere diversi casi:
- l’SSD mostra la composite temperature: ciò non serve per rappresentare che un qualsiasi componente dell’SSD abbia quella temperatura ma serve per dare un’idea su tra quanto arriva il thermal throttling per l’SSD visto che prende input da più sensori;
- l’SSD mostra due sensori: uno delle NAND e uno del controller. Il controller ha sempre una temperatura più alta ed è quello che va in thermal throttling;
- l’SSD mostra un sensore: è quello delle NAND.

lanterne
01-02-2022, 09:01
Salve, l'argomento interessa anche a me, vorrei cambiare l'SSD attualmente di 256 gb del mio Asus GL504GW Scar II, su cui è installato il S.O., con uno più capiente, da 1 o 2 TB, l'altra memoria è un HDD da 1 TB. L'esigenza nasce dal fatto che è un laptop gaming, ma lo spazio di archiviazione per i giochi su SSD è praticamente inesistente, peraltro non sono riuscito a risolvere il problema per cui alcuni giochi Xbox Game Pass a cui sono abbonato li fa scaricare solo su C: (SSD), neanche su D: (HDD). Avrei individuato questi:
- Samsung 980 PRO con Dissipatore di calore (Heatsink), SSD Interno da 1TB;
- Crucial P5 Plus CT1000P5PSSD8 1 TB SSD Interno-Fino a 6600MB/s, PCIe 4.0;
- Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD;
- Sabrent Rocket 4 Plus SSD Interno M.2 NVMe PCIe 4.0 Gen4 da 1TB.
Altro? Vorrei comunque qualcosa di affidabile, non solo performante. Lo farei installare da un negozio, io non lo so fare,quindi avrei bisogno anche di acquistare il dissipatore per quelli che non lo hanno.
Ciao e grazie.

Black (Wooden Law)
01-02-2022, 15:19
- Samsung 980 PRO con Dissipatore di calore (Heatsink), SSD Interno da 1TB;
- Crucial P5 Plus CT1000P5PSSD8 1 TB SSD Interno-Fino a 6600MB/s, PCIe 4.0;
- Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD;
- Sabrent Rocket 4 Plus SSD Interno M.2 NVMe PCIe 4.0 Gen4 da 1TB.

Sono tutti SSD eccellenti, sono loro che dominano per ora il mercato in termini di performance (tralasciando un attimo il P5 Plus), però non so se te ne sei reso conto ma sono tutti PCIe 4.0, ciò significa che risultano utili in carichi di lavoro molto pesanti rispetto ai PCIe 3.0, e i giochi - che eseguono solo letture - non ne fanno; quindi ti consiglio di risparmiare su un PCIe 3.0 che buttare un casino di soldi in uno di quelli (ma anche sugli altri PCIe 4.0 più economici).

A dire il vero per i giochi non serve nessun SSD di grande qualità, quindi se te la senti di risparmiare il più possibile vai con un P2 (https://www.amazon.it/Crucial-CT1000P2SSD8-Interno-fino-2400/dp/B089DNM8LR/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3CUGLJJIV4GXF&keywords=SSD+NVMe+PCIe+3.0+1TB&qid=1643728674&sprefix=ssd+nvme+pcie+3.0+1tb%2Caps%2C67&sr=8-5), mentre se vuoi comunque qualcosa di più performante e affidabile/duraturo il 970 EVO Plus (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S1T0BW-Unit%C3%A0-PLUS-Arancione/dp/B07MBQPQ62/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3RLYCEXEAHGDB&keywords=970+EVO+Plus+1TB&qid=1643728744&sprefix=970+evo+plus+1tb%2Caps%2C71&sr=8-1) fa al caso tuo, anche perché ora ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per il dissipatore non mi farei storie, dubito che te ne serva uno per i giochi, non tendono a far scaldare tanto l'SSD.

lanterne
02-02-2022, 09:09
:ave:

andreag8
18-03-2022, 21:59
se te la senti di risparmiare il più possibile vai con un P2, mentre se vuoi comunque qualcosa di più performante e affidabile/duraturo [...]

Dato che ne ho uno...
Il P2 ha problemi di affidabilità/durata? :confused:

Black (Wooden Law)
18-03-2022, 22:28
Dato che ne ho uno...
Il P2 ha problemi di affidabilità/durata? :confused:

Sì, ha memorie QLC, non più TLC.