PDA

View Full Version : THEA500: l'Amiga 500 in versione mini è ora in piena produzione, ecco la data d’uscita


Redazione di Hardware Upg
18-12-2021, 14:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/thea500-l-amiga-500-in-versione-mini-ora-in-piena-produzione-ecco-la-data-d-uscita_103336.html

Retro Games annuncia che THEA500 Mini, la rivisitazione con licenza completa dell'amatissimo home computer a 16 bit, è ora entrato in piena produzione e la pubblicazione è prevista per la prima parte del 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

rattopazzo
18-12-2021, 14:13
Se è come il C64 mini ovvero un emulatore con tastiera farlocca e 4 giochi in croce
preferisco lasciarlo sugli scaffali
anche perchè come soprammobile è fin troppo costoso.

Per il resto è una bella trovata per far soldi, facendo leva sulla nostalgia delle persone per creare un prodotto che dell'originale ha solo la forma e neanche il nome visto che non hanno acquistato neanche i diritti.

aqua84
18-12-2021, 14:36
Ma invece di mettere due Alien Breed trai 25 giochi, mettere almeno il primo Monkey Island?? :muro:

Gnubbolo
18-12-2021, 15:28
Ma invece di mettere due Alien Breed trai 25 giochi, mettere almeno il primo Monkey Island?? :muro:
no. perchè monkey island non è stata un'esclusiva amiga.

Quell_uomo
18-12-2021, 16:23
Voglio che dentro ci sia il software per copiare i floppy disk con la grafica 16bit e la musica chiptune

Ah si e Pinball Fantasies

andresb
18-12-2021, 16:34
Purtroppo è quel che è: un emulatore su base UAE, peraltro pure mancante dei marchi dato il caos legale che da anni imperversa per tutto ciò che riguarda Amiga.

Spiace che, nell'assenza di una casa madre, non si siano potuti realizzare delle repliche retro degne di tal nome.

TigerTank
18-12-2021, 17:04
Se è come il C64 mini ovvero un emulatore con tastiera farlocca e 4 giochi in croce
preferisco lasciarlo sugli scaffali
anche perchè come soprammobile è fin troppo costoso.

Per il resto è una bella trovata per far soldi, facendo leva sulla nostalgia delle persone per creare un prodotto che dell'originale ha solo la forma e neanche il nome visto che non hanno acquistato neanche i diritti.

Io volevo regalare il SNES mini ad una nipote(di cugina, non sono così vecchio :asd: ) ma quando ho visto che il prezzo era praticamente più che raddoppiato(ora anche triplicato e più) ho fatto ciao ciao :asd:
Ora costa la bellezza di 280€ per venti giochi che sono ormai definibili "abandonware" :D
Anche con l'Amiga 500 ho bei ricordi con gli amici ma per queste "repliche" mi spiace ma non basta la nostalgia a renderle appetibili.

Thalon
18-12-2021, 17:16
Visto che è essenzialmente un emulatore in scatola mi chiedo se sarà possibile fargli emulare un 1200 o un CD32 che sono sicuramente più interessanti dal punto di vista ludico di un 500.

Rei & Asuka
18-12-2021, 18:04
Perchè a spiumare polli la prendono larga :asd:
E parlo io che ho preso SNES e PcEngine e mai aperti, benitenso.

Viridian
18-12-2021, 18:05
no. perchè monkey island non è stata un'esclusiva amiga.

nemmeno alien breed era una esclusiva amiga....

aqua84
18-12-2021, 18:17
E nemmeno Battle Chess

frankie
18-12-2021, 18:20
Se non c'è shadow of the beast, scaffale.

Gio22
18-12-2021, 18:49
ve la potete mettere nel

io uso questa

https://i.postimg.cc/F7H5R3Xc/IMG-20200328-133024.jpg (https://postimg.cc/F7H5R3Xc)

biometallo
18-12-2021, 19:09
Ma invece di mettere due Alien Breed trai 25 giochi, mettere almeno il primo Monkey Island?? :muro:
Sai non è come nella pirateria dove puoi mettere tutti i giochi che ti pare, qui ti devi mettere d'accordo con i vari detentori dei diritti, e come tutti i giochi lucas ora sono in mano alla Disney.


no. perchè monkey island non è stata un'esclusiva amiga.

A dirla tutta nemmeno Alien Breen, in parcolare nel 93 è uscito il porting per MS-DOS e stando a wikipedia sucessivamente è uscito per IOS\Andorid PS3 Playstation Vita




Se è come il C64 mini ovvero un emulatore con tastiera farlocca e 4 giochi in croce
preferisco lasciarlo sugli scaffali
anche perché come soprammobile è fin troppo costoso.

Per il resto è una bella trovata per far soldi, facendo leva sulla nostalgia delle persone per creare un prodotto che dell'originale ha solo la forma e neanche il nome visto che non hanno acquistato neanche i diritti.

Si è esattamente come hai detto tu, ma in fondo se c'è gente felice di comprare prodotti simili beh, buon per loro...





Visto che è essenzialmente un emulatore in scatola mi chiedo se sarà possibile fargli emulare un 1200 o un CD32 che sono sicuramente più interessanti dal punto di vista ludico di un 500.
Si c'è il supporto anche alle macchine AGA, non a caso è incluso un pad simile a quello del CD32.

Bluknigth
18-12-2021, 19:13
Ho riesumato dalla cantina, buttato in uno scatolone neanche chiuso bene il mio vecchio Amiga 1200 dopo oltre 25 anni dì oblio.

L’ho acceso e ancora funzionava a dovere.
Doppio floppy.
Ho messo dentro Sensible Word of Soccer, so è avviato e ha funzionato alla perfezione. Alla faccia della durata dei CD.
Avevo le lacrime agli occhi ripensando ai pomeriggi passati con gli amici a fare tornei.

Poi l’incanto è svanito quando sono comparsi i miei figli, che mi hanno fatto notare la grafica ridicola e che nel tempo dì caricamento avrei potuto giocare un tempo dì Fifa22…

Ho riposto con cura il tutto nella scatola e ho rimesso tutto dove l’ho trovato.

Tra qualche anno sono sicuro che la nostalgia tornerà e lo riaccenderò ma nel frattempo mi godo quello che c’è oggi.

Preferisco mantenere il ricordo, bello, mitico e indelebile.

TigerTank
18-12-2021, 21:00
Comunque di Alien Breed c'è anche la trilogia per pc che io ho trovato piacevole e che ormai costa 2 spicci :)

cdimauro
19-12-2021, 06:39
Se è come il C64 mini ovvero un emulatore con tastiera farlocca e 4 giochi in croce
preferisco lasciarlo sugli scaffali
anche perchè come soprammobile è fin troppo costoso.

Per il resto è una bella trovata per far soldi, facendo leva sulla nostalgia delle persone per creare un prodotto che dell'originale ha solo la forma e neanche il nome visto che non hanno acquistato neanche i diritti.
Se non avessero i diritti di quella roba rischierebbero grosso.

Per il resto è roba come il NES mini, il SNES mini, ecc.. Roba da collezionisti, più che altro, perché a quei giochi ci abbiamo già giocato all'epoca, quando sono usciti.
Ma invece di mettere due Alien Breed trai 25 giochi, mettere almeno il primo Monkey Island?? :muro:
Per Amiga c'è una libreria di giochi così vasta, e tanti così belli, che sceglierne soltanto una manciata rimane già una fatica di per sé. Oltre al fatto che ci sarebbe sempre gente scontenta.
Purtroppo è quel che è: un emulatore su base UAE, peraltro pure mancante dei marchi dato il caos legale che da anni imperversa per tutto ciò che riguarda Amiga.
Dubito che possano vendere roba senza averne i diritti: incorrerebbero immediatamente in cause (anche se molte software sono fallite, il copyright rimane valido).
Spiace che, nell'assenza di una casa madre, non si siano potuti realizzare delle repliche retro degne di tal nome.
Immagino che di molta roba si siano persi anche i sorgenti, per cui ricreare delle repliche sarebbe oggettivamente impossibile (a meno di ingegneria inversa. Ma per roba del genere non ne vale assolutamente la pena).
Ho riesumato dalla cantina, buttato in uno scatolone neanche chiuso bene il mio vecchio Amiga 1200 dopo oltre 25 anni dì oblio.

L’ho acceso e ancora funzionava a dovere.
Doppio floppy.
Ho messo dentro Sensible Word of Soccer, so è avviato e ha funzionato alla perfezione. Alla faccia della durata dei CD.
Avevo le lacrime agli occhi ripensando ai pomeriggi passati con gli amici a fare tornei.

Poi l’incanto è svanito quando sono comparsi i miei figli, che mi hanno fatto notare la grafica ridicola e che nel tempo dì caricamento avrei potuto giocare un tempo dì Fifa22…

Ho riposto con cura il tutto nella scatola e ho rimesso tutto dove l’ho trovato.

Tra qualche anno sono sicuro che la nostalgia tornerà e lo riaccenderò ma nel frattempo mi godo quello che c’è oggi.

Preferisco mantenere il ricordo, bello, mitico e indelebile.
Mi spiace che i tuoi figli non abbiano potuto apprezzare un bellissimo gioco come quello. :sob:

I miei per fortuna si comportano diversamente. Forse perché li ho fatti giocare da piccoli con tante vecchie glorie, e hanno imparato la cosa più importante: che il divertimento è senza tempo. Che i giochi vanno contestualizzati e gustati per quello che all'epoca era disponibile.

Un paio di mesi fa li ho portati a una fiera di retrocomputing, e hanno giocato a giochi di tutti i tipi su macchine di qualunque genere: dal Commodore Vic 20 al mio Plus 4 (il mio primo computer!), e così via anche per le console più vecchie a quelle più recenti.
Mi hanno pure sfidato a Pong (quello originale!) e ovviamente stracciato (i miei riflessi non sono più quelli di una volta. E pensare che da ragazzo ho anche macinato record mondiali: adesso sono l'ombra di me stesso :cry:).

P.S. In questi giorni si stanno divertendo un casino a giocare a Super Ghouls'n'Ghosts, alternandosi al joypad (poi passiamo al joystick arcade, che per giochi come questi è il più indicato :cool:) ogni volta che il cavaliere in mutande si trasforma in scheletro. :p

piwi
19-12-2021, 09:46
... e non è da poco ! Si muore in un secondo, in quel gioco. Ci vogliono tanta pazienza e tanta capacità.

Questi rifacimenti, tipo "TheC64 Mini" non interessano; l'emulazione ha raggiunto un tale livello di maturità da accontentare sia un pubblico "casual" sia chi è più competente e/o appassionato; per chi, oltre alla passione, ha anche lo spazio e le risorse, esistono ancora le macchine originali.

Io, per motivi di ingombri ho dovuto abbandonare il retrocomputing fisico una decina d'anni fa; ma non ho mai buttato nulla. Ho in casa giusto una A1200 con HDD, ormai quasi trentennale, l'accendo ciclicamente per eseguire prove ... che fino ad oggi hanno dato esito positivo !

biometallo
19-12-2021, 12:56
Se non avessero i diritti di quella roba rischierebbero grosso.

Che non abbiano i diritti credo sia fuori da ogni ombra di dubbio, non a caso nei loro prodotti non compare mai il nome ne il logo Commodore, e nemmeno quello Amiga, hanno invece i diritti dei vari giochi anche perché se non ricordo male già li distribuivano tramite le varie Virutal Console Nintendo.

Più che quindi allo snes mini e al nes mini io li paragonerei ai vari "famiclone" non dico tanto quelli cinesi come le "mitiche" polystation, ma roba per appassionati come NT mini della Analogue (https://www.analogue.co/nt-mini)

accontentare sia un pubblico "casual"
però soprattutto nel case come il 64 e Amiga gli emulatori di riferimento VICE e WinUAE, sono prodotti pochi amichevoli con un neofita che senza una guida rischia di perdersi fra i mille menu, questi prodotti invece permettono di giocare subito o quasi appena attaccata la spina alla corrente.

piwi
19-12-2021, 15:22
Uno straccio d'impegno bisogna pur metterlo. Con gli emulatori - per Amiga, ci sarebbe il semplificato FS-UAE; e tra l'altro, non c'è qualcosa che gira direttamente nel browser ? - si hanno a disposizione migliaia di titoli, con quei giocattolini c'è il limite di quei dieci - venti predisposti dal produttore. Poi, oh, se me ne regalano uno, non è che glielo tiro dietro :)

Silent Bob
19-12-2021, 16:39
Io volevo regalare il SNES mini ad una nipote(di cugina, non sono così vecchio :asd: ) ma quando ho visto che il prezzo era praticamente più che raddoppiato(ora anche triplicato e più) ho fatto ciao ciao :asd:
Ora costa la bellezza di 280€ per venti giochi che sono ormai definibili "abandonware" :D
Anche con l'Amiga 500 ho bei ricordi con gli amici ma per queste "repliche" mi spiace ma non basta la nostalgia a renderle appetibili.

Pura oggettistica da collezionismo, ai tempi dei primi "mini" avevo pensato pure io di prenderli, ma son oggetti solo da mostra messi lì a prender polvere.

L'unico che forse vale la pena prendere è quello del neogeo.

cdimauro
20-12-2021, 05:57
... e non è da poco ! Si muore in un secondo, in quel gioco. Ci vogliono tanta pazienza e tanta capacità.
Beh, sono anche giovani e con ottimi riflessi (beati loro :D). Infatti sono già a buon punto. Ma la cosa più importante è che si stanno divertendo da matti: sono giorni che la TV della stanza da letto è inaccessibile. :p
Questi rifacimenti, tipo "TheC64 Mini" non interessano; l'emulazione ha raggiunto un tale livello di maturità da accontentare sia un pubblico "casual" sia chi è più competente e/o appassionato;
Sì, esatto. Tra l'altro con la recente introduzione di monitor GSync/FreeStync o con tecniche di "lagless vsync" (per gli emulatori che l'hanno implementato) è sparito anche il problema della latenza degli input rispetto alle macchine originali.
per chi, oltre alla passione, ha anche lo spazio e le risorse, esistono ancora le macchine originali.
Eh, quello è IL sogno: un bel cabinato con una pila (nel mio caso non serverebbe un capannone :D) di schede Jamma da attaccare... :sbav:
Io, per motivi di ingombri ho dovuto abbandonare il retrocomputing fisico una decina d'anni fa; ma non ho mai buttato nulla. Ho in casa giusto una A1200 con HDD, ormai quasi trentennale, l'accendo ciclicamente per eseguire prove ... che fino ad oggi hanno dato esito positivo !
Purtroppo mi sono dovuto disfare tutto (ma ho donato tutto quello che avevo, incluso vecchie riviste dell'epoca e libri, ai "museo dell'informatica funzionante". Se avete roba che è messa a prender la polvere e che loro non hanno, vi invito a donarla: almeno c'è qualcuno se ne curerà, e occasionalmente gente che... la userà), quindi non m'è rimasto niente.

Anche perché, come dicevi, l'emulazione è troppo comoda. Per me il valore aggiunto è che posso "pompare" le configurazioni dell'epoca, o crearne anche di inesistenti, quindi facendo girare il software meglio delle macchine originali, o con caratteristiche inesistenti (es: salvataggio dei puntaggi, dove mancava) o migliorate (maggior risoluzione per i giochi 3D. Ove possibile).

Tanto gli originali li abbiamo già giocati ai nostri tempi.
Che non abbiano i diritti credo sia fuori da ogni ombra di dubbio, non a caso nei loro prodotti non compare mai il nome ne il logo Commodore, e nemmeno quello Amiga, anno invece i diritti dei vari giochi anche perché se non ricordo male già li distribuivano tramite le varie Virutal Console Nintendo.
Capito. Pensavo ti riferissi ai diritti sui giochi.

Sì, la questione dei nomi è delicata nonché ancora dibattuta (infatti c'è in corso una causa fra le due aziende interessate).

Il nome Amiga non si può usare causa precedenti accordi (non si possono vendere sistemi che assomiglino all'Amiga), ed è parte della suddetta causa.

Mentre il nome Commodore l'ha registrato un'azienda di italiani che attualmente vendono telefonino con questo marchio.
Più che quindi allo snes mini e al nes mini io li paragonerei ai vari "famiclone" non dico tanto quelli cinesi come le "mitiche" polystation, ma roba per appassionati come NT mini della Analogue (https://www.analogue.co/nt-mini)
Sicuro che questo sia legale? Nintendo non ha detto niente?
però sopratutto nel case come il 64 e Amiga gli emulatori di riferimento VICE e WinUAE, sono prodotti pochi amichevoli con un neofita che senza una guida rischia di perdersi fra i mille menu, questi prodotti invece permettono di giocare subito o quasi appena attaccata la spina alla corrente.
Assolutamente d'accordo! Questi sistemi devono essere plug & play, perché sono rivolti alla massa.
Uno straccio d'impegno bisogna pur metterlo. Con gli emulatori - per Amiga, ci sarebbe il semplificato FS-UAE;
Purtroppo FS-UAE è molto indietro rispetto a WinUAE.

Per sistemi non Windows è meglio usare roba come WINE per fare girare WinUAE.
e tra l'altro, non c'è qualcosa che gira direttamente nel browser ?
Sì, ma sono emulatori molto limitati: vanno bene se ti accontenti di un certo livello di emulazione.

Ma roba come WinUAE, per l'appunto, è inimitabile: è il più completo nonché accurato emulatore Amiga.

Giusto qualche settimana fa è stata rilasciata l'ultima versione, che rappresenta una pietra miliare: l'autore (Toni Wilen) ha implementato il funzionamento fedele del chipset partendo dagli schemi originali (e togliendo di mezzo tanti hack che era presenti in passato, per emulare "casi particolari").
- si hanno a disposizione migliaia di titoli, con quei giocattolini c'è il limite di quei dieci - venti predisposti dal produttore. Poi, oh, se me ne regalano uno, non è che glielo tiro dietro :)
:p

CYRANO
20-12-2021, 06:10
Pura oggettistica da collezionismo, ai tempi dei primi "mini" avevo pensato pure io di prenderli, ma son oggetti solo da mostra messi lì a prender polvere.

L'unico che forse vale la pena prendere è quello del neogeo.

Io ho sia il nes che lo snes e sono solo soprammobili ai lati del tv ...



Cjcndnsnsnsdndjdhfhfudnsjsnddk

piwi
20-12-2021, 06:26
Se avete roba che è messa a prender la polvere e che loro non hanno, vi invito a donarla: almeno c'è qualcuno se ne curerà, e occasionalmente gente che... la userà)

A prender polvere no, perchè ho impacchettato bene. Ma inutilizzata si ! ... E' un'ipotesi che avevo considerato.

Pensadoci bene è un po' che non aggiorno il WinUAE. Nel pomeriggio provvederò :)

dune2000
20-12-2021, 08:13
Ricordo che ce l'aveva un mio compagno di classe, i giochi più fichi erano Monkey island, Cannon Fodder, Zool, Woorms, Pindball dreams ... ma soprattutto STREET FIGHTER II

Giuss
20-12-2021, 10:04
Anche io ho il mio A500 originale conservato, ogni tanto l'accendo e ci faccio una partita.
Gli emulatori sono comodi ma usare l'originale è più bello, anche per ricordare i vecchi tempi.

randorama
20-12-2021, 10:21
Ho riesumato dalla cantina, buttato in uno scatolone neanche chiuso bene il mio vecchio Amiga 1200 dopo oltre 25 anni dì oblio.

L’ho acceso e ancora funzionava a dovere.
Doppio floppy.
Ho messo dentro Sensible Word of Soccer, so è avviato e ha funzionato alla perfezione. Alla faccia della durata dei CD.
Avevo le lacrime agli occhi ripensando ai pomeriggi passati con gli amici a fare tornei.

Poi l’incanto è svanito quando sono comparsi i miei figli, che mi hanno fatto notare la grafica ridicola e che nel tempo dì caricamento avrei potuto giocare un tempo dì Fifa22…

Ho riposto con cura il tutto nella scatola e ho rimesso tutto dove l’ho trovato.

Tra qualche anno sono sicuro che la nostalgia tornerà e lo riaccenderò ma nel frattempo mi godo quello che c’è oggi.

Preferisco mantenere il ricordo, bello, mitico e indelebile.

.

Silent Bob
20-12-2021, 10:38
Io ho sia il nes che lo snes e sono solo soprammobili ai lati del tv ...



Cjcndnsnsnsdndjdhfhfudnsjsnddk

son andato a casa di un'amica più di qualche volta, hanno un nes mini appoggiato sotto il televisore , beh, ho notato che tutte le volte che son venuto lì, sia la console che i controller erano nella stessa identica posizione di allora, però non impolverati (bisogna dirlo).

Se avessero avuto un prezzo decente li avrei presi pure io, io sul Nes/SNES/Mega Drive ci giocavo a scrocco da amici :fagiano: , ed in passato ho pensato più volte di recuperarli (aldilà dello spazio a casa) gli originali, questi erano una buona via di mezzo, ma non per il prezzo (e per i contenuti, bisogna dirlo)

cdimauro
21-12-2021, 05:08
Ricordo che ce l'aveva un mio compagno di classe, i giochi più fichi erano Monkey island, Cannon Fodder, Zool, Woorms, Pindball dreams ... ma soprattutto STREET FIGHTER II
Passino gli altri giochi (meno Monkey Island, perché la versione PC era nettamente superiore a quella Amiga, grazie alla grafica VGA (https://www.mobygames.com/game/secret-of-monkey-island/screenshots)), ma Street Fighter II proprio no, eh! La versione Amiga era pessima: scattosa da fare schifo, con pochi colori, e personaggi con dimensione più ridotta. (https://www.youtube.com/watch?v=DvQj8vs_VO4)

P.S. Sono di parte. :fagiano:

rattopazzo
22-12-2021, 07:05
Passino gli altri giochi (meno Monkey Island, perché la versione PC era nettamente superiore a quella Amiga, grazie alla grafica VGA (https://www.mobygames.com/game/secret-of-monkey-island/screenshots)), ma Street Fighter II proprio no, eh! La versione Amiga era pessima: scattosa da fare schifo, con pochi colori, e personaggi con dimensione più ridotta. (https://www.youtube.com/watch?v=DvQj8vs_VO4)

P.S. Sono di parte. :fagiano:

Aveva i suoi problemi ma non ci si poteva aspettare molto di più dall'Amiga.
Io mi sono fatto piacere persino la versione del C64 nonostante fosse davvero pessima (https://www.youtube.com/watch?v=BiufDI8cBkU) sotto tutti i punti di vista
ma il solo fatto di poter giocare a casa uno dei giochi arcade più in voga del tempo ti faceva dimenticare quasi tutti i difetti,
io avevo persino la versione su cassetta dove ad ogni incontro dovevo sorbirmi 5 o più minuti di caricamenti e in pratica stavo più tempo ad aspettare che effettivamente a giocare.

cdimauro
22-12-2021, 07:31
Aveva i suoi problemi ma non ci si poteva aspettare molto di più dall'Amiga.
Non sono d'accordo. Avevo detto che ero di parte: https://www.youtube.com/watch?v=UNbazlHmbvo ;)
Io mi sono fatto piacere persino la versione del C64 nonostante fosse davvero pessima (https://www.youtube.com/watch?v=BiufDI8cBkU) sotto tutti i punti di vista
ma il solo fatto di poter giocare a casa uno dei giochi arcade più in voga del tempo ti faceva dimenticare quasi tutti i difetti,
io avevo persino la versione su cassetta dove ad ogni incontro dovevo sorbirmi 5 o più minuti di caricamenti e in pratica stavo più tempo ad aspettare che effettivamente a giocare.
Vabbé, questo è masochismo, però: SF2 per C64... :D

randorama
22-12-2021, 08:01
Eh, quello è IL sogno: un bel cabinato con una pila (nel mio caso non serverebbe un capannone :D) di schede Jamma da attaccare... :sbav:



in difetto mi accontento di cabinato e pandora box
.
..
...
che sono in garage, spenti e disconnessi, da ANNI :(





Vabbé, questo è masochismo, però: SF2 per C64... :D

vuoi mettere?

https://www.youtube.com/watch?v=hS7HYsOEccw

piwi
22-12-2021, 08:44
Onore al tentativo ... 5 colori su schermo !

cdimauro
23-12-2021, 05:12
in difetto mi accontento di cabinato e pandora box
.
..
...
che sono in garage, spenti e disconnessi, da ANNI :(
Anche tu a corto di tempo libero, immagino... :sob:
vuoi mettere?

https://www.youtube.com/watch?v=hS7HYsOEccw
Fantastico. :D

Devo dire che, a parte tutto, se consideriamo che sono un C64 e uno Zx Spectrum, hanno fatto un lavoro coi fiocchi. Tanto di cappello! :)
Onore al tentativo ... 5 colori su schermo !
Due in tutto per lo Spectrum, per lo meno riguardo all'area di gioco vera e propria. Ma non si poteva chiedere di più a questo sistema. :stordita: