View Full Version : Windows 11, Microsoft mette sempre più in disparte il Pannello di controllo
Redazione di Hardware Upg
17-12-2021, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-mette-sempre-piu-in-disparte-il-pannello-di-controllo_103321.html
Il sistema operativo di Microsoft va sempre più verso un aspetto moderno, lasciandosi indietro alcune delle app più iconiche ma ormai diventate anacronistiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.
A mio parere sono ormai inusabili.
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.
A mio parere sono ormai inusabili.
si, in parte è vero
ma visto che OGGI, e già da unpo' anche, il maggior utilizzo è quasi solo il Browser, non sono nemmeno tanto contrario al fatto che all'utente "base" viene limitato nell utilizzo di tutte le impostazioni possibili e immaginabili.
e di contro non esiste una vera versione "Pro", dato che è praticamente uguale alla "Home", e se mi installo Windows 10-11 in ditta o in ufficio mi ritrovo comunque Candy Crush... :muro:
randorama
17-12-2021, 16:23
e di contro non esiste una vera versione "Pro", dato che è praticamente uguale alla "Home", e se mi installo Windows 10-11 in ditta o in ufficio mi ritrovo comunque Candy Crush... :muro:
la ltsc non li ha...
comunque, volendo, molte impostazioni possono essere inibite dall'amministratore.
il problema è che il 99% degli utenti home quando installa crea solo quello.
la ltsc non li ha...
É lo store. Si può facilmente disinstallare anche da Windows 10 Pro, Home e Enterprise. Certo la LTS rimane la mia preferita.
Anzi la mia versione preferita di Windows 10, in attesa dell'equivalente di Windows 11, è Windows 10 LTSC IOT Enterprise. Basato sul 21H2, 10 anni di supporto, solo aggiornamenti di sicurezza e volendo se uno vuole comunque le app lo store si può ripristinare facilmente.
Provate la versione 180 giorni, scaricabile legalmente dal sito di Microsoft. Sicuramente LTS è la versione più rock-solid di Windows 10, l'unica che riceve SOLO aggiornamenti di sicurezza e non avanzamenti di release.
Comunque anche il Pro settato come si deve fa egregiamente il suo lavoro, imho. ;)
Windows Home io invece lo leverei dal mercato. Declasserei Windows 10 per la massa come nuovo "home", Windows 10 Enterprise diventerebbe il nuovo Pro e infine LTSC il solo e unico Enterprise.
Ma non decido io...:asd:
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.
A mio parere sono ormai inusabili.
Pensa che la prima operazione che svolgo una volta formattato un pc, è posizionare pannello di controllo e rete sul desktop. In effetti per quanto Windows possa evolvere questa direzione non mi entusiasma. Su determinate cose devo avere la facoltà di scegliere, anche senza andare sul registro come per esempio sugli update o questioni simili.
randorama
17-12-2021, 16:52
É lo store. Si può facilmente disinstallare anche da Windows 10 Pro, Home e Enterprise. Certo la LTS rimane la mia preferita.
non fosse altro perchè gira in modo più che decoroso su un centrino con 2gb di ram
poi con qualche "aiutino" volto a snellirla diventa anche più che decorosa ;)
la ltsc non li ha...
comunque, volendo, molte impostazioni possono essere inibite dall'amministratore.
il problema è che il 99% degli utenti home quando installa crea solo quello.
si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio
paolo cavallo
17-12-2021, 16:54
ho provato windows 11 e non mi è piaciuto, mi sembra un passo indietro rispetto agli altri windows... e ora se tolgono anche il pannello di controllo che a volte uso, mi fa arrabbiare, mi sta venendo voglia di abbandonare windows per linux....
si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio
No infatti. Nonostante girino seriali in vendita un po' dovunque non è assolutamente quello il modo ufficiale per procurarsela. Che dopo installata a casa a Microsoft gliene frega fino ad un certo punto...ma fai che ti mandino la letterina in azienda dove ti chiedano di render conto per l'appunto di versioni di Windows che non sei autorizzato a possedere e utilizzare...e allora si che son c:::i molto amari ! :help:
randorama
17-12-2021, 17:11
si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio
hai chiesto se esiste, non se la puoi comprare :D
questo detto ci sono in giro aggeggi vari che consentono di eliminare buona parte della fuffa anche dalla home...
hai chiesto se esiste, non se la puoi comprare :D
questo detto ci sono in giro aggeggi vari che consentono di eliminare buona parte della fuffa anche dalla home...
Vero. Si può realizzare un Windows 10 Home - Store Free e del tutto simile, gestione degli aggiornamenti a parte ai fratelli maggiori e ai sistemi precedenti.
Certo Windows 10 è e Windows 10 rimane. I passaggi di release finchè durano, sono per lui come l'osso per il cane. :stordita:
Basta che le funzioni le lasciano e non cominciano a togliere roba tipo drag&drop, personalizzazione start ecc ecc
Bluknigth
18-12-2021, 06:01
L’unica vera versione “aziendale” é la Enterprise.
La pro negli anni é stata “derubata” di un sacco di funzioni centralizzate che sono poi diventate esclusive della versione a pagamento.
Non sono contrario all’eliminazione del pannello di controllo, purché l’interfaccia moderna mi permetta di fare le stesse cose.
Faccio un esempio:
Da impostazioni non è possibile configurare un ip
Statico senza inserire un gateway. Cosa che dalle vecchie impostazioni di rete puoi fare…
In ambito professionale capita di dover mettere un PC su due reti diverse.
Questo è un esempio, ma ce ne sono un sacco di altre di queste situazioni.
È in senso generale manca completamente di immediatezza.
Riguardo a Windows 11 ritengo sia presto dare giudizi.
Dico solo che la barra delle applicazioni stile Mac OS mi fa sorridere, oltre al fatto che non posso più lanciare il task manager dalla barra ma mi tocca andare sullo Start/Windows.
Come detto, a ogni versione una scorciatoia in meno, sostituita da una meno immediata.
Poi sarà solo questione di abitudine, ma non capisco perché continuare a modificare una interfaccia che a mio parere era più funzionale 20 anni fa…
ThE cX MaN
18-12-2021, 07:49
(e MacOS idem).
Ma anche no.
Karandas
18-12-2021, 11:44
L’unica vera versione “aziendale” é la Enterprise.
La pro negli anni é stata “derubata” di un sacco di funzioni centralizzate che sono poi diventate esclusive della versione a pagamento.
Non sono contrario all’eliminazione del pannello di controllo, purché l’interfaccia moderna mi permetta di fare le stesse cose.
Faccio un esempio:
Da impostazioni non è possibile configurare un ip
Statico senza inserire un gateway. Cosa che dalle vecchie impostazioni di rete puoi fare…
In ambito professionale capita di dover mettere un PC su due reti diverse.
…
Pensavo la stessa cosa. Recentemente ho preso un portatile Asus con preinstallato W11 e ho avuto le stesse difficoltà, non riuscivo a impostare un indirizzo ip senza mettere il gateway. Poi per fortuna scavando nell'interfaccia ho trovato il caro vecchio pannello di controllo.
Ste transizioni graduali per me sono una boiata, se vogliono fare una nuova interefaccia se la studiassero bene tutta in un colpo solo. Accuseremo la batosta e amen.
. Che dopo installata a casa a Microsoft gliene frega fino ad un certo punto...
A casa ... per cambio scheda madre, in totale assenza di associazione al mio account Microsoft, si disattivò. Tentai la riattivazione telefonica, senza successo; ma l'operatore ci perse un po' di tempo. Inizialmente m'ha spiegato che la mia era una versione "castrata" perchè priva di Store, aggiornamenti di versione impossibili, etc.; quando gli detto che era stata una mia precisa scelta averlo così, s'è mostrato quasi comprensivo. Mi ha spiegato che non poteva far nulla per motivi tecnici e m'ha inviato una mail con la quale, secondo lui, avrei potuto tentare di chiedere un risarcimento a venditore.
Anzi la mia versione preferita di Windows 10, in attesa dell'equivalente di Windows 11, è Windows 10 LTSC IOT Enterprise.
Se è la tua preferita credo che tu la stia usando, giusto?
Accuseremo la batosta e amen.
Onestamente, per chi non ha tempo da perdere con le boiate tipiche di MS, la soluzione è quella di agganciare in un launcher preferito tutti i comandi (magari raggruppandoli per gruppi/obiettivi), che sostanzialmente non cambiano da anni, sottostanti qualsiasi gui pensata da MS.
Sarà giusto ammodernare il pannello di controllo?.. So solo che molti di noi si trovavano una meraviglia; veloce e funzionale anche in PC poco potenti e lo stesso non si può dire delle impostazioni di WIN se il PC è scarso sono lente a morire.
[K]iT[o]
18-12-2021, 18:16
Non è mia abitudine ripudiare qualsiasi novità, ma devo dire che di vantaggiose se ne sono viste ben poche dopo Seven, per configurare Windows e tenerlo a proprio gusto bisogna combattere contro filtri forzati (defender), manutenzioni automatiche senza chiare opzioni per disattivarle e aggiornamenti che non si limitano a risolvere i problemi ma sostituiscono funzionalità resettando spesso una gran quantità di parametri.
Sono daccordo sul voler fornire sull'interfaccia la roba più user friendly possibile per andare incontro a tutta l'utenza, ma va comunque lasciato sotto il necessario per poter configurare ciò che si desidera.
Se è la tua preferita credo che tu la stia usando, giusto?
Faccio il sistemista e al lavoro ho e abbiamo accesso a praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft e non, quindi ovviamente ci divertiamo a testarli anche per capirne il comportamento con i software sviluppati in ditta...comunque privatamente utilizzo la versione 180 giorni di Windows 10 LTSC 2021, liberamente scaricabile da Microsoft, con il pc destinato solo al gaming, dove insomma non è un problema andare di formattone o reinstallazione quando occorre. Per il resto nel mio pc principale e per l'utilizzo serio, ho un Windows 10 Professional ben configurato.
Backup regolari dei dati e immagine del sistema. Pc del 2010, Xeon 5690 1366 @4,4 ghz, 48 gb ram, stripe ssd, 1070.
Partito con Windows 7 Pro, poi upgradato, è ancora stabile ed estremamente prestante, nonostante NON ABBIA MAI FORMATTATO, è ancora la stessa identica installazione da quasi 11 anni, solo aggiornata...a volte lavoro anche con tre o quattro virtual machine. ;)
p.s. non a caso ho cpu e motherboard identici di riserva. :asd:
Faccio il sistemista e al lavoro ho e abbiamo accesso a praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft e non, quindi ovviamente ci divertiamo a testarli anche per capirne il comportamento con i software sviluppati in ditta...comunque privatamente utilizzo la versione 180 giorni di Windows 10 LTSC 2021, liberamente scaricabile da Microsoft,
Hai parlato specificatamente di Windows 10 LTSC IOT Enterprise 64bit e avevo appunto messo in bold "IOT" proprio perché in giro mancano tutta una serie di impressioni su questa versione specifica che in teoria ha un target ben preciso, con risorse risicate, ecc., e quindi: notato qualcosa di rilevante rispetto ad una enterprise ltsc per desktop (risorse richieste minori? Scheduler un po' rimappato per iot? Quanti/quali servizi rimossi o in manual di default? ecc.)?
Cioè hai personalmente notato se la ltsc iot sia usabile a 360 gradi anche su desktop come l'enterprise ltsc desktop?
Hai parlato specificatamente di Windows 10 LTSC IOT Enterprise 64bit e avevo appunto messo in bold "IOT" proprio perché in giro mancano tutta una serie di impressioni su questa versione specifica che in teoria ha un target ben preciso, con risorse risicate, ecc., e quindi: notato qualcosa di rilevante rispetto ad una enterprise ltsc per desktop (risorse richieste minori? Scheduler un po' rimappato per iot? Quanti/quali servizi rimossi o in manual di default? ecc.)?
Cioè hai personalmente notato se la ltsc iot sia usabile a 360 gradi anche su desktop come l'enterprise ltsc desktop?
Guarda io mi sono fermato alla ltsc 180 giorni. Avevo specificato IOT proprio per marcare la differenza del doppio di anni di supporto. Avrei dovuto essere più preciso, domando scusa. Confermo comunque quanto scritto, ho letto diversi post di persone che ci hanno riaggiunto lo store con facilità su diversi forum stranieri. In realtà se vuoi fare la prova di persona non è complicatissimo trasformare "la ltsc 180 giorni in iot", con i seriali generici. Logicamente, il sistema NON sarà attivo non avendo il tuo pc alcuna licenza valida. E non so quanto sia lecita l'operazione, per quanto ripeto la procedura sia reperibile ovunque e si vada ad operare con seriali generici SENZA ATTIVARE il sistema. Comunque da quello che ho letto ripeto sono virtualmente identiche LTSC e IOT. Tanto è vero che attivi l'IOT semplicemente con un aggiornamento di seriale. Alcuni sempre leggendo, lo utilizzano al posto del classico Pro, quindi ci montano giochi, software, insomma la base è un 21H2 quindi problemi è difficile riscontrarne. Però ripeto, non è un'esperienza diretta, questo è chiaro.
...da un occhio su mydigitallife...
bonzoxxx
19-12-2021, 13:26
Una volta provata la LTSC, difficile tornare indietro..
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 14:38
Hai parlato specificatamente di Windows 10 LTSC IOT Enterprise 64bit e avevo appunto messo in bold "IOT" proprio perché in giro mancano tutta una serie di impressioni su questa versione specifica che in teoria ha un target ben preciso, con risorse risicate, ecc., e quindi: notato qualcosa di rilevante rispetto ad una enterprise ltsc per desktop (risorse richieste minori? Scheduler un po' rimappato per iot? Quanti/quali servizi rimossi o in manual di default? ecc.)?
Cioè hai personalmente notato se la ltsc iot sia usabile a 360 gradi anche su desktop come l'enterprise ltsc desktop?
Tra ltsc e ltsc IoT cambia solo la licenza, il sistema operativo è identico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 14:42
Una volta provata la LTSC, difficile tornare indietro..
Dipende dal tipo di utente, se sei uno smanettone che ama le novità, anche quando sai che il più delle volte sono solo peggiorative per l'utente, dopo un po' torni alla Home o Pro. Insomma per semplificare, se sei uno di quelli che è corso ad aggiornare a 11, la ltsc non ti piacerà a lungo :)
bonzoxxx
19-12-2021, 16:07
Dipende dal tipo di utente, se sei uno smanettone che ama le novità, anche quando sai che il più delle volte sono solo peggiorative per l'utente, dopo un po' torni alla Home o Pro. Insomma per semplificare, se sei uno di quelli che è corso ad aggiornare a 11, la ltsc non ti piacerà a lungo :)
Personalmente sono un sistemista semplice, il SO deve essere minimalista e totalmente sotto il controllo dell'admin: per questo sostengo che la home può pure essere infarcita di immondizia ma la pro e soprattutto la ltsc non deve avere NULLA oltre al so, niente cortana, niente store, niente robaccia inutile.
Installata su un sistema poco performante la differenza tra ltsc e home/pro è lampante.
11 non mi interessa minimamente, il so per me deve funzionare gli orpelli grafici sono, a parer mio, inutili, lo installerò tra qualche anno e solo se ci saranno vantaggi tangibili altrimenti sta bene dove sta.
Quanto sopra è il mio pensiero, non pretendo di imporlo a nessuno :)
Onestamente, per chi non ha tempo da perdere con le boiate tipiche di MS, la soluzione è quella di agganciare in un launcher preferito tutti i comandi (magari raggruppandoli per gruppi/obiettivi), che sostanzialmente non cambiano da anni, sottostanti qualsiasi gui pensata da MS.
era stata prevista da MS, ma poi non si sa perche e' stata imboscata :wtf:
e' conosciuta con il ridicolo nome "godmode",sostituisci il nome con un termine piu' sobrio e via,una volta espanso tutti i link puoi crearti un collegamento diretto al pannello piu' usato
nei meandri del sito MS ho trovato questa documentazione:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/uwp/launch-resume/launch-settings-app
per domare le impostazioni di windows e crearti un launcher tutto tuo
Personalmente sono un sistemista semplice, il SO deve essere minimalista e totalmente sotto il controllo dell'admin: per questo sostengo che la home può pure essere infarcita di immondizia ma la pro e soprattutto la ltsc non deve avere NULLA oltre al so, niente cortana, niente store, niente robaccia inutile.
Installata su un sistema poco performante la differenza tra ltsc e home/pro è lampante.
11 non mi interessa minimamente, il so per me deve funzionare gli orpelli grafici sono, a parer mio, inutili, lo installerò tra qualche anno e solo se ci saranno vantaggi tangibili altrimenti sta bene dove sta.
Quanto sopra è il mio pensiero, non pretendo di imporlo a nessuno :)
E' anche il mio. Utilizzo lo store che per qualche app può essere utile, anzi più ce ne sono meno si insozza il registro, ma per il resto ci siano capiti. Mi piace l'idea di un sistema operativo con un supporto decennale, e con solo update di sicurezza. Se voglio un sistema che cambia anche nelle funzionalità ovviamente ci sono i classici Pro ed Enterprise.
Windows 11 non mi dispiace affatto, ma per me sarà il top quando uscirà la sua versione con supporto decennale, una LTS insomma ! ;)
Adesso tra l'altro ha qualche bravo problema di gioventù, vedi ssd nvme, ancora c'è tutto il tempo per migrare !
Se devo essere sincero, preferisco combattere con il registro. Come scritto in altra sezione del forum, ho recentemente installato la versione 18 dei Drivers Intel RST, la cui console è avviabile come APP. Disinstallata la console ( click su nome -> tasto destro -> disinstalla ) i drivers sono rimasti lì. Qualunque altro tentativo di reinstallare la console non va a buon fine, poichè non compare nella lista delle App. Qualunque tentativo di installare Drivers + Console precedenti con il file di Setup non va a buon fine poichè sono rilevati Drivers più recenti. Alla fine ho ripristinare Drivers e precedente console "a manina". I files della APP di Intel sono nella loro directory ma non ho idea di come tentarne l'avvio. Sarà pure colpa di Intel e non di Microsoft, ma queste "pappe pronte" a me non convincono per niente.
bonzoxxx
19-12-2021, 21:16
E' anche il mio. Utilizzo lo store che per qualche app può essere utile, anzi più ce ne sono meno si insozza il registro, ma per il resto ci siano capiti. Mi piace l'idea di un sistema operativo con un supporto decennale, e con solo update di sicurezza. Se voglio un sistema che cambia anche nelle funzionalità ovviamente ci sono i classici Pro ed Enterprise.
Windows 11 non mi dispiace affatto, ma per me sarà il top quando uscirà la sua versione con supporto decennale, una LTS insomma ! ;)
Adesso tra l'altro ha qualche bravo problema di gioventù, vedi ssd nvme, ancora c'è tutto il tempo per migrare !
:mano:
Lo store lo uso molto poco ma riconosco installare le app da li è meglio che prenderle da chissà dove.
Anche io aspetto 11 lts, allora si che lo installerò
Se devo essere sincero, preferisco combattere con il registro. [...] Sarà pure colpa di Intel e non di Microsoft, ma queste "pappe pronte" a me non convincono per niente.
In parte sono d'accordo...ma un sistema che si avvicini alla gestione che ha che so il Mac OS X per la rimozione dei programmi sarebbe il massimo.
Poi per i driver possiamo anche ragionare. Ma che ogni software, se non correttamente programmato, lasci una tonnellata di chiavi di registro anche disinstallato, non è propriamente il massimo. Meglio un'app a questo punto, no ?
era stata prevista da MS, ma poi non si sa perche e' stata imboscata :wtf:
e' conosciuta con il ridicolo nome "godmode",sostituisci il nome con un termine piu' sobrio e via,una volta espanso tutti i link puoi crearti un collegamento diretto al pannello piu' usato
Naa, è dai tempi di xp che mi sono fatto un launcher portabile (sue variabili d'ambiente anche per evitare assegnamento di lettere diverse quando collego la chiavetta col launcher ad un host pc) senza alcun uso del godmode perché non mi piace, troppo confusionario e poi non presenta tutti i comandi.
Son più un tipo da tastiera, quindi quando mi serve un comando, tramite shortcut da tastiera si apre la finestra del launcher dove digitare, inizio per esempio a scrivere "fire" e subito si apre un menú che mi elenca tutti i comandi che avevo inserito e che cominciavano per fire (altri esempi: come aprire direttamente con un unico comando la finestra di "device installation settings", quella dei settaggi avanzati del firewall, ecc.. ).
Se avessi seguito cosa mi presentava ogni volta MS per andare nei vari settaggi col mouse sarei semplicemente impazzito. :eek:
Finché MS permetterà quanto ho fatto fin da xp, allora per me nessun problema.
nei meandri del sito MS ho trovato questa documentazione:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/uwp/launch-resume/launch-settings-app
per domare le impostazioni di windows e crearti un launcher tutto tuo
Di primo acchito mi pare una schifezza, in giro ci sono da vari anni soluzioni molto più potenti e soprattutto flessibili (e sono pure gratuite).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.