View Full Version : Presentazione italiana della Renault Megane E-Tech Electric. Ordinabile da oggi, ecco prezzi e modelli
Redazione di Hardware Upg
16-12-2021, 15:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/presentazione-italiana-della-renault-megane-e-tech-electric-ordinabile-da-oggi-ecco-prezzi-e-modelli_103291.html
Nel suggestivo scenario dello Stadio Olimpico di Roma si è tenuta la presentazione italiana della Renault Megane elettrica. Via agli ordini, con due motorizzazioni e due tagli di batteria
Click sul link per visualizzare la notizia.
rockrider81
17-12-2021, 08:00
Una Megane a pile 47.200 euri ?
Mah ...
Dalle mia parti (PD-VE) le macchine elettriche e le colonnine di ricarica sono come le mosche bianche ...
Una Megane a pile 47.200 euri ?
Mah ...
Dalle mia parti (PD-VE) le macchine elettriche e le colonnine di ricarica sono come le mosche bianche ...
hanno perso la testa... 47.000 euri... peccato sia ingombrante, altrimenti "scaffale" sarebbe il termine azzeccato
imho
ninja750
17-12-2021, 09:28
è un prezzo che fa ridere anche guardando tra le elettriche
già > 25.000 per una C sono assurdi figuriamoci 45
non so se sono al corrente dello stipendio medio italiano e quanti anni uno dovrebbe lavorare solo per comprare sta cosa
Ed io che nella mia capoccia ero convinto che per acquistare un seg C non premium full opt (sedili in pelle tetto in vetro etc etc..) 25k€ o meno fossero il tetto massimo!
Che dire, viva le auto a pile! Non credo che con questi prezzi la fascia media potrà permettersele, o si fanno 10/15 anni di rate e la macchina se la tiene 20 anni oppure si va di usato moolto usato..
Scusate, ma ha 220 cv? :eek:
Il modello entry level è quello con la batteria EV40, ovvero da 40 kWh, motore da 130 CV e ricarica in corrente continua fino a 85 kW. L'auto è ordinabile negli allestimenti Equilibre, Techno e Iconic, con prezzo rispettivamente di 37.100 euro, 40.100 euro e 43.100 euro.
Autonomie? Quanto si fa con la batteria da 40kwh? Ci si arriva a 400km?
gsorrentino
17-12-2021, 12:48
Ed io che nella mia capoccia ero convinto che per acquistare un seg C non premium full opt (sedili in pelle tetto in vetro etc etc..) 25k€ o meno fossero il tetto massimo!
Che dire, viva le auto a pile! Non credo che con questi prezzi la fascia media potrà permettersele, o si fanno 10/15 anni di rate e la macchina se la tiene 20 anni oppure si va di usato moolto usato..
La Megane non elettrica parte da circa 27000 € e se ci metti gli optional presenti in questa sali abbastanza.
Le elettriche hanno il problema che si ha, ad esempio, con i pannelli solari: Paghi adesso e ammortizzi con il tempo. Dopo un tot cominci a risparmiare.
La Megane non elettrica parte da circa 27000 € e se ci metti gli optional presenti in questa sali abbastanza.
Le elettriche hanno il problema che si ha, ad esempio, con i pannelli solari: Paghi adesso e ammortizzi con il tempo. Dopo un tot cominci a risparmiare.
27K€ una renault seg c base? :asd:
Autonomie? Quanto si fa con la batteria da 40kwh? Ci si arriva a 400km?
In autostrada a 130 km/h dici?
In autostrada è sempre la stessa storia: fai 200 km a 130 km /h (circa 1.30 H di viaggio) poi ricarichi 30 min--->rifai 1.30h di viaggio--->ricarichi 30 min e così via, inutile girarci intorno.
Autonomie? Quanto si fa con la batteria da 40kwh? Ci si arriva a 400km?
Sul sito dicono 450Km WLTP quella con la batteria più grande. Facendo un rapporto (40 è 2/3 di 60), quella piccola dovrebbe stare sui 300Km.
In autostrada a 130 km/h dici?
In autostrada è sempre la stessa storia: fai 200 km a 130 km /h (circa 1.30 H di viaggio) poi ricarichi 30 min--->rifai 1.30h di viaggio--->ricarichi 30 min e così via, inutile girarci intorno.
Cheppalle mamma mia :rolleyes:
Sul sito dicono 450Km WLTP quella con la batteria più grande. Facendo un rapporto (40 è 2/3 di 60), quella piccola dovrebbe stare sui 300Km.
Ok, assumendo che scali linearmente (non lo so). WLTP è affidabile come misura indicativa? O è come i consumi delle auto a motore termico?
Ok, assumendo che scali linearmente (non lo so). WLTP è affidabile come misura indicativa? O è come i consumi delle auto a motore termico?
Sicuramente più veritiero di quello precedente, ma non so quanto indicativo del consumo nell'uso reale. Per quanto riguarda la mia auto (non è una elettrica o ibrida) posso dirti che è data come 6.9 l/100Km nel ciclo WLTP e i consumi da computer di bordo sono quelli.
Sicuramente più veritiero di quello precedente, ma non so quanto indicativo del consumo nell'uso reale. Per quanto riguarda la mia auto (non è una elettrica o ibrida) posso dirti che è data come 6.9 l/100Km nel ciclo WLTP e i consumi da computer di bordo sono quelli.
Grazie del chiarimento. Rimangono un sacco di dubbi... :)
Cheppalle mamma mia :rolleyes:
Se hai la prostata sfondata per n-mila motivi può andare anche bene! :sofico:
Di solito i "fanboy dell'elettrico a tutti i costi" dicono che a stare seduti più di "X" minuti a guidare la macchina si rischia la trombosi con conseguente amputazione d'emergenza degli arti inferiori con elettrosega unita alla risalita epigolottidea della prostata :D
(di solito la X corrisponde alla durata della pila della loro auto) :sofico:
Scusate, ma ha 220 cv? :eek:
Si, ma sono 220cv con una curva di coppia invertita rispetto ad un termico, cioè 220cv a bassi giri, ma appena si sale di giri la potenza crolla. Vedrai che come velocità di punta non supera i 200km/h.
Si, ma sono 220cv con una curva di coppia invertita rispetto ad un termico, cioè 220cv a bassi giri, ma appena si sale di giri la potenza crolla. Vedrai che come velocità di punta non supera i 200km/h.
Comunque non mi sembra poco, per comprare macchine termiche con questa cavalleria non si spende molto di meno.
Comunque non mi sembra poco, per comprare macchine termiche con questa cavalleria non si spende molto di meno.
Si, ma la devi confrontare ad una termica con 160cv circa, perche' le prestazione sono quelle e con la stessa cifra compri la megane rs da 300cv.
Non dimentichiamoci che ci sono gli incentivi però eh. Possono arrivare fino a 10.000 euro.
Quindi alla fine ti porti via il modello base a 27.000 euro. Non sono prezzo molto diversi da quelli attuali. Sicuramente più alti, ma iniziano ad essere fattibili.
Il costo iniziale lo ammortizzi dopo, con bollo ridotto, meno manutenzione, "carburante" gratis se hai pannelli solari ecc..
Con un'endotermica nuova che possibilità hai di ammortizzare il costo? Zero.
Si, ma la devi confrontare ad una termica con 160cv circa, perche' le prestazione sono quelle e con la stessa cifra compri la megane rs da 300cv.
Capito, mi mancavano i termini di confronto. Grazie
Però se avessero fatto anche la versione da 130 CV con la batteria più grande da 60 kWh non avrebbero potuto aumentare l'autonomia in modo significativo?
Però se avessero fatto anche la versione da 130 CV con la batteria più grande da 60 kWh non avrebbero potuto aumentare l'autonomia in modo significativo?
Il prezzo sarebbe aumentato e sarebbe praticamente costata come la versione più potente. Diciamo che proporre un'auto a quel prezzo con quella potenza è un pò folle. Forse il motivo è solo questo.
ninja750
17-12-2021, 15:48
Non dimentichiamoci che ci sono gli incentivi però eh. Possono arrivare fino a 10.000 euro.
possono vuol dire che costa sempre 37 visto che non tutti vivono in certe regioni e che non tutti ROTTAMANO auto per la nuova
possono vuol dire che costa sempre 37 visto che non tutti vivono in certe regioni e che non tutti ROTTAMANO auto per la nuova
Gli incentivi sono nazionali, non solo regionali. E se è la tua prima auto sei svantaggiato in ogni caso, anche con le endotermiche.
ninja750
17-12-2021, 16:22
se è la tua prima auto sei svantaggiato in ogni caso, anche con le endotermiche.
non è questione della prima auto, pur se fosse la ennesima non la rottamo perchè vale ancora > 10.000€
niente incentivi per chi non rottama, quindi non costa 27
non è questione della prima auto, pur se fosse la ennesima non la rottamo perchè vale ancora > 10.000€
niente incentivi per chi non rottama, quindi non costa 27
Ma questo vale a prescindere dall'elettrico.
cdimauro
18-12-2021, 06:30
Se hai la prostata sfondata per n-mila motivi può andare anche bene! :sofico:
Di solito i "fanboy dell'elettrico a tutti i costi" dicono che a stare seduti più di "X" minuti a guidare la macchina si rischia la trombosi con conseguente amputazione d'emergenza degli arti inferiori con elettrosega unita alla risalita epigolottidea della prostata :D
(di solito la X corrisponde alla durata della pila della loro auto) :sofico:
Una volta mi sono fatto Roma-Villa San Giovanni senza alcuna fermata in poco più di 6 ore (se non ricordo male). Ero senza famiglia (altrimenti una sosta ci scappava. Ma su 700 e passa Km, però!), e non ho problemi a guidare tranquillamente.
A fare acqua (cit.) sono andato soltanto sul traghetto.
Quindi dovrei esser morto, a questo punto. :D
Una volta mi sono fatto Roma-Villa San Giovanni senza alcuna fermata in poco più di 6 ore (se non ricordo male). Ero senza famiglia (altrimenti una sosta ci scappava. Ma su 700 e passa Km, però!), e non ho problemi a guidare tranquillamente.
A fare acqua (cit.) sono andato soltanto sul traghetto.
Quindi dovrei esser morto, a questo punto. :D
Vedi che ti sono esplose le gambe e neanche te ne sei accorto da tanti anni a questa parte! :sofico:
cdimauro
19-12-2021, 05:27
Stai parlando con un ectoplasma... :asd:
gsorrentino
22-12-2021, 15:22
27K€ una renault seg c base? :asd:
Purtroppo si...poi ci sono gli sconti del concessionario (sempre più rari per la verità)...
Il segmento C è molto variabile...c'è la Tipo che parte da più di 16K ma trovi anche la 500X che parte da più di 21K...
Qui da me di peg perego ce ne sono poche e le poche che ci sono sono sempre in modalità nonno style, roba da diventare pazzi ... 80 - 90 Km/h sul limite dei 110 - 130 Km/h :vomito:
gsorrentino
22-12-2021, 15:39
In autostrada a 130 km/h dici?
In autostrada è sempre la stessa storia: fai 200 km a 130 km /h (circa 1.30 H di viaggio) poi ricarichi 30 min--->rifai 1.30h di viaggio--->ricarichi 30 min e così via, inutile girarci intorno.
Direi di no. Non ho un'elettrica (giro con uno scassone diesel di quasi 20 anni) però ho dovuto fare Roma-Bergamo (poco più di 600 Km) con una Tesla Model 3 Long Range di un amico. A parte la Zoe in Car Sharing non avevo guidato elettriche e quindi ho preferito fidarmi delle indicazioni del navigatore.
Partito con batteria al 60% ho fatto l'autostrada praticamente sgombra con il limitatore a 134 (per evitare le multe) e sono arrivato a Bergamo con due soste, una di 15 minuti e una di 20 (compreso il tempo di uscita e rientrata in autostrada perché attualmente i supercharger sono esterni).
All'arrivo avevo il 18% di carica residua.
Al ritorno invece unica sosta a circa metà strada...ma mi sono fermato a mangiare in un bel ristorantino quindi l'auto ha avuto tutto il tempo di caricarsi completamente.
Si, ma sono 220cv con una curva di coppia invertita rispetto ad un termico, cioè 220cv a bassi giri, ma appena si sale di giri la potenza crolla. Vedrai che come velocità di punta non supera i 200km/h.
non funziona proprio così..la coppia diminuisce all'aumento della velocità, cosa che succede anche con le macchine tradizionali..
la potenza rimane praticamente costante da un certo punto in poi..
comunque la differenza tra elettrico e normale è meno marcata di quanto stai spacciando...
prendiamo per esempio una tiguan da 200 cv al confronto con la i4 da 200 cv (a vuoto 1640 kg la prima, 2049 le seconda)
l'accelerazione è praticamente identica:
acc tiguan i4
0-100 7.5s 8.5s
0-130 12.4s 14.3s
40-140 13.1s 14.7s
considerando che ci sono 400 kg da accelerare in più, i tempi sono pienamente confrontabili a parità di potenza... considerando anche che la i4 non ha il cambio ..
inoltre la velocità di punta in italia dovrebbe essere di 130 km/h .........................
Capito, mi mancavano i termini di confronto. Grazie
il termine di confronto è che pur di sparlare delle auto elettriche ti dicono quello che vogliono (e viceversa)..
ben inteso che a me non piace guidare e non me ne frega niente di sentire il motore, ben venga l'auto elettrica..
bio
Direi di no. Non ho un'elettrica (giro con uno scassone diesel di quasi 20 anni) però ho dovuto fare Roma-Bergamo (poco più di 600 Km) con una Tesla Model 3 Long Range di un amico. A parte la Zoe in Car Sharing non avevo guidato elettriche e quindi ho preferito fidarmi delle indicazioni del navigatore.
Partito con batteria al 60% ho fatto l'autostrada praticamente sgombra con il limitatore a 134 (per evitare le multe) e sono arrivato a Bergamo con due soste, una di 15 minuti e una di 20 (compreso il tempo di uscita e rientrata in autostrada perché attualmente i supercharger sono esterni).
All'arrivo avevo il 18% di carica residua.
Al ritorno invece unica sosta a circa metà strada...ma mi sono fermato a mangiare in un bel ristorantino quindi l'auto ha avuto tutto il tempo di caricarsi completamente.
Questo è il navigatore di riferimento di quelli con le auto a pile, ho impostato la tratta che faccio 2 volte all'anno per andare alla tenuta di famiglia, simulato con tesla model 3 standard , rifornimento in colonnina a non meno del 20% di carica residua e soc all'arrivo del 40%
7 soste da 25 min in media ognuna per un totale di quasi 15 h di viaggio, di solito con un 2.0 turbo benzina da 250cv impiego dalle 9H alle 10H con di mezzo una sosta di 15/20min.
https://i.ibb.co/KbnKf6X/Cattura.png (https://ibb.co/KbnKf6X)
P.s. Rifatta per scrupolo la simulazione con temperatura esterna a 10C, non riesce a finalizzare il percorso, quindi ho ri-simulato con la più costosa long range plus, questa volta ci vogliono esattamente 2.30 h di carica per la pila ogni 180/200 km percorsi da circa 30 min cadauno in media, comico che una fermata preveda di restare fermi 45 minuti per caricare la pila (che ci fai tre quarti d'ora fermo in un posteggio in autostrada in pieno inverno?)
https://i.ibb.co/vkFVh3C/Cattura.png (https://ibb.co/vkFVh3C)
Questo è il navigatore di riferimento di quelli con le auto a pile, ho impostato la tratta che faccio 2 volte all'anno per andare alla tenuta di famiglia, simulato con tesla model 3 standard , rifornimento in colonnina a non meno del 20% di carica residua e soc all'arrivo del 40%
7 soste da 25 min in media ognuna per un totale di quasi 15 h di viaggio, di solito con un 2.0 turbo benzina da 250cv impiego dalle 9H alle 10H con di mezzo una sosta di 15/20min.
questo è fare cherry picking, hai scelto l'unica cosa per cui un'auto elettrica non è la scelta giusta..
aggiungendo che i tempi di percorrenza sono esagerati...6 soste da 30 minuti sono 3 ore, come mai ne impieghi 5 in più con l'auto elettrica? da torino a scendere di 1100 chilometri google maps segna 11 ore e 30 minuti.. a questo aggiungi 1 sosta (minchia, una sola sosta in 12 ore di macchina) e arrivi a 12 ore di viaggio con una macchina normale...che diventano 15 (+3 ore di ricarica) con un'auto elettrica...
considerando che il navigatore di tesla segnala 14h di viaggio invece che le 15 calcolate da te... significa che su il viaggio iniziale di 12h (con 1 sola sosta, io ne faccio 2 quando vado al mare e sono 500 km) diventa di 14h..
dato che lo fai 2 volte l'anno sono 8h l'anno in più in macchina...
:sofico:
bio
questo è fare cherry picking, hai scelto l'unica cosa per cui un'auto elettrica non è la scelta giusta..
aggiungendo che i tempi di percorrenza sono esagerati...6 soste da 30 minuti sono 3 ore, come mai ne impieghi 5 in più con l'auto elettrica? da torino a scendere di 1100 chilometri google maps segna 11 ore e 30 minuti.. a questo aggiungi 1 sosta (minchia, una sola sosta in 12 ore di macchina) e arrivi a 12 ore di viaggio con una macchina normale...che diventano 15 (+3 ore di ricarica) con un'auto elettrica...
considerando che il navigatore di tesla segnala 14h di viaggio invece che le 15 calcolate da te... significa che su il viaggio iniziale di 12h (con 1 sola sosta, io ne faccio 2 quando vado al mare e sono 500 km) diventa di 14h..
dato che lo fai 2 volte l'anno sono 8h l'anno in più in macchina...
:sofico:
bio
Sulla tratta che intraprendo per quelle due volte l'anno ti assicuro che per percorrere quei 1100 km (in realtà sono 1060) ci impiego dalle 9 alle 10 H, con in più la pausa per fare carburante, ovviamente in assenza di traffico, una volta ne ho impiegate anche 15 per via di 4 incidenti che beccai lungo tutto il percorso.
Impostando che la pila della macchina non scenda mai sotto il 20% soc all'arrivo al 40% e temperatura media di 10 C° mi riporta quei tempi di percorrenza, provare per credere, purtroppo non avendo una tale auto a pile e non avendo nessuna intenzione di acquistarne una mi devo rifare per forza ai dati del navigatore.
Poi sulle capacità di restare alla guida per tante ore concentrato credo che dipenda da persona a persona, purtroppo c'è chi non è capace e si ferma a tutti gli autogrill ogni 100 km (un mio collega milanese non è in grado di fare più di 70 km per volta in autostrada senza fermarsi per 20 min)
Non dimentichiamoci che ci sono gli incentivi però eh. Possono arrivare fino a 10.000 euro.
Quindi alla fine ti porti via il modello base a 27.000 euro. Non sono prezzo molto diversi da quelli attuali. Sicuramente più alti, ma iniziano ad essere fattibili.
Il costo iniziale lo ammortizzi dopo, con bollo ridotto, meno manutenzione, "carburante" gratis se hai pannelli solari ecc..
Con un'endotermica nuova che possibilità hai di ammortizzare il costo? Zero.
direi che il costo di una endotermica si ammortizza abbondantemente col risparmio di tempo a fare carburante e senza perderci la testa a programmare i percorsi da fare nei lunghi tragitti con le elettriche per caricarle...o dal ricordare di metterla in carica la sera prima di andare a lavoro...
cdimauro
23-12-2021, 05:08
Sulla tratta che intraprendo per quelle due volte l'anno ti assicuro che per percorrere quei 1100 km (in realtà sono 1060) ci impiego dalle 9 alle 10 H, con in più la pausa per fare carburante, ovviamente in assenza di traffico, una volta ne ho impiegate anche 15 per via di 4 incidenti che beccai lungo tutto il percorso.
Idem. Da più di 8 anni vivo in Germania, e scendo (si dice così dalle nostre parti :D) in Sicilia un paio di volte l'anno. Sono 1800Km circa da dove sto (zona di Ulm) fino a Catania, ed essendo il viaggio lungo lo divido in due tratte (usualmente mi fermo a Roma o Firenze, dove abbiamo parenti).
In media impiego circa un'ora o poco meno ogni 100Km percorsi. Quasi sempre con la famiglia, e quindi con una o due soste per ognuna delle due tratte.
Impostando che la pila della macchina non scenda mai sotto il 20% soc all'arrivo al 40% e temperatura media di 10 C° mi riporta quei tempi di percorrenza, provare per credere, purtroppo non avendo una tale auto a pile e non avendo nessuna intenzione di acquistarne una mi devo rifare per forza ai dati del navigatore.
Purtroppo, specialmente in inverno, usando soltanto il motore elettrico sia per la marcia sia per il condizionamento, i consumi aumentano molto, e quindi si riduce considerevolmente la durata della batteria -> autonomia.
Cosa che non mi succede con le auto a combustione.
Poi sulle capacità di restare alla guida per tante ore concentrato credo che dipenda da persona a persona, purtroppo c'è chi non è capace e si ferma a tutti gli autogrill ogni 100 km (un mio collega milanese non è in grado di fare più di 70 km per volta in autostrada senza fermarsi per 20 min)
Esattamente. Non bisogna essere superman e nemmeno l'opposto: nella media si dovrebbero poter fare tranquillamente in auto 3-4 ore senza soste.
direi che il costo di una endotermica si ammortizza abbondantemente col risparmio di tempo a fare carburante e senza perderci la testa a programmare i percorsi da fare nei lunghi tragitti con le elettriche per caricarle...o dal ricordare di metterla in carica la sera prima di andare a lavoro...
E col costo dell'energia elettrica che c'è adesso, non mi pare sia più così conveniente l'elettrico.
Oggi con mia moglie facciamo il viaggio della speranza dalla Spagna a casa dei miei, sono 1900km.. sono circa 20 ore con la macchina a benzina, con tre o quattro soste corte e una sosta di circa quaranta minuti per il pranzo e per sgranchirsi un poco. Con un'auto a pile ci metterei almeno due giorni.
non funziona proprio così..la coppia diminuisce all'aumento della velocità, cosa che succede anche con le macchine tradizionali..
la potenza rimane praticamente costante da un certo punto in poi..
comunque la differenza tra elettrico e normale è meno marcata di quanto stai spacciando...
prendiamo per esempio una tiguan da 200 cv al confronto con la i4 da 200 cv (a vuoto 1640 kg la prima, 2049 le seconda)
l'accelerazione è praticamente identica:
acc tiguan i4
0-100 7.5s 8.5s
0-130 12.4s 14.3s
40-140 13.1s 14.7s
considerando che ci sono 400 kg da accelerare in più, i tempi sono pienamente confrontabili a parità di potenza... considerando anche che la i4 non ha il cambio ..
inoltre la velocità di punta in italia dovrebbe essere di 130 km/h .........................
bio
Assolutamente no e stai anche facendo una confusione enorme.
Nei motori termici la coppia aumenta con l'aumentare dei giri fino ad arrivare alla coppia massima che e' vicina al numero massimo di giri. Nei motori turbo potresti avere già la coppia massima a bassi giri che si mantiene costante per quasi tutto l'arco dei giri. Nei motori elettrici avrai la coppia massima da subito (anzi c'e' pure una coppia di spunto/accelerazione molto piu' alta della massima nei primi istanti di utilizzo), ma a medi giri inizia a crollare perdendo molto a giri alti. Di conseguenza se confronti le 2 tipologie di auto a parità di CV avrai l'elettrica con una buona accelerazione (soprattutto da ferma), ma che poi crolla quando avrai realmente bisogno della potenza, cioè ad alti giri.
E' molto facile capire la differenza, basta guarda la velocità massima, un'auto termica con 200cv dovrebbe raggiungere i 220/230 km/h, l'elettrica a pari potenza si ferma molto prima perche' i 200cv li ha solo a bassi giri, infatti e' un dato che spesso tendono a nascondere.
Beh se nel frattempo le pile della vostra auto sono fuori garanzia e non avete i 20K€ per sostituirle potete sempre farla esplodere come ha fatto questo proprietario di una model S del 2013 :asd: :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=7_9aVzf5fC4
Alla faccia delle CO2 :D :sofico:
Beh se nel frattempo le pile della vostra auto sono fuori garanzia e non avete i 20K€ per sostituirle potete sempre farla esplodere come ha fatto questo proprietario di una model S del 2013 :asd: :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=7_9aVzf5fC4
Alla faccia delle CO2 :D :sofico:
:eek: :eek: :eek:
Ma che esplosivo hanno usato? Praticamente si e' polverizzata... e' quasi preoccupante la cosa, mi sarei aspettato di vedere almeno un mezzo pianale accartocciato.
Assolutamente no e stai anche facendo una confusione enorme.
Nei motori termici la coppia aumenta con l'aumentare dei giri fino ad arrivare alla coppia massima che e' vicina al numero massimo di giri. Nei motori turbo potresti avere già la coppia massima a bassi giri che si mantiene costante per quasi tutto l'arco dei giri. Nei motori elettrici avrai la coppia massima da subito (anzi c'e' pure una coppia di spunto/accelerazione molto piu' alta della massima nei primi istanti di utilizzo), ma a medi giri inizia a crollare perdendo molto a giri alti. Di conseguenza se confronti le 2 tipologie di auto a parità di CV avrai l'elettrica con una buona accelerazione (soprattutto da ferma), ma che poi crolla quando avrai realmente bisogno della potenza, cioè ad alti giri.
E' molto facile capire la differenza, basta guarda la velocità massima, un'auto termica con 200cv dovrebbe raggiungere i 220/230 km/h, l'elettrica a pari potenza si ferma molto prima perche' i 200cv li ha solo a bassi giri, infatti e' un dato che spesso tendono a nascondere.
mi sa che hai detto una "leggera inesattezza" nei motori termici la coppia non è in corrispondenza del numero massimo dei giri ma ha un andamento a panettone
giusto un esempio turbocompresso da fonte ufficiale
https://www.alpina-automobiles.com/fileadmin/user_upload/PDF_TechnicalData/TechDa_PerformanceDiagram/2019_09_B3/BMW_ALPINA_B3_Performancediagram_2019_EN.pdf
ed uno di un aspirato spinto (doppio picco in quanto ha l'alzata delle valvole variabile)
http://asia.vtec.net/hardcore/HondataFD2R/stockdyno.jpg
Negli aspirati spinti e' sempre vicina al numero massimo di giri, in un motore da 7k giri la coppia max in genere si trova a circa 6k. Nei turbo invece c'e' spesso una curva di coppia piatta, ma dipende molto da come taglia la wastegate.
Poi ogni motore e' un caso a parte percio' sono discorsi presi molto alla larga per cercare di far capire che un motore elettrico ha una resa "opposta" ad un termico e se uno vuole avere le stesse performance di un benzina da 200cv deve puntare ad un elettrico da circa 300cv.
ma anche no, ti ho messo i grafici ma non li guardi
ti ho messo la curva di coppia e potenza di un b18 stock
rpm massimi 8500 giri
potenza massima a 7600 giri
coppia massima a 6500 giri
ora a casa tra la coppia massima e il max rpm c'è il 30% del range
alla faccia del quasi vicino
neanche la potenza massima è al max rpm in un motore ma un pò prima visto l'aumento degli attriti e problemi di riempimento della camera ad alte velocità figurati la coppia che è inversamente proporzionale agli rpm
nei turbo riesci ad avere una coppia più piatta (vedi il grafico della b3 dove ogni motore è costruito e tarato artigianalmente e non usano una mappa per tutte le auto)
coppia piatta tra 2400 e 4600 e poi crolla fino a max rpm che è a 7000 rpm
anche sul discorso di confronto tra le performance mi dispiace ma fai un casino visto che parli di velocità massima essa è indipendente dalla coppia (semplificando al massimo con un esempio se devi scalare una montagna i cavalli ti dicono se raggiungi la vetta o meno la coppia come la raggiungi)
quindi avendo due auto a parità di condizioni (stesso peso, stesso cx, stesse gomme, migliore rapportatura per il motore, stessa trasmissione ) due auto con 200 cv raggiungono la medesima velocità in quanto esprimono la stessa potenza che deve eguagliare la stessa resistenza.
se proprio vuoi trovare una differenza sulla potenza massima tra una ice ed una bev questa la trovi nel tempo in cui una macchina elettrica può erogare potenza massima e qui trovi una differenza importante visto che un motore elettrico può utilzzare di picco una corrente elettrica molto più elevata di quella nominale per brevi intervalli, e anche le batterie ma dopo si hanno problemi di natura termica e magnetica fino a che non si raffredda qua trovi una differenza sostanziale ma non dipende dalla coppia
poi ovviamente tutti questi discorsi vengono mediati dalla logica dell'inverter, dove giocando sulle varie rampe si può ottenere da un motore elettrico il comportamento che si vuole (se provi una tesla ed una zoe ti accorgi che hanno gli inverter settati in modo praticamente opposto con la zoe che simula un ice nella curva di erogazione della potenza)
Ok pero' capiamo cosa vogliamo dire, perche' se sto facendo un confronto fra un termico ed un elettrico dove l'elettrico ha la coppia massima a 4k giri in un motore da 18k giri per me il termico ha la coppia massima vicino al numero massimo di giri.
Poi possiamo farci tutte le pippe mentali del caso su questo e quel motore, dove uno e' al 30% dal massimo e l'altro al 15%, ma direi che e' poco costruttivo come discorso.
anche sul discorso di confronto tra le performance mi dispiace ma fai un casino visto che parli di velocità massima essa è indipendente dalla coppia (semplificando al massimo con un esempio se devi scalare una montagna i cavalli ti dicono se raggiungi la vetta o meno la coppia come la raggiungi)
Parlo di coppia perche' l'unica cosa che esce da un motore e' la coppia. La potenza e' solo il rapporto fra la coppia e il numero di giri ed e' un dato utile per stimare il comportamento del motore, ma il motore fornisce solo della coppia ed alle ruote ti arriva solo della coppia. Il discorso che fai della montagna non ha senso.
quindi avendo due auto a parità di condizioni (stesso peso, stesso cx, stesse gomme, migliore rapportatura per il motore, stessa trasmissione ) due auto con 200 cv raggiungono la medesima velocità in quanto esprimono la stessa potenza che deve eguagliare la stessa resistenza.
No, perche' se i 200cv sono la potenza massima, ma l'auto termica ha la potenza massima nel range alto di giri, mentre l'elettrica ha i 200cv solo nei primi giri, ma nel range alto di giri ha perso la metà della potenza, la velocità massima cambia considerevolmente, nonostante entrambe le auto sono da 200cv di potenza massima. E' fondamentale capire dove sta la potenza massima e qual'e' il suo arco di utilizzo per valutare il comportamento di un auto.
Prendi come esempio la tesla da 300cv e vedrai che ha una velocità massima che corrisponde a quella di un benzina da 200cv.
:eek: :eek: :eek:
Ma che esplosivo hanno usato? Praticamente si e' polverizzata... e' quasi preoccupante la cosa, mi sarei aspettato di vedere almeno un mezzo pianale accartocciato.
così a occhio 30 kg di semtex visto la forma plastica delle cariche messe sulla carrozzeria unite da miccia detonante (da notare le microcariche per far saltare i vetri prima dell'esplosione della carica principale per aumentare la sicurezza)
con 30kg di esplosivo ad alto potenziale (più probabilmente della benzina per aumentare l'effetto scenico visto il lampo giallo molto cinematografico) ci sta che non rimane sulla, sono i classici russi esaltati calcola che una carica da demolizione per un edificio ha circa quel peso
Ok pero' capiamo cosa vogliamo dire, perche' se sto facendo un confronto fra un termico ed un elettrico dove l'elettrico ha la coppia massima a 4k giri in un motore da 18k giri per me il termico ha la coppia massima vicino al numero massimo di giri.
Poi possiamo farci tutte le pippe mentali del caso su questo e quel motore, dove uno e' al 30% dal massimo e l'altro al 15%, ma direi che e' poco costruttivo come discorso.
calcolando che hai detto delle inesattezze mi viene difficile trovare un punto comune su cosa dire :D
così a occhio 30 kg di semtex visto la forma plastica delle cariche messe sulla carrozzeria unite da miccia detonante (da notare le microcariche per far saltare i vetri prima dell'esplosione della carica principale per aumentare la sicurezza)
con 30kg di esplosivo ad alto potenziale (più probabilmente della benzina per aumentare l'effetto scenico visto il lampo giallo molto cinematografico) ci sta che non rimane sulla, sono i classici russi esaltati calcola che una carica da demolizione per un edificio ha circa quel peso
calcolando che hai detto delle inesattezze mi viene difficile trovare un punto comune su cosa dire :D
A sentirli parlare mi sembrano norvegesi, tanto è vero sono i primi ad aver iniziato ad acquistare in maniera massiccia auto a pile, sarebbe interessante avere qualche statistica di degrado delle pile sulle vetture più vecchie.
Certo che non deve essere il massimo dover cambiare la pila per 20k€ su una vettura di 10 anni il cui valore residuo sarà sui 25/30k€
Ma si sapeva che chi ha iniziato ad acquistarle è poco più di un beta tester per ora.
Certo che non deve essere il massimo dover cambiare la pila per 20k€ su una vettura di 10 anni il cui valore residuo sarà sui 25/30k€
Questo è un problema non da poco, ma che al momento nessuno sembra pensarci... Sicuramente nel futuro, il mondo dell'usato prenderà una piega decisamente diversa.
Cmq alla fine avranno speso più di esplosivi che di batterie. :D
No, perche' se i 200cv sono la potenza massima, ma l'auto termica ha la potenza massima nel range alto di giri, mentre l'elettrica ha i 200cv solo nei primi giri, ma nel range alto di giri ha perso la metà della potenza, la velocità massima cambia considerevolmente, nonostante entrambe le auto sono da 200cv di potenza massima. E' fondamentale capire dove sta la potenza massima e qual'e' il suo arco di utilizzo per valutare il comportamento di un auto.
Prendi come esempio la tesla da 300cv e vedrai che ha una velocità massima che corrisponde a quella di un benzina da 200cv.
stai sempre confondendo potenza e coppia..
inoltre stai "casualmente" dimenticando che la coppia delle ICE decresce (alla ruota) ad ogni cambio di marcia, cosa che con le elettriche succede all'aumentare dei giri del motore.. quindi non puoi paragonare i 6k rpm di un motore a combustione contro i 6k rpm di un motore elettrico senza paragonare la velocità (e quindi in che marcia ti trovi per quanto riguarda il motore termico) a cui ti trovi..
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2021/03/2021-04-20-6.png
devi comparare la curva rossa di questa immagine alla curva di un'auto elettrica...a questo punto ti accorgerai che un'auto elettrica va quanto un'auto normale a parità di potenza..considerando che la curva rossa è il picco massimo di un'auto termica (dove di certo il rendimento del motore non supera il 30%)..
se vuoi attaccare l'elettrico sull'autonomia e sui tempi di ricarica va beh, non c'è paragone.. ma il 99.99% degli spostamento sono oggettivamente più vantaggiosi se fatti in elettrico...
bio
ninja750
23-12-2021, 16:28
se vuoi attaccare l'elettrico sull'autonomia e sui tempi di ricarica va beh, non c'è paragone.. ma il 99.99% degli spostamento sono oggettivamente più vantaggiosi se fatti in elettrico...
concordo
ci fossero autonomie da 800km e soprattutto ricariche da 15 minuti per 100% di capacità non ci sarebbero commenti sotto gli articoli delle auto elettriche
ma non ci arriveremo mai
concordo
ci fossero autonomie da 800km e soprattutto ricariche da 15 minuti per 100% di capacità non ci sarebbero commenti sotto gli articoli delle auto elettriche
ma non ci arriveremo mai
la ricarica è limitata da quanta corrente puoi spingere nella batteria...ricordandoci che oltre i 150 kW l'enel ti mette una cabina di media...
per l'autonomia, beh, migliorerà con il progredire della tecnologia..
considerando che prima o poi aumenteranno a parità di peso i kWh immagazzinati... e a quel punto i tempi di ricarica aumenteranno ancora
:ciapet:
bio
..........
Poi sulle capacità di restare alla guida per tante ore concentrato credo che dipenda da persona a persona, purtroppo c'è chi non è capace e si ferma a tutti gli autogrill ogni 100 km (un mio collega milanese non è in grado di fare più di 70 km per volta in autostrada senza fermarsi per 20 min)
:mbe:
e chi è la replica di Fantozzi 2 la vendemmia??
io anni fa (purtroppo son finiti quegli anni :cry: ) mi son fatto tutta una tirata di circa 280 km in piena notte (partito tipo alle 0.30) senza nessuna sosta. arrivato a destinazione ovviamente non trovai alcun posto dove andare a dormire...
ci siamo messi in un parcheggio per cercare di dormire, ma praticamente appena sorse il sole siamo andati in spiaggia.
poi in cerca di una stanza per la notte successiva, ma non abbiamo dormito uguale perchè dopo colazione via in spiaggia, mangiato a pranzo e cena un cavolo di quasi nulla, la notte festa per locali del lungomare, e quindi immagina cosa abbiamo dormito...nulla.
la sera successiva ripartito verso casa, altra tirata di 280 km, arrivato a casa doccia, mangiato e poi via di nuovo fino a tarda notte in giro per locali della mia zona :D . certo quando rincasavo la terza sera mi son accorto che non ero + lucidissimo a guidare, ma ero per mia fortuna arrivato a casa di nuovo
ma se lo rifaccio adesso mi ritroverei di sicuro in affanno già dopo la prima serata :muro:
stai sempre confondendo potenza e coppia..
inoltre stai "casualmente" dimenticando che la coppia delle ICE decresce (alla ruota) ad ogni cambio di marcia, cosa che con le elettriche succede all'aumentare dei giri del motore.. quindi non puoi paragonare i 6k rpm di un motore a combustione contro i 6k rpm di un motore elettrico senza paragonare la velocità (e quindi in che marcia ti trovi per quanto riguarda il motore termico) a cui ti trovi..
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2021/03/2021-04-20-6.png
devi comparare la curva rossa di questa immagine alla curva di un'auto elettrica...a questo punto ti accorgerai che un'auto elettrica va quanto un'auto normale a parità di potenza..considerando che la curva rossa è il picco massimo di un'auto termica (dove di certo il rendimento del motore non supera il 30%)..
se vuoi attaccare l'elettrico sull'autonomia e sui tempi di ricarica va beh, non c'è paragone.. ma il 99.99% degli spostamento sono oggettivamente più vantaggiosi se fatti in elettrico...
bio
Ascolta, progetto macchine industriali elettriche per lavoro so benissimo cosa sono coppia e potenza, smetti di guardare grafici inutili e prova a ragionare...
Ho cercato di semplificare il discorso il più possibile e ci riprovo con una domanda banalissima: perché un auto elettrica non riesce ad avere la stessa velocità massima di un auto termica? E magari, trovami un auto elettrica che fa gli stessi tempi sul giro in pista di una benzina a pari potenza.
gsorrentino
30-12-2021, 12:55
...purtroppo non avendo una tale auto a pile e non avendo nessuna intenzione di acquistarne una mi devo rifare per forza ai dati del navigatore....
Infatti io ho usato quello a bordo della Tesla che mi era stato detto più affidabile e preciso e sono sicuro che ti darebbe altri risultati anche sul tuo percorso.
L'ho visto quando il mio amico in 15 giorni è partito da Roma, arrivando in Sicilia, circumnavigando la Sicilia e tornando a Roma.
Tutto calcolato con il navigatore della Tesla a cui è stato aggiunto due soste notturne in due alberghi siciliani che avevano la ricarica da più di 3KW.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.