PDA

View Full Version : Da gennaio 2022 i negozianti che non accettano i pagamenti con carta rischiano la multa


Redazione di Hardware Upg
15-12-2021, 11:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/da-gennaio-2022-i-negozianti-che-non-accettano-i-pagamenti-con-carta-rischiano-la-multa_103218.html

Un emendamento del PNRR prevede che gli esercenti che non accettano pagamenti tramite POS possono ricevere sanzioni a partire da 30 euro, ai quali si somma il 4% del valore della transazione negata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash88
15-12-2021, 11:33
La vera rivoluzione sarà pagare le marche da bollo con la carta. Oppure liberarsi delle marche da bollo.

Titanox2
15-12-2021, 12:09
costa meno la multa del canone bancario per il pos.
Iniziassero a levare le commissioni

Ut0NtU
15-12-2021, 12:18
Basta accettare i pagamenti in crypto, alla faccia del fisco e dei contribuenti.
Basta dare soldi allo stato con le tasse!
Tutti liberi e zero stato sociale!

ninja750
15-12-2021, 12:25
"oggi non funziona"

"abbiamo contattato il tecnico"

"non li hai proprio i contanti?"

"non li hai proprio GIUSTI i contanti?"

"ha proprio solo una banconota da 50€?"

queste frasi SOLO in italia

nel resto del mondo siamo nel 2021

Bazzilla
15-12-2021, 12:38
Ogni volta che pago con Satispay, il negoziante mi fa la festa, perché ci paga sopra zero o meno commissioni che non con il POS.

E suppongo che non esista solo Satispay come alternativa di pagamento elettronico...

piwi
15-12-2021, 15:12
Cartello in un negozio vicino casa : "Non si accettano pagamenti con carta per somme inferiori alle 15 Euro". Vedrò - rigorosamente non entrando - se ancora lo terrà esposto !

Darkon
15-12-2021, 15:17
costa meno la multa del canone bancario per il pos.
Iniziassero a levare le commissioni

Ok leviamo le commissioni... quindi VISA, Mastercard, Pagobancomat ecc... ecc... secondo te di cosa dovrebbero campare?

E prima che mi rispondi che paghi X alla banca ti informo che no... i circuiti non sono di proprietà della tua banca ma sono multinazionali a parte.

Attendo erudita risposta.

Darkon
15-12-2021, 15:19
Cartello in un negozio vicino casa : "Non si accettano pagamenti con carta per somme inferiori alle 15 Euro". Vedrò - rigorosamente non entrando - se ancora lo terrà esposto !

Questo è un genio del male... visto che da Luglio 2020 non si pagano commissioni sotto i 5€ e gran parte dei circuiti ormai se fai un minimo di transato non te le addebita nemmeno fino a 10€ quindi semmai informagli che gli merita accettare soprattutto pagamenti di piccolo importo.

jepessen
15-12-2021, 15:51
Basta accettare i pagamenti in crypto, alla faccia del fisco e dei contribuenti.
Basta dare soldi allo stato con le tasse!
Tutti liberi e zero stato sociale!

Lo voglio proprio vedere uno stato che paga in valuta che varia del 20-30% o piu' in un giorno... Un'affermazione del genere significa semplicemente non capire assolutamente niente di economia... Oh, io sono per le criptovalute, sia chiaro, ma al momento sono poco piu' di uno strumento di speculazione, non certo cose per le spese di tutti i giorni...

costa meno la multa del canone bancario per il pos.
Iniziassero a levare le commissioni

Immagino che tu sappia perfettamente quanto vale la multa e quanto valgano le commissioni, invece, vero? Ah, quando uno parla senza sapere quello che dice... Sotto i 5 euro le commissioni sono nulle (https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n530623/bancomat-gennaio-zero-commissioni-pagamenti-5-euro/), per spese superiori le commissioni partono dallo 0.2% (https://quifinanza.it/soldi/carte-di-credito-netto-taglio-alle-commissioni-per-mastercard-e-visa/272201/).

Tanto per capirci, la multa per non avere il pos e' di 500 euro. Se sei un negozio dove in genere la gente spende 10 euro (che so, un'edicola), una transazione costa 10 * 0.002 = 2 centesimi... Per arrivare a 500 euro devi fare 500 / 0.02 = 25000 transazioni, e quanto guadagna nel frattempo lo uoi calcolare da solo... Ovviamente e' solo un calcolo di massima, ma fa capire l'enorme castroneria che hai detto, ennesima dimostrazione che la gente parla senza sapere le cose.

Ogni volta che pago con Satispay, il negoziante mi fa la festa, perché ci paga sopra zero o meno commissioni che non con il POS.

E suppongo che non esista solo Satispay come alternativa di pagamento elettronico...

Satispay lo uso pure io, e lo trovo comodo specialmente in periodo di pandemia che non devo neanche toccare il POS. A parte questo le commissioni sono migliori rispetto alla carta di credito, ma e' anche vero che e' fatto per le piccole spese. Mi piacerebbe comunque che venga adottato in maniera molto piu' massiccia e no, non mi piacerebbe avere molti altri metodi come questo, nonostante la mia affermazione sia anticoncorrenziale, perche' piu' frammentazione significa che ogni volta che vai in un negozio devi capire che metodo usa e sperare che tu abbia quell'app registrata sul tuo conto bancario, che e' una pena.

Veramente, non capisco st'attaccamento prettamente italiano ai contanti... Solo in Italia succede, ma i pagamenti elettronici sono di una comodita' pazzesca... La prima volta che ho visto i tornelli della metro che si attivavano con la contactless per me e' stata una manna dal cielo, che uso la metro non cosi' spesso da giustificare un abbonamento ma abbastanza da rodermi ogni volta per fare il biglietto... Probabilmente ha a che fare col fatto che gli italiani si sentono sempre i piu' furbi del mondo, e col contante si sentono ancora piu' furbi perche' non vengono tracciati... Sta cosa che l'italiano deve per forza sentirsi piu' furbo degli altri ci sta portando alla rovina, pian piano...

piwi
15-12-2021, 16:53
Questo è un genio del male... visto che da Luglio 2020 non si pagano commissioni sotto i 5€ e gran parte dei circuiti ormai se fai un minimo di transato non te le addebita nemmeno fino a 10€ quindi semmai informagli che gli merita accettare soprattutto pagamenti di piccolo importo.

L'ultima volta che ho comprato qualcosa lì, mi ha fatto una storia su ... le banche ladre ... la crisi ladra ... il governo ladro ... evvabbè, non ci sono più andato. Ma non credo sia un problema per lui, se non lo si vede in negozio, è nel bar di fianco a bere aperitivi. Dev'essere uno di quelli che gode nel maneggiare rotolini di banconote ! ;)

Pro5.39
16-12-2021, 01:15
Sono anni che non mi capita qualcuno che mi impedisce di pagare con il POS , ma va bene lo stesso. Un obbligo senza sanzione che obbligo è?

Fillo82Rm
16-12-2021, 08:36
..ma sì, il problema delle commissioni si è ridotto molto, spesso quelli che non vogliono usare il pos lo fanno per non battere scontrino (o dartene uno non fiscale) e guadagnare in nero :(

Titanox2
16-12-2021, 08:58
Ok leviamo le commissioni... quindi VISA, Mastercard, Pagobancomat ecc... ecc... secondo te di cosa dovrebbero campare?

E prima che mi rispondi che paghi X alla banca ti informo che no... i circuiti non sono di proprietà della tua banca ma sono multinazionali a parte.

Attendo erudita risposta.

devono ringraziarmi che uso le loro carte invece del contante, basta questo

Darkon
16-12-2021, 09:42
devono ringraziarmi che uso le loro carte invece del contante, basta questo

Sei chiaramente un troll vero?!

No perché altrimenti qualunque mestiere tu faccia ti assumo domani e sia chiaro a fine lavori l'unica cosa che ti spetterà è di ringraziarmi che ti ho fatto lavorare.

A parte le battute, trollare in questo modo senza nemmeno mezzo complotto, senza una qualche teoria non è divertente. Se proprio devi trollare almeno impegnati un pochino di più.

djfix13
16-12-2021, 10:41
ieri è venuto un giovane con 1,30 € in tasca e voleva comprare una cartina per sigarette da 1,50€... mi chiede di fare il POS (1,50€ di transazione) con un fisso ad operazione di 0,30€ ?? echecazzo lavoro gratis io?

e poi se è rotto è rotto! non mi possono far multe se non va o se la linea con la banca è assente! loro e le loro multe!

gd350turbo
16-12-2021, 10:47
e poi se è rotto è rotto! non mi possono far multe se non va o se la linea con la banca è assente! loro e le loro multe!

Ma infatti secondo me ora se uno avesse dei pos rotti da vendere su ebay farebbe un sacco di soldi !

Comunque, se posso darti un consiglio, prendi satispay, nessuna commissione fino 10€ e 0,20€ oltre

Darkon
16-12-2021, 10:52
ieri è venuto un giovane con 1,30 € in tasca e voleva comprare una cartina per sigarette da 1,50€... mi chiede di fare il POS (1,50€ di transazione) con un fisso ad operazione di 0,30€ ?? echecazzo lavoro gratis io?

e poi se è rotto è rotto! non mi possono far multe se non va o se la linea con la banca è assente! loro e le loro multe!

Ripeto per la 100ma volta. Sotto 5€ da LUGLIO 2020 non si pagano commissioni.

Se le paghi ancora significa che non ti sei recato NEMMENO UNA VOLTA da Luglio 2020 ad aggiornare la convenzione del POS con la tua banca.

Non sto parlando di condizioni bancarie eh... è legge. Puoi tranquillamente verificarlo.

the_joe
16-12-2021, 10:55
..ma sì, il problema delle commissioni si è ridotto molto, spesso quelli che non vogliono usare il pos lo fanno per non battere scontrino (o dartene uno non fiscale) e guadagnare in nero :(

E cosa ti costa chiedere lo scontrino o controllare che sia fiscale?

Il fatto è che per il negoziante il POS è comunque un costo e di riflesso un guadagno per le banche/istituti, non che ci sia nulla di male, è una comodità e tanto basta, ma prima di costringere le persone a sopportare costi non indispensabili, sarebbe opportuno nelle sedi adeguate discutere a proposito di tali costi.

E la favoletta che "all'estero" i contanti sono malvisti, non so cosa avete visto, accettano volentieri sia le carte che i contanti.

Andrew46147
16-12-2021, 11:32
-cut-
Comunque, se posso darti un consiglio, prendi satispay, nessuna commissione fino 10€ e 0,20€ oltre

Ma anche il cliente deve averlo, volevo farlo per mio fratello, ma qui praticamente non ce l'ha nessuno

Ripeto per la 100ma volta. Sotto 5€ da LUGLIO 2020 non si pagano commissioni.

Se le paghi ancora significa che non ti sei recato NEMMENO UNA VOLTA da Luglio 2020 ad aggiornare la convenzione del POS con la tua banca.

Non sto parlando di condizioni bancarie eh... è legge. Puoi tranquillamente verificarlo.

Non è solo su circuito pagobancomat? almeno ricordo una comunicazione di axepta in tal senso. vabbè in ogni caso da mio fratello sono veramente rare transazioni elettronice sotto i 5€

the_joe
16-12-2021, 11:38
Con me tanto non attacca.
Giro solo con telefono e patente. E siccome nessuno ti chiede di pagare prima di consumare, se fanno finta che non gli funziona il bancomat sono cazzi loro: non incassano!
A me francamente non me ne frega una bella ceppa se devono pagare le commissioni e quanto devono pagare. Le tasse le pago anche io!

Naturalmente se c'è un guasto vero, non puoi pretendere di avere una prestazione senza corrispondere il relativo pagamento, per cui si prefigura il reato di appropriazione indebita.

Il guasto del bancomat deve comunque essere comunicato alla clientela prima della prestazione, per cui puoi scegliere se rinunciare o pagare con metodo accettato.

jepessen
16-12-2021, 14:16
Naturalmente se c'è un guasto vero, non puoi pretendere di avere una prestazione senza corrispondere il relativo pagamento, per cui si prefigura il reato di appropriazione indebita.

Il guasto del bancomat deve comunque essere comunicato alla clientela prima della prestazione, per cui puoi scegliere se rinunciare o pagare con metodo accettato.

Non e' appropriazione indebita, ed e' il motivo per cui in genere i negozi hanno piu' di un POS... Cioe', anche il panettiere dove vado ne ha due sempre attivi in cassa, e sicuramente almeno uno spento di backup in qualche cassetto... E il problema ce l'hai anche col contante, a questo punto... Se io ho solo una carta da 100 euro, prendo un gelato e poi il gelataio si lamenta che non ha resto che faccio, lo rivomito dentro il cono?

Una volta in un paesino un ristorante non aveva il POS (non l'aveva proprio, non che era rotto), e io non avevo il contante (e al contrario di altri, manco il cartello "solo contanti" aveva), e mi ha detto (quasi 'intimato') di andare dall'altra parte del paese a prendere i soldi dall'unico bancomat e tornare da lui. Io gli ho detto che non devo essere io quello a perdere mezz'ora a cercare un caspita di bancomat quando lui dovrebbe avere il POS, che era gia' obbligatorio. A quel punto si era incazzato, ma poteva tranquillamente chiamare la polizia, invece mi ha fatto andare, evidentemente perche' sapeva che non c'era trippa per gatti; io volevo pagare, ma voglio pagare in uno dei modi che mi e' consensito dalla legge, e se la legge dice che e' obbligatorio averlo per spese superiori ad un tot (mi pare 30 euro, non ricordo bene), non e' un problema mio se io ho la carta e tu non hai il pos. Punto.

Tanto per avere una fonte riguardo al fatto che puoi andare via senza pagare: https://www.laleggepertutti.it/535544_commerciante-senza-pos-si-puo-andare-via-senza-pagare

Pino90
16-12-2021, 14:32
Non giro coi contanti, nel mio caso o carta o non pago. E detesto la gente (tutti vecchi) che perde il mio tempo in coda alla cassa contando gli spicci. :muro:

Favuz
16-12-2021, 14:44
Io giro sempre con 30-70 euro nel portfoglio, proprio per evitare spiacevoli situazioni in cui il bancomat non funziona o in cui non lo prendono, anche se sinceramente non credo mi sia mai capitato

In generale, sopratutto nelle piccole attività, sotto i 20 euro tendo a pagare in contanti (pretendendo sempre regolare scontrino).

gd350turbo
16-12-2021, 17:33
Io giro sempre con 30-70 euro nel portfoglio, proprio per evitare spiacevoli situazioni in cui il bancomat non funziona o in cui non lo prendono, anche se sinceramente non credo mi sia mai capitato

A me è capitato giorni fa...
Alle 7 di mattina mi alzo e vado verso il bar del paese a fare colazione, poi vado per pagare, di solito satispay tramite cellulare, ma niente da fare...
Due tre prove e si scopre subito che la rete vodafone è down...
Quindi tirato fuori la classica banconota!
Affidarsi solo al telefono per i pagamenti, è alquanto rischioso

mrk-cj94
17-12-2021, 00:39
"oggi non funziona"

"abbiamo contattato il tecnico"

"non li hai proprio i contanti?"

"non li hai proprio GIUSTI i contanti?"

"ha proprio solo una banconota da 50€?"

queste frasi SOLO in italia

nel resto del mondo siamo nel 2021

in realtà è proprio il contrario: chi parte con sta frase, alla fine paga col POS... (o viene, giustamente, riempito di monetine

jepessen
17-12-2021, 09:58
In ogni caso resta comunque un'eventualità piuttosto rara che vada in Crash la linea. Quella è la tipica scusa usata per non usare il POS...:asd:

Rara ma capita... Qualche anno fa mi era venuta pure voglia di chiamare la polizia; avevo finito di mangiare con alcuni amici ad un ristorante, abbiamo diviso, e quando e' toccato pagare a me, ovviamente ho estratto la carta e il ristoratore mi ha guardato quasi incacchiato: ovviamente mi ha chiesto i contanti (manco aveva fatto scontrino agli altri miei amici), e io candidamente ho detto che non ne avevo, il che era vero. Fra l'altro vedevo due bei pos messi sullo scaffale dietro, rigorosamente spenti... Sono stato QUARANTA minuti ad aspettare, mentre mia moglie e i miei amici si erano seduti in un bar vicino, mentre quelli cercavano di accendere il POS, e quando era acceso non andava la linea, e provavano l'altro, e non aveva manco linea e cosi' via... O i POS erano rotti, o erano talmente deficienti da non trovare modo di usarli... Io dopo una mezz'oretta di attesa (e i messaggi di mia moglie che voleva sapere perche' ancora non ero andato via) avevo detto che ne avevo abbastanza, che me ne andavo e che sarei tornato eventualmente dopo a saldare; a momenti mi bloccavano con la forza perche' senza pagare non mi facevano andare via (e avevo esplicitamente detto ai miei amici di non pagare per me, perche' la questione era fra me e il ristoratore). A quel punto ho detto chiaro e tondo che se provavano a mettermi le mani addosso per fermarmi avrei chiamato la polizia, e che non potevano neanche trattenermi; il ristoratore ha detto che la polizia l'avrebbe chiamata lui ma, chissa' perche', non l'ha fatto, e quando stavo per andare finalmente un POS ha preso vita... Ovviamente in quel ristorante non ci ho messo mai piu' piede, e manco altra gente a cui ho raccontato la storiella...

gd350turbo
17-12-2021, 10:58
Non credo che ci sia qualcuno disposto a perdere la faccia per 1€.
Nell'eventualità (RARA) che nel paesino in culo ai lupi, vada in Crash la linea, esiste anche BancomatPay. Numero di telefono alla mano, e si trasferisce l'importo dovuto in un nanosecondo all'esercente.
In ogni caso resta comunque un'eventualità piuttosto rara che vada in Crash la linea. Quella è la tipica scusa usata per non usare il POS...:asd:

Che sia rara nessuno lo mette in dubbio, ma che possa succedere in ogni momento è altrettanto vero!
In tale situazione e soprattutto per importi piccoli, la cosa piu rapida e semplice è tirare fuori la classica banconota.

jepessen
17-12-2021, 11:37
Che sia rara nessuno lo mette in dubbio, ma che possa succedere in ogni momento è altrettanto vero!
In tale situazione e soprattutto per importi piccoli, la cosa piu rapida e semplice è tirare fuori la classica banconota.

E se capita, come e' capitato a me, che "scusi ma non ho il resto"? Devo sentirmi in colpa perche' in quel momento ho solo banconote da 50 e non posso comprare un pacco di patatine che con la carta avrei comprato invece senza commissioni da parte di nessuno?

Ripeto, e' responsabilita' dei commercianti assicurarsi che le probabilita' che succedano problemi siano le piu' risicate possibili, e molti negozi hanno piu' di un POS. Ma, nel raro evento che capiti, come ho postato precedentemente, l'acquirente non e' obbligato ne' a sborsare contanti ne' altro: al massimo ci si mette d'accordo facendo credito, e la prossima volta che l'acquirente andra' in negozio (che non deve essere subito dopo) si salda il conto.

Unax
17-12-2021, 12:04
Che sia rara nessuno lo mette in dubbio, ma che possa succedere in ogni momento è altrettanto vero!
In tale situazione e soprattutto per importi piccoli, la cosa piu rapida e semplice è tirare fuori la classica banconota.

succede quando devi pagare un po' come quando stai cucinando e ti finisce la bombola del gas (se non sei collegato alla rete del metano) mai che capiti mentre non stai cucinando :D

aqua84
17-12-2021, 13:27
Purtroppo da questa situazione non se ne uscirà in breve tempo.
In Italia siamo ancora indietro su tante cose, una su tutte l informatizzazione.
Poi leggi su leggi che non vengono rispettate nè sanzionate.

Ci vorrebbe "poco" a fare le cose piu chiare PER TUTTI, ma a chi comanda frega relativamente di queste cose, ci penserà chi verrà dopo, e cosi via all infinito.

Vogliamo arrivare a fare pagamenti tracciati PER TUTTI?
Ok
Fammi arrivare una connessione decente ovunque.
Ci sono POS ancora su rete rtg che per fare un pagamento devi attendere qualche minuto.

Poi devi fare ANCHE lo scontrino
Visto che il pos è tracciato, ma va bè fai anche lo scontrino...

Poi devi togliere le commissioni della transazione MA SOLO da questa cifra in poi E SOLO se non superi questa E SOLO quando la terra e la luna sono esattamente perpendicolari a Giove...
Ma dai su...

Ci vorranno ancora chissà quanti anni prima che il contante sparisca x sempre

the_joe
17-12-2021, 13:33
Ma infatti dai...è na barzelletta sta cosa che non funziona il POS
Io la monetine da 1€ che ho in macchina, la uso per il carrello della spesa. Stai pur certo che non la sacrifico per pagare il caffè.
Con le banconote, non vado in giro più da un bel pezzo.
Se dovesse capitare sono cazzi dell'esercente non certo miei.y
È lui che deve incassare i soldi. Quindi ho tira fuori il POS di backup, oppure si fida di me con un bel: "passerò"....Io di sicuro non mi reco al primo bancomat a prelevare...:asd:


Il commerciante può chiederti di fare un bonifico direttamente in negozio.

cronos1990
17-12-2021, 13:36
E dal 2023 pagamenti col sangue, il commerciante avrà una mazza ferrata e in alternativa un badile di ferro arrugginito se la mazza dovesse fare la revisione o rinnovare la certificazione ISO :asd:

jepessen
17-12-2021, 14:03
Purtroppo da questa situazione non se ne uscirà in breve tempo.
In Italia siamo ancora indietro su tante cose, una su tutte l informatizzazione.
Poi leggi su leggi che non vengono rispettate nè sanzionate.

Ci vorrebbe "poco" a fare le cose piu chiare PER TUTTI, ma a chi comanda frega relativamente di queste cose, ci penserà chi verrà dopo, e cosi via all infinito.

Vogliamo arrivare a fare pagamenti tracciati PER TUTTI?
Ok
Fammi arrivare una connessione decente ovunque.

Ci sono POS che vanno su rete GSM onni presente, per non parlare quelli che utilizzano la normale linea telefonica. Non hanno certo bisogno di fibra o 5G per funzionare decentemente.

Poi devi fare ANCHE lo scontrino
Visto che il pos è tracciato, ma va bè fai anche lo scontrino...

Evidentemente non capisci la differenza fra pagamento ed emissione di scontrino/fattura. Con il POS tu registri il pagamento, ma non ci sta scritto COSA hai pagato, e la banca non puo' saperlo. Di certo la banca non puo' farlo anche perche' lo scontrino non deve essere emesso dal POS, ma dal negozio presso il quale acquisti. Registrare il COSA hai comprato e' totalmente differente dal COME lo hai pagato. Poi e' ovvio che con il pagamento elettronico in un certo qualmodo l'esercente e' "costretto" a rilasciare lo scontrino, perche' poi in caso di controlli spunta il pagamento ma non spunta il cosa si e' pagato, cosa che invece si puo' evitare col pagamento in contanti, dove non rimane traccia... E' per questo che gli italiani vogliono ancora il contante, perche' hanno sta cosa innata di doversi per forza sentire piu' furbi degli altri, e chi fa il nero non e' visto come un delinquente, ma come uno intelligente che ha trovato il modo di fregare lo stato...

Poi devi togliere le commissioni della transazione MA SOLO da questa cifra in poi E SOLO se non superi questa E SOLO quando la terra e la luna sono esattamente perpendicolari a Giove...
Ma dai su...

Ma dai su cosa esattamente? I circuiti delle carte danno un servizio, e il servizio si paga. Non capisco cosa ci sia da daisuare... Se poi tu i tuoi servizi li offri gratis, buon per i tuoi clienti, ma le modalita' delle commissioni sono sempre state chiare.

Ci vorranno ancora chissà quanti anni prima che il contante sparisca x sempre

Ovvio che non sparira' a breve, anche perche' ammettendo che si smettesse di stamparlo oggi c'e' ancora tutto quel ben di dio in giro, ma non e' una scusa per non incentivare il pagamento elettronico o per cercare di fare i furbetti con un cliente quando e' in cassa.

ninja750
17-12-2021, 14:18
Il commerciante può chiederti di fare un bonifico direttamente in negozio.

che gli arriva dopo 2/3g?

the_joe
17-12-2021, 14:20
che gli arriva dopo 2/3g?

Se devo scegliere tra fare andare via un rompicazzo senza pagare o ricevere un bonifico fra 3gg la risposta è una sola.

E anche gli incassi con carta arrivano dopo 1/2gg a seconda del circuito

jepessen
17-12-2021, 14:50
Il commerciante può chiederti di fare un bonifico direttamente in negozio.

Se lo puo' scordare, casomai capitasse a me... Io posso benissimo non avere le credenziali del mio conto corrente sotto mano, potrei non avere nessuna app installata sul telefonino, potrei anche averla ma avere, che so, il token a casa... Quello che non puo' fare e' pretendere LUI che io faccia qualcosa con una cosa che non sono obbligato ad avere per legge (la possibilita' di fare un bonifico online) quando lui non e' in possesso di una cosa che dovrebbe avere per legge (un POS funzionante).

the_joe
17-12-2021, 14:56
Se lo puo' scordare, casomai capitasse a me... Io posso benissimo non avere le credenziali del mio conto corrente sotto mano, potrei non avere nessuna app installata sul telefonino, potrei anche averla ma avere, che so, il token a casa... Quello che non puo' fare e' pretendere LUI che io faccia qualcosa con una cosa che non sono obbligato ad avere per legge (la possibilita' di fare un bonifico online) quando lui non e' in possesso di una cosa che dovrebbe avere per legge (un POS funzionante).

Resti comunque in obbligo di provvedere a saldare il conto, per cui in qualche modo la situazione deve essere sanata, tu come ti comporteresti nel caso di un effettivo guasto?

aqua84
17-12-2021, 14:57
Ci sono POS che vanno su rete GSM onni presente, per non parlare quelli che utilizzano la normale linea telefonica. Non hanno certo bisogno di fibra o 5G per funzionare decentemente.



Evidentemente non capisci la differenza fra pagamento ed emissione di scontrino/fattura. Con il POS tu registri il pagamento, ma non ci sta scritto COSA hai pagato, e la banca non puo' saperlo. Di certo la banca non puo' farlo anche perche' lo scontrino non deve essere emesso dal POS, ma dal negozio presso il quale acquisti. Registrare il COSA hai comprato e' totalmente differente dal COME lo hai pagato. Poi e' ovvio che con il pagamento elettronico in un certo qualmodo l'esercente e' "costretto" a rilasciare lo scontrino, perche' poi in caso di controlli spunta il pagamento ma non spunta il cosa si e' pagato, cosa che invece si puo' evitare col pagamento in contanti, dove non rimane traccia... E' per questo che gli italiani vogliono ancora il contante, perche' hanno sta cosa innata di doversi per forza sentire piu' furbi degli altri, e chi fa il nero non e' visto come un delinquente, ma come uno intelligente che ha trovato il modo di fregare lo stato...



Ma dai su cosa esattamente? I circuiti delle carte danno un servizio, e il servizio si paga. Non capisco cosa ci sia da daisuare... Se poi tu i tuoi servizi li offri gratis, buon per i tuoi clienti, ma le modalita' delle commissioni sono sempre state chiare.



Ovvio che non sparira' a breve, anche perche' ammettendo che si smettesse di stamparlo oggi c'e' ancora tutto quel ben di dio in giro, ma non e' una scusa per non incentivare il pagamento elettronico o per cercare di fare i furbetti con un cliente quando e' in cassa.
jepessen mi sa che hai frainteso o compreso male il mio messaggio
io sono PRO carte

stavo semplicemente dicendo che la questione qui in Italia viene gestita male, come in tante altre cose del resto

l'obbligo del pos esiste da non so quanti anni, ma nella realtà poi non esisteva sanzione, quindi che obbligo era?

poi, è vero che ci sono POS di tutti i tipi, wifi, bluetooth, 4G... ma quello "base" che al negoziante costa meno, se non hai la rete veloce ma solo la linea telefonica E' LENTO, ed è un dato oggettivo.

la questione scontrino era solo per dire che già la transazione ATTESTA che io esercente ho ricevuto dei soldi, non devo giustificare cosa ho venduto.
mica su tutti gli scontrini c'è scritto cosa hai comprato.

detto questo, faccio una provocazione, ripetendo ancora una volta che sono PRO-CARTE (e PRO pagamenti elettronici), e se la commissione la facessero ricadere sempre sul acquirente invece che sull'esercente?

Darkon
17-12-2021, 15:15
detto questo, faccio una provocazione, ripetendo ancora una volta che sono PRO-CARTE (e PRO pagamenti elettronici), e se la commissione la facessero ricadere sempre sul acquirente invece che sull'esercente?

È già così oggi. Il costo del pagamento è incluso nel costo del bene che vai a comprare quindi di fatto non è che la paga il commerciante, esattamente come l'IVA viene anticipata dal cliente e poi il commerciante la gira a sua volta.

Tanto più che con l'attuale normativa il commerciante detrae il 100% delle commissioni POS quindi a maggior ragione non avrebbe senso chiederne il pagamento doppio.

aqua84
17-12-2021, 15:41
È già così oggi. Il costo del pagamento è incluso nel costo del bene che vai a comprare quindi di fatto non è che la paga il commerciante, esattamente come l'IVA viene anticipata dal cliente e poi il commerciante la gira a sua volta.

Tanto più che con l'attuale normativa il commerciante detrae il 100% delle commissioni POS quindi a maggior ragione non avrebbe senso chiederne il pagamento doppio.

No non intendevo la classica trovata all italiana di aumentare il prezzo per coprire la commissione del pos.
Intendevo una cosa fatta "bene", uguale per tutti, nel senso che l ACQUIRENTE ad esempio si troverá il dettaglio della transazione di 100€ e poi la commissione di 0,50€.

Darkon
17-12-2021, 15:45
No non intendevo la classica trovata all italiana di aumentare il prezzo per coprire la commissione del pos.
Intendevo una cosa fatta "bene", uguale per tutti, nel senso che l ACQUIRENTE ad esempio si troverá il dettaglio della transazione di 100€ e poi la commissione di 0,50€.

In Italia non è legale. Siccome in passato è stato fatto, successivamente fecero una legge (se vuoi provo a cercarla) per cui è illegale applicare costi aggiuntivi a seconda del metodo di pagamento con la sola eccezione del pagamento in contrassegno se non ricordo male ma per il semplice fatto che in quel caso paghi il servizio di un terzo (il corriere).


Se poi intendi in senso generale e lato allora ti posso rispondere tranquillamente che se pagando elettronicamente si pagasse anche solo 0,05 a pagamento in più i pagamenti elettronici crollerebbero verticalmente.

Ti faccio un esempio in cui grazie anche ai dati Amazon si è dimostrato come questa cosa sia evidente:

BENE X

Amazon Prime --> 100€

Ventidore A --> 95€+5€ spese di spedizione

Ora al di là di altre valutazioni è emerso che la quasi totalità scarterà a prescindere, anche con un servizio identico il venditore A percependo la vendita con le spese a parte come una truffa. Al contrario anche se costa 5€ in più e il bene è lo stesso sarà felice di comprare da Amazon perché non gli prende "spese accessorie".

Anzi ti dirò di più... questo rimane vero anche se il venditore A mette solo 4€ di spedizione quindi è conveniente ma viene comunque percepito negativamente.

Ciò dimostra che non ha importanza il prezzo finale ma come ci arrivi a quel prezzo perché nella psicologia umana i micro-costi aggiuntivi o le voci percepite negativamente sono devastanti se esplicite ma quasi del tutto ininfluenti se implicite.

the_joe
17-12-2021, 15:53
Per ora nessuno ha risposto.

Nel caso di un guasto vero, come vorrebbero fare i brillanti fenomeni del forum che pretenderebbero di avere una prestazione e di non pagare il corrispettivo in denaro?

E gli stessi fenomeni, cosa proporrebbero all'esercente nel caso di malfunzionamento del proprio metodo?

aqua84
17-12-2021, 15:56
In Italia non è legale. Siccome in passato è stato fatto, successivamente fecero una legge (se vuoi provo a cercarla) per cui è illegale applicare costi aggiuntivi a seconda del metodo di pagamento con la sola eccezione del pagamento in contrassegno se non ricordo male ma per il semplice fatto che in quel caso paghi il servizio di un terzo (il corriere).


Se poi intendi in senso generale e lato allora ti posso rispondere tranquillamente che se pagando elettronicamente si pagasse anche solo 0,05 a pagamento in più i pagamenti elettronici crollerebbero verticalmente.

Ti faccio un esempio in cui grazie anche ai dati Amazon si è dimostrato come questa cosa sia evidente:

BENE X

Amazon Prime --> 100€

Ventidore A --> 95€+5€ spese di spedizione

Ora al di là di altre valutazioni è emerso che la quasi totalità scarterà a prescindere, anche con un servizio identico il venditore A percependo la vendita con le spese a parte come una truffa. Al contrario anche se costa 5€ in più e il bene è lo stesso sarà felice di comprare da Amazon perché non gli prende "spese accessorie".

Ah ok
Quindi in pratica stai dicendo che TU/VOI volete la "comodità" delle Carte, ma queste comoditá le devono pagare SOLO i venditori.

Cerca di capire il senso per favore, nn sto attaccando nessuno nè trollando.

Peró da un lato mi si dice che visa e mastercard offrono un servizio che non è gratis, ma dall altro lato se chiedo che questo servizio invece che dall esercente venisse pagato dall acquirente: EH NO!

Darkon
17-12-2021, 15:59
Per ora nessuno ha risposto.

Nel caso di un guasto vero, come vorrebbero fare i brillanti fenomeni del forum che pretenderebbero di avere una prestazione e di non pagare il corrispettivo in denaro?

E gli stessi fenomeni, cosa proporrebbero all'esercente nel caso di malfunzionamento del proprio metodo?

Ma dipende da tanti fattori che sono difficili da esplicitare in una unica risposta ad esempio:

- se è un servizio che volevo ma di cui non ho ancora usufruito ad esempio la spesa al supermercato nel qual caso semplicemente gli lascio la spesa e torno un altro giorno o vado da un'altra parte.

- altro discorso è se è un ristorante in cui evidentemente ho già mangiato in quel caso cercherei con gentilezza di trovare un accordo ad esempio se c'è un bancomat vicino e siamo in più persone uno va al bancomat e preleva e gli altri rimangono a garanzia oppure gli lascio un documento mentre vado a prelevare.

- se si tratta di un professionista semplicemente gli farò un bonifico e se non ha l'IBAN con se semplicemente gli lascio la mail e me lo manderà appena possibile.

Ripeto se si è persone corrette con dall'altra parte una persona corretta l'accordo si trova. Se poi una delle due parti è un mascalzone allora insorgono i problemi.

Detto ciò io sono quasi 15 anni che utilizzo quasi solo carta di credito e non è che abito a Milano ma in Toscana e non ho mai avuto particolari problemi. Quelle poche volte che non accettavano la carta semplicemente non ho usufruito del servizio e sono andato altrove.
Nei rarissimi casi in cui proprio non potevo farne a meno per una volta ogni 3 secoli ho prelevato.

Darkon
17-12-2021, 16:02
Ah ok
Quindi in pratica stai dicendo che TU/VOI volete la "comodità" delle Carte, ma queste comoditá le devono pagare SOLO i venditori.

Cerca di capire il senso per favore, nn sto attaccando nessuno nè trollando.

Peró da un lato mi si dice che visa e mastercard offrono un servizio che non è gratis, ma dall altro lato se chiedo che questo servizio invece che dall esercente venisse pagato dall acquirente: EH NO!

No no... hai capito male. Le commissioni così come l'IVA la paga sempre e solo il cliente.

Pensi che Amazon nell'esempio che ho fatto mi regali il corriere? Io ti ho chiaramente detto che non devi metterlo esplicito come un costo a parte per motivi di marketing ma è palese che le commissioni sono SEMPRE pagate dal cliente.

Io non ti sto dicendo di pagarlo te... io ti sto dicendo che basta farlo pagare in maniera intelligente e non avrai alcun danno anzi... di fatto te lo pagano i clienti ma poi TU lo scarichi quindi è un doppio vantaggio.

jepessen
17-12-2021, 22:25
Resti comunque in obbligo di provvedere a saldare il conto, per cui in qualche modo la situazione deve essere sanata, tu come ti comporteresti nel caso di un effettivo guasto?

Quello che prevede la legge, ovvero aprire un credito; il che significa in parole povere che il venditore tiene nota delle spese, ed io quando posso pago. Ed e' una cosa effettivamente successa: durante una trasferta di lavoro ho cenato in un ristorante, la prima sera in cui e' stata attivata la fatturazione elettronica, e il ristoratore aveva problemi e non riusciva a farmi la fattura ed a far andare la cassa. Allora ci siamo messi d'accordo, ho dato gli estremi della mia azienda e l'ho salutato. Quando dopo due giorni aveva risolto il problema la mia azienda gli ha fatto un bonifico e il debito e' stato saldato.

jepessen mi sa che hai frainteso o compreso male il mio messaggio
io sono PRO carte

stavo semplicemente dicendo che la questione qui in Italia viene gestita male, come in tante altre cose del resto

l'obbligo del pos esiste da non so quanti anni, ma nella realtà poi non esisteva sanzione, quindi che obbligo era?

poi, è vero che ci sono POS di tutti i tipi, wifi, bluetooth, 4G... ma quello "base" che al negoziante costa meno, se non hai la rete veloce ma solo la linea telefonica E' LENTO, ed è un dato oggettivo.

la questione scontrino era solo per dire che già la transazione ATTESTA che io esercente ho ricevuto dei soldi, non devo giustificare cosa ho venduto.
mica su tutti gli scontrini c'è scritto cosa hai comprato.

detto questo, faccio una provocazione, ripetendo ancora una volta che sono PRO-CARTE (e PRO pagamenti elettronici), e se la commissione la facessero ricadere sempre sul acquirente invece che sull'esercente?

Ok non avevo capito. Ma il costo della transazione alla fine finisce sempre sull'esercente, esattamente come l'IVA ad esempio. Semplicemente il ristoratore deve tenere conto di quella spesa quando fa il conto, aumentando, che so, il coperto di quei pochi centesimi. E' vero che non viene scritto sullo scontrino, al contrario dell'IVA, ma all'atto pratico quello e'.

Per ora nessuno ha risposto.

Nel caso di un guasto vero, come vorrebbero fare i brillanti fenomeni del forum che pretenderebbero di avere una prestazione e di non pagare il corrispettivo in denaro?

E gli stessi fenomeni, cosa proporrebbero all'esercente nel caso di malfunzionamento del proprio metodo?

L'ho detto prima, si fa credito. E se non vuoi allora ti doti di un POS di backup che utilizzi ovviamente un tipo di connessione diverso (es uno con cellulare ed uno con linea fissa).

the_joe
18-12-2021, 09:17
Quello che prevede la legge, ovvero aprire un credito; il che significa in parole povere che il venditore tiene nota delle spese, ed io quando posso pago. Ed e' una cosa effettivamente successa: durante una trasferta di lavoro ho cenato in un ristorante, la prima sera in cui e' stata attivata la fatturazione elettronica, e il ristoratore aveva problemi e non riusciva a farmi la fattura ed a far andare la cassa. Allora ci siamo messi d'accordo, ho dato gli estremi della mia azienda e l'ho salutato. Quando dopo due giorni aveva risolto il problema la mia azienda gli ha fatto un bonifico e il debito e' stato saldato.



Ok non avevo capito. Ma il costo della transazione alla fine finisce sempre sull'esercente, esattamente come l'IVA ad esempio. Semplicemente il ristoratore deve tenere conto di quella spesa quando fa il conto, aumentando, che so, il coperto di quei pochi centesimi. E' vero che non viene scritto sullo scontrino, al contrario dell'IVA, ma all'atto pratico quello e'.



L'ho detto prima, si fa credito. E se non vuoi allora ti doti di un POS di backup che utilizzi ovviamente un tipo di connessione diverso (es uno con cellulare ed uno con linea fissa).
Hai postato te il link dove si dice che l'esercente non può nemmeno chiedere le generalità né i documenti, per cui dovrebbe fare credito sulla parola a uno sconosciuto.

Certo.

aqua84
18-12-2021, 09:52
Ok non avevo capito. Ma il costo della transazione alla fine finisce sempre sull'esercente, esattamente come l'IVA ad esempio. Semplicemente il ristoratore deve tenere conto di quella spesa quando fa il conto, aumentando, che so, il coperto di quei pochi centesimi. E' vero che non viene scritto sullo scontrino, al contrario dell'IVA, ma all'atto pratico quello e'.


certo, all'atto pratico "quello è" perchè di base la commissione resta solo a carico dell'esercente.
sicuramente può aumentare il totale aggiungendo la commissione, ma così facendo aumenta ugualmente la % sia sulla commissione sia sulla tassazione

ok, parliamo di pochi centesimi come pochi €, ma a fine anno la cifra può essere alta.

se io il prodotto invece che 100€ te lo metto 101€, la commissione del pos è sui 101€ così come le tasse.

agganciandomi a quanto risposto da Darkon, il quale giustamente sosteneva che l'acquirente, spesso, se vede un prodotto da 99€+1€ di spedizione o quello da 100€ spedizione gratis prende quello con spedizione gratis... vi rifaccio la domanda provocatoria:

perchè se le commissioni del pagamento con pos venisserò messe solo a carico dell'acquirente esso può lamentarsi, mentre l'esercente non può/deve dire nulla?

the_joe
18-12-2021, 10:16
perchè se le commissioni del pagamento con pos venisserò messe solo a carico dell'acquirente esso può lamentarsi, mentre l'esercente non può/deve dire nulla?

Perchè l'esercente è sempre brutto, sporco e cattivo, un evasore e si arricchisce indebitamente.

Può bastare?

aqua84
18-12-2021, 10:20
Perchè l'esercente è sempre brutto, sporco e cattivo, un evasore e si arricchisce indebitamente.

Può bastare?

penso di si :D

Pino90
18-12-2021, 15:34
Perchè l'esercente è sempre brutto, sporco e cattivo, un evasore e si arricchisce indebitamente.

Può bastare?

L'esercente si deve adeguare o chiudere, molto semplice. Sicuramente non è una cosa piacevole ma è parte del rischio d'impresa.

aqua84
18-12-2021, 16:00
L'esercente si deve adeguare o chiudere, molto semplice. Sicuramente non è una cosa piacevole ma è parte del rischio d'impresa.

Evidentemente nn sei un esercente, ma hai il tuo bel stipendio la tua 13esima 14esima 15esima… ferie… malattia… paternitá… bonus vari… che altro?

mrk-cj94
18-12-2021, 17:26
Rara ma capita... Qualche anno fa mi era venuta pure voglia di chiamare la polizia; avevo finito di mangiare con alcuni amici ad un ristorante, abbiamo diviso, e quando e' toccato pagare a me, ovviamente ho estratto la carta e il ristoratore mi ha guardato quasi incacchiato: ovviamente mi ha chiesto i contanti (manco aveva fatto scontrino agli altri miei amici), e io candidamente ho detto che non ne avevo, il che era vero. Fra l'altro vedevo due bei pos messi sullo scaffale dietro, rigorosamente spenti... Sono stato QUARANTA minuti ad aspettare, mentre mia moglie e i miei amici si erano seduti in un bar vicino, mentre quelli cercavano di accendere il POS, e quando era acceso non andava la linea, e provavano l'altro, e non aveva manco linea e cosi' via... O i POS erano rotti, o erano talmente deficienti da non trovare modo di usarli... Io dopo una mezz'oretta di attesa (e i messaggi di mia moglie che voleva sapere perche' ancora non ero andato via) avevo detto che ne avevo abbastanza, che me ne andavo e che sarei tornato eventualmente dopo a saldare; a momenti mi bloccavano con la forza perche' senza pagare non mi facevano andare via (e avevo esplicitamente detto ai miei amici di non pagare per me, perche' la questione era fra me e il ristoratore). A quel punto ho detto chiaro e tondo che se provavano a mettermi le mani addosso per fermarmi avrei chiamato la polizia, e che non potevano neanche trattenermi; il ristoratore ha detto che la polizia l'avrebbe chiamata lui ma, chissa' perche', non l'ha fatto, e quando stavo per andare finalmente un POS ha preso vita... Ovviamente in quel ristorante non ci ho messo mai piu' piede, e manco altra gente a cui ho raccontato la storiella...
sul resto nulla da dire,
qua però hai cannato te eh...

mrk-cj94
18-12-2021, 17:37
Se lo puo' scordare, casomai capitasse a me... Io posso benissimo non avere le credenziali del mio conto corrente sotto mano, potrei non avere nessuna app installata sul telefonino, potrei anche averla ma avere, che so, il token a casa... Quello che non puo' fare e' pretendere LUI che io faccia qualcosa con una cosa che non sono obbligato ad avere per legge (la possibilita' di fare un bonifico online) quando lui non e' in possesso di una cosa che dovrebbe avere per legge (un POS funzionante).
mah, a me sembra che i problemi te li cerchi :D
Resti comunque in obbligo di provvedere a saldare il conto, per cui in qualche modo la situazione deve essere sanata, tu come ti comporteresti nel caso di un effettivo guasto?

Per ora nessuno ha risposto.

Nel caso di un guasto vero, come vorrebbero fare i brillanti fenomeni del forum che pretenderebbero di avere una prestazione e di non pagare il corrispettivo in denaro?

E gli stessi fenomeni, cosa proporrebbero all'esercente nel caso di malfunzionamento del proprio metodo?
esatto
Eccerto...l'esercente che non arriva a fine mese, non ha 13esima 14esima 15esima… ferie… malattia… paternitá… bonus vari però ha la casa la mare, una in montagna e gira con la macchina da minimo 30.000€.
Dai su...nessuno tiene aperta un'attività in perdita. Come del resto nessuno vuole andare via da un ristorante senza pagare. Un metodo lo si trova, di sicuro per evitare problemi la soluzione non dev'essere certo a carico del cliente, che ha sempre ragione, ma dell'esercente che deve incassare. Quindi è nel suo interesse dotarsi di tutti gli strumenti per azzerare al minimo eventuali problemi.

ho seri dubbi a riguardo

aqua84
18-12-2021, 19:22
Eccerto...l'esercente che non arriva a fine mese, non ha 13esima 14esima 15esima… ferie… malattia… paternitá… bonus vari però ha la casa la mare, una in montagna e gira con la macchina da minimo 30.000€.
Dai su...nessuno tiene aperta un'attività in perdita. Come del resto nessuno vuole andare via da un ristorante senza pagare. Un metodo lo si trova, di sicuro per evitare problemi la soluzione non dev'essere certo a carico del cliente, che ha sempre ragione, ma dell'esercente che deve incassare. Quindi è nel suo interesse dotarsi di tutti gli strumenti per azzerare al minimo eventuali problemi.

TUTTI i dipendenti hanno le ferie
TUTTI i dipendenti hanno la malattia

Invece che TUTTI gli esercenti hanno la casa al mare una in montagna e macchina da 30K+ non ne sono così tanto sicuro.

Ripeto che volete/vogliamo la comoditá delle carte basta che NON paghiamo noi. Bello così.

Darkon
19-12-2021, 11:41
TUTTI i dipendenti hanno le ferie
TUTTI i dipendenti hanno la malattia

Invece che TUTTI gli esercenti hanno la casa al mare una in montagna e macchina da 30K+ non ne sono così tanto sicuro.

Ripeto che volete/vogliamo la comoditá delle carte basta che NON paghiamo noi. Bello così.

Ho sentito questo discorso centinaia di volte e permettimi ma è una cavolata:

1) Nessuno ti ha costretto a fare l'esercente e parliamoci chiaro se l'hai fatto è perché immaginavi che fosse meglio che fare il dipendente.

2) Sento continuamente di esercenti che si lamento e che i dipendenti stanno da dio... ma non si sa come pochissimi sono disposti a fare il salto e diventare dipendenti.

3) In Italia, purtroppo, a fronte di una manciata di esercenti seri e preparati la stragrande maggioranza è pressappoco gente improvvisata che non ha un business plan e che se gli domandi uno stato patrimoniale ti guardano come se gli chiedessi di progettare una nave spaziale. Non a caso in Italia le forme d'impresa più diffuse sono la ditta individuale e la società di persone che fosse per me andrebbero abolite per tanti buoni motivi che non sto a spiegare in questa sede ma voglio nominarne solo due su tutti... vi rendete conto che ci sono esercenti che non redigono uno straccio di bilancio anche solo a proprio uso e consumo nemmeno dopo 20 anni di impresa?! Che non hanno quindi un'idea di quelli che sono i costi rispetto ai ricavi o di come e quanto ammortano ecc... ecc... ma soprattutto la perla massima... esercenti con ditta individuale che usano lo stesso conto per la ditta e per le spese personali facendo prelevamenti senza descrizione o peggio esercenti con società di persone che prelevano con descrizione "prelevamento soci" per poi ritrovarsi un patrimonio netto negativo fatto di prelevamenti soci in 20 anni di attività che poi non riescono a sanare nemmeno piangendo. Quindi mi perdonerai se non ho una grande stima dell'esercente medio italiano ma i dati mi sembrano parlare chiaro.

the_joe
19-12-2021, 11:55
Ho sentito questo discorso centinaia di volte e permettimi ma è una cavolata:

1) Nessuno ti ha costretto a fare l'esercente e parliamoci chiaro se l'hai fatto è perché immaginavi che fosse meglio che fare il dipendente.

2) Sento continuamente di esercenti che si lamento e che i dipendenti stanno da dio... ma non si sa come pochissimi sono disposti a fare il salto e diventare dipendenti.

3) In Italia, purtroppo, a fronte di una manciata di esercenti seri e preparati la stragrande maggioranza è pressappoco gente improvvisata che non ha un business plan e che se gli domandi uno stato patrimoniale ti guardano come se gli chiedessi di progettare una nave spaziale. Non a caso in Italia le forme d'impresa più diffuse sono la ditta individuale e la società di persone che fosse per me andrebbero abolite per tanti buoni motivi che non sto a spiegare in questa sede ma voglio nominarne solo due su tutti... vi rendete conto che ci sono esercenti che non redigono uno straccio di bilancio anche solo a proprio uso e consumo nemmeno dopo 20 anni di impresa?! Che non hanno quindi un'idea di quelli che sono i costi rispetto ai ricavi o di come e quanto ammortano ecc... ecc... ma soprattutto la perla massima... esercenti con ditta individuale che usano lo stesso conto per la ditta e per le spese personali facendo prelevamenti senza descrizione o peggio esercenti con società di persone che prelevano con descrizione "prelevamento soci" per poi ritrovarsi un patrimonio netto negativo fatto di prelevamenti soci in 20 anni di attività che poi non riescono a sanare nemmeno piangendo. Quindi mi perdonerai se non ho una grande stima dell'esercente medio italiano ma i dati mi sembrano parlare chiaro.

Ti vedo molto preparato, perché non lasci il tuo bel posto fisso e diventi partita iva, se tutto è bello come lo descrivi?

Pino90
19-12-2021, 13:25
Evidentemente nn sei un esercente, ma hai il tuo bel stipendio la tua 13esima 14esima 15esima… ferie… malattia… paternitá… bonus vari… che altro?

Sono imprenditore ed ho dei dipendenti. Direi che la tua idea è proprio fuori strada.

Anzi, ti dirò di più: è proprio parte del mestiere quella di adeguarsi al mercato e alle sue richieste. Se no chiudi... brutto ma è così.

edit Mi associo al pensiero di Darkon, chi ha problemi con il concetto del POS tipicamente rientra nella categoria descritta da lui. Non avere ferie né altri benefit significa o una attività che non funziona o arranca oppure una attività gestita male. In entrambi i casi, pos e dipendenti non c'entrano niente.


Per il resto... ammazza come rosicate...

jepessen
19-12-2021, 14:16
Hai postato te il link dove si dice che l'esercente non può nemmeno chiedere le generalità né i documenti, per cui dovrebbe fare credito sulla parola a uno sconosciuto.

Certo.

Ho postato quello che dice la legge, quindi si. D'altronde se pago in contanti e non mi fa lo scontrino chi mi garantisce che poi non mi denuncia perche' afferma che non ho pagato dato che non ci sono prove a riguardo? Si tratta di un caso estremo, che non dovrebbe verificarsi dato che un esercente DEVE avere un pos funzionante, e quindi piu' di uno per ridondanza, come fanno tanti altri.

jepessen
19-12-2021, 14:19
TUTTI i dipendenti hanno le ferie
TUTTI i dipendenti hanno la malattia

Invece che TUTTI gli esercenti hanno la casa al mare una in montagna e macchina da 30K+ non ne sono così tanto sicuro.

Ripeto che volete/vogliamo la comoditá delle carte basta che NON paghiamo noi. Bello così.

TUTTI i dipendenti pagano le tasse direttamente in busta paga (vai a vedere differenze fra lordo e netto), quindi TUTTI i dipendenti non possono fare quello che fanno gli esercenti, ovvero essere compensati in nero, che e' quello che molti fanno quando semplicemente chiedono i contanti. E il costo della commissione un commerciante la tiene in conto quando vende una cosa, esattamente come l'IVA, quindi alla fine si, paghiamo noi utenti finali.

Darkon
19-12-2021, 14:51
Ti vedo molto preparato, perché non lasci il tuo bel posto fisso e diventi partita iva, se tutto è bello come lo descrivi?

Per un motivo semplicissimo: sono preparato.

Vedi la differenza sta proprio in questo... io so cosa significa fare l'esercente per bene e so che pur essendo mediamente più preparato non sarei all'altezza di farlo per bene.

Come si suol dire... conosco i miei limiti e mi attengo a quello che so fare.

Sono imprenditore ed ho dei dipendenti. Direi che la tua idea è proprio fuori strada.

Anzi, ti dirò di più: è proprio parte del mestiere quella di adeguarsi al mercato e alle sue richieste. Se no chiudi... brutto ma è così.

edit Mi associo al pensiero di Darkon, chi ha problemi con il concetto del POS tipicamente rientra nella categoria descritta da lui. Non avere ferie né altri benefit significa o una attività che non funziona o arranca oppure una attività gestita male. In entrambi i casi, pos e dipendenti non c'entrano niente.


Per il resto... ammazza come rosicate...

È esattamente quello che intendevo!

Un imprenditore che si lamenta del POS significa che non è preparato fiscalmente e che ha un core business con dei margini praticamente nulli. Se uno si ritrova in questo ben prima del problema POS dovrebbe porsi delle domande:

Sto lavorando in un mercato talmente saturo che non ci sono margini?
È la mia azienda che non è competitiva?
Quali sono i costi di produzione che rendono il mio prodotto fuori mercato rispetto a prodotti simili?

Domande banali ma che tantissimi che vanno in crisi non si pongono praticamente mai. O a cui danno risposte che potremmo mettere nella categoria "è sempre colpa di qualcun'altro".

mrk-cj94
19-12-2021, 18:15
Ho sentito questo discorso centinaia di volte e permettimi ma è una cavolata:

1) Nessuno ti ha costretto a fare l'esercente e parliamoci chiaro se l'hai fatto è perché immaginavi che fosse meglio che fare il dipendente.

2) Sento continuamente di esercenti che si lamento e che i dipendenti stanno da dio... ma non si sa come pochissimi sono disposti a fare il salto e diventare dipendenti.

3) In Italia, purtroppo, a fronte di una manciata di esercenti seri e preparati la stragrande maggioranza è pressappoco gente improvvisata che non ha un business plan e che se gli domandi uno stato patrimoniale ti guardano come se gli chiedessi di progettare una nave spaziale. Non a caso in Italia le forme d'impresa più diffuse sono la ditta individuale e la società di persone che fosse per me andrebbero abolite per tanti buoni motivi che non sto a spiegare in questa sede ma voglio nominarne solo due su tutti... vi rendete conto che ci sono esercenti che non redigono uno straccio di bilancio anche solo a proprio uso e consumo nemmeno dopo 20 anni di impresa?! Che non hanno quindi un'idea di quelli che sono i costi rispetto ai ricavi o di come e quanto ammortano ecc... ecc... ma soprattutto la perla massima... esercenti con ditta individuale che usano lo stesso conto per la ditta e per le spese personali facendo prelevamenti senza descrizione o peggio esercenti con società di persone che prelevano con descrizione "prelevamento soci" per poi ritrovarsi un patrimonio netto negativo fatto di prelevamenti soci in 20 anni di attività che poi non riescono a sanare nemmeno piangendo. Quindi mi perdonerai se non ho una grande stima dell'esercente medio italiano ma i dati mi sembrano parlare chiaro.

"fare il salto" da esercenti a dipendenti??

'cioè si sta ribaltando la situazione' è già stato detto? :rotfl:

Darkon
19-12-2021, 19:04
"fare il salto" da esercenti a dipendenti??

'cioè si sta ribaltando la situazione' è già stato detto? :rotfl:

Guarda che non sono mica io che ho scritto a più riprese che il dipendente ha tutto e fa la bella vita e l'imprenditore è sempre e solo bastonato eh...

Se leggi i commenti molti "imprenditori" qua han dipinto il dipendente come manca poco nemmeno un miliardario e si sono auto-definiti come dei poveretti che subiscono costanti ingiustizie.