PDA

View Full Version : Per la Generazione Z il tempo libero conta di più del denaro


Redazione di Hardware Upg
14-12-2021, 10:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/per-la-generazione-z-il-tempo-libero-conta-di-piu-del-denaro_103188.html

Questo è quello che è emerso da una ricerca condotta da ServiceNow sui giovani italiani tra i 18 e i 25 anni, che si aspettano aziende sempre più tecnologiche e digitali e sono disposti a guadagnare di meno pur di avere più tempo libero

Click sul link per visualizzare la notizia.

Favuz
14-12-2021, 10:26
Io sono di una generazione precedente (36 anni) ma la penso esattamente come la generazione Z.

Coi soldi ci fai poco se non hai la possiblità di goderteli, che senso ha guadagnare 2-3-5 mila euro al mese (dipende dalla zona) se devi lavorare nel fine settimana o tutte le sere stacchi alle 7-8-9 di sera?

Non ha neanche troppo senso metterli da parte per la pensione, visto che dubito che ci arriveremo. :mc:

Saturn
14-12-2021, 10:28
Io sono di una generazione precedente (36 anni) ma la penso esattamente come la generazione Z.

Coi soldi ci fai poco se non hai la possiblità di goderteli, che senso ha guadagnare 2-3-5 mila euro al mese (dipende dalla zona) se devi lavorare nel fine settimana o tutte le sere stacchi alle 7-8-9 di sera?

Non ha neanche troppo senso metterli da parte per la pensione, visto che dubito che ci arriveremo. :mc:

Leggermente più vecchio, ma idem, stesso pensiero.

al135
14-12-2021, 10:31
io a 40 anni non potrei mai fare un lavoro che non mi piaccia.
in passato, a 20 anni ho fatto lavori cosi per provare ma mollati subito.
sono anche dell'idea che rendi al 200% se fai qualcosa che ti piace e ti stimola.

ferste
14-12-2021, 10:31
Ma pensa te, questo sondaggio ha rivelato proprio quello che sostiene il committente...

il fatto che vogliano lavorare in aziende tecnologiche che mettono a disposizione strumenti facili da utilizzare e intuitivi, oltre che rispettose della società. Per questo è importante che le organizzazioni completino quanto prima la propria trasformazione digitale e restino al passo con i tempi, per non perdere la sfida per l’acquisizione dei talenti e subire un’inevitabile penalizzazione nel business”

cronos1990
14-12-2021, 10:39
Leggermente più vecchio, ma idem, stesso pensiero.Potrei dire le stesse identiche parole +1 :asd:

Saturn
14-12-2021, 10:46
Riporto la testimonianza molto interessante di "Gianfranco" (nome di fantasia), lavavetri professionista e artigiano del marciapiede della mia città:

"Toro l'problema vero è l'sindaco me sta a toglie tutti i semafori pe le rotonde e to qui per fa do quattrini per magna du trecciole fatte pe 'l verso è sempre più dura. Mia 'n posso corre appresso ta le machine ! Poi i Perugini enno pure taccagni, gli arpulisco quei vetracci zozzi de sugna vecchia de do anni e te vorrion da 10 centesimi. Cussì 'n va ben però ! Due euri mon da da sti pidocchiosi !!! Morti de fame ! Comunque la, 'ne me lamento, anche con tutta la concorrenza de quelli che vengon da fori nn'Italia, cent'euro l'giorno puliti riesco comunque a falli ! L'tempo libero...ah cocco si 'n lavoro 'n magno, facete un po' come ve pere ! Si c'arman tempo o piove vo pure a carcà la spesa ta le vecchiette fori dal conad !"

:asd:

La Paura
14-12-2021, 11:16
Io sono di una generazione precedente (36 anni) ma la penso esattamente come la generazione Z.

Coi soldi ci fai poco se non hai la possiblità di goderteli, che senso ha guadagnare 2-3-5 mila euro al mese (dipende dalla zona) se devi lavorare nel fine settimana o tutte le sere stacchi alle 7-8-9 di sera?

Non ha neanche troppo senso metterli da parte per la pensione, visto che dubito che ci arriveremo. :mc:


Si ma io 36 anni vedo molti della GenerationZ che passano il loro tempo libero sui social e questo è un vero problema.
Secondo me avere più tempo libero è una cosa giusta per cui rinunciare a qualche soldo ma se non lo spendi in modo proficuo è quasi deleterio

Zappz
14-12-2021, 11:23
Cioè, stanno dicendo che esistono italiani dai 18-25 anni che lavorano??? :eek:

cronos1990
14-12-2021, 11:26
Cioè, stanno dicendo che esistono italiani dai 18-25 anni che lavorano??? :eek:Beh, forse è proprio il periodo di picco... mentre stanno studiano all'università e fanno lavori temporanei di ripiego: tipo cameriere, rider, postino... :fagiano:

D4N!3L3
14-12-2021, 11:36
Io sono di una generazione precedente (36 anni) ma la penso esattamente come la generazione Z.

Coi soldi ci fai poco se non hai la possiblità di goderteli, che senso ha guadagnare 2-3-5 mila euro al mese (dipende dalla zona) se devi lavorare nel fine settimana o tutte le sere stacchi alle 7-8-9 di sera?

Non ha neanche troppo senso metterli da parte per la pensione, visto che dubito che ci arriveremo. :mc:

Stessa età tua e stesso pensiero.

Ma solo io ogni volta che leggo Generazione Z penso agli Zombie?

Saturn
14-12-2021, 11:41
Stessa età tua e stesso pensiero.

Ma solo io ogni volta che leggo Generazione Z penso agli Zombie?

Mah, a me era venuto in mente Dragon Ball Z. :help:

randorama
14-12-2021, 11:47
tranqui raga, avrete tutto il tempo che volete; per il resto c'è il reddito di cittadinanza.

roccia1234
14-12-2021, 12:36
Io sono di una generazione precedente (36 anni) ma la penso esattamente come la generazione Z.

Coi soldi ci fai poco se non hai la possiblità di goderteli, che senso ha guadagnare 2-3-5 mila euro al mese (dipende dalla zona) se devi lavorare nel fine settimana o tutte le sere stacchi alle 7-8-9 di sera?

Non ha neanche troppo senso metterli da parte per la pensione, visto che dubito che ci arriveremo. :mc:

Beh, chi fa orari da ufficio, ha il solo weekend libero, durante la settimana non riesci a fare praticamente nulla.
Io lavoro su turni, variabili di giorno in giorno, che a volte capitano anche sabato e domenica, ma non lo cambierei per un lavoro da ufficio 8-17 lun-ven per nulla al mondo. Comodo il weekend, ma ancora meglio avere un giorno della settimana libero, dove puoi andare ovunque senza ressa, code, montagne di gente, dove trovi tutti i negozi aperti (senza dover fare la corsa in pausa pranzo), ecc ecc. E' come fare le vacanze a giugno o settembre al posto che agosto.

Mi stupisce una cosa: il fatto che ci siano state preferenze per lavori a tempo determinato o stagionali/interinali rispetto ad un indeterminato. O è malposta la domanda, o qualquadra non cosa.

piwi
14-12-2021, 13:07
Credo sia un principio (quasi) universalmente accettato : l'aumentare del guadagno è inversamente proporzionale alla sua utilità. Sotto i mille euro me la passo male, tra i mille ed i millecinquecento, campo senza potermi levare sfizi, tra millecinquecento e duemila inizio a divertirmi ... A meno che non esistano necessità specifiche, la necessità di tempo libero finisce per valere come e più dei soldi.

randorama
14-12-2021, 13:27
Beh, chi fa orari da ufficio, ha il solo weekend libero, durante la settimana non riesci a fare praticamente nulla.
Io lavoro su turni, variabili di giorno in giorno, che a volte capitano anche sabato e domenica, ma non lo cambierei per un lavoro da ufficio 8-17 lun-ven per nulla al mondo. Comodo il weekend, ma ancora meglio avere un giorno della settimana libero, dove puoi andare ovunque senza ressa, code, montagne di gente, dove trovi tutti i negozi aperti (senza dover fare la corsa in pausa pranzo), ecc ecc. E' come fare le vacanze a giugno o settembre al posto che agosto.

Mi stupisce una cosa: il fatto che ci siano state preferenze per lavori a tempo determinato o stagionali/interinali rispetto ad un indeterminato. O è malposta la domanda, o qualquadra non cosa.

già. è passata un'era geologica, ma rimpiango ancora il periodo del call center :\

roccia1234
14-12-2021, 13:30
già. è passata un'era geologica, ma rimpiango ancora il periodo del call center :\

Oddio, ci sono lavori ben migliori del call center, con quegli orari :stordita:

randorama
14-12-2021, 13:44
Oddio, ci sono lavori ben migliori del call center, con quegli orari :stordita:


sicuro.
ma mi ero appena laureato, eravamo tutti dei cazzoni della stessa età e dall'altra parte del telefono c'erano i subumani.
non credo di essermi mai divertito tanto in vita mia.

"guardi credo di aver preso un virus, vorrei formattare la scheda madre"

"mi avete venduto un monitor difettoso! è sporco!"
"signore forse si è sporcato, ha provato con un panno imbevuto d'alcool"
"non sono mica scemo! il monitor è sporco DA DENTRO!

tralasciando il caso umano del bimbettominkia che ti telefonava tutti i giorni chiedendoti le soluzioni dei giochi :)
alla fine, impietositi in pausa ci eravamo messi a giocarci pure noi per aiutarlo ;)

Unrue
14-12-2021, 13:49
Ma non si chiamavano Millennial? Che cavolo è la Generazione Z? Sembra una serie dei Transformers :D

Comunque concordo, ci vuole il giusto mix tra tempo libero e stipendio. Quelli che passano tutto il tempo a lavorare non li capisco. Si lavora per vivere, non si vive per lavorare.

Unrue
14-12-2021, 13:52
Beh, chi fa orari da ufficio, ha il solo weekend libero, durante la settimana non riesci a fare praticamente nulla.
Io lavoro su turni, variabili di giorno in giorno, che a volte capitano anche sabato e domenica, ma non lo cambierei per un lavoro da ufficio 8-17 lun-ven per nulla al mondo. Comodo il weekend, ma ancora meglio avere un giorno della settimana libero, dove puoi andare ovunque senza ressa, code, montagne di gente, dove trovi tutti i negozi aperti (senza dover fare la corsa in pausa pranzo), ecc ecc. E' come fare le vacanze a giugno o settembre al posto che agosto.


Questo ragionamento può andare bene se non hai moglie che lavora e/o figli. Altrimenti con il giorno libero durante la settimana te ne fai poco...

bodomTerror
14-12-2021, 13:53
Godersi la pensione è un utopia, bisogna godersi il presente che vale più dei soldi stessi

Favuz
14-12-2021, 14:02
Beh, chi fa orari da ufficio, ha il solo weekend libero, durante la settimana non riesci a fare praticamente nulla.
Io lavoro su turni, variabili di giorno in giorno, che a volte capitano anche sabato e domenica, ma non lo cambierei per un lavoro da ufficio 8-17 lun-ven per nulla al mondo. Comodo il weekend, ma ancora meglio avere un giorno della settimana libero, dove puoi andare ovunque senza ressa, code, montagne di gente, dove trovi tutti i negozi aperti (senza dover fare la corsa in pausa pranzo), ecc ecc. E' come fare le vacanze a giugno o settembre al posto che agosto.

Mi stupisce una cosa: il fatto che ci siano state preferenze per lavori a tempo determinato o stagionali/interinali rispetto ad un indeterminato. O è malposta la domanda, o qualquadra non cosa.

Io (ambito IT) faccio orario di ufficio (8.30-13 14.30-18) ma se mi serve un'ora in più per andare da qualche parte non ho molti problemi, non devo smarcare il cartellino. Diciamo che a parte le ore effettive di lavoro, anche l'eventuale flessibilità è importantissima.

Il sabato e la domenica, se anche l'eventuale partner li ha liberi, è meglio per stare più tempo insieme. Non nego che per qualcuno possa essere un punto a sfavore.ho un mio collega che è depresso il venerdì e contento il lunedì mattina :asd:

La mia ragazza ha appena dato le dimissioni da un lavoro a tempo indeterminato perchè è stata assunta a tempo determinato (un anno rinnovabile fino a 4 volte) nella pubblica amministrazione. Lo stipendio è praticamente lo stesso, ma il tornare a casa alle 14-15 invece che alle 19 ha prevalso sulla comfort zone dell'indeterminato

Giuss
14-12-2021, 14:35
Sarò vecchio io ma che cavolo significa "Generazione Z", proprio non si può sentire....

D4N!3L3
14-12-2021, 16:48
Mah, a me era venuto in mente Dragon Ball Z. :help:

:asd:

Ma non si chiamavano Millennial? Che cavolo è la Generazione Z? Sembra una serie dei Transformers :D

Comunque concordo, ci vuole il giusto mix tra tempo libero e stipendio. Quelli che passano tutto il tempo a lavorare non li capisco. Si lavora per vivere, non si vive per lavorare.

In realtà come molte altre definizioni o nomignoli è da poco che ho cominciato a sentirlo dire ma ad essere sincero manco io l'ho capito, sarà anche che non me ne frega un c....

Per quanto riguarda quelli che vivono per lavorare purtroppo è pieno ovunque, escono dalle f@ttute pareti (per citare un famoso film) e danneggiano irrimediabilmente la vita di chi vorrebbe lavorare per vivere.

D4N!3L3
14-12-2021, 16:50
Io (ambito IT) faccio orario di ufficio (8.30-13 14.30-18) ma se mi serve un'ora in più per andare da qualche parte non ho molti problemi, non devo smarcare il cartellino. Diciamo che a parte le ore effettive di lavoro, anche l'eventuale flessibilità è importantissima.

Il sabato e la domenica, se anche l'eventuale partner li ha liberi, è meglio per stare più tempo insieme. Non nego che per qualcuno possa essere un punto a sfavore.ho un mio collega che è depresso il venerdì e contento il lunedì mattina :asd:

La mia ragazza ha appena dato le dimissioni da un lavoro a tempo indeterminato perchè è stata assunta a tempo determinato (un anno rinnovabile fino a 4 volte) nella pubblica amministrazione. Lo stipendio è praticamente lo stesso, ma il tornare a casa alle 14-15 invece che alle 19 ha prevalso sulla comfort zone dell'indeterminato

Il problema è se dopo 4 anni ti fanno ciao ciao con la manina, come spesso succede in quell'ambito. Le auguro di no ovviamente e, pur non sapendo che lavoro faccia, confido sia in gamba e trovi facilmente altro nel caso. Altrimenti non avrebbe preso questa scelta.

Per quanto riguarda il comfort sono pienamente d'accordo.

FrancoBit
14-12-2021, 16:55
D'accordo anche io, il tempo vale di PIU'! Tanti vivono per lavorare, vivono male, perdono il nesso con la realtà, se non lavorano si annoiano, perchè si sono "persi" nell'ossesione che è concreto solo ciò che fa guadagnare.

ra-mta
14-12-2021, 21:11
Punti di vista, quando ho tempo libero faccio le stesse identiche cose che faccio quando lavoro perché ho la fortuna di fare per lavoro ciò che considero un hobby.. diciamo anche che il discorso può valere per un dipendente ma per chi è imprenditore non c'è neanche il problema in caso si voglia fare una vacanza fuori periodo o prendere un giorno (se il lavoro lo permette e si ha chi copre il ruolo,)

D4N!3L3
15-12-2021, 07:31
Punti di vista, quando ho tempo libero faccio le stesse identiche cose che faccio quando lavoro perché ho la fortuna di fare per lavoro ciò che considero un hobby.. diciamo anche che il discorso può valere per un dipendente ma per chi è imprenditore non c'è neanche il problema in caso si voglia fare una vacanza fuori periodo o prendere un giorno (se il lavoro lo permette e si ha chi copre il ruolo,)

Sei un raro caso e non puoi fare statistica. L'imprenditore dipende come lavora, se è un disorganizzato non riesce nemmeno a star tranquillo in vacanza.

Favuz
15-12-2021, 07:45
Il problema è se dopo 4 anni ti fanno ciao ciao con la manina, come spesso succede in quell'ambito. Le auguro di no ovviamente e, pur non sapendo che lavoro faccia, confido sia in gamba e trovi facilmente altro nel caso. Altrimenti non avrebbe preso questa scelta.

Per quanto riguarda il comfort sono pienamente d'accordo.

E' in graduatoria per un posto a tempo indeterminato nello stesso ente, è stata chiamata perchè ha esperienza in amministrazione ma non perde il posto in graduatoria. Ho sentito un mio parente che ha conoscenze lì dentro e tendono a stabilizzare, ovviamente non c'è la certezza matematica ma era comunque satura del suo vecchio lavoro, è stata un'occasione per cambiare, secondo me ha fatto bene.

Zappz
15-12-2021, 08:08
E' in graduatoria per un posto a tempo indeterminato nello stesso ente, è stata chiamata perchè ha esperienza in amministrazione ma non perde il posto in graduatoria. Ho sentito un mio parente che ha conoscenze lì dentro e tendono a stabilizzare, ovviamente non c'è la certezza matematica ma era comunque satura del suo vecchio lavoro, è stata un'occasione per cambiare, secondo me ha fatto bene.

Ha fatto solo bene, non c'e' confronto fra il lavoro nel pubblico e nel privato. Passi dall'essere schiavo a prendere uno stipendio per non fare praticamente niente.

D4N!3L3
15-12-2021, 08:58
E' in graduatoria per un posto a tempo indeterminato nello stesso ente, è stata chiamata perchè ha esperienza in amministrazione ma non perde il posto in graduatoria. Ho sentito un mio parente che ha conoscenze lì dentro e tendono a stabilizzare, ovviamente non c'è la certezza matematica ma era comunque satura del suo vecchio lavoro, è stata un'occasione per cambiare, secondo me ha fatto bene.

Si certo che ha fatto bene.

Ha fatto solo bene, non c'e' confronto fra il lavoro nel pubblico e nel privato. Passi dall'essere schiavo a prendere uno stipendio per non fare praticamente niente.

Questo è un po' un luogo comune, io faccio tutt'altro che niente. Inoltre credimi se ti dico che ci sono anche diversi contro, non solo pro.

Favuz
15-12-2021, 09:01
Ha fatto solo bene, non c'e' confronto fra il lavoro nel pubblico e nel privato. Passi dall'essere schiavo a prendere uno stipendio per non fare praticamente niente.

Anche il non fare praticamente niente è un bel problema.

A me è capitato quest'anno, la settimana di ferragosto non ero in ferie come il resto dell'ufficio (sarei andato la settimana successiva), nessun progetto nuovo fino a inizio settembre, clienti tutti in ferie quindi nessun ticket "stupido" e nessun problema bloccante da risolvere.

Ho passato una settimana senza praticamente fare niente (a parte formazione AWS per una certificazione che dovevo dare) e mi è sembrato alienante, figuriamoci farlo per tutta una vita.

Mia cugina, dipendete pubblica, lavorava in un ufficio la cui presenza o assenza è completamente irrilevante (parole sue), alla fine si è fatta trasferire per disperazione.

Zappz
15-12-2021, 10:03
La sorella di mia moglie lavora alla protezione civile in regione ed e' praticamente da quasi 2 anni a casa in vacanza "smart working" a non fare niente. Se ne sta in giro tutto il giorno, si sveglia quando vuole e la pagano pure.

Unrue
15-12-2021, 10:10
La sorella di mia moglie lavora alla protezione civile in regione ed e' praticamente da quasi 2 anni a casa in vacanza "smart working" a non fare niente. Se ne sta in giro tutto il giorno, si sveglia quando vuole e la pagano pure.

Si però dai, questi sono casi limite colpa anche di chi non controlla. Il suo responsabile che cacchio fa? Io poi francamente mi vergognerei di me stesso a fare così.

euscar
15-12-2021, 10:23
Sarò vecchio io ma che cavolo significa "Generazione Z", proprio non si può sentire....

Probabilmente è una semplice categorizzazione alfabetica:

https://cultadv.com/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2020/12/generazione-z-mckinsey-e-company.png.webp


Dal seguente sito (https://cultadv.com/generazione-z-chi-sono-e-come-conquistare-i-nativi-digitali/).

D4N!3L3
15-12-2021, 10:38
Quindi dopo la Z c'è l'estinzione?

Zappz
15-12-2021, 10:50
Si però dai, questi sono casi limite colpa anche di chi non controlla. Il suo responsabile che cacchio fa? Io poi francamente mi vergognerei di me stesso a fare così.

Sicuramente devi essere mentalmente predisposto a vivere da parassita, ma c'e' chi non si fa il minimo problema.

Bazzilla
15-12-2021, 10:54
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/per-la-generazione-z-il-tempo-libero-conta-di-piu-del-denaro_103188.html

Questo è quello che è emerso da una ricerca condotta da ServiceNow sui giovani italiani tra i 18 e i 25 anni, che si aspettano aziende sempre più tecnologiche e digitali e sono disposti a guadagnare di meno pur di avere più tempo libero

Da quasi 45enne (generazione tardoni) mi trovo in totale accordo con la generazione Z.
Ovviamente parlo così perché vivo la fortunata condizione in cui lo stipendio mi basta e avanza, mentre il tempo no...

euscar
15-12-2021, 13:03
Quindi dopo la Z c'è l'estinzione?

Sarebbe da auspicare, visto il livello medio di intelligenza che ha raggiunto l'umanità, per non parlare di quello della generazione Z che senza smartphone manco ti sanno fare 7 per 6 :asd:

biometallo
15-12-2021, 14:20
Quindi dopo la Z c'è l'estinzione?

Stando a Wikipedia la generazione Z è già terminata andando dal 1995 al 2010, i nati successivamente sono etichettati Generazione Alfa(Romeo?) mentre ho scoperto che rientro nella generazione X (65\80) e ne deduco che dal 81 al 94 ci sia la generazione Y "che piace alla gente che piace"

ferste
15-12-2021, 14:49
Ovviamente parlo così perché vivo la fortunata condizione in cui lo stipendio mi basta e avanza, mentre il tempo no...

Aspetta che il grosso della Generazione Z abbia le rate del mutuo da pagare, vedi come rinunciano al tempo libero per il vil denaro...

Bazzilla
15-12-2021, 14:56
Aspetta che il grosso della Generazione Z abbia le rate del mutuo da pagare, vedi come rinunciano al tempo libero per il vil denaro...

E già...

Infatti ho trovato doveroso raccontare da quali presupposti scaturiva la mia opinione :O

ginogino65
20-12-2021, 07:33
Ho scoperto che anche quelli del 65 appartengono ad una categoria, la generazione X, comunque sono d'accordo anch'io che il tempo vale più del denaro, naturalmente se rinunciandoci non ci debba fare la fame, per questo ho deciso di andarmene in pensione anticipata a fine anno e potermi godere almeno qualche anno a fare qualche viaggio prima di diventare troppo vecchio.

D4N!3L3
20-12-2021, 07:36
Ho scoperto che anche quelli del 65 appartengono ad una categoria, la generazione X, comunque sono d'accordo anch'io che il tempo vale più del denaro, naturalmente se rinunciandoci non ci debba fare la fame, per questo ho deciso di andarmene in pensione anticipata a fine anno e potermi godere almeno qualche anno a fare qualche viaggio prima di diventare troppo vecchio.

Se ci puoi campare scelta giusta, farei la stessa cosa.

roccia1234
20-12-2021, 08:08
Aspetta che il grosso della Generazione Z abbia le rate del mutuo da pagare, vedi come rinunciano al tempo libero per il vil denaro...

Esatto.
Finchè studi e stai a casa con mamma e papà, anche i 500-600€ al mese che tiri su da un lavoro par time/estivo/da weekend ti bastano... se arrivi a 1000€ ti senti un re... E il target di questo sondaggio è quasi totalmente in questa condizione qua.

Ma è quando inizi ad avere 400-500-600€ al mese (se bastano) da tirare fuori per affitto/mutuo, più le varie spese per bollette, auto, spese per la casa, la spesa settimanale, ecc ecc... vedi che i 1000€ di cui sopra ti stanno tremendamente stretti e molte delle opinioni espresse in questo articolo cambiano diametralmente.

Puoi pensare a ritagliarti più tempo libero quando hai delle basi belle solide che ti garantiscono il minimo per una vita decente.

roccia1234
20-12-2021, 08:09
Ho scoperto che anche quelli del 65 appartengono ad una categoria, la generazione X, comunque sono d'accordo anch'io che il tempo vale più del denaro, naturalmente se rinunciandoci non ci debba fare la fame, per questo ho deciso di andarmene in pensione anticipata a fine anno e potermi godere almeno qualche anno a fare qualche viaggio prima di diventare troppo vecchio.

Se t lo puoi permettere, hai fatto solo che bene.

euscar
20-12-2021, 12:59
Ho scoperto che anche quelli del 65 appartengono ad una categoria, la generazione X, comunque sono d'accordo anch'io che il tempo vale più del denaro, naturalmente se rinunciandoci non ci debba fare la fame, per questo ho deciso di andarmene in pensione anticipata a fine anno e potermi godere almeno qualche anno a fare qualche viaggio prima di diventare troppo vecchio.

Fai benissimo, anche perché stanno di nuovo cambiando le regole e chissà dopo quanto tempo dovresti aspettare. Avendo 7 anni in meno di te, mi sa che in pensione ci andrò fra 20 anni, se ci arrivo.

Goditi la pensione. ;)

D4N!3L3
20-12-2021, 14:36
Fai benissimo, anche perché stanno di nuovo cambiando le regole e chissà dopo quanto tempo dovresti aspettare. Avendo 7 anni in meno di te, mi sa che in pensione ci andrò fra 20 anni, se ci arrivo.

Goditi la pensione. ;)

Io sono ad un livello ancora peggiore, quando toccherà a me (se ci arrivo vivo) non si saprà nemmeno più il significato della parola. Mi troveranno deceduto alla scrivania e mi butteranno in una fossa comune o magari in un inceneritore, subito dopo urleranno a squarciagola "il prossimooooooooo!!".