PDA

View Full Version : Volkswagen mette il carico: Project Trinity diventa un piano globale da 89 miliardi che parte... subito!


Redazione di Hardware Upg
14-12-2021, 09:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/volkswagen-mette-il-carico-project-trinity-diventa-un-piano-globale-da-89-miliardi-che-parte-subito_103195.html

Project Trinity non è più solo il nome dell'auto elettrica del futuro, ma anche del piano strutturale che cambierà l'assetto di Volkswagen, portandola in modo deciso verso elettrificazione e digitalizzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

elica2099
14-12-2021, 10:18
Si, tutti fanno piani/progetti, ma l'energia da dove arriva?
Quando si parla di trasporto elettrico (in generale) la sensazione che ho è che molti pensano che la corrente arrivi per "magia". Invece anch'essa è prodotta attraverso sistemi a combustione, nucleare e (per poca percentuale purtroppo) in maniera ecologica. Ma alla fine qualcuno si è domandato quanta energia servirebbe per "muovere" il pianeta se tutto fosse elettrico? Probabilmente i posti di lavoro persi per la transizione ecologica verranno convertiti dentro le migliaia di nuove centrali di ogni tipo che dovranno essere costruite. E nella ricerca di giacimenti di gas/carbone o nucleare. Siamo sicuri che tutto il fabbisogno di energia necessario possa essere prodotto ecologicamente?

al135
14-12-2021, 10:34
Si, tutti fanno piani/progetti, ma l'energia da dove arriva?
Quando si parla di trasporto elettrico (in generale) la sensazione che ho è che molti pensano che la corrente arrivi per "magia". Invece anch'essa è prodotta attraverso sistemi a combustione, nucleare e (per poca percentuale purtroppo) in maniera ecologica. Ma alla fine qualcuno si è domandato quanta energia servirebbe per "muovere" il pianeta se tutto fosse elettrico? Probabilmente i posti di lavoro persi per la transizione ecologica verranno convertiti dentro le migliaia di nuove centrali di ogni tipo che dovranno essere costruite. E nella ricerca di giacimenti di gas/carbone o nucleare. Siamo sicuri che tutto il fabbisogno di energia necessario possa essere prodotto ecologicamente?

la nucleare è considerata energia pulita, non rinnovabile.
le peggiori sono quelle di carbone,
qui di seguito c'è una tabella che indica il c02 emesso per kwh
https://nucleareeragione.org/il-nucleare-a-confronto-con-altre-forme-di-energia/

Sp3cialFx
14-12-2021, 10:47
la nucleare è considerata energia pulita, non rinnovabile.
le peggiori sono quelle di carbone,
qui di seguito c'è una tabella che indica il c02 emesso per kwh
https://nucleareeragione.org/il-nucleare-a-confronto-con-altre-forme-di-energia/

punterei a informarsi da fonti un po' più diversificate e un po' più imparziali :ciapet:

lo sappiamo tutti che il nucleare non emette CO2, ha però tutta una serie di altri problemi di cui se ne stava parlando in un altro thread:

con i piedi per terra vedi che il nucleare tradizionali (centrali):
- è sostanzialmente fermo. Si parla di centrali di IV generazione ma ci si aspetta di vedere la prima centrale attiva non prima del 2040 / 2050. Il "Generation IV International Forum" è partito a gennaio 2000
- oggi dovresti costruire centrali nucleari di III+ generazione, che non sono a prova di disastro by design come quelle di IV ma sono comunque una bella gatta da pelare da costruire. E' stato citato l'esempio di Flamanville, over budget di 5 volte (5!!), e il budget temporale è ormai triplicato (i lavori sono partiti nel 2007 e dovevano finire nel 2012)
- e già di default costano un botto. Si parla di 6 / 9 miliardi per una centrale da 1 GW. Il costo del reattore di Flamanville (1,6 GW) era stimato in 3,3 miliardi e ora siamo a 19,1 miliardi. Con una produzione annuale di 10.000 GWh (fattore di capacità 70%) a un prezzo di 65 eu / MWh hai un pareggio a 30 anni SOLO per il costo di realizzazione parziale al 2020. Più ci sono i costi di esercizio più ci sono i costi di decommisionamento
- i numeri citati prima fanno capire perché le aziende private ci stanno lontano: è troppo rischioso. Ipotizzare di far scalare qualcosa che non è economicamente interessante semplicemente non è sostenibile, non dal punto di vista ambientale ma da quello economico
- si sta parlando di un tema inoltre delicato dal punto di vista dell'opinione pubblica. In altri termini è scarsamente sostenibile anche dal punto di vista politico. Finché si parla in astratto un tot della popolazione ti dice che si, il nucleare, poi appena parlano di piantarti una centrale a qualche km da casa anche i più convinti cambiano idea

detto questo IN ASTRATTO tra il nucleare e il gas è ovvio che preferisco il nucleare, abbiamo un'urgenza maledetta di abbattere i gas serra quindi tutta la vita il nucleare;
in concreto sono solamente tante palate sul muso. Oggi si può fare in Cina, fine.

domani arrivano i microreattori che li prendi e li installi fatto? Figata, ne piglio 3. Le centrali di III generazione però (per lo meno qui nei Paesi occidentali) creano più problemi di quelli che risolvono, quindi anche no

e non cito altre questioni potenzialmente delicate come il problema della proliferazione nucleare, problema che oggi vediamo lontano ma che può diventare molto vicino in poco tempo

Sp3cialFx
14-12-2021, 10:51
Ma alla fine qualcuno si è domandato quanta energia servirebbe per "muovere" il pianeta se tutto fosse elettrico?

è tipo la ottocentomillesima volta che leggo questo tipo di domanda qui

fate i conti, non è difficile

io li ho fatti, viene fuori che se TUTTE le auto in Italia fossero elettriche con le percorrenze attuali avresti bisogno di aumentare di circa un sesto in più i TWh che ciucciamo oggi

dal dopoguerra fino a circa un decennio fa la crescita delle infrastrutture legate alla produzione / distribuzione dell'energia è aumentata al ritmo di 60 TWh ogni 10 anni (circa quello che serve per coprire il fabbisogno se le auto fossero TUTTE elettriche). Se sono stati in grado di aggiungere 60 TWh nell'immediato dopoguerra con una manciata di opzioni che c'erano per produrre energia oggi onestamente non mi sento di preoccuparmi nemmeno un po' a riguardo

elica2099
14-12-2021, 11:16
"è tipo la ottocentomillesima volta che leggo questo tipo di domanda qui"

Tralasciando il modo (sic!) stavo parlando di tutto il pianeta.

mackillers
14-12-2021, 11:19
Nessuno dubita che sia possibile aumentare la quantità di energia prodotta. in passato è stato fatto facilmente grazie alle fonti energetiche fossili, ma ne vediamo adesso gli effetti negativi.

il difficile è aumentare la produzione energetica, rendere più capillare la rete di distribuzione ed approvvigionamento e creare dei sistemi di accumulo efficienti (il passaggio alle rinnovabili che sono più diffuse ed intermittenti richiede queste modifiche) e contemporaneamente ridurre considerevolmente le nostre emissioni.

ad ogni modo, anche continuando a produrre energia come facciamo adesso le auto elettriche essendo più efficienti riescono a ridurre le emissioni di CO2, anche se non di moltissimo a sto punto. (anche perché suppongo che produzione e smaltimento delle auto elettriche siano più impattanti)

direi quindi che sarebbe stupido spingere chi ha un auto a combustione recente a cambiare subito auto con una elettrica perché fra smaltimento della vecchia e produzione della nuova si creerebbe più inquinamento di quanto se ne risparmi.

è giusto però che gradualmente e naturalmente il parco auto venga convertito all'elettrico, a patto però che si governi questa crescita dell'elettrico predisponendo da subito la produzione per essere sostenibile e facilmente riciclabile.

Notturnia
14-12-2021, 11:53
39,7 milioni di auto circolanti in Italia
11.200 km/medi auto percorsi in Italia
si esclude dal calcolo i furgoni e i camion che ne faranno altrettanti ma non erano in statistica.

circa 444 miliardi di kM ogni anno

considerando 0,2 kWh/km come valore medio siamo a 90 TWh per la ricarica delle sole auto a cui si dovranno aggiungere altri 90 TWh per la ricarica dei mezzi di lavoro come camion/furgoni e veicoli pesanti industriali

180 TWh quindi basta aumentare del 60% l'attuale produzione nazionale ed il gioco è fatto :-D

una fesseria se poi pensiamo di farlo con le rinnovabili e mantenere la stessa qualità della rete di oggi..

Notturnia
14-12-2021, 11:55
mi correggo.. mi sa che ho sottostimato i camion..
4,9 milioni di camion
percorrenza media 120 mila km/anno

588 miliardi di km per i camion che temo non viaggino a 0,2 kWh/km per cui mi sa che i 180 TWh di cui ho parlato prima siano molto sottostimati

Sp3cialFx
14-12-2021, 13:18
39,7 milioni di auto circolanti in Italia
11.200 km/medi auto percorsi in Italia

non è così semplice;
- 39,7 milioni è il numero complessivo di auto, so che da qualche parte l'hanno riportato come numero di auto circolanti ma io o vado alla fonte o non mi fido :fagiano: e infatti la fonte è l'ISTAT e non sono le auto circolanti ma tutte le auto
- la statistica di 11.200 km / anno arriva da facile.it e si basa su quello che fanno i propri clienti, e pertanto è facile che si porti dietro qualche bias. Ad es. dubito che l'età media dei suoi clienti sia particolarmente alta, i vecchietti che fanno 1500 km/anno mi viene da pensare che siano ancora assicurati con l'assicurazione da cui sono stati negli ultimi 30 anni

considerando 0,2 kWh/km come valore medio

0,2 stai prendendo auto elettriche grosse con batterie grosse, per capirci da 60.000 € in su. Già una Model 3 è sotto quel valore. Se prendi una Dacia Spring, che peraltro è stata venduta un botto, sei meno di metà. Con 25 KWh (la batteria è da 27,4 ma non viene mai usata tutta) hai in città oltre 300 km di autonomia.

siamo a 90 TWh per la ricarica delle sole auto

scommetto 100 eu che bastano meno di 50.

tra il 1960 e il 1970 siamo passati dai 50 TWh annui a 150 TWh annui.

possiamo non preoccuparci né dei 90 né dei 50. A meno che non si voglia fare la transizione nell'arco di due mesi :ciapet:


-------- TIRO UNA RIGA ------------

è impressionante però che nessuno si pone la questione:
si parla di un botto di TWh, quanta cazzo di energia consumano allora le auto tradizionali?

facciamo anche qui due conti. Ipotizziamo 300 miliardi di km.
Elettrico a 0,15 KWh / km saremmo a 45 TWh.
Combustibile a 10 km/litro saremmo a 30 miliardi di litri.
Benzina / diesel stanno intorno ai 10 KWh per litro.
Stiamo bruciando ogni anno 300 TWh in combustibile per far girare la auto.

Ci preoccupiamo oggi dei 50 TWh che servirebbero a far circolare le elettriche.

Per inciso, se prendessi quel combustibile e lo bruciassi in centrali termoelettriche, che hanno un'efficienza COSTANTE (a differenza delle auto che ti dicono "eh ma i nuovi motori hanno un'efficienza di più del 30%", si, SE a quel regime, a quel carico, se è alla temperatura giusta, se l'aria che aspira è alla temperatura e all'umidità corretti SI, poi vai in città e fai i 6 con un litro ehh però con le condizioni giuste rende oltre il 30%) che tocca il 60% nelle centrali a ciclo combinato, considerando le dispersioni di trasporto conversione batteria motore elettrico avresti comunque un vantaggio notevole in termini di efficienza complessiva.

IN PIU' delocalizzi l'inquinamento dove la gente non abita. Quindi sarebbe UN GROSSO BENEFICIO per le città e UN BENEFICIO (seppur non stravolgente) per l'intero pianeta.

Cerchiamo di guardare le cose a tutto tondo, qui il problema non sono i 50 TWh in più, sono i 50 TWh AL POSTO DEI 300 TWh usati a cazzo

ferro75
14-12-2021, 13:48
Combustibile a 10 km/litro saremmo a 30 miliardi di litri.


Nel 1980 forse... La mia fa 17km/l di media

VanCleef
14-12-2021, 14:06
Nel 1980 forse... La mia fa 17km/l di media
Il che ridimensiona ma non cambia drasticamente quanto teorizzato dall'utente Sp3cialFx.

Inoltre non so che macchina tu abbia, ma da me i treni fanno 0,55 km/litro di gasolio ;)

Sp3cialFx
14-12-2021, 14:16
Nel 1980 forse... La mia fa 17km/l di media

a) il parco auto italiano è tendenzialmente vecchio
b) le auto tradizionali sono molto dipendenti dallo scenario d'uso. Se vanno troppo adagio / si fermano e ripartono spesso (traffico) vanno male, se fanno salita / discesa (non tutti abitano in pianura) anche; si avvicinano all'efficienza dichiarata quando vanno a velocità costante (né troppo adagio né troppo forte) in piano.
le auto elettriche hanno efficienze elevatissime a partire dagli 0 km/h, sui frequenti start / stop o su salite / discese hanno i freni rigenerativi che recuperano una parte sorprendentemente alta dell'energia (più del 50%);
nelle auto tradizionali le frenate invece sono energia buttata nel cesso, che poi è niente rispetto all'energia buttata nel cesso sotto forma di energia termica

un litro di combustibile sono 10 KWh, con una Spring potresti farci più di 100 km. E mi stai parlando di 17 di media, con il tuo scenario d'uso

Darkon
14-12-2021, 14:27
Nel 1980 forse... La mia fa 17km/l di media

17 Km/L con un benzina?! Sei messo bene... io farò 12 a dir tanto.

Sp3cialFx
14-12-2021, 14:38
cmq a dimostrazione che non ho sbagliato di molto nelle stime ho trovato il dato e parla di 38,5 miliardi di litri per il 2019, ivi compreso il trasporto (1)
per il trasporto si parla di 124,9 miliardi di tonnellate / km (2);
il che significa che se fossero tutti TIR sarebbero circa 5 miliardi di km percorsi a 20 litri / 100 km => 1 miliardi di litri
se fosse tutto trasporto leggero 50 miliardi di km percorsi a 15 litri / 100 km => 7,5 miliardi di litri
comunque INDICATIVAMENTE 30 miliardi di litri per le auto torna

(1) https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/spesa-per-benzina-e-gasolio-in-calo-solo-58-miliardi-di-euro-nel-2019/
(2) https://www.ansa.it/documents/1587628257632_Dossier_Trasporto_Merci_Aprile_2020_DEF.pdf

Notturnia
14-12-2021, 20:30
non è così semplice;
- 39,7 milioni è il numero complessivo di auto, so che da qualche parte l'hanno riportato come numero di auto circolanti ma io o vado alla fonte o non mi fido :fagiano: e infatti la fonte è l'ISTAT e non sono le auto circolanti ma tutte le auto
- la statistica di 11.200 km / anno arriva da facile.it e si basa su quello che fanno i propri clienti, e pertanto è facile che si porti dietro qualche bias. Ad es. dubito che l'età media dei suoi clienti sia particolarmente alta, i vecchietti che fanno 1500 km/anno mi viene da pensare che siano ancora assicurati con l'assicurazione da cui sono stati negli ultimi 30 anni



0,2 stai prendendo auto elettriche grosse con batterie grosse, per capirci da 60.000 € in su. Già una Model 3 è sotto quel valore. Se prendi una Dacia Spring, che peraltro è stata venduta un botto, sei meno di metà. Con 25 KWh (la batteria è da 27,4 ma non viene mai usata tutta) hai in città oltre 300 km di autonomia.



scommetto 100 eu che bastano meno di 50.

tra il 1960 e il 1970 siamo passati dai 50 TWh annui a 150 TWh annui.

possiamo non preoccuparci né dei 90 né dei 50. A meno che non si voglia fare la transizione nell'arco di due mesi :ciapet:


-------- TIRO UNA RIGA ------------

è impressionante però che nessuno si pone la questione:
si parla di un botto di TWh, quanta cazzo di energia consumano allora le auto tradizionali?

facciamo anche qui due conti. Ipotizziamo 300 miliardi di km.
Elettrico a 0,15 KWh / km saremmo a 45 TWh.
Combustibile a 10 km/litro saremmo a 30 miliardi di litri.
Benzina / diesel stanno intorno ai 10 KWh per litro.
Stiamo bruciando ogni anno 300 TWh in combustibile per far girare la auto.

Ci preoccupiamo oggi dei 50 TWh che servirebbero a far circolare le elettriche.

Per inciso, se prendessi quel combustibile e lo bruciassi in centrali termoelettriche, che hanno un'efficienza COSTANTE (a differenza delle auto che ti dicono "eh ma i nuovi motori hanno un'efficienza di più del 30%", si, SE a quel regime, a quel carico, se è alla temperatura giusta, se l'aria che aspira è alla temperatura e all'umidità corretti SI, poi vai in città e fai i 6 con un litro ehh però con le condizioni giuste rende oltre il 30%) che tocca il 60% nelle centrali a ciclo combinato, considerando le dispersioni di trasporto conversione batteria motore elettrico avresti comunque un vantaggio notevole in termini di efficienza complessiva.

IN PIU' delocalizzi l'inquinamento dove la gente non abita. Quindi sarebbe UN GROSSO BENEFICIO per le città e UN BENEFICIO (seppur non stravolgente) per l'intero pianeta.

Cerchiamo di guardare le cose a tutto tondo, qui il problema non sono i 50 TWh in più, sono i 50 TWh AL POSTO DEI 300 TWh usati a cazzo

Quindi le tue statistiche quanti km dicono che si fanno in un anno ? Perchè anche aci e il portale dell’automobilista parlano di 12 mila anno
E il parco circolante è quello immatricolato
Inoltre i camion e i forgino consumano di più per cui stiamo tranquilli sopra i 150 TWh e del consumo delle auto attuali non ci preoccupiamo perchè se la gente volessi solo quelle efficienti allora le auto sportive non esisterebbero
Le auto non si prendono per il rapporto kWh/km ma per molto di più
Conosco gente che le prende per i consumi ma la maggior parte la prende perchè piace

ferro75
14-12-2021, 21:24
17 Km/L con un benzina?! Sei messo bene... io farò 12 a dir tanto.

Benzina? No, è uno sporco diesel euro 5.

ferro75
14-12-2021, 21:36
Il che ridimensiona ma non cambia drasticamente quanto teorizzato dall'utente Sp3cialFx.

Inoltre non so che macchina tu abbia, ma da me i treni fanno 0,55 km/litro di gasolio ;)

Nessuno parlava di treni o tir, si parlava di auto.
Il ragionamento di Sp3cialFx non era nemmeno male, peccato che dopo il dato di consumo medio delle auto a motore termico non sia più riuscito a proseguire. Ora che ho completato la lettura posso dire che con tutte le approssimazioni del caso (ad esempio si dovrebbe tener conto dell'impronta energetica non trascurabile per la produzione delle batterie, vedi il recente studio diffuso da Volvo...) le conclusioni a cui arriva sono condivisibili.

Sp3cialFx
15-12-2021, 04:09
Quindi le tue statistiche quanti km dicono che si fanno in un anno ? Perchè anche aci e il portale dell’automobilista parlano di 12 mila anno
E il parco circolante è quello immatricolato

l'ho spiegato all'inizio del post che hai quotato, se non è chiaro così non so come dirlo in modo diverso

Inoltre i camion e i forgino consumano di più per cui stiamo tranquilli sopra i 150 TWh

nel post successivo a quello faccio le stime anche comprendendo il trasporto su gomma. Tu hai la pretesa di fare stime senza metterti a fare i conti, non funziona così. Poi le mie non saranno perfette ma ripeto verificandole incrociando altri dati risultano abbastanza azzeccate. D'altronde poi non ho di certo la pretesa di fare conti precisi, una volta che si sa all'incirca dove si va a finire è già abbastanza.

cmq mi sembra superfluo andare avanti a discutere quando ti ho proposto di scommettere 100 eu sul fatto che siano sufficienti meno di 50 TWh per i km effettivamente percorsi (che sono di meno del risultato di una moltiplicazione) in Italia in un anno dalle auto - escluso trasporto su gomma. Tanto prima o poi usciranno un po' di stime, no?

Sp3cialFx
15-12-2021, 06:22
(ad esempio si dovrebbe tener conto dell'impronta energetica non trascurabile per la produzione delle batterie, vedi il recente studio diffuso da Volvo...)

vero, la questione della sostenibilità life cycle è un elemento chiave;
l'auto elettrica è vantaggiosa in termini ambientali se superi certe percorrenze.

c'è però un errore macroscopico negli studi e nelle valutazioni che circolano. Le auto elettriche "grosse" hanno già oggi una vita utile considerevolmente più lunga di una vettura ICE (e si sta allungando sempre più, vedremo tra qualche anno le Tesla cinesi con batterie LFP, che vengono date per 5 volte i cicli di carica / scarica rispetto alle altre), quindi non puoi più fare il confronto 1 a 1 tra un'auto elettrica e un'auto ICE perché non le rottami con la stessa frequenza.
Voglio dire: sappiamo tutti che un diesel ha una vita utile più lunga di un benzina. Se con un benzina fai 200 mila km e con un diesel 300 prima di rottamarle allora bisogna considerare che a parità di km percorsi vengono prodotte 3 auto benzina e 2 diesel.
Le elettriche "grosse" stanno già dimostrando di avere una vita utile molto lunga, d'altro canto la meccanica (che è la parte più soggetta a usura) è enormemente semplificata rispetto a un'auto ICE. I motori a scoppio hanno un botto di parti in movimento, devono gestire condizioni estreme (temperatura, dilatazioni, chimiche, depositi - tanto per dirne una, è per quello che si applicano particolari rivestimenti superficiali a pistoni / cilindri), richiedono un botto di componenti per poter funzionare correttamente; non a caso nonostante più di cent'anni di sviluppo hanno vita utile / efficienze ancora relativamente basse, perché è proprio un problema di fisica.
Di conseguenza per fare un ragionamento corretto bisognerebbe:
a) considerare che il costo ambientale di produzione di un'auto elettrica va diviso per un coefficiente (che è da determinare, si può prendere 1,5 come pessimista, 2 come ottimista e 2,5 o più come prospettiva per le auto con batterie LFP) che puoi ottenere dividendo i km medi percorsi da un'auto elettrica alla rottamazione per i km medi percorsi da un'auto ICE alla rottamazione
b) mettere nel calcolo anche il costo ambientale della manutenzione sia da una parte che dall'altra, per fare le cose giuste (attenzione: includere questo nel conto mi aspetto che possa penalizzare leggermente l'auto elettrica, ma a me interessano i conti giusti, non sostenere a priori l'una o l'altra tesi).

Poi ci sono le auto elettriche piccole. La Dacia Spring ad es. ha una batteria che è un terzo rispetto anche solo a quella di una Model 3.
Su queste devi ridimensionare le aspettative della vita utile perché avendo una batteria che è un terzo, con gli stessi cicli di carica / scarica disponibili, fai molti meno km. In realtà non è lineare perché una Dacia Spring è molto più efficiente di una peraltro straordinariamente efficiente Model 3, se quest'ultima fa 6 km con un KWh, la Dacia Spring può arrivare a sfiorare il doppio - d'altro canto è molto più piccola, e soprattutto leggera.

Le auto elettriche piccole pertanto hanno un costo ambientale di produzione notevolmente più basso (non un terzo ma diciamo di qualcosa meno della metà) e una vita utile, basandoci sulla durata della batteria, di 1/3 * 2 = 2/3 rispetto a una auto elettrica grossa, rendendole potenzialmente (sulla base di queste stime sommarie, poi bisogna vedere i dati rilevati sul campo) più vantaggiose dal punto di vista ambientale di quelle grosse, fermo restando le considerazioni di prima che una auto elettrica potrebbe tranquillamente valere la vita di due auto ICE.

Insomma, se già sappiamo che una BEV è vantaggiosa dal punto di vista ambientale prendendo come riferimento la vita utile di un'auto ICE le cose migliorano solamente se consideriamo (come si dovrebbe) come riferimento la vita utile della BEV stessa.

Sp3cialFx
15-12-2021, 06:23
mi sono dilungato, versione breve:
un'auto elettrica dura 500 mila km, un'auto ICE dura 250 mila km, quindi il costo ambientale di produzione di un'auto elettrica (alto) non va paragonato al costo di produzione di una auto ICE ma di DUE auto ICE. Per i dettagli e le considerazioni di fino c'è il pippone di sopra :D

Notturnia
15-12-2021, 10:53
l'ho spiegato all'inizio del post che hai quotato, se non è chiaro così non so come dirlo in modo diverso



nel post successivo a quello faccio le stime anche comprendendo il trasporto su gomma. Tu hai la pretesa di fare stime senza metterti a fare i conti, non funziona così. Poi le mie non saranno perfette ma ripeto verificandole incrociando altri dati risultano abbastanza azzeccate. D'altronde poi non ho di certo la pretesa di fare conti precisi, una volta che si sa all'incirca dove si va a finire è già abbastanza.

cmq mi sembra superfluo andare avanti a discutere quando ti ho proposto di scommettere 100 eu sul fatto che siano sufficienti meno di 50 TWh per i km effettivamente percorsi (che sono di meno del risultato di una moltiplicazione) in Italia in un anno dalle auto - escluso trasporto su gomma. Tanto prima o poi usciranno un po' di stime, no?

io uso i dati disponibili oggi per fare i conteggi e non il sentiment che muove te
e i dati di ACI non corrispondono ai tuoi ma va bene tanto non è un problema tuo generare energia e tenere in piedi la rete e per fortuna Cingolani e altri stanno tornando sui loro passi.. pensa che hanno chiesto la riattivazione di una centrale a carbone in questi giorni :-D
vedi te che spettacolo..

Notturnia
15-12-2021, 10:55
mi sono dilungato, versione breve:
un'auto elettrica dura 500 mila km, un'auto ICE dura 250 mila km, quindi il costo ambientale di produzione di un'auto elettrica (alto) non va paragonato al costo di produzione di una auto ICE ma di DUE auto ICE. Per i dettagli e le considerazioni di fino c'è il pippone di sopra :D

un auto ICE dura 350 mila km.. anche di più.. dipende dall'auto.. ma non va in kilometri la durata anche in anni.. e in italia abbiamo dimostrato che le auto durano almeno 13 anni.. abbiamo un problema di tempo per risolvere il problema climatico (dice Greta) e non di km.. per cui il problema della durata in km è ridicolo visto che la gente cambia le auto ogni 3 anni a prescindere dalla durata del veicolo e altri le tengono 20 anni facendo pochi km..

non è facile come vuoi farlo vedere tu il problema. e non dire che durano 250 mila km le auto o la mia si offende e vuole farsi cambiare l'anno prossimo

Sp3cialFx
15-12-2021, 11:40
io uso i dati disponibili oggi per fare i conteggi e non il sentiment che muove te

a) no, hai preso i primi dati che ti passavano sotto mano senza approfondire a cosa si riferissero (nei 39 milioni di vetture, tanto per dire, ci sono mie 3 auto storiche che sono immatricolate ma non fanno km. Che hai moltiplicato per i km medi percorsi da... i clienti di Facile.it)
b) permettimi ma qui tra i due chi tira fuori dati e conti sono io, basta scorrere i post
c) continui a parlare, e a parole non si arriverà mai a una; io ho fatto i conti e sopra di questi ci ho messo 100 eu. Ci stai o no?

Notturnia
15-12-2021, 12:14
ho usato facile.it come dato perchè era il più piccolo dei tre che ho trovato
tanto per dirne una
ACI parla di 12 mila km medi
quindi secondo te ci sono milioni di auto storiche ferme ?

"A livello nazionale sono circa 38.000.000 le autovetture per trasporto persone circolanti, 6.900.000 delle quali ultraventennali e solo 49.000 di queste ultime definibili “storiche” poiché in possesso di CRS registrato al Ministero dei Trasporti. Se ci chiediamo quanto inquinano le auto d’epoca, dobbiamo considerare, quindi, che sono lo 0,13% del parco circolante totale e dello 0,71% del parco circolante ultraventennale: percentuali non significative."

le storiche in italia sono appena 49 mila..
ci sono altri 7 milioni di auto ultraventennali che non so se sono ferme o meno
ma le 38 milioni di vetture sono considerate circolanti..

togliamo pure le 50 mila storiche.. sai che differenza che ha fatto..

nel 2050 quando si saranno fermate le termiche per fare i conti dei tuoi 50 TWh sarò morto per cui potrei anche giocarmi i 100 euro che non è un problema ma se vinco o perdo ho perso lo stesso non potendo incassare ne io ne te :-D

Notturnia
15-12-2021, 12:41
ho rifatto i conti con i dati ANFIA.. spero che questi ti piacciano..
ho preso a riferimento il 2019

nel 2019 sono stati consumati 7.3 milioni di tonnellate di benzina, 24.1 milioni di tonnellate di Gasolio e 1.6 milioni di tonnellate di GPL

ipotizzando un consumo di 12 km/litro (litro non kilo) per le auto a benzina 14 km/litro per le auto a gasolio e 10 km/kg per le auto a GPL e di 1,5 km/litro per camion/furgoni ne escono 354 miliardi di km percorsi dalle auto che hanno comprato combustibile fossile (così togliamo le storiche e quelle ferme).

per fare 354 miliardi di km a pile, considerando 0,15 kWh/km servono quindi 53 TWh
tenendo contoche non tutte le auto sono da 0,15 nell'uso reale, che i Camion e i furgoni non consumeranno 0,15 ma diciamo una media di 0,25 per i furgoni e 1 per i camion ne escono 83 TWh comodi

non sono i miei cento e passa e neanche i tuoi 50 e meno.. abbiamo perso entrambi

ovviamente deve funzionare tutto l'assunto sopra.. se le auto sono più efficienti a benzina e gasolio delle mie stime i km crescono e da 354 miliardi a 400 miliardi e un passo facile.. non sappiamo però l'incidenza in futuro dello smartworking etc.. per cui..

ma nel 2050 sarò morto per cui vieni a dirmelo quando scendi se avevo perso solo io o anche tu

Sp3cialFx
15-12-2021, 12:43
Notturnia cazzo fai uno sforzo per capire cosa ti sto dicendo

ERA UN ESEMPIO per dirti che quello NON è il parco circolante, è il parco delle vetture IMMATRICOLATE

ACI parla di 12 mila km medi? Mi dai la fonte?

per la scommessa basta aspettare che arrivi qualche studio, anche perché ora che scompariranno del tutto le ICE per l'appunto sarà il 2050 (o anche più in là) e il problema non sarà solo esserci ancora per incassare (mi gratto :D ) ma che saranno completamente cambiati gli scenari rispetto a quelli attuali... l'auto di proprietà sarà molto meno in voga e sarà consolidato un modello MaaS (mobility as a service)

Sp3cialFx
15-12-2021, 12:55
ho rifatto i conti con i dati ANFIA.. spero che questi ti piacciano..
ho preso a riferimento il 2019

nel 2019 sono stati consumati 7.3 milioni di tonnellate di benzina, 24.1 milioni di tonnellate di Gasolio e 1.6 milioni di tonnellate di GPL

ipotizzando un consumo di 12 km/litro (litro non kilo) per le auto a benzina 14 km/litro per le auto a gasolio e 10 km/kg per le auto a GPL e di 1,5 km/litro per camion/furgoni ne escono 354 miliardi di km percorsi dalle auto che hanno comprato combustibile fossile (così togliamo le storiche e quelle ferme).

per fare 354 miliardi di km a pile, considerando 0,15 kWh/km servono quindi 53 TWh
tenendo contoche non tutte le auto sono da 0,15 nell'uso reale, che i Camion e i furgoni non consumeranno 0,15 ma diciamo una media di 0,25 per i furgoni e 1 per i camion ne escono 83 TWh comodi

non sono i miei cento e passa e neanche i tuoi 50 e meno.. abbiamo perso entrambi

:Prrr:

bravo che hai fatto i conti

ovviamente deve funzionare tutto l'assunto sopra.. se le auto sono più efficienti a benzina e gasolio delle mie stime i km crescono e da 354 miliardi a 400 miliardi e un passo facile.. non sappiamo però l'incidenza in futuro dello smartworking etc.. per cui..

si, difficile dire quanto sono efficienti per davvero perché le ICE se le usi nel traffico o le usi in montagna cambia radicalmente. Di contro anche le elettriche hanno una certa variabilità (anche se contenuta), ad es. di inverno l'efficienza cala un po'

ma nel 2050 sarò morto per cui vieni a dirmelo quando scendi se avevo perso solo io o anche tu

eddaje, vuoi farmi passare la giornata a grattarmi? :ciapet:

Notturnia
15-12-2021, 13:13
:Prrr:

bravo che hai fatto i conti



si, difficile dire quanto sono efficienti per davvero perché le ICE se le usi nel traffico o le usi in montagna cambia radicalmente. Di contro anche le elettriche hanno una certa variabilità (anche se contenuta), ad es. di inverno l'efficienza cala un po'



eddaje, vuoi farmi passare la giornata a grattarmi? :ciapet:

Parlavo per me.. tu devi solo dirmi il dato quando scendi.. dopo..
p.s se mi dai un’ elettrica ti dimostro come cambia la sua variabilità e ti porto una model3 a 0,3 … :D

Sp3cialFx
15-12-2021, 13:51
Parlavo per me.. tu devi solo dirmi il dato quando scendi.. dopo..

posso anche trattarti a pesci in faccia, però non è che mi gratto se riguarda me e invece se riguarda te faccio festa... mi gratto in entrambi i casi :D

p.s se mi dai un’ elettrica ti dimostro come cambia la sua variabilità e ti porto una model3 a 0,3 … :D

potremmo metterci altri 100 eu su chi riesce a fare meno km con che so 10 KWh :rotfl:

Notturnia
15-12-2021, 14:44
posso anche trattarti a pesci in faccia, però non è che mi gratto se riguarda me e invece se riguarda te faccio festa... mi gratto in entrambi i casi :D



potremmo metterci altri 100 eu su chi riesce a fare meno km con che so 10 KWh :rotfl:

apprezzo la prima e sulla seconda sarei curioso.. con le termiche non ho difficoltà a passare da 500 km a 300 km con un pieno di benzina (stesso percorso) o da 700 a 1.100 km con il gasolio :-D ho un piede "dinamico"

sull'elettrico sarei curioso.. ho un proprietario di Model S-100 che vuole provare la mia e in cambio mi darebbe la sua ma io sono restio :-|

Sp3cialFx
15-12-2021, 15:51
apprezzo la prima e sulla seconda sarei curioso.. con le termiche non ho difficoltà a passare da 500 km a 300 km con un pieno di benzina (stesso percorso) o da 700 a 1.100 km con il gasolio :-D ho un piede "dinamico"

io parto avvantaggiato, sono in un territorio interamente montano, giri alti marce basse e torni dal benzinaio in un lampo

sull'elettrico sarei curioso.. ho un proprietario di Model S-100 che vuole provare la mia e in cambio mi darebbe la sua ma io sono restio :-|

dici perché rischi di cambiare idea sull'elettrico?! :D

Alodesign
15-12-2021, 15:55
Si, tutti fanno piani/progetti, ma l'energia da dove arriva?
Quando si parla di trasporto elettrico (in generale) la sensazione che ho è che molti pensano che la corrente arrivi per "magia". Invece anch'essa è prodotta attraverso sistemi a combustione, nucleare e (per poca percentuale purtroppo) in maniera ecologica. Ma alla fine qualcuno si è domandato quanta energia servirebbe per "muovere" il pianeta se tutto fosse elettrico? Probabilmente i posti di lavoro persi per la transizione ecologica verranno convertiti dentro le migliaia di nuove centrali di ogni tipo che dovranno essere costruite. E nella ricerca di giacimenti di gas/carbone o nucleare. Siamo sicuri che tutto il fabbisogno di energia necessario possa essere prodotto ecologicamente?

Quanta energia viene prodotta dalle centrali attuali che viene dispersa perché non utilizzata?

Notturnia
15-12-2021, 17:11
io parto avvantaggiato, sono in un territorio interamente montano, giri alti marce basse e torni dal benzinaio in un lampo



dici perché rischi di cambiare idea sull'elettrico?! :D

io sono montanaro :-D anche se non ci vivo da tempo.. ma ho casa li su.. e ci torno appena posso per cui i 5 passi o altre zone attorno a Cortina sono la norma ma in questo caso li su non considero le distanze :-D ma il divertimento (ma è illegale divertirsi in auto sulle strade) ..

no l'elettrico non mi affascina.. ma la mia è TP e non la presto a nessuno. non l'ho fatta guidare neanche a mio papà questa.. le auto diesel le ho fatte provare anche a lui.. quelle da "divertimento" le guido io o le ruba la moglie ma non le presto a nessuno.. non mi fido :-D eppoi era il proprietario della Tesla che voleva provare la mia e mi ha proposto lo scambio non io .. di fatti ho glissato :-D.. era umido per terra.. non era sicuro.. l'auto la assaporo con tutti i sensi (beh.. il gusto magari no..) per me deve ancora emozionare da ferma e in movimento, dentro e fuori.. non è solo un mezzo per spostarmi.. ci ho fatto montagne di km in auto fino al 2020 e mi sono sempre divertito (anche in tangenziale a Milano.. nel traffico di Roma ammetto che ero solo terrorizzato ..) l'auto per me non è un grande ipad con le ruote