View Full Version : Usare la potenza 'dormiente' di altri PC sulla rete di casa per giocare e lavorare: l'idea di Intel
Redazione di Hardware Upg
14-12-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/usare-la-potenza-dormiente-di-altri-pc-sulla-rete-di-casa-per-giocare-e-lavorare-l-idea-di-intel_103194.html
Intel sta lavorando su un software che permetterà di attingere alla potenza di altri PC in rete per riprodurre giochi o altri carichi di lavoro esigenti su sistemi poco prestanti, come un portatile. Il software dovrebbe funzionare anche con componenti di altre aziende.
Click sul link per visualizzare la notizia.
LumberJack
14-12-2021, 09:59
Finche' si parla di rete domestica trovo l'idea interessante...
Se invece parliamo di tutta la rete internet funzionerebbe solamente se le bolette sarebbero condivise.
Finche' si parla di rete domestica trovo l'idea interessante...
Se invece parliamo di tutta la rete internet funzionerebbe solamente se le bolette sarebbero condivise.
Si parla ovviamente di internet e l'idea é già stata avanzata da qualcun altro con tanto di condivisione delle bollette effettivamente.
Se funzionasse su una rete privata non avrebbe alcun senso.
biometallo
14-12-2021, 10:43
Si parla ovviamente di internet
L'articolo dice il contrario:
" sta lavorando su un software che aiuterà i dispositivi a bassa potenza, come i notebook, a sfruttare la potenza di calcolo non utilizzata di altri dispositivi, inclusa quella offerta dai chip di aziende rivali."
" se un giocatore prova a giocare con un titolo graficamente esigente su un portatile, ma ha un PC acceso in idle in un'altra stanza, il software potrà accedere alla potenza di quel PC tramite la rete domestica per far girare meglio il gioco. "
Comunque l'idea di base mi pare simile a quanto già proposto da Nvidia e sopratutto Steam, che però sono servizi vincolati ai loro prodotti:
NVIDIA GAMESTREAM (https://www.nvidia.com/it-it/shield/support/shield-tv/gamestream/)
Steam Remote Play (https://help.steampowered.com/it/faqs/view/0689-74B8-92AC-10F2)
Si parla ovviamente di internet e l'idea é già stata avanzata da qualcun altro con tanto di condivisione delle bollette effettivamente.
Se funzionasse su una rete privata non avrebbe alcun senso.
alla faccia che non avrebbe senso in rete locale ha molto meno senso su internet visto le latenze molto più variabili ma avere la possibilità di trasformare tutti i pc in una sorta di cluster ibrido stile boinc senza la necessità di codice apposito proprio schifo non fà
Sono idee che girano almeno (e dico almeno) da 30 anni, prima CORBA e poi gli oggetti java serializzati le prime tecnologie per muovere dati e codice tra nodi di una rete.
pabloski
14-12-2021, 11:14
Praticamente una delle tante botnet di cryptominers? :asd:
Ho pensato la stessa cosa: sfrutto le risorse pagate da altri.
Mi prendo un pc da 200 euro e sfrutto i pc degli altri che sono più carrozzati (e consumano di più e li hanno pagati anche di più).
alla faccia che non avrebbe senso in rete locale ha molto meno senso su internet visto le latenze molto più variabili ma avere la possibilità di trasformare tutti i pc in una sorta di cluster ibrido stile boinc senza la necessità di codice apposito proprio schifo non fà
Si ma all'atto pratico chi la userebbe e per cosa? In azienda le soluzioni per scalare le risorse ci sono già e di certo non si usano le cpu dei notebook, in una rete domestica tolto qualche geek chi ha piu' di uno o due computer? E comunque se ti serve tanta potenza di elaborazione anche sommando 3 cpu da portatile non arrivi comunque a soddisfare il carico per svolgere attività pesanti come puo' essere l'editing video o la compilazione.
Se parliamo di giochi poi ha ancora meno senso visto che per l'80% hai bisogno di carico sulla gpu.
Se invece guardiamo la cosa in larga scala, ossia sulla rete internet, di cpu a disposizione non ne hai 2 o 3, ma milioni e la latenza della rete é molto relativa, ormai gran parte della popolazione connessa ha la fibra.
soluzioni per scalare esistono se e solo se il software lo permette in modo nativo e se si configurano l'intero parco macchine per sfruttare ciò come si fà con le render farm.
un sistema che funzioni in modo nativo e trasparente attualmente non esiste
in azienda esistono decine di pc sottoutilizzati, pc di segreteria , contabilità, amministrazioni, pc che spesso non sono altro che front end grafici per l'erp di turno e poco più con una % di risorse occupate irrisoria.
pensa se questa potenza di calcolo potrebbe essere utilizzata alla bisogna quando si richiede potenza di calcolo (es. compressione / decompressione archivi, encoding video , compilazione di software) in maniera trasparente e soprattuto per qualsiasi software essendo mediata dal sistema operativo.
sulla latenza lasciamo perdere dai visto che pensi che bassa latenza = fibra
soluzioni per scalare esistono se e solo se il software lo permette in modo nativo e se si configurano l'intero parco macchine per sfruttare ciò come si fà con le render farm.
un sistema che funzioni in modo nativo e trasparente attualmente non esiste
in azienda esistono decine di pc sottoutilizzati, pc di segreteria , contabilità, amministrazioni, pc che spesso non sono altro che front end grafici per l'erp di turno e poco più con una % di risorse occupate irrisoria.
pensa se questa potenza di calcolo potrebbe essere utilizzata alla bisogna quando si richiede potenza di calcolo (es. compressione / decompressione archivi, encoding video , compilazione di software) in maniera trasparente e soprattuto per qualsiasi software essendo mediata dal sistema operativo.
sulla latenza lasciamo perdere dai visto che pensi che bassa latenza = fibra
Se devi comprimere/decomprimere o compilare della bassa latenza te ne freghi, non sono certo i 10ms in piu' che vanno ad inficiare sul guadagno prestazionale. Se lancio un job su internet che si esegue in 20secondi su un cluster di 20 cpu e lo stesso job per eseguirlo in locale ci mette mezz'ora ho guadagnato un sacco di tempo.
Tu parli forse di task real time e di visualizzazione contenuti, che come ho detto sono piu' legati alla gpu che alla cpu.
In un'azienda degna di questo nome come minimo hai un'infrastruttura vmware, openstack o vattelappesca con scalabilità nativa, i pc della segretaria o del gonzo che fa data entry sono su une rete separata che di certo non va ad aggiungere nulla alle richieste di calcolo per chi sviluppa o per i server dove ci girano i servizi.
Al limite bisognerebbe ridimensionare il pc della segretaria che come dici lo sfrutterà al 10% e basterebbe adottare dei thin client con macchine virtuali anche per le postazioni di lavoro inveche che pc o laptop dedicati con cpu core i3 o i5.
Per carità sulla carta la soluzione é carina, ma la vedo molto di nicchia se non é applicata al www
randorama
14-12-2021, 11:45
varrebbe la pena solo per il gusto perverso di fregare potenza ai familiari :D
alla faccia che non avrebbe senso in rete locale ha molto meno senso su internet visto le latenze molto più variabili ma avere la possibilità di trasformare tutti i pc in una sorta di cluster ibrido stile boinc senza la necessità di codice apposito proprio schifo non fà
L'idea è sicuramente stuzzicante.. ma faccio molta fatica a vedere applicazioni pratiche.
Un discorso è se devi fare dei rendering o calcoli pesanti di un determinato tipo che durano magari ore e allora riesci facilmente a distirbuire parti del lavoro ad altre macchine nella rete locale.. ma nell'uso dell'utente semplice non capisco il vantaggio.
Anche per la questione gaming la vedo parecchio problematica a livello di sincronia e lag se devo demandare parti del lavoro ad altre schede video o CPU di potenza variabile..
fraussantin
14-12-2021, 21:38
Ha scoperto ciò che i malware miner fanno da anni?
cdimauro
18-12-2021, 07:00
Ne avevo già parlato più di 10 anni fa: Il cloud computing… siamo noi?!? (https://www.appuntidigitali.it/15136/il-cloud-computing-siamo-noi/)
che ricordi...comprimevo i video in xvid con i pc della rete con vidomi ed anche un duron 1000 apportava il suo contributo:D
comunque usare i pc della rete lan è sempre interessante peccato che ormai difficilmente si trova piu di un pc nelle case comuni che al contrario sono piene di dispositivi mobili. forse si dovrebbe puntare a spremere quelli.
che ricordi...comprimevo i video in xvid con i pc della rete con vidomi ed anche un duron 1000 apportava il suo contributo:D
Ma va?? :eek:
Cavolo non ho mai saputo di questa possibilità!
e si, se sei curioso ho ritrovato una guida!:)
https://www.pcrave.com/articles/98.htm
e si, se sei curioso ho ritrovato una guida!:)
https://www.pcrave.com/articles/98.htm
Grazie!
Non è che abbia reale esigenza visto che non codifico da un secolo però per ciriosità me la guardo volentieri!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.