View Full Version : PER ESPERTI: Caricabatteria smartphone voltaggi, Ampere e Watt.
Fino a qualche anno fa i caricatori erano abbastanza standard e li invertivo SENZA problemi tra i miei smartphone, dopo aver verificato le caratteristiche stampate sugli stessi che di solito (in output) erano queste:
INPUT 100-240 50-60 Hz 0.50A
OUTPUT 9.0=1.67A
5.0V=2.0A
Orbene da qualche tempo a questa parte, probabilmente con l'adozione delle ricariche "veloci" o "rapide" trovo una miriade di parametri INTERMEDI in piu' sui caricatori che uso e che riporto:
1) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "A"
INPUT 100-240 50-60 Hz 0.7A
OUTPUT(PDO) 5.0=V3.0 A
15.0 W or 9.0 V=2.77 A
25.0 W (PPS) 3.3-5
9 V3.0 A or 33-11.0 V=2.25 A (7.5-25.0 W)
2) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "B"
INPUT:100-240V 50/60Hz 1.2A
OUTPUT:5.0V=2.0A 10.0W
5.0V=6.0A Max 30.0W Max
3) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "C"
INPUT: 100-240V-50/60Hz 0.85A
OUTPUT: 5.0V-2.0A 10.0W
OR 9.0V-2.0A 18.0W
OR 11.0V-3.0A Max 33.0 W Max
(tutti USB TYPE-C lato smartphone)
Ho capito che la potenza massima di output e' 25W per il TIPO A, 30W per il TIPO B e 33W il TIPO C (non ho messo marca e modello dei caricatori perche' a me interessano sostanzialmente le caratteristiche ELETTRICHE), e poi TUTTI quei voltaggi INTERMEDI che non riesco a capire... per farvela "semplice", sono INTERCAMBIABILI secondo voi questi CARICATORI con i vari smartphone?
Oppure quello col "Wattaggio" di OUTUPUT piu' basso posso utilizzarlo su TUTTI gli altri mentre quello piu' potente e' (chiaramente) sconsigliabile collegarglo agli altri?
Sara' mica lo smartphone che "comanda" l'alimentatore e calibra QUANTA energia gli serve in OUTPUT?
Posso sempre caricare i nuovi smartphone col caricatore vecchio con l'OUTPUT 9.0=1.67A
5.0V=2.0A?
La mia necessità è avere più caricatori compatibili/interscambiabili fisicamente in posti diversi.
Consigli?
Ringrazio in anticipo.
interessante, mi iscrivo al 3d ma non sò dirti nulla purtroppo :(
tutti i caricatori sono intercambiabili senza problemi al massimo otterrai una carica più lenta
i caricatori di default erogano i classici 500mA @5V tutti i valori superiori per le cariche rapide vengono erogate dopo uno scambio dati tra dispositivo e caricabatterie (handshaking) al fine di stabilire quale è l'output massimo che il disposivo può accettare e il caricabatteria si adatta di conseguenza (tanto che alcuni cellulari possono, via software disabilitare la carica rapida)
Grazie :)
Una domanda ma è corretto guardare solo i W di output per semplificare?
Nel senso quando si ricerca un caricatore si deve controllare i W che il telefono supporta come max... e i W che il caricatore eroga come massimo?
Perche se si aggiungono i V o gli A ... risulta complesso da capire.
marco_182
20-12-2021, 06:00
Mi collego alla discussione per porre un quesito anche io:
Ho acquistato un telefono nuovo con funzione di ricarica Dart (ricarica veloce) e il caricabatterie incluso fornisce 5V@2A per la ricarica normale (10W) oppure 5V@6A per la ricarica veloce (30W)
Ho acquistato dei cavi usb-c / usb-c con lo sgancio magnetico per praticità (non ho la ricarica wireless su questo modello purtroppo) e quindi mi trovo a dover cercare un caricabatterie con porta usb-c in uscita.
Molti modelli venduti fanno la sommatoria delle potenze fra le varie porte (USB A e USB C) qualora ne presentino più di una.
Escludendo questi ultimi e concentrando la ricerca su modelli con una sola porta USB C PD, vedo che arrivano si a 30W, ma in multitensione, ovvero sfruttando 5, 9, 12 Volt e così via.
Chi può garantirmi che il mio telefono supporti la ricarica rapida se il mio caricabatterie originale la esegue usando la sola linea a 5V?
Chiedo questo perchè ho provato a collegare il caricabatterie del portatile (USB C con uscite multitensione 5V@2A, 12V@3A, 15V@3A) e ricarica in maniera lenta, quindi sfrutta soltanto la 5V
Grazie :)
Una domanda ma è corretto guardare solo i W di output per semplificare?
Nel senso quando si ricerca un caricatore si deve controllare i W che il telefono supporta come max... e i W che il caricatore eroga come massimo?
Perche se si aggiungono i V o gli A ... risulta complesso da capire.
non proprio, viene difficile da semplificare pensando alla sola potenza dell'alimentatore in quanto,le varie potenze erogabili possono essere abilitate / disabilitate da protocollo (ed esempio se hai un caricatore compatibile quickcharge il protocollo di qualcomm non caricherà a piena potenza un dispositivo compatibile con mediatek pump express).
Mi collego alla discussione per porre un quesito anche io:
Ho acquistato un telefono nuovo con funzione di ricarica Dart (ricarica veloce) e il caricabatterie incluso fornisce 5V@2A per la ricarica normale (10W) oppure 5V@6A per la ricarica veloce (30W)
Ho acquistato dei cavi usb-c / usb-c con lo sgancio magnetico per praticità (non ho la ricarica wireless su questo modello purtroppo) e quindi mi trovo a dover cercare un caricabatterie con porta usb-c in uscita.
Molti modelli venduti fanno la sommatoria delle potenze fra le varie porte (USB A e USB C) qualora ne presentino più di una.
Escludendo questi ultimi e concentrando la ricerca su modelli con una sola porta USB C PD, vedo che arrivano si a 30W, ma in multitensione, ovvero sfruttando 5, 9, 12 Volt e così via.
Chi può garantirmi che il mio telefono supporti la ricarica rapida se il mio caricabatterie originale la esegue usando la sola linea a 5V?
Chiedo questo perchè ho provato a collegare il caricabatterie del portatile (USB C con uscite multitensione 5V@2A, 12V@3A, 15V@3A) e ricarica in maniera lenta, quindi sfrutta soltanto la 5V
devi comprare un caricatore compatibile con il protocollo dart e che quindi eroghi il 5V 6A ed oltre guardare che anche il cavo e il sistema di aggancio magnetico lo supporti (dalle mie esperienze non esiste un sistema di aggancio magnetico che supporti una carica con quelle potenze)
marco_182
21-12-2021, 21:18
devi comprare un caricatore compatibile con il protocollo dart e che quindi eroghi il 5V 6A ed oltre guardare che anche il cavo e il sistema di aggancio magnetico lo supporti (dalle mie esperienze non esiste un sistema di aggancio magnetico che supporti una carica con quelle potenze)
Giusta osservazione, i cavi magnetici che ho acquistato (sebbene abbiano 7x2pin) supportano una corrente massima di 3A e un trasferimento dati di 480Mbps (USB 2.0)
Ho optato quindi per un caricabatterie con uscita USB-C 5V3A, 9V2A, 12V1.5A e USB-A 5V2.4A
Fatto sta che questa USB Type C pur cercando di unificare più feature e prodotti assieme, rende molto più complicata la ricerca di caricabatterie e cavi veramente idonei al corretto utilizzo finale.
L'esempio lampante è la banalità che il mio telefono supporti lo standard USB C, ma si limiti ad usare solo la linea a 5V in ingresso per la ricarica, rendendo impossibile la ricerca di un caricabatterie con corrente superiore ai 3A su questa linea (ne ho guardati parecchi)
Mumble mumble
Geppo Smart
15-04-2022, 07:44
Fino a qualche anno fa i caricatori erano abbastanza standard e li invertivo SENZA problemi tra i miei smartphone, dopo aver verificato le caratteristiche stampate sugli stessi che di solito (in output) erano queste:
INPUT 100-240 50-60 Hz 0.50A
OUTPUT 9.0=1.67A
5.0V=2.0A
Orbene da qualche tempo a questa parte, probabilmente con l'adozione delle ricariche "veloci" o "rapide" trovo una miriade di parametri INTERMEDI in piu' sui caricatori che uso e che riporto:
1) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "A"
...
2) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "B"
...
3) Caricabatteria SMARTPHONE TIPO "C"
....
La cosa è un "tantino" più complessa, come già accennato da qualcuno.
Le cose nel tempo si sono evolute e inevitabilmente complicate. Non devi più pensare a due oggetti separati (lo smartphone e il caricabatterie) come, ad esempio, se tu dovessi alimentare una lampadina a 12V 5W. In quel caso un qualunque alimentatore a 12V e potenza pari o superiore a 5W sarebbe adatto allo scopo.
Ormai il sistema di ricarica è composto dai due dispositivi (caricabatterie e smartphone) che sono legati intimamente e "dialogano tra loro" secondo determinati protocolli (purtroppo proprietari e diversi a seconda del produttore), accordandosi su quanto "serve" allo smartphone per caricarsi in modo corretto. È lo smartphone che decide come caricarsi e non viceversa, ovviamente il caricabatterie deve saper supportare le richieste dello smartphone, cioè essere conforme allo stesso standard.
Fin qui credo che la cosa sia "relativamente" semplice....
La cosa si complica se si vuole capire se esiste qualche forma di cross-compatibilità tra i vari standard, cioè se utilmente posso utilizzare un caricabatterie conforme ad un determinato standard con uno smartphone che è conforme ad uno standard diverso. In pratica, uno parla tedesco e l'altro inglese.......
Questo è esattamente l'argomento della discussione "Compatibilità incrociata....." che avevo già aperto nella sezione smartphone (e non in questa) proprio perchè la ritenevo più appropriata visto che si parla di sistema di ricarica e di standard intimamente legati allo smartphone (e trasversale rispetto ai vari produttori) e non a un accessorio di tipo standard. Essendo stata chiusa per "sezione errata", ne ho aperta una analoga sotto "Accessori".
Personalmente ho fatto alcune prove che sembrano indicare la parziale compatibilità tra standard diversi, ma l'argomento è tutto da sviscerare. Al momento non ho avuto tempo e voglia di leggere le definizioni tecniche dei vari standard (che spero siano reperibili), quindi la mia conoscenza in merito è ancora abbastanza superficiale pertanto sono ancora al livello "empirico".
La discussione sulla cross-compatibilità è chiaramente tecnica, per cui, se siete interessati, vi chiederei cortesemente di intervenire solo se avete qualche informazione o considerazione piuttosto circostanziata, evitando interventi che non aggiungerebbero nulla alla discussione.
gd350turbo
15-04-2022, 08:14
Sara' mica lo smartphone che "comanda" l'alimentatore e calibra QUANTA energia gli serve in OUTPUT?
Esattamente questo !
In base alla temperatura e al livello di carica decide che corrente fare passare.
ci sono in commercio dei misuratori di corrente usb passante, sono delle mini scatolette con un display, che ti mostra la tensione e la corrente che passa attraverso il cavo, così puoi vedere tu direttamente come funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.