PDA

View Full Version : Aumentano i prezzi dei giochi PC? Square Enix propone due titoli a 80€ l'uno


Redazione di Hardware Upg
11-12-2021, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/aumentano-i-prezzi-dei-giochi-pc-square-enix-propone-due-titoli-a-80-l-uno_103144.html

Non solo i giochi per le console next-gen, anche i titoli PC iniziano a salire di prezzo: Square Enix propone Final Fantasy 7 Remake Intergrade e Forspoken a 79,99€ l'uno. Altri editori seguiranno l'esempio?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash88
11-12-2021, 08:22
Possono fare i prezzi che vogliono, basta aspettare che vada in saldo dopo meno di un anno, alternative non mancano. Chi aveva la smania di giocarlo si è comprato una ps.

sminatore
11-12-2021, 08:26
Semplicemente non dovrebbero metterlo a quello prezzo perché con le infinite alternative su PC si può tranquillamente evitare o rimandare

paoloff
11-12-2021, 08:31
vendo a 80 per fare l'offerta a 50 o a 49 (anzichè a 20) comunque...bentornata pirateria o alternative (io gioco a games di 5 anni o più con una macchina che va ancora egregiamente ad es.)

MiKeLezZ
11-12-2021, 08:35
Li possono mettere anche a 200 euro, tanto la gente non li compra (o, peggio per loro, li recupera in altro modo).

Per fortuna su PC c'è ancora gente pensante che ben conosce il valore di 80 sacchi e può anche fare a meno di comprare l'ultimo giochino.

Lo abbasseranno.

Dark_Lord
11-12-2021, 08:58
A colpire maggiormente è il prezzo di Final Fantasy 7 Remake, che arriva su PC con oltre un anno di ritardo a causa del suo accordo di esclusività con Sony. Non solo, il titolo è in esclusiva su Epic Games Store

Seh vabbè, quindi se uno lo vuole prendere su Steam, deve aspettare 1 anno di esclusività Playstation, più un'altro anno di esclusività Epic Games Store. Ce la mettono proprio tutta questi pagliacci per non farmi sganciare una lira.

Sta cosa delle esclusive temporali ha stancato, la frammentazione del mercato sta diventando imbarazzante, ognuno fa quello che gli pare a suon di dollaroni per prendersi le esclusive, godrei a vederli fallire tutti, Epic Games Store per primo.

ningen
11-12-2021, 09:12
Quindi la bella storiella che grazie ad Epic ed al suo store i prezzi su pc si sarebbero abbassati era una cazzata? Epic è il cavallo di troia che stanno utilizzando per alzarli i prezzi visto che ora questi due giochi ad 80 euro li devi comprare per forza da loro, almeno per un anno.
Non solo alzano i prezzi, ma non c'è nemmeno concorrenza sui prezzi, visto che sta solo su uno store. A parte che concorrenza sui prezzi, se Square enix li tiene alti, non se ne potrà mai fare, vedasi Nier: automata che per anni dopo la sua uscita è rimasto col prezzo fisso a 60 euro su steam ovviamente quasi mai scontato. Poi quando dico che detesto Square enix, la gente si stupisce.
Spero che se è rimasto un pò di dignità al PC gaming non comprino questi due giochi ad 80 euro al lancio su Epic store, perchè bisognerebbe iniziare a dare un segnale o ci finirà come su playstation dove gli hanno aumentato i giochi ad 80 euro e la gente era inspiegabilmente quasi contenta.

Darkon
11-12-2021, 09:14
Seh vabbè, quindi se uno lo vuole prendere su Steam, deve aspettare 1 anno di esclusività Playstation, più un'altro anno di esclusività Epic Games Store. Ce la mettono proprio tutta questi pagliacci per non farmi sganciare una lira.

Sta cosa delle esclusive temporali ha stancato, la frammentazione del mercato sta diventando imbarazzante, ognuno fa quello che gli pare a suon di dollaroni per prendersi le esclusive, godrei a vederli fallire tutti, Epic Games Store per primo.

Il problema è a monte di tutto questo:

Il vero problema è che c'è gente che ha comprato quell'abominio di FF7 remake che è un gioco incompleto che stravolge quello che era il gioco originale (sia chiaro niente contro l'innovazione ma allora non dire che stai rifacendo un classico di che vuoi fare un nuovo gioco) e che è folle che sia stato pagato cifre pazzesche.

Alla fine purtroppo devo però ammettere che fanno bene a mettere prezzi stratosferici perché ormai molti sono disposti a pagare non un gioco ma un capitolo di un gioco anche 50+€ e siccome non sono ONLUS è giusto che cerchino di guadagnarci il massimo.

StylezZz`
11-12-2021, 09:26
Con 80 euro ci prendo mediamente 5 giochi completi di dlc e aggiornati...se si aspettano che paghi tanto, allora dovrebbe essere qualcosa di rivoluzionario, curato sotto ogni aspetto e privo di bug...praticamente perfetto.

nickname88
11-12-2021, 09:53
Seh vabbè, quindi se uno lo vuole prendere su Steam, deve aspettare 1 anno di esclusività Playstation, più un'altro anno di esclusività Epic Games Store. Ce la mettono proprio tutta questi pagliacci per non farmi sganciare una lira.

Sta cosa delle esclusive temporali ha stancato, la frammentazione del mercato sta diventando imbarazzante, ognuno fa quello che gli pare a suon di dollaroni per prendersi le esclusive, godrei a vederli fallire tutti, Epic Games Store per primo.
Non capisco tutto sto astio per l'EPIC Store quando il colpevole è Square enix e questa definizione di "esclusiva EPIC" interpretata come un impedimento.

Il launcher di Epic è un banalissimo client per PC come tutti gli altri ( steam compreso ). Quindi no, non c'è bisogno di attendere nulla in più rispetto alla data comunicata. Così come hai installato Steam , Origins, uConnect, Battle.net, Xbox App ... ti installi anche Epic e puoi giocarci. Non vedo dove sia il problema.

Per quale motivo uno dovrebbe giocarlo per forza su Steam ? Il client dovrebbe servire solo a far avviare il gioco e basta, non devi mica farci sesso.

nickname88
11-12-2021, 09:56
Non solo alzano i prezzi, ma non c'è nemmeno concorrenza sui prezzi, visto che sta solo su uno store.Perchè buona parte dei titoli Steam hanno concorrenza ?

La maggior parte dei giochi su PC sono only Steam, la minoranza è invece condivisa fra tutti gli altri clients e per giunta una piccola parte di quest'ultima condivide comunque la chiave con Steam.
E nessuno ci ha mai visto un problema.

Quindi la bella storiella che grazie ad Epic ed al suo store i prezzi su pc si sarebbero abbassati era una cazzata? Epic è il cavallo di troia che stanno utilizzando per alzarli i prezzi EPIC chiede % minori rispetto a Steam e questo è assodato.
Dopodichè il prezzo del gioco dipende dal produttore, infatti l'articolo parla di Square Enix, non di Epic.

A parte che concorrenza sui prezzi, se Square enix li tiene alti, non se ne potrà mai fare, vedasi Nier: automata che per anni dopo la sua uscita è rimasto col prezzo fisso a 60 euro su steam ovviamente quasi mai scontato. Poi quando dico che detesto Square enix, la gente si stupisce.Se questa è la loro politica c'è poco da fare sul lato concorrenza o Epic.
O non si compra o si attende che cali di prezzo.
Ovviamente è chiaro che se acquisti nei loro Store ufficiali ti spenneranno sempre ....

jepessen
11-12-2021, 10:09
Non capisco tutto sto astion per l'EPIC Store e questa definizione di "esclusiva EPIC" presa alla lettera.

Il launcher di Epic è un banalissimo client per PC come tutti gli altri ( steam compreso ). Quindi no, non c'è bisogno di attendere nulla.

Per quale motivo uno dovrebbe giocarlo per forza su Steam ? Il client dovrebbe servire solo a far avviare il gioco e basta, non devi mica farci sesso.

Perche' la gente e' malata di fanboysmo senza senso, a tutti i livelli: a partire dalle squadre di calcio, alle mille diatribe tipo Pisa-Livorno, per passare alle cose piu' consone a questo forum, come le guerre PC-Console, Xbox-Playstation-Nintendo, Windows-Linux, Windows11-Windows10, e via cosi' all'infinito. Il fatto e' che la gente PER FORZA deve per forza sentirsi superiore agli altri, in qualsiasi modo, facendo quindi anche valere delle posizioni ridicole purche' a proprio favore. E potevano farsi sfuggire una diatriba totalmente inutile come questa? Assolutamente no. Perche' oggettivamente sta lotta Steam-Epic e' una ca@@ata orba, i due store convivono beatamente uno accanto all'altro, e non ci sono motivi tecnici che fanno preferire uno store rispetto all'altro, a parte forse le funzionalita' di Steam che, essendo presente da piu' tempo sul mercato, ha piu' funzionalita', che magari Epic Store non implementa per non sentirsi dire che scopiazza.

E quelli che idolatrano Steam, dovrebbero forse ricordare che appena Valve ha cominciato a guadagnare con questo store, ha beatamente fanculizzato tutti i fan di Half Life senza pensarci due volte, lasciando milioni di persone con l'amaro in bocca perche' tanto c'e' Steam che porta i dindini a casa.

E poi vorrei vedere tutti i malati di store, che si rifiutano categoricamente ad acquistare da Epic perche' comprono tutto da Steam, se la spesa la fanno esclusivamente da Esselunga schifando il Gigante anche se ce l'hanno davanti, o se i vestiti li comprano rigorosamente da Zara anche se trovano robe piu' carine da Pull And Bear...

euscar
11-12-2021, 10:09
OK, la cosa non mi turba, mi darò al solo retrogaming :O

ningen
11-12-2021, 10:19
Perchè buona parte dei titoli Steam hanno concorrenza ?

La maggior parte dei giochi su PC sono only Steam, la minoranza è invece condivisa fra tutti gli altri clients e per giunta una piccola parte di quest'ultima condivide comunque la chiave con Steam.
E nessuno ci ha mai visto un problema.

In realtà si! Pure se la chiave funziona su steam, la puoi comprare altrove e steam non becca nulla. Durante il black friday ho comprato altrove e non su steam ed ho comprato a prezzo inferiore rispetto a steam. Mi sembra che la concorrenza ci sia per quanto se ne possa dire ed a me fa comodo che ci sia.
Alzare i prezzi mi sta meno bene se permetti. Ora sono pronto a scommettere che questa roba costituirà un precedente e molti faranno lo stesso.

EPIC chiede % minori rispetto a Steam e questo è assodato.
Dopodichè il prezzo del gioco dipende dal produttore, infatti l'articolo parla di Square Enix, non di Epic.

Se questa è la loro politica c'è poco da fare sul lato concorrenza o Epic.
O non si compra o si attende che cali di prezzo.
Ovviamente è chiaro che se acquisti nei loro Store ufficiali ti spenneranno sempre ....

E' chiaro che qui l'impronta dell'assassino sulla scena del delitto è di Square Enix, ma io questa sua politica non gliela appoggerò mai e auspico che molti altri facciano lo stesso, anche se ho poche speranze in tal senso. Sto FF7 remake se lo possono tenere bello li nell'epic games store, a me non tange.

Dark_Lord
11-12-2021, 10:26
Non capisco tutto sto astio per l'EPIC Store quando il colpevole è Square enix e questa definizione di "esclusiva EPIC" interpretata come un impedimento.

Mi stanno sulle palle con il loro modus operandi, non posso farci niente, ancora dai tempi di Metro Exodus, all'epoca avevano fatto incazzare un bel po' di persone. Da me non avranno mai un centesimo. Secondariamente ho tutti i Final Fantasy su Steam, e voglio continuare così. Terzo, questa filosofia va contro il libero mercato e andrebbe boicottata a prescindere, non voglio avere il giochino su Steam perché sì, voglio che sia acquistabile ovunque uno desideri.

Il launcher di Epic è un banalissimo client per PC come tutti gli altri ( steam compreso ). Quindi no, non c'è bisogno di attendere nulla in più rispetto alla data comunicata. Così come hai installato Steam , Origins, uConnect, Battle.net, Xbox App ... ti installi anche Epic e puoi giocarci. Non vedo dove sia il problema.

Per quale motivo uno dovrebbe giocarlo per forza su Steam ? Il client dovrebbe servire solo a far avviare il gioco e basta, non devi mica farci sesso.

A maggior ragione allora non ha senso parlare di "Esclusive" nel mondo pc, visto che serve solo come launcher. Questa cosa danneggia tutti, invece di cercare di raggiungere più utenti possibili, si richiudono in queste stupide esclusive totalmente nonsense.

EPIC chiede % minori rispetto a Steam e questo è assodato.
Dopodichè il prezzo del gioco dipende dal produttore, infatti l'articolo parla di Square Enix, non di Epic.

Forspoken costa 79.99€ sia su Steam che su Epic quindi o fanno i furbi quelli di Epic o fa la furba Square, in entrambi i casi 80€ è un prezzo ridicolo, è vero che in termini assoluti rispetto a 20 anni fa non è un aumento molto elevato, ma è anche pur vero che il bacino di utenti paganti è enormemente aumentato rispetto quegli anni.

sminatore
11-12-2021, 10:33
Criticare la mancanza di concorrenza e poi augurare il fallimento a Epic Store è semplicemente geniale.

E comunque la storia dell abbassamento dei prezzi riguarda per lo piu giochi sviluppati con l ue che per ovvi motivi hanno un trattamento di favore. Ho visto molti titoli indipendenti interessanti sull epic store che su steam non erano presenti proprio per questo motivo. Certo ha ancora molta strada da fare, anche steam quando uscì era criticato e quasi inutile. Quindi diamo tempo al tempo.

Dark_Lord
11-12-2021, 10:42
Criticare la mancanza di concorrenza e poi augurare il fallimento a Epic Store è semplicemente geniale.

Epic si sta comportando in modo dannoso per il mercato ludico su pc, rivendica esclusive su giochi con cui non centra nulla nella produzione, se non per il fatto di averli pagati big money a cose fatte per averli "in lista". Non mi risulta che Steam o GOG o MS store e tutti gli altri store abbiano mai fatto qualcosa di simile.

Quindi in questo caso è proprio Epic a perpetrare la dannosa mancanza di concorrenza.

nickname88
11-12-2021, 10:57
Epic si sta comportando in modo dannoso per il mercato ludico su pc, rivendica esclusive su giochi con cui non centra nulla nella produzione, se non per il fatto di averli pagati big money a cose fatte per averli "in lista". Non mi risulta che Steam o GOG o MS store e tutti gli altri store abbiano mai fatto qualcosa di simile.

Quindi in questo caso è proprio Epic a perpetrare la dannosa mancanza di concorrenza.Stai a vedere che invece che tutti i giochi presenti nella libreria Steam hanno avuto il contributo di Valve nella loro realizzazione :asd:
Epic si limita a pagare ? Perchè le SH che producono videogiochi cosa intendono ottenere ? La gratitudine del pubblico ? :asd:

Seguendo la tua logica il vero danni ai produttori lo fa Steam, visto che se quest'ultimo non esistesse e i giochi fossero tutti venduti solo attraverso lo store del proprio produttore quest'ultimo di certo guadagnerebbe di più.
Epic si comporta come Steam ma chiede una % minore rispetto a quest'ultimo.

Mi stanno sulle palle con il loro modus operandi, non posso farci niente, ancora dai tempi di Metro Exodus, all'epoca avevano fatto incazzare un bel po' di persone. Stare sul caxxo è una ragione irrilevante, e i tempi di Metro ( in cui io non ho avuto problemi per altro ) sono passati da anni.

ho tutti i Final Fantasy su Steam, e voglio continuare così.Non è una ragione valida, tutto sto polverone per risparmiare 5 sec per avviare un client o per il gusto di volerli vedere tutti in un unica lista ?
Manco giocassi ai tuoi capitoli di FF in contemporanea.
Chiamasi sega mentale.

Terzo, questa filosofia va contro il libero mercato e andrebbe boicottata a prescindere, non voglio avere il giochino su Steam perché sì, voglio che sia acquistabile ovunque uno desideri.Tutte queste cose fanno parte della vita, ci sono tante cose cui non vado pazzo o non mi piacciono ma che continuo ad aver a che fare e non mi faccio troppi problemi.

Questo che tu descrivi è un problema solo tuo, non di Epic.
Il gioco su PC attualmente è così, PUNTO.

A maggior ragione allora non ha senso parlare di "Esclusive" nel mondo pc, visto che serve solo come launcher. Questa cosa danneggia tutti, invece di cercare di raggiungere più utenti possibili, si richiudono in queste stupide esclusive totalmente nonsense.Tutti gli utenti PC possono installarsi il client, quindi non vedo dove sia questo problema di raggiungibilità.

Forspoken costa 79.99€ sia su Steam che su Epic quindi o fanno i furbi quelli di Epic o fa la furba Square, in entrambi i casi 80€ è un prezzo ridicolo, è vero che in termini assoluti rispetto a 20 anni fa non è un aumento molto elevato, ma è anche pur vero che il bacino di utenti paganti è enormemente aumentato rispetto quegli anni.Se è vero in primis vuol dire che Forspoken non è esclusiva Epic come lamenti e in secundis il costo non è colpa di Epic.
Quindi che centra Epic ? :mbe: :confused:

Prenditela con Square Enix !

Perche' la gente e' malata di fanboysmo senza senso, a tutti i livelli: a partire dalle squadre di calcio, alle mille diatribe tipo Pisa-Livorno, per passare alle cose piu' consone a questo forum, come le guerre PC-Console, Xbox-Playstation-Nintendo, Windows-Linux, Windows11-Windows10, e via cosi' all'infinito. Il fatto e' che la gente PER FORZA deve per forza sentirsi superiore agli altri, in qualsiasi modo, facendo quindi anche valere delle posizioni ridicole purche' a proprio favore. E potevano farsi sfuggire una diatriba totalmente inutile come questa? Assolutamente no. Perche' oggettivamente sta lotta Steam-Epic e' una ca@@ata orba, i due store convivono beatamente uno accanto all'altro, e non ci sono motivi tecnici che fanno preferire uno store rispetto all'altro, a parte forse le funzionalita' di Steam che, essendo presente da piu' tempo sul mercato, ha piu' funzionalita', che magari Epic Store non implementa per non sentirsi dire che scopiazza.

E quelli che idolatrano Steam, dovrebbero forse ricordare che appena Valve ha cominciato a guadagnare con questo store, ha beatamente fanculizzato tutti i fan di Half Life senza pensarci due volte, lasciando milioni di persone con l'amaro in bocca perche' tanto c'e' Steam che porta i dindini a casa.

E poi vorrei vedere tutti i malati di store, che si rifiutano categoricamente ad acquistare da Epic perche' comprono tutto da Steam, se la spesa la fanno esclusivamente da Esselunga schifando il Gigante anche se ce l'hanno davanti, o se i vestiti li comprano rigorosamente da Zara anche se trovano robe piu' carine da Pull And Bear...Quoto :asd:

nickname88
11-12-2021, 11:00
In realtà si! Pure se la chiave funziona su steam, la puoi comprare altrove e steam non becca nulla. Durante il black friday ho comprato altrove e non su steam ed ho comprato a prezzo inferiore rispetto a steam. Mi sembra che la concorrenza ci sia per quanto se ne possa dire ed a me fa comodo che ci sia.
Alzare i prezzi mi sta meno bene se permetti. Ora sono pronto a scommettere che questa roba costituirà un precedente e molti faranno lo stesso.



E' chiaro che qui l'impronta dell'assassino sulla scena del delitto è di Square Enix, ma io questa sua politica non gliela appoggerò mai e auspico che molti altri facciano lo stesso, anche se ho poche speranze in tal senso. Sto FF7 remake se lo possono tenere bello li nell'epic games store, a me non tange.
Ah ok, allora quoto :)

Dark_Lord
11-12-2021, 11:18
cut

Stringi stringi per te la mancanza di concorrenza e libero mercato è un bene.

GG alzo le mani :asd:

Se è vero in primis vuol dire che Forspoken non è esclusiva Epic come lamenti e in secundis il costo non è colpa di Epic.

Prenditela con Square Enix !

Basta leggere l'articolo eh, Forspoken non è esclusiva Epic, si sono presi l'esclusiva solo di FF7 Remake evidentemente Forspoken non ha un nome abbastanza altisonante da volerlo avere in esclusiva. Pagliacci.


Quindi che centra Epic ? :mbe: :confused:

Finché continueranno a irretire i publisher a suon di big money per avere le esclusive, per me saranno sempre in torto, è solo un modo per attirare utenti non per le proprie qualità ma solo grazie al portafoglio grosso. (Grosso grazie al UE, che è lunica cosa decente che riescono a fare).

matsnake86
11-12-2021, 12:16
tra le schede video che costano una folli ed i giochi ce raddoppiano di prezzo...
Direi che bisogna puntare tutto sulle offerte steam e giocarsi titoli non proprio nuovi, ma comunque validissimi.

nickname88
11-12-2021, 12:36
Basta leggere l'articolo eh, Forspoken non è esclusiva Epic, si sono presi l'esclusiva solo di FF7 Remake evidentemente Forspoken non ha un nome abbastanza altisonante da volerlo avere in esclusiva. Pagliacci.
Non è esclusiva EPIC ma costa sempre 80€, quindi questo sovraprezzo non è dovuto ad EPIC.

Finché continueranno a irretire i publisher a suon di big money per avere le esclusive, per me saranno sempre in torto, è solo un modo per attirare utenti non per le proprie qualità ma solo grazie al portafoglio grosso. (Grosso grazie al UE, che è lunica cosa decente che riescono a fare).Quale qualità ?
L'unica funziona del client è quella di avviare il gioco.
Si avviano i giochi sotto il client EPIC ? A me sì !
Così come si avviano sotto tutti gli altri.

alexbilly
11-12-2021, 14:46
Beh c'è poco da lamentarsi. La colpa è nostra, se mettono giochi a 80 euro è perchè pensano di venderne parecchie copie a quella cifra. Non comprate e il prezzo scenderà. Il discorso Steam / Epic per l'utente finale non ha senso, è un discorso di convenienza che riguarda il produttore e il distributore. Per l'utente finale si tratta di avviare un client piuttosto che un altro, tutto il contorno sono cose personali da confidare al proprio terapeuta.

Dark_Lord
11-12-2021, 14:49
Quale qualità ?
L'unica funziona del client è quella di avviare il gioco.

Potevano almeno sforzarsi di pensare a qualche fuzionalità che gli altri non hanno, qualsiasi cosa per invogliare l'utente a registrarsi e ad acquistare, che non sia negargli la possibilità di scelta. Con tutte le menti che ci sono in Epic, sono riusciti a concepire solo questo metodo idiota per attirare utenti? Sicuro è merito di qualche dirigente scoppiato con deliri di onnipotenza. :rolleyes:

Poco male, Square da me non vedrà un centesimo. Tanto 80€ non glieli avrei dati comunque.

alexbilly
11-12-2021, 15:05
Potevano almeno sforzarsi di pensare a qualche fuzionalità che gli altri non hanno, qualsiasi cosa per invogliare l'utente a registrarsi e ad acquistare, che non sia negargli la possibilità di scelta. Con tutte le menti che ci sono in Epic, sono riusciti a concepire solo questo metodo idiota per attirare utenti? Sicuro è merito di qualche dirigente scoppiato con deliri di onnipotenza. :rolleyes:

Poco male, Square da me non vedrà un centesimo. Tanto 80€ non glieli avrei dati comunque.

è sempre lo stesso discorso. Mettiamo caso che Epic non ti neghi la possibilità di scelta, ti crea un client copia sputata di Steam, con tutte le funzionalità, e ti mette un gioco che tu vuoi allo stesso prezzo o addirittura a 5/10 euro in meno di Steam, dove però hai altri centinaia di giochi...

Dove lo compri il gioco? Su Steam. Origin, Uplay... si erano staccati tutti da Steam e stanno tutti tornando con la coda tra le gambe da zio Gabe. La massa vuole il client unico con tutto ad un solo posto, Valve ha avuto il merito/intuizione di essere la prima e si è fatta il suo bel monopolio.

Gli 80 euro poi sono tutto merito di Square, su Steam costerebbe uguale, anzi magari qualcosa in più visto la trattenuta del 30% di Steam.

schwalbe
11-12-2021, 15:59
Non è una ragione valida, tutto sto polverone per risparmiare 5 sec per avviare un client o per il gusto di volerli vedere tutti in un unica lista ?
Manco giocassi ai tuoi capitoli di FF in contemporanea.
Chiamasi sega mentale.

E sono seghe mentali perché su Steam si può lanciare anche giochi di altri store, solo che bisogna collegare il gioco manualmente e, come specificato da loro stessi, non hanno gli aggiornamenti automatici, ma li devi far manualmente te o dal launcher dello store a cui la chiave è collegata.

Sì, perché il launcher oltre a far partire il gioco, ma partirebbero pure senza, li tiene anche aggiornati (se il produttore gli passa gli update), gestisce le opzioni per la partenza nel SO e in vari gestisce il DRM nativamente. Da notare che in caso il launcher non sia operativo, lo stesso gioco lo richiama silentamente per questa funzione.

E a chi parla di key acquistate non da Steam/Origin/ecc, se tale chiave si attiva su Steam /Origin/ecc vuol dire che la parte di $ per tale servizio era già stata concordata e ottenuta, se no darebbe chiave non valida.
Per inciso alcuni vecchi giochi retail o allegati a riviste che avevo, ho messo la chiave e si son attivati su Steam (uno anche su Origin).

Ecco, se chiedessero un piccolo obolo per convertire vecchie key in key per il launcher accetterei, solo per aver le comodità del servizio (soprattutto per i vecchi DRM, che a volte son loro che smettono di funzionare agli update del SO, e non il gioco stesso).

Per tornare IT, è chiaro che i prezzi prima o poi aumentano.
Se penso agli anni '90 i videogame costavano dai 119.000 a 149.000 lire, quindi notevolmente di più che ora, ma erano con belle confezioni, bei manuali, ed enormemente più finiti, nel senso che uscivano giocabili e stabili, e non avevano bisogno di patch e update dal day 0 come adesso, con alcuni che lo diventano mesi o mezz'anni dopo!
Le esclusive le ho sempre odiate. Son un mezzo per far più quattrini a qualcuno, e quel qualcuno non sono io; però sono quel che può aver il disservizio!

E siccome più aumenta l'età e meno tempo si ha per giocare, il sottoscritto aspetta, visto che passate le feste arrivano i saldi, e se si aspetta la stagione dopo è in economica, oppure in versione più completa a costo minore del day 0. Oppure si aspetta un paio d'anni e si ha le Complete, Definitive, Titanium, GOTY, ecc tra i 5-15 € quando vanno in offerta.
Altro che esclusive, o possibilità di giocare una settimana prima degli altri, o altre amenità!

Redvex
12-12-2021, 04:33
Si ma il discorso di steam viene meno nel momento in cui hai il Game pass. devi avere due launcher. Inoltre un gioco ea o ubisoft ha sempre il suo launcher. Epic poi ha regalato tanti giochi e non mi sembra giusto sputarvi sopra. Cosa che farò con square enix…immagino che metteranno final fantasy 16 a 100 euro allora

ningen
12-12-2021, 10:53
Comunque a prescindere da tutte queste discussioni, dovrebbe far riflettere il fatto che la prima ad aver portato l'edizione standard di un videogioco su pc ad 80 euro sia stata Square Enix e non quelli che di solito vengono definiti i peggiori publisher come EA, Activision o Ubisoft.
Per inciso Battlefield 2042, l'ultimo gioco EA uscito quest'anno, costa ancora 60 euro nella sua edizione standard. Certe volte la percezione di cosa sia considerato "peggiore", andrebbe rivista, fermo restando che sono pronto a scommettere che quei 3 seguiranno a ruota la mossa di Square enix.

alexbilly
12-12-2021, 12:36
Beh EA ha avuto il coraggio di mettere a 60 euro Fifa 22 per PC, che rispetto alla controparte console nextgen è solo un aggiornamento di rose del 2021. Ubisoft campa da decenni su tre IP rilasciando un aggiornamento texture per cambiarci ambientazione. Non so cosa sia peggio sinceramente.

Gringo [ITF]
12-12-2021, 12:38
#SCAFFALE

wolverine
12-12-2021, 14:38
tra le schede video che costano una follia ed i giochi ce raddoppiano di prezzo...
Direi che bisogna puntare tutto sulle offerte steam e giocarsi titoli non proprio nuovi, ma comunque validissimi.

Eh, non vorrei che le due cose fossero, in qualche modo, collegate. :fagiano: :stordita:

euscar
12-12-2021, 15:39
...
Per tornare IT, è chiaro che i prezzi prima o poi aumentano.
Se penso agli anni '90 i videogame costavano dai 119.000 a 149.000 lire, quindi notevolmente di più che ora, ma erano con belle confezioni, bei manuali, ed enormemente più finiti, nel senso che uscivano giocabili e stabili, e non avevano bisogno di patch e update dal day 0 come adesso, con alcuni che lo diventano mesi o mezz'anni dopo!
Le esclusive le ho sempre odiate. Son un mezzo per far più quattrini a qualcuno, e quel qualcuno non sono io; però sono quel che può aver il disservizio!


Personalmente mai pagato un gioco più di 95.000 lire all'epoca e 54 euro (per il primo The Witcher in formato "enhanced edition") a partire dal nuovo millennio.
E come hai già scritto tu erano giocabili e stabili, e non avevano bisogno di patch e update dal day one come adesso.


E siccome più aumenta l'età e meno tempo si ha per giocare, il sottoscritto aspetta, visto che passate le feste arrivano i saldi, e se si aspetta la stagione dopo è in economica, oppure in versione più completa a costo minore del day 0. Oppure si aspetta un paio d'anni e si ha le Complete, Definitive, Titanium, GOTY, ecc tra i 5-15 € quando vanno in offerta.
Altro che esclusive, o possibilità di giocare una settimana prima degli altri, o altre amenità!

Idem.

Favuz
13-12-2021, 08:32
Loro possono fare i prezzi che vogliono, basta non comprare o comprare solo al prezzo che si ritiene giusto. Non è che c'è tanto da discutere.
Non è come le schede video, che se non le hai non giochi a niente. Ci sono milioni di giochi validissimi a 10-15-0 euro.

Solo con Epic ho un gioco gratis a settimana, potrei giocare per 10 anni senza tirare fuori un euro, tuttavia giusto un mese fa ho speso 70 euro per Forza Horizon 5 versione standard (la premium costa 100).
E' tanto? sicuramente, oltretutto non è mai in offerta, però sapendo che giocherò solo a quello per i prossimi 3-4 mesi l'ho comprato ugualmente perchè l'ho ritenuto un prezzo adeguato. Fosse costato 50 euro sarei stato più contento, fosse costato 150 non l'avrei comprato. Inutile lamentarsi del prezzo

jepessen
13-12-2021, 08:34
Potevano almeno sforzarsi di pensare a qualche fuzionalità che gli altri non hanno, qualsiasi cosa per invogliare l'utente a registrarsi e ad acquistare, che non sia negargli la possibilità di scelta. Con tutte le menti che ci sono in Epic, sono riusciti a concepire solo questo metodo idiota per attirare utenti? Sicuro è merito di qualche dirigente scoppiato con deliri di onnipotenza. :rolleyes:

Poco male, Square da me non vedrà un centesimo. Tanto 80€ non glieli avrei dati comunque.

Quale liberta' di scelta negata? Se vuoi un gioco sull'epic store, lo compri sull'epic store, non mi pare che sia chissa' quale liberta' costituzionale negata, puoi tranquillamente acquistare il gioco che vuoi, mica discriminano facendo accedere al loro store solo quelli con un QI maggiore di 70... E negli altri mercati invece non funziona cosi', le varie aziende non hanno prodotti che offrono funzionalita' che gli altri non hanno, il resto del mercato globale e' tutto equalitario...

Mi stupisco del come mai tu non sia a capo di una societa' multimiliardaria di marketing, con queste idee oltremodo superiori a quelli di qualsiasi altro reparto marketing, e' veramente incredibile la massa di esperti in tuttologia che internet sforna ogni giorno.

Ti faccio notare che Epic e' entrata in un mercato gia' saturo, dove Steam ha praticamente il monopolio, a parte qualche mosca bianca da quattro soldi come GOG, che ovviamente punta su altre tipologie di offerte, e roba come gamepass, che comunque e' un abbonamento e quindi una cosa diversa.

Il team di Epic, e qualsiasi esperto di marketing meno esperto di te SA che entrare in un mercato saturo offrendo le stesse cose della concorrenza e' fondamentalmente un suicidio, perche' la gente continuera' ad utilizzare roba a cui e' gia' abituata, e tutti quelli che qua osannano Steam per partito preso ne sono la prova lampante. Quindi, per poter guadagnare market share, devono offrire qualcosa che la concorrenza non offre, ovvero, in questo caso, esclusive. Ovviamente Epic poteva anche scopiazzare Steam, inserendo subito robe come le comunita' etc, ma sapevano benissimo che in quel caso sarebbero stati attaccati ed accusati di scopiazzare Steam, quindi volevano diversificarsi, e la diversificazione consiste nell'offrire giochi che altri non offrono, proponendo qualcosa di oggettivamente diverso.

Ma oh, meno male che ci sei tu che sa come funziona il mercato... Che poi non e' che i giochi costino il doppio, ma si sa, il fanboysmo mica guarda a criteri oggettivi... Puoi tranquillamente giocare alle esclusive epic installando il suo store, ma e' scandaloso che se ne debba utilizzare un altro, come e' scandaloso andare da Zara e non poter acquistare roba della Levis... Oltremodo scioccante... Davvero giustifica la bava alla bocca che hai mentre ne hai da dire contro Epic manco ti avessero rubato la ragazza...

E, parlando di liberta' di scelta, ci sono diversi giochi che sono su Steam e non su Epic Store, ad esempio F1 2021, per dirne una, o la serie Elder Scrolls... In questo caso non c'e' mancanza di liberta' di scelta? Se i giochi li ha Steam e non Epic va bene e si grida allo scandalo solo al contrario?

cronos1990
13-12-2021, 08:43
Dovrei scrivere così tanto e fare talmente tanti quote per rispondere, che ci impiegherei una giornata.

Per cui faccio finta di nulla :asd:

jepessen
13-12-2021, 08:57
Quale qualità ?
L'unica funziona del client è quella di avviare il gioco.
Si avviano i giochi sotto il client EPIC ? A me sì !
Così come si avviano sotto tutti gli altri.

Beh, uno store-client dovrebbe avere, per me, almeno le seguenti caratteristiche:


Aggiornamento dei giochi installati (automaticamente o su richiesta);
Gestione dei DLC (notifiche di uscite di DLC, acquisto, installazione etc);
Feed personalizzato: es, se ho un sacco di giochi di corsa, capisce che mi piace il genere e mi consiglia altro
Lista dei desideri: voglio acquistare un gioco ma non ho fretta, lo metto in lista e aspetto qualche offerta
Trofei: a ME non frega una mazza dei trofei, ma evidentemente c'e' un sacco di gente a cui viene l'ansia se non riesce a fare quattro headshot in tre secondi per beccare l'ultimo trofeo acquisito dallo 0.003% dei giocatori. Personalmente reputo i trofei una grossissima piaga moderna dei videogiochi, seconda solo alle microtransazioni, ma e' una discussione diversa, fatto sta che la gente li vuole.
Leggerezza: il client non mi deve ammazzare il PC, soprattutto quando gioco.


Epic Store ha tutto questo, quindi e' un client perfettamente adatto a quello che vuole fare, tutto il resto e' fuffa, ma e' ovvio che il fanboysmo si basa sulla fuffa e non su robe oggettive.

Altre robe, come le comunita' di Steam, non sono funzionalita' di un client, ma un ecosistema che ci gira attorno, e a mio avviso sono completamente inutili, dato che su internet di comunita' di qualsiasi cosa ne trovi a bizzeffe. E tutta sta comodita' di averla dentro al client personalmente non la vedo... Non che non sia utile, per carita', ma non vedo tutta sta differenza fra andare in una pagina steam ed una pagina web.

Frate
13-12-2021, 09:38
l'unica speranza, come è già stato detto, è che l'utenza PC sia la solita e non si sia rammollita

nickname88
13-12-2021, 18:03
E sono seghe mentali perché su Steam si può lanciare anche giochi di altri store, solo che bisogna collegare il gioco manualmente e, come specificato da loro stessi, non hanno gli aggiornamenti automatici, ma li devi far manualmente te o dal launcher dello store a cui la chiave è collegata.

Sì, perché il launcher oltre a far partire il gioco, ma partirebbero pure senza, li tiene anche aggiornati
Ma quante balle stai sparando ?!
Tutti i client che ho installati mantengono i giochi aggiornati !
L'unica è l'app di Xbox che devo forzare gli update dallo store.

Potevano almeno sforzarsi di pensare a qualche fuzionalità che gli altri non hanno
Per quale motivo ?
Ma tu ti diverti col client o col gioco ?
Tu compri il gioco o il client ?

Il client se ha altre funzionalità a parte quelle di base puoi benissimo considerarle superflue.

schwalbe
13-12-2021, 19:33
Ma quante balle stai sparando ?!
Tutti i client che ho installati mantengono i giochi aggiornati !
L'unica è l'app di Xbox che devo forzare gli update dallo store.
Ogni client aggiorna i propri giochi, ci mancherebbe.
Io parlo di giochi retail, o acquistati per client diversi.
In questo caso Steam dice che si possono importare nella loro libreria ma non li aggiorna, ma non ho provato a veder se è vero o no. E non so se aggiorna le statistiche di gioco e altre carinerie, che però non servono a una cippa per l'esperienza di gioco.
Ho installato Steam, Ubisoft Connect, Gog Galaxy, Epic Games Launcher, Origin e FX Store Italia, tutti con avvio non automatico all'accensione, e non mi da nessun problema esistenziale. Ci sono ma dormono, li sveglio quando mi servono o per vedere se ci son update.
Oggi ho visto che anche GOG può far partire giochi di altri, ma non ho approfondito la questione.

MiKeLezZ
13-12-2021, 19:55
Ci sono due motivi ben precisi per cui preferire STEAM, e sono cose grosse:

1. è attivo da 18 anni e in questi 18 anni ha sempre conservato TUTTI i giochi che hai comprato e, se non ricordo male, la sua mission aziendale era proprio quella, ossia darti questa certezza (anche quando rimuovono un gioco dallo store, tu lo puoi reinstallare)

2. avere un unico store ti permette di avere tutti raggruppati i tuoi giochi per qualsiasi utilità (il mio account è valutato 20.000 euro) e non ti sbagli quando li acquisti o li aggiorni con DLC (per dirne una, ho una parte dei Batman su STEAM e una sull'Epic, visto me li ha regalati... ma devo ricordarmelo)

quindi, bhe, io non compro e non comprerò mai su altri store. a meno di obblighi, come diablo.

certo, neppure a me da problemi esistenziali usare altri client, semplicemente non voglio disperdere la mia libreria e voglio la certezza di possedere per sempre ciò che compro.

euscar
14-12-2021, 08:31
Ci sono due motivi ben precisi per cui preferire STEAM, e sono cose grosse:

1. è attivo da 18 anni e in questi 18 anni ha sempre conservato TUTTI i giochi che hai comprato e, se non ricordo male, la sua mission aziendale era proprio quella, ossia darti questa certezza (anche quando rimuovono un gioco dallo store, tu lo puoi reinstallare)

2. avere un unico store ti permette di avere tutti raggruppati i tuoi giochi per qualsiasi utilità (il mio account è valutato 20.000 euro) e non ti sbagli quando li acquisti o li aggiorni con DLC (per dirne una, ho una parte dei Batman su STEAM e una sull'Epic, visto me li ha regalati... ma devo ricordarmelo)

quindi, bhe, io non compro e non comprerò mai su altri store. a meno di obblighi, come diablo.

certo, neppure a me da problemi esistenziali usare altri client, semplicemente non voglio disperdere la mia libreria e voglio la certezza di possedere per sempre ciò che compro.

Anch'io preferisco avere tutto su un unico store (che è steam), anche perché già ho poco tempo per i giochi che possiedo.
Sul fatto della certezza di possedere ciò che si compra non ci scommetterei però, per vari motivi. Quella forse rimane sui vecchi giochi che si prendevano scatolati (e non richiedevano alcuna attivazione).