PDA

View Full Version : libreoffice 32 bit


randorama
09-12-2021, 20:21
sto cercando la versione di libreoffice32 bit.
con linux mint non ho avuti problemi a installarla dallo store (poi, mi dicono in realtà se l'è presa dall'iso, non saprei) ma con antix sembra non esserci e sul sito ufficiale ci sono solo le ultime versioni 7.x esclusivamente per i 64 bit.
qualcuno ha un link... "tranquillo"?
grazie mille! :)

sacarde
10-12-2021, 08:58
da qui non la vedi?

https://packages.debian.org/search?suite=all&arch=i386&searchon=names&keywords=libreoffice

randorama
10-12-2021, 09:36
da qui non la vedi?

https://packages.debian.org/search?suite=all&arch=i386&searchon=names&keywords=libreoffice

grazie :)
in realtà, sono un po' imbarazzato nell'ammetterlo, c'era già nella distro che sto provando ora (antix); per altro - e questo è strano - c'è una versione 7.0. immagino che qualcuno si sia preso la briga di aggiornare anche il pacchetto x86


il tutto nasce da un'idea malsana che mi passa per la testa; voglio rimettere in pista un vecchio portatile, un centrino x86 con 2 gb di ram

al momento sto montando windows ltsc e office 2016 e, tutto sommato, sono decorosi

passando alla... concorrenza ho provato debian 10 (cassato) ubuntu (installazione andata male) e mint. quest'ultima è quella che ha dato le migliori soddisfazioni anche se "a pelle" non sembra reattivo come ltsc; non ho però fatto dei veri benchmark, per i quali aspetto che mi arrivi l'ssd che ho ordinato.

nel mentre sto cercando di trovare tra la tante (troppe a mie modesto avvisto) distribuzioni di linux quella che abbia i minori requisiti senza inficiare sulla fruibilità.

in questo momento come dicevo poco sopra sono arrivato ad antix, ma sono aperto ad altre soluzioni.

una volta trovato una buona soluzione, comincerò a fare qualche benchmark per scegliere tra ltsc e linux.

sacarde
10-12-2021, 09:56
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

randorama
10-12-2021, 10:58
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

grazie ancora.
ubuntu è stata la seconda scelta (la prima mandriva ma per... sbaglio) ma non è andata a buon fine.
vero che ho preso l'ultima versione "normale" a 32 bit e non quelle più leggere, vero che il disco era meccanico (l'ssd dovrebbe arrivare oggi...) ma così è risultato un pachiderma che mi ha ucciso la macchina.
a questo punto giocoforza è stato puntare a una versione con un footprint minimale e... a qual punto ho puntato su antix.
mea culpa non mi ero accorto che nella iso l'office c'era...

a questo punto appena ho l'ssd a disposizione comincio a sperimentare.
sono ragionevolmente certo di riuscire a cavare qualcosa da quel povero portatile senza "regredire" al vista originale o a un seven lite.

al momento il meno peggio sembra essere ltsc... ma non demordo :)