PDA

View Full Version : Velocizzare disco rotante con cache su NVME


piwi
07-12-2021, 16:09
Salve; mi chiedevo se fosse possibile velocizzare l'array Raid-0 utilizzando una unità NVME come cache. Sfruttando la funzione Smart Response dei drivers Intel Rapid Storage Drivers, versione 15, avevo precedentemente fatto una prova con un SSD SATA, ma i miglioramenti erano visibili solo su Benchmark.
Le domande sono 1) Se con l'unità NVME si può gudagnare qualcosa e 2) Se i drivers Intel consentono di utilizzare unità NVME (no Optane); da quanto si legge sembra di si, ma vorrei un'ulteriore conferma prima di fare acquisti. Esistono altri software, ma sono tutti a pagamento e non vorrei sovrapporre drivers a drivers.

!fazz
07-12-2021, 16:40
secondo me spendi meno nel togliere il raid 0 e mettere direttamente un ssd ad alta capacità meno sbattimenti e più sicurezza nei dati

piwi
07-12-2021, 17:30
Eh, con 8 TBytes di cui 5 occupati ... sarebbe un bel salasso !

!fazz
07-12-2021, 18:14
tieni 8 TB di dati su un raid 0?

sicuro che è l'architettura giusta?

mi spiego meglio, in parole povere il raid 0 statisticamente raddoppia la possibilità di perdere i dati (ed in pratica alza ancora un pò il failure rate considerando anche i problemi di disallineamento dell'array), si usavano anni fà dove era imperativo avere grosse velocità ma spesso si usavano dischi piccoli e veloci (velociraptor cheetah ecc ecc) demandando a dischi fuori array lo storage

ora mi dici che hai 5 TB di disco occcupati e da parte mia dubito che in quei 5TB hai sistema operativo, software e file dei "lavori aperti". penso che mediamente con 2 TB ci dovresti stare largo

ihmo la soluzione è metti un singolo nvme abbastanza cicciotto diciamo 2TB su cui installi tutto e ti tieni una partizione / cartella per i file su cui lavori, smonti l'array e usi i dischi meccanici come storage o 16 TB singolo o 8 TB in raid 1 se vuoi essere ancora più sicuro su eventuali guasti o 8TB singoli e 8 TB in un caddy per un backup offline quello dipende dalle tue esigenze.

certo quando devi lavorare su certi file dovrai copiarli dal meccanico all'ssd e quando avrai finito il contrario ma ottieni sicuramente un sistema più stabile veloce e sicuro di accrocchiare un sistema di caching sw based




tl:dr: metti su ssd quello che ti serve e tieni sul meccanico i file che non ti servono subito

piwi
07-12-2021, 18:30
La configurazione è quella del primo PC in firma. Uso Array in Raid-0 dal 2004 ... mi è sempre andata bene ! Ovviamente, i dati sono al sicuro altrove. In caso di guasto il problema sarà riorganizzarli, ma non si perde nulla. Lasciando da parte giochi ed archivi, i dischi sono molto sfruttati in lettura e scrittura per ricompressioni di video, tutto hobbystico, nulla di importanza "lavorativa". La velocità è sui 350 MBytes/sec., e soffro un po' di rallentamenti per qualche gioco o macchina virtuale, che utilizzo per fare esperimenti. Vorrei appunto evitare accrocchi : ho usato per diversi mesi la funzionalità di caching offerta dai drivers già installati; non ci ho guadagnato nulla, ma neppure avuto problemi di stabilità o perdite dati. Magari con i cinquanta euro del costo di una memoria NVME riesco ad ottenere qualcosa in più ... !

!fazz
07-12-2021, 18:43
con compressioni e decompressioni video ci guadagni utilizzando un ssd stand alone piuttosto che cache calcolando anche che sono strumenti che tendono a frammentare parecchio i file.

senza contare la vm che veramente rinasce su un ssd e non è tanto la velocità che importa ma quanto l'accesso random e li non c'è rotativo che tenga al confronto con un ssd

piwi
08-12-2021, 11:59
Mah ... videoediting su SSD, per quanto serve a me, non la ritengo la scelta migliore. Mi è capitato di dover generare files "intermedi" di video non compresso e sono centinaia di GBytes scritti tutti insieme, che finiscono cancellati nel giro di poche ore. Mi piange il cuore nel maltrattare così un SSD.

piwi
17-12-2021, 10:52
Ci ho provato, con un Crucial P2 e ... ho iniziato malissimo ! Con i drivers Intel RST 15, l'unità non è visibile, e quindi non utilizzabile come cache. Ho installato la versione 18, che ha un'interfaccia "APP" e comunque non ha risolto nulla. Alla disinstallazione, l'interfaccia "APP" è scomparsa, ho dovuto reinstallare drivers precedenti a mano; qualunque versione sia presente il setup della versione 15 rileva installata una versione più recente e si blocca. Ho poi recuperato la console - eseguibili e DLL nudi e crudi - da un backup, e tutto è tornato a funzionare come prima.
E siamo punto a capo. Avrei preferito Intel Smart Response, ma vediamo cosa c'è sul fronte software di terze parti ... !

piwi
18-12-2021, 00:36
... avevo iniziato malissimo, finisco peggio ! Ho provato Primo Cache; primo riavvio, schermata blu. Disinstallato.

Ho provato VeloSSD : casualmente, effettuando copie di files sul disco accelerato - l'array Raid-0 - per circa 200 GBytes, ho aperto il pannello di monitoraggio. Avendo visto che sul SSD utilizzato come cache erano stati scritti in un baleno circa un TByte di dati, ho bloccato l'attività e disinstallato il programma. Il PC s'è riavviato e successivamente ...

... File System del RAID-0 in Raw !

Ho un backup ma vorrei evitare di usarlo. I files, da un'occhiata veloce con Recuva, sono ancora tutti al loro posto; la tabella delle partizioni è leggibile con Testdisk, ma, scrivendola su disco, al riavvio non cambia nulla.

Cosa strana, i dischi interessati sono in costante attività, il task manager segnala una lettura costante sui 200 MBytes/sec. dell'unità in Raw. Perchè ?

EDIT : incredibile ... risolto con Chkdsk lanciato dentro Aomei Partition Assistant ... ha trovato errori, ha corretto, ha creato la cartella Found.000 proprio con 200 GBytes di file. Evidentemente, il riavvio, improvviso ed inatteso, ha interrotto un qualche scambio di dati tra il SSD e l'Array.

Me lo tengo così, m'è passata la voglia di sperimentare ! Userò il Crucial P2 per i files temporanei, di swap, etc.

[K]iT[o]
18-12-2021, 11:19
Consiglio anch'io al massimo un ssd più grande, il raid0 è nel 90% dei casi completamente inutile per aumentare le performance di un utilizzo comune ma rende più probabile l'avere problemi.

piwi
18-12-2021, 19:08
Ma ... il Raid-0 non c'entra nulla con questo problema, sarebbe accaduto anche con un solo disco ! Difficile che ci rinuncerò, da un recente rapido benchmark, anche con l'array molto frammentato, si sfiorano i 300 MBytes/sec. in lettura e scrittura, ben più di quanto consentito, secondo le specifiche, dalle singole unità.