View Full Version : RISC-V, anche Imagination Technologies è della partita: ecco le CPU Catapult
Redazione di Hardware Upg
07-12-2021, 06:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/risc-v-anche-imagination-technologies-e-della-partita-ecco-le-cpu-catapult_103028.html
Imagination Technologies ha presentato il suo primo core RISC-V chiamato Catapult. Le nuove soluzioni si suddividono in quattro famiglie: microcontrollori dinamici, processori embebbed realtime, CPU per applicazioni ad alte prestazioni e soluzioni per il settore automobilistico.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
07-12-2021, 07:01
Non sono ancora falliti?
Non e' che 'sto RISC-V diventera' l'esercito dei morti viventi? :asd:
Considerando che una delle più grosse lacune di RISC-V ad oggi è la mancanza di una GPU, ha molto senso che chi ha fatto le GPU per i SoC Apple fino al 2017 ci attacchi una CPU, senza dover spendere un solo dollaro in costi di licenza.
supertigrotto
07-12-2021, 08:30
Va a finire che il Raspberry diventerà acqua passata, è sempre basato su arm il Raspberry,che è una soluzione proprietaria.
Risc V sta facendo passi da gigante.
Gringo [ITF]
07-12-2021, 08:45
@Axel.vv
Si la mancanza di una GPU per il RISC-V potrebbe trasformarsi in un problema, quasi tutto si stà spostando sulla sinergia CPU+GPU+AI, il che porta che le CPU moderne dovranno per forza come fù con il Co-Processore Matematico decidersi su una struttura che comporti tutto, e la GPU discreta diventare un optional.
L'OpenGPU esiste ma e fossilizzata.
@supertigrotto
Già oggi puoi acquistare schedine basate su ESP32-C3 della Espressif. Un'alternativa molto interessante ad Arduino, basata su RISC-V e programmabile con la stessa IDE.
Sono più potenti ed economiche di Arduino. A dire il vero l'ESP32 (non c3) basato su cpu Tensilica Xtensa va decisamente più veloce, ma è un dual core contro un single core e 240 MHz contro 160.
@Gringo [ITF]
Verissimo e ci vorrà molto tempo prima che queste lacune siano colmate, sempre ammesso che questo avvenga.
Leggevo di un progetto molto interessante, in cui i core RISC-V vengono estesi con istruzioni grafiche e di machine learning e fatti funzionare come unità shaders in soluzioni multicore spinte.
https://www.tomshw.it/hardware/risc-v-in-lavorazione-una-gpu-open-source/
Ma perché VIA che ha l'S3 Unichrome GPU non si butta in questo mondo?
Sarebbe la prima azienda con una GPU ad avere un SoC completo con Risc-V.
pabloski
07-12-2021, 09:52
Già oggi puoi acquistare schedine basate su ESP32-C3 della Espressif.
E ci sono i SoC Si-Five che sono tra i più avanzati. E Alibaba ha reso opensource i suoi SoC RISC-V. Questi ultimi contengono pure unità "neurali" per l'accelerazione degli algoritmi di deep learning.
Verissimo e ci vorrà molto tempo prima che queste lacune siano colmate, sempre ammesso che questo avvenga.
Leggevo di un progetto molto interessante, in cui i core RISC-V vengono estesi con istruzioni grafiche e di machine learning e fatti funzionare come unità shaders in soluzioni multicore spinte.
https://www.tomshw.it/hardware/risc-v-in-lavorazione-una-gpu-open-source/
State ragionando come se RISC-V fosse un'azienda che produce processori. RISC-V è un'ISA. Chi progetta i SoC può metterci dentro quello che vuole. Imagination, per esempio, possiede ancora le IP sulle GPU PowerVR. E può benissimo creare SoC RISC-V + PowerVR.
Per gli altri usi, l'ISA RISC-V è stata già estesa a più riprese. Nessuno sente la necessità impellente di una GPU basata su RISC-V, perchè non avrebbe senso commercialmente.
Servono unità specifiche ( e relativi set d'istruzioni ) per accelerare determinate carichi. Alla fin fine unità di calcolo vettoriale. Non necessariamente intere GPU.
@pabloski
Ragiono in termini di licenze. Poi hai assolutamente ragione, un conto è avere la possibilità di usare un set di istruzioni open source condiviso da molti sviluppatori di software, e un altro è avere il know how per sviluppare le implementazioni di quelle istruzioni su silicio. Ma questo vale anche lato CPU.
Imagination Technologies Group è un'azienda britannica
anche questa un'azienda occidentale.
A detta di quasi tutti i cinesi dovevano conquistare il mondo.
Dove sono se poi nelle tecnologie di punta ancora non esistono?
Si è gridato al lupo al lupo ma alla fine il mondo è saldamente nelle mani degli anglosassoni (intesi come blocco di nazioni di quella cultura...le five eyes insomma).
anche questa un'azienda occidentale.
A detta di quasi tutti i cinesi dovevano conquistare il mondo.
Dove sono se poi nelle tecnologie di punta ancora non esistono?
Si è gridato al lupo al lupo ma alla fine il mondo è saldamente nelle mani degli anglosassoni (intesi come blocco di nazioni di quella cultura...le five eyes insomma).
Non sottovalutare la Cina.
La RPC sta spingendo contemporaneamente la sua cpu "autarchica" Longsoon e Risc-V, l'unica cosa che la frena é che non ha accesso in patria alle ultime tecnologie produttive (per ora arrivano ai 14nm) e che le varie aziende più o meno parastatali sono in competizione tra loro con una tendenza ad intralciarsi reciprocamente.
Adesso che di fatto é in corso la Guerra Fredda 2.0 (e speriamo che rimanga fredda) avrà sempre più difficoltà a mettere le mani su tecnologie e know-how esteri, ma la leadership cinese pensa che ormai possono farcela da soli.
Ci sono già parecchi SoC Risc-V "cinesi", ma da noi che io sappia non vengono utilizzati al di fuori dell'hobbistica (troppi rischi tecnico-industriali, poca documentazione e troppo firmware chiuso).
Non sottovalutare la Cina.
La RPC sta spingendo contemporaneamente la sua cpu "autarchica" Longsoon e Risc-V, l'unica cosa che la frena é che non ha accesso in patria alle ultime tecnologie produttive (per ora arrivano ai 14nm) e che le varie aziende più o meno parastatali sono in competizione tra loro con una tendenza ad intralciarsi reciprocamente.
Adesso che di fatto é in corso la Guerra Fredda 2.0 (e speriamo che rimanga fredda) avrà sempre più difficoltà a mettere le mani su tecnologie e know-how esteri, ma la leadership cinese pensa che ormai possono farcela da soli.
Ci sono già parecchi SoC Risc-V "cinesi", ma da noi che io sappia non vengono utilizzati al di fuori dell'hobbistica (troppi rischi tecnico-industriali, poca documentazione e troppo firmware chiuso).
Io sapevo che una parte fondamentale nel processo produttivo di una cpu ce l'ha in mano una sola azienda olandese, quindi fuori dal controllo di pechino.
Ecco perché ho scritto quel messaggio.
A me risulta anche che i cinesi abbiano una fonderia (SMIC) ,l'unica rimasta, e che hanno un'azienda che produce memorie. Tutto qui. Almeno che risulti a me.
Io sapevo che una parte fondamentale nel processo produttivo di una cpu ce l'ha in mano una sola azienda olandese, quindi fuori dal controllo di pechino.
Ecco perché ho scritto quel messaggio.
ASML é l'azienda leader nella fornitura di macchinari fotolitografici, ma non é l'unica.
A me risulta anche che i cinesi abbiano una fonderia (SMIC) ,l'unica rimasta, e che hanno un'azienda che produce memorie. Tutto qui. Almeno che risulti a me.
SMIC é l'azienda completamente cinese più grande e con i processi produttivi più avanzati, ma non é l'unica.
Inoltre tutte le aziende che hanno fab in Cina (Samsung, TSMC, NXP, ecc.) hanno al massimo il 49% della proprietà della fab locale, in pratica stanno preparando manodopera, tecnici e progettisti per quando la Cina deciderà di fare da se, e legalmente il controllo sui loro impianti locali é già cinese.
pabloski
08-12-2021, 09:54
in pratica stanno preparando manodopera, tecnici e progettisti per quando la Cina deciderà di fare da se, e legalmente il controllo sui loro impianti locali é già cinese.
E noto dai commenti nel thread che non tutti sanno che la Cina sta assoldando ingegneri TSMC a manetta.
Senza contare che, alla fin fine, Taiwan è Cina. Quindi TSMC è cinese. Piaccia o no.
SMIC ha pronti i processi produttivi anche per i 7nm ma non avendo macchinari con ottiche avanzate di qualità non riesce ad applicarli al meglio (è infatti ferma ai 7nm LP)
Imagination Technologies sarà pure un'azienda britannica ma da quando Apple ha cercato di farla fuori, è di fatto in mano ai cinesi.
Non sono ancora falliti?
:p decisamente no, anche se ci ha provato Apple a rovinarli e non le è andato bene :asd: ora con i soldi dei cinesi che finanziano R&D stanno sfornando una nuova ip ogni anno e giusto a novembre sono tornati ad offrire soluzioni desktop con Innosilicon (anche se limitato al mercato cinese)
Ma perché VIA che ha l'S3 Unichrome GPU non si butta in questo mondo?
Sarebbe la prima azienda con una GPU ad avere un SoC completo con Risc-V.
semplicemente perché si è disfatta di S3 già da dieci anni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.