View Full Version : Basta cobalto: le celle a lama Svolt potrebbero finire sull'auto elettrica europea ed economica
Redazione di Hardware Upg
03-12-2021, 15:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/basta-cobalto-le-celle-a-lama-svolt-potrebbero-finire-sull-auto-elettrica-europea-ed-economica_102973.html
Il produttore cinese si conferma uno dei più versatili, e presenta una nuova cella a lama LFP, per pacchi batteria economici e senza cobalto. Stellantis ha già un accordo
Click sul link per visualizzare la notizia.
chi è che diceva che stellantis è indietro? :rolleyes:
cmq sempre made in china... speriamo di tirar fuori qualcosa di competitivo made in europe...
Super-Vegèta
04-12-2021, 09:32
da qui a qualche anno, avremo batterie capienti ed economiche. Ovviamente sul lato infrastrutture e colonnine ad altissima capacità (>500kw) per i veicoli che non dispongono di ricarica a casa, SI DORME totalmente.
Gli stati non si sono voluti impegnare a glasgow...il ritardo si misurerà in decadi
da qui a qualche anno, avremo batterie capienti ed economiche. Ovviamente sul lato infrastrutture e colonnine ad altissima capacità (>500kw) per i veicoli che non dispongono di ricarica a casa, SI DORME totalmente.
Gli stati non si sono voluti impegnare a glasgow...il ritardo si misurerà in decadi
colonnine da mezzo megawatt? puro delirio.
speriamo che non esistano mai, sarebbe una catastrofe.
da qui a qualche anno, avremo batterie capienti ed economiche. Ovviamente sul lato infrastrutture e colonnine ad altissima capacità (>500kw) per i veicoli che non dispongono di ricarica a casa, SI DORME totalmente.
Gli stati non si sono voluti impegnare a glasgow...il ritardo si misurerà in decadi
Colonnine così potenti le metteranno solo nelle stazioni di ricarica, se mai lo faranno, in città già quelle da 60 kW occupano troppo spazio, infatti per la maggiore si trovano quelle da 11 kW.
AndreaRocca
04-12-2021, 12:28
capacita de merd e poi soffronto tanto il freddo
Super-Vegèta
05-12-2021, 00:13
colonnine da mezzo megawatt? puro delirio.
speriamo che non esistano mai, sarebbe una catastrofe.
Nell'ottica di una rete ben progettata è obbligatoria questa funzione o l'auto elettrica non prenderà MAI piede. Le auto devono fare il pieno in 5 minuti. Per l'appunto 13 milioni di veicoli in strada non si possono risolvere in alcun altro modo.
Non esiste alcuna catastrofe, quando le cose si fanno come si deve.
Super-Vegèta
05-12-2021, 00:14
Colonnine così potenti le metteranno solo nelle stazioni di ricarica, se mai lo faranno, in città già quelle da 60 kW occupano troppo spazio, infatti per la maggiore si trovano quelle da 11 kW.
Stazioni di ricarica, alias stazioni di servizio attuali. Lo spazio non ha molto significato, visto che si passerà ad 800V con correnti dimezzate
Stazioni di ricarica, alias stazioni di servizio attuali. Lo spazio non ha molto significato, visto che si passerà ad 800V con correnti dimezzate
Occhio però che le ricariche fast a corrente continua generano campi elettromagnetici, quindi di legge più di tanto non puoi andare.
E comunque parliamo di una tecnologia che al momento viene usata solo sulla porsche, una supersportiva, direi che è ben lontana dall'adozione su auto da tutti i giorni...20 anni? 30?
Nell'ottica di una rete ben progettata è obbligatoria questa funzione o l'auto elettrica non prenderà MAI piede. Le auto devono fare il pieno in 5 minuti. Per l'appunto 13 milioni di veicoli in strada non si possono risolvere in alcun altro modo.
Non esiste alcuna catastrofe, quando le cose si fanno come si deve.
e non è quello il modo.
e non è quello il modo.
Penso che oggi parlare di ricariche in 5 minuti sia decisamente prematuro, che poi mi risulta che le ricariche fast non facciano proprio bene alle batterie.
e non è quello il modo.
Perché?
Perché?
Dal lato delle infrastrutture difficilmente un impianto elettrico civile ti riesce a gestire potenze così alte, senza contare che in queste stazioni di ricarica non c'è una singola colonnina, ma tante, infilarle poi in un contesto urbano tipo stazione di servizio della benzina è poco credibile...poi ovviamente c'è sempre il discorso dei campi elettromagnetici, che hanno dei limiti di legge oltre i quali non si può andare.
Dal lato batterie le ricariche fast non gli fanno bene, e comunque dall'80% in poi la potenza di ricarica scende proprio per preservarne la durata.
I limiti dei tempi di ricarica si risolveranno da soli con il tempo e con i progressi tecnologici, così come miglioreranno le autonomie delle auto...anche se non si può dire quanto si abbasseranno i prezzi con il tempo, visto che oggi i prezzi sono tutti alle stelle, compresi quelli delle normali auto termiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.