View Full Version : Perché FRITZ!Repeater 6000 è la soluzione ideale per la connessione per giocare
Redazione di Hardware Upg
03-12-2021, 13:26
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6176/perche-fritzrepeater-6000-e-la-soluzione-ideale-per-la-connessione-per-giocare_index.html
Abbiamo provato il nuovo FRITZ!Repeater 6000 in abbinamento al router FRITZ!Box 7530AX. Una postazione per la gestione della connessione domestica con caratteristiche ottimali e dalle prestazioni super, grazie al collegamento Wi-Fi 6, alla versatilità del FRITZ!OS, alla rete mesh e a molte altre funzionalità, che scopriamo nell'articolo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Gandalf76
03-12-2021, 14:22
Un ripetitore che costa più del router...
A un prezzo di 179 Euro, FRITZ!Repeater 6000 ha il potenziale per cambiare alla radice il modo di funzionare della rete wireless...
179€ Euro dove?
I prodotti FRITZ! non si discutono ma questo Repeater ha un senso solo se accoppiato con il 7590 AX
Io aspetto anche i "fratellini" che completino la gamma di repeater con standard AX ;)
E onestamente mi aspettavo che nel Fritz!Box 7590 AX mettessero almeno una porta ethernet 2.5 gb/s
sapete se si abbina solo con il router FRITZ Box 7530AX o si abbina anche con la vodafone station6?
:confused:
Come fa nella prima slide a garantire un throughput migliore a 10 metri rispetto a quello che garantisce a 7 metri?
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6176/throughput.png
Se le onde radio seguono la legge dell’inverso del quadrato, ogni volta che si raddoppia la distanza dalla sorgente, si riceve solamente un quarto dell’energia emessa, come fa da 5 metri a passare a 10 metri triplicando quasi il throughput con 1/4 dell'energia?
Gundam.75
04-12-2021, 11:33
Ma solo io penso che i menu dei fritz sono veramente scandalosi? (da possessore di 7530)
250 sacchi per un repeater? non è meglio un access point??
Bonovox767
05-12-2021, 08:46
Ma solo io penso che i menu dei fritz sono veramente scandalosi? (da possessore di 7530)
Io ho un 7530AX e il menù lo trovo funzionale.
Dipende che prodotto hai tu...vero che una volta il menù non era granché, ma ora lo trovo ben fatto e con molte opzioni.
Domanda stupida: perchè acquistare router+ripetitore e non 2 router (configurando il secondo come ripetitore)? Costa pure di meno....
Frédéric François Chopin
05-12-2021, 17:04
Domanda stupida: perchè acquistare router+ripetitore e non 2 router (configurando il secondo come ripetitore)? Costa pure di meno....
Perché questo FRITZ!Repeater 6000 ha 12 antenne, una LAN 2.5 gbps ed è Tri-Band, caratteristiche che nessun router AVM ha, se ti interessano c’è solo il 6000, se non ti interessano ci sono altri FRITZ!Repeater che costano la metà di questo.
gsorrentino
06-12-2021, 10:36
:confused:
Come fa nella prima slide a garantire un throughput migliore a 10 metri rispetto a quello che garantisce a 7 metri?
Le colonne verdi sono con il repeater spento.
Quindi il dispositivo è collegato al Router.
Le colonne gialle sono con il repeater acceso.
Quindi il dispositivo, istante per istante, sceglie (o è invitato) dove collegarsi.
E' quindi ovvio che a zero metri sia collegato al router...
Scusa ma tutte queste caratteristiche che vantaggio darebbero se il router "principale" non le supporta?
Non è necessario che il router principale le supporti per poter sfruttare il ripetitore. Comunque l'intensità della rete risulterà migliorata nell'area in cui si trova il ripetitore rispetto a una soluzione meno costosa
Le colonne verdi sono con il repeater spento.
Quindi il dispositivo è collegato al Router.
Le colonne gialle sono con il repeater acceso.
Quindi il dispositivo, istante per istante, sceglie (o è invitato) dove collegarsi.
E' quindi ovvio che a zero metri sia collegato al router...Quindi a 7 metri va peggio che a 10 perché passa (switch) da una parte all'altra? A quel punto è meglio forzarlo.
Altra cosa: Che senso ha attaccare il cavo dal router al ripetitore e dal ripetitore al PC da gioco? (viene detto 2 volte) Tanto vale usare un unico cavo dal router al PC...
Poi, non so... Ma se devo spendere così tanto per il massimo, uso un ripetitore da 2 spicci per le cose secondarie e cerco di nascondere il cavo, che sarà sempre il meglio del meglio.
Le colonne verdi sono con il repeater spento.
Quindi il dispositivo è collegato al Router.
Le colonne gialle sono con il repeater acceso.
Quindi il dispositivo, istante per istante, sceglie (o è invitato) dove collegarsi.
E' quindi ovvio che a zero metri sia collegato al router...
Appunto, senza ripetitore significa che è il router base a gestire il throughput. Altrimenti perché misurare i megabits per il confronto.
Però perché fino a 5 m se la gioca con il router (quando potrebbe spingere di più) e poi da 7 m in poi aumenta fino ad avere un throughput identico allo scenario 0 m?
Deve per forza aumentare l'energia di trasmissione. E se lo fa perché non può farlo anche a distanze inferiori garantendo sempre i 1100 mbit/s nella fascia fino a 10m?
:confused:
Appunto, senza ripetitore significa che è il router base a gestire il throughput. Altrimenti perché misurare i megabits per il confronto.
Però perché fino a 5 m se la gioca con il router (quando potrebbe spingere di più) e poi da 7 m in poi aumenta fino ad avere un throughput identico allo scenario 0 m?
Deve per forza aumentare l'energia di trasmissione. E se lo fa perché non può farlo anche a distanze inferiori garantendo sempre i 1100 mbit/s nella fascia fino a 10m?
:confused:Mi sa che vaga in una sorta di limbo deleterio.
Forse dà per scontato che nessuno compra un ripetitore simile per metterlo a 5mt. Resta il fatto che anche a minime distanze dovrebbe entrare sempre senza switchare, quindi quadra sempre male.
Mi sa che vaga in una sorta di limbo deleterio.
Forse dà per scontato che nessuno compra un ripetitore simile per metterlo a 5mt. Resta il fatto che anche a minime distanze dovrebbe entrare sempre senza switchare, quindi quadra sempre male.
Probabile, allora mi chiedo che senso abbia fare un test a 2, 5, 7 metri.
Come dici tu, se uno compra un ripetitore è per coprire distanze superiori.
2 metri è una distanza ridicola (anzi spesso il wifi sbarella nei due metri)
5 metri è normalmente uno dei due lati di una comune stanza/ufficio (il problema copertura lo si risolve spostando il router in posizione centrale alla stanza). Se c'è un muro fai prima a bucarlo e mettere un ripetitore ethernet/wifi dall'altra parte, o un cavo.
10 metri iniziano ad essere importanti e uno/due muri te li becchi pure quindi bisogna valutare molti fattori (tipo di forati, armature, ecc...)
Tra l'altro un ripetitore ripete ciò che gli arriva.
In notizie come questa occorrebbe anche valutare la planimetria del luogo da coprire con la connettività. Si parla di "giocare" quindi è per l'home entertainment. E per il gaming certa gente non bada a spese :asd:
Ecco magari è interessante per le latenze basse, però a questo prezzo metto il cavo (perfezione assoluta) :D
Sulla stabilità posso confermare che AVM fa prodotti buoni e supportati dal servizio clienti, sicuramente migliori di certi router porcheria che forniscono gli operatori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.