PDA

View Full Version : Aggiornamento a Intel 11xxx o12xxx?


Ironmax65
02-12-2021, 21:08
Ciao a tutti, dopo aver chiesto pareri nelle sezioni dedicate, su processore e scheda madre, mi piacerebbe sentire qualche consiglio sull'aggiornamento nel suo insieme.
Per aggiornare la configurazione in firma, avevo "quasi deciso" per un i9-11900, scheda madre Asus ROG STRIX Z590-A Gaming WiFi, 16 o 32 GB di ddr4 3600 e un nvme gen4.
L'alternativa più "tentatrice" saltata fuori nelle altre discussioni è quella della nuova piattaforma Intel.
Rifacendo i conti, però, la scheda madre Asus Z690 più a buon prezzo, con la minima dotazione che mi aspetto (6 Sata, WiFi), va sui 330-350 (e dovrei restare a ddr4). Dovrei abbinare almeno un i7 e andrei a spendere circa un 250€ in più rispetto ad una buona Z590 + i9 11xxx.
Come detto nell'altra discussione, non so se, con il mio uso, il salto valga la spesa.
Con il pc faccio un po' di tutto ma sempre a livello amatoriale: editing video e foto, CAD 3d, slicing per stampanti 3d, gaming occasionale (il monitor è full HD).
Qualche parere? Qualche spunto alternativo? :help:

celsius100
02-12-2021, 21:26
Ciao
Che budget avresti a disposizione?
Pensi di aggiornare solo cpu-scheda madre-ram o anche vga, ssd, ecc...?
Quanta fretta avresti di aggiornare, puoi aspettare qualche mese le nuove schede madri x socket 1700, le nuove cpu ryzen 3d, che si abbassino i prezzi folli delle ram ddr5, ecc... o vuoi puntare a prendere tutto ora?

Ironmax65
02-12-2021, 22:01
Mi sono prefissato un budget di 700-800€ per processore+scheda madre+ram+nvme 512GB.
Terrei la VGA in firma perché "tiene" anche giochi recenti in full HD con la configurazione attuale e anche perché passare a qualcosa di più prestante (per curiosità, quale VGA per upgrade?) oggi, con i prezzi delle VGA...
Punto a fare l'upgrade prima di natale perché avrei un bel periodo di ferie poi (fino all'epifania) per potermi godere/sfruttare l'aggiornamento (foto e video dell'estate :cool:).

celsius100
02-12-2021, 22:15
la tua scheda video va ancora bene, nn hai ad esempio un monitor a risoluzione elevate o alti refresh rate che richiedono schede da 600-1000 euro x dire
io ora come ora punterei a:
ryzen 5800x, 8core che si trova sotto i 400 euro, una scheda madre di fascia media con quel che ti serve siamo nell'ordine dei 150-200 euro x dire asus b550 tuf gaming plus o b550-f strix a seconda di quanti optional vuoi avere a bordo, 2x16gb di ram 3600MHz cl16 o cl17 tipo g.skill trident-z o kingston fury 150 e dispari euro, ssd sabrent rocket 4 500gb o corsair mp600 da 500gb siamo sui 75-110 euro + eventuale WB nuovo x il tuo impianto a liquido, sforiamo un poco il budget ma cosi hai tutto
se nn avessi fretta potremmo aspettare come dicevo prima qualche settimana/mesetto le schede madri B660 (o nn si sa bene come le chiameranno) x vedere quanto verrà l'accoppiata con un i7 nn versione K, sicuramente dovrebbe avere un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto ai modelli serie12 K con le schede madri serie Z (sulla ram nn mi aspetto miracoli x un bel po costeranno un fucilata le ddr5)

DANY 76
03-12-2021, 14:51
considerando il pc che hai ora nn vedo fretta di cambiare,oltetutto questo è un momento in cui i prezzi stanno salendo e si è a cavallo con l'uscita di nuove cpu(intel 12° gen e fra poco i nuovi amd).
la cosa migliore da fare è aspettare.
ma se proprio vuoi cambiare intel 12° gen ma con mobo ddr4,il 12600k dovrebbe costare intorno i 330 euro ed è una cpu che in molti ambiti va meglio anche di un 11700k o un amd 5800x,però le mobo costano tanto le z690 più scarse stanno a ben sopra i 200 euro e le ram,anche se ddr4,sarebbe meglio metterle ad alta frequenza...per esempio delle buone 4000mhz già si parla di circa 150 euro per 16 gb.
al momento è un upgrade molto costoso.

se ti "accontenti" una piattaforma amd con un 5800x va un pochino meno(le performance sono lo stesso altissime)ma i costi sono decisamente inferiori,il 5800x ha subito un taglio di prezzo e lo puoi schiaffare tranquillamente su una buona mobo b550 che si iniziano a trovare dai 150 euro,per le ram 16 gb di ddr4 @ 3600mhz te li tirano dietro.

celsius100
03-12-2021, 15:18
Ah un'altra alternativa sarebbe il 10900k
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127230.png
In qualche shop estero si trovava ancora sui 300 e dispari euro che nn è male

Ironmax65
04-12-2021, 00:25
....
io ora come ora punterei a:
ryzen 5800x, 8core che si trova sotto i 400 euro, una scheda madre di fascia media con quel che ti serve siamo nell'ordine dei 150-200 euro x dire asus b550 tuf gaming plus o b550-f strix a seconda di quanti optional vuoi avere a bordo, 2x16gb di ram 3600MHz cl16 o cl17 tipo g.skill trident-z o kingston fury 150 e dispari euro, ssd sabrent rocket 4 500gb o corsair mp600 da 500gb siamo sui 75-110 euro + eventuale WB nuovo x il tuo impianto a liquido, sforiamo un poco il budget ma cosi hai tutto
se nn avessi fretta potremmo aspettare come dicevo prima qualche settimana/mesetto le schede madri B660 ....

Si, avevo anche valutato il 5800x e avevo concluso che:
- le prestazioni globali (singolo core, multicore, ecc.) non sono lontane da 11900 e 12600, e non so quanto avvertibili nell'uso pratico
- la spesa per i componenti sovrapponibile a quella necessaria per l'11900 (processore, scheda madre wifi, ddr4 3600, ssd)
- avrei una spesa extra per il WB (circa 70€ per uno misto rame-acetato e da 120 in su per uno completamente in rame)

Se salto questo dicembre tocca rimandare al prossimo e ...è salita la scimmia...:D

considerando il pc che hai ora nn vedo fretta di cambiare,...
ma se proprio vuoi cambiare intel 12° gen ma con mobo ddr4,il 12600k dovrebbe costare intorno i 330 euro ed è una cpu che in molti ambiti va meglio anche di un 11700k o un amd 5800x,però le mobo costano tanto le z690 più scarse stanno a ben sopra i 200 euro ....

se ti "accontenti" una piattaforma amd con un 5800x va un pochino meno(le performance sono lo stesso altissime)ma i costi sono decisamente inferiori,il 5800x ha subito un taglio di prezzo e lo puoi schiaffare tranquillamente su una buona mobo b550 che si iniziano a trovare dai 150 euro,per le ram 16 gb di ddr4 @ 3600mhz te li tirano dietro.

La fretta di cambiare è dovuta al periodo di maggior uso che sta arrivando (ferie di fine anno).
Il dubbio sull'alternativa Intel 12xxx è quello che mi ha fatto aprire la discussione, solo che pensavo ad almeno un 12700 e mi domandavo se, appunto, vale la spesa.

Ah un'altra alternativa sarebbe il 10900k
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127230.png
In qualche shop estero si trovava ancora sui 300 e dispari euro che nn è male

Non sono andato a considerare/confrontare un 10900, vado a leggermi qualcosa anche su quello.:rolleyes:

celsius100
04-12-2021, 09:47
il 12700k e ottimo, sfori un po il budget x cui nn lo avevo considerato cosi come il 5900x, e in genere le cpu nel range 450-550 euro, considerando una buona scheda madre, 32gb di ram veloci, raffreddamento ed ssd, finiamo piu sui 900 euro che nn verso i 700
la serie 11 la scarterei xke scalda/consuma troppo rispetto alle alternative che ci sono

DANY 76
04-12-2021, 12:13
per quel che fai il 12600k per me è già più che sufficiente,con 12700k sfori il budget.
ripeto è una piattaforma dalle prestazioni eccezionali ma essendo appena uscita c'è poca scelta di componenti(le dd5 manco si trovano e costano un rene) e ha costi altissimi.
per me ti conviene aspettare per intel oppure ti fai una piattaforma su base ryzen.

Alienboy15
05-12-2021, 17:52
Ciao
Che budget avresti a disposizione?
Pensi di aggiornare solo cpu-scheda madre-ram o anche vga, ssd, ecc...?
Quanta fretta avresti di aggiornare, puoi aspettare qualche mese le nuove schede madri x socket 1700, le nuove cpu ryzen 3d, che si abbassino i prezzi folli delle ram ddr5, ecc... o vuoi puntare a prendere tutto ora?

Qualche mese quanto potrebbe essere secondo te? Gennaio/Febbraio?

DANY 76
05-12-2021, 18:30
Qualche mese quanto potrebbe essere secondo te? Gennaio/Febbraio?

qualche mese nn è gennaio visto che stiamo a dicembre...

celsius100
05-12-2021, 20:46
il primo quadrimestre del 2022 genericamente
puo essere da fine gennaio ad aprile inoltrato

Alienboy15
06-12-2021, 00:09
Speriamo bene! :) Sono riuscito ad accaparrarmi una 3070ti FE a 620 euro e ora tocca attendere per il resto.. uff..

celsius100
06-12-2021, 07:06
Gran prezzo, cè chi la vende a 1000 euro
In questo caso allora valuta tu quanta fretta avresti
Io se dovessi comprare oggi andrei sul 5800x, che in molyi shop ciclicamente scontano sotto i 400, una b550 di fascia media e ram 3600Mhz
A meno di nn beccare una gran offerta x un 10900

Alienboy15
06-12-2021, 10:55
Gran prezzo, cè chi la vende a 1000 euro
In questo caso allora valuta tu quanta fretta avresti
Io se dovessi comprare oggi andrei sul 5800x, che in molyi shop ciclicamente scontano sotto i 400, una b550 di fascia media e ram 3600Mhz
A meno di nn beccare una gran offerta x un 10900

Buildo un PC gaming nuovo ogni 8-10 anni. Prenderei Alder Lake solo per le mobo futureproof.

celsius100
06-12-2021, 11:11
La durabilità è uguale, nel senso che dipende dalle prestazioni e dall'uso quindi tutte le piattaforme che abbiamo citato vabbo bene
Ovvio che un 10900k e il massimo che puoi montare su quel chipset quindi nn cè aggiornabilita ma su scheda socket am4 puoi installare i futuri ryzen 3D e cmq da un 5800x 8core ad un 5950x 16core cè margine se vuoi fare upgrade x avere più potenza
Inoltre il future proof montando ddr4 su una base x ddr5 va un pò a farsi le capriole anche solo x quello
Cmq ripeto stiamo guardando i dettagli e la qualità-prezzo, sennò qualsiasi 8core attualmente in commercio, una shceda di fascia media e della ram veloce sei tranquillo di farci di tutto e di più
Se vuoi alder lake x me a queste cifre e condizioni nn conviene e tutto qui il discorso

DANY 76
06-12-2021, 12:32
Buildo un PC gaming nuovo ogni 8-10 anni. Prenderei Alder Lake solo per le mobo futureproof.

se si parla di future proof allora intel è la prima che dovrebbe essere scartata poichè cambia socket e/o compatibilità come io mi cambio i calzini,invece amd è quella che tiene il medesimo socket per tempi decisamente più lunghi,considera che l'odierno AM4 di amd è del 2016 anche se probabilmente nel 2022/23 cambierà(i prossimi refresh di amd dovrebbero essere lo stesso su am4) è durato cmq almeno 6 anni sto socket...

Ironmax65
09-12-2021, 01:02
Ecco, in effetti, non ho considerato la "longevità" del socket AM4. Anch'io aggiorno, ultimamente, con tempi lunghi. Il socket AMD mi permetterebbe un futuro aggiornamento/spesa concentrato sul processore. Però, almeno io, sono spinto ad aggiornare anche solo per provare cose nuove/diverse...:D

DANY 76
09-12-2021, 14:34
Ecco, in effetti, non ho considerato la "longevità" del socket AM4. Anch'io aggiorno, ultimamente, con tempi lunghi. Il socket AMD mi permetterebbe un futuro aggiornamento/spesa concentrato sul processore. Però, almeno io, sono spinto ad aggiornare anche solo per provare cose nuove/diverse...:D

i nuovi intel sono senza ombra di dubbio eccezionali ma è una piattaforma "acerba" o forse troppo innovativa per il momento,le mobo costano uno sproposito ci sono solo le cpu k e le mobo z,le ddr5 sono introvabili e costano una fucilata,il pci-e 5.0 non serve ad una fava poichè ancora nn sfruttiamo le potenzialità del 4.0(figurati il 5.0) e nn esistono nemmeno periferiche che supportano tale standard.

Ironmax65
29-12-2021, 22:50
Bene, giusto per concludere e ringraziare tutti per osservazioni e suggerimenti, ho aggiornato il pc prima di Natale.:cool:
Dopo aver scartato l'opzione Intel 12xxx per mancanza di componenti e/o scarsità di scelta ed esser stato in "bilico" per il passaggio a Rizen 7 o addirittura 9, l'andamento di alcuni prezzi mi ha fatto tornare sulla vecchia strada. Alla fine, con CPU i9-11900 (380€), scheda madre Asus ROG STRIX Z590-A WiFi (180€), 16GB di ddr4 3733 (80€) e un nvme WD SN850 (78€), sono andato sopra il budget di una ventina di euro e ho reinstallato il mio waterblock senza nessuna modifica.


https://drive.google.com/file/d/1-zNTovKGdOQ2o0liqL-2KPBV5MDvx-Id/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/101Rs4wuZ5XsJzcssWCM47CfWvlQbXKVG/view?usp=sharing

DANY 76
30-12-2021, 01:03
un i9 serie 11 è tra le peggiori cpu rapporto qualità/prezzo che potevi prendere in considerazione.

celsius100
30-12-2021, 01:13
Purtroppo temperature e consumi eccessivi penalizzano queste cpu x cui io farei il reso sinceramente
Cmq le prestazioni tutto sommato nn sono male finché nn tende a salire troppo coi gradi

h61icafe
30-12-2021, 11:32
la serie 12 sono energivore ai massimi livelli e anche le temperature...saranno anche futereproof ma non mi dite che sono cpu FREDDE...avranno anche prestazioni al top ma a che prezzi...AMD poi ottimizzata per quale sistema operativo? schermate blu e problemi di temperatura....sempre cosi da anni...possono fare i miracoli ma sempre a scapito della compatibilita' (con MICROSOFT che ha sistemi operativi ottimizzati con INTEL) fatevene una ragione.

DANY 76
30-12-2021, 13:10
la serie 12 sono energivore ai massimi livelli e anche le temperature...saranno anche futereproof ma non mi dite che sono cpu FREDDE...avranno anche prestazioni al top ma a che prezzi...AMD poi ottimizzata per quale sistema operativo? schermate blu e problemi di temperatura....sempre cosi da anni...possono fare i miracoli ma sempre a scapito della compatibilita' (con MICROSOFT che ha sistemi operativi ottimizzati con INTEL) fatevene una ragione.

se ci pensi bene gli intel serie 12 sono abbastanza efficienti se consideri quanti core hanno,il 12600k per esempio è un 10 core(mica pochi) e si attesta con un consumo intorno i 115 watt di picco il che nn è niente male.
per il resto che winzozz sia ottimizzata solo per intel è una boiata pazzesca,ho avuto pc sia amd che intel(ora ho un amd)e mi funziona sempre tutto bene e ci faccio tutto quello che un utente comune può fare col pc.
dovresti rivedere un pò le tue affermazioni e idee.

Ironmax65
04-01-2022, 22:19
un i9 serie 11 è tra le peggiori cpu rapporto qualità/prezzo che potevi prendere in considerazione.

Beh, per me sarebbe così se costasse qualche centinaio di € in più dei processori equivalenti e, invece, è PER ME, il miglior processore che potessi prendere con il budget che mi ero prefissato.
Un i9-10900 costava all'incirca la stessa cifra ma, innegabilmente, è 2 generazioni indietro; ha 2 core in più ma non mi senbra abbia prestazioni strabilianti e non supporta pcie 4.0/nvme gen4.
Al contrario, un i7-12700k (i9 completamente fuori budget), oltre a costarmi 50-70 € in più, è di una generazione "troppo" nuova. Ddr5 introvabili e/o con prezzi assurdi e poca scelta di schede madri (e per una scheda decente dovevo aggiungere almeno un centone, con ddr4 naturalmente); tutto per avere una piattaforma "zoppa" e acerba.
La vera alternativa poteva essere il 5800x, più o meno stessa spesa per il processore ma più 100-130 € per una scheda madre equivalente a quella che ho preso e più 150 € e oltre per un waterblock che non facesse da tappo alla waterstation; sarà anche più efficente il Ryzen ma, almeno nel mio caso, non vale la differenza di spesa.

Purtroppo temperature e consumi eccessivi penalizzano queste cpu x cui io farei il reso sinceramente
Cmq le prestazioni tutto sommato nn sono male finché nn tende a salire troppo coi gradi

Per gli amanti dei numeri, nell'uso tranquillo (internet, multimedia, office) vedo che la frequenza resta a 2500, la temperatura a 32°, consumo a 16W. Ho fatto qualche test, per curiosità, con OCCT e la frequenza va a 4800, la temperatura a 60°, consumo a 170W.

la serie 12 sono energivore ai massimi livelli e anche le temperature...saranno anche futereproof ma non mi dite che sono cpu FREDDE...avranno anche prestazioni al top ma a che prezzi...AMD poi ottimizzata per quale sistema operativo? schermate blu e problemi di temperatura....sempre cosi da anni...possono fare i miracoli ma sempre a scapito della compatibilita' (con MICROSOFT che ha sistemi operativi ottimizzati con INTEL) fatevene una ragione.

Non mi pronuncio su quanto detto da h61icafe sulla compatibilità di AMD perchè è qualche anno che non ne "maneggio". Posso dire che l'ultimo sistema con AMD che ho avuto (circa 6-8 anni fa), in quanto a compatibilità, mi ha fatto girare parecchio i cosiddetti. C'è da dire che non uso programmi "pesanti" ma ne uso moltissimi, vecchi e nuovi (adesso, che è da poco che assemblato il sistema, ne ho 150 installati). Magari, chi usa i soliti 10 programmi non ha mai avuto problemi.
Osservo anche che, al lavoro, non esiste pc, notebook, vdi con AMD (grande azienda, centinaia di macchine) ma è una scelta aziendale che può avere vari motivi.
Poi, come dicevo, sono passati anni e non avrei avuto grossi pregiudizi sul 5800x.
Concludo confermando la soddisfazione per l'aggiornamento fatto. Lo sto testando/usando quasi ininterrottamente da prima di natale e, rispetto a prima, è veramente un altro mondo (vabbè, avevo un i7-3930k): velocità di elaborazione foto e video, slicing 3d, installazioni e caricamenti, zero errori.

celsius100
04-01-2022, 22:31
mi sembrano un po bassi quei consumi, anche se nn si tratta dell'11900K ma del fratellino senza K
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/consumi_idle.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/consumi_full.png
come li misuri?

cmq se hai risparmiato 150 euro rispetto ad un corrispettivo ryzen/serie12 allora ci sta

kazzaa89
04-01-2022, 23:56
E come direbbe la Sora Lella: "Mecojoni!" :D
Facci sapere le tue impressioni a lungo termine...

Bye... ;)