View Full Version : Windows 11. Microsoft ascolta gli utenti: ecco le novità in test sulla barra delle applicazioni
Redazione di Hardware Upg
02-12-2021, 12:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-ascolta-gli-utenti-ecco-le-novita-in-test-sulla-barra-delle-applicazioni_102936.html
La barra delle applicazioni non eccelle di certo in termini di usabilità, ma sembra che Microsoft stia ascoltando le critiche costruttive degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pensassero a togliere quegli stupidi vincoli di compatibilita' che tagliano fuori il 50% del parco macchine attualmente in giro. :muro:
Probabilmente si sveglieranno tra un annetto, quando vedranno che Win 11 sara' ancora sotto il 10%...:asd:
Marko#88
02-12-2021, 12:57
Le cose che servirebbero davvero imho sono:
- possibilità di impostare il NON raggruppamento delle applicazioni/finestre ridotte a icona
- possibilità del banale drag&drop da una finestra in primo piano a una finestra ridotta a icona
- possibilità di spostare l'intera taskbar negli altri lati dello schermo.
Personalmente non me ne frega granché della terza voce ma so di molte persone che la tengono su un lato corto... e ha un suo senso visto che i monitor sono praticamente tutti i 16/9 o ancora più wide. Le prime due voci invece secondo me sono una necessità e ho risolto con startallback.
Poi ci sarebbe da completare il tema scuro, che è comunque mille volte meglio che su 10 sia chiaro, ma che è ancora incompleto, da decidere che strada prendere per lo start menu e rimanere su quella (l'attuale imho è bruttino ma non mi cambia molto, non lo uso da un tot) e altre piccole cosette sparse in giro...
coschizza
02-12-2021, 12:58
Pensassero a togliere quegli stupidi vincoli di compatibilita' che tagliano fuori il 50% del parco macchine attualmente in giro. :muro:
Probabilmente si sveglieranno tra un annetto, quando vedranno che Win 11 sara' ancora sotto il 10%...:asd:
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
Ah guarda, a me frega meno di zero.
Per quanto mi riguarda Winzozz lo uso solo per qualche giochino. Per lavoro uso Linux e per il personale Mac OS.
Mi infastidisce solo che per questa "fantomatica sicurezza" tipo TPM 2.0 (di cui fino a ieri non ne avevamo bisogno, a quanto pare) incentivano tantissime aziende a sostituire il proprio parco macchine, perfettamente funzionante, prematuramente.
E meno male che Microsoft e' un'azienda "green" :asd:
coschizza
02-12-2021, 13:14
Ah guarda, a me frega meno di zero.
Per quanto mi riguarda Winzozz lo uso solo per qualche giochino. Per lavoro uso Linux e per il personale Mac OS.
Mi infastidisce solo che per questa "fantomatica sicurezza" tipo TPM 2.0 (di cui fino a ieri non ne avevamo bisogno, a quanto pare) incentivano tantissime aziende a sostituire il proprio parco macchine, perfettamente funzionante, prematuramente.
E meno male che Microsoft e' un'azienda "green" :asd:
anche apple si vanta di essere green infatti a ogni nuova versione devi cambiare il 100% del software e dell'hardware ogni generazione ,praticamente il piu grade spreco di risorse informatiche hardware e software della storia, a confronto ms con la compatibilità del suo software è l'azienda piu green del pianeta a conti fatti
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
Ci sono situazioni assurde però.
Ryzen 1XXX non supportati? Ma dai, sono praticamente uguali ai Ryzen 2XXX!
coschizza
02-12-2021, 13:16
Ci sono situazioni assurde però.
Ryzen 1XXX non supportati? Ma dai, sono praticamente uguali ai Ryzen 2XXX!
la colpa è di amd non ms , le carenze al ha la cpu non il so
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
Beh, ma allora che siano almeno coerenti.
Il problema non è il TPM, visto che lo avevo e non era comunque compatibile.
Sono i bug HW delle CPU?
Nemmeno quelli perché supportano la serie 8000 intel.
Quindi?
A me sembra una scelta arbitraria, hanno tagliato via tutto l'HW precedente a un certo anno, senza motivazioni chiare.
anche apple si vanta di essere green infatti a ogni nuova versione devi cambiare il 100% del software e dell'hardware ogni generazione ,praticamente il piu grade spreco di risorse informatiche hardware e software della storia, a confronto ms con la compatibilità del suo software è l'azienda piu green del pianeta a conti fatti
Non capisco cosa intendi. Quello che fa Apple e' di tagliare fuori le generazioni piu' vecchie di Mac ad ogni rilascio di Mac OS, ma mantenendo quasi sempre compatibilità con macchine vecchie 6-8 anni.
Considerando che ogni versione dell'os e' supportata per 3 anni, un Mac puo' essere tenuto aggiornato (perlomeno in "sicurezza") per 9-11 anni.
Detto questo, concordo con te che Apple e' tutt'altro che green come vuole far credere.
Non sopporto i suoi computer non aggiornabili e non riparabili.
Infatti sono andato di Hackintosh.
coschizza
02-12-2021, 13:23
Non capisco cosa intendi. Quello che fa Apple e' di tagliare fuori le generazioni piu' vecchie di Mac ad ogni rilascio di Mac OS, ma mantenendo quasi sempre compatibilità con macchine vecchie 6-8 anni.
Considerando che ogni versione dell'os e' supportata per 3 anni, un Mac puo' essere tenuto aggiornato (perlomeno in "sicurezza") per 9-11 anni.
Detto questo, concordo con te che Apple e' tutt'altro che green come vuole far credere.
Non sopporto i suoi computer non aggiornabili e non riparabili.
Infatti sono andato di Hackintosh.
solo un esempio il mio primo ipad 1 è stato supportato per soli 3 anni come vedi la realtà è diversa dalla teoria
solo un esempio il mio primo ipad 1 è stato supportato per soli 3 anni come vedi la realtà è diversa dalla teoria
Stiamo parlando di PC.
Nel mondo Tablet/Smartphone la situazione e' ancora piu' ridicola ma, mi dispiace rivelartelo, almeno li' Apple vince alla grande.
iOS 15 supporta fino all'iPhone 6S, uno smartphone di 7 anni fa!
E in generale Apple, da diversi anni, garantisce aggiornamenti dell'OS per dispositivi vecchi di almeno 5 anni.
Trovami uno smartphone o tablet Android che faccia altrettando.
Mi dispiace per il tuo iPad 1, sei stato sfigato.. :asd:
coschizza
02-12-2021, 13:30
Stiamo parlando di PC.
Nel mondo Tablet/Smartphone la situazione e' ancora piu' ridicola ma, mi dispiace rivelartelo, almeno li' Apple vince alla grande.
iOS 15 supporta fino all'iPhone 6S, uno smartphone di 7 anni fa!
E in generale Apple, da diversi anni, garantisce aggiornamenti dell'OS per dispositivi vecchi di almeno 5 anni.
Trovami uno smarthpone o tablet Android che faccia altrettando.
Mi dispiace per il tuo iPad 1, sei stato sfigato.. :asd:
pero i soldi li ha presi senza dire nulla apple, quelli andavano bene
Ah guarda, a me frega meno di zero.
Per quanto mi riguarda Winzozz lo uso solo per qualche giochino. Per lavoro uso Linux e per il personale Mac OS.
Mi infastidisce solo che per questa "fantomatica sicurezza" tipo TPM 2.0 (di cui fino a ieri non ne avevamo bisogno, a quanto pare) incentivano tantissime aziende a sostituire il proprio parco macchine, perfettamente funzionante, prematuramente.
E meno male che Microsoft e' un'azienda "green" :asd:
Divertente premessa:
prendere per il culo MS perchè "non è green" e poi acquistare Apple è più ipocrita di uno che cerca di fermare una baleniera sparandogli contro cuccioli di foca. :rolleyes:
Detto questo, MS con win11 ha voluto fare scelte precise in termini di sicurezza a livello hardware ben sapendo che questo avrebbe influito negativamente sulla diffusione del sistema sulle macchine già in uso.
A questo proposito ricordo che win11 non è nè obbligatorio nè indispensabile.
Tutte le macchine con win10 potranno beatamente usarlo con pieno supporto per ancora parecchi anni, e questo con ancora più specifico riferimento ale aziende che notoriamente e per ovvie ragioni saranno le ultime ad adottare un eventuale win11, indipendentemente dalla compatibilità hardware o meno.
L'uso del TPM che ti piaccia o meno è una scelta pienamente sensata in ottica di miglioramento della sicurezza del sistema e dei dati che contiene, quindi direi che c'è ben poco da criticare.
Divertente premessa:
prendere per il culo MS perchè "non è green" e poi acquistare Apple è più ipocrita di uno che cerca di fermare una baleniera sparandogli contro cuccioli di foca. :rolleyes:
1) Non prendo per il c*l0 nessuno. Ho solo sottolineato l'ipocrisia delle Big Tech (Microsoft ed Apple in primis) nel loro tingersi di green per poi fare scelte che vanno in senso opposto (taglio del supporto ai vecchi dispositivi per la prima, computer irreparabili e non aggiornabili per la seconda).
2) Non compro computer Apple da 13 anni, proprio perche' non sopporto la loro politica di non aggiornabilita'/irreparabilita' oltre che per diverse scelte idiote che hanno fatto in passato e che solo ora stanno correggendo (design sottiletta, assenza di porte ecc.)
Uso Mac OS su un pc che ho assemblato io e su un portatile Lenovo, come puoi leggere dalla firma.
Detto questo, nessuna azienda Tech e' green e buona. Ognuna fa i propri interessi.
Alcune, per ragioni di puro marketing, fanno le finte ecologiche.
E questo, se mi permetti, mi da' fastidio.
Ma non c'entra nulla con la qualita' dei loro prodotti ne' con le possibili motivazioni tecniche che hanno portato a quelle scelte.
Ci sono situazioni assurde però.
Ryzen 1XXX non supportati? Ma dai, sono praticamente uguali ai Ryzen 2XXX!
infatti non vanno bene neanche i 2xxx :D
1) Non prendo per il c*l0 nessuno. Ho solo sottolineato l'ipocrisia delle Big Tech (Microsoft ed Apple in primis) nel loro tingersi di green per poi fare scelte che vanno in senso opposto (taglio del supporto ai vecchi dispositivi per la prima, computer irreparabili e non aggiornabili per la seconda).
Ribadisco: NESSUN TAGLIO DI SUPPORTO
Se hai un PC nuovo che rispetta TPM allora puoi (SE VUOI) mettere WIN11, altrimenti resti su WIN10 che è ottimo e supportato e lo sarà per anni ancora.
Questo mi pare lontano anni luce dal concetto di taglio di supporto o peggio ancora "ti obbligano a cambiare pc".
Da ultimo, per completezza, faccio presente che se uno vuole win11 a tutti i costi di modi per aggirare la storia del TPM ed installare sereni che ne sono una tonnellata.
Uso Mac OS su un pc che ho assemblato io e su un portatile Lenovo, come puoi leggere dalla firma.
Che sarebbe illegale a dirla tutta. :ciapet:
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
Nì. Il contro-esempio è che conosciamo sistemi operativi ben più sicuri di Windows che non ne hanno bisogno.
Vincoli come il TPM 2.0 obbligatorio non hanno alcun senso se non vi si memorizzano le chiavi al suo interno, e ad oggi mi sembra che l'unica applicazione che lo faccia (o dovrebbe farlo) è la cifratura del disco (Bitlocker), cosa che il 99% delle persone non usa.
Discorso diverso per i requisiti dovuti al processore, che da quello che sappiamo derivano unicamente dall'accelerazione in hardware di alcune features di virtualizzazione.
Virtualizzazione che serve a MS per isolare parti del sistema operativo e per fare controlli periodici sull'integrità del SO.
Tutta roba che comunque non risolve il problema principale: la quantità di bloat presente nel sistema. Questa costituirà sempre un grosso problema di sicurezza, semplicemente perché nonostante tutte queste misure, la superficie d'attacco rimane sempre molto grande.
Se puntassero realmente sulla sicurezza, farebbero un sistema operativo modulare e butterebbero via il 99% del supporto legacy.
wolverine
02-12-2021, 14:28
infatti non vanno bene neanche i 2xxx :D
Ma da quando o in che film? :confused:
Ribadisco: NESSUN TAGLIO DI SUPPORTO
Se hai un PC nuovo che rispetta TPM allora puoi (SE VUOI) mettere WIN11, altrimenti resti su WIN10 che è ottimo e supportato e lo sarà per anni ancora.
Questo mi pare lontano anni luce dal concetto di taglio di supporto o peggio ancora "ti obbligano a cambiare pc".
Giusto.
Infatti ho detto che incentivano a cambiare pc, non obbligano.
Da ultimo, per completezza, faccio presente che se uno vuole win11 a tutti i costi di modi per aggirare la storia del TPM ed installare sereni che ne sono una tonnellata.
Per un utente privato/smanettone ok.
Una azienda difficilmente credo che lo vorra'/potra' fare.
Io sto facendo un discorso su grande scala (=aziende), non sul singolo utente.
Che sarebbe illegale a dirla tutta. :ciapet:
:fiufiu: :angel:
Giusto.
Infatti ho detto che incentivano a cambiare pc, non obbligano.
Per un utente privato/smanettone ok.
Una azienda difficilmente credo che lo vorra'/potra' fare.
Io sto facendo un discorso su grande scala (=aziende), non sul singolo utente.
Mah.. incentivano chi? :p
Come detto, l'utente home smaliziato che ha interesse per win11 lo installa come gli pare.
L'utente nabbo non ha neanche idea che esista e non gliene può fregar de meno.
MA SOPRATTUTTO L'AZIENDA mai nella vita passerà a WIN11 se non tra ANNI quando ci sarà costretta, questo è proprio vangelo.
Quindi secondo me tutto sto polverone è appunto solo polvere.
Ma da quando o in che film? :confused:
magari mi sbaglio ma il pc di mio figlio con un 2600 non è upgradabile
edit; da qua https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors in effetti sembra supportarlo, magari devo abilitare il tmp da bios, controllerò
randorama
02-12-2021, 14:50
Io sto facendo un discorso su grande scala (=aziende), non sul singolo utente.
:fiufiu: :angel:
le grandi aziende passeranno a W11 10 giorni dopo l'ultima proroga concessa da M$...
wolverine
02-12-2021, 14:55
magari mi sbaglio ma il pc di mio figlio con un 2600 non è upgradabile
edit; da qua https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors in effetti sembra supportarlo, magari devo abilitare il tmp da bios, controllerò
Ah ok, pensavo a qualche "novità" di ms. :eek: :D
magari mi sbaglio ma il pc di mio figlio con un 2600 non è upgradabile
edit; da qua https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors in effetti sembra supportarlo, magari devo abilitare il tmp da bios, controllerò
Occhio che anche sul mio 5600X c'era il TPM disabilitato di default.
Giusto.
Infatti ho detto che incentivano a cambiare pc, non obbligano.
Persone che conosco che sono corse a cambiare il loro PC per Windows 11: 0.
Una azienda difficilmente credo che lo vorra'/potra' fare.
Io sto facendo un discorso su grande scala (=aziende), non sul singolo utente.
La maggior parte delle aziende tech e molte aziende che del PC ne fanno un uso prioritario hanno i computer in leasing, che in genere vengono cambiati ogni tre anni.
Per le altre, c'è chi ha ancora Windows Xp e Windows 7, quindi di cosa vogliamo parlare?
Dopo il supporto mainstream ci saranno almeno altri 4 anni di supporto esteso (solo patch di sicurezza), quindi al momento di essere dismesso il 10, i PC che non supportano Windows 11 avranno almeno 9 anni.
Ormai mi sono abituato al menu start a schermo pieno (stile win8): su win10 è la prima cosa che attivo.
Mi piace poter raggruppare gli applicativi per tipologia avendoli sempre a portata di mano, il menù formato ridotto lo trovo inutilizzabile.
Spero lo ripristino anche su win11, anche se ho forti dubbi.
Per ora resto volentieri su win10.
Ormai mi sono abituato al menu start a schermo pieno (stile win8): su win10 è la prima cosa che attivo.
Mi piace poter raggruppare gli applicativi per tipologia avendoli sempre a portata di mano, il menù formato ridotto lo trovo inutilizzabile.
Spero lo ripristino anche su win11, anche se ho forti dubbi.
Per ora resto volentieri su win10.
:D
cosa curiosa. Sei decisamente controcorrente perchè il famigerato menù a tastoni giganti a pieno schermo di windows 8 è senza dubbio la cosa che più è stata odiata..
Vabbè ... onesto ! Io anche raggruppo per genere, ma su un menu simil-Windows 9X !
cdimauro
03-12-2021, 05:46
Le cose che servirebbero davvero imho sono:
- possibilità di impostare il NON raggruppamento delle applicazioni/finestre ridotte a icona
- possibilità del banale drag&drop da una finestra in primo piano a una finestra ridotta a icona
- possibilità di spostare l'intera taskbar negli altri lati dello schermo.
Personalmente non me ne frega granché della terza voce ma so di molte persone che la tengono su un lato corto... e ha un suo senso visto che i monitor sono praticamente tutti i 16/9 o ancora più wide. Le prime due voci invece secondo me sono una necessità e ho risolto con startallback.
Assolutamente d'accordo. Specialmente la prima, che per me è fondamentale, tanto da aver dovuto installare un hack. Ma proverò anche startallback, perché con l'hack mi sono spariti l'orologio e l'area delle notifiche.
Comunque è allucinante quello che Microsoft ha fatto con Windows 11: tagliare funzionalità utili per semplificare l'interfaccia a livello minus haben è inaccettabile, quando poteva benissimo lasciare le impostazioni per attivare queste funzionalità a chi le voleva, accontentando tutti.
quegli stupidi vincoli di compatibilita sono quelli che permettono al software di essere piu sicuro quindi fra 1 o5 anni non torneranno indietro perche il mercato deve guardare avanti e le alternative esistono quindi nessuno è obbligato a passare al nuovo SO.
Che tu usi 10 o 11 a ms non cambia nulla sempre usi un loro so
Il fatto che Windows 11 funzioni con workaround messi persino a disposizione da Microsoft stessa è una chiara dimostrazione che tali requisiti non sono assolutamente necessari.
Microsoft poteva benissimo pubblicizzare la maggior "sicurezza" del suo s.o., caldeggiando l'utenza a passare ad hardware adeguato, e avrebbe fatto una figura migliore.
Tanto il parco macchine col tempo si rinnova: prima o poi rimarranno soltanto i sistemi con queste caratteristiche più avanzate.
Lei pensasse a sviluppare il s.o., invece, e soprattutto a non tagliare funzionalità utili.
cronos1990
03-12-2021, 06:06
Assolutamente d'accordo. Specialmente la prima, che per me è fondamentale, tanto da aver dovuto installare un hack. Ma proverò anche startallback, perché con l'hack mi sono spariti l'orologio e l'area delle notifiche.Non ho mai in vita mia "smanettato" con l'interfaccia di Windows (inteso come "oltre il consentito da Microsoft" con tool di terze parti), se non per un breve periodo con Windows 8, cosa durata una manciata di giorni.
Con Windows 11 dopo un paio di giorni ho comprato e installato startallback, e da li non torno più indietro :O
[ EDIT ]
Comunque è allucinante quello che Microsoft ha fatto con Windows 11: tagliare funzionalità utili per semplificare l'interfaccia a livello minus haben è inaccettabile, quando poteva benissimo lasciare le impostazioni per attivare queste funzionalità a chi le voleva, accontentando tutti.Da quanto letto in un paio di articoli (cose che mi pare anche Microsoft, almeno indirettamente, ha confermato) alcune delle scelte sono state fatte nell'ottica di "imporre" all'utente l'uso dei Widget. Cosa che poi ti porta ad usare anche Edge, dato a prescindere dal browser che hai impostato tutte le ricerche che fai nei widget ti reindirizza su Edge.
:D
cosa curiosa. Sei decisamente controcorrente perchè il famigerato menù a tastoni giganti a pieno schermo di windows 8 è senza dubbio la cosa che più è stata odiata..Sinceramente, nella sua grettezza generale (e tralascio di commentare l'estetica) ho trovato le scelte fatte su Windows 8 più che azzeccate, da un certo punto di vista.
Avevi la possibilità di scegliere tra interfaccia classica e quella a tutto schermo a quadratoni (avevi solo una pecca, l'assenza del tasto Start nell'interfaccia classica, poi reintrodotto con 8.1), e nell'ottica della diffusione dei prodotti con schermo touch in quel periodo anche per i PC veri e propri (che fossero 2-in-1 o meno) avevi la possibilità di usare "più adeguatamente" (che non è come dire "adeguatamente", perchè ancora di strada ce n'era da fare... e ce ne sarebbe da fare) il dispositivo in "modalità tablet". Pure con l'uso normale da desktop non era malaccio, secondo me, e con un tasto potevi visualizzare l'elenco di tutti i programmi o passare all'interfaccia classica.
Certo, aveva le sue pecche e in un'ottica più ampia poteva essere visto come un primo passo verso un tipo di utilizzo più a 360° del SO (inteso come tipo di dispositivi, possibilità di utilizzi e "luoghi" di utilizzi), e visivamente era un pugno in un occhio. Ma secondo me parte delle critiche erano legate a pretesti o preconcetti.
Bene, dai che in un paio di anni a forza di aggiornamenti reintrodurranno tutto quello che manca. Personalmente mi sto ancora abituando e riprendendo dal trauma di W10, però concettualmente mi piace di più l'interfaccia dell'11. Peccato per queste mancanze che sono imperdonabili per un mega-colosso come MS.
Mi aggrego ai punti detti da cdimauro, in particolare per me il drag-and-drop è una feature fondamentale.
Mi infastidisce solo che per questa "fantomatica sicurezza" tipo TPM 2.0 (di cui fino a ieri non ne avevamo bisogno, a quanto pare) incentivano tantissime aziende a sostituire il proprio parco macchine, perfettamente funzionante, prematuramente.Macchine di 7 o 8 anni, a livello aziendale, non le definirei "cambiate prematuramente".
No perché... Windows 10 gira anche su macchine senza TPM 2.0 ed è supportato fino al 2025, se non erro.
Nel 2025, quando Windows 10 uscirà dal supporto, le macchine su cui non si potrà installare Windows 11 avranno 7 o 8 anni (diciamo che le macchine aziendali prodotte dal 2017/2018 in poi o hanno TPM 2.0 o hanno una CPU in grado di emularne le specifiche, e per Windows non cambia che ci sia il TPM 2.0 "fisico" o che ci sia la CPU che opera allo stesso modo)... E sarebbe comunque ora di cambiarle.
Da ultimo, per completezza, faccio presente che se uno vuole win11 a tutti i costi di modi per aggirare la storia del TPM ed installare sereni che ne sono una tonnellata.Lui parla di macchine aziendali... Sui PC aziendali queste cose non si fanno, su... :nonsifa:
magari devo abilitare il tmp da bios, controlleròTemo di sì. Anche io ho dovuto attivare l'emulazione TPM da UEFI per il Ryzen 5 3600, altrimenti sarebbe risultato incompatibile con Windows 11.
Una volta attivata la funzione TPM 2.0 della CPU, tutto liscio invece.
In tutto questo, ovviamente, ho ancora Windows 10. Al prossimo formattone ci penserò.
Ormai mi sono abituato al menu start a schermo pieno (stile win8): su win10 è la prima cosa che attivo.
Mi piace poter raggruppare gli applicativi per tipologia avendoli sempre a portata di mano, il menù formato ridotto lo trovo inutilizzabile.:mano: Noto con piacere di non essere il solo... :ubriachi:
Tranquillamente installato Windows 11 su tutte le piattaforme di mio gradimento, Core2 Duo compresi. Uefi, tpm, secure boot, requisiti di cpu...sono solo "amichevoli consigli" per quanto mi riguarda.
Windows 11 gira egregiamente su macchine dove prima era montato Windows 7 se non Windows XP in certi casi. Ma già con un Core2 Duo in su o equivalente AMD, 4 gb ram e un economicissimo ssd, non ci sono problemi.
Va preparata la iso, una procedura ormai del tutto automatizzata, ma W11 si riesce comunque a installare sia come upgrade che come installazione pulita su qualunque pc se proprio si vuole, altrimenti rimane l'ottimo Windows 10, specialmente "l'edizione sacra", Windows 10 LTSC 21H2 iOt - con supporto di dieci anni...:asd:
Mi infastidisce solo che per questa "fantomatica sicurezza" tipo TPM 2.0 (di cui fino a ieri non ne avevamo bisogno, a quanto pare) incentivano tantissime aziende a sostituire il proprio parco macchine, perfettamente funzionante, prematuramente.
E meno male che Microsoft e' un'azienda "green" :asd:
ma molte aziende sono ancora con Windows 7, e quelle che hanno fatto l'upgrade da poco sono con Windows 10 supportato fino al 2025-2029
non hanno nessun obbligo a passare a Windows 11, soprattutto le aziende che hanno software dedicato, che spesso hanno il problema di compatibilità
La questione del menu start andava sistemata già prima dell'uscita di Windows 11, è semplicemente folle il fatto di permettere agli utilizzatori di disattivare l'utilizzo delle sezioni "Aggiunto" e "Articoli consigliati" lasciando però ampio spazio vuoto totalmente inutilizzato e francamente anche orrendo a vedersi.
Mi domando come sia saltato in mente ai programmatori Microsoft una cosa del genere priva di ogni senso logico
Per il resto sono ampiamente soddisfatto di Windows 11 (Professional avendo aggiornato da Windows 10 Pro con il quale a sua volta ho aggiornato Windows 7 Ultimate con licenza assolutamente originale/genuina)
Per quanto riguarda il discorso dei requisiti hardware richiesti da Windows 11, già ho scritto la mia in precedenti articoli di Hardware Upgrade e senza ripetermi dico solo questo:
è dai tempi di Windows 7 che Microsoft non ci ha costretti a cambiare totalmente hardware in nostro possesso nel passare alle versioni di Windows successive e stiamo parlando di un arco di tempo di circa dieci anni che dal punto di vista informatico è un lasso di tempo lunghissimo, prima o poi era da immaginare la necessità di un upgrade totale.
Per quanto riguarda il TPM era richiesto anche in Windows 7, 8.x e 10 solo che era opzionale. Di fatto le motherboard di fascia media e alta è da tempo che supportano il chip TPM, almeno dal 2015; se ne sono già dotate basta attivarlo nel Bios oppure male che vada dispongono di specifico connettore a 11 pin (molto simile ai connettori USB 2.0) dove inserire il chip acquistato a parte (mediamente circa 40€). Io sono stato fortunato perché il mio nuovo sistema che assemblai nel 2019 è basat su motherboard con chip intel Z390 che dispone anche del chip TPM 2.0
L'unica cosa che ho trovato ingiusta è la "dichiarata" non compatibilità dei processori intel core precedenti all'ottava generazione o dei processori amd ryzen precedenti alla seconda generazione (processori prodotti fino al 2017); tuttavia sono pienamente convinto che tale incompatibilità sia dovuta a particolari feature che nell'uso normale neanche servono, di fatto mi sempbra che limitatamente alla compatibilità dei processori il problema è stato ampiamente aggirato ...
prima o poi era da immaginare la necessità di un upgrade totale.
Ritengo giusto dover cambiare hardware per avere qualcosa di migliorato o nuovo, non per potere fare le stesse identiche cose che riescono perfettamente con il vecchio !
cdimauro
04-12-2021, 06:20
Non ho mai in vita mia "smanettato" con l'interfaccia di Windows (inteso come "oltre il consentito da Microsoft" con tool di terze parti), se non per un breve periodo con Windows 8, cosa durata una manciata di giorni.
Con Windows 11 dopo un paio di giorni ho comprato e installato startallback, e da li non torno più indietro :O
Lo sto provando da ieri, e devo dire che è fenomenale.
Un po' cara la licenza, ma il problema più grosso per me è che legata al singolo PC, mentre io ne ho diversi. Avrei preferito una licenza a persona, come quella di Total Commander, ad esempio.
Magari gli scrivo e vedo cosa mi dicono.
[ EDIT ]
Da quanto letto in un paio di articoli (cose che mi pare anche Microsoft, almeno indirettamente, ha confermato) alcune delle scelte sono state fatte nell'ottica di "imporre" all'utente l'uso dei Widget. Cosa che poi ti porta ad usare anche Edge, dato a prescindere dal browser che hai impostato tutte le ricerche che fai nei widget ti reindirizza su Edge.
Complicando la vita ai suoi utenti.
Se fosse questa la motivazione sarebbe da linciarli in pubblica piazza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.