Entra

View Full Version : Squid Game arriva su Netflix in lingua italiana! La notizia annunciata con un simpatico video


Redazione di Hardware Upg
30-11-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/squid-game-arriva-su-netflix-in-lingua-italiana-la-notizia-annunciata-con-un-simpatico-video_102882.html

Se siete tra i pochi che non hanno visto la serie Squid Game su Netflix, ora è possibile guardarla doppiata in italiano e non in inglese o addirittura in lingua originale, il coreano. Netflix ha annunciato l'attesa novità con un divertente video.

Click sul link per visualizzare la notizia.

El Roy
30-11-2021, 16:14
Ma perché sta scemata non era nemmeno in italiano?!?!?

mattia.l
30-11-2021, 16:26
a me è piaciuto un casino guardarla in lingua originale

Titanox2
30-11-2021, 16:28
ho visto giusto il primo episodio ieri e la voce coreana del protagonista era proprio insopportabile, di solito non mi faccio problemi a vedere anime in giapponese ma qui il doppiaggio in italiano è ben accetto (se fatto bene)

Wikkle
30-11-2021, 16:31
Ma perché sta scemata non era nemmeno in italiano?!?!?

Mitici quelli che parlano "per sentito dire" o "mio cuggino mi ha detto che..." :doh:

Non nascondo che l'ho pensato pure io, però ho preferito approfondire e ho guardato i primi episodi e posso dire che sia ben strutturata, nonostante il tema assurdo. Resta comuque tutto credibile, ed è quello l'importante.
Per ora la consiglio, ovviamente SOLO in lingua originale.

Per esempio la casa di cara era totalmente incredibile fin dai primi episodi, totalmente irreale.

Wikkle
30-11-2021, 16:33
a me è piaciuto un casino guardarla in lingua originale

esatto, hanno una cadenza molto simpatica, ma ci si deve abituare un attimo, perchè totalmente diversa da qualsiasi cadenza e pronuncia.

Saturn
30-11-2021, 16:51
a me è piaciuto un casino guardarla in lingua originale

Pure a me...! :)

Ho appena riguardato il pezzo "Un, due, tre...stella !"...ecco secondo me rende meglio in Coreano...

...anche il supremo leader K.J.(U) lo preferisce in lingua madre ! :asd:

alexbilly
30-11-2021, 18:07
mai visto niente in lingua originale di quelle zone là, ma dopo la prima puntata ci ho fatto l'abitudine e nel complesso la serie mi è piaciuta. Ah forse giusto Death Note quasi 15 anni fa :asd:

megamitch
30-11-2021, 18:10
L’ho vista ma non mi ha lasciato nulla. Come la casa di carta dopo qualche puntata l’ho mollata. Forse sono io che non riesco ad appassionarmi però certe serie sono fatte con lo stampino, ti spingono a vedere la puntata successiva ma alla fine non ti lasciano nulla.

alexbilly
30-11-2021, 18:14
L’ho vista ma non mi ha lasciato nulla. Come la casa di carta dopo qualche puntata l’ho mollata. Forse sono io che non riesco ad appassionarmi però certe serie sono fatte con lo stampino, ti spingono a vedere la puntata successiva ma alla fine non ti lasciano nulla.

a me un paio di idee da applicare le ha lasciate, ma sono contro la legge purtroppo :asd:

agonauta78
30-11-2021, 18:16
Non è che ci sia molto parlato con gli squirt games

kamon
30-11-2021, 18:57
Uah... Oddio... Mi mancava l'aria! ...Finalmente un'altro pezzo su squid game, se ne sentiva davvero la mancanza, comincivo a patire per la crisi d'astinenza!

https://i.imgur.com/tAaRRQG.jpg

Therinai
30-11-2021, 19:00
ok grazie della info, l'avevo bocciata dopo i primi 30 minuti della prima puntata, ora riprovo con l'italiano.

DakmorNoland
30-11-2021, 19:18
Mitici quelli che parlano "per sentito dire" o "mio cuggino mi ha detto che..." :doh:

Non nascondo che l'ho pensato pure io, però ho preferito approfondire e ho guardato i primi episodi e posso dire che sia ben strutturata, nonostante il tema assurdo. Resta comuque tutto credibile, ed è quello l'importante.
Per ora la consiglio, ovviamente SOLO in lingua originale.

Per esempio la casa di cara era totalmente incredibile fin dai primi episodi, totalmente irreale.

Mah oddio i coreani facevano serie da secoli e se ne trovano tante anche su Netflix. Squid Game mi pare proprio la peggiore onestamente! Però si sa basta mettere sangue e gente squartata, che l'incasso è assicurato. D'altronde Game of Thrones insegna e poi basta andare un po' indietro nei secoli e già nell'Antica Roma gli spettacoli dei gladiatori erano quelli che andavano per la maggiore.

Nel complesso mi pare una serie anche abbastanza banale, si fa vedere ed è ben girata, però non griderei al miracolo. Tra quelle coreane invece consiglio di vedere Live ad esempio, ma ce n'è per tutti i gusti. Mi piace che almeno loro anche nelle serie TV abbiano tutti attori di livello e la recitazione infatti è ad alti livelli. Anche i VIP che a volte partecipano alle serie devono essere preparati, non come qui da noi... Infatti le serie nostrane mi paiono tutte prese in giro con attori mediocri non so a voi. Per dire quella che citavo prima Live, se la compariamo alle nostre serie sulle forze di polizia, stile Carabinieri, RIS o altre che trovo inguardabili, c'è solo da piangere e da imparare dai coreani secondo me.

Pure a me...! :)

Ho appena riguardato il pezzo "Un, due, tre...stella !"...ecco secondo me rende meglio in Coreano...

...anche il supremo leader K.J.(U) lo preferisce in lingua madre ! :asd:

Capisco la battuta che può anche far sorridere, ma tu lo sai che il supremo leader Kim è il dittatore della Corea del Nord vero? E con la Corea del Sud non centra una cippa, anzi si odiano a morte! Sono anni che si cerca un modo per trovare una quadra, ma finchè c'è la Cina di mezzo non succederà mai e quei poveretti che vivono in Corea del Nord continueranno a sopravvivere come possono e chi riesce scappa al Sud, se non gli sparano durante la fuga.

Silent Bob
30-11-2021, 19:55
Finita di vedere proprio l'altro ieri, ma in lingua originale, se si è abituati a seguire in lingua originale tanta roba (quando si ha a disposizione i sottotitoli) ed è un prodotto decente, non ci si fanno troppi caxxo di problemi.
Probabilmente, finora, l'unica lingua che non mi ha fatto impazzire in originale è il thailandese (quando guardai Ong Bak 3).

Tornando a Squid Game, sinceramente mi ha ricordato tantissimo "As the God Will" e qualche altro manga letto anni fa, ma passata sta cosa, alla fine scorre fino all'ultima puntata, certo con qualche pecca qua e là, ma era pronosticabile. Non un capolavoro, sia chiaro.

I prodotti koreani, soprattutto a livello di film, hanno regalato più di qualche perla, negli anni. A partire dal primo Old Boy di più di 15 anni fa, poi The Host e tanta altra roba nel mezzo, e degno di nota Parasite del 2019.

rattopazzo
30-11-2021, 20:03
Finita di vedere proprio l'altro ieri, ma in lingua originale, se si è abituati a seguire in lingua originale tanta roba (quando si ha a disposizione i sottotitoli) ed è un prodotto decente, non ci si fanno troppi caxxo di problemi.
Probabilmente, finora, l'unica lingua che non mi ha fatto impazzire in originale è il thailandese (quando guardai Ong Bak 3).

Tornando a Squid Game, sinceramente mi ha ricordato tantissimo "As the God Will" e qualche altro manga letto anni fa, ma passata sta cosa, alla fine scorre fino all'ultima puntata, certo con qualche pecca qua e là, ma era pronosticabile. Non un capolavoro, sia chiaro.

I prodotti koreani, soprattutto a livello di film, hanno regalato più di qualche perla, negli anni. A partire dal primo Old Boy di più di 15 anni fa, poi The Host e tanta altra roba nel mezzo, e degno di nota Parasite del 2019.

Fino ad ora ho visto solo una serie TV in Koreano, ma non ancora questo squid game di cui tanto si parla,
di solito guardo roba del sol levante (o meglio guardavo) ma rigorosamente in lingua originale.
Comunque da quel poco che ho visto confermo che la qualità è ottima, anche se chi è abituato a guardare solo roba Statunitense o comunque Occidentale potrebbe forse trovarla frivola.

Therinai
30-11-2021, 20:21
Lo sto guardando in italiano e va meglio, ora posso guardarlo come passa tempo.
Guardarlo in koreano per chi non capisce la lingua è senza senso, ma in generale penso che ci sia una sorta di stato patologico che porta certa gente a pensare che lingua originale sia meglio anche se non la capisce, a me viene da ridere a pensarci :asd:

littlecesare
30-11-2021, 20:25
I coreani hanno uno idee, stili narrativi e gusti estetici di gran lunga superiori a molti creators mondiali.
Li preferisco, ma questo ovviamnte e' soggettivo, ai giapponesi che, spessissimo, partono per la tangente nelle loro storie diventando insensatamente surreali.
In ogni caso, meglio la musicalita' piagnucolante della lingua coreana di quella giapponese (e, in ambito europeo, quella tedesca!).

Peace&Love

Nui_Mg
30-11-2021, 20:32
Guardarlo in koreano per chi non capisce la lingua è senza senso, ma in generale penso che ci sia una sorta di stato patologico che porta certa gente a pensare che lingua originale sia meglio anche se non la capisce, a me viene da ridere a pensarci :asd:
Guardo i drama sud coreani e jappo sottotitolati in inglese da circa il 2003 e quanto sopra le ritengo bestemmie enormi: tali drama vanno visti in lingua originale senza se e senza ma, sia per entrare molto meglio nell'ambientazione globale (ottico/uditiva) del paese in cui si svolge la storia (oltre ad imparare nel tempo tutta una serie di terminologia), sia perché il doppiaggio italico di questi tempi è semplicemente penoso, soprattutto per donne e bambini (errori elementari nel linguaggio italico, a volte accenti regionali, soprattutto del sud, troppo palesi e troppe vocine tutte uguali: sono lontani i tempi di Locchi, Amendola, ecc.).

Nui_Mg
30-11-2021, 20:36
I coreani hanno uno idee, stili narrativi e gusti estetici di gran lunga superiori a molti creators mondiali.
Li preferisco, ma questo ovviamnte e' soggettivo, ai giapponesi che, spessissimo, partono per la tangente nelle loro storie diventando insensatamente surreali.
In ogni caso, meglio la musicalita' piagnucolante della lingua coreana di quella giapponese (e, in ambito europeo, quella tedesca!).

Uditivamente parlando e stra-personalmente parlando, l'orientale più bella ritengo sia la cinese, poi la jappo (la prima con cui ho iniziato a 7 anni e mezzo per contare). La tedesca è semplicemente la migliore tra le europee (ma qua io sono di parte).

rattopazzo
30-11-2021, 20:51
Lo sto guardando in italiano e va meglio, ora posso guardarlo come passa tempo.
Guardarlo in koreano per chi non capisce la lingua è senza senso, ma in generale penso che ci sia una sorta di stato patologico che porta certa gente a pensare che lingua originale sia meglio anche se non la capisce, a me viene da ridere a pensarci :asd:

Credo che non tutti conoscano tutte le lingue
difatti per lingua originale è sottinteso che ci siano almeno i sottotitoli in Inglese, meglio se in Italiano :D

TigerTank
30-11-2021, 20:53
Se è come i doppiaggi penosi in italiano di Shaolin Soccer o Kung Fu Hustle, meglio lasciar perdere...
Film e telefilm cinesi e coreani vanno assolutamente guardati in lingua originale + sottotitoli :D
La chicca è proprio la "musicalità" della lingua originale.

Qarboz
30-11-2021, 21:03
Non è che ci sia molto parlato con gli squirt games

:asd:

Therinai
30-11-2021, 21:18
Guardo i drama sud coreani e jappo sottotitolati in inglese da circa il 2003 e quanto sopra le ritengo bestemmie enormi: tali drama vanno visti in lingua originale senza se e senza ma, sia per entrare molto meglio nell'ambientazione globale (ottico/uditiva) del paese in cui si svolge la storia (oltre ad imparare nel tempo tutta una serie di terminologia), sia perché il doppiaggio italico di questi tempi è semplicemente penoso, soprattutto per donne e bambini (errori elementari nel linguaggio italico, a volte accenti regionali, soprattutto del sud, troppo palesi e troppe vocine tutte uguali: sono lontani i tempi di Locchi, Amendola, ecc.).

Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci, io di certo trovo faticoso seguire le immagini a schermo e contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Ma vabbeh capisco che si tratti di una causa persa provare a ragionare in questo senso, come dicevo ho capito che certe persone trovano appagante seguire in lingua originale anche se non la capiscono, sarà un qualche tipo di feticismo o fanatismo.

Nui_Mg
30-11-2021, 21:37
Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci,
Ci sono i sottotitoli e con quelli capisci, poi l'ambientazione ottica e uditiva originale ti fa entrare meglio in quella cultura specifica e nella relativa storia proposta.
Il genere dei telefilm che guardo io, poi, non hanno il focus su scenari scintillanti/scoppiettanti come quelli USA tipo tranformers, avengers, ecc.. e quindi il sottotitolo si presta bene, ancora meglio se si ha avuta la pazienza di superare i primi tempi: infatti a quasi venti anni di visione con sottotitoli, riesco perfettamente a seguire video e sub e, ti dirò, sono arrivato a farlo anche nella visione x2 (per esempio nei passaggi che trovo noiosi e/o con intermezzi di musiche orripilanti, spesso anche con materiale USA), uno dei motivi per cui, pur essendo abbonato prime con amazon, non uso la loro app (che ha solo il play x1) ma bensì scarico dalla rete, anche perchè poi allungo un po' e in un batter d'occhio il timing dei vari sub (ovviamente senza overlapping).

Quindi non c'è niente da ragionare o discutere, è solo una questione di abitudine.

jepessen
30-11-2021, 21:44
Sara' che ormai sono abituato a guardare gli anime in giapponese con i sottotitoli in inglese (o perche' l'italiano non esiste, o perche' ci sono i doppiaggi di Cannarsi), e delle serie inglesi in lingua originale per migliorare la mia comprensione della lingua, ma non ci vedo nessun problema a guardare serie sottotitolate, basta farci un pelo l'abitudine. E personalmente credo che le serie coreane perdano un po' nella traduzione, perche' parlando hanno delle cadenze che in italiano non hanno equivalenti.

TigerTank
30-11-2021, 22:01
Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci, io di certo trovo faticoso seguire le immagini a schermo e contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Ma vabbeh capisco che si tratti di una causa persa provare a ragionare in questo senso, come dicevo ho capito che certe persone trovano appagante seguire in lingua originale anche se non la capiscono, sarà un qualche tipo di feticismo o fanatismo.

Dipende anche dalla serie, se è impegnata e da capire allora meglio l'audio italiano, se invece è quasi tutta da vedere allora la lingua originale è più divertente.
Come dicevo sopra tipo Shaolin Soccer o simili.

Sara' che ormai sono abituato a guardare gli anime in giapponese con i sottotitoli in inglese (o perche' l'italiano non esiste, o perche' ci sono i doppiaggi di Cannarsi), e delle serie inglesi in lingua originale per migliorare la mia comprensione della lingua, ma non ci vedo nessun problema a guardare serie sottotitolate, basta farci un pelo l'abitudine. E personalmente credo che le serie coreane perdano un po' nella traduzione, perche' parlando hanno delle cadenze che in italiano non hanno equivalenti.
Esatto...peggio ancora poi se il doppiaggio italiano usa delle forme dialettali per dare comicità(come far parlare un asiatico in napoletano...), cosa che imho invece rovina il tutto.

cdimauro
01-12-2021, 05:34
Uditivamente parlando e stra-personalmente parlando, l'orientale più bella ritengo sia la cinese, poi la jappo (la prima con cui ho iniziato a 7 anni e mezzo per contare). La tedesca è semplicemente la migliore tra le europee (ma qua io sono di parte).
“Sono veramente innamorato di questa bellissima lingua, la più bella del mondo. Sì, caro signore, per me non c’è dubbio che gli angeli nel cielo parlano italiano. Impossibile immaginare che queste beate creature si servano di una lingua meno musicale”

Così si esprime il protagonista delle Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull di Thomas Mann (https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Mann) a proposito della nostra lingua.

fraussantin
01-12-2021, 05:40
Viste 3 puntate e mi sono rotto i c.. di leggere i sub .

Ottima notizia , quando riattiverò l'abbonamento fra 9 mesi ( per non perdere le stats) forse gli do un altra possibilità


Mitici quelli che parlano "per sentito dire" o "mio cuggino mi ha detto che..." :doh:



.

oddio in questi casi il sentito dire é praticamente il 90% della trama

Marko#88
01-12-2021, 06:35
Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci, io di certo trovo faticoso seguire le immagini a schermo e contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Ma vabbeh capisco che si tratti di una causa persa provare a ragionare in questo senso, come dicevo ho capito che certe persone trovano appagante seguire in lingua originale anche se non la capiscono, sarà un qualche tipo di feticismo o fanatismo.

Probabilmente hai difficoltà a leggere rapidamente e ti trovi ad inseguire le scene perché ci metti un casino a leggere i sottotitoli.

megamitch
01-12-2021, 07:25
Io da anni seguo serie ti in inglese con sottotitoli in inglese per allenarmi con la lingua.

Non capisco il senso di quel commento di un utente che guarda le serie tv a velocità doppia però. Se io mi annoio smetto di guardare e passo ad altro.

fraussantin
01-12-2021, 07:29
Io da anni seguo serie ti in inglese con sottotitoli in inglese per allenarmi con la lingua.

Non capisco il senso di quel commento di un utente che guarda le serie tv a velocità doppia però. Se io mi annoio smetto di guardare e passo ad altro.

Nel mio caso , guardo la TV quando sono a tavola o aiuto nelle faccende , quindi leggere i sub per me é un fastidio .

Quando non ho niente da fare mi dedico alla passione cioè il PC e i giochi.

Certo ogni tanto una serata film e popcorn la facciamo , ma una serie TV subbata non fa per me . Infatti visti 2 ep e chiuso.

PS penso che quel riferimento alla velocità volesse dire che come tutte le serie TV moderne almeno il 70% delle scene é riempitivo per allungare il brodo. Ma il restante 30 é cmq interessante da vedere.

Saturn
01-12-2021, 07:36
Capisco la battuta che può anche far sorridere, ma tu lo sai che il supremo leader Kim è il dittatore della Corea del Nord vero? E con la Corea del Sud non centra una cippa, anzi si odiano a morte! Sono anni che si cerca un modo per trovare una quadra, ma finchè c'è la Cina di mezzo non succederà mai e quei poveretti che vivono in Corea del Nord continueranno a sopravvivere come possono e chi riesce scappa al Sud, se non gli sparano durante la fuga.

Voleva ovviamente essere appunto una battuta, se cerchi i miei messaggi precedenti sull'argomento vedrai che non è la prima volta che ne parlo. Sono perfettamente a conoscenza della situazione geo-politica della zona. Pensa che se non fosse stato per la pandemia sarei pure andato a visitarla la Corea (del Nord). Di documentari e testimonianze ne ho viste moltissimi. Detto questo la situazione per la popolazione normale è drammatica come ben sai. Non approfondisco l'argomento perchè off-topic. Comunque non a caso una delle protagoniste della serie è appunto una rifugiata con il fratellino che è riuscita fuggire dal regine della DKPR. Detto tutto questo, ogni tanto si tende a sdrammatizzare per ridere ma vedo che non è possibile, tutto avrei immaginato tranne che sarebbe arrivata la puntualizzazione su quella che per l'appunto voleva essere una battuta. Comunque aggiungerei finchè c'è la Cina e l'America sono di mezzo. Così è più esatto !

ninja750
01-12-2021, 07:50
Ma perché sta scemata non era nemmeno in italiano?!?!?

quindi non l'hai guardato e la definisci scemata

interessante..

jepessen
01-12-2021, 08:10
quindi non l'hai guardato e la definisci scemata

interessante..

E' lo sport nazionale di internet criticare cose che non si conoscono... Ti fa sentire cosi intellettuale e figo senza dover fare assolutamente nulla... Mi meraviglio di come le donne non cadano ai suoi piedi.

Wikkle
01-12-2021, 11:45
Tra quelle coreane invece consiglio di vedere Live ad esempio

LIVE consigliata?

Le prime puntate sono semplicemente splendide, si respira veramente la vita coreana unita a poliziesco ben strutturato.

Purtroppo, nel proseguire (tipo dopo la quinta puntata), subentrano unicamente le storie d'amore tra i vari colleghi, diventa praticamente una soap lunga ben 18 puntate!!!
Da mollare assolutamente, nonsense: parte come thriller/poliziesco e poi deventa commedia/sentimentale?
Ma son fuori di zucca proprio :D

Nui_Mg
01-12-2021, 11:59
Così si esprime il protagonista delle Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull di Thomas Mann (https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Mann) a proposito della nostra lingua.
Son veramente contento...

Nui_Mg
01-12-2021, 12:00
Non capisco il senso di quel commento di un utente che guarda le serie tv a velocità doppia però. Se io mi annoio smetto di guardare e passo ad altro.
Mai detto questo, impara a leggere/comprendere un po' meglio.

megamitch
01-12-2021, 12:14
Mai detto questo, impara a leggere/comprendere un po' meglio.

Hai scritto che certi passaggi li fai a 2x, cosa dovrei imparare a fare ?

*Pegasus-DVD*
01-12-2021, 12:17
looooooooooooooooooooooooooooool

giuliop
01-12-2021, 14:52
Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci, io di certo trovo faticoso seguire le immagini a schermo e contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Ma vabbeh capisco che si tratti di una causa persa provare a ragionare in questo senso, come dicevo ho capito che certe persone trovano appagante seguire in lingua originale anche se non la capiscono, sarà un qualche tipo di feticismo o fanatismo.

Un'opinione estremamente superficiale, egocentrica e prevenuta.
Ci sono aspetti delle lingue che vanno al di là della semantica, come l'intonazione e l'espressività, oltre alla naturalezza della presa diretta, che si perde completamente nel doppiaggio.
E chiaramente la prima volta che ascolti una lingua sconosciuta non ti raccapezzi in niente, ma facendolo dopo poco (spesso pochissimo) cominci a renderti conto, più o meno consapevolmente, di tutta una serie di indizi che conferiscono alla lingua peculiarità, spesso uniche, che danno ad essa un carattere incomparabile.
E se poi scatta la curiosità, cominci a chiederti "cosa vuol dire questo?", "perché dice così?", etc., e magari ci scappa anche la conoscenza - che sia più o meno approfondita dipende da quanto impegno ci vuoi mettere - di una nuova lingua.
Ma se parti con il preconcetto che "se non capisco allora non inizio nemmeno" allora chiaramente non ti schioderai mai da dove sei; cosa che ovviamente ti può stare benissimo, ma che - parlando di cose che non hanno senso - non vedo perché debba stare bene a tutti.

Credo che non tutti conoscano tutte le lingue


Direi anzi che possiamo essere ragionevolmente sicuri che non ci sia nessuno che conosca tutte le lingue :asd:

Saturn
01-12-2021, 15:38
Direi anzi che possiamo essere ragionevolmente sicuri che non ci sia nessuno che conosca tutte le lingue :asd:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/5e/Pico_De_Paperis.png/260px-Pico_De_Paperis.png

Neanche Pico De Paperis ?!? :D

Silent Bob
01-12-2021, 15:38
Guardarlo in koreano per chi non capisce la lingua è senza senso, ma in generale penso che ci sia una sorta di stato patologico che porta certa gente a pensare che lingua originale sia meglio anche se non la capisce, a me viene da ridere a pensarci :asd:
nessun stato patologico, ed a giudicare da ciò che hai aggiunto dopo, si vede che hai afferrato po' che niente il discorso.

A me piace guardare in lingua originale, quando posso, ho visto "Fear Street" sabato, tanto per dirne una, e l'inglese lo capisco abbastanza.

Mi sembra di legger i pensieri di 20 anni fa, nessuno ha detto che è meglio, la maggior parte ti dirà, come me, che preferisce, quando può, così.

Ah, seguendo il tuo discorso, se uno non capisce una lingua, non dovrebbe seguir niente sottotitolato, ma LOL

Fino ad ora ho visto solo una serie TV in Koreano, ma non ancora questo squid game di cui tanto si parla,
di solito guardo roba del sol levante (o meglio guardavo) ma rigorosamente in lingua originale.
Comunque da quel poco che ho visto confermo che la qualità è ottima, anche se chi è abituato a guardare solo roba Statunitense o comunque Occidentale potrebbe forse trovarla frivola.
che fa ridere pensano sia frivola, come se qui in europa o in america non uscisse robaccia.

Non so in che ambientazione entri ascoltando una lingua che non capisci, io di certo trovo faticoso seguire le immagini a schermo e contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Ma vabbeh capisco che si tratti di una causa persa provare a ragionare in questo senso, come dicevo ho capito che certe persone trovano appagante seguire in lingua originale anche se non la capiscono, sarà un qualche tipo di feticismo o fanatismo.
quindi, riassumiamo, non riesci a seguire i testi , anzi lo trovi faticoso, poi noi siamo patologici.

Feticismo, fanatismo?
no, riusciamo a fare contemporaneamente una cosa facilissima.

Un'opinione estremamente superficiale, egocentrica e prevenuta.
Ci sono aspetti delle lingue che vanno al di là della semantica, come l'intonazione e l'espressività, oltre alla naturalezza della presa diretta, che si perde completamente nel doppiaggio.
E chiaramente la prima volta che ascolti una lingua sconosciuta non ti raccapezzi in niente, ma facendolo dopo poco (spesso pochissimo) cominci a renderti conto, più o meno consapevolmente, di tutta una serie di indizi che conferiscono alla lingua peculiarità, spesso uniche, che danno ad essa un carattere incomparabile.
E se poi scatta la curiosità, cominci a chiederti "cosa vuol dire questo?", "perché dice così?", etc., e magari ci scappa anche la conoscenza - che sia più o meno approfondita dipende da quanto impegno ci vuoi mettere - di una nuova lingua.
Ma se parti con il preconcetto che "se non capisco allora non inizio nemmeno" allora chiaramente non ti schioderai mai da dove sei; cosa che ovviamente ti può stare benissimo, ma che - parlando di cose che non hanno senso - non vedo perché debba stare bene a tutti.
Più che d'accordo.

Nui_Mg
01-12-2021, 16:12
Hai scritto che certi passaggi li fai a 2x, cosa dovrei imparare a fare ?

Continui a non comprendere che il tuo post 31 presentava un evidente ed oggettivo (per chiunque comprenda l'idioma italico) esempio di analfabetismo funzionale e io te l'ho pure evidenziato in grassetto: "guarda le serie tv a velocità doppia" non corrisponde a "per esempio nei passaggi che trovo noiosi e/o con intermezzi di musiche orripilanti".

Comprendi che si tratta di una modalità di fruizione che non corrisponde ad un'intera serie tv e nemmeno ad un intero episodio (e a volte perfino di nessun episodio), ma solo per alcuni scenari?

Comprendi che tale modo di usufruire di un contenuto audio/video, da quando l'utente finale ha potuto avere più controllo (già dai tempi dell'home video analogico), è usato anche da moltissime persone in tutto il mondo (perfino dalle doramiste più accanite che in tali frangenti parlando di "skippare" questo o quello, intendendo aumentare la velocità di riproduzione)?

Comprendi che ci sono persone che, abituate da tempo ai subs come il sottoscritto, sarebbero perfettamente in grado di comprendere l'intera storia pur visionando a riproduzione x2 (sia nel caso non vi fosse alcun dialogo, sia che invece fosse presente) e che questo non vuol dire visionare un intero episodio o un'intera serie in tale modalità?

giuliop
01-12-2021, 16:49
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/5e/Pico_De_Paperis.png/260px-Pico_De_Paperis.png

Neanche Pico De Paperis ?!? :D

Touché :asd:

Therinai
01-12-2021, 21:26
nessun stato patologico, ed a giudicare da ciò che hai aggiunto dopo, si vede che hai afferrato po' che niente il discorso.

A me piace guardare in lingua originale, quando posso, ho visto "Fear Street" sabato, tanto per dirne una, e l'inglese lo capisco abbastanza.

Mi sembra di legger i pensieri di 20 anni fa, nessuno ha detto che è meglio, la maggior parte ti dirà, come me, che preferisce, quando può, così.

Ah, seguendo il tuo discorso, se uno non capisce una lingua, non dovrebbe seguir niente sottotitolato, ma LOL


che fa ridere pensano sia frivola, come se qui in europa o in america non uscisse robaccia.


quindi, riassumiamo, non riesci a seguire i testi , anzi lo trovi faticoso, poi noi siamo patologici.

Feticismo, fanatismo?
no, riusciamo a fare contemporaneamente una cosa facilissima.


Più che d'accordo.
Eh, appunto, io questo sto dicendo, tu personalmente preferisci seguire in lingua orignale, e così tanti altri da quanto ho capito, il problema è che il feedback generale è "meglio lingua originale". Da ciò nasce la mia obiezione.
Io questo dico: ci sono persone che a prescindere preferiscono la lingua originale, a prescindere da qualsiasi circostanza.

Sul "riusciamo a fare contemporaneamente una cosa facilissima" ammetto i miei limiti, non sono mai riuscito a leggere i sottotitoli e a seguire le immagini a schermo prestando la dovuta attenzione ad entrambe le cose. Sarò limitato, ma qualcosa mi suggerisce che non è semplicemente un mio limite, giusto per fare un esempio ora sto guardando la serie con il doppiaggio italiano ma lasciando i sottotitoli in italiano attivi, e guardo e leggo contemporaneamente.
Perché lo faccio?
Come ci riesco considerato di aver dichiarato di avere difficoltà a fare entrambe le cose?
Provate a rispondere se vi và.

Probabilmente hai difficoltà a leggere rapidamente e ti trovi ad inseguire le scene perché ci metti un casino a leggere i sottotitoli.
Bravoh, e non mi faccio scrupoli a "riavvolgere", riguardare e rileggere. Leggi sopra.

rattopazzo
01-12-2021, 21:55
giusto per fare un esempio ora sto guardando la serie con il doppiaggio italiano ma lasciando i sottotitoli in italiano attivi, e guardo e leggo contemporaneamente.
Perché lo faccio?
Come ci riesco considerato di aver dichiarato di avere difficoltà a fare entrambe le cose?
Provate a rispondere se vi và.


Bravoh, e non mi faccio scrupoli a "riavvolgere", riguardare e rileggere. Leggi sopra.

Se ho la possibiltà di guaredare una serie TV già doppiata in Italiano, rimuovo sempre i sottotitoli, perchè istintivamente mi viene di leggerli distraendomi dalle immagini a schermo.
Per questo è anche vero che nelle serie in lingua originale i sottotitoli non permettono di cogliere tutti i dettagli, a meno di non conoscere molto bene la lingua, ma in quel caso non sarebbe necessario neanche usare dei sottotitoli.

Quindi si, i sottotitoli hanno questo effetto distraente, ma credo che questo difetto venga ampimente superato dalla qualità della lingua originale che di solito è ampiamente superiore a qualsiasi doppiaggio in lingua non originale, senza contare che a volte alcune frasi o modi di dire di una lingua non trovano una traduzione fedele in un altra lingua, ma si deve trovare per così dire un compromesso con una frase che si avvicina a quel significato.

Silent Bob
01-12-2021, 21:55
Eh, appunto, io questo sto dicendo, tu personalmente preferisci seguire in lingua orignale, e così tanti altri da quanto ho capito, il problema è che il feedback generale è "meglio lingua originale". Da ciò nasce la mia obiezione.
Io questo dico: ci sono persone che a prescindere preferiscono la lingua originale, a prescindere da qualsiasi circostanza.

Sul "riusciamo a fare contemporaneamente una cosa facilissima" ammetto i miei limiti, non sono mai riuscito a leggere i sottotitoli e a seguire le immagini a schermo prestando la dovuta attenzione ad entrambe le cose. Sarò limitato, ma qualcosa mi suggerisce che non è semplicemente un mio limite, giusto per fare un esempio ora sto guardando la serie con il doppiaggio italiano ma lasciando i sottotitoli in italiano attivi, e guardo e leggo contemporaneamente.
Perché lo faccio?
Come ci riesco considerato di aver dichiarato di avere difficoltà a fare entrambe le cose?
Provate a rispondere se vi và.
il problema non è dire che non ci riesci a farlo, a sto punto, ma quel che hai scritto dopo, quello che ti ho sottolineato nei tuoi discorsi. Dato che non tutti la pensano in tal modo. Come hai appunto sottolineato, io preferisco se posso, in lingua originale, che non è per forza dire che è meglio, ma ti gusti il prodotto così com'è.

Ho 2 amici, 2 di numero che non gli piace a vedere roba sottotitolata, ma non mi hanno mai detto che è per colpa di "feticismo" o "fanatismo" perché io lo faccio, per me ci sta che qualcuno preferisca vedere un modo o nell'altro. Se poi però te ne esci con certi termini allora dirti che è "per colpa tua" è il minimo. Alla fine è semplicemente questione di abitudine, io mi ci son abituato, 10 anni fa circa (o poco più, chi se lo ricorda), e se vuole può riuscirci chiunque.
Che poi uno può cominciare a vedere roba sottotitolata per svariati motivi, perchè esce in ritardo in italia (o non esce proprio) come fu per me ai tempi, per stare al passo con i Giappo/americani (cioè gran parte dei prodotti), perché piace sentire le voci degli attori (oppure perché è stufo di sentire gli stessi doppiatori da tutte le parti, aldilà della bravura), e chissà che vuoi.

Certo, non è tutto rose e fiori, sottotitoli fatti caxxo di cane, non corretti (quando mastichi un pò l'inglese te ne accorgi), asincroni, etc...
però poi in italiano puoi beccarti un Cannarsi di turno che ti fa rimpiangere e ricordare come era meglio la prima versione di Evangelion (dove comunque c'era lui di mezzo).

Anzi, ora che me lo ricordi, devo cominciare a vedermi la nuova stagione di Lupin, che un conto quando in italiano avevi Roberto Del Giudice, con cui ci si è cresciuti, un conto è ora con altra voce, che potrà piacere, ma non è per me.


Per questo è anche vero che nelle serie in lingua originale i sottotitoli non permettono di cogliere tutti i dettagli, a meno di non conoscere molto bene la lingua, ma in quel caso non sarebbe necessario neanche usare dei sottotitoli.

Quindi si, i sottotitoli hanno questo effetto distraente, ma credo che questo difetto venga ampimente superato dalla qualità della lingua originale che di solito è ampiamente superiore a qualsiasi doppiaggio in lingua non originale, senza contare che a volte alcune frasi o modi di dire di una lingua non trovano una traduzione fedele in un altra lingua, ma si deve trovare per così dire un compromesso con una frase che si avvicina a quel significato.
è questione di adattamento, i giochi di parole che facciamo noi, magari non posson esser compresi pienamente all'estero, e viceversa.
Anzi, a volte i sottotitoli amatoriali (o almeno chi li fa, a volte) sopperiscono a questo problema spiegando di cosa si sta parlando.

Limiti ci saranno cmq

Penso che ricorderete tutti la "pepsi gratis" di ritorno al futuro, che in originale era "pepsi free" (senza zucchero) che non era uscita ancora in italia, e che l'adattatori di allora non conoscevano (scusabile)

O quel che era inspiegabile come passaggio, ovvero da "Calvin Klein" a "Levi Strauss" , ma solo perché CK non era famosissimo da noi come allora lo era già in america.

megamitch
01-12-2021, 22:10
Continui a non comprendere che il tuo post 31 presentava un evidente ed oggettivo (per chiunque comprenda l'idioma italico) esempio di analfabetismo funzionale e io te l'ho pure evidenziato in grassetto: "guarda le serie tv a velocità doppia" non corrisponde a "per esempio nei passaggi che trovo noiosi e/o con intermezzi di musiche orripilanti".

Comprendi che si tratta di una modalità di fruizione che non corrisponde ad un'intera serie tv e nemmeno ad un intero episodio (e a volte perfino di nessun episodio), ma solo per alcuni scenari?

Comprendi che tale modo di usufruire di un contenuto audio/video, da quando l'utente finale ha potuto avere più controllo (già dai tempi dell'home video analogico), è usato anche da moltissime persone in tutto il mondo (perfino dalle doramiste più accanite che in tali frangenti parlando di "skippare" questo o quello, intendendo aumentare la velocità di riproduzione)?

Comprendi che ci sono persone che, abituate da tempo ai subs come il sottoscritto, sarebbero perfettamente in grado di comprendere l'intera storia pur visionando a riproduzione x2 (sia nel caso non vi fosse alcun dialogo, sia che invece fosse presente) e che questo non vuol dire visionare un intero episodio o un'intera serie in tale modalità?

Non ho scritto che le guardi tutte intere a velocità doppia.
Datti una calmata ed evita di dare dell’analfabeta al prossimo.

giuliop
02-12-2021, 01:22
Eh, appunto, io questo sto dicendo, tu personalmente preferisci seguire in lingua orignale, e così tanti altri da quanto ho capito, il problema è che il feedback generale è "meglio lingua originale". Da ciò nasce la mia obiezione.
Io questo dico: ci sono persone che a prescindere preferiscono la lingua originale, a prescindere da qualsiasi circostanza.


Be', ma questo perché tu parti dal presupposto che non ci possano essere motivazioni sensate, e non è così.


Sul "riusciamo a fare contemporaneamente una cosa facilissima" ammetto i miei limiti, non sono mai riuscito a leggere i sottotitoli e a seguire le immagini a schermo prestando la dovuta attenzione ad entrambe le cose.

Che tu non ci sia mai riuscito non vuol dire che tu non ci possa riuscire, con il dovuto impegno; se però è una cosa che non ti interessa e non hai la minima intenzione di sforzarti, allora chiaramente non ci riuscirai mai; e bada bene, non vuole essere una critica, ognuno ha i propri interessi ed è libero di scegliere su cosa concentrare i propri sforzi.


Sarò limitato, ma qualcosa mi suggerisce che non è semplicemente un mio limite, giusto per fare un esempio ora sto guardando la serie con il doppiaggio italiano ma lasciando i sottotitoli in italiano attivi, e guardo e leggo contemporaneamente.
Perché lo faccio?
Come ci riesco considerato di aver dichiarato di avere difficoltà a fare entrambe le cose?
Provate a rispondere se vi và.

Questo non lo so, come e perché lo fai?


[...]
Penso che ricorderete tutti la "pepsi gratis" di ritorno al futuro, che in originale era "pepsi free" (senza zucchero) che non era uscita ancora in italia, e che l'adattatori di allora non conoscevano (scusabile)


Non mi ricordavo la scena, l'ho appena [ri]vista su YouTube.

Non credo però si possa dire con sicurezza che fosse un problema di conoscenza di chi ha adattato i dialoghi, perché la battuta è proprio incentrata sull'ambiguità del significato di "free" e credo fosse decisamente difficile renderla in italiano, anche sapendo cosa fosse la Pepsi Free.

Nui_Mg
02-12-2021, 01:27
Non ho scritto che le guardi tutte intere a velocità doppia.
Invece è proprio quella la semantica che viene trasmessa quando uno dice, SENZA specificare altro, "non capisco il senso di quel commento di un utente che guarda le serie tv a velocità doppia però".

Non solo, tale semantica è stata pure supportata dalla successiva osservazione, cioè: "Se io mi annoio smetto di guardare e passo ad altro", quindi intendendo che converrebbe lasciar perdere e passare ad altro se chiaramente quella noia scaturisse da episodi interi; mentre avrebbe molto meno senso dire "passare ad altro" se quella noia scaturisse solo da specifici e ridotti frangenti (come da miei esempi accennati): riesci a cogliere le differenze?


Datti una calmata ed evita di dare dell’analfabeta al prossimo.
Sono molto sereno (infatti tradizionalmente ti avrei mandato a ...) ed è un problema solo tuo se scrivi delle cose che oggettivamente scaturiscono da analfabetismo funzionale del tuo stesso idioma.

the_joe
02-12-2021, 05:57
Serie carina, vista naturalmente in lingua originale coi sottotitoli, non credo che il doppiaggio possa aggiungere qualcosa e visto il successo avuto, non credo nemmeno che possa attrarre nuovi spettatori, anzi il fatto che fosse "grezzo" credo abbia contribuito a farne un icona.

Marko#88
02-12-2021, 06:46
Bravoh, e non mi faccio scrupoli a "riavvolgere", riguardare e rileggere. Leggi sopra.

Bene, quindi siccome tu hai un limite (che non è nulla di male eh, sia chiaro) gli altri sarebbero feticisti o fanatici. Legit. :asd:

megamitch
02-12-2021, 07:07
Invece è proprio quella la semantica che viene trasmessa quando uno dice, SENZA specificare altro, "non capisco il senso di quel commento di un utente che guarda le serie tv a velocità doppia però".

Non solo, tale semantica è stata pure supportata dalla successiva osservazione, cioè: "Se io mi annoio smetto di guardare e passo ad altro", quindi intendendo che converrebbe lasciar perdere e passare ad altro se chiaramente quella noia scaturisse da episodi interi; mentre avrebbe molto meno senso dire "passare ad altro" se quella noia scaturisse solo da specifici e ridotti frangenti (come da miei esempi accennati): riesci a cogliere le differenze?



Sono molto sereno (infatti tradizionalmente ti avrei mandato a ...) ed è un problema solo tuo se scrivi delle cose che oggettivamente scaturiscono da analfabetismo funzionale del tuo stesso idioma.

Analfabeta dillo a tua sorella.

cronos1990
02-12-2021, 07:53
Un'opinione estremamente superficiale, egocentrica e prevenuta.
Ci sono aspetti delle lingue che vanno al di là della semantica, come l'intonazione e l'espressività, oltre alla naturalezza della presa diretta, che si perde completamente nel doppiaggio.
E chiaramente la prima volta che ascolti una lingua sconosciuta non ti raccapezzi in niente, ma facendolo dopo poco (spesso pochissimo) cominci a renderti conto, più o meno consapevolmente, di tutta una serie di indizi che conferiscono alla lingua peculiarità, spesso uniche, che danno ad essa un carattere incomparabile.
E se poi scatta la curiosità, cominci a chiederti "cosa vuol dire questo?", "perché dice così?", etc., e magari ci scappa anche la conoscenza - che sia più o meno approfondita dipende da quanto impegno ci vuoi mettere - di una nuova lingua.
Ma se parti con il preconcetto che "se non capisco allora non inizio nemmeno" allora chiaramente non ti schioderai mai da dove sei; cosa che ovviamente ti può stare benissimo, ma che - parlando di cose che non hanno senso - non vedo perché debba stare bene a tutti.Però è anche vero che quando si fanno questi discorsi (che per inciso: condivido) non si fanno mai al netto della distrazione che il testo scritto provoca in relazione all'immagine.

Perchè finchè si tratta dell'inglese, bene o male una buona parte delle persone può anche riuscire a seguire senza leggere (e comunque non tutti... io incluso :( ), ma quando passi ad altre lingue leggere le scritte è necessario.
E leggere le scritte vuol dire non focalizzare più le immagini. Molti si concentrano solo sull'interpretazione vocale degli attori, ma un qualunque contenuto video si basa anche sulle immagini. Anzi, direi soprattutto sulle immagini, che sono il valore aggiunto e di distacco (inteso come elemento che differenzia e arricchisce in maniera diversa l'esperienza rispetto ad esempio ad un libro.

E questo vale per qualunque tipo di film/serie TV: non è solo il vedere l'immagine spettacolare durante un film della Marvel, ma anche apprezzare il tipo di inquadrature, l'uso delle luci e dei colori, il montaggio delle scene, i particolari presenti di qualunque tipo, seguire le movenze e le espressioni degli attori...
Tutto questo te lo perdi o lo segui da un punto di vista che non è quello che cerca di presentarti il prodotto, e quindi alcune cose le perdi e altre le interpreti male. Anche perchè la comunicazione non verbale e molte volte più espressiva e significativa di quella scritta, o anche più profonda.

D'altronde un esperto del settore come lo stesso Kubrick era del tutto contrario a non avere i suoi film doppiati.


Chiaramente l'ideale sarebbe poter riuscire a seguire un film in lingua originale senza stare a leggere i sottotitoli. Ma quando questo non avviene, non necessariamente il doppiaggio è peggiore dell'originale con sottotitoli. E' più corretto dire che, a prescindere dal discorso "fatica" nel seguire il testo sottotitolato, le due scelte presentano pregi e difetti.

fraussantin
02-12-2021, 07:56
Ma poi ribadisco , beati voi che trovate il tempo per stare esclusivamente davanti alla tv per guardare una serie

Ormai a casa c'è sempre da fare o io o mia moglie o spesso tutti e 2 , qualche cosa da fare ce l'abbiamo.

cronos1990
02-12-2021, 08:07
Ma poi ribadisco , beati voi che trovate il tempo per stare esclusivamente davanti alla ti per guardare una serie TV.

Ormai a casa c'è sempre da fare o io o mia moglie o spesso tutti e 2 , qualche cosa da fare c'è .Sai, non vorrei essere cattivo (cioè... in realtà si, ma mi serve per dare più enfasi al messaggio :asd: ), ma tu stesso hai dichiarato che:
Nel mio caso , guardo la TV quando sono a tavola o aiuto nelle faccende , quindi leggere i sub per me é un fastidio .

Quando non ho niente da fare mi dedico alla passione cioè il PC e i giochi.Dacchè deduco che non è che non hai tempo da dedicare alla TV, ma che quando hai quel tempo lo dedichi ad altro.

E quindi se ne deduce consequenzialmente (buttamo li qualche termine altisonante :asd: ) che sei un pigro disinteressato alla TV che non ha la minima voglia di sbattersi per seguire i sottotitoli.
Da cui si ricava che il tuo ultimo messaggio è quanto meno rivedibile (avrei voluto scrivere che è un cumulo di ********, ma non vorrei essere esagerato e/o offensivo... oddio, ma l'ho scritto :asd: ).


Va bo, oggi sono sul buonismo andante :asd:

fraussantin
02-12-2021, 08:19
Sai, non vorrei essere cattivo (cioè... in realtà si, ma mi serve per dare più enfasi al messaggio :asd: ), ma tu stesso hai dichiarato che:
Dacchè deduco che non è che non hai tempo da dedicare alla TV, ma che quando hai quel tempo lo dedichi ad altro.

E quindi se ne deduce consequenzialmente (buttamo li qualche termine altisonante :asd: ) che sei un pigro disinteressato alla TV che non ha la minima voglia di sbattersi per seguire i sottotitoli.
Da cui si ricava che il tuo ultimo messaggio è quanto meno rivedibile (avrei voluto scrivere che è un cumulo di ********, ma non vorrei essere esagerato e/o offensivo... oddio, ma l'ho scritto :asd: ).


Va bo, oggi sono sul buonismo andante :asd:
Beh sì 1 ora max 2 al giorno prima di andare a letto ormai la dedico al PC "da solo ".

A meno che non diluvi , in quel caso riesco a trovare un po' di tempo in pausa pranzo.
Rimane il fatto che se una serie la guardiamo in 2 è praticamente impossibile trovare un momento in cui entrambi non abbiamo altro da fare.
( Eccetto il sabato sera che ormai lo passiamo quasi sempre in casa grazie a questo governo e come gestisce la pandemia)

Quindi potrei anche decidere di guardare una puntata a sabato , ma ci metterei troppo e sicuramente un altra serie mi ha impegnato nel frattempo , e infatti è andata a finire proprio così.

Ho visto 3 episodi , poi è finita che mi sono dedicato ad altro e quella l'ho abbandonata. ( Di suo va detto anche che è abbastanza mediocre e allungata)

PS adesso ho iniziato quella roba fantasy di Amazon prime . Non sembra male .

cronos1990
02-12-2021, 08:44
PS adesso ho iniziato quella roba fantasy di Amazon prime . Non sembra male .Per "quella roba fantasy" intendi QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952248)?

Mi lacrimano gli occhi a leggere certe cose :fagiano: Signore, perdonalo perchè non si rende conto del suo peccato :O

Marko#88
02-12-2021, 09:03
Però è anche vero che quando si fanno questi discorsi (che per inciso: condivido) non si fanno mai al netto della distrazione che il testo scritto provoca in relazione all'immagine.

Perchè finchè si tratta dell'inglese, bene o male una buona parte delle persone può anche riuscire a seguire senza leggere (e comunque non tutti... io incluso :( ), ma quando passi ad altre lingue leggere le scritte è necessario.
E leggere le scritte vuol dire non focalizzare più le immagini. Molti si concentrano solo sull'interpretazione vocale degli attori, ma un qualunque contenuto video si basa anche sulle immagini. Anzi, direi soprattutto sulle immagini, che sono il valore aggiunto e di distacco (inteso come elemento che differenzia e arricchisce in maniera diversa l'esperienza rispetto ad esempio ad un libro.

E questo vale per qualunque tipo di film/serie TV: non è solo il vedere l'immagine spettacolare durante un film della Marvel, ma anche apprezzare il tipo di inquadrature, l'uso delle luci e dei colori, il montaggio delle scene, i particolari presenti di qualunque tipo, seguire le movenze e le espressioni degli attori...
Tutto questo te lo perdi o lo segui da un punto di vista che non è quello che cerca di presentarti il prodotto, e quindi alcune cose le perdi e altre le interpreti male. Anche perchè la comunicazione non verbale e molte volte più espressiva e significativa di quella scritta, o anche più profonda.

D'altronde un esperto del settore come lo stesso Kubrick era del tutto contrario a non avere i suoi film doppiati.


Chiaramente l'ideale sarebbe poter riuscire a seguire un film in lingua originale senza stare a leggere i sottotitoli. Ma quando questo non avviene, non necessariamente il doppiaggio è peggiore dell'originale con sottotitoli. E' più corretto dire che, a prescindere dal discorso "fatica" nel seguire il testo sottotitolato, le due scelte presentano pregi e difetti.

Hai perfettamente ragione ma molto secondo me dipende da che tipo di dialoghi e che tipo di immagini ha il film o la serie. Cioè in film e serie con dialoghi corti e "radi" non ci sono problemi a buttare un occhio veloce ai sub senza perdere totalmente l'inquadratura...in altri casi è più difficile.
Io guardo quasi solo in lingua originale (inglese senza sub perché lo capisco bene, il resto subbato) perché mi piace ascoltare la vera voce degli attori e perché, se gli attori sono bravi, preferisco ascoltare la vera interpretazione, senza il filtro del doppiatore.
Poi ci sono casi in cui il doppiaggio imho batte l'originale. "Sono Massimo Decimo Meridio..." è secondo me molto più bello doppiato da Luca Ward che in originale da Russell Crowe. :stordita:

Ma poi ribadisco , beati voi che trovate il tempo per stare esclusivamente davanti alla tv per guardare una serie

Ormai a casa c'è sempre da fare o io o mia moglie o spesso tutti e 2 , qualche cosa da fare ce l'abbiamo.

Il tempo lo hanno tutti. Semplicemente c'è chi guarda film/serie tv, chi legge, chi gioca al pc, chi esce tutte le sere. Tu hai 1500 giochi su steam, secondo me il tempo lo hai anche tu...semplicemente ti piace dedicarlo ad altro.

Andrew46147
02-12-2021, 09:10
forse è la volta buona che la guardo :D.. se sto davanti al pc riesco anche a seguire le cose sottotitolate, fino a qualche anno fa vedevo one piece, ma dal letto proprio no :asd:. E' sicuramente un mio limite, anche di vista proprio, con tanto di occhiali :fagiano:

Silent Bob
02-12-2021, 09:57
Comunque vorrei far notare una cosa, credo che tutti in questa discussione usano la macchina, e con la macchina, attraverso gli occhi, facciamo molte più operazioni di quante ne facciamo vedendo un sottotitolato.
Quindi continuo a pensare che il discorso si divide in:
° da un lato una normale (e volendo genuina) pigrizia nel non stare a seguire passo passo cosa compare nello schermo (cosa appunto più difficile con un'idioma molto lontano dal nostro, come Coreano e Giapponese, ma anche il tedesco, a meno che non li si studi... ho visto Dark in tedesco!)
° dall'altro un abitudine, rimasta tale, presa dalla TV nostrana, siamo abituati a sentire il doppiaggio e per anni ci hanno anche abituati bene (a partire da Ferruccio Amendola, factotum finché era vivo tra tanti grandi nomi del cinema e TV, da Pino Locchi e Glauco Onorato per Bud Spencer e Terence Hill, ed una marea di tanti nomi recenti e non) ed il massimo dei sottotitoli erano in alcuni film dove si sentiva altre voce straniere che in genere, in originale, venivano lasciate così.
Contate che in altri paesi, tipo la polonia, esiste il semplice Voice Over, dove c'è una sola voce, indistintamente tra piccoli/vecchi/maschi/femmine, che praticamente ripete nella lingua di quel paese, cosa dicono gli attori


Non mi ricordavo la scena, l'ho appena [ri]vista su YouTube.

Non credo però si possa dire con sicurezza che fosse un problema di conoscenza di chi ha adattato i dialoghi, perché la battuta è proprio incentrata sull'ambiguità del significato di "free" e credo fosse decisamente difficile renderla in italiano, anche sapendo cosa fosse la Pepsi Free.

Il discorso Levis / Calvin Klein è dovuta al fatto che il primo marchio era molto più noto che il secondo qua in italia. Quindi qua si parla di un cambio che adattamento.

Ma nel caso di "Free" , sarebbe bastato fargli dire, "senza zucchero" e adattare la relativa risposta, si poteva fare così, come in altri modi.
Come detto, da noi non era ancora arrivata, e probabilmente al momento del relativo adattamento non sapevano come dargli senso. Cmq non lo dico io sta cosa, è nota da anni.

cronos1990
02-12-2021, 10:21
Comunque vorrei far notare una cosa, credo che tutti in questa discussione usano la macchina, e con la macchina, attraverso gli occhi, facciamo molte più operazioni di quante ne facciamo vedendo un sottotitolato.
Quindi continuo a pensare che il discorso si divide in:
° da un lato una normale (e volendo genuina) pigrizia nel non stare a seguire passo passo cosa compare nello schermo (cosa appunto più difficile con un'idioma molto lontano dal nostro, come Coreano e Giapponese, ma anche il tedesco, a meno che non li si studi... ho visto Dark in tedesco!)
° dall'altro un abitudine, rimasta tale, presa dalla TV nostrana, siamo abituati a sentire il doppiaggio e per anni ci hanno anche abituati bene (a partire da Ferruccio Amendola, factotum finché era vivo tra tanti grandi nomi del cinema e TV, da Pino Locchi e Glauco Onorato per Bud Spencer e Terence Hill, ed una marea di tanti nomi recenti e non) ed il massimo dei sottotitoli erano in alcuni film dove si sentiva altre voce straniere che in genere, in originale, venivano lasciate così.
Contate che in altri paesi, tipo la polonia, esiste il semplice Voice Over, dove c'è una sola voce, indistintamente tra piccoli/vecchi/maschi/femmine, che praticamente ripete nella lingua di quel paese, cosa dicono gli attori Io non ne ho mai fatto un discorso di pigrizia.

Io ne faccio un discorso pratico/reale: se segui i sottotitoli, non segui (o segui male) le immagini. E molto spesso si perdono i particolari che sono poi quelli che danno risalto alla scena, o vogliono esprimere qualcosa di particolare. E questo in un media che si base fortemente sulle immagini.

Come detto sono d'accordo che l'originale è meglio del doppiato, per diversi motivi che non sto a spiegare. Ma non esiste solo il parlato o la mera recitazione vocale dell'artista... e sottolineo "recitazione vocale" perchè leggendo i sottotitoli ti perdi anche la recitazione "gestuale".


E vale per qualunque genere: anche nelle scene più statiche, dove l'uso di certe luci o di specifiche inquadrature, perfino anche nella loro durata, sono realizzate per fornire un certo impatto visivo (immediato) e più "ragionato" (analizzando i dettagli). Se ci pensi, alcuni dei più grandi registi del secolo scorso si basavano molto sull'impatto visivo e molto meno sui dialoghi. A me invece sembra che tutti questi elementi stiano sempre più passando in secondo piano, concentrando certi discorsi solo sul mero parlato degli attori... che è un elemento sicuramente importante, ma non certo l'unico.

Poi sono d'accordo che quello che dici è anche corretto: c'è pigrizia e assuefazione. Ma questo è discorso sulle scelte personali, così come è una scelta personale preferire al linguaggio "visivo" quello del "parlato originale".


[ EDIT ]
Ho editato aggiungendo un pezzo.

Silent Bob
02-12-2021, 11:14
Io ne faccio un discorso pratico/reale: se segui i sottotitoli, non segui (o segui male) le immagini. E molto spesso si perdono i particolari che sono poi quelli che danno risalto alla scena, o vogliono esprimere qualcosa di particolare. E questo in un media che si base fortemente sulle immagini.


ma questo, come detto, non succede se arrivi ad abituarti a seguire, se vedo un video e sotto c'è un sottotitolo, mi potrei perdere l'attimo se magari se ne escono con certi frasi, termini, adattamenti (se ci sono) che anche da doppiato non riesci a seguire, o perfino in lingua madre (ad esempio se vedi Legion è tosto sia in italiano che subbato, ma perché la trama è ingarbugliata).Lì, comunque sia, se puoi, torni indietro e risenti/rivedi quel che è stato appena detto e fatto.
Per il resto invece fila via tranquillamente.

Cioè, il tuo ragionamento è giusto, ci si può perdere un passaggio, ma indipentemente se si usano o no Sub (per dire, sto giocando Arkham Knight con i sub, pure per i giochi se posso metto lingua originale, sentire il Joker doppiato da Hamill è tutt'altra cosa alla rispettabilissima versione italiana).

Cmq come capita nello scrivere, uno può omette o scordarsi di specificare qualcosa, ed effettivamente era da sottolineare che il discorso pigrizia non riguardava tutte le parti in causa, anche se un pò credevo fosse sottointeso.
Come nel caso "nostro" ovvero di chi usa i sub, che spesso è basato sulla preferenza, e non nello stare a dire che per forza in lingua originale è meglio (e qui di esempi se ne potrebbero citare, ad esempio nei giochi di Splinter Cell, Sam Fisher è un piacere ascoltarlo sia in lingua originale che doppiato).

Giuss
02-12-2021, 11:18
Io l'ho vista tutta e la ritengo anche una serie molto bella.

Se quando è uscita ci fosse stata la versione doppiata in italiano avrei scelto quella, ma pazienza si segue lo stesso.

fraussantin
02-12-2021, 12:56
Il tempo lo hanno tutti. Semplicemente c'è chi guarda film/serie tv, chi legge, chi gioca al pc, chi esce tutte le sere. Tu hai 1500 giochi su steam, secondo me il tempo lo hai anche tu...semplicemente ti piace dedicarlo ad altro.

Oddio quei 1500 giochi su steam ai quali si sommano almeno altri 500 altrove sono un mix fra bundle , regalie e patologie personali :asd:, purtroppo come ho detto da un bel po' di mesi ho pochissimo tempo anche per giocare .

In ogni caso la TV non la guardo mai da solo.

futu|2e
02-12-2021, 13:11
Lo sto guardando in italiano e va meglio, ora posso guardarlo come passa tempo.
Guardarlo in koreano per chi non capisce la lingua è senza senso, ma in generale penso che ci sia una sorta di stato patologico che porta certa gente a pensare che lingua originale sia meglio anche se non la capisce, a me viene da ridere a pensarci :asd:

La lingua originale è fatta e finita per come l'opera è concepita.
A parte Kubrick che aveva il controllo anche sui doppiaggi, i creatori
sono esterni agli adattamenti. Ne consegue che gente come me apprezza
prima di tutto l'originale, poi può anche sentirselo come gli pare e apprezzare
il doppiaggio. E no, non abbiamo nessuno stato patologioco, a differenza
di chi scrive stronzate sul forum.

fraussantin
02-12-2021, 14:47
La lingua originale è fatta e finita per come l'opera è concepita.
A parte Kubrick che aveva il controllo anche sui doppiaggi, i creatori
sono esterni agli adattamenti. Ne consegue che gente come me apprezza
prima di tutto l'originale, poi può anche sentirselo come gli pare e apprezzare
il doppiaggio. E no, non abbiamo nessuno stato patologioco, a differenza
di chi scrive stronzate sul forum.

Ma guarda potevano bellissimo lasciare alcune parti in Coreano ( tipo la musichetta famosa 123stella) e doppiare il resto , fidati che non si sarebbe perso molto almeno nelle prime 3 puntate che ho visto.

Doppiata in italiano prob la riguarderò , ma non vado adesso a rifare l'abbonamento per quella. Ormai il treno è passato ci avevano a pensare prima.
Fra 9 mesi rifarò l'abbonamento per 1 mese giusto per non perdere la cronologia , e nel caso se non c'è di meglio rivedo quella.


PS per quanto molto jappostrana invece mi è piaciuta più quella serie sempre Netflix jappo con l'ambientazione e i protagonisti che sembravano usciti da persona 5 , non ricordo il nome , ma sempre con i giochi\prove da superare.
Chissà se esce il seguito .


Edit Alice in borderland

giuliop
02-12-2021, 15:04
Però è anche vero che quando si fanno questi discorsi (che per inciso: condivido) non si fanno mai al netto della distrazione che il testo scritto provoca in relazione all'immagine.

Perchè finchè si tratta dell'inglese, bene o male una buona parte delle persone può anche riuscire a seguire senza leggere (e comunque non tutti... io incluso :( ), ma quando passi ad altre lingue leggere le scritte è necessario.
E leggere le scritte vuol dire non focalizzare più le immagini. Molti si concentrano solo sull'interpretazione vocale degli attori, ma un qualunque contenuto video si basa anche sulle immagini. Anzi, direi soprattutto sulle immagini, che sono il valore aggiunto e di distacco (inteso come elemento che differenzia e arricchisce in maniera diversa l'esperienza rispetto ad esempio ad un libro.

E questo vale per qualunque tipo di film/serie TV: non è solo il vedere l'immagine spettacolare durante un film della Marvel, ma anche apprezzare il tipo di inquadrature, l'uso delle luci e dei colori, il montaggio delle scene, i particolari presenti di qualunque tipo, seguire le movenze e le espressioni degli attori...
Tutto questo te lo perdi o lo segui da un punto di vista che non è quello che cerca di presentarti il prodotto, e quindi alcune cose le perdi e altre le interpreti male. Anche perchè la comunicazione non verbale e molte volte più espressiva e significativa di quella scritta, o anche più profonda.

Tutto indubbiamente vero.
Il discorso è che, per tutto, la capacità di raggiungere buoni risultati è un mix fra predisposizione e impegno profuso. Nel migliore dei casi puoi essere portatissimo e raggiungere ottimi risultati con un minimo sforzo, nel peggiore essere negato e dover fare uno sforzo immane per raggiungere risultati magari solo accettabili.
Credo che quasi nessuno sia in grado di seguire i sottotitoli e le immagini come niente fosse dal giorno uno, ma più lo si fa e più diventa "facile", il che vuol dire riuscire sempre più a dare attenzione alle immagini e semplicemente un'occhiata al sottotitolo.
Poi, come già detto sopra, è possibilissimo che sia una cosa che non ti (tu generico) interessi minimamente fare, e allora va benissimo guardare solo materiale doppiato.


D'altronde un esperto del settore come lo stesso Kubrick era del tutto contrario a non avere i suoi film doppiati.

Questo in realtà mi ha lasciato sempre perplesso. Forse Kubrick poteva sentire la "musicalità" dell'italiano e dei doppiatori, ma dubito fortemente che potesse discernere le sfumature alla stessa stregua di un madrelingua.
Io me ne rendo conto con l'inglese, che è la lingua che conosco meglio e con cui ho a che fare da diversi decenni: sebbene ormai sia in grado di sentire tutti gli accenti (anche se magari alcuni non li so collocare con esattezza), per parafrasare Socrate, "più sento e più so di non sentire" :asd:


Chiaramente l'ideale sarebbe poter riuscire a seguire un film in lingua originale senza stare a leggere i sottotitoli. Ma quando questo non avviene, non necessariamente il doppiaggio è peggiore dell'originale con sottotitoli. E' più corretto dire che, a prescindere dal discorso "fatica" nel seguire il testo sottotitolato, le due scelte presentano pregi e difetti.

Certo.
Per esempio il doppiaggio, così come l'interpretazione originale degli attori, può essere ottimo come pessimo.
Un altro fattore è che se i doppiatori sono bravi allora lavorano molto, e se hai l'orecchio poi li senti dappertutto: questo da una parte può stancare e dall'altra rendere tutto abbastanza piatto, perché poi ti ritrovi personaggi magari molto diversi che hanno la stessa voce e lo stesso modo di parlare.
Per esempio poi in inglese c'è una differenza sostanziale di pronuncia fra classi sociali; alcune volte questa differenza viene resa con gli accenti/dialetti regionali italiani (ma non sempre è sensato farlo, e i risultati sono molto variabili, specialmente se il materiale non ha una connotazione comica già di partenza), ma altre volte questo aspetto si perde completamente.

[...]
Contate che in altri paesi, tipo la polonia, esiste il semplice Voice Over, dove c'è una sola voce, indistintamente tra piccoli/vecchi/maschi/femmine, che praticamente ripete nella lingua di quel paese, cosa dicono gli attori

Maro', che orrore! :D
Anche per il fatto che le frasi vengono semplicemente "dette" e non recitate :doh:


Il discorso Levis / Calvin Klein è dovuta al fatto che il primo marchio era molto più noto che il secondo qua in italia. Quindi qua si parla di un cambio che adattamento.

Questo ci sta, infatti.


Ma nel caso di "Free" , sarebbe bastato fargli dire, "senza zucchero" e adattare la relativa risposta, si poteva fare così, come in altri modi.[...]

Il problema è che poi dice (vado a memoria) "allora dammi qualsiasi cosa purché senza zucchero", e allora avresti dovuto cambiare tutto.
Non che non si possa fare, ma tradurre è sempre una questione di equilibrio fra i limiti imposti dalla lingua target e il mantenere la fedeltà all'originale, ed è possibile, sempre ammesso che conoscessero il significato originale, che cambiare tutto possa essere stato considerato troppo "stravolgente".

Therinai
03-12-2021, 18:23
Però è anche vero che quando si fanno questi discorsi (che per inciso: condivido) non si fanno mai al netto della distrazione che il testo scritto provoca in relazione all'immagine.

E ciò a cui volevo arrivare, o meglio farci arrivare i fanatici della lingua originale con sottotitoli, ma vabbeh, ho sbagliato io anche solo a provarci, so bene che è impossibile ragionare con il giocattolino "lingua originale" :stordita:

Therinai
03-12-2021, 18:31
Comunque vorrei far notare una cosa, credo che tutti in questa discussione usano la macchina, e con la macchina, attraverso gli occhi, facciamo molte più operazioni di quante ne facciamo vedendo un sottotitolato.

Io ti faccio notare che i segnali stradali sono proprio l'opposto del processo di comprensione del testo, poi la combo immagini + dialogo (audio) da comprendere è ancora più impegnativa da gestire e traslarla su immagini+comprensione del testo (scritto)... immagina se al posto della segnaletica stradare ci fossero delle descrizioni, guideresti allo stesso modo?
In pratica hai usato una metafora che appoggia la mia obiezione: non puoi seguire con la dovuta attenzione un film (o serie tv) se devi anche leggere i sottotitoli.
Che poi i doppiaggi non sono fedeli alla lingua originale è pacifico, e qui mi ricollego alla domanda che ho posto un paio di sere fa: perché guardo una serie koreana in italiano con i sottotitoli in italiano? Perché è interessante osservare le differenze tra i due media, non dicono la stessa cosa.
Ora da bravi fanatici della lingua originale dovreste chiedervi cosa sarà più vicino all'originale, sottotitoli o doppiaggio?
Ma attenzione non è che voglio scatenare una diatriba da guerra, invito a riflettere su quello che a mio parere è un fenomeno affermato: fanatismo della lingua originale.

Therinai
03-12-2021, 18:37
Comuqnue ieri ho visto l'ultima puntata di squid game: posso dunque confermare che è una tamarrata di penoso livello, roba buona da mettere su mentre si stira*, insomma avvinghiarsi sulla questione lingua originale per questa rumenta è irragionevole, è fanatismo, questa è una di quelle serie che se doppiate con i dialetti nostrani va anche meglio, altro che lingua originale :asd:

*io ovviamente non stiro, ma vabbeh, mi sacrifico per il bene di chi stira al posto mio :asd:

Silent Bob
04-12-2021, 16:49
Non era niente di eccelso, almeno per me, non stupendo, ma manco pessimo. E con un'idea sicuramente ripresa da altro (che avevo già citato pagine sopra).

Ma attenzione non è che voglio scatenare una diatriba da guerra, invito a riflettere su quello che a mio parere è un fenomeno affermato: fanatismo della lingua originale.

a parte che quando stai in macchina, non ti riservi nel guardare il solo segnale stradale, l'occhio deve esser attento a tutto ciò che ci si para davanti, con il tuo cervello che ti sottotitola (:D ) tutto quel che vedi per poterti fare la decisione giusta al momento.
Il senso del mio discorso era questo.

Ad ogni modo, continui a parlare di fanatismo, io continuo a parlarti di preferenza.

Ma sarebbe un ripetersi. E odio ripetermi troppo.

giuliop
04-12-2021, 17:21
[...]Perché è interessante osservare le differenze tra i due media, non dicono la stessa cosa.
Ora da bravi fanatici della lingua originale dovreste chiedervi cosa sarà più vicino all'originale, sottotitoli o doppiaggio?


Dipende. Possono essere due traduzioni diverse o una adattamento dell'altra, non c'è modo di sapere quale sia più fedele a priori.


Ma attenzione non è che voglio scatenare una diatriba da guerra, invito a riflettere su quello che a mio parere è un fenomeno affermato: fanatismo della lingua originale.

Però così dai veramente l'impressione di tapparti le orecchie e fare "nananana" qualsiasi cosa ti si dica.

Therinai
04-12-2021, 17:28
Però così dai veramente l'impressione di tapparti le orecchie e fare "nananana" qualsiasi cosa ti si dica.

:rotfl: Cazzo mi fate morire dalle ghignate. Fanatici della lingua originale che non vogliono sentire ragioni di nessun tipo, e mi vengono pure a dire che faccio finta di non sentire.

Therinai
04-12-2021, 17:29
Non era niente di eccelso, almeno per me, non stupendo, ma manco pessimo. E con un'idea sicuramente ripresa da altro (che avevo già citato pagine sopra).


a parte che quando stai in macchina, non ti riservi nel guardare il solo segnale stradale, l'occhio deve esser attento a tutto ciò che ci si para davanti, con il tuo cervello che ti sottotitola (:D ) tutto quel che vedi per poterti fare la decisione giusta al momento.
Il senso del mio discorso era questo.

Ad ogni modo, continui a parlare di fanatismo, io continuo a parlarti di preferenza.

Ma sarebbe un ripetersi. E odio ripetermi troppo.

Non c'è bisogno che ti ripeti, ti ho già risposto al riguardo: finché è solo una tua preferenza vai avanti per la tua strada, non c'è problema.

giuliop
04-12-2021, 17:54
:rotfl: Cazzo mi fate morire dalle ghignate. Fanatici della lingua originale che non vogliono sentire ragioni di nessun tipo, e mi vengono pure a dire che faccio finta di non sentire.

Quindi il tuo argomento, ovvero che non si possano seguire testo e immagini allo stesso modo di quanto si possano seguire immagini e parlato (che da una parte nessuno ha negato, ma dall'altra è una capacità tutt'altro che bianca e nera), ha la meglio su tutti i nostri argomenti e ci rende fanatici... perché?
Perché a te non piace e tu non ci riesci?
Questa sarebbe la ragione che dovremmo sentire? :rolleyes:

Silent Bob
04-12-2021, 17:57
:rotfl: Cazzo mi fate morire dalle ghignate. Fanatici della lingua originale che non vogliono sentire ragioni di nessun tipo, e mi vengono pure a dire che faccio finta di non sentire.
ti si può rinfacciare la stessa cosa?
fanatico del doppiaggio?
fanatico de "odio i sottotitoli"?
anche tu non mi pare vuoi sentire troppe ragioni, da come scrivi continui a dar l'impressione che stai dalla parte della ragione a prescindere!
(perché poi?, a me non cambia nulla come uno si vede una cosa, ma vabbè).

Non c'è bisogno che ti ripeti, ti ho già risposto al riguardo: finché è solo una tua preferenza vai avanti per la tua strada, non c'è problema.
idem, però continuo a non parlare di fanatismo o altro nei tuoi confronti, anche la tua è una preferenza, che ti piacca o no, che ti porta solo a scegliere in italiano, poi fai risposte come quelle a GiulioP e mi ricredo.

Wikkle
04-12-2021, 22:36
non c'è modo di sapere quale sia più fedele a priori.



Da fan sfegatato della lingua originale, che da anni non segue più nulla di doppiato e schivo film/serie quando sono solo doppiate senza originale+sub...

affermo con certezza che il sub è assoultamente più fedele rispetto gli imbarazzanti e ridicoli doppiaggi nostrani.

E perchè?

Perchè il doppiaggio deve seguire il labiale, quindi si inventano di sana pianta parole e quasi sempre frasi.
In pratica guardare un prodotto doppiato è guardare qualcosa di ricostruito e NON fedele all'originale.

giuliop
05-12-2021, 00:08
Da fan sfegatato della lingua originale, che da anni non segue più nulla di doppiato e schivo film/serie quando sono solo doppiate senza originale+sub...

affermo con certezza che il sub è assoultamente più fedele rispetto gli imbarazzanti e ridicoli doppiaggi nostrani.

E perchè?

Perchè il doppiaggio deve seguire il labiale, quindi si inventano di sana pianta parole e quasi sempre frasi.
In pratica guardare un prodotto doppiato è guardare qualcosa di ricostruito e NON fedele all'originale.

Guardando anch’io tutto in originale sinceramente non so fare una statistica, ma ti posso dire con altrettanta certezza che gli scempi avvengono anche con i sottotitoli, e non [solo] per colpa di chi traduce: mia moglie fa la traduttrice, e può benissimo succedere che arrivino i sottotitoli da tradurre *senza* il video (anche in caso di film blockbuster) e allora si deve lavorare senza alcun contesto, e gli errori (anche apparentemente grossolani) sono pressoché inevitabili.

Marko#88
05-12-2021, 09:53
:rotfl: Cazzo mi fate morire dalle ghignate. Fanatici della lingua originale che non vogliono sentire ragioni di nessun tipo, e mi vengono pure a dire che faccio finta di non sentire.

Tu invece si che stai argomentando bene. Non riesci a leggere decentemente e va bene, gli altri invece sono fanatici.
Meno male che almeno ridi dai. :asd:

fraussantin
05-12-2021, 10:41
Da fan sfegatato della lingua originale, che da anni non segue più nulla di doppiato e schivo film/serie quando sono solo doppiate senza originale+sub...

affermo con certezza che il sub è assoultamente più fedele rispetto gli imbarazzanti e ridicoli doppiaggi nostrani.

E perchè?

Perchè il doppiaggio deve seguire il labiale, quindi si inventano di sana pianta parole e quasi sempre frasi.
In pratica guardare un prodotto doppiato è guardare qualcosa di ricostruito e NON fedele all'originale.

Non solo per quello , devono anche contentualizzare le battute le rime , e la cultura italiana con i nostri modi di dire.

Va detto che i nostri doppiatori sono eccezionali e fanno quasi sempre un lavoro buono anche se è inevitabile perdere qualcosa.

Ma nessuno vi impedisce di mettere i sub anche in italiano così da avere la traduzione fedele.

Anzi spesso lo faccio almeno in caso di rumori strani , tipo devi accendere il mixer o altro posso continuare a seguire senza mettere in pausa

Therinai
05-12-2021, 11:47
Quindi il tuo argomento, ovvero che non si possano seguire testo e immagini allo stesso modo di quanto si possano seguire immagini e parlato (che da una parte nessuno ha negato, ma dall'altra è una capacità tutt'altro che bianca e nera), ha la meglio su tutti i nostri argomenti e ci rende fanatici... perché?
Perché a te non piace e tu non ci riesci?
Questa sarebbe la ragione che dovremmo sentire? :rolleyes:

Esatto, ma la mia tesi è che ci riesco più o meno come tutti gli altri, banalmente mi sono reso conto che non è possibile seguire con la dovuta attenzione immagini e sottotitoli, da qui l'obiezione sul fanatismo della lingua originale. Se pur ammettendo che è vero che non è possibile seguire con la dovuta attenzione immagini e sottotitoli continui a preferire la lingiua originale a una lingua conosciuta per me sei un fanatico.
Poi se come Silent Bob lo fai perché ti garba così ok, ma se vai in giro a racocntare che è meglio la lingua originale a prescindere ti prendo per fanatico.

Wikkle
05-12-2021, 12:10
Va detto che i nostri doppiatori sono eccezionali

Ma finiamola con questa cacchio di leggenda, tramandata ad arte da pappagallo a pappagallo...

I doppiatori nostrani sono bravi tanto quanto quelli degli altri paesi, ne più ne meno.
Ovviamente ci sono quelli che eccellono, ma ci sono anche una marea di pessimi doppiatori, che han proprio sbagliato lavoro.

piwi
05-12-2021, 12:11
Per chi è in grado di comprenderla adeguatamente - magari nelle sue sfumature, dialetti, etc- - immagino che sia senza dubbio preferibile l'ascolto in lingua originale. Io non sono in grado, e scelgo senza esitazione la visione doppiata. Al di là dei rilievi proposti da Therinai, immagino che sia difficile poter seguire su sottotitoli dialoghi di particolare complessità o notevole quantità di parole. Film sottotitolati ne ho visti due o tre (tra cui Eraserhead, che mi risulta non disponibile in italiano, per quel che servono i dialoghi). Per fortuna i doppiatori italiani lavorano bene, anche se ogni tanto mi capita qualcosa di orrido.

fraussantin
05-12-2021, 12:16
Ma finiamola con questa cacchio di leggenda, tramandata ad arte da pappagallo a pappagallo...

I doppiatori nostrani sono bravi tanto quanto quelli degli altri paesi, ne più ne meno.
Ovviamente ci sono quelli che eccellono, ma ci sono anche una marea di pessimi doppiatori, che han proprio sbagliato lavoro.


Non ho mai sminuito I doppiatori di altri paesi , anche perché non avendo mai visto contenuti in altre lingue ( doppiati) e anche se li avessi visti non ci avrei capito nulla , non avrebbe senso .

Io al massimo li confronto con i film italiani rispetto a quelli doppiati . Vorrei doppiati anche quelli.

giuliop
05-12-2021, 13:36
Esatto, ma la mia tesi è che ci riesco più o meno come tutti gli altri, banalmente mi sono reso conto che non è possibile seguire con la dovuta attenzione immagini e sottotitoli, da qui l'obiezione sul fanatismo della lingua originale.

E la tua tesi, come già detto, non ha basi ed è puramente egocentrica: la velocità di lettura e la capacità di seguire immagini e testo cambiano da persona a persona, in base alla propria capacità naturale e a quanto si è allenati a farlo.
Usare unicamente te stesso come metro di paragone, e da questo dare giudizi sugli altri, è semplicemente mentalmente ristretto.

Se pur ammettendo che è vero che non è possibile seguire con la dovuta attenzione immagini e sottotitoli continui a preferire la lingiua originale a una lingua conosciuta per me sei un fanatico.

E di nuovo, esistono le sfumature di grigio: che non si riesca a seguire esattamente allo stesso modo non vuol dire che non si riesca a seguire "con la dovuta attenzione".
Tu parti da questo unico fattore e ignori tutte le motivazioni che ti sono state date per ritornare al tuo giudizio superficiale.


Poi se come Silent Bob lo fai perché ti garba così ok, ma se vai in giro a racocntare che è meglio la lingua originale a prescindere ti prendo per fanatico.

Va be', comunque s'è capito che è inutile discutere: come si dice, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Therinai
05-12-2021, 13:59
E la tua tesi, come già detto, non ha basi ed è puramente egocentrica: la velocità di lettura e la capacità di seguire immagini e testo cambiano da persona a persona, in base alla propria capacità naturale e a quanto si è allenati a farlo.
Usare unicamente te stesso come metro di paragone, e da questo dare giudizi sugli altri, è semplicemente mentalmente ristretto.



E di nuovo, esistono le sfumature di grigio: che non si riesca a seguire esattamente allo stesso modo non vuol dire che non si riesca a seguire "con la dovuta attenzione".
Tu parti da questo unico fattore e ignori tutte le motivazioni che ti sono state date per ritornare al tuo giudizio superficiale.



Va be', comunque s'è capito che è inutile discutere: come si dice, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Esatto, non volete sentire ragioni, in quale lingua bisogna chiedervi se abbassare gli occhi per leggere i sottotitoli distragga dalle immagini?
Io per ora ho letto solo il solito "la lingua originale è meglio anche se non la capisco".
Per ora continuo a ritenere il doppiaggio il male minore. Da una parte hai la lingua originale con i sottotitoli, dall'altra un doppiaggio in qualche misura diverso dal parlato originale. La mia considerazione è che nella maggior parte dei casi il malus dei sottotitoli supera quello del doppiaggio non coicidente con l'originale.
Da considerare inoltre che se non si capisce la lingua originale non è possibile valutare il doppiaggio, mi sfuggono quindi le valutazioni sui doppiatori, come si fa a giudicarli in queste circostanze?
Inoltre perché si parla solo di doppiatori italiani? La mia obiezione mira alle lingue che non si capiscono, nulla mi vieta di ascoltare un doppiaggio in altre lingue che capisco, per esempio l'inglese.
Ora vuoi dirmi che tu e i tuoi amici fanatici oltre a valutare il doppiaggio italiano lo fate anche con le altre lingue che conoscete?
Rispondere a fantasia, tanto dopo aver affermato che si preferisce la lingua originale a prescindere l'è dura far credere che si provano anche i doppiaggi in diverse lingue :asd:

giuliop
05-12-2021, 20:43
Esatto, non volete sentire ragioni, in quale lingua bisogna chiedervi se abbassare gli occhi per leggere i sottotitoli distragga dalle immagini?


E in quale lingua bisogna ripeterti che se nessuno nega che un certo grado di distrazione *ovviamente* ci sia (cosa che abbiamo già detto e ripetuto, ma che continui a far finta di non sentire), *quanto* distragga dipende dalla persona, e che se per te distrae troppo, è possibile che per altri non sia così?
Riesci ad immaginare diversi gradi di distrazione, o hai un solo bit a disposizione, zero o uno?
Riesci ad immaginare un mondo in cui ci siano persone che riescano a fare cose che tu non riesci, o pensi di rappresentare i limiti del genere umano incarnati?


Io per ora ho letto solo il solito "la lingua originale è meglio anche se non la capisco".

E allora hai gravi problemi di comprensione dell'italiano, ragazzo mio.
Prova a rileggere quello che abbiamo scritto sopra.
Se quel che ti rimane è sempre solo quello, allora veramente non c'è speranza di poter comunicare.


Per ora continuo a ritenere il doppiaggio il male minore. Da una parte hai la lingua originale con i sottotitoli, dall'altra un doppiaggio in qualche misura diverso dal parlato originale. La mia considerazione è che nella maggior parte dei casi il malus dei sottotitoli supera quello del doppiaggio non coicidente con l'originale.

E questo mi (o ci, sono abbastanza sicuro di poter parlare per diversi utenti che ti hanno risposto) sta benissimo; la mia (o nostra) considerazione invece è che il doppiaggio toglie troppo alla versione originale: è una questione di opinioni, personali ma che hanno un fondamento, non di cieco fanatismo. Devi fartelo entrare in testa.


Da considerare inoltre che se non si capisce la lingua originale non è possibile valutare il doppiaggio, mi sfuggono quindi le valutazioni sui doppiatori, come si fa a giudicarli in queste circostanze?

A parte che la valutazione del doppiaggio, o della recitazione, è un aspetto a parte, come già detto ci sono molti altri fattori della lingua che non sono il puro aspetto semantico.


Inoltre perché si parla solo di doppiatori italiani? La mia obiezione mira alle lingue che non si capiscono, nulla mi vieta di ascoltare un doppiaggio in altre lingue che capisco, per esempio l'inglese.
Ora vuoi dirmi che tu e i tuoi amici fanatici oltre a valutare il doppiaggio italiano lo fate anche con le altre lingue che conoscete?

:confused:
Qui parlo solo per me: ma certo, se conosco una lingua (anche non perfettamente) è probabile che riesca a valutare la recitazione.


Rispondere a fantasia, tanto dopo aver affermato che si preferisce la lingua originale a prescindere l'è dura far credere che si provano anche i doppiaggi in diverse lingue :asd:

Peccato che nessuno abbia affermato che "si preferisce la lingua originale a prescindere", questo è l'argomento fantoccio che continui a tirare in ballo e cercare di pestare perché argomenti non ne hai.

cronos1990
06-12-2021, 07:39
Tutto indubbiamente vero.
Il discorso è che, per tutto, la capacità di raggiungere buoni risultati è un mix fra predisposizione e impegno profuso. Nel migliore dei casi puoi essere portatissimo e raggiungere ottimi risultati con un minimo sforzo, nel peggiore essere negato e dover fare uno sforzo immane per raggiungere risultati magari solo accettabili.
Credo che quasi nessuno sia in grado di seguire i sottotitoli e le immagini come niente fosse dal giorno uno, ma più lo si fa e più diventa "facile", il che vuol dire riuscire sempre più a dare attenzione alle immagini e semplicemente un'occhiata al sottotitolo.
Poi, come già detto sopra, è possibilissimo che sia una cosa che non ti (tu generico) interessi minimamente fare, e allora va benissimo guardare solo materiale doppiato.Personalmente parlando, se non esiste qualcosa in italiano lo seguo senza problemi con i sottotitoli; magari alcune scene le rivedo se non sono riuscito a seguirle come avrei voluto.

Come però ho già detto più volte su questo forum, il mio problema di fondo è che le lingue straniere, inglese compreso, proprio non mi entrano in testa. Per cui posso anche seguire la recitazione vocale in se e per se, magari qualche parola la riesco anche a cogliere, ma in linea generale la lingua originale per me è una difficoltà che non riesco a superare.
Perchè se poi ti perdi quello che dicono, ti rimane solo l'intonazione e le flessioni della voce, ma il significato facilmente può andare a ramengo.

Questo poi al di là della mera valutazione sulla recitazione: la lingua originale sarà anche quella "vera", ma non necessariamente il doppiatore recita peggio.
Certo.
Per esempio il doppiaggio, così come l'interpretazione originale degli attori, può essere ottimo come pessimo.
Un altro fattore è che se i doppiatori sono bravi allora lavorano molto, e se hai l'orecchio poi li senti dappertutto: questo da una parte può stancare e dall'altra rendere tutto abbastanza piatto, perché poi ti ritrovi personaggi magari molto diversi che hanno la stessa voce e lo stesso modo di parlare.Questo è verissimo.

Ultimamente mi capita sempre più spesso di sentire il doppiaggio di un attore e dire: "ehi, ma questo è quello di...", con la voce "applicata" ovviamente su un attore del tutto diverso.
Non saprei dire se è una cosa che mi piace o meno. Probabilmente mi è indifferente dopo 2 minuti di visione.


Aggiungo che i sottotitoli spesso sono in versione "sintetizzata" rispetto al doppiaggio vero e proprio. Spesso la frase recitata dal doppiatore è più lunga e tendenzialmente più "completa" in relazione alla frase originale. Coi sottotitoli capita invece, soprattutto con frasi lunghe o dialoghi serrati, che le frasi siano sintetizzate, e questo complica ulteriormente riuscire ad esprimere lo stesso significato originale.

megamitch
06-12-2021, 08:25
Io spesso seguo serie tv su Netflix in inglese originale con sottotitoli in inglese per migliorare un po’ la lingua.

Per me che non ho una conoscenza così fluente dell’ inglese è faticoso ma appunto il motivo è didattico.

Certo è che certe serie non ti perdi molto ne come recitazione ne come immagini, mi sembrano tutte piuttosto banali. Squid game non fa eccezione, a mio modesto parere. Molte Sono brodi fatti per essere allungati all’infinito

Therinai
06-12-2021, 15:53
Peccato che nessuno abbia affermato che "si preferisce la lingua originale a prescindere", questo è l'argomento fantoccio che continui a tirare in ballo e cercare di pestare perché argomenti non ne hai.
OK:

Per ora la consiglio, ovviamente SOLO in lingua originale.


Finita di vedere proprio l'altro ieri, ma in lingua originale, se si è abituati a seguire in lingua originale tanta roba (quando si ha a disposizione i sottotitoli) ed è un prodotto decente, non ci si fanno troppi caxxo di problemi.
Probabilmente, finora, l'unica lingua che non mi ha fatto impazzire in originale è il thailandese (quando guardai Ong Bak 3).


guardo roba del sol levante (o meglio guardavo) ma rigorosamente in lingua originale.


Guardo i drama sud coreani e jappo sottotitolati in inglese da circa il 2003 e quanto sopra le ritengo bestemmie enormi: tali drama vanno visti in lingua originale senza se e senza ma, sia per entrare molto meglio nell'ambientazione globale (ottico/uditiva) del paese in cui si svolge la storia (oltre ad imparare nel tempo tutta una serie di terminologia), sia perché il doppiaggio italico di questi tempi è semplicemente penoso,

Questa è solo la prima pagina di questo thread, e comunque non mi riferivo esclusivamente a questa discussione su HWU, ma a un fenomeno diffuso, ovunque mi trovo se si parla di film e serie tv salta fuori questo patema della lingua originale.
Siete fanatici, e giustamente cercate di smussare il problema quando sollevato (ergo riconoscete che sia un problema).
Io giustamente vi do sui nervi, magari quando la smetterete fi farmi passare per coglione per affermare il vostro fanatismo io la smetterò di farvi notare in pubblico che siete patologici :asd:

Marko#88
06-12-2021, 16:46
OK:








Questa è solo la prima pagina di questo thread, e comunque non mi riferivo esclusivamente a questa discussione su HWU, ma a un fenomeno diffuso, ovunque mi trovo se si parla di film e serie tv salta fuori questo patema della lingua originale.
Siete fanatici, e giustamente cercate di smussare il problema quando sollevato (ergo riconoscete che sia un problema).
Io giustamente vi do sui nervi, magari quando la smetterete fi farmi passare per coglione per affermare il vostro fanatismo io la smetterò di farvi notare in pubblico che siete patologici :asd:

Tutti i messaggi che riporti esprimono una preferenza, anche marcata se vogliamo, nel guardare film e serie nella lingua in cui sono stati prodotti.
Ora, si può sapere cosa c'è che ti porta a pensare al fanatismo? Mi spiego: se avessero scritto: guardo tutto in lingua originale ma non ci capisco niente ok, potrei capire la tua posizione...ma hanno solo detto che guardano la roba in lingua. Chi è in grado di leggere velocemente non ha particolari problemi a farlo, come mai sarebbe un fanatico? Un fanatico è uno che compra solo telefoni Apple o solo telefoni Samsung ignorando che altri prodotti potrebbero fare al caso suo. Ma uno che guarda in lingua originale e riesce a farlo perché sarebbe un fanatico? Non capisco.

Silent Bob
06-12-2021, 17:01
Tutti i messaggi che riporti esprimono una preferenza, anche marcata se vogliamo, nel guardare film e serie nella lingua in cui sono stati prodotti.
Ora, si può sapere cosa c'è che ti porta a pensare al fanatismo? Mi spiego: se avessero scritto: guardo tutto in lingua originale ma non ci capisco niente ok, potrei capire la tua posizione...ma hanno solo detto che guardano la roba in lingua. Chi è in grado di leggere velocemente non ha particolari problemi a farlo, come mai sarebbe un fanatico? Un fanatico è uno che compra solo telefoni Apple o solo telefoni Samsung ignorando che altri prodotti potrebbero fare al caso suo. Ma uno che guarda in lingua originale e riesce a farlo perché sarebbe un fanatico? Non capisco.

Si è ficcato in questo intreccio, continua a girarci intorno, c'era quasi riuscito ad uscirne, dicendo che lui che non riesce a fare una cosa semplicissima, ma poi ci si ributta dentro senza prender aria.

Non credo ci sia niente da capire, il fanatismo (anzi ha usato anche feticismo come termine) è altro, noi semplicemente seguiamo un prodotto così com'è senza farsi troppe pippe mentali.
Lui ci parla come se qualcuno (e non mi pare ci sia stato un intervento simile) in tutto il thread se ne sia uscito fuori con interventi del tipo:
"eh il doppiaggio italiano fa cagare, original is better".

Se continua a pensarla così, fatti suoi, ma la finisca, altrimenti è facile pensare che sia la solita persona che dato non riesce a far una cosa che gli altri riescono , comincia ad insultare tutti (anche se non ha insultato ovviamente).

mrk-cj94
07-12-2021, 13:53
Ma perché sta scemata non era nemmeno in italiano?!?!?

ma buongiornissimo kaffè?!?!?!

mrk-cj94
07-12-2021, 13:54
Mitici quelli che parlano "per sentito dire" o "mio cuggino mi ha detto che..." :doh:

Non nascondo che l'ho pensato pure io, però ho preferito approfondire e ho guardato i primi episodi e posso dire che sia ben strutturata, nonostante il tema assurdo. Resta comuque tutto credibile, ed è quello l'importante.
Per ora la consiglio, .

[B]Per esempio la casa di cara era totalmente incredibile fin dai primi episodi, totalmente irreale.

concordo, serie pessima

fraussantin
07-12-2021, 14:35
concordo, serie pessima

Nas CDC non é peggiore del 90% della roba che esce dagli studi televisivi europei.

Almeno fino alla seconda stagione. Poi non l'ho guardata perché é diventata una commercialata.

Giuss
07-12-2021, 14:42
La prima stagione della casa di carta secondo me è molto carina, poi con la seconda hanno allungato la storia inutilmente ed è scaduta

La sto finendo di vedere giusto per curiosità quando non ho altro da vedere, e non per reale interesse

giuliop
07-12-2021, 15:44
OK:

Solo una citazione è "categorica", ma sono sicuro che nemmeno quell'utente (che poi ha cercato di spiegare, e dice "è solo questione di abitudine") ti direbbe di farlo "a prescindere" come dici tu, ovvero al di là del fatto che i sottotitoli ti distraggano tanto da non riuscire a seguire.

Sempre supponendo che tu voglia ammettere che sia questo il problema, perché sei partito con "sarò limitato io" ma poi hai fatto subito marcia indietro (ammettere di avere dei limiti era evidentemente troppo) per cui il limite in realtà non è il tuo, nessuno può fare questa cosa meglio di te, e allora chi dice di riuscirci è afflitto da qualche patologia, fanatico e tutto il resto.

OK:
Questa è solo la prima pagina di questo thread, e comunque non mi riferivo esclusivamente a questa discussione su HWU, ma a un fenomeno diffuso, ovunque mi trovo se si parla di film e serie tv salta fuori questo patema della lingua originale.

Io non vedo patemi da quello che dicono gli altri utenti, sembra che sia un problema solo per te.


Siete fanatici, e giustamente cercate di smussare il problema quando sollevato (ergo riconoscete che sia un problema).

Come già detto e stradetto, che il problema che hai sollevato indubbiamente esista non vuol dire che lo sia allo stesso modo per tutti.


Io giustamente vi do sui nervi, magari quando la smetterete fi farmi passare per coglione per affermare il vostro fanatismo io la smetterò di farvi notare in pubblico che siete patologici :asd:

Io ho visto te per primo deridere e tacciare di fanatismo, feticismo e patologie.
E poi parli di patemi: verrebbe quasi da pensare che sotto ci sia un complesso di inferiorità.

mrk-cj94
12-12-2021, 04:37
Nas CDC non é peggiore del 90% della roba che esce dagli studi televisivi europei.

Almeno fino alla seconda stagione. Poi non l'ho guardata perché é diventata una commercialata.
anch'io visto le prime 2 con amici tantoper,
è buono l'incipit ma disastrosa nei buchi logici
La prima stagione della casa di carta secondo me è molto carina, poi con la seconda hanno allungato la storia inutilmente ed è scaduta

La sto finendo di vedere giusto per curiosità quando non ho altro da vedere, e non per reale interesse

ma già nella prima ci son stati diversi episodi filler e mi fa sempre ridere ripensare al fatto che questi non hanno saputo nemmeno scrivere l'inizio della storia (Tokyo spara alla pattuglia perchè.... sennò la trama non parte LOL)

fraussantin
12-12-2021, 05:35
anch'io visto le prime 2 con amici tantoper,
è buono l'incipit ma disastrosa nei buchi logici


ma già nella prima ci son stati diversi episodi filler e mi fa sempre ridere ripensare al fatto che questi non hanno saputo nemmeno scrivere l'inizio della storia (Tokyo spara alla pattuglia perchè.... sennò la trama non parte LOL)

Cmq per seconda stagione intendo fino a la fine del primo ciclo di trama ( scappano via e vivono felici e contenti )

Per il resto si , ha dei buchi , e ha delle parti( puntate intere) che potevano essere tagliate di netto , ma come tutte le serie TV a basso budget specialmente moderne.

Che non sia il colossal che è stato classificato è chiaro ma nemmeno spazzatura come altri la fanno passare.

Poi che non piace ci sta come tutto del resto .

Per esempio a me ha fatto CAGARE Lupin. Ma tutti la osannano come serie del secolo

mrk-cj94
12-12-2021, 19:11
Cmq per seconda stagione intendo fino a la fine del primo ciclo di trama ( scappano via e vivono felici e contenti )

Per il resto si , ha dei buchi , e ha delle parti( puntate intere) che potevano essere tagliate di netto , ma come tutte le serie TV a basso budget specialmente moderne.

Che non sia il colossal che è stato classificato è chiaro ma nemmeno spazzatura come altri la fanno passare.

Poi che non piace ci sta come tutto del resto .

Per esempio a me ha fatto CAGARE Lupin. Ma tutti la osannano come serie del secolo

ma le puntate filler non sono un gran dramma (purtroppo ogni serie le ha...), il problema è la cura per i dettagli pari a zero, la mancanza di continuità e tutti i soliti errori di scrittura basati sullo spammare colpi di scena random in quantità con zero interesse per la qualità, il senso logico, la psicologia dei personaggi

Wikkle
13-12-2021, 09:30
ma le puntate filler non sono un gran dramma (purtroppo ogni serie le ha...)

Non è assoultamente vero che ogni serie ne ha. Ma soprattutto si, le punate filler SONO UN DRAMMA.
Ovvero le puntate filler disintegrano serie tv che potevano esser capolavori di 5, 6 puntate, rendendole serie mediocri da 10 fottute puntate.

Cioè quel dover arrivare per forza a 10 puntate è veramente fastidioso ed odioso.

Tanto di cappello ai produttori che hanno il coraggio di non fare episodi filler e chiuder la serie quando và chiusa, come nel caso di SQUID, 9 puntate, 0 episodi filler.

@mrk, devo mettermi a fare l'infinito elenco di vere serie tv con 0 episodi filler o ti sei reso conto della sciocchezza che hai detto?

Marko#88
13-12-2021, 13:05
Non è assoultamente vero che ogni serie ne ha. Ma soprattutto si, le punate filler SONO UN DRAMMA.
Ovvero le puntate filler disintegrano serie tv che potevano esser capolavori di 5, 6 puntate, rendendole serie mediocri da 10 fottute puntate.

Cioè quel dover arrivare per forza a 10 puntate è veramente fastidioso ed odioso.

Tanto di cappello ai produttori che hanno il coraggio di non fare episodi filler e chiuder la serie quando và chiusa, come nel caso di SQUID, 9 puntate, 0 episodi filler.

@mrk, devo mettermi a fare l'infinito elenco di vere serie tv con 0 episodi filler o ti sei reso conto della sciocchezza che hai detto?

Concordo, anche io non tollero gli episodi filler. Sono della scuola "Fanne meno ma falli belli".
Ho in mente Chernobyl, secondo me capolavoro totale...a memoria ogni puntata ha il suo senso e nulla è stato messo li per riempire un buco.

Silent Bob
13-12-2021, 14:45
Un momento, i filler posson anche esser proprio degli episodi a parte, nel caso degli anime ci son perfino delle saghe filler (che posson piacere o non piacere) diciamo anche falsamente legati al contesto.

Si può dire in molti casi (non ho visto né "La casa di Carta" né "Chernobyl" quindi non so quale riferimenti fate) però che a volte semplicemente allungano il brodo, cioè aggiungono man mano roba che porta semplicemente a parlare dello stesso argomento per vari episodi che in 1 solo.

E cmq questo discorso vale per le serie che hanno una trama principale che si dipana in tutta la stagione e nel mezzo qua e là aggiungono altro per arrivare a minutaggio o numeri di episodi.

Titanox2
13-12-2021, 15:57
la casa di carta doveva finire con la prima rapina, in generale tutta la serie alla fine intrattiene nonostante sia grottesca a livello di trama e logica.

C'è da dire che fare meglio di breaking bad è difficile

alexbilly
13-12-2021, 17:09
C'è da dire che fare meglio di breaking bad è difficile

io la uso come sonnifero naturale :asd:

Marko#88
13-12-2021, 19:31
la casa di carta doveva finire con la prima rapina, in generale tutta la serie alla fine intrattiene nonostante sia grottesca a livello di trama e logica.

C'è da dire che fare meglio di breaking bad è difficile

:winner: :winner: :winner: :winner:

Silent Bob
13-12-2021, 21:52
C'è da dire che fare meglio di breaking bad è difficile

io la uso come sonnifero naturale :asd:

bah :rolleyes:

serie fantastica, e spin off altrettanto piacevole e di livello (c'è chi dice che è perfino superiore)

Vabbè, tutto non può piacere a tutti, anche io ho serie che piacciono a tutti ma che non mi interessano minimamente.

alexbilly
14-12-2021, 11:13
bah :rolleyes:

serie fantastica, e spin off altrettanto piacevole e di livello (c'è chi dice che è perfino superiore)

Vabbè, tutto non può piacere a tutti, anche io ho serie che piacciono a tutti ma che non mi interessano minimamente.

Eh io ci ho provato con bb, ma non ce la facevo proprio. Mi sembrava come stessi guardando degli spezzoni tagliati dei documentari dove non succedeva niente. Prendevo sonno puntualmente. Eppure di serie "lente" ne ho viste e le ho pure apprezzate, questa proprio non fa per me.

Silent Bob
14-12-2021, 11:48
Eh io ci ho provato con bb, ma non ce la facevo proprio. Mi sembrava come stessi guardando degli spezzoni tagliati dei documentari dove non succedeva niente. Prendevo sonno puntualmente. Eppure di serie "lente" ne ho viste e le ho pure apprezzate, questa proprio non fa per me.

infatti quel che ho scritto sopra era inteso questo, non tutto piace a tutti, io pure ho serie stra-amate da altri che non mi hanno fatto nessun effetto, anzi, alcune le ho proprio bypassate.

Tipo i Soprano, son che è una gran serie, ma dopo 3-4 puntate non mi è cresciuto d'interesse.
O ad esempio "BoJack Horseman", anche questa idolatrata ma nulla.

Poi beh, di serie lente ne ho viste pure io, e le continuerò a vedere, anche quelle con trame incasinate (chi dice Legion?) dipende tutto da come si presenta e se ti piace quello che si presenta.

PS: però la mia era più la risposta di Titanox che a te sinceramente.

cronos1990
14-12-2021, 12:15
Chi parla male di BB dovrebbe essere incatenato in una sedia a mò di Alexander "Alex" DeLarge (per chi non capisce il riferimento, lapidazione seduta stante :O ) e guardarsi tutta la serie senza pause; dopodichè mentre scorrono i titoli di coda prendere una sbarra di ferro rovente e bruciargli gli occhi :O


Comunque battute a parte, posso capire che BB (così come Better Call Saul, che è lo spin-off e guarda caso degli stessi autori) a qualcuno non piaccia. Ha ritmi molto lenti, quasi bucolici, e se non ti piace quello stile di rappresentazione puoi avere di fronte anche un capolavoro (perchè BB è un capolavoro) ma non ti piacerà mai.

cronos1990
14-12-2021, 12:24
Parlando di puntate filler... beh, dipende dal tipo di serie.

Per dire, visto che è citata, "Chernobyl" (a mio avviso è un'ottima serie, che tra l'altro riesce a spiegare anche ai più ignoranti in materia molte delle cose che avvennero in quei giorni) uscirebbe a pezzi se avesse puntate filler. Perchè banalmente quella serie si basa interamente su un racconto ben specifico, e allungarne il brodo sarebbe inutile e deleterio.

Tutt'altro discorso, ad esempio, se si parla di una serie come CSI (per dire): ogni stagione può avere il suo tema di base (ad esempio, se non ricordo male, quella sul piromane), ma il suo scopo non è quella di raccontare un avvenimento ben preciso: si concentra su una rappresentazione di come opera la polizia scientifica, per cui ci puoi inserire tranquillamente puntate singole sconnesse dal tema principale della stagione. In generale le serie poliziesche si adattano bene.

Che so: fare puntate filler in una serie come Altered Carbon (la prima che mi è venuta in mente) sarebbe un errore madornale. Secondo me dipende molto dal contesto, dal tipo di serie, da cosa si prefigge, da come si sviluppa...

fraussantin
14-12-2021, 12:34
Peima o poi me la devo guardare , anche se ero piccolo mi ricordo abbastanza di quello che successe. E mi ricordo anche il clima di terrore in famiglia innalzato dai telegiornali con la famosa nube nera sulla mappa dell'Italia e dell'Europa

Avevamo nche un orto e delle galline all'epoca e mi ricordo il terrore scatenato ci fecero buttare tutto( uova non le galline) credo col senno di poi inutilmente .

Adesso qui abbiamo veleni tossici usati come concime dall'ndtangheta ( o come si scrive) nessuno dice nulla o mette paura . Anzi tutto sicuro e controllato

Silent Bob
14-12-2021, 12:48
Tutt'altro discorso, ad esempio, se si parla di una serie come CSI (per dire): ogni stagione può avere il suo tema di base (ad esempio, se non ricordo male, quella sul piromane), ma il suo scopo non è quella di raccontare un avvenimento ben preciso: si concentra su una rappresentazione di come opera la polizia scientifica, per cui ci puoi inserire tranquillamente puntate singole sconnesse dal tema principale della stagione. In generale le serie poliziesche si adattano bene.

Questo perché è una concezione, se vogliamo, moderna, delle serie (Soprattutto Drama, in questi casi), in passato ne abbiamo viste di serie che erano piene di puntate a se. Che non c'avevano, come avevo scritto, un filo conduttore per tutta la stagione.
Tipo X-Files, tot puntate riguardo la trama principale, il resto tutte dedicate a singoli casi. Ed X-Files non era cmq una commedia.
Ma se andiamo ancora più indietro i casi aumentano.

Sinceramente non so da quando le cose son letteralmente cambiate, quando è arrivato il punto in cui si è aggiunta l'importanza di questo filo conduttore.

Poi ripenso a tantissime serie del passato, di ogni genere, e la maggior parte raccontavano una storia per ogni singolo episodio, max 2 se erano speciali.

cronos1990
14-12-2021, 12:54
Mah, è un discorso abbastanza inutile a mio avviso.

Nel senso: una serie si presta ottimamente sia per essere una fila di puntate a se stanti, sia per avere un filone narrativo che si dipana lungo tutta una stagione. Il fatto che un tempo non fossero così lascia il tempo che trova, anzi è indice di un media che ancora non era maturato.
Anzi, a mio avviso è proprio in quest'ultimo caso che una serie si eleva come genere: permette di dipanare un racconto senza rimanere nei tempi stretti che può ad esempio avere un film. Quindi evitando tagli, semplificazioni, aggiungendo elementi che permettono di rappresentare meglio i personaggi, la trama e l'ambientazione.

Il problema semmai è quando si cerca questo tipo di contesto ma si ha tra le mani un plot povero di idee o comunque scarno; a quel punto devi allungare il brodo per raggiungere il numero di puntate richieste e allora si che ti ritrovi con puntate filler che fanno solo danni.

giuliop
14-12-2021, 13:44
Mah, è un discorso abbastanza inutile a mio avviso.

Nel senso: una serie si presta ottimamente sia per essere una fila di puntate a se stanti, sia per avere un filone narrativo che si dipana lungo tutta una stagione. Il fatto che un tempo non fossero così lascia il tempo che trova, anzi è indice di un media che ancora non era maturato.
[...]

Già, l'evoluzione del tipo di media è stata fondamentale.
Quando non esisteva lo streaming dovevi adattarti agli orari delle trasmissioni, ed era facile che potessi perdere puntate (che magari non venivano replicate); con i VCR/DVR la cosa è migliorata, ma per vari motivi (cambi inaspettati d'orario delle trasmissioni, cassette/dischi pieni, etc.) non avevi mai la garanzia di non perderti niente. Ricordo di aver sentito, a proposito di ST:TNG, che la Paramount non voleva assolutamente che le storie fossero seriali: il pubblico doveva essere in grado di cominciare da qualsiasi punto della serie senza essersi perso niente di fondamentale.
Ora ovviamente con lo streaming puoi guardare tutto d'un fiato, il problema non esiste più, e le serie possono esprimere le loro potenzialità.

Silent Bob
14-12-2021, 16:12
Nel senso: una serie si presta ottimamente sia per essere una fila di puntate a se stanti, sia per avere un filone narrativo che si dipana lungo tutta una stagione. Il fatto che un tempo non fossero così lascia il tempo che trova, anzi è indice di un media che ancora non era maturato.
Anzi, a mio avviso è proprio in quest'ultimo caso che una serie si eleva come genere: permette di dipanare un racconto senza rimanere nei tempi stretti che può ad esempio avere un film. Quindi evitando tagli, semplificazioni, aggiungendo elementi che permettono di rappresentare meglio i personaggi, la trama e l'ambientazione.
Anni fa, ma veramente molti anni fa, mi è capitato di rivedere molte serie da capo, Charlie's Angels (che stanno replicando ora), A-Team, Hazzard, etc..
Come ha ricordato GiulioP (con cui molto spesso mi trovo d'accordo) erano anche altri tempi, e non c'era bisogno di una trama trasversale.
Però non sbagliamoci su un particolare, molte di queste serie con episodi a se, erano comunque ben fatte, almeno la maggior parte.
Dipende sempre cosa si vuole raccontare, e spesso le Serie non erano considerate come lo sono ora (non erano mature? no, semplicemente appartenavano ad un periodo la cui la cosa era di secondaria importanza).

Poi beh, c'erano le Soap , spesso indirizzate al pubblico femminile, alcune delle quali avevano un tono anche drammatico (l'esempio più famoso e calzante è Dallas), la quale però avevano invece una storia duratura e continua, con i limiti che aveva la tv di allora.

Detto questo, io non vedo cosa lo rende per forza necessario avere un discorso che ti devi portare lungo tutta la stagione, il bello di CSI (come citato da altri) era appunto relegare in ogni singolo episodio una storia, come tanti altri Crime.

Mi viene in mente pure The Mentalist, che nonostante il discorso di "John il Rosso" gran parte delle puntate non avevano a che fare con l'argomento principale.


Il problema semmai è quando si cerca questo tipo di contesto ma si ha tra le mani un plot povero di idee o comunque scarno; a quel punto devi allungare il brodo per raggiungere il numero di puntate richieste e allora si che ti ritrovi con puntate filler che fanno solo danni.

A volte le idee ci sono, ma i filler, in questi casi, son proprio dei "riempitivi" tra una puntata e l'altra, tipo andare da A a B, e durante sto tragitto aggiungerci qualche problema che non centra nulla.
Quello è altamente fastidioso, più di una puntata pienamente filler, che almeno sai che è una cosa singola e che puoi saltare.

PS: poi i ricordi son quel che sono, ma mi viene in mente, manco ricordo il motivo preciso, una serie che mollai per questo motivo, FlashForward (2009), primi episodi interessantissimi ma poi si perdeva subito.