View Full Version : Xiaomi produrrà 300.000 auto elettriche all'anno in un enorme stabilimento a Pechino
Redazione di Hardware Upg
30-11-2021, 08:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/xiaomi-produrra-300000-auto-elettriche-all-anno-in-un-enorme-stabilimento-a-pechino_102864.html
Il colosso cinese Xiaomi costruirà uno stabilimento a Pechino in grado di produrre 300.000 auto elettriche ogni anno. A pechino risiederà anche il vero e proprio quartier generale della divisione EV di Xiaomi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alla lunga la gara la vincerà chi proporrà batterie intercambiabili.
Vado alla "stazione di servizio" e cambio batteria e riparto.
TorettoMilano
30-11-2021, 09:17
Alla lunga la gara la vincerà chi proporrà batterie intercambiabili.
Vado alla "stazione di servizio" e cambio batteria e riparto.
https://www.tesla.com/it_IT/videos/battery-swap-event
tesla ce l'aveva già pronta nel 2013, c'è da capire come mai lo ha bloccato
Alla lunga la gara la vincerà chi proporrà batterie intercambiabili.
Vado alla "stazione di servizio" e cambio batteria e riparto.
Esiste già, lo fa la Nio. Ma dubito che questo modello si espanderà.
randorama
30-11-2021, 09:47
non per fare lo spillone ma...
un conto è annunciare, un altro fare.
BadBoy80
30-11-2021, 09:59
Anche queste avranno problemi col sensore di prossimità?? :Perfido:
https://www.tesla.com/it_IT/videos/battery-swap-event
tesla ce l'aveva già pronta nel 2013, c'è da capire come mai lo ha bloccato
Perché ti limita troppo nella progettazione, oltre a impedire distribuzione dei pesi ottimale ed essere comunque un sistema complicato da mettere in piedi.
Anche queste avranno problemi col sensore di prossimità?? :Perfido:
Ricordami di disabilitare frenata automatica e cruise adattivo, nel caso.
Gyammy85
30-11-2021, 10:25
Ma la gente quanto è disposta a spendere per queste elettriche?
PS ma quanto durano? se si ossida tutto? solo 50k per la rigenerazione? i motori si possono riparare? si butta tutto? più green?
Perché ti limita troppo nella progettazione, oltre a impedire distribuzione dei pesi ottimale ed essere comunque un sistema complicato da mettere in piedi.
Senza considerare il fatto che per il 90% degli utenti sarebbe insensato, visto che con una carica completa hanno almeno una settimana, se non due. Basterebbe una colonnina al supermercato e (Quasi) nessuno si preoccuperebbe più della ricarica.
Mi direte che l'unica volta all'anno in cui vorrei fare un viaggio in macchina avrei la comodità di cambiare batteria, ma magari lascio la mia batteria al 98% di salute, coccolata e amata, ricaricata solo tra il 20 e l'80%, e me ne rifilano una all'85% sempre ricaricata dallo 0 al 100%, con la quale fare tutto l'anno in attesa di una batteria più fortunata.
Il tutto poi con dei costi a livello di progettazione, guida e anche economici da tenere in considerazione.
E lo dico da utente senza uno spazio privato dove poter ricaricare la vettura: Non vorrei mai una vettura a batteria sostituibile al posto della ricarica.
Ma la gente quanto è disposta a spendere per queste elettriche?
PS ma quanto durano? se si ossida tutto? solo 50k per la rigenerazione? i motori si possono riparare? si butta tutto? più green?
Ma la gente quanto è disposta a spendere per queste carrozze motorizzate a combustione interna?
Durano più di un cavallo? Se il metallo si ossida? Quando è vecchia devo buttarla via invece di farla accoppiare e averne un'altra gratis? Si possono vaccinare e far ferrare o quando è rotta si butta? Devo buttarla tutta o il maniscalco può ribatterla? Più green ma i fumi di scarico non posso usarli per concimare l'orto? Dov'è la convenienza?
Risposta seria:
Durano più delle termiche, le batterie durano più di un motore termico, i motori sono praticamente eterni, le batterie a fine vita vengono riutilizzate per l'accumulo, finita la vita per l'accumulo vengono riciclate quasi totalmente e la gente è disposta a spendere ben più di quello che spenderebbe per una termica visto che i costi di manutenzione e percorrenza sono notevolmente più bassi. Ma qui entriamo nelle solite discussioni tra chi preferisce un uovo oggi e la gallina domani. Ma a livello puramente economico una gallina domani è più conveniente.
Green sì, una volta superato il punto di equilibrio. Ma questo discorso vale per qualsiasi auto nuova, certe volte è più green tenersi la vecchia auto, magari adattandola a un carburante green, piuttosto che sostituirla. E se hai buon senso per tenerti una vettura a lungo, invece di cambiarla ogni 3-4 anni o sotto i 50000km, l'elettrica è sicuramente più green.
demonsmaycry84
30-11-2021, 11:28
se vedi come progettano i power train ed il fatto che le batterie diventano sempre più integrate con il telaio risulta davvero difficile fare lo swap...la soluzione è una ricarica rapida sempre più rapida e batterie sempre migliori....altre strade sono soluzioni tampone dalla scarsa durata ed efficacia....lo vedi il distributore con centinaia di batterie..non se fermano mica 2 macchine al distributore...
concordo con l utente sopra per molte persone che lavorano e vivono nella città la carica dell'elettrico è gestibile...supermercato, casa un pò in centro insomma pochi km poca roba....se invece superi i 100km al giorno per andare e venire al lavoro comincia a diventare importante la quantità di carica che devi fare tutte le sere...senza contare che per l'autostrada ora come ora non è lo scenario migliore per le bev
Senza considerare il fatto che per il 90% degli utenti sarebbe insensato, visto che con una carica completa hanno almeno una settimana, se non due. Basterebbe una colonnina al supermercato e (Quasi) nessuno si preoccuperebbe più della ricarica.
Mi direte che l'unica volta all'anno in cui vorrei fare un viaggio in macchina avrei la comodità di cambiare batteria, ma magari lascio la mia batteria al 98% di salute, coccolata e amata, ricaricata solo tra il 20 e l'80%, e me ne rifilano una all'85% sempre ricaricata dallo 0 al 100%, con la quale fare tutto l'anno in attesa di una batteria più fortunata.
Il tutto poi con dei costi a livello di progettazione, guida e anche economici da tenere in considerazione.
E lo dico da utente senza uno spazio privato dove poter ricaricare la vettura: Non vorrei mai una vettura a batteria sostituibile al posto della ricarica.
Facciamo un po' più di una colonnina al supermercato, ne serviranno parecchie!
Direi che per il viaggio occasionale il problema ricarica non si pone, colonnine fast in stazione di servizio (che si muovano a metterle) e una buona dose di pazienza per i tempi di rifornimento più lunghi.
Se è una volta l'anno, puoi farlo (sempre che non risulti più conveniente usare altri mezzi).
Il problema si pone per chi macina Km giornalmente, li onestamente farei a meno di una elettrica, finché il meglio che offrono come autonomia è una Model 3 long range che sta tra i 300 ed i 350Km di autostrada.
randorama
30-11-2021, 14:17
Ma la gente quanto è disposta a spendere per queste elettriche?
PS ma quanto durano? se si ossida tutto? solo 50k per la rigenerazione? i motori si possono riparare? si butta tutto? più green?
scusa, ma davvero credo che i problemi di "ossidazione" (nel senso più ampio del termine) affliggano di più motori a combustione che non elettrici....
il meglio che offrono come autonomia è una Model 3 long range che sta tra i 300 ed i 350Km di autostrada.
300/350 km a patto di caricare la pila al 100% e scaricarla allo 0%, di solito uno con un pò di sale in zucca quando gli si accende la spia della riserva in autostrada va a fare rifornimento... quindi 2 conti alla mano ipotizzando l'80% di carica utile (il 20% della riserva non lo conto) avresti circa 270 km di autonomia a velocità autostradale, il che vuol dire che a 130 km/h ogni 2 ore di viaggio circa devi caricare la pila per 30/40 minuti? Comodo! Se uno ha la prostata sfondata per n-mila motivi è la vettura adatta anche in autostrada. :sofico:
Oggi c'è palesemente la corsa a buttarsi sulla "torta" con la speranza di prendere la fetta più grossa e gustosa, o almeno una buona fetta... di conseguenza stiamo assistendo alla corsa all'oro dei giorni moderni, ma come tutte le cose in passato prima o poi arriverà l'assestamento, la corsa diventerà meno conveniente e resteranno i più forti e quelli che più hanno messo radici... in teoria... ma in pratica sarà così davvero?
mi stavo chiedendo giusto in questi giorni tra me e me, se come per altri settori, vedi per esempio gli orologi, gli hard disk, le tv... ci sarà la sottomissione dei marchi storici a favore dei "nuovi" marchi tecnologici oppure nel campo automotive conterà di più avere un know-how di decenni del settore?
in sintesi, ogni giorno assistiamo a delle migliorie, il settore sta maturando, probabilmente nel giro di 3-4 anni (pensiero del tutto personale) sarà davvero più conveniente acquistare un'elettrica ad una endotermica, ma a quel punto sarà meglio acquistare una Fiat, una Audi, una Citroen ecc... con un'esperienza alle spalle di telai, aerodinamica, freni, airbag ecc... oppure avere il meglio della tecnologia e delle batterie acquistando vetture Xiaomi, Samsung, Hisense, Sharp.... ???
ci saranno sicuramente delle eccezioni, la regina probabilmente Tesla, dove saprà essere competitiva in tutto (a parte il prezzo per adesso), ma le altre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.