PDA

View Full Version : problema con veracrypt e google drive


fabiobr
29-11-2021, 10:22
salve, ho installato veracrypt versione 1.24 versione 7 sul pc A . dopodiche' sempre dal pc A, ho creato nel mio google drive un file (nominato"prova")di 5gb criptato.
all'interno, ho copiato dei files di testo.

ho successivamente installato veracrypt su un altro pc(B) . ho aperto il file "prova", ma all'interno e' vuoto

come mai?

il_nick
01-12-2021, 11:45
Non sono sicuro di aver capito bene.

Hai creato un volume crittato di 5GB e lo hai poi inviato a google drive o direttamente creato in drive? Non sono pratico dei cloud storage, ma perché veracrypt permette la creazione di un file crittato direttamente su google drive?

fabiobr
01-12-2021, 11:50
Non sono sicuro di aver capito bene.

Hai creato un volume crittato di 5GB e lo hai poi inviato a google drive o direttamente creato in drive? Non sono pratico dei cloud storage, ma perché veracrypt permette la creazione di un file crittato direttamente su google drive?

direttamente creato nel drive

il_nick
01-12-2021, 15:20
È una feature di veracrypt?

fabiobr
01-12-2021, 16:51
È una feature di veracrypt?
quale? sinceramente non capisco .credo che il mio problema esposto nel primo post sia chiaro

il_nick
01-12-2021, 23:46
Forse non mi sono spiegato bene io, provo in altro modo.

Pur non essendo un utilizzatore di veracrypt, ricordo che lo provai qualche anno fa, ed era quasi identico a truecrypt (di fatto, una specie di fork dopo che fu dismesso in circostanze ancor oggi misteriose). Ora, con truecrypt creare un volume significava creare una porzione di disco, quindi in locale, a cui si assegnava lo spazio del contenitore crittografico dei dati che si volevano nascondere. Non permetteva la localizzazione del volume in remoto.
Per questo sto chiedendo: hai creato il volume, sul disco del pc A, e poi hai provato a trasferirlo sul cloud? L'invio di un file crittografato è ovviamente possibile (diversamente veracrypt dovrebbe poterti dare la possibilità di creare un volume direttamente in cloud, il che mi pare improbabile o quanto meno strano).

Se sì, andiamo avanti. Hai detto che poi da un altro pc hai provato ad aprire questo file ma è vuoto. Tradotto: hai scaricato questo file sul pc B dal cloud e hai provato ad aprirlo con veracrypt ma all'interno è risultato vuoto?

fabiobr
02-12-2021, 08:50
Per questo sto chiedendo: hai creato il volume, sul disco del pc A, e poi hai provato a trasferirlo sul cloud?

ho gia' risposto sopra a questa domanda: NO
ho creato il file criptato direttamente in gdrive


Hai detto che poi da un altro pc hai provato ad aprire questo file ma è vuoto. Tradotto: hai scaricato questo file sul pc B dal cloud e hai provato ad aprirlo con veracrypt ma all'interno è risultato vuoto?
non l'ho scaricato dall'altro pc(B), sono entrato nel mio gdrive dall'altro pc(B) ed e' risultato vuoto

il_nick
02-12-2021, 11:19
Quindi indirettamente mi stai confermando che VeraCrypt permette di creare un file criptato direttamente in cloud, non lo sapevo.

Quanto al pc B probabilmente, e dico probabilmente, il programma non consente la decriptazione al volo in remoto, richiedendo lo scaricamento, anche temporaneo, in locale.

Ovviamente potrei sbagliare, ma non mi spiegherei altrimenti il fatto che lo trovi vuoto.

giulia1300
02-12-2021, 12:47
VeraCrypt non crea nulla direttamente in cloud; è come TrueCrypt: un file container viene creato in locale, poi il file viene sincronizzato in cloud dal client di GDrive, Dropbox...
Lo svantaggio è che una singola modifica all'interno del volume virtuale criptato richiede in pratica il reupload dell'intero container, 5 GB in questo caso.


ho successivamente installato veracrypt su un altro pc(B) . ho aperto il file "prova", ma all'interno e' vuoto
come mai?Perché la dimensione del file container non cambia mai, né cambia (di default) il suo timestamp, per cui il client di GDrive come può sincronizzare se non rileva nessuna apparente modifica?

Per provare a ovviare, vai nel menu Settings di VeraCrypt, poi Preferences e togli il segno di spunta a "Preserve modification timestamp of file containers". A quel punto GDrive dovrebbe rilevare il cambiamento nel file container e risincronizzarlo.

Infine un consiglio. Per ovviare a questi reupload forzati di GB di dati, prova a dare un'occhiata a Cryptomator, è fatto apposta: https://cryptomator.org/

fabiobr
02-12-2021, 16:33
Infine un consiglio. Per ovviare a questi reupload forzati di GB di dati, prova a dare un'occhiata a Cryptomator, è fatto apposta: https://cryptomator.org/
grazie per il consiglio.
ho scaricato e installato cryptomator e aperto velocemente.
non ho trovato la possibilita di creare un volume nascosto(criptato) all'interno di un file"principale" (criptato anch'esso),quello che con truecrypt chiamavano volume nascosto.
si puo' fare con crypmator questo?

giulia1300
02-12-2021, 18:43
ho scaricato e installato cryptomator e aperto velocemente.
non ho trovato la possibilita di creare un volume nascosto(criptato) all'interno di un file"principale" (criptato anch'esso),quello che con truecrypt chiamavano volume nascosto.
si puo' fare con crypmator questo?"Plausible deniability" : No.
Caratteristica richiesta da qualcuno (link1 (https://github.com/cryptomator/cryptomator/issues/300), link2 (https://community.cryptomator.org/t/private-key-and-plausible-deniability/586), link3 (https://community.cryptomator.org/t/any-issues-with-storing-a-vault-inside-a-vault/299))
ma di dubbia utilità nella realtà (o sotto tortura...): link (https://www.reddit.com/r/netsec/comments/q31ag/who_would_be_interested_in_a_plausibledeniability/).

fabiobr
03-12-2021, 09:38
"Plausible deniability" : No.
Caratteristica richiesta da qualcuno (link1 (https://github.com/cryptomator/cryptomator/issues/300), link2 (https://community.cryptomator.org/t/private-key-and-plausible-deniability/586), link3 (https://community.cryptomator.org/t/any-issues-with-storing-a-vault-inside-a-vault/299))
ma di dubbia utilità nella realtà (o sotto tortura...): link (https://www.reddit.com/r/netsec/comments/q31ag/who_would_be_interested_in_a_plausibledeniability/).

GRAZIE ma quella caratteristica e' per me fondamentale. devo desistere allora, non fa' per me questo sw

usero' veracrypt seguendo questo tuo consiglio



Per provare a ovviare, vai nel menu Settings di VeraCrypt, poi Preferences e togli il segno di spunta a "Preserve modification timestamp of file containers". A quel punto GDrive dovrebbe rilevare il cambiamento nel file container e risincronizzarlo.[/URL]