PDA

View Full Version : Disco SSD non rilevato


Rastakhan
27-11-2021, 23:03
Ciao, sto tentando di clonare il disco del notebook di mio fratello su un SSD crucial bx500 ma senza riuscirci.
Sto usando macrium reflect free, il disco di origine è più grande di quello di destinazione ma lo spazio occupato è la metà del disponibile sul SSD.
Anche se su macrium vedo il disco SSD nella gestione dischi non c'è.
Come posso risolvere?
Può essere il disco SSD danneggiato?

HDDaMa
28-11-2021, 00:12
MiniTool Partition Wizard (https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html) dovrebbe permettere la clonazione da un drive sorgente a uno di destinazione di capacità più piccola se non ricordo male, a patto che lo spazio occupato dai dati del hdd sorgente sia minore della capacità totale del hdd destinatario.

P.S.
Non è possibile clonare un hdd se il sistema operativo attivo risiede li.
L'hdd che intendi clonare devi metterlo come disco secondario. Se stai usando il notebook, l'operazione di clonazione risulterà più complicata perchè devi collegare 3 drive:
1) Drive sorgente (l'hdd che vuoi clonare)
2) Drive di destinazione (la SSD)
3) Drive di boot (quello da cui fai il boot del sistema operativo)

Se devi per forza usare il notebook, consiglio di collegare l'hdd come esterno (tramite adattatore usb)

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2021, 07:08
Ciao, sto tentando di clonare il disco del notebook di mio fratello su un SSD crucial bx500 ma senza riuscirci.
Sto usando macrium reflect free, il disco di origine è più grande di quello di destinazione ma lo spazio occupato è la metà del disponibile sul SSD.
Anche se su macrium vedo il disco SSD nella gestione dischi non c'è.
Come posso risolvere?
Può essere il disco SSD danneggiato?

Se nella schermata di Macrium Reflect il SSD lo vedi ed in quella di gestione disco no, c'è evidentemente qualcosa che non va al di là della clonazione possibile o no. Di norma la clonazione è possibile anche su unità più piccole ridimensionando opportunamente le partizioni.

Puoi postare gli screenshot della schermata di Macrium Reflect e di quella di gestione disco aperti a tutto schermo di modo che si possano vedere tutti i dischi collegati al computer?

Il SSD e l'HD sono collegati direttamente alla scheda madre via SATA o uno dei due via USB tramite adattatore?

Già che sei con le mani in pasta :) puoi postare anche la schermata di gestione dispositivi (click destro sul pulsante start) con la sezione Unità disco espansa di modo da poter vedere i dischi rilevati da Windows?

Rastakhan
28-11-2021, 08:58
MiniTool Partition Wizard (https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html) dovrebbe permettere la clonazione da un drive sorgente a uno di destinazione di capacità più piccola se non ricordo male, a patto che lo spazio occupato dai dati del hdd sorgente sia minore della capacità totale del hdd destinatario.

P.S.
Non è possibile clonare un hdd se il sistema operativo attivo risiede li.
L'hdd che intendi clonare devi metterlo come disco secondario. Se stai usando il notebook, l'operazione di clonazione risulterà più complicata perchè devi collegare 3 drive:
1) Drive sorgente (l'hdd che vuoi clonare)
2) Drive di destinazione (la SSD)
3) Drive di boot (quello da cui fai il boot del sistema operativo)

Se devi per forza usare il notebook, consiglio di collegare l'hdd come esterno (tramite adattatore usb)Ciao grazie per la risposta.
Ti dico che su un altro notebook, che mostrava solo disco C, qualche ora prima ho fatto la clonazione al "volo" del disco C appunto sul SSD collegato via USB con adattatore SABRENT.
Quindi l'operazione è possibilissima.
Forse il programma usa la RAM come spazio di svincolo per i dati, boh....
In aggiunta a quanto sopra voglio precisare che sulla macchina dove l'operazione al volo è andata a buon fine c'è la metà di RAM che su quello che non ne vuole sapere....

Rastakhan
28-11-2021, 09:06
Se nella schermata di Macrium Reflect il SSD lo vedi ed in quella di gestione disco no, c'è evidentemente qualcosa che non va al di là della clonazione possibile o no. Di norma la clonazione è possibile anche su unità più piccole ridimensionando opportunamente le partizioni.

Puoi postare gli screenshot della schermata di Macrium Reflect e di quella di gestione disco aperti a tutto schermo di modo che si possano vedere tutti i dischi collegati al computer?

Il SSD e l'HD sono collegati direttamente alla scheda madre via SATA o uno dei due via USB tramite adattatore?

Già che sei con le mani in pasta :) puoi postare anche la schermata di gestione dispositivi (click destro sul pulsante start) con la sezione Unità disco espansa di modo da poter vedere i dischi rilevati da Windows?Appena posso ti do tutte le info che mi chiedi NTT.
Ho voluto provare a vedere se anche con una clonazione al volo i tempi di avvio sistema e applicazioni si sarebbero ridotte e devo dire che è stato così, da quasi 4 minuti per avere la macchina avviata al 100x100 a meno di 1,5minuti con SSD.
Mi sa però che una installazione fresca è auspicabile...

Rastakhan
28-11-2021, 21:44
Eccomi se serve altro....
SSD è collegato con adattatore USB della SABRENT.

Nottehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/88270ac07e518521d8928f70f19515df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/e8a486150a317174530322a1fbab2cdb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/3968e051a26272c8ffcdf3878b568797.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/54abe1b58278c24443b67780cd964616.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/edccb48b2780f2e449dd6c986a2aec1b.jpg

HDDaMa
28-11-2021, 22:52
Ciao grazie per la risposta.
Ti dico che su un altro notebook, che mostrava solo disco C, qualche ora prima ho fatto la clonazione al "volo" del disco C appunto sul SSD collegato via USB con adattatore SABRENT.
Quindi l'operazione è possibilissima.
Forse il programma usa la RAM come spazio di svincolo per i dati, boh....
In aggiunta a quanto sopra voglio precisare che sulla macchina dove l'operazione al volo è andata a buon fine c'è la metà di RAM che su quello che non ne vuole sapere....

Si, ci sono programmi che permettono di clonare il disco C mentre è attivo ma è altamente sconsigliabile procedere in questo modo.
Il contenuto sul disco C varia in continuazione, anche durante la clonazione al volo.

Rastakhan
29-11-2021, 08:04
Buongiorno vero quello che dico ma se non hai di meglio ti arrangi, discorso contrario se sei un tecnico o il PC lo usi per lavoro...

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2021, 14:13
Eccomi se serve altro....
SSD è collegato con adattatore USB della SABRENT.


OK, ma io entrambi i dischi li vedo sia su Macrium che gestione dischi, o forse non ho capito? :)

Ad ogni modo per fare la clonazione dal più grande al più piccolo lancia lo struemento clonazione, seleziona il disco da clonare, poi il disco su cui effettuare la clonazione.

Elimina (delete partition) le due attuali partizioni presenti.

Poi seleziona l'intero disco di origine, numero 1 nell'immagine sotto.

Successivamente vedrai attivato il pulsante Copy Partitions sul disco di destinazione, cliccaci e poi scegli Shrink or extend to fill the target disk. Questa è una funzionalità introdotta con l'ultima versione 8 di Macrium Reflect, consente di ridimensionare in automatico la dimensione delle partizioni per farle entrare nell'unità diversa. Prima bisognava farlo manualmente una ad una.

Quando vedi che è tutto pronto, cioè il nuovo disco ha tutte le partizioni del precedente opportunamente proporzionate, continua la clonazione.

https://i.imgur.com/vfrpWlP.png

Se vuoi intervenire per variarle sei sempre in tempo, seleziona la partizione in oggetto, clicca su Layout e ti si aprirà una finestra che consente il ridimensionamento manuale. Che è quello che si faceva prima, fino alla versione 7 del programma.

https://i.imgur.com/kZje7qC.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2021, 14:17
Si, ci sono programmi che permettono di clonare il disco C mentre è attivo ma è altamente sconsigliabile procedere in questo modo.
Il contenuto sul disco C varia in continuazione, anche durante la clonazione al volo.

Macrium Reflect come altri programmi del genere, usa il servizio di Windows WSS che effettua uno snapshot del filesystem, cioè da quel momento una copia del file system è per così dire congelata ed è quella che viene copiata.

Altri programmi caricano un loro servizio proprietario per lo stesso scopo.

Poi chiaramente volendo o dovendo si può sempre creare la chiavetta di boot con l'ambiente di ripristino di Macrium Reflect che consente le clonazioni anche a "bocce ferme".

Rastakhan
29-11-2021, 17:59
OK, ma io entrambi i dischi li vedo sia su Macrium che gestione dischi, o forse non ho capito? :)
Mi sono confuso, non compariva in Esplora Risorse, in Computer.

Ad ogni modo per fare la clonazione dal più grande al più piccolo lancia lo struemento clonazione, seleziona il disco da clonare, poi il disco su cui effettuare la clonazione.

Elimina (delete partition) le due attuali partizioni presenti.

Poi seleziona l'intero disco di origine, numero 1 nell'immagine sotto.

Successivamente vedrai attivato il pulsante Copy Partitions sul disco di destinazione, cliccaci e poi scegli Shrink or extend to fill the target disk. Questa è una funzionalità introdotta con l'ultima versione 8 di Macrium Reflect, consente di ridimensionare in automatico la dimensione delle partizioni per farle entrare nell'unità diversa. Prima bisognava farlo manualmente una ad una.

Quando vedi che è tutto pronto, cioè il nuovo disco ha tutte le partizioni del precedente opportunamente proporzionate, continua la clonazione.

https://i.imgur.com/vfrpWlP.png

Se vuoi intervenire per variarle sei sempre in tempo, seleziona la partizione in oggetto, clicca su Layout e ti si aprirà una finestra che consente il ridimensionamento manuale. Che è quello che si faceva prima, fino alla versione 7 del programma.

https://i.imgur.com/kZje7qC.png
Ci stavo arrivando, ho dovuto inizializzare il disco in Gestione Disco in GPT, in MBR non me lo accettava, ho dato la lettera F: al SSD, ho poi formattato in NTFS e il disco è comparso in Esplora Risorse, ma per fare partire l'operazione di clonazione e non far comparire il msg di spazio insufficiente dovrei escludere dalla clonazione le partizioni Recovery (D: ) e HP_TOOLS.

Non so se è possibile farci stare anche recovery e tools

HDDaMa
29-11-2021, 19:13
Macrium Reflect come altri programmi del genere, usa il servizio di Windows WSS che effettua uno snapshot del filesystem, cioè da quel momento una copia del file system è per così dire congelata ed è quella che viene copiata.

Altri programmi caricano un loro servizio proprietario per lo stesso scopo.

Poi chiaramente volendo o dovendo si può sempre creare la chiavetta di boot con l'ambiente di ripristino di Macrium Reflect che consente le clonazioni anche a "bocce ferme".

Non ho mai clonato un disco mentre aveva il volume C montato e attivo, non mi fido.
A mio avviso è molto meglio clonare gli hdd usando una chiavetta d'avvio o usare un altro S.O. attivo impostando l'hdd che si vuole clonare come disco secondario (quindi col suo sistema operativo non attivo), per fare questo è necessario usare 3 drives (quindi preferibilmente un pc desktop).

Affinchè il disco clone risulti bootable come quello sorgente, è necessario che sia clonato per intero, non solo le partizioni.
Se si clonano solo le partizioni (o addirittura solo alcune) il disco non potrà fare il boot col suo S.O. perchè gli indirizzi d'ingresso alle partizioni non corrisponderanno con quelli indicati nella MBR. In pratica non viene identificata la partizione EFI necessaria per il boot.
Se deve essere bootable, bisogna clonare il disco INTERO (quindi incluso MBR) e non solo le partizioni!

Ora chiedo... è possibile fare ciò clonando con Macrium Reflect e col sistema operativo attivo?
Io non credo, ma ripeto è la mia opinione perchè non clono mai in questo modo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2021, 06:49
Mi sono confuso, non compariva in Esplora Risorse, in Computer.

Ah ecco... :) In esplora file appaiono le partizioni non i dischi e le partizioni per essere visualizzabili in esplora file devono avere assegnata una lettera di unità, che si può dare su gestione disco.

Ci stavo arrivando, ho dovuto inizializzare il disco in Gestione Disco in GPT, in MBR non me lo accettava, ho dato la lettera F: al SSD, ho poi formattato in NTFS e il disco è comparso in Esplora Risorse, ma per fare partire l'operazione di clonazione e non far comparire il msg di spazio insufficiente dovrei escludere dalla clonazione le partizioni Recovery (D: ) e HP_TOOLS.

Non so se è possibile farci stare anche recovery e tools


Se esegui alla lettera la procedura che ho scritto sopra non dovrebbe apparire alcun messaggio del genere. La clonazione su dischi di dimensione più piccola è sempre stata possibile con Macrium Reflect, fino a poco fa lo si doveva fare manualmente, cioè restringendo manualmente le partizioni per farle rientrare tutte sul disco più piccolo, dalla versione 8 c'è la funzionalità automatica che ho indicato.

L'unico motivo che vedo possa essere ostativo nel tuo caso è il fatto che c'è la partizione 3 (Recovery) che è quasi piena ed ha assegnata una lettera di unità. Non vorrei che il programma la interpreta come normale partizione file utente e ti dice che non puà restringerla perché non c'è abbastanza spazio libero. Ora su quel tipo di partizioni NON DOVREBBE esserci lettera di unità. Toglila da gestione disco se te lo consente. Se da gestione disco non è possibile togliere quella lettera, fallo con il comando mountvol, ti spiego come:

Avvia il prompt dei comandi con il click destro, esegui come amministratore. Scrivi o copia incolla:

mountvol d: /d

premi invio.


La lettera di unità d: verrà rimossa da quella partizione, ora prova nuovamente ad eseguire la clonazione come spiegato sopra.

Se continua a non andare prova la vecchia modalità manuale, cioè trascinare una ad una le partizioni dal disco di origine a quello di destinazione e contestualmente ridimensionarle alla dimensione desiderata agendo sul pulsante Layout.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2021, 06:50
Ora chiedo... è possibile fare ciò clonando con Macrium Reflect e col sistema operativo attivo?

Sì. :)

Filmato ufficiale di Macrium:
https://www.youtube.com/watch?v=lSdSNAjmdDg

Rastakhan
30-11-2021, 08:01
Ah ecco... :) In esplora file appaiono le partizioni non i dischi e le partizioni per essere visualizzabili in esplora file devono avere assegnata una lettera di unità, che si può dare su gestione disco.







Se esegui alla lettera la procedura che ho scritto sopra non dovrebbe apparire alcun messaggio del genere. La clonazione su dischi di dimensione più piccola è sempre stata possibile con Macrium Reflect, fino a poco fa lo si doveva fare manualmente, cioè restringendo manualmente le partizioni per farle rientrare tutte sul disco più piccolo, dalla versione 8 c'è la funzionalità automatica che ho indicato.



L'unico motivo che vedo possa essere ostativo nel tuo caso è il fatto che c'è la partizione 3 (Recovery) che è quasi piena ed ha assegnata una lettera di unità. Non vorrei che il programma la interpreta come normale partizione file utente e ti dice che non puà restringerla perché non c'è abbastanza spazio libero. Ora su quel tipo di partizioni NON DOVREBBE esserci lettera di unità. Toglila da gestione disco se te lo consente. Se da gestione disco non è possibile togliere quella lettera, fallo con il comando mountvol, ti spiego come:



Avvia il prompt dei comandi con il click destro, esegui come amministratore. Scrivi o copia incolla:



mountvol d: /d



premi invio.





La lettera di unità d: verrà rimossa da quella partizione, ora prova nuovamente ad eseguire la clonazione come spiegato sopra.



Se continua a non andare prova la vecchia modalità manuale, cioè trascinare una ad una le partizioni dal disco di origine a quello di destinazione e contestualmente ridimensionarle alla dimensione desiderata agendo sul pulsante Layout.Buongiorno NTT!
Proverò anche a fare come consigli, ho già clonato solo partizione di avvio e C: ed è andato a buon fine, salvo ancora provare avvio macchina con clone....
Vi aggiorno

Rastakhan
01-12-2021, 06:54
Buongiorno, mio fratello ha provato il PC, ci ha fatto le operazioni del quotidiano, tutto ok, credo che rimarrà così senza le 2 partizioni accessorie.

Grazie