PDA

View Full Version : Volkswagen sta isolando il CEO Herbert Diess: potrebbe essere a un passo da Tesla


Redazione di Hardware Upg
26-11-2021, 16:12
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/volkswagen-sta-isolando-il-ceo-herbert-diess-potrebbe-essere-a-un-passo-da-tesla_102822.html

I media tedeschi riportano una situazione ancora tesa in casa Volkswagen. I piani alti starebbero estromettendo il CEO dalla gestione, riducendo la sua influenza e mettendolo ai margini decisionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
26-11-2021, 16:25
Direi che sarebbe un bel colpaccio se riuscisse a sedersi al posto CEO di Tesla.

Alla fine non ha detto/fatto nulla di male, anche se le affermazioni fatte non erano delle più belle per i dipendenti VW di sicuro non erano false.

LMCH
26-11-2021, 17:00
Ho l'impressione che l'unico vero motivo per cui gli fanno guerra interna é che nei 30000 esuberi potenziali ci stanno pure parecchi manager e dirigenti di alto livello, fossero solo operai ed impiegati non ci sarebbero stati problemi. :rolleyes:

randorama
26-11-2021, 17:20
io invece ho l'impressione che abbia già in mano un contrattone con tesla ma che, anzichè licenziarsi, preferisca farsi cacciare con una bella bu000.000nuscita

kamon
27-11-2021, 01:54
Ho l'impressione che l'unico vero motivo per cui gli fanno guerra interna é che nei 30000 esuberi potenziali ci stanno pure parecchi manager e dirigenti di alto livello, fossero solo operai ed impiegati non ci sarebbero stati problemi. :rolleyes:

Mi sa che ragioni un po troppo da italiano.

Ultravincent
27-11-2021, 02:34
Nota di servizio, cosa c***o c'entra il direttore delle risorse umane nella pianificazione aziendale?
Non capiro' mai lo strapotere HR, degli ottusi passacarte, nelle aziende.

Personaggio
27-11-2021, 13:06
Ho l'impressione che l'unico vero motivo per cui gli fanno guerra interna é che nei 30000 esuberi potenziali ci stanno pure parecchi manager e dirigenti di alto livello, fossero solo operai ed impiegati non ci sarebbero stati problemi. :rolleyes:

In Germania non è come da noi che c'è un sindacato interno ma sostanzialmente comandato da uomini che sono fuori dall'azienda e che decidono il tipo di intervento solo in base alla convenienza politica. Ma lì i dipendenti votano dei rappresentanti che sono membri del CDA (se non sbaglio devono avere almeno 1/3 del potere di voto) e quindi partecipano allo sviluppo della società in maniera attiva, non solo per quanto riguarda i dipendenti stessi, ma anche per una acquisizione o per stabilire una strategia industriale. Inoltre una % dei guadagni dell'azienda vengono suddivisi tra i dipendenti, che possono, e capita spesso, ricevere premi sottoforma di azioni o opzioni. Quindi un dipendente che è anche, in minima parte socio, riceve oltre alla sua quota parte di guadagni, anche quella del dividendo attraverso le azioni di cui è in possesso.
I guadagni distribuiti ai dipendenti sono calcolati in base all'utile lordo della società quindi ante tasse. Significa che su quei soldi dati ai dipendenti non vengono applicate tasse all'azienda. Poi immagino che il dipendente le tasse ce le dovrà pagare, ovviamente.
I dipendenti potrebbero aumentare il loro peso nel CDA, fino a superare persino il 50%, in base alle azioni in loro possesso. Se per esempio i dipendenti tutti insieme avessero il 17% delle azioni sommato al 33% di potere di voto di diritto in quanto dipendenti, raggiungerebbero il 50%

LMCH
27-11-2021, 13:45
Mi sa che ragioni un po troppo da italiano.
Operai ed impiegati si possono ricollocare molto più facilmente rispetto a dirigenti e manager quando l'intera mentalità aziendale va cambiata in fretta.
L'intero settore automotive fino all'anno scorso non si era ancora reso realmente conto di quanto già le auto con motore a combustione fossero così vulnerabili a problemi di supply chain dei componenti elettronici e di come andassero riconsiderate le priorità.
Lo stesso vale per le auto BEV: il modo di pianificare, progettare, produrre, commercializzare e monetizzare post-vendita va ripensato da zero.
Per questo anche i piani alti della piramide aziendale automobilistica sono inquieti.
E l' "ospitata/trollata di Musk" era un chiaro messaggio a dirigenti e manager, mica ad operai ed impiegati.

Notturnia
27-11-2021, 14:14
ha un modo di comportarsi che non piace ai tedeschi in generale.. è molto "musk-style" e in germania questa cosa non piace molto..
blatera e minaccia per giustificare tagli e investimenti
credo che in germania vorrebbero parlasse di meno e operasse di più senza i sensazionalismi american-style..

le idee buone le ha con i nuovi stabilimenti senza demonizzare i vecchi ma fa troppe sparate

Tedturb0
27-11-2021, 19:33
Mi sa che ragioni un po troppo da italiano.

Tutto il mondo e' paese.

Andrea Zanier
28-11-2021, 09:31
È un manager con le contro palle, i tagli di personale sono inevitabili e prima li fai meglio è per tutti.
Se lo estromettono fanno solo un piacere a Tesla.