View Full Version : Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto
Redazione di Hardware Upg
26-11-2021, 16:05
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6166/intel-core-i9-12900k-prestazioni-con-windows-11-e-windows-10-a-confronto_index.html
Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bella "RECE", bravi, soprattutto utile a capire quanto le leggende sul divario W10 e W11 siano (ad oggi) vere.
Ovviamente, con il tempo, la forbice è destinata ad aumentare, come è giusto che sia per l'hardware che si adeguerà sempre di più an nuovo sistema e nuove funzionalità, che al software.
I testi di Handbrake, Indigo e POVRAY sono un indicatore.
Manca una cosa importante: i consumi negli scenari di gaming. Sarebbe stato curioso vedere se i consumi "ibridi" di ADL sono uguali sul 10 e sul 11
Dai test di cui sopra non vedo perchè passare all'11 sinceramente a parte un solito "in futuro ottimizzeranno" cioè un atto di fede, per il resto basterebbe aggiornare quei 3 programmi su W10 per scalare sui pcore :stordita:
bella "RECE", bravi, soprattutto utile a capire quanto le leggende sul divario W10 e W11 siano (ad oggi) vere.
Ovviamente, con il tempo, la forbice è destinata ad aumentare, come è giusto che sia per l'hardware che si adeguerà sempre di più an nuovo sistema e nuove funzionalità, che al software.
I testi di Handbrake, Indigo e POVRAY sono un indicatore.
Intendevi diminuire credo, quando correggeranno gli evidenti errori dello scheduler di Win10 torneranno in pari.
In realtà da quel che sembra alder lake+Win11 ha introdotto solo complessità senza migliorie prestazionali, a parte dove ci sono evidedenti errori non ci sono differenze degne di nota. Anzi in alcuni casi peggiora pure.
Come dice Frozen bisognerebbe vedere il lato consumi, magari lì qualche sorpresa c'è, ma dubito.
Non ricordo che quando arrivarono i big-little sui cellulari ci fossero problemi così grossi, solo a volte un leggero paggioramento, ma forse nessuno li testò bene. O più probabilmente i cellulari escono già con l'ultimo sistema operativo opportunamente adeguato, non si può installare il precedente.:D
Tutto sto casino tra w10 e w11, è la stessa roba. Microsoft ha dovuto dare una stretta sulla sicurezza per problemi propri e di intel, lavorava già da tempo ad una nuova UX e grazie ai cretini apple che come fanno mezza modifica, la rilasciano come nuova versione del S.O.
Tutti a discutere della differenza di performance come se fossero due mondi a parte, è solo il nuovo scheduler ovviamente testato maggiormente su w11, tempo qualche mese e w10 avrà più o meno le stesse performance di w11 con Alder lake, impostazioni di sicurezza a parte.
Magari tra 3-4 features updates le differenze saranno più marcate nell'esperienza generale
MiKeLezZ
27-11-2021, 08:39
magari scriviamocelo quando le performance migliori sono quando le barre grafiche sono inferiori
A breve sui vostri schermi "Windows 10 il miglior SO Microsoft, lasciate perdere Windows 11"
Sequel di " Windows 7migliore di 10" e di "Windows xp migliore di 7" e di "Windows 2000 migliore di xp" più la puntata pilota di "Windows 95 migliore del 98"...
come facciamo a capire se il merito e di w11 o del 12900k?
bisognerebbe confrontare w10 vs w11 anche con un altra cpu..
giovanni69
27-11-2021, 09:14
Interessante osservazione. :mano:
cdimauro
27-11-2021, 10:12
E meno male che le differenze fra Windows 10 e 11 erano poche. :D
giovanni69
27-11-2021, 11:26
Intendevi diminuire credo, quando correggeranno gli evidenti errori dello scheduler di Win10 torneranno in pari.
E secondo te quanto è probabile visto che vogliono spingere Windows 11?
Da quanti anni ci sono quei problemi?
Tra un po' (2023 anni) accadrà come con Windows 8.1 da almeno 2 anni: nemmeno ti risponderanno se riporti un problema su MS Answers, nonostante manchino anni alla fine di Win10. Ma se il medesimo problema lo segnali in Win 11 saranno pronti in 3.... :O
E secondo te quanto è probabile visto che vogliono spingere Windows 11?
Da quanti anni ci sono quei problemi?
Ah beh, risordo che già con i primi Pentium 4 con HiperThreading inziarono i problemi, Win non distingueva i core veri da quelli virtuali e distribuiva i carichi a caso.:D
Ne è passato di tempo ma vedo che è cambiato poco. :asd:
il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen…. Secondo me, Intel ne esce con le ossa rotte…
cdimauro
28-11-2021, 07:38
il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen…. Secondo me, Intel ne esce con le ossa rotte…
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/117493.png
:asd: :asd: :asd:
Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina... :D
https://lmgtfy.app/?q=comparison+m1max+ryzen+intel+anandtech
Bella recensione, fugato ogni dubbio.
Per ora W10 va bene nel 90% dei casi.
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/117493.png
:asd: :asd: :asd:
Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina... :D
Inoltre, il 5950X ormai ha più di 1 anno…
Vediamo un confronto effettivo, test produttivo “vero”, non minchiate da Nerd….
Che dici????
Secondo me non ha senso testare la singola applicazione isolata, se ci sono differenze le si vedranno nell'utilizzo corrente con molte app aperte dove il corretto smistamento tra p ed e core farà la differenza. Con win11 ms ha deciso semplicemente di tagliare i vecchi pc e l'hardware ultra decennale che supportava win10. Comunque la loro figuraccia l'hanno fatta con win8, quindi in quel caso win7 >> win8.
Speed-Thx
28-11-2021, 15:43
Oppure se guadagno 5/6 fps nei giochi, posso far notare che un processore APPENA uscito su piattaforma nuovissima con ddr5 etc etc,in codifica h265 a risoluzione 4k fa ancora 5 fps in media!?!?!??! 😲 Quello si che mi "disgusta".....😞
:asd: :asd: :asd:
Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina... :D
C'è qualcosa i quel grafico che non mi torna, perchè M1 e M1max hanno lo stesso score? sono benchmark single thread? e i consumi? mi sa che non sono gli stessi, anzi sui 12900k per desktop saranno ben più alti che gli M1 per mobile. A memoria M1base <15W, i9 >200W.
edit: si erano single thread, ecco i MT:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/117496.png
direi che per >200W degli i9 contro i ?50W? di M1xxx , si intel (e amd) le prendono di santa ragione. :asd:
senza le ddr5 poi è imbarazzante. :D
cdimauro
29-11-2021, 07:35
Leggo “estimated”…
Leggi bene. Ma dovresti anche leggere quello che scrivono gli altri:
https://lmgtfy.app/?q=comparison+m1max+ryzen+intel+anandtech
:read:
Inoltre, il 5950X ormai ha più di 1 anno…
Questo l'avevi scritto tu, mi pare:
"il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen"
:read:
Per caso tu conosci altri Ryzen migliori del 5950X? Io no.
Dunque la tua domanda ha ricevuto risposta: devi semplicemente accettarla.
Vediamo un confronto effettivo, test produttivo “vero”, non minchiate da Nerd….
Che dici????
Dico la stessa cosa: che dovresti leggere quello che scrivono gli altri. Quindi:
https://lmgtfy.app/?q=comparison+m1max+ryzen+intel+anandtech
e vedere di cosa si tratta quando si parla di benchmark SPEC. :read:
C'è qualcosa i quel grafico che non mi torna, perchè M1 e M1max hanno lo stesso score? sono benchmark single thread? e i consumi? mi sa che non sono gli stessi, anzi sui 12900k per desktop saranno ben più alti che gli M1 per mobile. A memoria M1base <15W, i9 >200W.
edit: si erano single thread, ecco i MT:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/117496.png
direi che per >200W degli i9 contro i ?50W? di M1xxx , si intel (e amd) le prendono di santa ragione. :asd:
senza le ddr5 poi è imbarazzante. :D
Già discusso qui su tutto. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47631833&postcount=198) Ma in particolare riguardo alla banda di memoria:
"gli M1 Pro / Max integrano una system cache (penso sia questo ciò a cui si riferisse prima) di 24 e ben 48MB rispettivamente. Questo per ridurre l'accesso alla memoria, nonostante l'enorme banda che mette a disposizione quest'ultima."
@cdimauro
non conosco bene gli M1 (non sono un fan di apple), ma concordo che come tu dici hanno un fracco di cache che velocizza. Però vedo che anche il 12900k ha 30MB di L3 (14mb di L2), non è tanto distante.
Resta il fatto che M1 con 45W consuma un quinto del 12900, differenza abissale. Ok c'è il pp diverso, ma ormai i 10 superFinEnanced di intel sono paragonabili (lo dice intel) ai 7nm di tsmc, quindi il salto è solo di uno step ai 5nm di M1. Il resto credo sia dovuto ad arm vs x86.
Anche in single thread se confronti le frequenze 5ghz intel contro 3ghz apple, l'ipc è decisamente meglio apple. O no? (vado a memoria, eh)
ninja750
29-11-2021, 11:00
detto che su un sistema nuovo tantovale metterci direttamente W11, se nemmeno con ste cpu si vedono miglioramenti netti per il momento non vedo la fregola di fare l'update
ronthalas
29-11-2021, 12:17
provocazione: e lo stesso tipo di test al contrario, su un processore di 11° generazione, come l'i7-11700K per dire? per vedere cosa cambia tra win10 e 11?
per capire chi "vive meglio" su processori vecchia maniera (vecchia, ma non troppo, visto che ormai hanno aspettative di vita utile di almeno 6 anni)
P-core e E-core secondo me in abito desktop non è realmente necessario , una trovata di marketing per abbassare un pò i cunsumi della cpu e magari sfruttare pezzi di silicio non prestanti.
Silkworm
29-11-2021, 15:29
Avete notato che lo scheduler parcheggia i core se l'applicazione non e' a tutto schermo?
Ho fatto un test su un 12700k lanciando Handbrake: finche' la finestra rimane in primo piano tutti i Pcore e gli Ecore sono allocati al 100%. Se apro un browser e navigo intanto che il filmato viene compresso, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Un comportamento assurdo, assolutamente inutile!
cdimauro
30-11-2021, 06:37
@cdimauro
non conosco bene gli M1 (non sono un fan di apple), ma concordo che come tu dici hanno un fracco di cache che velocizza. Però vedo che anche il 12900k ha 30MB di L3 (14mb di L2), non è tanto distante.
Il 12900K ha un totale 30MB di cache L3, che è ben diversa da quella L2 (che è molto più veloce e incide di molto di più sulle prestazioni).
L'M1 Pro e Max hanno, di sola cache L2, 12MB x 2 = 24MB per i soli core ad altre prestazioni e 4MB x 2 = 8MB per quelli ad alta efficienza = 32MB.
Ma di cache L2, e non L3, per l'appunto. C'è una differenza abissale.
E mi sono limitato alle sole cache L2: se confronti tutte le risorse impiegate da Apple sia per i core (dove sono impiegati enormi quantità di risorse. Rispetto a tutti gli altri processori) sia per l'uncore (System Cache, memoria direttamente saldata sul package), la differenze sono enormi.
Non è un caso che i chip di Apple siano delle mattonelle che impiegano decine e decine di miliardi di transistor.
Resta il fatto che M1 con 45W consuma un quinto del 12900, differenza abissale. Ok c'è il pp diverso, ma ormai i 10 superFinEnanced di intel sono paragonabili (lo dice intel) ai 7nm di tsmc, quindi il salto è solo di uno step ai 5nm di M1. Il resto credo sia dovuto ad arm vs x86.
I processi produttivi non sono paragonabile, perché quello di Intel è ad alte prestazioni e quello di TSMC no (è a basso consumo. Visto che sviluppa da sempre processi per dispositivi embedded e mobile).
Per il resto la differenza fra ARM e x86 non penso sia così elevata, anche se quest'ultimo è comunque penalizzato dal fatto che si porti dietro la completa compatibilità con tutto (mentre Apple, ad esempio, utilizza esclusivamente ARMv8 come architettura: non implementa né ARMv7 né tanto meno Thumb2).
Sarebbe interessante vedere qualche test sui singoli core.
Anche in single thread se confronti le frequenze 5ghz intel contro 3ghz apple,
Lo sai che i processori non si confrontano con le frequenze.
Ogni microarchitettura è progettata in un certo modo e può arrivare soltanto a determinate frequenze (il limite è rappresentato dal circuito più lento). Non è che se prendi una qualunque architettura, usando lo stesso processo produttivo, arrivano tutte a raggiungere le stesse frequenze.
Un altro limite è rappresentato anche dal processo produttivo: ognuno consente di arrivare fino a certe frequenze (vedi anche sopra, quando ne parlavo).
Dalla combinazione dei due (microarchitettura, processo produttivo) si arriva al limite di un chip.
l'ipc è decisamente meglio apple. O no? (vado a memoria, eh)
Penso proprio di sì. E non potrebbe essere altrimenti con tutte le risorse che Apple ha messo in campo per i suoi core.
Anche Alder Lake, che è messo discretamente bene, sfigura completamente a confronto coi core ad alte prestazioni della mela...
P-core e E-core secondo me in abito desktop non è realmente necessario , una trovata di marketing per abbassare un pò i cunsumi della cpu e magari sfruttare pezzi di silicio non prestanti.
No, sono utili anche per le prestazioni complessi. Ci sono i test apposta che lo dimostrano.
Avete notato che lo scheduler parcheggia i core se l'applicazione non e' a tutto schermo?
Ho fatto un test su un 12700k lanciando Handbrake: finche' la finestra rimane in primo piano tutti i Pcore e gli Ecore sono allocati al 100%. Se apro un browser e navigo intanto che il filmato viene compresso, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Un comportamento assurdo, assolutamente inutile!
Sì, ci sono ancora problemi con la gestione dei thread.
@ cdimauro
mi sono perso e non ho voglia di andare a studiarmi M1, mi fido ;)
Sì, ci sono ancora problemi con la gestione dei thread.
Per fortuna che in MS stanno mettendo a punto lo scheduler da oltre un anno (magari non con gli alder lake ma con la prima arch big-little di intel che non ricordo come si chiama, il procio ha una L nel nome finale).
E da 15 anni hanno l'hyperthread. Ma MS dorme sonni tranquilli.:D
cdimauro
01-12-2021, 06:59
@ cdimauro
mi sono perso e non ho voglia di andare a studiarmi M1, mi fido ;)
:mano:
Per fortuna che in MS stanno mettendo a punto lo scheduler da oltre un anno (magari non con gli alder lake ma con la prima arch big-little di intel che non ricordo come si chiama, il procio ha una L nel nome finale).
Francamente non ricordo microarchitetture simili a big-little da parte di Intel.
Si vede che sto invecchiando... :(
E da 15 anni hanno l'hyperthread. Ma MS dorme sonni tranquilli.:D
Beh, lo scheduler di un s.o. è cosa estremamente delicata. E non è facile trovare soluzioni che funzionino ottimamente in qualunque scenario.
Comunque mi aspetto dei futuri miglioramenti.
Francamente non ricordo microarchitetture simili a big-little da parte di Intel.
Si vede che sto invecchiando... :(
E' stata una chimera, diciamo un esperimento, comunque eccolo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
Core i5-L16G7, unico della famiglia Lakefield, era 4+1 core.
Lo si trova ancora in vendita.
cdimauro
02-12-2021, 07:04
E' stata una chimera, diciamo un esperimento, comunque eccolo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
Core i5-L16G7, unico della famiglia Lakefield, era 4+1 core.
Lo si trova ancora in vendita.
Azz. L'avevo completamente rimosso. :|
Avrà avuto ben poco successo, ed è strano, perché ha un ottimo bilanciamento fra prestazioni e consumi, avendo un rapporto 1:4 fra i due tipi core.
ThePunisher
24-10-2022, 18:41
Non sono riuscito a trovare una risposta adeguata: Windows 10 22H2 integra il pieno supporto Thread Director o bisogna comunque passare a Windows 11 per averlo? Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.