PDA

View Full Version : Dubbio dopo acquisto NVMe performance top -


Alienboy15
24-11-2021, 23:48
Ciao a tutti. Scrivo qui per un consiglio, essendo parecchio ignorante in materia "SSD".

Non appena saranno disponibili le schede madri per i nuovi Alder Lake builderò un nuovo PC da gaming (3070ti + 12700K).

Non baderò troppo a spese e vorrei metterci un SSD NVMe top di gamma. Chiaramente se posso risparmiare qualche euro (a parità/quasi parità di prestazioni) lo faccio volentieri.

Con gli sconti del Black Friday sono riuscito a prendere un ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE PCIe Gen4x4 M.2 2280 Gen 4 SSD 1TB a 120€.

Secondo voi è stata una scelta saggia? Sono ancora in tempo ad annullare l'ordine, ma vorrei prima un consiglio da parte vostra. Avevo visto anche un Sabrent Rocket 4 Plus a 170€ e un 980 Pro a 159€, ma ho optato per l'adata viste le performance superiori (e il prezzo assai minore, grazie allo sconto).

Grazie in anticipo! :)

Black (Wooden Law)
25-11-2021, 08:15
Secondo voi è stata una scelta saggia?

Assolutamente sì. L’ADATA XPG Gammix S70 Blade è uno dei migliori SSD in commercio, e pagarlo 120€ diventa davvero un ottimo acquisto, tenendo anche conto che il taglio è da 1TB è il prezzo è lo stesso dei PCIe 3.0 (sempre da 1TB).

Alienboy15
25-11-2021, 12:46
Grazie! :) Leggevo che l'unico difetto é l'heatspreader, che comunque non applicherò (usero quello della MoBo).

Allora me lo tengo e niente 980 pro? :D

aled1974
25-11-2021, 18:47
questo Adata è uno dei migliori in assoluto, unico concorrente direi il Sabrent Rocket 4 Plus, poi subito sotto IMHO Wd Sn850, poi Samsung 980pro e via via tutti gli altri ;)

ma il discorso di base resta lo stesso che si fa (almeno faccio io) qui in sezione: le prestazioni dichiarate sono realmente riscontrabili

1. se si fa un uso conseguente del disco, ovvero con alti carichi, altrimenti il disco starà tutto il tempo a grattarsi (ad es. con i videogames: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read: )

2. le prestazioni uber-iper-mega-powa sul sequenziale (che quasi tutti guardano solo quello… 7400mb/s :sofico: ) si fermano nel momento in cui si esaurisce la cache dram presente sul disco, che è comunque bella elevata eh, dopodichè le prestazioni crollano a circa 1500mb/s

3. i giochi e i programmi non saranno più veloci, ad esempio il videogame XYZ farà gli stessi fps sia che tu lo usi con un modesto ssd sata sia che tu lo usi con il ssd nvme più veloce della terra, dato che gli fps dipendono da cpu-ram-gpu


poi se comunque vuoi il miglior disco nvme gen4 perché…. boh… allora questo Adata è IMHO uno dei due migliori in assoluto :mano:

ciao ciao

Black (Wooden Law)
25-11-2021, 20:36
questo Adata è uno dei migliori in assoluto, unico concorrente direi il Sabrent Rocket 4 Plus, poi subito sotto IMHO Wd Sn850, poi Samsung 980pro e via via tutti gli altri ;)

Il Sabrent Rocket 4 Plus è probabilmente il peggiore tra tutti questi. L'ADATA direi il migliore per il flash che utilizza (176L TLC), poi il Samsung 980 PRO, poi il WD SN850 e poi il Sabrent Rocket 4 Plus, sebbene quest'ultimo sia migliore del WD come durata (rispetto agli altri non lo è, è peggiore).

2. le prestazioni uber-iper-mega-powa sul sequenziale (che quasi tutti guardano solo quello… 7400mb/s :sofico: ) si fermano nel momento in cui si esaurisce la cache dram presente sul disco, che è comunque bella elevata eh, dopodichè le prestazioni crollano a circa 1500mb/s

Attenzione, non è la cache DRAM ad esaurirsi ma la cache SLC, che sono due cose ben diverse, partendo dall'utilizzo dato che la cache SLC viene usata come cache per le scritture mentre la DRAM cache per l'archiviazione di metadata.

aled1974
25-11-2021, 20:50
mah, le recensioni sul sabrent non sono affatto male, anzi

e per me s70/r4+ ---> sn850 -> 980p --> tutto il resto

se io dovessi acquistarne uno con motivo reale di utilizzo (non è il mio caso) prenderei molto probabilmente il sn850 ;)


per la cache dram vs slc hai ragione, tendo a semplificare un discorso che già in molti non riescono (ma più probabilmente non vogliono) capire

la slc è di 2gb ed esaurita questa entra comunque in gioco la cache dram scendendo a 2000, poi anche la cache-dram si satura e si scende quindi ai 1500 che dicevo

siccome il 99,periodico% di chi frequenta questi forum e acquista dischi gen3/gen4 non sa e non gli interessa se non il numerone sul sequenziale (da 1gb :asd: ) :sofico: tanto vale non complicare troppo. Ma fai bene a precisare* :mano:


dalla recensione di tommaso u ferramentista:

https://i.postimg.cc/zL6kkYdY/s70-980p-sn850-r4p-ecc.jpg (https://postimg.cc/zL6kkYdY)
^^ cliccami


:)

ciao ciao


* vedo che sei un neo iscritto, ma molto preparato, passa pure nel th ufficiale ssd "consigli" che fa bene avere pareri di chi se ne intende :mano:

Alienboy15
26-11-2021, 00:39
Thank you folks! :)

Black (Wooden Law)
26-11-2021, 07:35
mah, le recensioni sul sabrent non sono affatto male, anzi

e per me s70/r4+ ---> sn850 -> 980p --> tutto il resto

se io dovessi acquistarne uno con motivo reale di utilizzo (non è il mio caso) prenderei molto probabilmente il sn850 ;)

Nono ma assolutamente, il Sabrent Rocket 4 Plus è un ottimo SSD, però è inferiore agli altri come performance (e durata rispetto al 980 PRO e all’S70 Blade), guarda per esempio le letture random 4K QD 1-128, lì perde un bel po’ rispetto agli altri.

la slc è di 2gb ed esaurita questa entra comunque in gioco la cache dram scendendo a 2000, poi anche la cache-dram si satura e si scende quindi ai 1500 che dicevo

Aspetta: la cache SLC è molto grande per il taglio da 2TB (hai postato il grafico di quello), ed è da 600+GB, non 2. Occhio a non confondere “GBps” con i GB della dimensione della cache. ;)
Aggiungo, inoltre, che sì, è giusto, la DRAM cache influenza sulle performance, però non è che se nell’ultima “parte” scende a 1500 MB/s significa che si è esaurita la DRAM cache, poiché quest’ultima viene utilizzata per la memorizzazione di metadata, non come cache per le scritture. Se scende di performance significa che il controller sta facendo data folding.

Praticamente il grafico si interpreta così: la prima parte è la cache SLC (quindi la velocità pubblicizzata dal produttore con una capacità limitata, che in questo caso è appunto più di 600GB), la seconda parte è la scrittura nelle celle TLC (o QLC, dipende dall’SSD, ma in questo caso si parla di un SSD con NAND TLC), quindi il calo di performance c’è perché le TLC sono molto meno performanti delle SLC, e l’ultima parte è dove il controller sta facendo data folding, ovvero che c’è del garbage collection in background (genera più overhead), c’è la programmazione dei blocchi da SLC (1-bit) a TLC (3-bit), ecc. Tutto ciò crea del sovraccarico, naturalmente, quindi le performance si abbassano.

* vedo che sei un neo iscritto, ma molto preparato, passa pure nel th ufficiale ssd "consigli" che fa bene avere pareri di chi se ne intende :mano:

Sai che non lo trovo? Se puoi linkamelo, grazie. :)

mrvomit
26-11-2021, 12:28
edit.