PDA

View Full Version : NASA DART: la missione per la difesa planetaria contro gli asteroidi è stata lanciata


Redazione di Hardware Upg
24-11-2021, 14:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-dart-la-missione-per-la-difesa-planetaria-contro-gli-asteroidi-stata-lanciata_102741.html

La missione NASA DART per deviare un asteroide è stata lanciata con successo questa mattina (ora italiana). Si tratta del primo test di questo tipo e fa parte del programma di difesa planetaria per salvare l'umanità dagli impatti. Non è un film.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sancelli
24-11-2021, 15:23
6 m/s và così piano la sonda ?

sirlight
24-11-2021, 15:32
infatti l'impatto avverrà a 6Km/sec

Notturnia
24-11-2021, 16:31
a 6 m/s ci atterra più che lo colpisce :-D
6 km/s invece è un bell'impatto ma con sola mezza tonnellata immagino vogliano rilevare che variazioni di traiettoria ci siano più che "spostarlo"

quanto pesa il bestione da 63 metri di diametro ?

sancelli
24-11-2021, 18:09
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?

Qarboz
24-11-2021, 19:25
Da un lato troviamo dodici propulsori Aerojet Rockedtyne MR-103G con una spinta di 1N ciascuno (che utilizzano 50 kg di idrazina). Dall'altra c'è un motore a ioni NEXT-C da 7,4 kW con una spinta tra i 25 e i 235 mN
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...

marcram
24-11-2021, 19:30
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
Senza attrito e gravità, basta che ti metti dietro a soffiare, per farlo accelerare...

Cfranco
24-11-2021, 19:47
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?

In realtà le bombe nello spazio non fanno tanti danni ;) contro comete e meteoriti non sono efficaci

Comunque i sistemi più promettenti per modificare le orbite di asteroidi prevedono spinte piccole ma per lunghi periodi, le botte singole non sono in grado di modificare le orbite in maniera significativa

Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N :)
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro

LMCH
25-11-2021, 02:51
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N :)
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro

Se non sbaglio per l'assetto si usano dei girostabilizzatori (dei volani fatti ruotare da motori elettrici, di solito 3 più uno "di riserva", usano il moto di precessione).
I propulsori ad idrazina credo che in questo caso servano principalmente per le correzioni finali di traiettoria nella fase finale di avvicinamento.