PDA

View Full Version : Uno stato tedesco abbandona Windows per Linux: 25 mila computer di stato passeranno all'OS open-source


Pagine : 1 2 [3]

zappy
15-12-2021, 20:34
...È proprio quello il problema, hanno fatto il loro tempo. Ora di pensionarli.
ma anche no.
lunga vita a VBA :p

andrew04
15-12-2021, 20:53
ma anche no.
lunga vita a VBA :p

Eppure c'hai ragione però, è un un vettore di malware in Office, ergo, la sua esistenza ha la sua utilità :D

randorama
15-12-2021, 21:42
Sei divertente però :)

tu invece abbastanza ripetitivo. e dire che ti figure ne hai già fatte un bel po'.
senti, facciamo che se ti trovo il log mi cacci 100 sacchi?
se io sono un cazzaro, ci faccio la figura.
se il cazzaro è sempre il solito altro, mi salta fuori una pizzata in famiglia.


Discorso già affrontato, come già detto "rivitalizza i sistemi vecchi" solo se scegli una distribuzione adeguata a quello scopo.
È un sistema operativo, non una entità sovrannaturale che ti fa i miracoli e ti trasforma un sistema vecchio in un processore di ultima generazioni.

beh, certo.
e se ci metto sopra windows xp diventa un fulmine.
grazie per la soluzione.
scusa, se preferisco usare un OS ad oggi supportato e non uno dismesso N anni da.
altrimenti mi reinstallavo vista o xp e comunque volava.


La differenza essenziale è che il formato aperto e standard tra 20 anni sarà sempre lo stesso ed apribile ovunque e da chiunque.

e, a favore dei posteri, io dovrei rinunciare a quello che ho scritto io un mese prima.
ascolta, dai, facciamo che quando sta roba la vai a proporre a qualche azienda ci avvisi tutti.
dai, in sto periodo non ci facciamo risate, siamo tristi.


Una macro in VBA, no: sarà apribile solo ed esclusivamente nel software Microsoft.
E non è neanche scontato che questo sarà sempre possibile.

Anzi, visto che ti trovi a far girare la mia proposta, la fai girare anche in Microsoft?
No perché, allo stato attuale, con Office Web, le macro in vba te le scordi.
Così per dire.

e infatti, guarda caso, office se lo filano in pochi.


Considerando che la Microsoft si sta chiaramente spostando a questo modello di business, fossi in te inizierei a trovare qualche soluzione che non si basa su tale tecnologia. :)

sicuro, guarda, il mondo aziendale non farà una piega.
soprattutto chi in vba ci ha impiantato sopra l'azienda.


p.s.
Ma cosa saranno mai questi "Office Script" per Excel, in TypeScript e solo sul web, e solo nelle versioni premium? Saranno mica i successori moderni delle macro in vba? :stordita: :)
https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/overview/excel

https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/resources/vba-differences

scommetti che se mai soppianteranno vba sarà comunque sempre e comunque supportato, anche se in sola lettura?

siamo nel 2021 ed excel supporta ancora non solo i file lotus 123, ma anche la navigazione dei menu via tasto "/".
ma di cosa stiamo parlando?


ps.
fammi sapere per i 100 sacchi; il tempo lo spreco "a gratis" solo per cose divertenti; farti fare figure non rientra tra queste.

andrew04
15-12-2021, 22:34
tu invece abbastanza ripetitivo. e dire che ti figure ne hai già fatte un bel po'.
senti, facciamo che se ti trovo il log mi cacci 100 sacchi?
se io sono un cazzaro, ci faccio la figura.
se il cazzaro è sempre il solito altro, mi salta fuori una pizzata in famiglia.

Certo, caccia pure il log.
Il log ufficiale della chat di Ubuntu è online visibile da tutti,e non ci sta traccia delle cose da te affermate.

beh, certo.
e se ci metto sopra windows xp diventa un fulmine.
grazie per la soluzione.
scusa, se preferisco usare un OS ad oggi supportato e non uno dismesso N anni da.
altrimenti mi reinstallavo vista o xp e comunque volava.

Sistema per macchine non recenti è una cosa completamente diversa da metterci una vecchia versione di un sistema operativo.

Esistono tranquillamente sistemi recenti e supportati per macchine non recenti.

e, a favore dei posteri, io dovrei rinunciare a quello che ho scritto io un mese prima.
ascolta, dai, facciamo che quando sta roba la vai a proporre a qualche azienda ci avvisi tutti.
dai, in sto periodo non ci facciamo risate, siamo tristi.

Il thread parla di istituzioni e pubblica amministrazione.

e infatti, guarda caso, office se lo filano in pochi.
Sai vero che Office Desktop ed Office Web sono due cose separate?

sicuro, guarda, il mondo aziendale non farà una piega.
soprattutto chi in vba ci ha impiantato sopra l'azienda.

Quando di dice stare al passo con i tempi!

scommetti che se mai soppianteranno vba sarà comunque sempre e comunque supportato, anche se in sola lettura?

siamo nel 2021 ed excel supporta ancora non solo i file lotus 123, ma anche la navigazione dei menu via tasto "/".
ma di cosa stiamo parlando?


ps.
fammi sapere per i 100 sacchi; il tempo lo spreco "a gratis" solo per cose divertenti; farti fare figure non rientra tra queste.

Al massimo è supportato in esecuzione, visto che si parla di script, e non lettura.
E in ogni caso macro VBA, hanno possibilità che tramite browser difficilmente si avranno tramite browser.

Poi una cosa è supportarti un file, tutt'altra uno script che ha accesso al sistema.

randorama
15-12-2021, 23:09
ho il link della chat.

prima metti i quattrini nelle mani di una persona di mia fiducia, poi te lo posto.

ah, lo sapevi che vengono loggate solo quelle di supporto?
fortuna che ho trovato in linea il moderatore della chat e chi si ricordava lui di me io di lui.

allora che fai? il grano lo cacci o fai l'ennesima figura?

cdimauro
16-12-2021, 05:52
Questa cosa era vera negli anni 2000, ma non siamo più in quegli anni e nel frattempo la maggior parte della popolazione mondiale è passata dai feature phone agli smartphone con touchscreen.
Che sono abbastanza differenti nei modi di utilizzo.
Quindi un qualunque utente potrebbe passare da un'applicazione a un'altra per fare la stessa cosa?
Ecco, esattamente qui ti volevo, per quello che TI serve.

Io potrei dire la stessa cosa di Windows.

Cose tipo la mancanza di cose tab o la doppia vista, giusto per dirne due, rendono windows enormemente meno produttivo dal mio punto di vista.

Posso dire che Windows è difficile in maniera da usare per questo? No, non lo posso dire.
Così come TU non puoi dire la stessa cosa di sistemi Linux-based, che vengono usati tranquillamente e senza manfrine (anzi con tanto di apprezzamento) da persone del tutto inesperte in campo tecnologico.

Se tu, cdimauro, trovi difficoltà ad usarlo, devi capire che questa è una TUA difficoltà, non di Linux, che ha dimostrato ampiamente di essere usabile dalla massa senza difficolta.
Forse non è chiaro quello che scrivo, e bisogna ripetere:
"Per quanto mi riguarda non è incapacità di adattamento, ma di perdita di tempo. Siccome il tempo non lo vendono al mercato, non ne voglio spendere di più per lavorare al PC."

Tradotto: sono più produttivo con Windows.

E se mi serve qualcosa che non c'è, la compro. Ad esempio di Total Commander ho comprato una licenza diversi anni fa, e mi permette di essere molto più produttivo di applicazioni simili come Midnight Commander, proprio per le cose che hai elencato prima.

Idem per gli editor (ho comprato una licenza di Sublime Text), o se devo lavorare con repository git (Sublime Merge), oppure se devo lavorare con progetti C/C++ (Visual Studio. Normalmente uso la Community, ma ho una vecchia licenza per Visual Studio 2012 Ultimate se mi servono tutti gli add-on di questa versione), o per qualche ritocchino grafico (il già citato Paint.NET).
Sorvolo sul resto che hai detto, che, come sempre, è ampiamente smentito dai fatti.
Questa è pura polemica. Se hai qualcosa da dire, dilla, altrimenti smettila di trollare.
Prenditela con Microsoft, lei ha inventato le macro (che andrebbero abolite in quanto vettore per i peggiori malware al mondo),
Ti svelo un segreto: i malware si possono scrivere tranquillamente con qualunque linguaggio supportato da LibreOffice per macro et similia.
e lei le ha fatte in un linguaggio proprietario.
Di cui ci sono tutte le specifiche pubbliche, quindi può essere completamente reimplementato anche da altri.
le macro sono comodissime, meno male che esistono.
sul linguaggio, forse ti è sfuggito che VBA (e il basic) esistono dalla notte dei tempi.
This.
È proprio quello il problema, hanno fatto il loro tempo. Ora di pensionarli.
Ma anche no, se non proponi un valido rimpiazzo. E con valido intendo qualcosa che riesca a risolvere almeno gli stessi problemi.

Se VBA è ancora supportato, e Microsoft non ne ha mai annunciato la dipartita, è proprio perché è molto usato in ambito Office.

Basti pensare anche alla notevole integrazione con Office, dove è comune trovare applicazioni che sono costituite, ad esempio (molto comune), dal database più il codice VBA, in un pacchetto unico.

Si vede che non c'hai mai lavorato e parli senza cognizione di causa.
La differenza essenziale è che il formato aperto e standard tra 20 anni sarà sempre lo stesso ed apribile ovunque e da chiunque.

Una macro in VBA, no: sarà apribile solo ed esclusivamente nel software Microsoft.
E non è neanche scontato che questo sarà sempre possibile.
E' sufficiente che il formato sia pubblico: gli altri requisiti non servono, e sono puramente strumentali.
p.s.
Ma cosa saranno mai questi "Office Script" per Excel, in TypeScript e solo sul web, e solo nelle versioni premium? Saranno mica i successori moderni delle macro in vba? :stordita: :)
https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/overview/excel

https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/resources/vba-differences
E' altra roba, che non va a rimpiazzare VBA.

TypeScript è un nuovo linguaggio nonché superset di JavaScript, che Microsoft ha tirato fuori per superare le tante limitazioni di JS, e che viene usato in applicazioni come Visual Studio Code, ad esempio.

andy45
16-12-2021, 10:15
Da utente Win storico dico che quando sono passato ai sistemi diversi, come appunto Linux e ChromeOS, ho subito notato, ma in modo immediato e nitido, che il sistema MS e' veramente Obsoleto.
E' rimasto ancorato alle logiche di Windows XP, il solo fatto che il file manager sia ancora privo di parecchie funzioni e' il sintomo di questa vecchiaia.
Per me e' stata vera anche la prova contraria, ovvero quando in ufficio torno a Win mi sembra di andare indietro nel tempo di anni.

Le meccaniche di un os quelle sono, quando microsoft ha provato a cambiarle, introducendo lo store, sono stati azzannati alla giugulare dagli utenti storici del sistema...ne più ne meno di quello che accade su linux con snap, flatpak e appimage, mal visti dall'utenza storica perché fanno perdere all'os quella "pulizia" nelle installazioni che da sempre è uno dei punti di forza dell'os.

Diciamo che se sotto Linux facessero tutti i software, l'adozione del sistema MS probabilmente subirebbe o un tracollo o un evoluzione, certamente cosi come e' verrebbe abbandonato da molti.

Beh guarda, linux non è proprio il più amichevole degli os quando si parla di software, nel senso che può capitare che una determinata applicazione funzioni solo con determinati pacchetti, se vuoi far funzionare una vecchia versione di matlab su arch linux è una lotta...snap, flatpak e appimage non sono nati per caso, ma proprio per ovviare a questo problema, portandosene però dietro altri, tra cui una certa pesantezza.
Ora una software house che vuole portare un suo programma su linux che strada dovrebbe scegliere? Se vuoi dare la massima compatibilità snap e simili, se vuoi dare massime prestazioni allora ti devi ridurre a supportare solo determinate distribuzioni e determinate versioni...che poi è quello che accade ora.

zappy
16-12-2021, 10:48
...Ti svelo un segreto: i malware si possono scrivere tranquillamente con qualunque linguaggio supportato da LibreOffice per macro et similia.
probabile.
anche se può anche essere che essendo più "nuovo" (e più "limitato") è anche possibile che il raggio d'azione sia più stretto e quindi in sostanza inefficace per malware veramente efficaci.
per dire, da VBA si possono chiamare funzioni di dll, da LO non so, ma visti i 1000 problemi che ha ancora sul fronte scripting, non credo abbia funzioni così avanzate.
poi sinceramente non ho mai provato a scriptare LO (anche perchè manca(va?) il comodo registratore di macro per imbastire una base :p)

Se VBA è ancora supportato, e Microsoft non ne ha mai annunciato la dipartita, è proprio perché è molto usato in ambito Office.
e soprattutto anche roba scritta 25 anni fa bene o male funziona ancora senza doverla toccare (o quasi, m'è capitato giusto da poco di notare comportamenti diversi che hanno richiesto correttivi).
E questo è un must enorme che quando MS toccherà farà gran danno (e magari spingerà molti a cambiare tutto, della serie se devo riscrivere da capo, passo ad altro).

zappy
16-12-2021, 10:52
...Beh guarda, linux non è proprio il più amichevole degli os quando si parla di software, nel senso che può capitare che una determinata applicazione funzioni solo con determinati pacchetti, se vuoi far funzionare una vecchia versione di matlab su arch linux è una lotta...snap, flatpak e appimage non sono nati per caso, ma proprio per ovviare a questo problema, portandosene però dietro altri, tra cui una certa pesantezza...
ho provato solo flatpak, e direi una ASTREMA E ASSURDA pesantezza.
di cui francamente non ho capito la necessità.
del tipo che un'app che nativa deb è 50mb, in flatpak si tira giù 1/2GB... cioè, surreale. :muro: :mbe:
risultato, eliminato flatpak dalle cose che prendo in considerazione :p

andrew04
16-12-2021, 11:44
Quindi un qualunque utente potrebbe passare da un'applicazione a un'altra per fare la stessa cosa?

Sistema o applicazione che sia, il problema del "se sposti un icona l'utente va in tilt", è ormai quasi inesistente rispetto al passato

Forse non è chiaro quello che scrivo, e bisogna ripetere:
"Per quanto mi riguarda non è incapacità di adattamento, ma di perdita di tempo. Siccome il tempo non lo vendono al mercato, non ne voglio spendere di più per lavorare al PC."

Tradotto: sono più produttivo con Windows.

E se mi serve qualcosa che non c'è, la compro. Ad esempio di Total Commander ho comprato una licenza diversi anni fa, e mi permette di essere molto più produttivo di applicazioni simili come Midnight Commander, proprio per le cose che hai elencato prima.

Idem per gli editor (ho comprato una licenza di Sublime Text), o se devo lavorare con repository git (Sublime Merge), oppure se devo lavorare con progetti C/C++ (Visual Studio. Normalmente uso la Community, ma ho una vecchia licenza per Visual Studio 2012 Ultimate se mi servono tutti gli add-on di questa versione), o per qualche ritocchino grafico (il già citato Paint.NET).


Più che riscrivere, credo tu debba RILEGGERE quanto ho scritto, perché quello che non ti è chiaro è che ho scritto esattamente quello.

Windows è più produttivo PER TE.
Ma non significa che questa sia la verità assoluta o che Linux non sia usabile come sistema dalla maggior parte delle persone.

Devi imparare a distinguere la soggettività dall'oggettività, cosa di cui, è evidente, hai problemi a fare.

Questa è pura polemica. Se hai qualcosa da dire, dilla, altrimenti smettila di trollare.


Nessun trollaggio, semplice constatazione di quanto tu sia staccato dalla realtà oggettiva dei fatti.
Pure la microsoft stessa ormai sviluppa per Linux, credo che basti questo per rendersi conto che a sviloppare per e con Linux, non sono esattamente pochi come affermi.

(Eventualmente percentuale minore rispetto a Microsoft, ma è cosa ben diversa dal definirli "pochi", bisogna distinguere valori assoluti e percentuali)


Ti svelo un segreto: i malware si possono scrivere tranquillamente con qualunque linguaggio supportato da LibreOffice per macro et similia.


Ti svelo un segreto: le porcate che puoi fare facilmente con MS Office per infettare il sistema, con LibreOffice non puoi farle, quantomeno non con la stessa semplicità.

E non lo dico io ma Kaspersky (articolo non recentissimo, ma è per rendere l'idea)
https://www.kaspersky.it/blog/ms-office-vulnerabilities-sas-2019/17173/

Ti cito alcuni frammenti interessanti
Per farla breve, sono vulnerabilità “affidabili” che si trovano in tutte le versioni di Word rilasciate negli ultimi 17 anni e, soprattutto, non è necessario avere delle capacità tecniche avanzate per creare un exploit che le riguardi. Ciò è dovuto al fatto che il codice binario dell’equation editor non disponeva delle moderne protezioni e mitigazioni che ci aspetteremmo in un’applicazione nel 2018.
Solo nel 2018, abbiamo individuato diverse vulnerabilità zero-day sfruttate in the wild, tra cui la CVE-2018-8174 (la vulnerabilità che riguarda l’esecuzione del codice remoto del motore di Windows VBScript). Questa vulnerabilità è particolarmente interessante, in quanto l’exploit è stato trovato in un documento Word anche se l’exploit riguarda Internet Explorer.

Ed ancora, questa più recente
https://www.kaspersky.it/blog/cve-2021-40444-vulnerability-mshtml/25487/
La vulnerabilità si trova nel motore di Internet Explorer, MSHTML. Anche se poche persone usano IE al giorno d’oggi (anche Microsoft raccomanda vivamente di passare al suo nuovo browser Edge), il vecchio browser rimane un componente dei sistemi operativi moderni, e alcuni programmi utilizzano il suo motore per gestire i contenuti web. In particolare, le applicazioni di Microsoft Office come Word e PowerPoint si affidano a esso.


Di cui ci sono tutte le specifiche pubbliche, quindi può essere completamente reimplementato anche da altri.

No, assolutamente falso.
Come spesso accade nel caso di Microsoft (vedi OOXML), quello che sta "scritto" non corrisponde a quello necessario per implementare tale funzione senza problemi.

Infatti
Nè LibreOffice (vedi post precedenti)
Né OnlyOffice
https://www.onlyoffice.com/en/app-directory/macros
How to use VBA-based macros in ONLYOFFICE
Macros written in Visual Basic won’t be compatible with ONLYOFFICE. You can rewrite your old macros to make them work in ONLYOFFICE.
Né Google Workspace

Implementano le macro vba, quindi non è esattamente così semplice come la descrivi implementarle.

Ma anche no, se non proponi un valido rimpiazzo. E con valido intendo qualcosa che riesca a risolvere almeno gli stessi problemi.

Se VBA è ancora supportato, e Microsoft non ne ha mai annunciato la dipartita, è proprio perché è molto usato in ambito Office.

Basti pensare anche alla notevole integrazione con Office, dove è comune trovare applicazioni che sono costituite, ad esempio (molto comune), dal database più il codice VBA, in un pacchetto unico.

Si vede che non c'hai mai lavorato e parli senza cognizione di causa.


TypeScript (che infatti sta venendo usato negli Office Script), JavaScript, ma anche Python (gli ultimi due usati anche tra l'altro in LibreOffice)

Saranno ovviamente più limitati rispetto a VBA, ma considerando i danni che possono fare le macro vba, non credo che sia assolutamente un male.

E no, per mia fortuna, non ho mai avuto che fare con aziende che utilizzano macro VBA.

Il tempo ci dirà che avrà ragione, fatto sta che per il momento delle immortali "macro vba" sulla versione web non ci sta neanche l'ombra.
E credo sia innegabile che Office for Web stia diventando sempre più centrale per MS rispetto a Office for Desktop.

E' sufficiente che il formato sia pubblico: gli altri requisiti non servono, e sono puramente strumentali.

Non basta, anche OOXML è pubblico, ma la Microsoft lo rende praticamente inutilizzabile.

E' altra roba, che non va a rimpiazzare VBA.

TypeScript è un nuovo linguaggio nonché superset di JavaScript, che Microsoft ha tirato fuori per superare le tante limitazioni di JS, e che viene usato in applicazioni come Visual Studio Code, ad esempio.

La tua spiegazione su TypeScript non mi serve, grazie.
(Ma di che mi sorprendo poi? Come se fosse una novità che pensi di essere l'unico a sapere le cose sulla faccia della terra :) )

E no, documentazioni di microsoft alla mano. Lo scopo è esattamente quello e vanno a rimpiazzare la macro sullla web.

Office Scripts and VBA macros have a lot in common. They both allow users to automate solutions through an easy-to-use action recorder and allow edits of those recordings. Both frameworks are designed to empower people who may not consider themselves programmers to create small programs in Excel. The fundamental difference is that VBA macros are developed for desktop solutions and Office Scripts are designed for secure, cloud-based solutions. Currently, Office Scripts are only supported in Excel on the web.
https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/resources/vba-differences

L'ultima frase lascia presumere che gli Office Script arriveranno sulla versione desktop, al contrario non ci sono piani per le macro VBA sulla versione web.

Anche nelle risposte qui si parla di "investigare su una soluzione per rendere tale tecnologiacross-platform" (gli office script, non vba)
https://techcommunity.microsoft.com/t5/excel-blog/office-scripts-is-now-generally-available-in-excel-for-the-web/ba-p/2352548

Un futuro che Office Desktop cesserà di esistere in favore di Office Web, le macro vba cesseranno di esistere con lui in favore degli office script, che nel frattempo saranno stati implementati sulla versione desktop.
(Previsione mia personalissima, ovviamente)

Poi, come detto prima, si vedrà in futuro che avrà avuto ragione.

ho il link della chat.

prima metti i quattrini nelle mani di una persona di mia fiducia, poi te lo posto.

ah, lo sapevi che vengono loggate solo quelle di supporto?
fortuna che ho trovato in linea il moderatore della chat e chi si ricordava lui di me io di lui.

allora che fai? il grano lo cacci o fai l'ennesima figura?

Se hai il log postalo, altrimenti fai silenzio.

andrew04
16-12-2021, 11:52
probabile.
anche se può anche essere che essendo più "nuovo" (e più "limitato") è anche possibile che il raggio d'azione sia più stretto e quindi in sostanza inefficace per malware veramente efficaci.
per dire, da VBA si possono chiamare funzioni di dll, da LO non so, ma visti i 1000 problemi che ha ancora sul fronte scripting, non credo abbia funzioni così avanzate.
poi sinceramente non ho mai provato a scriptare LO (anche perchè manca(va?) il comodo registratore di macro per imbastire una base :p)


e soprattutto anche roba scritta 25 anni fa bene o male funziona ancora senza doverla toccare (o quasi, m'è capitato giusto da poco di notare comportamenti diversi che hanno richiesto correttivi).
E questo è un must enorme che quando MS toccherà farà gran danno (e magari spingerà molti a cambiare tutto, della serie se devo riscrivere da capo, passo ad altro).

Ci sta, ci sta, assicurati solo di abilitarlo dalle opzioni.

andy45
16-12-2021, 12:51
Modernità significa aggiornamenti driver integrati, aggiornamenti centralizzati per tutto, per svincolare l'utente da qualsiasi operazione che non sia un click, sulla falsariga di IOS e Android.

Gli aggiornamenti dei driver li puoi fare anche tramite windows update, non è strettamente necessario farli a mano, ma i produttori preferiscono mettere i propri updater, gli aggiornamenti delle applicazioni dovevano essere centralizzati con lo store, ma produttori e utenti lo hanno schifato e boicottato :D...ora con tutta la buona volontà microsoft ci prova pure a cambiare, ma ha una base di "utenti storici" che ti stroncano sul nascere qualunque cosa.

Significa intercomunicazione con il cellulare come accade con ChromeOS e il MAC e cosi via.

Basta usare applicazioni microsoft e l'app "il mio telefono" su windows.

GUI semplici come puo essere Ubuntu che e' di una facilità disarmante tra workspace e elenco app tablet style.

Io invece la trovo orribile, infatti uso xfce, menù classico diviso per categorie (neanche il whisker) e un pannello in basso con le applicazioni che uso più spesso stile dock.

Le installazioni sono piu facili rispetto a Windows perche semplicemente hai un repo come fossi sul cellulare , penso che piu facile di cosi non si possa.
Oltretutto ci sono distro gia pronte come UbuntuStudio che ha gia tutti i sofware piu importanti foto, audio e video.

Se installi dai repository, ma se installi da disco o immagine non è sempre rose e fiori, e linux può diventare veramente snervante a volte...e li iniziano a cadere i calendari con il browser che prende fuoco alla ricerca di quale può essere il problema :D.

andrew04
16-12-2021, 13:16
Gli aggiornamenti dei driver li puoi fare anche tramite windows update, non è strettamente necessario farli a mano, ma i produttori preferiscono mettere i propri updater, gli aggiornamenti delle applicazioni dovevano essere centralizzati con lo store, ma produttori e utenti lo hanno schifato e boicottato :D...ora con tutta la buona volontà microsoft ci prova pure a cambiare, ma ha una base di "utenti storici" che ti stroncano sul nascere qualunque cosa.

Il motivo per cui Microsoft, ma anche Snap, vengono criticate è proprio che centralizzano in un unico punto i software e gli aggiornamenti, creando un vendor lock-in.

Al contrario, i repository (ma anche flatpak) di Linux ti centralizzano la gestione del software, ma non danno potere esclusivo a nessuno.

Non ci sta una Microsoft o una Canonical a decidere se puoi o non puoi distribuire il tuo software tramite il software center della distribuzione


Io invece la trovo orribile, infatti uso xfce, menù classico diviso per categorie (neanche il whisker) e un pannello in basso con le applicazioni che uso più spesso stile dock.


Libertà di scelta, è uno dei vantaggi di Linux.

Chi preferisce GNOME, chi preferisce KDE, chi preferisce Xfce e così via.


Se installi dai repository, ma se installi da disco o immagine non è sempre rose e fiori, e linux può diventare veramente snervante a volte...e li iniziano a cadere i calendari con il browser che prende fuoco alla ricerca di quale può essere il problema :D.

Siamo nel 2021, i lettori CD/DVD spesso neanche vengono più inseriti nei portatili... non so quanto abbia senso ancora di parlare di dischi ed immagini.

randorama
16-12-2021, 13:23
Se hai il log postalo, altrimenti fai silenzio.

eh no, amico bello.

PRIMA metti i quattrini nelle mani di un utente di mia fiducia, POI ti posto il log.
questa volta non mi accontento di farti fare l'ennesima figura del quaquaraqua; la tua molestia richiede un parziale risarcimento.

per altro sei poco furbo; prima di fare figure misere, avresti fatto meglio a entrare nella chat e chiedere lumi al moderatore (che sicuramente conosci... la catch phrase che usa non possa inosservata).

ma sta sereno! dopo l'allegra mezzoretta di ieri che abbiamo trascorso a sbeffeggiarti, credo proprio si ricorderanno di te.
vuoi il log anche di ieri? guarda che non ci fai bella figura però..

andy45
16-12-2021, 13:30
Siamo nel 2021, i lettori CD/DVD spesso neanche vengono più inseriti nei portatili... non so quanto abbia senso ancora di parlare di dischi ed immagini.

I software commerciali su linux sono come quelli per windows, si scarica il pacchetto contenente di fatto il contenuto dell'immagine del disco di installazione, dovrai inserire il codice che ti viene fornito per installarlo e dovrai attivarlo online...quindi si, ha ancora perfettamente senso parlare di dischi e immagini :).

andrew04
16-12-2021, 13:38
I software commerciali su linux sono come quelli per windows, si scarica il pacchetto contenente di fatto il contenuto dell'immagine del disco di installazione, dovrai inserire il codice che ti viene fornito per installarlo e dovrai attivarlo online...quindi si, ha ancora perfettamente senso parlare di dischi e immagini :).

no, scarichi direttamente il pacchetto apposito per la distribuzione, niente immagine.
La maggior parte è così.

Quale software hai utilizzato che adotta un sistema del genere?

andy45
16-12-2021, 13:43
no, scarichi direttamente il pacchetto apposito per la distribuzione, niente immagine.
La maggior parte è così.

Quale software hai utilizzato che adotta un sistema del genere?

L'unico software commerciale che uso per lavorare, matlab.

andy45
16-12-2021, 13:45
Provato tutto e cestinato subito.
Mesi fa mi ero messo con il cellulare totalemente in simbiosi con Windws 10, basta installare il launcher MS sul telefono e usare l'app che dici te .
Un disastro, il telefono cala di prestazioni e parecchi servizi funzionano, perdonate il termine alla cazzodicane.
Alcune app sono cosi piene di bug che viene voglia di lanciare ilcellulare nel primo bottino aperto nella strada.
C'e' poco da fare, WIndows lo puoi girare e rigirare come vuoi resta un sistema macchinoso, paciugone nelle interfaccie e incasinato a prescindere.
E' lontano anni luce dall'integrazione che puoi avere tra Iphone, IPAD e MAC e anni luce con l'integrazione che hai con l'ecosistema google usando android + chromeOS

Mai usato, tengo tutto separato.

andrew04
16-12-2021, 13:52
L'unico software commerciale che uso per lavorare, matlab.

Ecco, e tranquillo che è solo quello ad adottare quel sistema, tutto il restante (o meglio: la maggior parte, per non voler generalizzare con frasi "drastiche") software commerciale adotta sistemi ampiamente più semplici.

!fazz
16-12-2021, 14:12
che io sappia la soluzione di Matlab non è che sia poi così poco utilizzata

e comunque siete largamente OT e state stancando

cdimauro
17-12-2021, 06:10
probabile.
anche se può anche essere che essendo più "nuovo" (e più "limitato") è anche possibile che il raggio d'azione sia più stretto e quindi in sostanza inefficace per malware veramente efficaci.
per dire, da VBA si possono chiamare funzioni di dll, da LO non so, ma visti i 1000 problemi che ha ancora sul fronte scripting, non credo abbia funzioni così avanzate.
poi sinceramente non ho mai provato a scriptare LO (anche perchè manca(va?) il comodo registratore di macro per imbastire una base :p)
LibreOffice supporta Java, che consente di richiamare DLL et similia: How to call dll files in java (https://stackoverflow.com/questions/53494441/how-to-call-dll-files-in-java)

Supporta Python, che consente di fare tranquillamente lo stesso grazie al modulo ctypes della libreria standard: ctypes — A foreign function library for Python (https://docs.python.org/3/library/ctypes.html#module-ctypes)

Dunque non è esente da malware, come dicevo prima.
e soprattutto anche roba scritta 25 anni fa bene o male funziona ancora senza doverla toccare (o quasi, m'è capitato giusto da poco di notare comportamenti diversi che hanno richiesto correttivi).
E questo è un must enorme che quando MS toccherà farà gran danno (e magari spingerà molti a cambiare tutto, della serie se devo riscrivere da capo, passo ad altro).
Esattamente, ma non credo che Microsoft toglierà di mezzo VBA proprio per queste ragioni: è talmente diffuso che farebbe un danno enorme.

Ma soprattutto farebbe un danno a se stessa, visto che in questo modo lega a sé aziende e utenti.

Per cui si può immaginare che lavoro ci sarebbe dietro per convertire il tutto a soluzioni diverse. E qui torniamo al tema della notizia, perché VBA sarà sicuramente usato negli enti pubblici. Spesso, come dicevo, usando Access come database + i form per l'interfaccia grafica, e il codice VBA a fare da "collante" fra i due. Ma anche soluzioni basate su Excel sono abbastanza comuni.

Tu che ci lavori in VBA (mi pare di aver capito così) prova a pensare quanto lavoro ti porterebbe a portare il codice che hai scritto su una qualunque altra soluzione diversa di tuo gradimento.
Più che riscrivere, credo tu debba RILEGGERE quanto ho scritto, perché quello che non ti è chiaro è che ho scritto esattamente quello.

Windows è più produttivo PER TE.
Ma non significa che questa sia la verità assoluta o che Linux non sia usabile come sistema dalla maggior parte delle persone.

Devi imparare a distinguere la soggettività dall'oggettività, cosa di cui, è evidente, hai problemi a fare.
Riporto nuovamente quel che avevo scritto, sperando che la TERZA volta sia quella buona:
"Per quanto mi riguarda non è incapacità di adattamento, ma di perdita di tempo. Siccome il tempo non lo vendono al mercato, non ne voglio spendere di più per lavorare al PC."
Nessun trollaggio, semplice constatazione di quanto tu sia staccato dalla realtà oggettiva dei fatti.
Pure la microsoft stessa ormai sviluppa per Linux, credo che basti questo per rendersi conto che a sviloppare per e con Linux, non sono esattamente pochi come affermi.

(Eventualmente percentuale minore rispetto a Microsoft, ma è cosa ben diversa dal definirli "pochi", bisogna distinguere valori assoluti e percentuali)
E quando l'avrei negato tutto questo?

Ma, soprattutto, perché non riporti a cosa ti riferisci, visto che non si capisce e non mi è possibile risponderti in maniera puntuale?
Ti svelo un segreto: le porcate che puoi fare facilmente con MS Office per infettare il sistema, con LibreOffice non puoi farle, quantomeno non con la stessa semplicità.
Mi ripeto: E quando l'avrei negato tutto questo?

Io ho affermato questo:
"i malware si possono scrivere tranquillamente con qualunque linguaggio supportato da LibreOffice per macro et similia."

Che è assolutamente vero.

Adesso stai parlando di ALTRO.
E non lo dico io ma Kaspersky (articolo non recentissimo, ma è per rendere l'idea)
https://www.kaspersky.it/blog/ms-office-vulnerabilities-sas-2019/17173/

Ti cito alcuni frammenti interessanti
Peccato che riporti soltanto quello che ti fa più comodo, ma hai tralasciato il più interessante:
"Un dettaglio interessante: nessuna delle vulnerabilità più sfruttate si trova propriamente su MS Office, bensì in componenti relazionati."

Intelligenti pauca...
Ed ancora, questa più recente
https://www.kaspersky.it/blog/cve-2021-40444-vulnerability-mshtml/25487/
Appunto: è un componente esterno a Office...
No, assolutamente falso.
Non perché lo dici: vedi sotto.
Come spesso accade nel caso di Microsoft (vedi OOXML), quello che sta "scritto" non corrisponde a quello necessario per implementare tale funzione senza problemi.
Falso, e ne abbiamo già parlato proprio qui quando abbiamo discusso di OOXML Strict. Di per sé su questo formato, ai tempi, non hai avuto nulla da dire, infatti. Le tue critiche sono state, infatti, di altro tipo.

Poi è possibile implementare anche il formato OOXML Transactional, ovviamente tenendo conto di tutte le sue peculiarità. Le specifiche ci sono anche per questo.

Infine ti faccio presente che stiamo parlando di un linguaggio di programmazione e non di un formato di dati. Ma anche qui, le specifiche sono pubbliche e chiunque può implementare un compilatore o un interprete. Come lo sono Java, Python, e tanti altri linguaggi che non sono standard ufficiali, e di cui esistono implementazioni diverse da quelle "ufficiali" / più diffuse.
Infatti
Nè LibreOffice (vedi post precedenti)
Né OnlyOffice
https://www.onlyoffice.com/en/app-directory/macros

Né Google Workspace

Implementano le macro vba, quindi non è esattamente così semplice come la descrivi implementarle.
Mi pare a dir poco ovvio che non le implementino, e la ragione è riportata proprio nel link che hai fornito e che evidentemente non hai letto:
"ONLYOFFICE macros use JavaScript language syntax and ONLYOFFICE Document Builder API scripting notation."

Se implementi soltanto JavaScript mi pare a dir poco ovvio che non sei in grado di far girare le macro scritte in VBA...
TypeScript (che infatti sta venendo usato negli Office Script), JavaScript, ma anche Python (gli ultimi due usati anche tra l'altro in LibreOffice)

Saranno ovviamente più limitati rispetto a VBA, ma considerando i danni che possono fare le macro vba, non credo che sia assolutamente un male.
Attualmente ha di gran lunga più preoccupazioni chi usa Java e l'onnipresente Log4j, che i tanti sviluppatori che da anni usano VBA.

Per il resto ho già scritto sopra in risposta a zappy: i danni di cui parli li puoi fare tranquillamente anche con Java, Python, e qualunque altro linguaggio che consenta di accedere a risorse esterne dal runtime dell'eseguibile e/o dell'interprete del linguaggio.

Ma anche se non fosse possibile, gli attacchi di tipo side-channel, che come dovresti sapere sono fra i più pericolosi, si fanno anche usando Javascript che gira "completamente isolato" nelle sandbox dei browser...
E no, per mia fortuna, non ho mai avuto che fare con aziende che utilizzano macro VBA.
Allora non sarebbe il caso di astenerti dal commentare cose di cui è di chiara evidenza non hai conoscenza?
Il tempo ci dirà che avrà ragione, fatto sta che per il momento delle immortali "macro vba" sulla versione web non ci sta neanche l'ombra.
Semplicemente perché VBA non è stato ancora portato lì, e non per oggettivi impedimenti tecniche, che non ci sono.

Il mondo web di Microsoft è sempre più basato su TypeScript, per cui è naturale nonché estremamente economico averlo usato in Office web.
E credo sia innegabile che Office for Web stia diventando sempre più centrale per MS rispetto a Office for Desktop.
Certamente, visto il modello di business che ha sposato Microsoft negli ultimi anni.

Ma non vedo alcuna decadenza o dismissione di Office per desktop, per tutte le motivazioni che ho elencato sopra.
Non basta, anche OOXML è pubblico, ma la Microsoft lo rende praticamente inutilizzabile.
Anche su questo t'ho risposto sopra.
La tua spiegazione su TypeScript non mi serve, grazie.
(Ma di che mi sorprendo poi? Come se fosse una novità che pensi di essere l'unico a sapere le cose sulla faccia della terra :) )
Perché si senti perseguitato quando scrivo qualcosa? Ho forse detto che nessun altro a parte me fosse a conoscenza di questo linguaggio?

Hai scritto questo:
"Ma cosa saranno mai questi "Office Script" per Excel, in TypeScript e solo sul web, e solo nelle versioni premium? Saranno mica i successori moderni delle macro in vba?"

e ti ho semplicemente risposto. Sic et simpliciter.
E no, documentazioni di microsoft alla mano. Lo scopo è esattamente quello e vanno a rimpiazzare la macro sullla web.
Il fatto che vadano a RIMPIAZZARE le macro è una tua personalissima deduzione, che NON trova riscontro in quanto scritto da Microsoft.

Dovresti essere trasparente nel suddividere le tue idee dai fatti.
https://docs.microsoft.com/en-us/office/dev/scripts/resources/vba-differences

L'ultima frase lascia presumere che gli Office Script arriveranno sulla versione desktop, al contrario non ci sono piani per le macro VBA sulla versione web.

Anche nelle risposte qui si parla di "investigare su una soluzione per rendere tale tecnologiacross-platform" (gli office script, non vba)
https://techcommunity.microsoft.com/t5/excel-blog/office-scripts-is-now-generally-available-in-excel-for-the-web/ba-p/2352548
Che NON implicano alcun "rimpiazzo".
Un futuro che Office Desktop cesserà di esistere in favore di Office Web, le macro vba cesseranno di esistere con lui in favore degli office script, che nel frattempo saranno stati implementati sulla versione desktop.
(Previsione mia personalissima, ovviamente)

Poi, come detto prima, si vedrà in futuro che avrà avuto ragione.
Un futuro su cui non concordo proprio perché la massa di codice VBA è talmente grande che l'unico modo per far sparire Office desktop è mettere a disposizione VBA anche nella VBA.

Ripeto quanto detto prima: non hai esperienza con VBA, e non hai idea di quanto sia usato, anche nelle amministrazioni pubbliche.

Non puoi pensare di eliminarlo né dall'oggi al domani né con un piano di diversi anni.

E questo è un problema rilevante quando si parla della transazione a tecnologie diverse, come parla appunto la notizia.

Anziché riscrivere il tutto sarebbe, invece, di gran lunga più conveniente avere un'implementazione open source di VBA, in modo da garantire una transizione più semplice e con meno problemi. Questo è il tipo di investimenti che dovrebbero fare gli stati, come avevo già citato prima.

andrew04
17-12-2021, 07:00
LibreOffice supporta Java, che consente di richiamare DLL et similia: How to call dll files in java (https://stackoverflow.com/questions/53494441/how-to-call-dll-files-in-java)

Supporta Python, che consente di fare tranquillamente lo stesso grazie al modulo ctypes della libreria standard: ctypes — A foreign function library for Python (https://docs.python.org/3/library/ctypes.html#module-ctypes)

Dunque non è esente da malware, come dicevo prima.

Esattamente, ma non credo che Microsoft toglierà di mezzo VBA proprio per queste ragioni: è talmente diffuso che farebbe un danno enorme.

Ma soprattutto farebbe un danno a se stessa, visto che in questo modo lega a sé aziende e utenti.

Per cui si può immaginare che lavoro ci sarebbe dietro per convertire il tutto a soluzioni diverse. E qui torniamo al tema della notizia, perché VBA sarà sicuramente usato negli enti pubblici. Spesso, come dicevo, usando Access come database + i form per l'interfaccia grafica, e il codice VBA a fare da "collante" fra i due. Ma anche soluzioni basate su Excel sono abbastanza comuni.

Tu che ci lavori in VBA (mi pare di aver capito così) prova a pensare quanto lavoro ti porterebbe a portare il codice che hai scritto su una qualunque altra soluzione diversa di tuo gradimento.

Riporto nuovamente quel che avevo scritto, sperando che la TERZA volta sia quella buona:
"Per quanto mi riguarda non è incapacità di adattamento, ma di perdita di tempo. Siccome il tempo non lo vendono al mercato, non ne voglio spendere di più per lavorare al PC."

E quando l'avrei negato tutto questo?

Ma, soprattutto, perché non riporti a cosa ti riferisci, visto che non si capisce e non mi è possibile risponderti in maniera puntuale?

Mi ripeto: E quando l'avrei negato tutto questo?

Io ho affermato questo:
"i malware si possono scrivere tranquillamente con qualunque linguaggio supportato da LibreOffice per macro et similia."

Che è assolutamente vero.

Adesso stai parlando di ALTRO.

Peccato che riporti soltanto quello che ti fa più comodo, ma hai tralasciato il più interessante:
"Un dettaglio interessante: nessuna delle vulnerabilità più sfruttate si trova propriamente su MS Office, bensì in componenti relazionati."

Intelligenti pauca...

Appunto: è un componente esterno a Office...

Non perché lo dici: vedi sotto.

Falso, e ne abbiamo già parlato proprio qui quando abbiamo discusso di OOXML Strict. Di per sé su questo formato, ai tempi, non hai avuto nulla da dire, infatti. Le tue critiche sono state, infatti, di altro tipo.

Poi è possibile implementare anche il formato OOXML Transactional, ovviamente tenendo conto di tutte le sue peculiarità. Le specifiche ci sono anche per questo.

Infine ti faccio presente che stiamo parlando di un linguaggio di programmazione e non di un formato di dati. Ma anche qui, le specifiche sono pubbliche e chiunque può implementare un compilatore o un interprete. Come lo sono Java, Python, e tanti altri linguaggi che non sono standard ufficiali, e di cui esistono implementazioni diverse da quelle "ufficiali" / più diffuse.

Mi pare a dir poco ovvio che non le implementino, e la ragione è riportata proprio nel link che hai fornito e che evidentemente non hai letto:
"ONLYOFFICE macros use JavaScript language syntax and ONLYOFFICE Document Builder API scripting notation."

Se implementi soltanto JavaScript mi pare a dir poco ovvio che non sei in grado di far girare le macro scritte in VBA...

Attualmente ha di gran lunga più preoccupazioni chi usa Java e l'onnipresente Log4j, che i tanti sviluppatori che da anni usano VBA.

Per il resto ho già scritto sopra in risposta a zappy: i danni di cui parli li puoi fare tranquillamente anche con Java, Python, e qualunque altro linguaggio che consenta di accedere a risorse esterne dal runtime dell'eseguibile e/o dell'interprete del linguaggio.

Ma anche se non fosse possibile, gli attacchi di tipo side-channel, che come dovresti sapere sono fra i più pericolosi, si fanno anche usando Javascript che gira "completamente isolato" nelle sandbox dei browser...

Allora non sarebbe il caso di astenerti dal commentare cose di cui è di chiara evidenza non hai conoscenza?

Semplicemente perché VBA non è stato ancora portato lì, e non per oggettivi impedimenti tecniche, che non ci sono.

Il mondo web di Microsoft è sempre più basato su TypeScript, per cui è naturale nonché estremamente economico averlo usato in Office web.

Certamente, visto il modello di business che ha sposato Microsoft negli ultimi anni.

Ma non vedo alcuna decadenza o dismissione di Office per desktop, per tutte le motivazioni che ho elencato sopra.

Anche su questo t'ho risposto sopra.

Perché si senti perseguitato quando scrivo qualcosa? Ho forse detto che nessun altro a parte me fosse a conoscenza di questo linguaggio?

Hai scritto questo:
"Ma cosa saranno mai questi "Office Script" per Excel, in TypeScript e solo sul web, e solo nelle versioni premium? Saranno mica i successori moderni delle macro in vba?"

e ti ho semplicemente risposto. Sic et simpliciter.

Il fatto che vadano a RIMPIAZZARE le macro è una tua personalissima deduzione, che NON trova riscontro in quanto scritto da Microsoft.

Dovresti essere trasparente nel suddividere le tue idee dai fatti.

Che NON implicano alcun "rimpiazzo".

Un futuro su cui non concordo proprio perché la massa di codice VBA è talmente grande che l'unico modo per far sparire Office desktop è mettere a disposizione VBA anche nella VBA.

Ripeto quanto detto prima: non hai esperienza con VBA, e non hai idea di quanto sia usato, anche nelle amministrazioni pubbliche.

Non puoi pensare di eliminarlo né dall'oggi al domani né con un piano di diversi anni.

E questo è un problema rilevante quando si parla della transazione a tecnologie diverse, come parla appunto la notizia.

Anziché riscrivere il tutto sarebbe, invece, di gran lunga più conveniente avere un'implementazione open source di VBA, in modo da garantire una transizione più semplice e con meno problemi. Questo è il tipo di investimenti che dovrebbero fare gli stati, come avevo già citato prima.

Facciamo così cesare: c'hai ragione tu. E chiudiamo qui.

andy45
17-12-2021, 07:04
Anziché riscrivere il tutto sarebbe, invece, di gran lunga più conveniente avere un'implementazione open source di VBA, in modo da garantire una transizione più semplice e con meno problemi. Questo è il tipo di investimenti che dovrebbero fare gli stati, come avevo già citato prima.

Non credo sia conveniente, gli stati fanno migrazioni perché vogliono risparmiare soldi, quindi fare investimenti per ricreare qualcosa che già esiste non credo sia nelle loro idee principali, da ignorante mi sembra preferiscano di più prendere qualcosa di già esistente e usarlo così com'è, quindi adattandosi loro.
Comunque almeno io ho visto usare macro su excel perlopiù quando veniva usato a sproposito, insomma una persona che sa usare quello e fa tutto con quello.

zappy
17-12-2021, 17:31
...Comunque almeno io ho visto usare macro su excel perlopiù quando veniva usato a sproposito, insomma una persona che sa usare quello e fa tutto con quello.
beh "sproposito" che vuol dire?
c'è di default senza chiedere a qualcuno di comprarti o installarti roba strana, e spesso si impiegano 10 minuti a fare il lavoro che altrimenti ci vorrebbe una settimana...
poi scusa, non è che sia sempre un must professionale aver bisogno di strumenti specifici per fare ogni singola cosa. Qualcuno potrebbe dirti che non ci sono soldi da spendere per le tue fisime sul linguaggio x anzichè y: usa quel che hai e se non sei capace ciao.
VBA è un ottimo e potentissimo strumento per fare una infinità di cose, con un linguaggio che dal commodore64 in poi bene o male fa il suo lavoro, il resto son seghe mentali moderniste :p

Esattamente, ma non credo che Microsoft toglierà di mezzo VBA proprio per queste ragioni: è talmente diffuso che farebbe un danno enorme
beh, sappiamo che a partire da Vista, dal Ribbon, da 8 ecc, MS è specializzata in far incazzare l'utenza... Per cui c'è da aspettarsi di tutto...
Diciamo che nel bordello assoluto VBA è una delle poche cose che per fortuna è rimasta pressochè uguale a se stessa. :D

...Tu che ci lavori in VBA (mi pare di aver capito così) prova a pensare quanto lavoro ti porterebbe a portare il codice che hai scritto su una qualunque altra soluzione diversa di tuo gradimento..
lo uso per semplificarmi certi lavori. Diciamo che sono bravino, ma non pro :p
ho appunto provato (parecchio tempo fa a dire il vero) a portare su LO-basic ed ho lasciato perdere perchè molte funzionalità (e lo stesso IDE) non sono all'altezza (ma si spera lo saranno in futuro).
Per tutto il resto LO è più che adatto, ed in ogni caso adatto per il 99% dell'utenza che va già bene se sa usare SOMMA e gli stili di Word (questi ultimi riservati allo 0.00001% dell'utenza MSO....) :D

Saturn
17-12-2021, 17:33
Oh ma ancora va avanti sta discussione ?

Si sente la mancanza degli aggiornamenti di release di Windows 10 e relative discussioni, eh ?

Dite la verità ! :asd:

andy45
17-12-2021, 17:38
beh "sproposito" che vuol dire?
c'è di default senza chiedere a qualcuno di comprarti o installarti roba strana, e spesso si impiegano 10 minuti a fare il lavoro che altrimenti ci vorrebbe una settimana...
poi scusa, non è che sia sempre un must professionale aver bisogno di strumenti specifici per fare ogni singola cosa. Qualcuno potrebbe dirti che non ci sono soldi da spendere per le tue fisime sul linguaggio x anzichè y: usa quel che hai e se non sei capace ciao.
VBA è un ottimo e potentissimo strumento per fare una infinità di cose, con un linguaggio che dal commodore64 in poi bene o male fa il suo lavoro, il resto son seghe mentali moderniste :p

Per lo più come database al posto di access.

zappy
17-12-2021, 18:05
Per lo più come database al posto di access.beh, access va comprato a parte di solito...:cool: e spesso non è necessario
cmq ho pasticciato con VBA anche su access :p

andy45
17-12-2021, 18:11
beh, access va comprato a parte di solito...:cool: e spesso non è necessario
cmq ho pasticciato con VBA anche su access :p

No tranquillo :), access era installato, solo che excel veniva usato per qualunque cosa, ci mancava che lo usassero al posto di word per scrivere una lettera :D.

zappy
17-12-2021, 19:46
No tranquillo :), access era installato, solo che excel veniva usato per qualunque cosa, ci mancava che lo usassero al posto di word per scrivere una lettera :D.
eh, beh, come fai a impaginare "a tabella" altrimenti?...:p

zephyr83
18-12-2021, 00:09
No tranquillo :), access era installato, solo che excel veniva usato per qualunque cosa, ci mancava che lo usassero al posto di word per scrivere una lettera :D.

purtroppo è così in molte realtà. lavoro in una catena di bricolage che usa excel per qualsiasi cosa, orari di lavoro, tabella ferie, fogioo presenze, griglie prodotti, incidenze, parametriche per valutare il venduto. ovviamente per fare alcune elaborazioni ci vogliono svariati minuti quando con un database decente basterebbero pochi secondi. una porcheria davvero! ma scommetto che andranno avanti così a vita :sofico:

cdimauro
18-12-2021, 06:18
Non credo sia conveniente, gli stati fanno migrazioni perché vogliono risparmiare soldi, quindi fare investimenti per ricreare qualcosa che già esiste non credo sia nelle loro idee principali, da ignorante mi sembra preferiscano di più prendere qualcosa di già esistente e usarlo così com'è, quindi adattandosi loro.
E' sempre una questione di costi, alla fine: quanto ti costa adattare VBA a una soluzione completamente diversa?

Non è più conveniente finanziare un progetto coi soldi di tanti stati per realizzare un clone di VBA?

Ad esempio PyPy, un compilatore/interprete di Python che è votato alla velocità di esecuzione (e maggior efficienza), è stato finanziato coi fondi dell'UE. Una presentazione in merito: Hacking EU Funding for a FOSS project (https://ia801301.us.archive.org/26/items/CCCCongressArchiveInfocon/21C3%20-%202004/presentations/062%20Hacking%20EU%20funding%20for%20a%20FOSS%20project.pdf). Se non ricordo male l'UE tirò fuori due milioni di euro allo scopo.
Comunque almeno io ho visto usare macro su excel perlopiù quando veniva usato a sproposito, insomma una persona che sa usare quello e fa tutto con quello.
Sì, ma il punto è che... vengono usate. Bene, male, a sproposito, quello che vogliamo: ma vengono usate. E abolirle, causa l'enorme diffusione, non è possibile.
beh "sproposito" che vuol dire?
c'è di default senza chiedere a qualcuno di comprarti o installarti roba strana, e spesso si impiegano 10 minuti a fare il lavoro che altrimenti ci vorrebbe una settimana...
poi scusa, non è che sia sempre un must professionale aver bisogno di strumenti specifici per fare ogni singola cosa. Qualcuno potrebbe dirti che non ci sono soldi da spendere per le tue fisime sul linguaggio x anzichè y: usa quel che hai e se non sei capace ciao.
VBA è un ottimo e potentissimo strumento per fare una infinità di cose, con un linguaggio che dal commodore64 in poi bene o male fa il suo lavoro, il resto son seghe mentali moderniste :p
Ma infatti è pure un bel linguaggio di programmazione, che è stato ammodernato con tanti nonché utili costrutti sintattici.

Forse un po' troppo verboso rispetto a tanti altri, ma quello del Commodore 64, a confronto di VBA, è un giocattolo per bambini.
beh, sappiamo che a partire da Vista, dal Ribbon, da 8 ecc, MS è specializzata in far incazzare l'utenza... Per cui c'è da aspettarsi di tutto...
Diciamo che nel bordello assoluto VBA è una delle poche cose che per fortuna è rimasta pressochè uguale a se stessa. :D
Hum... no. Meno male che VBA si è evoluto, perché da programmatore non mi troverei coi pochi strumenti sintattici che metteva a disposizione all'inizio: limiterebbe troppo la mia espressività.
lo uso per semplificarmi certi lavori. Diciamo che sono bravino, ma non pro :p
ho appunto provato (parecchio tempo fa a dire il vero) a portare su LO-basic ed ho lasciato perdere perchè molte funzionalità (e lo stesso IDE) non sono all'altezza (ma si spera lo saranno in futuro).
Per tutto il resto LO è più che adatto, ed in ogni caso adatto per il 99% dell'utenza che va già bene se sa usare SOMMA e gli stili di Word (questi ultimi riservati allo 0.00001% dell'utenza MSO....) :D
Ma infatti qui parliamo di un uso più avanzato.
Oh ma ancora va avanti sta discussione ?

Si sente la mancanza degli aggiornamenti di release di Windows 10 e relative discussioni, eh ?

Dite la verità ! :asd:
Quelle non mancano mai (finché c'è Svelgen... c'è speranza :asd:).

Almeno qui finalmente c'è non soltanto un po' di varietà, ma anche un po' di discussioni squisitamente tecniche di cui sente la mancanza da tempo. :p
purtroppo è così in molte realtà. lavoro in una catena di bricolage che usa excel per qualsiasi cosa, orari di lavoro, tabella ferie, fogioo presenze, griglie prodotti, incidenze, parametriche per valutare il venduto. ovviamente per fare alcune elaborazioni ci vogliono svariati minuti quando con un database decente basterebbero pochi secondi. una porcheria davvero! ma scommetto che andranno avanti così a vita :sofico:
Roba che funziona... non si cambia... :stordita:

andy45
18-12-2021, 10:31
E' sempre una questione di costi, alla fine: quanto ti costa adattare VBA a una soluzione completamente diversa?

Non è più conveniente finanziare un progetto coi soldi di tanti stati per realizzare un clone di VBA?

Come ha scritto Helloworld2021 le macro sono disattivate di default nelle pubbliche amministrazioni, quindi non c'è proprio la necessità di finanziare un progetto simile.

Roba che funziona... non si cambia... :stordita:

Dipende sempre da chi dirige, qualcuno si accontenta, qualcuno no...si può pure fare come un mio ex collega che per disegnare una funzione stava mezz'ora su calc, quando gli bastava semplicemente scrivere su gnuplot "plot [-1:1] x**2;", qui poi sono scelte.

zappy
18-12-2021, 10:50
purtroppo è così in molte realtà. lavoro in una catena di bricolage che usa excel per qualsiasi cosa, orari di lavoro, tabella ferie, fogioo presenze, griglie prodotti, incidenze, parametriche per valutare il venduto. ...
cosa sono griglie prodotti e incidenze? :confused:

...Ma infatti è pure un bel linguaggio di programmazione, che è stato ammodernato con tanti nonché utili costrutti sintattici.
...
Forse un po' troppo verboso rispetto a tanti altri, ma quello del Commodore 64, a confronto di VBA, è un giocattolo per bambini.
è per quello che mi piace. Preso un listato si capisce cosa fa senza sbattersi troppo... già python (per il poco che lo conosco) lo trovo molto più astruso e illeggibile, come tutta la roba simil-c.
insomma, più "umano" :D

Hum... no. Meno male che VBA si è evoluto, perché da programmatore non mi troverei coi pochi strumenti sintattici che metteva a disposizione all'inizio: limiterebbe troppo la mia espressività.
non mi pare che dal 97 (data a cui credo risalga l'attuale IDE) sia molto cambiato... :mbe: :stordita:
forse prima di office97 era diverso, ma francamente non so.

Ma infatti qui parliamo di un uso più avanzato.
io troverei già avanzatissimo trovare dei banali documenti di word (o LO) costruiti con gli stili e non forzando le formattazioni... Non credo di averne MAI incrociato uno (salvo quelli fatti da me che per chissà quali giri mi ritornano in mano...) :D
VBA è l'empireo stratosferico dell'uso iper-ulta-pro di pochissimi guru che in qualunque azienda di qualunque tipo (anche informatica) si contano sulle dita di mezza mano :D

zephyr83
18-12-2021, 16:52
Roba che funziona... non si cambia... :stordita:
e non cambieranno anche se potrebbero aumentare la produttività con un investimento minimo che riguarderebbe più che altro la formazione del personale a strumenti più adeguati.....che poi è il fulcro di questa discussione.
comunque da noi in negozio sono passati da meno di due anni da xp a Windows 10. a dire il vero c'era un computer nuovo con Windows 7 ma quello principale collegato alla casa era ancora con XP. tanto l'interfaccia di as400 ci girava lo stesso, excel 2003 pure.....hanno risparmiato fino alla fine di dover aggiornare i computer.

zephyr83
18-12-2021, 18:10
cosa sono griglie prodotti e incidenze? :confused:



l'elenco dei prodotti di un fornitore e come vanno dispositivi sugli scaffali. le incidenze i dati di vendita dei vari fornitori, chi sta vendendo di più in un dato periodo e ogni voglia bisogna fare una richiesta diversa. enormi database gestiti con excel :muro:

zappy
18-12-2021, 20:14
l'elenco dei prodotti di un fornitore e come vanno dispositivi sugli scaffali. le incidenze i dati di vendita dei vari fornitori, chi sta vendendo di più in un dato periodo e ogni voglia bisogna fare una richiesta diversa. enormi database gestiti con excel :muro:

beh, excel è una griglia, mi sembra perfetto per definire come piazzare i prodotti sugli scaffali :stordita: :D
sarei curioso di vedere uno di sti tabelloni per capire se con vba si potrebbero gestire meglio e più velocemente... perchè in realtà riesce a frugare varie decine di migliaia di celle in pochissimi istanti...

cdimauro
19-12-2021, 06:20
Come ha scritto Helloworld2021 le macro sono disattivate di default nelle pubbliche amministrazioni, quindi non c'è proprio la necessità di finanziare un progetto simile.
Sì, ma come dovresti sapere c'è un bel pulsatino che ti appare quando apri un documento che le contiene, e che ti consente di riattivarle.

Cosa necessaria se consideri che, come dicevo, tanti progetti sono proprio basati su di esse.

Se, ad esempio, hai un foglio di calcolo in cui un ingegnere del genio civile del comune ha implementato il calcolo strutturale in VBA, è chiaro che avrà bisogno di avere le macro abilitate, perché altrimenti si scorda di poterlo usare.
Dipende sempre da chi dirige, qualcuno si accontenta, qualcuno no...si può pure fare come un mio ex collega che per disegnare una funzione stava mezz'ora su calc, quando gli bastava semplicemente scrivere su gnuplot "plot [-1:1] x**2;", qui poi sono scelte.
Sì, è chiaro, ma il punto è un altro: c'è TANTA roba esistente nella pubblica amministrazione (e non) che usa VBA. Ovvio che puoi reimplementare il tutto usando altro, ma... a quali costi?

Mezz'oretta nel caso che hai citato sarebbero fattibili, ma a parte che devi sapere come implementare quel plot in un altro modo (cosa tutt'altro che banale), i casi sono tutti così semplici? Non mi pare. Vedi anche l'esempio di zephyr83 (anche se qui non mi pare centri VBA. Ma è eloquente di quante realtà complesse esistano, e che richiedano tempo per essere reimplementate in altro modo e/o in maniera corretta).
è per quello che mi piace. Preso un listato si capisce cosa fa senza sbattersi troppo... già python (per il poco che lo conosco) lo trovo molto più astruso e illeggibile, come tutta la roba simil-c.
insomma, più "umano" :D
GLOM. No, ti prego: Python non ha proprio niente a che vedere con C et similia. :cry:

E per fortuna direi. Il mio primo linguaggio è stato il BASIC Commodore, per l'appunto, e successivamente mi sono innamorato di (Turbo) Pascal et similia, per cui l'uso di linguaggi leggibili (OK, a parte gli interminabili spaghetti code col BASIC: ma quello era più che altro frutto dell'estrema limitatezza di quei linguaggi) è sempre stato un mio pallino.

Python è molto leggibile, ma non verboso. Di C ha preso soltanto alcuni operatori (== != ecc.) e alcune istruzioni di assegnazione (+= -= ecc. ). Per il resto non ha veramente nulla a che vedere con questo linguaggio.
non mi pare che dal 97 (data a cui credo risalga l'attuale IDE) sia molto cambiato... :mbe: :stordita:
forse prima di office97 era diverso, ma francamente non so.
L'ultimo aggiornamento è stato nel 2010, con la versione 7 di VBA. (https://docs.microsoft.com/en-us/previous-versions/office/developer/office-2010/ee691831(v=office.14)?redirectedfrom=MSDN#introducing-the-vba-7-code-base)
io troverei già avanzatissimo trovare dei banali documenti di word (o LO) costruiti con gli stili e non forzando le formattazioni... Non credo di averne MAI incrociato uno (salvo quelli fatti da me che per chissà quali giri mi ritornano in mano...) :D
VBA è l'empireo stratosferico dell'uso iper-ulta-pro di pochissimi guru che in qualunque azienda di qualunque tipo (anche informatica) si contano sulle dita di mezza mano :D
Meglio, no? Ti puoi "rivendere" facendoti pagare di più. :cool:
e non cambieranno anche se potrebbero aumentare la produttività con un investimento minimo che riguarderebbe più che altro la formazione del personale a strumenti più adeguati.....che poi è il fulcro di questa discussione.
comunque da noi in negozio sono passati da meno di due anni da xp a Windows 10. a dire il vero c'era un computer nuovo con Windows 7 ma quello principale collegato alla casa era ancora con XP. tanto l'interfaccia di as400 ci girava lo stesso, excel 2003 pure.....hanno risparmiato fino alla fine di dover aggiornare i computer.
Infatti il problema rimane sempre quello: i soldi. Se non hanno i soldi per corsi di aggiornamento, tanto meno ci sono per la transizione a strumenti migliori.

Bisogna arrivare con l'acqua alla gola per poter avere qualche fondo da spendere su una di quelle attività.
l'elenco dei prodotti di un fornitore e come vanno dispositivi sugli scaffali. le incidenze i dati di vendita dei vari fornitori, chi sta vendendo di più in un dato periodo e ogni voglia bisogna fare una richiesta diversa. enormi database gestiti con excel :muro:
beh, excel è una griglia, mi sembra perfetto per definire come piazzare i prodotti sugli scaffali :stordita: :D
sarei curioso di vedere uno di sti tabelloni per capire se con vba si potrebbero gestire meglio e più velocemente... perchè in realtà riesce a frugare varie decine di migliaia di celle in pochissimi istanti...
Ha ragione zephyr83: questo è un chiarissimo esempio di utilizzo di un database quale soluzione per questo tipo di lavori e problematiche. Senzadubbiamente (!).

E' il tipo software gestionale, per intenderci.

Mi viene la pelle d'oca a pensare come abbiano potuto realizzarlo in Excel... :eekk: :doh:

andy45
19-12-2021, 09:12
Sì, ma come dovresti sapere c'è un bel pulsatino che ti appare quando apri un documento che le contiene, e che ti consente di riattivarle.

Cosa necessaria se consideri che, come dicevo, tanti progetti sono proprio basati su di esse.

Se, ad esempio, hai un foglio di calcolo in cui un ingegnere del genio civile del comune ha implementato il calcolo strutturale in VBA, è chiaro che avrà bisogno di avere le macro abilitate, perché altrimenti si scorda di poterlo usare.

Almeno dalle misure minime di sicurezza scritte dall'AGID le macro devono essere disattivate e così devono restare...e comunque gli ingegneri civili in particolare usano matlab pure per andare in bagno, sono peggio di noi matematici :D.

Mezz'oretta nel caso che hai citato sarebbero fattibili, ma a parte che devi sapere come implementare quel plot in un altro modo (cosa tutt'altro che banale), i casi sono tutti così semplici? Non mi pare. Vedi anche l'esempio di zephyr83 (anche se qui non mi pare centri VBA. Ma è eloquente di quante realtà complesse esistano, e che richiedano tempo per essere reimplementate in altro modo e/o in maniera corretta).

No, semplicemente era un fissato di excel, che si è dovuto convertire a calc, e qualsiasi compito gli davano per lui diventava una sfida da portare a termine con il suo software preferito...questo fino a quando non è cambiato il capo, al nuovo questo atteggiamento faceva girare le scatole, soprattutto perché condito da voli pindarici per giustificare l'uso di un software non adatto allo scopo.

zappy
19-12-2021, 11:19
...GLOM. No, ti prego: Python non ha proprio niente a che vedere con C et similia. :cry:
beh, questo ti fa capire quanto io ne sappia di C e di Python :D
py cmq è talmente diffuso che prima o poi dovrò impararne un po' di più. certo che rispetto a vba è un supplizio...

...Python è molto leggibile, ma non verboso. Di C ha preso soltanto alcuni operatori (== != ecc.) e alcune istruzioni di assegnazione (+= -= ecc. ). Per il resto non ha veramente nulla a che vedere con questo linguaggio.
rispetto a VBA lo trovo immensamente illeggibile e stringatissimo.
Limite mio sicuramente.
per la cronaca, sfido chiunque digiuno di programmazione a capire cosa significa = (in basic, chiarissimo) e == != += -= (altrove, e che sta a dire?) con questi ultimi che matematicamente/algebricamente non significano nulla.
troppo stringato, semplicemente per rendere veloce la scrittura del codice (ok, chiaro, certo) ma di fatto antiintuitivi :p

Meglio, no? Ti puoi "rivendere" facendoti pagare di più. :cool:
e come? da qualcuno che non sa neanche cosa sia lo scripting?
come vendere un pc ad un topo... non te lo compra, volere formaggio! :D
mi tengo il vantaggio di fare in un attimo cose che altri ci mettono giorni... non è $ ma t ;)

Ha ragione zephyr83: questo è un chiarissimo esempio di utilizzo di un database quale soluzione per questo tipo di lavori e problematiche.
...
Mi viene la pelle d'oca a pensare come abbiano potuto realizzarlo in Excel... :eekk: :doh:
ok certo, ma a me invece viene curiosità di vedere come è fatto... W l'open source :Prrr:

cdimauro
20-12-2021, 06:06
Almeno dalle misure minime di sicurezza scritte dall'AGID le macro devono essere disattivate e così devono restare...
Penso si riferiscano a file provenienti dall'esterno, perché altrimenti ci sarebbero enormi problemi proprio dovuti all'uso esteso di VBA.

T'immagini un'applicazione così rigida in tutte le pubbliche amministrazioni? Sarebbe il caos...
e comunque gli ingegneri civili in particolare usano matlab pure per andare in bagno, sono peggio di noi matematici :D.
Ormai sì (anche se si sta affermando Python anche in questo campo), ma tanti si sono dovuti arrangiare diversamente quando Matlab non esisteva, o non hanno avuto la possibilità di usarlo.
No, semplicemente era un fissato di excel, che si è dovuto convertire a calc, e qualsiasi compito gli davano per lui diventava una sfida da portare a termine con il suo software preferito...questo fino a quando non è cambiato il capo, al nuovo questo atteggiamento faceva girare le scatole, soprattutto perché condito da voli pindarici per giustificare l'uso di un software non adatto allo scopo.
:doh: Deve ringraziare che sia ancora lì...
beh, questo ti fa capire quanto io ne sappia di C e di Python :D
py cmq è talmente diffuso che prima o poi dovrò impararne un po' di più. certo che rispetto a vba è un supplizio...

rispetto a VBA lo trovo immensamente illeggibile e stringatissimo.
Limite mio sicuramente.
Perché sei abituato con VBA, per cui è naturale che qualunque altra cosa ti sia indigesta o illegibile.

Ma vedrai che apprezzerai Python. Se ti ci metti imparerai a usarlo già dopo pochissimo tempo, specialmente se smanetti con shell interattive avanzate come DreamPie (c'è un vecchio articolo in merito su Appunti Digitali).
per la cronaca, sfido chiunque digiuno di programmazione a capire cosa significa = (in basic, chiarissimo) e == != += -= (altrove, e che sta a dire?) con questi ultimi che matematicamente/algebricamente non significano nulla.
troppo stringato, semplicemente per rendere veloce la scrittura del codice (ok, chiaro, certo) ma di fatto antiintuitivi :p
Questione di abitudine.

Ma anche in BASIC puoi scrivere roba così:
A = B = C
A = B <> C
che matematicamente/algebricamente non significano niente.

Ogni linguaggio ha roba "incomprensibile", a seconda del proprio bagaglio culturale. ;)
ok certo, ma a me invece viene curiosità di vedere come è fatto... W l'open source :Prrr:
LOL :D

A me viene la curiosità di sapere come si possa ancora mantenere roba così, e a quali costi. :muro:

jepessen
20-12-2021, 09:42
E' il tipo software gestionale, per intenderci.

Mi viene la pelle d'oca a pensare come abbiano potuto realizzarlo in Excel... :eekk: :doh:

Nessuna pelle d'oca: avevano uno strumento, lo sapevano utilizzare e hanno provato ad utilizzare le proprie conoscenze per venire incontro ad un requisito.

Excel e' ampiamente utilizzato, piu' o meno correttamente, da diversa gente che lo utilizza come piccolo database personale; ovviamente ha molti limiti, come il fatto che deve caricarsi tutto in RAM, non e' multiutente etc.. Ma se io devo fare un programmino che deve stare su un PC, e che deve elencare e fare ricerche sui libri di una biblioteca, quale sarebbe il vantaggio di installare un database, collegarsi etc, quando basta excel? E' ovvio che un database e' piu' potente, ma occorre anche capire quando la potenza serve oppure no, un po' come quelli che devono per forza usare photoshop al posto, che so, di paint.net quando l'unica cosa che fanno e' ridimensionare immagini.

E' anche vero che se tutto quello che hai in mano e' un martello tutto quello che vedi intorno sono chiodi, il che sta a dire che se sai usare solo uno strumento tenderai ad utilizzare quello anche per cose per la quale non e' adatto, ma fra utilizzare sempre lo strumento adatto ed utilizzare sempre e solo lo stesso strumento, c'e' un immenso mare di possiblita' e compromessi che vanno piu' che bene in determinati contesti, come ad esempio Excel utilizzato come database per gestire piccole quantita' di dati in singoli PC.

andy45
20-12-2021, 11:01
Penso si riferiscano a file provenienti dall'esterno, perché altrimenti ci sarebbero enormi problemi proprio dovuti all'uso esteso di VBA.

T'immagini un'applicazione così rigida in tutte le pubbliche amministrazioni? Sarebbe il caos...

Sul sito agid non specifica se solo esterni o anche interni, di solito quando non viene specificato si intende entrambi i casi, comunque è solo una mia interpretazione...che poi anche fossero vietate le macro VBA nelle pubbliche amministrazioni non ci vedrei niente di strano ora come ora, ormai si sta spostando quasi tutto sul cloud.

Ormai sì (anche se si sta affermando Python anche in questo campo), ma tanti si sono dovuti arrangiare diversamente quando Matlab non esisteva, o non hanno avuto la possibilità di usarlo.

Si vero, anche python si sta ritagliando il suo spazio :).

:doh: Deve ringraziare che sia ancora lì...

Beh lì non ci sta più nessuno, la ditta è fallita dopo il lockdown.

randorama
20-12-2021, 13:59
[QUOTE=jepessen;47680293]E' ovvio che un database e' piu' potente, ma occorre anche capire quando la potenza serve oppure no, un po' come quelli che devono per forza usare photoshop al posto, che so, d
a excel puoi agganciare una origine dati esterna impostando i filtri più opportuni
certo, potresti accedere direttamente alla dati.
ma tutti (quasi) sanno fare una pivot o un cerca.vert; non tutti sanno scrivere una query sql.
tralasciando il fatto che con macro e/o vba puoi creare delle maschere che manco serve fare neppure quello.

zephyr83
20-12-2021, 14:32
Infatti il problema rimane sempre quello: i soldi. Se non hanno i soldi per corsi di aggiornamento, tanto meno ci sono per la transizione a strumenti migliori.

non si rendono conto che in realtà così stanno spendendo ancora più soldi o meglio potrebbero risparmiarne tanti investendo un minimo. si perderebbe meno tempo a fare gli ordini e a tenere gli stock aggiornati in tutti i negozi. questi ogni anno pagano un'azienda esterna (fatta di ragazzini sicuramente pagati due soldi) per contare tutta la merce in negozio. prima lo facevamo noi del personale rimanendo tutta la notte, ora gli conviene pagare qualcuno "specializzato" per finire in poche ore.....peccato che il grosso lo facciamo ugualmente noi dipendenti (per sistemare bene tutta la merce e contare scorte e magazzino) e poi alla fine bisogna rifare un ulteriore controllo su alcuni articoli selezionati dove i conti non tornano palesemente.
ovviamente ancora non è disponibile neanche la vendita online o l'ordine dal sito con ritiro in negozio perché con un database fatto in sulla maniera è impossibile da gestire :sofico:
è una realtà cresciuta troppo che ragiona ancora con una mentalità italiana anni 90!

zappy
20-12-2021, 17:35
...Perché sei abituato con VBA, per cui è naturale che qualunque altra cosa ti sia indigesta o illegibile.
sicuramente è così. :)

Ma vedrai che apprezzerai Python. Se ti ci metti imparerai a usarlo già dopo pochissimo tempo, specialmente se smanetti con shell interattive avanzate come DreamPie (c'è un vecchio articolo in merito su Appunti Digitali).
ho visto che è usato come scripting di automazione in diversi applicativi, per cui, si, prima o poi cercherò di impararlo meglio.
cmq non mi pare che esista niente di simile come completezza, facilità, possibilità di creare facilmente GUI come VBA.

...Ma se io devo fare un programmino che deve stare su un PC, e che deve elencare e fare ricerche sui libri di una biblioteca, quale sarebbe il vantaggio di installare un database, collegarsi etc, quando basta excel? E' ovvio che un database e' piu' potente, ma occorre anche capire quando la potenza serve oppure no, un po' come quelli che devono per forza usare photoshop al posto, che so, di paint.net quando l'unica cosa che fanno e' ridimensionare immagini.
this :mano:

ma tutti (quasi) sanno fare una pivot o un cerca.vert;
io direi quasi nessuno... :stordita:
dipenderà dagli ambiti, ma francamente ho visto xls che usino queste funzioni molto ma molto ma molto di rado.

randorama
20-12-2021, 17:40
io direi quasi nessuno... :stordita:
dipenderà dagli ambiti, ma francamente ho visto xls che usino queste funzioni molto ma molto ma molto di rado.

li invidio... a me non bastano più :-\

zappy
20-12-2021, 18:01
li invidio... a me non bastano più :-\
non ho mica capito cosa.... :confused:

randorama
20-12-2021, 18:59
non ho mica capito cosa.... :confused:

cerca.vert e pivot; oltre un certo limite diventano troppo pesanti...

zappy
20-12-2021, 20:04
cerca.vert e pivot; oltre un certo limite diventano troppo pesanti...
ok.
mai capitato, ma di quante righe parliamo? 1000? 10000? :confused:

randorama
20-12-2021, 22:20
ok.
mai capitato, ma di quante righe parliamo? 1000? 10000? :confused:

diciamo che 200.000 righe e una 50na di colonne comincia a essere difficile da gestire...
a quel punto volendo/dovendo gestirle con excel devi inventarti altro :)

cdimauro
21-12-2021, 05:47
Nessuna pelle d'oca: avevano uno strumento, lo sapevano utilizzare e hanno provato ad utilizzare le proprie conoscenze per venire incontro ad un requisito.

Excel e' ampiamente utilizzato, piu' o meno correttamente, da diversa gente che lo utilizza come piccolo database personale; ovviamente ha molti limiti, come il fatto che deve caricarsi tutto in RAM, non e' multiutente etc.. Ma se io devo fare un programmino che deve stare su un PC, e che deve elencare e fare ricerche sui libri di una biblioteca, quale sarebbe il vantaggio di installare un database, collegarsi etc, quando basta excel? E' ovvio che un database e' piu' potente, ma occorre anche capire quando la potenza serve oppure no, un po' come quelli che devono per forza usare photoshop al posto, che so, di paint.net quando l'unica cosa che fanno e' ridimensionare immagini.

E' anche vero che se tutto quello che hai in mano e' un martello tutto quello che vedi intorno sono chiodi, il che sta a dire che se sai usare solo uno strumento tenderai ad utilizzare quello anche per cose per la quale non e' adatto, ma fra utilizzare sempre lo strumento adatto ed utilizzare sempre e solo lo stesso strumento, c'e' un immenso mare di possiblita' e compromessi che vanno piu' che bene in determinati contesti, come ad esempio Excel utilizzato come database per gestire piccole quantita' di dati in singoli PC.
Se son piccole cose ci sta ed è molto comodo e veloce.

Ma l'esempio di prima era decisamente più complesso: lì si vede subito a occhio che ti serve non soltanto un database, ma un software gestionale. E' da folli pensare di operare in quel modo con Excel.
non si rendono conto che in realtà così stanno spendendo ancora più soldi o meglio potrebbero risparmiarne tanti investendo un minimo. si perderebbe meno tempo a fare gli ordini e a tenere gli stock aggiornati in tutti i negozi. questi ogni anno pagano un'azienda esterna (fatta di ragazzini sicuramente pagati due soldi) per contare tutta la merce in negozio. prima lo facevamo noi del personale rimanendo tutta la notte, ora gli conviene pagare qualcuno "specializzato" per finire in poche ore.....peccato che il grosso lo facciamo ugualmente noi dipendenti (per sistemare bene tutta la merce e contare scorte e magazzino) e poi alla fine bisogna rifare un ulteriore controllo su alcuni articoli selezionati dove i conti non tornano palesemente.
ovviamente ancora non è disponibile neanche la vendita online o l'ordine dal sito con ritiro in negozio perché con un database fatto in sulla maniera è impossibile da gestire :sofico:
è una realtà cresciuta troppo che ragiona ancora con una mentalità italiana anni 90!
Assolutamente d'accordo, e mi spiace che siate costretti non soltanto a lavorare così, ma soprattutto con gente che non è in grado di ragionare.

Se hai esperienza di programmazione posso consigliarti soltanto di ritagliarti un po' di tempo per automatizzare una piccola parte alla volta. Ci vorrà del tempo, ma nel lungo periodo dovresti riuscire (magari con l'aiuto di altri colleghi ad automatizzare altre parti) a buttare via quello che avete adesso.

Ho fatto così nella mia precedente azienda italiana, dove non esisteva il concetto di unit testing / TDD. Ho cominciato a costruirmi un test driver, poi un testing framework, e alla fine tutti i miei progetti erano dotati di test suite, e nessuno è mai più venuto a lamentarsi di bug o funzionalità mancanti.
ho visto che è usato come scripting di automazione in diversi applicativi, per cui, si, prima o poi cercherò di impararlo meglio.
cmq non mi pare che esista niente di simile come completezza, facilità, possibilità di creare facilmente GUI come VBA.
Con VBA è comodo perché è tutto ben integrato.

Se vuoi provare, per Python esistono diversi toolkit grafici: c'è l'imbarazzo della scelta. Molto usato è PyQT, che è un wrapper per le Qt, oppure PySide (sempre un wrapper per QT), ma ormai tutto è confluito in Qt for Python (https://wiki.qt.io/Qt_for_Python).

Comunque spendici un po' di tempo per imparare Python, perché ormai te lo ritrovi ovunque. E vedrai che ti piacerà pure, una volta che c'avrai fatto la mano. ;)
diciamo che 200.000 righe e una 50na di colonne comincia a essere difficile da gestire...
a quel punto volendo/dovendo gestirle con excel devi inventarti altro :)
Database: senzadubbiamente!

Avendo anche una 50ina di colonne, avrai il tuo bel da fare anche a normalizzare il database, creando le apposite tabelle e loro relazioni.

Non mi sembra un progetto banale, insomma.

Ma senz'altro Excel NON è lo strumento adatto.

randorama
21-12-2021, 07:47
Se son piccole cose ci sta ed è molto comodo e veloce.

Ma l'esempio di prima era decisamente più complesso: lì si vede subito a occhio che ti serve non soltanto un database, ma un software gestionale. E' da folli pensare di operare in quel modo con Excel.

Assolutamente d'accordo, e mi spiace che siate costretti non soltanto a lavorare così, ma soprattutto con gente che non è in grado di ragionare.

Se hai esperienza di programmazione posso consigliarti soltanto di ritagliarti un po' di tempo per automatizzare una piccola parte alla volta. Ci vorrà del tempo, ma nel lungo periodo dovresti riuscire (magari con l'aiuto di altri colleghi ad automatizzare altre parti) a buttare via quello che avete adesso.

Ho fatto così nella mia precedente azienda italiana, dove non esisteva il concetto di unit testing / TDD. Ho cominciato a costruirmi un test driver, poi un testing framework, e alla fine tutti i miei progetti erano dotati di test suite, e nessuno è mai più venuto a lamentarsi di bug o funzionalità mancanti.

Con VBA è comodo perché è tutto ben integrato.

Se vuoi provare, per Python esistono diversi toolkit grafici: c'è l'imbarazzo della scelta. Molto usato è PyQT, che è un wrapper per le Qt, oppure PySide (sempre un wrapper per QT), ma ormai tutto è confluito in Qt for Python (https://wiki.qt.io/Qt_for_Python).

Comunque spendici un po' di tempo per imparare Python, perché ormai te lo ritrovi ovunque. E vedrai che ti piacerà pure, una volta che c'avrai fatto la mano. ;)

Database: senzadubbiamente!

Avendo anche una 50ina di colonne, avrai il tuo bel da fare anche a normalizzare il database, creando le apposite tabelle e loro relazioni.

Non mi sembra un progetto banale, insomma.

Ma senz'altro Excel NON è lo strumento adatto.

il database sotto è su un sql server e ha (centinaia di) tabelle con qualche decina di milioni di righe sotto.
il "coso da 200.000 righe" è il risultato minimo che è stato richiesto dal committente.
diciamo che il cerca.vert diventa troppo pesante e bisogna inventarsi qualcosa d'altro ;)

andy45
21-12-2021, 10:09
il database sotto è su un sql server e ha (centinaia di) tabelle con qualche decina di milioni di righe sotto.
il "coso da 200.000 righe" è il risultato minimo che è stato richiesto dal committente.
diciamo che il cerca.vert diventa troppo pesante e bisogna inventarsi qualcosa d'altro ;)

Da matematico ignorante in programmazione di database e simili direi che la strada migliore è quella di ridurre il problema, se il database è diviso in sezioni richiami ogni volta solo la parte che ti serve e vai a modificare solo quella...in modo da richiamare solo porzioni, così da limitare l'uso della memoria il più possibile.
Per deformazione professionale farei tutto in C/C++, da riga di comando, insomma niente interfaccia grafica, sprechi memoria e basta.

randorama
21-12-2021, 10:16
Da matematico ignorante in programmazione di database e simili direi che la strada migliore è quella di ridurre il problema, se il database è diviso in sezioni richiami ogni volta solo la parte che ti serve e vai a modificare solo quella...in modo da richiamare solo porzioni, così da limitare l'uso della memoria il più possibile.
Per deformazione professionale farei tutto in C/C++, da riga di comando, insomma niente interfaccia grafica, sprechi memoria e basta.

be... devi anche metterti nei panni dell'utenza, che è la più variegata possibile. (e che in alcuni casi la pivot non la fare)
poi è abbastanza evidente che (spero) ognuno si ritaglia la sua fetta di righe e di colonne e si lavora quella.
oh.. io lego l'asino dove vuole il padrone :D

andy45
21-12-2021, 10:33
be... devi anche metterti nei panni dell'utenza, che è la più variegata possibile. (e che in alcuni casi la pivot non la fare)
poi è abbastanza evidente che (spero) ognuno si ritaglia la sua fetta di righe e di colonne e si lavora quella.
oh.. io lego l'asino dove vuole il padrone :D

Si si per carità, sennò poi chi li sente :D.

zappy
21-12-2021, 11:22
diciamo che 200.000 righe e una 50na di colonne comincia a essere difficile da gestire...
a quel punto volendo/dovendo gestirle con excel devi inventarti altro :):eek:
e io che mi ricordavo che excel si fermasse a 64000 e rotti... :stordita:
Si vede che l'hanno "allungato" in qualche release :p
hmm si, in effetti non sembra il territorio in cui dà il meglio...

Se vuoi provare, per Python esistono diversi toolkit grafici: c'è l'imbarazzo della scelta. Molto usato è PyQT, che è un wrapper per le Qt, oppure PySide (sempre un wrapper per QT), ma ormai tutto è confluito in Qt for Python (https://wiki.qt.io/Qt_for_Python).

Comunque spendici un po' di tempo per imparare Python, perché ormai te lo ritrovi ovunque. E vedrai che ti piacerà pure, una volta che c'avrai fatto la mano. ;)
in effetti lo vedo spesso associato a roba fatta in Qt...
grazie x info :)

randorama
21-12-2021, 11:47
:eek:
e io che mi ricordavo che excel si fermasse a 64000 e rotti... :stordita:
Si vede che l'hanno "allungato" in qualche release :p

da quando si è passati a xlsx le righe sono diventate 2^20 e e le colonne 2^14

poi va da sè che se ti allarghi in una dimensione non puoi farlo nell'altro.

come dice il mio collega
"bambino alto e magro va bene, basso e grasso va bene, alto e grasso NON va bene" :D

zappy
21-12-2021, 13:28
da quando si è passati a xlsx le righe sono diventate 2^20 e e le colonne 2^14

poi va da sè che se ti allarghi in una dimensione non puoi farlo nell'altro.

come dice il mio collega
"bambino alto e magro va bene, basso e grasso va bene, alto e grasso NON va bene" :D
ah, quindi da oltre 10 anni... sono aggiornatissimo :p

ps: spero che il tuo collega non abbia figli e/o non si occupi del loro menu :D

WOPR@Norad
22-12-2021, 22:35
E lo si fa.

Mai sentito parlare di ingegneria inversa e patch di binari?

L'uso di ingegneria inversa e disassemblatori, a parte non essere sempre permesso dalla licenza d'uso, è qualcosa di molto più complicato e che si usa solo se non ci sono alternative.
Per darti un paragone di ordine pratico, la differenza che c'è tra analizzare un sorgente e fare ingegneria inversa è come quella che ci sarebbe organizzando un viaggio leggendo una guida lonely planet e parlando con il cane dell'autore della guida.

cdimauro
23-12-2021, 04:57
L'uso di ingegneria inversa e disassemblatori, a parte non essere sempre permesso dalla licenza d'uso, è qualcosa di molto più complicato e che si usa solo se non ci sono alternative.
Per darti un paragone di ordine pratico, la differenza che c'è tra analizzare un sorgente e fare ingegneria inversa è come quella che ci sarebbe organizzando un viaggio leggendo una guida lonely planet e parlando con il cane dell'autore della guida.
So benissimo cos'è e i costi (ho fatto anch'io ingegneria inversa diversi anni fa).

Ciò non di meno, e come già detto, lo si fa lo stesso: come pensi vengano trovate tante falle nei binari di applicazioni closed? E come pensi vengano crackati i software e, in particolare, i giochi?

zappy
08-04-2024, 09:02
Again.
Linux + LO + altri sw (postali, active dir e telefonia IP) migrano all'open source :)
https://blog.documentfoundation.org/blog/2024/04/04/german-state-moving-30000-pcs-to-libreoffice/
https://www.schleswig-holstein.de/DE/landesregierung/ministerien-behoerden/I/Presse/PI/2024/CdS/240403_cds_it-arbeitsplatz.html

anche per questo motivo
https://www.dday.it/redazione/48732/garante-europeo-commissione-europea-stop-uso-microsoft-365


ps: hwup sta proprio sul pezzo... :rolleyes: