View Full Version : Colonnine di ricarica in ogni nuova abitazione nel Regno Unito
Redazione di Hardware Upg
23-11-2021, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/colonnine-di-ricarica-in-ogni-nuova-abitazione-nel-regno-unito_102697.html
Il governo inglese richiede che tutte le nuove abitazioni, nonché supermercati e uffici, offrano da ora un punto di ricarica per veicoli elettrici; la norma valida anche per le ristrutturazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
23-11-2021, 13:03
In realtà non serve tanto la colonnina quanto almeno la predisposizione, cioè che in fase di costruzione vengano passati cavi elettrici sufficientemente spessi per le potenze in gioco (spesa molto minore ed il colonnino arriverà quando realmente servirà ) .....
daitarn_3
23-11-2021, 13:25
che follia l'auto elettrica con questa tecnologia primitiva !!!
Notturnia
23-11-2021, 13:44
ecco qua l'apoteosi della stupidaggine..
al posto di fare diventare il battery swap l'ovvia soluzione si tirano colonnine e si sprecano risorse per mettere punti di ricarica ovunque con il risultato che fra 10 anni saranno tutti obsoleti e intanto avremo depredato il mondo per cavi, rame, elettronica etc per fare queste inutili fesserie.. complimenti al concetto di green andato a rotoli
Quindi devo prima comprare una casa nuova e poi la macchina
Axios2006
23-11-2021, 14:02
Perche' non direttamente una turbina eolica per casa? :rolleyes:
Ovviamente e' tutto green... il rame, la batteria al litio... E la corrente elettrica e' gratis. :sofico:
Poi la delizia di 12/15 ore per la ricarica. Che volgarita' fare il pieno in 3 minuti... :asd:
Ci rivediamo al primo blackout serio. Anzi no perche' sara' tutto buio. :doh:
ninja750
23-11-2021, 14:12
case nuove ok.. le vecchie invece?
Quando invece incentivare le colonnine nei parcheggi dei supermercati dove la gente passa all'interno almeno 30 minuti
Quando invece incentivare le colonnine nei parcheggi dei supermercati dove la gente passa all'interno almeno 30 minuti
Quello sarebbe il top ! Poi, immagina, come adesso ci sono i "signori delle buste" che fuori dall'ingresso ti aiutano con la spesa (non so come li chiamate nelle rispettive regioni), nascerà poi la nuova figura del "signore della ricarica" che ti aiuterà a collegare la macchina alla colonnina. Farà tutto lui, tu dovrai solo scendere...certo ovviamente in cambio di un modesto contributo in contanti...già me lo vedo...! Basta che non facciano arrosti...sabato scorso, pur avendo fato la mia offerta, il mio "signore delle buste" mi ha fatto (porello, mica apposta) cadere tutta la spesa per terra. Ho pronunciato frasi "non sante" alla vista di quel casino...ma tutto si è risolto ! :D
Quando invece incentivare le colonnine nei parcheggi dei supermercati dove la gente passa all'interno almeno 30 minuti
Quella è un altra cosa buffa che mi hanno raccontato, c'è gente che si fa "chiudere" la macchina a pile nel parcheggio del Lidl per farla caricare la notte e se ne va via con il monopattino, dal lidl a casa, la mattina esce e va a prendere la macchina con la pila carica "aggratis".
Grandioso! :sofico:
Super-Vegèta
23-11-2021, 15:39
Giusto così. Siamo lontani dalle soluzioni ad alta velocità (5 minuti) con le colonnine pubblicamente accessibili. Ma queste fatte dagli inglesi, sono cose che avranno effetto tra lustri o decenni...il che è tutto dire. Nessuno ad oggi ha una soluzione, giusto che saltasse l'accordo di glasgow per la cessazione dei motori termici entro il 2035-40. Non ci siamo proprio con i tempi
Buona cosa. Gli oneri di urbanizzazione vanno adeguati secondo i tempi.
case nuove ok.. le vecchie invece?
Quando invece incentivare le colonnine nei parcheggi dei supermercati dove la gente passa all'interno almeno 30 minuti
dall'articolo:
..."L'installazione di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici verrà richiesta sia per le nuove abitazioni costruite da oggi, sia per gli edifici non residenziali quali uffici e supermercati. Non solo edifici nuovi: anche quelli oggetto di ristrutturazione che avranno più di 10 posti per veicoli dovranno adattarsi alla nuova direttiva mettendo a disposizione delle soluzioni di ricarica.
P.S.: E' così anche in Italia per le autorizzazioni post 10/3/2021, solo che è una colonnina ogni 20 per edifici residenziali, nuove o ristrutturate pesanti, ed una ogni 500 m^2 per quelli non residenziali.
P.S.S: In Italia sono incentivate da sempre.
In Italia è anche obbligatorio per i residenziali, predisporre le canalizzazioni per poter servire tutti i posti auto.
Vediamo quando arriverà il genio, sulla poltrona giusta UE, con la grande idea dello swap batteria.
Ancora non capisco quale fosse l'ostacolo a progettare le varie nuove piattaforme elettriche (MEB, CMF, etc) con il supporto allo swap
Colonnina a casa? Non basta collegare la batteria ad una presa di corrente? Se hai bisogno di una corrente particolare, allora fai una presa particolare. E se ci dovesse essere bisogno di tutta la notte per ricaricare, quale è il problema? Alla mattina parti con l'auto e alla sera ritorni a casa e la colleghi.
Vediamo quando arriverà il genio, sulla poltrona giusta UE, con la grande idea dello swap batteria.
Ancora non capisco quale fosse l'ostacolo a progettare le varie nuove piattaforme elettriche (MEB, CMF, etc) con il supporto allo swap
Saran punti di vista, io preferisco di gran lunga la ricarica allo swap della batteria...
Strato1541
23-11-2021, 16:21
L'idea è anche giusta, poi quando l'energia elettrica non sarà sufficiente, faranno riferimento alla norma proposta sempre nel loro parlamento di limitare le ricariche durante le ore di picco....
Siamo indietro e non è nemmeno detto sia la strada giusta!
Strato1541
23-11-2021, 16:23
Colonnina a casa? Non basta collegare la batteria ad una presa di corrente? Se hai bisogno di una corrente particolare, allora fai una presa particolare. E se ci dovesse essere bisogno di tutta la notte per ricaricare, quale è il problema? Alla mattina parti con l'auto e alla sera ritorni a casa e la colleghi.
Hai idea di come sono dimensionati gli impianti casalinghi più vecchi di 20-30 anni? Prova a lasciarci attaccato un apparecchio con assorbe 2-3 kw/h per 10 ore tutte le notti..
Poi vediamo se i fili ci sono ancora o se si è colato tutto, magari con rischio incendio...
Andate a scuola va , è MEGLIO.
E dopo questa mossa "ecologista" in UK inizieranno a costruire nuove centrali nucleari con reattori "prefabbricati", per i tory saranno vagonate di "finanziamenti" e "consulenze".
Saran punti di vista, io preferisco di gran lunga la ricarica allo swap della batteria...
condivido in pieno visto anche che la corrente la paghi metà o meno se hai la possibilità del fotovoltaico.
Hai idea di come sono dimensionati gli impianti casalinghi più vecchi di 20-30 anni? Prova a lasciarci attaccato un apparecchio con assorbe 2-3 kw/h per 10 ore tutte le notti..
Poi vediamo se i fili ci sono ancora o se si è colato tutto, magari con rischio incendio...
Andate a scuola va , è MEGLIO.
Se hai impianti del genere è meglio pensare di rifarli indipendentemente dall'auto.
Ma rendere le batterie sostituibili sui veicoli?
E magari convertire i distributori di benzina in nodi per stoccaggio e ricambio delle stesse?
Troppo facile?
batterie sostituibili? si certo sarebbe bello ma sai le "sòle" incapperemmo, batterie che sembrano buone e cariche e dopo 50 Km si sbragano e vai di carroattrezzi... a gasolio spero!
L'unica strada forse sarebbe l'idrogeno ricavato dall'acqua tramite elettrolisi con energia elettrica prodotta da eolico/idroelettrico/fotovoltaico. Con 5 minuti fai il pieno veramente "green" per quanto le auto incidono in minima parte all'inquinamento, i riscaldamenti sporcano l'aria e producono CO2 molto di più! perchè non elettrificare quelli al posto delle auto?
Saran punti di vista, io preferisco di gran lunga la ricarica allo swap della batteria...
condivido in pieno visto anche che la corrente la paghi metà o meno se hai la possibilità del fotovoltaico.
.....
Lo swap non esclude la possibilità di implementare anche la ricarica a spina.
Lo swap permette
- di gestire al meglio il carico di rete
- ricaricarla a bassi voltaggi in modo da preservarne il funzionamento
- centralizzare la raccolta dei pacchi batteria non più idonei alle vetture per essere immessi nel ciclo del riciclo
Però vuol anche dire metterti sotto il qlo la parte più pericolosa della macchina, che non sai che storia ha avuto, come è stata trattata dai precedenti utilizzatori, quanto integra è. E ogni giorno, è una nuova avventura...
Tutte eventualità assolutamente reali, ma a mio avviso risolvibili con un controllo adeguato da chi gestisce il "distributore" a seguito di una formazione specifica magari.
Creerebbe anche lavoro volendo...
Lo swap non esclude la possibilità di implementare anche la ricarica a spina.
Lo swap permette
- di gestire al meglio il carico di rete
- ricaricarla a bassi voltaggi in modo da preservarne il funzionamento
- centralizzare la raccolta dei pacchi batteria non più idonei alle vetture per essere immessi nel ciclo del riciclo
se devo scegliere tra le due preferisco la spina.
Tutte eventualità assolutamente reali, ma a mio avviso risolvibili con un controllo adeguato da chi gestisce il "distributore" a seguito di una formazione specifica magari.
Creerebbe anche lavoro volendo...
già tempo fa ero incappato nell'elencare i lati negativi dello "swap", più per sport che per altro ma alla fine mi sono ricreduto e sinceramente ora la trovo una tecnologia complicata e soprattutto costosa. Immagino che se oggi ricaricare in lento costa 40 centesimi al kWh, con lo "swap" diventino il doppio
Gli inglesi si sono svegliati adesso dopo la figura di palta del COP26 dove hanno fornito agli illustri ospiti una flotta di jaguar EV ma poi non sapevano dove caricarle e hanno dovuto fornire anche dei generatori a combustione :D :D :D
https://www.dailymail.co.uk/news/article-10124375/COP26-Green-vehicles-red-faces-charging-points-climate-summit.html
Notturnia
23-11-2021, 23:50
La swap battery ha dimostra to di risolvere 3 problemi in uno e forse per questo che si fa di tutto per non spingerlo e avere tre problemi da risolvere al triplo del costo.
A chi si domanda quali sono i tre problemi ..
1. Tempi di ricarica
2. Affidabilità della batteria
3. Possono fungere da stazioni di stoccaggio per l’area civile circostante e quindi da “polmone” per il fotovoltaico residenziale
Ne risolvono molti altri.. ma forse troppi per poter diventare qualcosa di imposto.. si perde più tempo per le porte di ricarica dei telefonini e altre cazzate che per una cosa che tornerebbe comodissima adesso che di veicoli c’è ne sono pochi in commercio
Tropo buona come soluzione, non chiede colonnine da costruire e installare
Non serve cablare mezzo mondo
Non serve preoccuparsi della durata della batteria perchè quando è vecchia viene eliminata dal sistema e sostituita con una migliore
Si possono fare pochi punti di swap con potenze anche ridotte visto che le singole batterie in carica possono essere caricate con potenze ridotte
Etc etc
Troppo bello per farlo
:mano: :yeah: ecco qua l'apoteosi della stupidaggine..
al posto di fare diventare il battery swap l'ovvia soluzione si tirano colonnine e si sprecano risorse per mettere punti di ricarica ovunque con il risultato che fra 10 anni saranno tutti obsoleti e intanto avremo depredato il mondo per cavi, rame, elettronica etc per fare queste inutili fesserie.. complimenti al concetto di green andato a rotoli
Lo swap della batteria è un'idea stupida che non funziona neanche sulla carta, figuriamoci in pratica. Tra l'altro non mi pare che la gente faccia SWAP dellle batterie sui loro telefoni o tablet o altri device elettronici. E' solo un problema temporaneo quello del range, che verrà risolto in pochi anni.
Tra l'altro lo swap della batteria ha tutta una serie di problemi logistici e amministrativi che chi lo propone non sa di cosa parla.
- La batteria rimovibile può compromettere la qualità del veicolo (stabilità strutturale etc etc
- la batteria rimovibile richiede avere strutture adeguate alla rimozione (chi le paga?)
- le batterie rimosse vanno stoccate da qualche parte (strutture adeguate)
- le batterie non sono tutte uguali, quindi bisognerebbe avere uno stock per ogni tipologia e dimensione
- a chi appartengono le batterie? e chi mi garantisce che una batteria è ad un determinato standard di qualità e che abbia un determinato range...
etc etc
ecco qua l'apoteosi della stupidaggine..
al posto di fare diventare il battery swap l'ovvia soluzione si tirano colonnine e si sprecano risorse per mettere punti di ricarica ovunque con il risultato che fra 10 anni saranno tutti obsoleti e intanto avremo depredato il mondo per cavi, rame, elettronica etc per fare queste inutili fesserie.. complimenti al concetto di green andato a rotoli
Il battery swap è una fiaba della buonanotte
La cagata e pensare che sia fattibile rivoltare città e paesi per poi posare paline di ricarica in ogni posteggio, perché chi non ha un garage dove potrebbe ricaricare se non in posteggio?
Ci abbiamo messo vent'anni a fare interrare un cavo di fibra ottica, pensa collegare tutto in alta tensione, mi pare poco fattibile.
Poi chiaro che ogni soluzione implica difficoltà tecniche specifiche. Punti di ricambio batterie al volo, affidati a enti privati per la gestione delle stesse, mi pare la più logica come soluzione di transizione...
La swap battery ha dimostra to di risolvere 3 problemi in uno e forse per questo che si fa di tutto per non spingerlo e avere tre problemi da risolvere al triplo del costo.
A chi si domanda quali sono i tre problemi ..
1. Tempi di ricarica
2. Affidabilità della batteria
3. Possono fungere da stazioni di stoccaggio per l’area civile circostante e quindi da “polmone” per il fotovoltaico residenziale
Ne risolvono molti altri.. ma forse troppi per poter diventare qualcosa di imposto.. si perde più tempo per le porte di ricarica dei telefonini e altre cazzate che per una cosa che tornerebbe comodissima adesso che di veicoli c’è ne sono pochi in commercio
Tropo buona come soluzione, non chiede colonnine da costruire e installare
Non serve cablare mezzo mondo
Non serve preoccuparsi della durata della batteria perchè quando è vecchia viene eliminata dal sistema e sostituita con una migliore
Si possono fare pochi punti di swap con potenze anche ridotte visto che le singole batterie in carica possono essere caricate con potenze ridotte
Etc etc
Troppo bello per farlo
Quindi tu davvero reputi realistica ed economica la veloce sostituzione di una batteria la cui massa arriva facilmente a mezza tonnellata, una volta ogni 400 km percorsi? :D
Senza contare che per rendere una batteria facilmente rimovibile devi scendere a compromessi un po su tutti gli altri parametri di progettazione di una macchina, ergonomicità, massa, sicurezza, efficienza, autonomia etc...
La cagata e pensare che sia fattibile rivoltare città e paesi per poi posare paline di ricarica in ogni posteggio, perché chi non ha un garage dove potrebbe ricaricare se non in posteggio?
Ci abbiamo messo vent'anni a fare interrare un cavo di fibra ottica, pensa collegare tutto in alta tensione, mi pare poco fattibile.
Poi chiaro che ogni soluzione implica difficoltà tecniche specifiche. Punti di ricambio batterie al volo, affidati a enti privati per la gestione delle stesse, mi pare la più logica come soluzione di transizione...
Le automobili passano il 90% del tempo ferme (anche più se usi l'auto per meno di 2 ore al giorno), non servono poche ricariche veloci, bastano tante ricariche lente, l'elettricità è già dappertutto, non siamo nella situazione delle fibre ottiche per le quali bisogna spendere milioni per raggiungere il paesino isolato.
La cagata e pensare che sia fattibile rivoltare città e paesi per poi posare paline di ricarica in ogni posteggio, perché chi non ha un garage dove potrebbe ricaricare se non in posteggio?
Ci abbiamo messo vent'anni a fare interrare un cavo di fibra ottica, pensa collegare tutto in alta tensione, mi pare poco fattibile.
Poi chiaro che ogni soluzione implica difficoltà tecniche specifiche. Punti di ricambio batterie al volo, affidati a enti privati per la gestione delle stesse, mi pare la più logica come soluzione di transizione...
E quanto fai pagare il cambio batteria?
Il distributore deve investire in macchinari ed infrastrutture (magari sotterranee per non dover sollevare ogni volta il mezzo), stoccaggio delle batterie, controllo dei pacchi e magari una qualche certificazione sull'integrità. Tutto oltre, naturalmente, il prezzo dell'energia che paghi anche adesso per una ricarica.
I costi sarebbero gestiti come per gli attuali distributori di carburante ne più ne meno. Non credo che pompe,cisterne e stoccaggio con tutto il mantenimento in sicurezza e efficienza sia molto economico.
Per le altre problematiche, credo proprio che verrebbero creati standard ben precisi per la realizzazione di tali punti, cosi come per le batterie sostiuibili rapidamente e in sicurezza.
Nulla toglie che i due sistemi possano coesistere per venire in contro a tutte le esigenze e senza estremizzare l'uso ne di uno ne dell altro.
I costi sarebbero gestiti come per gli attuali distributori di carburante ne più ne meno. Non credo che pompe,cisterne e stoccaggio con tutto il mantenimento in sicurezza e efficienza sia molto economico.
Per le altre problematiche, credo proprio che verrebbero creati standard ben precisi per la realizzazione di tali punti, cosi come per le batterie sostiuibili rapidamente e in sicurezza.
Nulla toglie che i due sistemi possano coesistere per venire in contro a tutte le esigenze e senza estremizzare l'uso ne di uno ne dell altro.
Allora i costi verrebbero gestiti inserendoli nel prezzo-per-kWh, che sarebbe più alto. La differenza starebbe nel ricaricare adesso la macchina con 10€, o ricaricarla con un battery swap a 25€.
Poi, che i due sistemi possano coesistere, sono d'accordo. Però ci saranno auto fatte apposta per il battery-swap, altre più solide, e/o meno costose, con la batteria integrata. Ma ne vale la pena? Pagare di più l'auto, pagare di più il rifornimento, per non aspettare qualche minuto in più di ricarica?
Questo naturalmente nell'uso più standard per la maggior parte della popolazione.
Un po' come dire: chi è che, al posto di ricaricare il cellulare a casa con qualche centesimo di € di corrente, preferisce andare ogni giorno dal tabaccaio a farsi sostituire la batteria spendendo 1-2€?
I costi sarebbero gestiti come per gli attuali distributori di carburante ne più ne meno. Non credo che pompe,cisterne e stoccaggio con tutto il mantenimento in sicurezza e efficienza sia molto economico.
Per le altre problematiche, credo proprio che verrebbero creati standard ben precisi per la realizzazione di tali punti, cosi come per le batterie sostiuibili rapidamente e in sicurezza.
Nulla toglie che i due sistemi possano coesistere per venire in contro a tutte le esigenze e senza estremizzare l'uso ne di uno ne dell altro.
Ripeto:
In quale mondo fantasy puoi immaginare che sostituire una batteria di mezza tonnellata ogni 400 Km possa essere economico e veloce?
La soluzione è sfruttare questi tre dati di fatto:
-le auto stanno ferme per più del 90% del tempo.
-l'elettricità è già ampiamente distribuita (i paragoni con la fibra ottica che non hanno senso).
-la spesa per installare una colonnina lenta è minimale e si ripaga facilmente nel tempo con l'utilizzo.
Io prevedo un boom di colonnine nei prossimi anni, ce ne saranno così tante che si rischierà la bolla. non c'erto l'opposto. Ovviamente inizieremo a vedere questa cosa prima nei paesi del nord europa ma arriverà anche da noi man mano che la percentuale di auto elettriche vendute aumenterà
La corrente alternata è ampiamente disponibile, la continua a alta tensione assolutamente no, quindi serve una dorsale dimensionata e specifica per quell uso...
Ma se tu prevedi le cose come andranno, c'è poco da discutere.
La corrente alternata è ampiamente disponibile, la continua a alta tensione assolutamente no, quindi serve una dorsale dimensionata e specifica per quell uso...
Ma se tu prevedi le cose come andranno, c'è poco da discutere.
e da quando è obbligatorio una griglia in CC ad alta tensione per effettuare delle cariche lente a delle auto?
Le automobili passano il 90% del tempo ferme (anche più se usi l'auto per meno di 2 ore al giorno), non servono poche ricariche veloci, bastano tante ricariche lente, l'elettricità è già dappertutto, non siamo nella situazione delle fibre ottiche per le quali bisogna spendere milioni per raggiungere il paesino isolato.
ecco già dire queste cagate....
ovviamente l'elettricità è già (quasi) dappertutto (e per fortuna direi)
ma tra il dire e il fare....
ma non è che perchè ti arriva il cavo che alimenta un lampioncino vicino al posteggio auto significa che se ci metti la colonnina colleghi i cavetti e poi puoi tranquillamente ricaricare l'auto/le auto....:doh:
una linea elettrica va dimensionata per la potenza che dovrà esservi collegata (questo a fondo linea), ma in primis a monte della linea ci deve essere la potenza necessaria. se una linea è attaccata a una cabina elettrica che ha già il suo buon 95% di potenza erogata, non è che automaticamente ci metti la colonnina per e-car da 20/30 kW e sei apposto...
ecco già dire queste cagate....
ovviamente l'elettricità è già (quasi) dappertutto (e per fortuna direi)
ma tra il dire e il fare....
ma non è che perchè ti arriva il cavo che alimenta un lampioncino vicino al posteggio auto significa che se ci metti la colonnina colleghi i cavetti e poi puoi tranquillamente ricaricare l'auto/le auto....:doh:
una linea elettrica va dimensionata per la potenza che dovrà esservi collegata (questo a fondo linea), ma in primis a monte della linea ci deve essere la potenza necessaria. se una linea è attaccata a una cabina elettrica che ha già il suo buon 95% di potenza erogata, non è che automaticamente ci metti la colonnina per e-car da 20/30 kW e sei apposto...
E chi ha detto che ti servono 20-30 kW? Se su 24 ore la tua macchina passa 22 ore ferma vuol dire che anche con un kW hai 22 kWh al giorno. Che ti permettono di fare più di 100 km
Forse (con grosse riserve) un battery swap universale potrebbe funzionare se i singoli elementi, magari in form factor più conveniente da maneggiare e gestire, fossero sostituibili semi-manualmente con un sistema a mo' di caricatore per arma da fuoco, ma quante tonnellate di batterie sfuse poi dovrà smistare e ricaricare un singolo "distributore" nel corso di una giornata?
E chi ha detto che ti servono 20-30 kW? Se su 24 ore la tua macchina passa 22 ore ferma vuol dire che anche con un kW hai 22 kWh al giorno. Che ti permettono di fare più di 100 km
la auto "tipo" di una famiglia media italiana non può passare tutte quelle ore continuate * ferma se non (forse) durante il weekend (ma anche no) se la famigliola tipo non si schioda da casa (e visti i tempi è anche facile, purtroppo...)
uno parte alle 7.30/8.00 da casa per andare a lavoro. poi ok magari l'auto resta ferma sul parcheggio a lavoro in media 4 ore, poi per la pausa pranzo riparte e va a casa. 1 altra ora ferma, riparte va a lavoro altre 4/5 ore ferma.
se c'è la colonnina al lavoro la potrebbe anche collegare, ma dipende...ci sono sempre i minuti contati per la pausa pranzo, le incognite del traffico ecc...pensi che uno si metta a perdere tempo magari anche soli 5' per staccare il cavo ? magari pure sotto la pioggia....(e anche al mattino quando arrivi a lavoro, devi arrivare in anticipo, non è che parcheggi e si collega da sola alla colonnina, poi la colonnina deve essere libera, e NON essere guasta....
adesso mi dirai eh vabbè se non la trova libera appena arriva, poi esce un attimo dal lavoro per andarla a collegare....uno sta a lavoro per lavorare, pensa se un giorno si e l'altro pure dici al capo reparto "esco a collegare l'auto 5' oi torno".... a calci in cul ti prende dopo 2/3 volte...
poi la sera rincasa alle 18.30/19.00, ma poi deve andare via dopo cena per riunione/ritrovo amici ecc... verso le 20/20.30, la rimette in carica a casa? per 1 ora?
rincasa alle 23/0.00/1.00 di notte, ok la mette in carica. fino al mattino successivo sono 8,5 ore / 7,5 ore e questa potrebbe essere una ricarica buonina (non ho idea di quanti km si possano fare con una ricarica lenta di 7/8 ore.
* non credo che alla batteria faccia troppo bene un continuo di attacca/stacca per ricariche di 3/4 ore....
cmq da come parlavi mi pareva di capire intendevi la ricarica nei parcheggi pubblici. in tal caso una colonnina è su quegli ordini di potenza, ossia 20/30 kW ed ha almeno 2/3 prese...per questo ti dicevo che non è facilmente fattibile nell'immediato...
battery swap:
https://www.youtube.com/watch?v=3q2ew50YVHY
cronos1990
26-11-2021, 06:15
la auto "tipo" di una famiglia media italiana non può passare tutte quelle ore continuate * ferma se non (forse) durante il weekend (ma anche no) se la famigliola tipo non si schioda da casa (e visti i tempi è anche facile, purtroppo...)
uno parte alle 7.30/8.00 da casa per andare a lavoro. poi ok magari l'auto resta ferma sul parcheggio a lavoro in media 4 ore, poi per la pausa pranzo riparte e va a casa. 1 altra ora ferma, riparte va a lavoro altre 4/5 ore ferma.
se c'è la colonnina al lavoro la potrebbe anche collegare, ma dipende...ci sono sempre i minuti contati per la pausa pranzo, le incognite del traffico ecc...pensi che uno si metta a perdere tempo magari anche soli 5' per staccare il cavo ? magari pure sotto la pioggia....(e anche al mattino quando arrivi a lavoro, devi arrivare in anticipo, non è che parcheggi e si collega da sola alla colonnina, poi la colonnina deve essere libera, e NON essere guasta....
adesso mi dirai eh vabbè se non la trova libera appena arriva, poi esce un attimo dal lavoro per andarla a collegare....uno sta a lavoro per lavorare, pensa se un giorno si e l'altro pure dici al capo reparto "esco a collegare l'auto 5' oi torno".... a calci in cul ti prende dopo 2/3 volte...
poi la sera rincasa alle 18.30/19.00, ma poi deve andare via dopo cena per riunione/ritrovo amici ecc... verso le 20/20.30, la rimette in carica a casa? per 1 ora?
rincasa alle 23/0.00/1.00 di notte, ok la mette in carica. fino al mattino successivo sono 8,5 ore / 7,5 ore e questa potrebbe essere una ricarica buonina (non ho idea di quanti km si possano fare con una ricarica lenta di 7/8 ore.
* non credo che alla batteria faccia troppo bene un continuo di attacca/stacca per ricariche di 3/4 ore....
cmq da come parlavi mi pareva di capire intendevi la ricarica nei parcheggi pubblici. in tal caso una colonnina è su quegli ordini di potenza, ossia 20/30 kW ed ha almeno 2/3 prese...per questo ti dicevo che non è facilmente fattibile nell'immediato...Neanche con tutto l'impegno del mondo credo possa esistere una persona sulla faccia della Terra in grado di ideare un esempio più disarticolato e senza senso pur di dimostrare con la fuffa in politichese che la ricarica è impraticabile per l'elettrico :fagiano:
E non è questione di essere pro o contro: ma di essere un minimo coerenti per lo meno con la realtà :fagiano:
la auto "tipo" di una famiglia media italiana non può passare tutte quelle ore continuate * ferma se non (forse) durante il weekend (ma anche no) se la famigliola tipo non si schioda da casa (e visti i tempi è anche facile, purtroppo...)
uno parte alle 7.30/8.00 da casa per andare a lavoro. poi ok magari l'auto resta ferma sul parcheggio a lavoro in media 4 ore, poi per la pausa pranzo riparte e va a casa. 1 altra ora ferma, riparte va a lavoro altre 4/5 ore ferma.
se c'è la colonnina al lavoro la potrebbe anche collegare, ma dipende...ci sono sempre i minuti contati per la pausa pranzo, le incognite del traffico ecc...pensi che uno si metta a perdere tempo magari anche soli 5' per staccare il cavo ? magari pure sotto la pioggia....(e anche al mattino quando arrivi a lavoro, devi arrivare in anticipo, non è che parcheggi e si collega da sola alla colonnina, poi la colonnina deve essere libera, e NON essere guasta....
adesso mi dirai eh vabbè se non la trova libera appena arriva, poi esce un attimo dal lavoro per andarla a collegare....uno sta a lavoro per lavorare, pensa se un giorno si e l'altro pure dici al capo reparto "esco a collegare l'auto 5' oi torno".... a calci in cul ti prende dopo 2/3 volte...
poi la sera rincasa alle 18.30/19.00, ma poi deve andare via dopo cena per riunione/ritrovo amici ecc... verso le 20/20.30, la rimette in carica a casa? per 1 ora?
rincasa alle 23/0.00/1.00 di notte, ok la mette in carica. fino al mattino successivo sono 8,5 ore / 7,5 ore e questa potrebbe essere una ricarica buonina (non ho idea di quanti km si possano fare con una ricarica lenta di 7/8 ore.
* non credo che alla batteria faccia troppo bene un continuo di attacca/stacca per ricariche di 3/4 ore....
cmq da come parlavi mi pareva di capire intendevi la ricarica nei parcheggi pubblici. in tal caso una colonnina è su quegli ordini di potenza, ossia 20/30 kW ed ha almeno 2/3 prese...per questo ti dicevo che non è facilmente fattibile nell'immediato...
Leggendo questo post mi ti immagino come il bradipo di zootropolis, 5 minuti per attaccare una presa :D
comunque se vuoi farti un po di conti:
1 Kwh sono all'incirca 5 km, con alcune tesla anche 7 km.
Idealmente ogni parcheggio pubblico avrà una colonnina, e per mettere in carica non ci vogliono 5 minuti, al più mezzo minuto.
Se puoi ricaricare di notte a casa tua metti anche 2kw visto che la corrente di notte non la usi, e in 8 ore fai 16kwh che ti fanno fare solo quelli 80km. A lavoro altre 8 ore anche se fosse solo 1kw (molto improbabile) sarebbero altri 40km, poi ogni volta che trovi un posto a ricarica lenta in genere sono almeno 5kw che ti fanno mettere su 25 km ogni ora.
io invece la notte la corrente la uso + che di giorno...
ci faccio andare la lavastoviglie, e poi come da programma si accende pure la lavatrice dopo che so termina la lavastoviglie...
ovviamente la lavatrice non sarà in funzione ogni notte, ma la lavastoviglie ogni sera si..
e di sicuro non scendo in garage ad attaccare in carica l'auto dopo che terminano gli elettrodomestici, magari alle 3 di notte... :O
ok (se lo sapevate voi...) per attaccare la presa non ci vorranno 5 minuti, ma un pò di tempo lo si perde comunque, non credo che tiri fuori la prolunga dall'auto, attacchi sull'auto e poi sulla colonnina e finisce li...si dovrà pigiare qualche tasto sulla colonnina, inserire dei soldi, o mettersi lì cmq col telefono a smanettare su qualche diavolesca "app"...mettiamo che magari piove a dirotto...vi voglio proprio vedere sotto un diluvio a mettervi a collegare/scollegare l'auto alla colonnina :rolleyes:
io per il momento continuo ad andare al distributore, sempre al coperto (se piove non mi bagno) scendo tranquillo e in meno di 5 minuti mi rifornisco e posso viaggiare anche oltre 1000 km senza dover perdere ulteriore tempo a rifornire.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.