View Full Version : Vendite di TV in calo a livello globale ma spiccano gli OLED
Redazione di Hardware Upg
23-11-2021, 12:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/vendite-di-tv-in-calo-a-livello-globale-ma-spiccano-gli-oled_102684.html
Cala la domanda di nuovi TV nel corso della seconda metà del 2021 rispetto ad un 2020 a dir poco spumeggiante; in controtendenza le vendite di TV OLED, capaci di un incremento di oltre il 70%
Click sul link per visualizzare la notizia.
massimilianonball
23-11-2021, 12:53
Penso che con i prezzi che hanno raggiunto gli oled in questo periodo, (al netto di esigenze particolari) non ha quasi senso prendere altro..
Un LG C1 55" lo si trova in offerta anche a circa 1000€ ai quali vanno tolti i vari bonus..
Penso che con i prezzi che hanno raggiunto gli oled in questo periodo, (al netto di esigenze particolari) non ha quasi senso prendere altro..
Un LG C1 55" lo si trova in offerta anche a circa 1000€ ai quali vanno tolti i vari bonus..
Boh io sto ancora esitando per cambiare la TV.
Se considerassi solo la qualità dell'immagine prenderei l'oled ad occhi chiusi, ma i consumi elevati ed i possibili problemi di burn-in mi fanno ancora tentennare. Mi sa che aspetto l'evoluzione dei mini led e salto anche questa generazione.
massimilianonball
23-11-2021, 13:35
Boh io sto ancora esitando per cambiare la TV.
Se considerassi solo la qualità dell'immagine prenderei l'oled ad occhi chiusi, ma i consumi elevati ed i possibili problemi di burn-in mi fanno ancora tentennare. Mi sa che aspetto l'evoluzione dei mini led e salto anche questa generazione.
Come avevo scritto penso dipenda dall'utilizzo che se ne fa.. Io lo uso x guardare film la sera dopo cena e occasionalmente come monitor x fotoritocco quindi consumi e burn-in diventano relativi nel mio caso ..soprattutto per il burn-in ho visto che c'è un'opzione che sposta in modo impercettibile le parti fisse di un'immagine proprio x evitare questo problema. Quindi penso che per avere problemi di burn-in dovresti lasciarlo acceso tutto il giorno su immagini fisse..
EDIT: mi sono dimenticato di scrivere che per quanto riguarda, il senso del mio acquisto sta nella prima cosa che hai scritto. Se prendo un TV nuovo lo faccio per la qualità dell'immagine, da appassionato questa cosa conta al 90% nella scelta.. quindi a maggior ragione non vedo alternative per la fascia di prezzo in questione.
Perseverance
23-11-2021, 15:27
Boh io sto ancora esitando per cambiare la TV.
Se considerassi solo la qualità dell'immagine prenderei l'oled ad occhi chiusi, ma i consumi elevati ed i possibili problemi di burn-in mi fanno ancora tentennare. Mi sa che aspetto l'evoluzione dei mini led e salto anche questa generazione.
Se hai intenzione di farne un uso smodato, un po' ci rifletterei. È pur vero che il fenomeno è molto ridotto e ci sono tutta una serie contromisure adottate, ma non è azzerato. Se deciderai di prendere un oled facci un'estensione di garanzia.
Sennò in casa LG trovi i nanocell, quelli col full array local dimming non sono mica da buttare; non sono oled ma se li stra-usi andrei su questi.
supertigrotto
23-11-2021, 16:44
quando cala la domanda,calano i prezzi,poi con questa penuria di chip,è meglio che la richiesta vada scemando.
Pur comprendendo lo stimolo economico che questo cambio di tv possa portare a vari settori a cascata, se dovessi per un attimo ragionare sulla bassa disponibilità dei componenti, quantità di tv che finiranno da smaltire alle isole ecologiche perfettamente funzionanti (anche solo come monitor ma imho ci finiranno anche quelle che potrebbero andare avanti un paio di anni durante il cambio di codec dei canali) e relativo impatto ambientale, livello medio di alcuni programmi che difficilmente meriterebbero chissà quale OLED da 50" o simili, onestamente un decoder esterno da 10 watts collegato ad una qualsiasi tv funzionante imho sarebbe la scelta "piu' ragionevole" soprattutto perche' imho molti hanno ancora dispositivi perfettamente funzionanti.
massimilianonball
24-11-2021, 10:41
Pur comprendendo lo stimolo economico che questo cambio di tv possa portare a vari settori a cascata, se dovessi per un attimo ragionare sulla bassa disponibilità dei componenti, quantità di tv che finiranno da smaltire alle isole ecologiche perfettamente funzionanti (anche solo come monitor ma imho ci finiranno anche quelle che potrebbero andare avanti un paio di anni durante il cambio di codec dei canali) e relativo impatto ambientale, livello medio di alcuni programmi che difficilmente meriterebbero chissà quale OLED da 50" o simili, onestamente un decoder esterno da 10 watts collegato ad una qualsiasi tv funzionante imho sarebbe la scelta "piu' ragionevole" soprattutto perche' imho molti hanno ancora dispositivi perfettamente funzionanti.
Hai perfettamente ragione: il mio aveva 15 anni, non era nemmeno smart ed aveva problemi all'alimentazione che lo facevano funzionare ad intermittenza.. l'ho cambiato solamente per questo motivo, altrimenti tutte le considerazioni legate alla sostenibilità ambientale dovrebbero (secondo me) avere sempre la precedenza su tutte le altre..
Se hai intenzione di farne un uso smodato, un po' ci rifletterei. È pur vero che il fenomeno è molto ridotto e ci sono tutta una serie contromisure adottate, ma non è azzerato. Se deciderai di prendere un oled facci un'estensione di garanzia.
Sennò in casa LG trovi i nanocell, quelli col full array local dimming non sono mica da buttare; non sono oled ma se li stra-usi andrei su questi.
Difficilmente ti assicurano contro il burn in.
Hai perfettamente ragione: il mio aveva 15 anni, non era nemmeno smart ed aveva problemi all'alimentazione che lo facevano funzionare ad intermittenza.. l'ho cambiato solamente per questo motivo, altrimenti tutte le considerazioni legate alla sostenibilità ambientale dovrebbero (secondo me) avere sempre la precedenza su tutte le altre..
Anche perche' l' unico lato ambientalmente positivo di un cambio di tecnologia simile lo vedrei solo nel consumo finale alla presa della corrente del dispositivo che decisamente in certi casi e' diminuito ma rispetto ai primi LCD (o peggio ai CRT uno dei pochi loro lati negativi) retroilluminati "a lampada", quelli dell' ultima decade gia' consumavano decisamente poco in molti casi un terzo direi dei primi LCD.
Ma alla fine la corsa alla maggiore diagonale del dispositivo ne annulla il lato positivo del comunque inferiore consumo per cui si ritorna al problema di cosa "effettivamente" sia giusto fare ciascuno con i propri dispositivi tv. E' vero che molti tendono facilmente a smettere di funzionare per motivi che sarebbero talvolta facilmente riparabili ma la riparazione e' oggigiorno non molto incentivata mentre imho sarebbe ambientalmente la cosa davvero piu' giusta su quel profilo poiche' usare quello che già si ha sarebbe una buona regola "in generale" a prescindere dal settore consumistico.
Alla fine un libro lo si valuta dal contenuto non dalla qualità della carta o della copertina che se sono di qualità e ben rilegati e' un più ben accetto ma non fondamentale.
Perseverance
24-11-2021, 16:16
Difficilmente ti assicurano contro il burn in.
Informati meglio ed eventualmente riaggiornami. Al mediaworld offrono sia l'estensione a copertura di qualsiasi problematica sia la calibrazione colore. Il burn-in è fra le cose coperte, chiesi per curiosità a mio tempo. Questo aldilà dell'assicurazione che può offrire LG tramite un'altra compagnia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.