View Full Version : Tesla, la nuova beta della guida autonoma è più precisa grazie a machine learning e 165.000 video d'istruzione
Redazione di Hardware Upg
22-11-2021, 15:10
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-la-nuova-beta-della-guida-autonoma-e-piu-precisa-grazie-a-machine-learning-e-165000-video-d-istruzione_102667.html
È in rilascio la beta 10.5 per la guida autonoma FSD di Tesla, nei Paesi dove disponibile. Ci sono diverse migliorie sul riconoscimento dell'ambiente e sulle manovre, grazie a un massiccio lavoro di "insegnamento"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
22-11-2021, 16:18
https://attivissimo.blogspot.com/2021/11/podcast-del-disinformatico-rsi-20211112.html
https://attivissimo.blogspot.com/2021/11/podcast-del-disinformatico-rsi-20211112.html
niente popo' di meno che attivissimo blogspot ... certo che ormai pure le scimmie possono avere voce in capitolo nell'informazione ai tempi dell'internet 2.0 :doh:
niente popo' di meno che attivissimo blogspot ... certo che ormai pure le scimmie possono avere voce in capitolo nell'informazione ai tempi dell'internet 2.0 :doh:
benvenuto nell’era internettte :)
ma poi leggiti le domande che si fanno ti prego...
"come fa il software a riconoscere le linee quando sono storte cosi?!?!?" ahhahahahhahahahahhah HAHAHA
AHHAHAHAHAH
oddio muoio ma chi l'ha scritto questo blog paolino paperino?
Jack.Mauro
22-11-2021, 17:26
"come fa il software a riconoscere le linee quando sono storte cosi?!?!?" ahhahahahhahahahahhah HAHAHA
Tuttavia resta il fatto che praticamente tutto ciò che oggi si chiama "intelligenza artificiale" è un evolutissimo algoritmo di pattern recognition, non una vera "intelligenza" nel senso in cui siamo abituati ad interpretare il nome.
Tuttavia resta il fatto che praticamente tutto ciò che oggi si chiama "intelligenza artificiale" è un evolutissimo algoritmo di pattern recognition, non una vera "intelligenza" nel senso in cui siamo abituati ad interpretare il nome.
e resta il fatto che neanche i ricercatori sanno dare una definizione univoca a "intelligenza".
anche una pianta può essere ritenuta intelligente.
Opteranium
22-11-2021, 17:50
benvenuto nell'era internet dove anche i ritardati pari alle scimmie con un tumore al cervello possono dire la loro :)
non essere troppo severo con te stesso..
benvenuto nell'era internet dove anche i ritardati pari alle scimmie con un tumore al cervello possono dire la loro :)
ma poi leggiti le domande che si fanno ti prego...
"come fa il software a riconoscere le linee quando sono storte cosi?!?!?" ahhahahahhahahahahhah HAHAHA
AHHAHAHAHAH
oddio muoio ma chi l'ha scritto questo blog paolino paperino?
Tuttavia resta il fatto che praticamente tutto ciò che oggi si chiama "intelligenza artificiale" è un evolutissimo algoritmo di pattern recognition, non una vera "intelligenza" nel senso in cui siamo abituati ad interpretare il nome.
e resta il fatto che neanche i ricercatori sanno dare una definizione univoca a "intelligenza".
anche una pianta può essere ritenuta intelligente.
non essere troppo severo con te stesso..
L'idiozia umana per ora genera migliaia di morti l'anno sulle strade, probabilmente anche un algoritmo scritto da una scimmia sarebbe piu' efficace delle condotta dell'automobilista italiano.
Io comunque la guida autonoma per ora non la prendo, 7500 euro sono tanti, ne riparliamo tra qualche anno.
Oh, non l'ho letto su incredibbbbile punto commmm :asd:
non essere troppo severo con te stesso..
ah ma allora ti sei sentito toccato... sara' mica il tuo quel blog di cialtronerie? ;)
Notturnia
22-11-2021, 19:46
oggi andando a scuola mi è venuto un dubbio e volevo chiederlo a chi ha una Tesla e USA l'auto-pilot..
la macchina come si comporta con i dossi (quelli artificiali alti 15 cm con attraversamento) ?.. in zona a 30 km/h io li prendo a non più di 20 km/h perchè sono terrificanti per le sospensioni.. la tesla che fa rallenta quando li deve percorrere ?
come si comporta con le buche dell'asfalto ?.. mi sono accorto che ci sono due zone dove devo spostarmi dalla giusta traiettoria e toccare o invadere l'altra corsia perchè altrimenti con le ruote di sx cado in una voragine (una "pozzanghera" che ha creato un buco di non meno di 7 cm di profondità largo 70 cm)
ultima.. i dossi quelli bassi in gomma da 5 cm.. che anche li rompono se li prendi a oltre 30-35 km/h.. come li gestisce ?
L'idiozia umana per ora genera migliaia di morti l'anno sulle strade, probabilmente anche un algoritmo scritto da una scimmia sarebbe piu' efficace delle condotta dell'automobilista italiano.
Io comunque la guida autonoma per ora non la prendo, 7500 euro sono tanti, ne riparliamo tra qualche anno.
Oh, non l'ho letto su incredibbbbile punto commmm :asd:
ma nella condotta dell'automobilista italiano, sei compreso pure tu o ti escludi?
agonauta78
22-11-2021, 20:41
Non è intelligenza artificiale, l'IA reagisce in base alle istruzioni e agli algoritmi con cui è programmata. Non impara niente e non è una intelligenza artificiale. Sarebbe interessante vedere come percorre una strada senza indicazioni o delimitazioni di corsia come quelle che spesso si trovano fuori città. Il mio navigatore mi infilò in una stradina mulattiera perché per lui era il percorso più breve
ramses77
23-11-2021, 06:23
oggi andando a scuola mi è venuto un dubbio e volevo chiederlo a chi ha una Tesla e USA l'auto-pilot..
la macchina come si comporta con i dossi (quelli artificiali alti 15 cm con attraversamento) ?.. in zona a 30 km/h io li prendo a non più di 20 km/h perchè sono terrificanti per le sospensioni.. la tesla che fa rallenta quando li deve percorrere ?
come si comporta con le buche dell'asfalto ?.. mi sono accorto che ci sono due zone dove devo spostarmi dalla giusta traiettoria e toccare o invadere l'altra corsia perchè altrimenti con le ruote di sx cado in una voragine (una "pozzanghera" che ha creato un buco di non meno di 7 cm di profondità largo 70 cm)
ultima.. i dossi quelli bassi in gomma da 5 cm.. che anche li rompono se li prendi a oltre 30-35 km/h.. come li gestisce ?
Quello delle buche e dei dossi per ora è un non problema, perchè in Europa l'autopilot è talmente limitato che il suo ambiente naturale è la tangenziale o l'autostrada, dove buche e dossi non ci sono.
Se si usa sulle provinciali, cosa poco pratica perchè toglie l'utilità del sistema, ti mantiene al centro della corsia, buche o non buche.
Sui dossi non saprei perchè non l'ho mai usato in queste condizioni, ma non ho nemmeno l'AP avanzato quindi non so nemmeno se abbia senso tentare.
Non è intelligenza artificiale, l'IA reagisce in base alle istruzioni e agli algoritmi con cui è programmata. Non impara niente e non è una intelligenza artificiale.
Mai sentito parlare di machine learning? (e di sintassi:p )
randorama
23-11-2021, 07:06
Quello delle buche e dei dossi per ora è un non problema, perchè in Europa l'autopilot è talmente limitato che il suo ambiente naturale è la tangenziale o l'autostrada, dove buche e dossi non ci sono.
la mia auto ha un sistema rivoluzionario di guida. funziona quando è parcheggiata e non sbaglia un colpo :)
ramses77
23-11-2021, 07:17
la mia auto ha un sistema rivoluzionario di guida. funziona quando è parcheggiata e non sbaglia un colpo :)
Infallibile!:D
daitarn_3
23-11-2021, 07:45
GLI ESSERI umani meno cose fanno e più stupidi diventano, siamo costruiti in questo modo.
randorama
23-11-2021, 07:56
GLI ESSERI umani meno cose fanno e più stupidi diventano, siamo costruiti in questo modo.
https://i.postimg.cc/VkczRMdj/sticazzi2.jpg
guarda caso... le seggiole erano a guida automatica :D
Una definizione per intelligenza è la capacità di creare un modello del mondo osservabile basandosi sui dati percettivi e usarlo per prevedere l'evoluzione futura di un sistema.
Per ottenere questo obiettivo il primo il primo passo è migliorare la percezione visiva, dopodiché si passa alla creazione del modello a cui fornire i dati, usare quel modello per fare una previsione (quella macchina all'incrocio si fermerà, girerà o andrà dritta?) e poi imbastire un planning sulla migliore azione da fare.
La previsione e il planning si possono fare tramite algoritmi classici o tramite Deep Learning. Come per la percezione, il Deep Learning è la soluzione più promettente per creare un sistema robusto ma per ottenere questo risultato servono una marea di dati su cui far girare il software.
La fase di planning è l'ultima frontiera di Tesla, se sulla percezione sono molto avanti, sul planning il lavoro è ancora agli inizi.
Al momento tutte le Tesla, anche quando non sta girando l'autopilot, effettuano costantemente delle previsioni:
- su cosa farà quel passante tra pochi secondi (previsione)
- se i ciclista attraverserà la strada o cambierà direzione (previsione)
- se lo stesso autista deciderà di passare all'incrocio o aspettare che sia passata l'auto rossa (planning e previsione)
Dopodichè confronta le previsioni con quello che è realmente avvenuto e in base a questi dati riaffina il proprio codice.
Questo è un grossissimo vantaggio di Tesla rispetto alle altre aziende che stanno investendo sulla guida autonoma. Milioni di auto in circolazione che raccolgono dati per miliardi di km percorsi.
AceGranger
23-11-2021, 08:10
Tuttavia resta il fatto che praticamente tutto ciò che oggi si chiama "intelligenza artificiale" è un evolutissimo algoritmo di pattern recognition, non una vera "intelligenza" nel senso in cui siamo abituati ad interpretare il nome.
e credo che gia allo stato attutale sia statisticamente migliore della media dei cervelli alla guida :stordita:
TorettoMilano
23-11-2021, 08:17
posto i grafici degli incidenti per miglio
https://hypercharts.co/tsla/safety
ma nella condotta dell'automobilista italiano, sei compreso pure tu o ti escludi?
Guarda anche se non faccio un incidente da oltre 20 anni ed ho ancora tutti i punti sulla patente non mi escludo neanche io.
Opteranium
23-11-2021, 09:37
posto i grafici degli incidenti per miglio
https://hypercharts.co/tsla/safety
questi grafici sono meravigliosi.
L'autopilot è stato confrontato nelle medesime condizioni di guida della gente? Hanno messo una tesla nel traffico di roma e poi hanno confrontato la media degli incidenti con quella degli esseri umani?
La risposta è no.
La guida autonoma per ora può essere usata solo in determinate condizioni, autostrada o simili, ovvero roba tranquilla e uniforme.
Fate un confronto con gli incidenti umani solo in autostrada e vedrete una musica diversa.
Parimenti, se ci fosse un confronto degli incidenti solo nel traffico urbano tra guida autonoma e umana, sarebbe del tutto diverso.
TorettoMilano
23-11-2021, 09:40
questi grafici sono meravigliosi.
L'autopilot è stato confrontato nelle medesime condizioni di guida della gente? Hanno messo una tesla nel traffico di roma e poi hanno confrontato la media degli incidenti con quella degli esseri umani?
La risposta è no.
La guida autonoma per ora può essere usata solo in determinate condizioni, autostrada o simili, ovvero roba tranquilla e uniforme.
Fate un confronto con gli incidenti umani solo in autostrada e vedrete una musica diversa.
Parimenti, se ci fosse un confronto degli incidenti solo nel traffico urbano tra guida autonoma e umana, sarebbe del tutto diverso.
fai osservazioni corrette, quindi in determinate situazione l'autopilot può essere utile. tenendo conto col tempo migliorerà e le strade saranno sempre più cucite su misura c'è da essere ottimisti
Concordo con il concetto già detto in precedenza che l' essere umano eccelle laddove ha qualcosa da fare e quando non fa piu' nulla quella presunta comodità e' controproducente. Imho l'essere umano con tutti i difetti nella guida di veicoli che tutti i giorni vediamo (negli "altri" e viceversa) fa quasi un miracolo se con milioni di veicoli ci sono statisticamente (ovviamente anche solo una singola e' una tragedia) relativamente un numero "limitato" di collisioni in proporzione al totale delle variabili semi-infinite. Mi vengono in mente quelle scene di incroci in Paesi in via di sviluppo laddove senza semafori in una sorta di inevitabile confusione tra ciclomotori, bici, moto, auto, camion, pullman, etc.. riescono però tutti a passare senza alcuna apparente regolamentazione/automazione/visiva per cui solo l' intelligenza umana nella sua incredibile capacità riesce laddove non mi stupirebbe se un AI in situazioni di test analoghe si strapperebbe da sola dal cofano dell' auto.
Edit: aggiungo però che sono del tutto d'accordo che le cose "in più" che aiutano l'essere umano alla guida siano spesso di utilità estrema, basti pensare l' ABS o anche solo la frenata automatica in una logica "ibrida" analogica/digitale dove l'essere umano compensa la tecnologia e viceversa.
questi grafici sono meravigliosi.
L'autopilot è stato confrontato nelle medesime condizioni di guida della gente? Hanno messo una tesla nel traffico di roma e poi hanno confrontato la media degli incidenti con quella degli esseri umani?
La risposta è no.
La guida autonoma per ora può essere usata solo in determinate condizioni, autostrada o simili, ovvero roba tranquilla e uniforme.
Fate un confronto con gli incidenti umani solo in autostrada e vedrete una musica diversa.
Parimenti, se ci fosse un confronto degli incidenti solo nel traffico urbano tra guida autonoma e umana, sarebbe del tutto diverso.
giusta considerazione ma quei grafici sono ugualmente veri e molto significativi. anche perche se ci fai caso l'active safety (e non autopilot) è proprio nella posizione piu ovvia. c'è da dire che nel 2018 e 2019 era proporzionalmente un po ' piu alto perche c'erano meno tesla. nel 2020 e 2021 infatti il fattore sicurezza sale di "poco".
hai mai guidato una tesla? io si per molto tempo. di base, senza autopilot è molto piu sicura di altre macchine. ha un vero e proprio RADAR che copre a 360 tutta la macchina , vedi tutto, ti allerta di tutto, ti tiene la corsia , ha tutti sistemi di rilevamento di collisione, anche autofrenante e funziona incredibilmente bene. basti pensare che gli incidenti piu comuni sono i tamponamenti nelle strade statali, superstrade, autostrade quando ci sono rallentamenti improvvisi o dementi che ti tagliano la corsia. e la situazione con l'avanzare della tecnologia non puo' che migliorare.
questo è il report degli incidenti stradali in italia negli ultimi anni
"In valori assoluti, gli incidenti sono stati 118.298 (in media 324 al giorno, 13,5 ogni ora; erano 172.183 nel 2019), i morti 2.395 (6,5 al giorno, 1 ogni 3 ore ½; 3.173 nel 2019) e i feriti 159.249 (436 al giorno, 18 ogni ora; 241.384 nel 2019), dei quali gravi 14.102 (38,6 al giorno: 17.600 nel 2019)"
un autentico bollettino di guerra di morti, mutilati e gente in sedia a rotelle. inoltre con l'avvento dei telefonini e internet son destinati pure ad aumentare, incontro costantemente gente col telefono in mano o che guarda basso invece di guardare davanti, e non solo in citta ma anche in superstrada !
ben venga il lavoro che stanno facendo.
ramses77
23-11-2021, 11:43
questi grafici sono meravigliosi.
L'autopilot è stato confrontato nelle medesime condizioni di guida della gente? Hanno messo una tesla nel traffico di roma e poi hanno confrontato la media degli incidenti con quella degli esseri umani?
La risposta è no.
La guida autonoma per ora può essere usata solo in determinate condizioni, autostrada o simili, ovvero roba tranquilla e uniforme.
Fate un confronto con gli incidenti umani solo in autostrada e vedrete una musica diversa.
Parimenti, se ci fosse un confronto degli incidenti solo nel traffico urbano tra guida autonoma e umana, sarebbe del tutto diverso.
Semmai "questi commenti" sono meravigliosi.
E' incredibile come ci si arrampichi ovunque pur di denigrare una cosa che si odia.
Io quelli che commentano così li stimo perchè ci vuole coraggio.
Perchè delle due l'una: o non si è capito una mazza di un grafico semplice semplice con 3 linee in croce, o si è capito benissimo ma si commenta talmente in malafede che ci sarebbe da vergognarsi.
A parte il fatto che le statistiche sono nelle medesime condizioni di guida e cambia poco che siano selvagge o meno (anzi, a maggior ragione, la differenza emergerebbe ancora di più in zone rischiose tipo la menzionata Roma), come è stato spiegato certe auto hanno una sicurezza passiva da record pure senza autopilot innestato.
Non è un caso che siano considerate talmente sicure che le relative polizze RC (che va di pari passo con i rischi di circolazione per tipologia di mezzo e "attitudine" del proprietario ad avere sinistri), nonostante potenze da fuoriserie costino meno di quella per un Ciao.
E i Ciao non vanno in autostrada...
randorama
23-11-2021, 11:47
Non è un caso che siano considerate talmente sicure che la RC (che va di pari passo con i rischi di circolazione per mezzo e "attitudine" del proprietario ad avere sinistri) costa meno di quella per un Ciao.
ecco, questo mi intriga.
mi indichi un modello? voglio fare un preventivo.
La EU ha stabilito che dall'anno prossimo le auto nuove dovranno essere dotate del limitatore di velocità integrato, basato su un sistema gps e di videocamere e che leggono i pannelli segnaletici.
Se si viaggia sopra i limiti le nuove auto saranno dotate di sistemi che iniziano ad avvertire l'automobilista con segnali sonori in caso di eccesso di velocità fino ad arrivare al taglio di potenza al motore e alle vibrazioni sul pedale dell'acceleratore.
La guida autonoma forse é ancora immatura, ma la volontà dei governi é ben delineata.
e credo che gia allo stato attutale sia statisticamente migliore della media dei cervelli alla guida :stordita:
Su questo concordo anche io.
Effettivamente tra una "intelligenza" programmata per riconoscere i cartelli stradali e eseguire di conseguenza, e una "intelligenza" umana che probabilmente non conosce/capisce tutti i cartelli o decide ugualmente di percorrere contromano in senso vietato per arrivare prima... la scelta mi pare ovvia.
Certo è che siamo solo all inizio, e sono quasi sicuro che non riusciremo a farci portare in modo davvero sicuro e autonomo nei prossimi anni, forse riusciranno i nostri figli.
Notturnia
23-11-2021, 13:48
Quello delle buche e dei dossi per ora è un non problema, perchè in Europa l'autopilot è talmente limitato che il suo ambiente naturale è la tangenziale o l'autostrada, dove buche e dossi non ci sono.
Se si usa sulle provinciali, cosa poco pratica perchè toglie l'utilità del sistema, ti mantiene al centro della corsia, buche o non buche.
Sui dossi non saprei perchè non l'ho mai usato in queste condizioni, ma non ho nemmeno l'AP avanzato quindi non so nemmeno se abbia senso tentare.
Mai sentito parlare di machine learning? (e di sintassi:p )
in realtà buche e dossi le trovi anche fuori dalle città.. in particolare ho rotto due pneumatici sulla superstrada verona-rovigo per una buca dopo un ponte che ho visto troppo tardi per schivarla per cui non è proprio così ovvia la loro localizzazione.
mi domandavo se qualcuno aveva esperienza ma da quello che mi dici la macchina non è interessata a questi problemi e quindi causerebbe danni al veicolo senza porsi troppi problemi visto che guarda il perimetro della strada e non il manto stradale.
grazie per l'info, come sospettavo è molto acerbo il sistema rispetto agli umani
in realtà buche e dossi le trovi anche fuori dalle città.. in particolare ho rotto due pneumatici sulla superstrada verona-rovigo per una buca dopo un ponte che ho visto troppo tardi per schivarla per cui non è proprio così ovvia la loro localizzazione.
mi domandavo se qualcuno aveva esperienza ma da quello che mi dici la macchina non è interessata a questi problemi e quindi causerebbe danni al veicolo senza porsi troppi problemi visto che guarda il perimetro della strada e non il manto stradale.
grazie per l'info, come sospettavo è molto acerbo il sistema rispetto agli umani
E cosa cambia se in superstrada ti ritrovi una buca? Che sia tu al volante o che la macchina guidi da sola se il comune ti lascia un cratere nel bel mezzo della carreggiata comunque ci metterai le ruote dentro. Anzi, paradossalmente l'auto magari non si fa prendere dal panico se incappa in una grossa buca mentre viaggia a 90km/h, l'automobilista distratto o poco esperto sorpreso dal cambio di traiettoria per raddrizzare il veicolo fà pure qualche altro danno.
Poi non é neanche escluso che le differenti implementazioni di guida autonoma non possano evitare anche buche o altri ostacoli, tipo un albero caduto, un gatto o detriti vari nel bel mezzo della corsia.
Se le auto attuali sono già in grado di leggere i limiti di velocità non vedo perché non possano individuare una buca e comportarsi di conseguenza.
Notturnia
23-11-2021, 14:57
E cosa cambia se in superstrada ti ritrovi una buca? Che sia tu al volante o che la macchina guidi da sola se il comune ti lascia un cratere nel bel mezzo della carreggiata comunque ci metterai le ruote dentro. Anzi, paradossalmente l'auto magari non si fa prendere dal panico se incappa in una grossa buca mentre viaggia a 90km/h, l'automobilista distratto o poco esperto sorpreso dal cambio di traiettoria per raddrizzare il veicolo fà pure qualche altro danno.
Poi non é neanche escluso che le differenti implementazioni di guida autonoma non possano evitare anche buche o altri ostacoli, tipo un albero caduto, un gatto o detriti vari nel bel mezzo della corsia.
Se le auto attuali sono già in grado di leggere i limiti di velocità non vedo perché non possano individuare una buca e comportarsi di conseguenza.
cosa cambia ? tu non fai molti km vero ?.. che io di norma le schivo le buche senza fare incidenti
non faccio parte degli automobilisti ne distratti ne poco esperti per cui parlo per la mia esperienza e o la macchina fa meglio di me o mi arrangio. e mi domandavo, visto lo stato pietoso delle strade, come si porterebbe la macchina.
da quello che leggo sopra le auto attuali NON vedono le buche.. da quello che mi scrivete voi.. io invece le vedo le buche.. se non sono sul dosso dietro un ponte e quindi fuori dalla mia visuale.
mi spiace che la tua esperienza sia così limitata dal pensare che ci siano solo buche impossibili da evitare.. ma una buca di 70 cm di larghezza di puo' schivare se la vedi per tempo senza problemi.. o potevo rallentare se l'avessi vista prima.. la macchina ha le telecamere più in alto di me e quindi forse l'avrebbe notata prima la buca.. ma mi pare di capire che avrebbe ignorato la cosa causando un danno ancora peggiore (io ho provato a decelerare quando l'ho vista senza entrare nella buca a ruote frenate)
ad ogni modo ramses77 ha dato una risposta più intelligente della tua e tanto mi basta
cosa cambia ? tu non fai molti km vero ?.. che io di norma le schivo le buche senza fare incidenti
non faccio parte degli automobilisti ne distratti ne poco esperti per cui parlo per la mia esperienza e o la macchina fa meglio di me o mi arrangio. e mi domandavo, visto lo stato pietoso delle strade, come si porterebbe la macchina.
da quello che leggo sopra le auto attuali NON vedono le buche.. da quello che mi scrivete voi.. io invece le vedo le buche.. se non sono sul dosso dietro un ponte e quindi fuori dalla mia visuale.
mi spiace che la tua esperienza sia così limitata dal pensare che ci siano solo buche impossibili da evitare.. ma una buca di 70 cm di larghezza di puo' schivare se la vedi per tempo senza problemi.. o potevo rallentare se l'avessi vista prima.. la macchina ha le telecamere più in alto di me e quindi forse l'avrebbe notata prima la buca.. ma mi pare di capire che avrebbe ignorato la cosa causando un danno ancora peggiore (io ho provato a decelerare quando l'ho vista senza entrare nella buca a ruote frenate)
ad ogni modo ramses77 ha dato una risposta più intelligente della tua e tanto mi basta
quoto, ma stanno lavorando anche per quelle. con dei sensori precisi puntati verso il basso saranno in grado di rilevarne e in relazione alla velocita e al tipo di corsia schivarle o prenderle a velocita inferiore o non reagire affatto. sicuramente sara' una delle sfide piu impegnative assieme ad altre, ma tutto è fattibile
cosa cambia ? tu non fai molti km vero ?.. che io di norma le schivo le buche senza fare incidenti
non faccio parte degli automobilisti ne distratti ne poco esperti per cui parlo per la mia esperienza e o la macchina fa meglio di me o mi arrangio. e mi domandavo, visto lo stato pietoso delle strade, come si porterebbe la macchina.
da quello che leggo sopra le auto attuali NON vedono le buche.. da quello che mi scrivete voi.. io invece le vedo le buche.. se non sono sul dosso dietro un ponte e quindi fuori dalla mia visuale.
mi spiace che la tua esperienza sia così limitata dal pensare che ci siano solo buche impossibili da evitare.. ma una buca di 70 cm di larghezza di puo' schivare se la vedi per tempo senza problemi.. o potevo rallentare se l'avessi vista prima.. la macchina ha le telecamere più in alto di me e quindi forse l'avrebbe notata prima la buca.. ma mi pare di capire che avrebbe ignorato la cosa causando un danno ancora peggiore (io ho provato a decelerare quando l'ho vista senza entrare nella buca a ruote frenate)
ad ogni modo ramses77 ha dato una risposta più intelligente della tua e tanto mi basta
E chi sei robocop? :asd:
Vorrei sapere come fai a schivare una buca al buio o in caso di nebbia/temporale senza avere lo sguardo ai raggi X e il sesto senso di un gatto radioattivo.
Te lo ripeto, qui nessuno sa ancora cosa possa fare o non fare una guida autonoma da qui ai prossimi 10 anni, quindi sono solo chiacchiere al vento.
Tra l'altro i sistemi di guida autonoma non sono tutti uguali e cambiano da costruttore a costruttore, inoltre sono in continua evoluzione.
Magari c'é già chi ha implementato il rilevatore delle buche e manco lo sappiamo.
Notturnia
23-11-2021, 17:35
E chi sei robocop? :asd:
Vorrei sapere come fai a schivare una buca al buio o in caso di nebbia/temporale senza avere lo sguardo ai raggi X e il sesto senso di un gatto radioattivo.
Te lo ripeto, qui nessuno sa ancora cosa possa fare o non fare una guida autonoma da qui ai prossimi 10 anni, quindi sono solo chiacchiere al vento.
Tra l'altro i sistemi di guida autonoma non sono tutti uguali e cambiano da costruttore a costruttore, inoltre sono in continua evoluzione.
Magari c'é già chi ha implementato il rilevatore delle buche e manco lo sappiamo.
mica le schivo tutte.. ovvio che con la pioggia e di notte non le schivo.. ne presi una anni fa in statale.. due gomme lacerate.. ho anche preso un paio di chiodi..
ma di giorno non è difficile schivarle
io di fatti non ho chiesto cosa farà la guida autonoma fra 10 anni.. ho chiesto cosa fa ADESSO..
ad oggi da quello che ho visto mancano un sacco di cose.. e mi chiedevo di oggi.. perchè spendere 7.500 euro per un sistema incompleto io proprio non lo metto fra i miei interessi.. ma volevo capire se queste cose, che io ritengo importanti, esistono già o meno.. e mi è stato detto che NON ci sono.. per cui ho un'informazione in più.. fra 10 anni vedremo.. e tornerò a chiedere.. ma siccome fra qualche anno (3-4 anni) cambierò la SW.. mi guardo attorno e quello che fa tesla mi incuriosisce (anche se non comprerò tesla perchè non mi piacciono esteticamente).. quindi chiedo :-D
mica le schivo tutte.. ovvio che con la pioggia e di notte non le schivo.. ne presi una anni fa in statale.. due gomme lacerate.. ho anche preso un paio di chiodi..
ma di giorno non è difficile schivarle
io di fatti non ho chiesto cosa farà la guida autonoma fra 10 anni.. ho chiesto cosa fa ADESSO..
ad oggi da quello che ho visto mancano un sacco di cose.. e mi chiedevo di oggi.. perchè spendere 7.500 euro per un sistema incompleto io proprio non lo metto fra i miei interessi.. ma volevo capire se queste cose, che io ritengo importanti, esistono già o meno.. e mi è stato detto che NON ci sono.. per cui ho un'informazione in più.. fra 10 anni vedremo.. e tornerò a chiedere.. ma siccome fra qualche anno (3-4 anni) cambierò la SW.. mi guardo attorno e quello che fa tesla mi incuriosisce (anche se non comprerò tesla perchè non mi piacciono esteticamente).. quindi chiedo :-D
Ah su questo sono pienamente d'accordo, ho ordinato una model3 e la guida autonoma non l'ho presa per ora. La cosa interessante sulle tesla é che i pacchetti si possono acquistare in qualsiasi momento e non serve neanche andare in officina per attivarli, se tra due/tre anni la guida autonoma sarà davvero matura magari la compro.
P.S.
Lo stato delle strade in Italia é a livelli da terzo mondo, soprattutto dal centro al sud, bisognerebbe cominciare ad incazzarsi con chi le gestisce invece di schivare le buche!!! Quando vivevo in Italia ho rischiato la vita un paio di volte con la moto, adesso come adesso non ci andrei nemmeno per tutto l'oro del mondo su quelle strade che da 15 anni non hanno fatto che peggiorare.
Notturnia
23-11-2021, 21:53
Ah su questo sono pienamente d'accordo, ho ordinato una model3 e la guida autonoma non l'ho presa per ora. La cosa interessante sulle tesla é che i pacchetti si possono acquistare in qualsiasi momento e non serve neanche andare in officina per attivarli, se tra due/tre anni la guida autonoma sarà davvero matura magari la compro.
P.S.
Lo stato delle strade in Italia é a livelli da terzo mondo, soprattutto dal centro al sud, bisognerebbe cominciare ad incazzarsi con chi le gestisce invece di schivare le buche!!! Quando vivevo in Italia ho rischiato la vita un paio di volte con la moto, adesso come adesso non ci andrei nemmeno per tutto l'oro del mondo su quelle strade che da 15 anni non hanno fatto che peggiorare.
vivendo e lavorando in Italia non ho alternative e devo schivare le buche.. quando vedo che asfaltano una strada mi scende una lacrima nel pesare che per un anno le cose andranno meglio.. mi sento come in Cars dopo che Saetta Mcqueen ha riasfaltato la strada.. ma dura poco purtroppo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.