View Full Version : Server Tesla in tilt, e alcuni proprietari rimangono chiusi fuori dalle loro auto
Redazione di Hardware Upg
20-11-2021, 10:10
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/server-tesla-in-tilt-e-alcuni-proprietari-rimangono-chiusi-fuori-dalle-loro-auto_102635.html
Il disservizio ha avuto durata di qualche ora e ha coinvolto alcuni dei proprietari dei veicoli Tesla in tutto il mondo. Lo stesso Musk è intervenuto su Twitter, promettendo che non succederà nuovamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
20-11-2021, 10:20
..... be dai e andata bene....
..... Errore 500..... tesla sterza.... sterza..... KABOOM !
Come è successo?
Stavo guidando e la tesla non girava, e le mie mani erano occupate con l'app di eToro, non potevo usare il volante.
Lieutenant
20-11-2021, 10:27
... dove un malfunzionamento su un oscuro server remoto che nulla ha a che vedere con te e di cui non te ne frega niente puo' impedirti di usare la TUA automobile.
Saranno anche belle, efficienti e oggettivamente avanti rispetto alla concorrenza... ma certe cose delle Tesla mi fanno preoccupare al punto che da sole bastano a non farmele considerare come un acquisto valido. Questa finora e' la peggiore perche' mette in risalto come l'ultilizzo della TUA macchina sia fondamentalmente vincolato al permesso di utilizzarla concesso dal costruttore.
Certe cose dovrebbero restare alla vecchia maniera secondo me.
Per aprire la propria auto bisogna appoggiarsi alla connessione internet?? Ormai si sono bevuti il cervello
L'apertura delle porte via server deve essere, naturalmente, una comodità in più.
Chi si basa solo su di essa è un po' sprovveduto.
Se si ferma in una zona non coperta dal segnale telefonico, resta chiuso fuori?
Manca negli utenti un po' di cultura tecnologica sul come funzionano le cose...
Opteranium
20-11-2021, 12:09
promettendo soluzioni ad-hoc affinché questo non avvenga in futuro.
una chiave no, eh?
Nessuno mi farà mai comprare qualcosa che per essere usato debba essere connesso a internet, per di più se la cosa è completamente inutile. A che c***o serve la connessione dati per aprire la macchina??
harlock10
20-11-2021, 12:13
La chiave c’è e si apre con quella, si puó usare anche l’app ma è un metodo in più, come permettono anche altre marche.
Titolo click bait.
Vuoi vedere che aveva ragione mr. Bean a usare il lucchetto per chiudere l'auto? :D
La chiave c’è e si apre con quella, si puó usare anche l’app ma è un metodo in più, come permettono anche altre marche.
Titolo click bait.
e se leggi i primi 6 commenti ci cascano pure, informarsi prima no?
e se leggi i primi 6 commenti ci cascano pure, informarsi prima no?
Riguardo il mio commento, non ci sono cascato.
Dicevo appunto che l'utente che si affida solo all'app (lasciando nel cassetto di casa la chiave) è un po' sprovveduto e/o ignorante...
Le Tesla sono regolarmente provviste di chiave "da portarsi dietro".
Informatevi prima di commentare.
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
Tra l'altro, ironicamente, l'esistenza delle suddette chiavi è giustificata proprio dalla possibilità che l'apertura tramite telefono sia impossibile :asd:
Come al solito, in ambito tecnologico, il problema non è ne dell'hardware ne del software. Ma è della gente che si complica la vita da sola lasciando la chiave a casa, confidando solo nel telefono.
La chiave c’è e si apre con quella, si puó usare anche l’app ma è un metodo in più, come permettono anche altre marche.
Titolo click bait.
Model 3 e model y non hanno la chiave, hanno la card.
Dovrebbe comunque funzionare offline, infatti il problema riguarda solo i babbi che hanno l'abitudine di lasciarla a casa.
Bisogna dire però che se abitualmente la apri con lo smartphone è facile dimenticarsi la card a casa.
Gringo [ITF]
20-11-2021, 16:42
e se leggi i primi 6 commenti ci cascano pure, informarsi prima no?
@ acerbo
.. e tu? Leggere bene i commenti prima di sparare a raffica.... su tutti?, capire quali sono un esasperazione sarcastica...voluta
Nel mio commento (tra i cosiddetti primi sei come spari tu, sarai anche acerbo, ma io sono scazzacazzi), ci stà scritto che la macchina incidenta perchè il tipo non ha voglia di usare il volante per non distrarsi dalla app eToro, è un "Accentuazione Inrealistica del Problema" descritto nell'articolo.
Se non lo avevi letto, il tipo che ha creato il fatto per i giornali non ha avuto voglia di alzare il suo culone per farsi sostituire la chiave rotta, perchè tanto poteva farlo con la app, ma si sà se Tesla non risponde entro 24h in America alzare il culo e rompersi un poco di più la balle e troppo faticoso, tanto ci stà l'app nel suo iPhone 13 Max.
Il tipo: "La mia chiave è stata danneggiata. Ho cercato di ordinarne un'altra sul sito Tesla ma non ne hanno a disposizione. Non ho altre opzioni a parte usare lo smartphone"
...magari aveva anche un modello agganciabile con il Bluetooth, ma sai... e un opzione difficile fare l'accoppiamento.
[...]
Come al solito, in ambito tecnologico, il problema non è ne dell'hardware ne del software. Ma è della gente che si complica la vita da sola lasciando la chiave a casa, confidando solo nel telefono.
Bella questa: "se una feature del prodotto non funziona non è colpa del prodotto, è colpa tua che la usi" :doh:
Dark_Lord
20-11-2021, 21:28
Bella questa: "se una feature del prodotto non funziona non è colpa del prodotto, è colpa tua che la usi" :doh:
Rimane comunque rischioso, il telefono ti può cadere in acqua o sul pavimento e rompersi, il risultato sarebbe lo stesso. Le chiavi invece sono un pelo più heavy duty :asd:
A sto punto che mettano l'apertura per impronte digitali, strano che non ci hanno pensato.
Rimane comunque rischioso, il telefono ti può cadere in acqua o sul pavimento e rompersi, il risultato sarebbe lo stesso. Le chiavi invece sono un pelo più heavy duty :asd:
Certo, ma in questi casi (e molti altri, per cui portarsi la chiave è sempre prudente) i problemi sono indipendenti dal buon funzionamento del prodotto; se però il caso è quello in cui il prodotto dovrebbe funzionare e non funziona, non puoi dare certo la colpa all’utente: “questa feature c’è, ma non devi aspettarti che funzioni” :wtf:
water-hand
20-11-2021, 22:40
Se l'utente si affida per un servizio indispensabile come l'apertura della macchina ad un sistema che ha possibilità di fallimento, allora non deve lamentarsi se resta fuori, altrimenti si porta la chiave dietro...
Anche l'apertura con radiocomando può fallire, più raramente dell'apertura via app, ma nessuno si è mai sognato di renderlo l'unico sistema e far sparire le chiavi fisiche!
Guardate che per aprire la Tesla serve solo il bluetooth, la connessione internet non serve. Questa é patetica disinformazione...
La connessione internet serve per operare sulla macchina da remoto, non per aprire le portiere per entrarci
ramses77
21-11-2021, 07:33
È la seconda volta che succede in un anno, riguarda solo la app e basta avere la tessera nel portafoglio.
Curioso che ci siano ancora proprietari che vanno in giro senza.
Magari sono tutti clienti nuovi.
robbybby
21-11-2021, 08:02
Qualche tempo fa anche il server Volkswagen ha avuto problemi e l'app di controllo remoto non funzionava. Addirittura non potevo aprire le porte della mia auto usando l'app!
Come mai non è apparso nessun articolo in proposito?
DanieleG
21-11-2021, 08:15
L'automobile in cloud :rotfl:
Sempre peggio. Ridatemi la meccanica pura.
L'automobile in cloud :rotfl:
Sempre peggio. Ridatemi la meccanica pura.
Come si vede che siete giovani e non sapete cosa voleva dire la meccanica pura.
io mi ricordo quando veramente c'era la meccanica pura o quasi e per far manovra ti facevi le braccia come andare in palestra o quando facevi viaggi lunghi e arrivavi fisicamente stanco per lo sforzo che era necessario per girare il volante e i pedali.
Senza contare che sorpresa delle sorprese rimanevi chiuso fuori anche con la meccanica pura... perché ora siamo abituati a serrature che funzionano praticamente sempre ma un tempo anche senza internet capitava che la portiera si bloccava e lì a volte non bastava aspettare qualche ora... erano danni seri.
-------------------
Battute a parte... se uno non accoppia il BT, non si porta la tessera e rimane chiuso fuori è perché è un emerito ..........
Al di là di Tesla ma se per qualche astruso motivo si guasta la cella dati di una zona X che fai non ti porti dietro un metodo alternativo a internet?
Oppure disgraziatamente ti cade il telefono e si rompe... rimani bloccato a tempo indeterminato?
Qua la colpa non è tanto di Tesla che ha avuto un disservizio per l'amor del cielo non voglio negarlo ma tutto sommato è stato un disservizio di qualche ora e dire che non possa succedere è fantascienza. Qua il problema sta nella testa della gente che non ha nemmeno un minimo ma dico minimo di buon senso.
Come si vede che siete giovani e non sapete cosa voleva dire la meccanica pura.
io mi ricordo quando veramente c'era la meccanica pura o quasi e per far manovra ti facevi le braccia come andare in palestra o quando facevi viaggi lunghi e arrivavi fisicamente stanco per lo sforzo che era necessario per girare il volante e i pedali.
Senza contare che sorpresa delle sorprese rimanevi chiuso fuori anche con la meccanica pura... perché ora siamo abituati a serrature che funzionano praticamente sempre ma un tempo anche senza internet capitava che la portiera si bloccava e lì a volte non bastava aspettare qualche ora... erano danni seri.
-------------------
Battute a parte... se uno non accoppia il BT, non si porta la tessera e rimane chiuso fuori è perché è un emerito ..........
Al di là di Tesla ma se per qualche astruso motivo si guasta la cella dati di una zona X che fai non ti porti dietro un metodo alternativo a internet?
Oppure disgraziatamente ti cade il telefono e si rompe... rimani bloccato a tempo indeterminato?
Qua la colpa non è tanto di Tesla che ha avuto un disservizio per l'amor del cielo non voglio negarlo ma tutto sommato è stato un disservizio di qualche ora e dire che non possa succedere è fantascienza. Qua il problema sta nella testa della gente che non ha nemmeno un minimo ma dico minimo di buon senso.
scusa ma non esistevano i servosterzo meccanici??
le serrature si bloccavano, mai capitato, oltre al fatto che le aprivi con un cacciavite.
Falcoblu
21-11-2021, 10:24
scusa ma non esistevano i servosterzo meccanici??
le serrature si bloccavano, mai capitato, oltre al fatto che le aprivi con un cacciavite.
Si appunto, che la serratura delle "vecchie" auto si bloccasse come se non ci fosse un domani a sentire alcuni proprio non mi risulta, al netto che come dici giustamente si aprivano con un cacciavite in una manciata di minuti.
Ma qui a mio avviso il problema è un' altro, e cioè mi vendi un'automobile "avanti" quindi piena di mirabolanti ultratecnologiche features che poi di fatto implica comunque il portarsi dietro la chiave/card o quello che è perchè appunto rischi di rimanere chiuso fuori così all'improvviso, stai a vedere che se metti queste robe e abitui la gente ad usarle adesso la colpa è del cliente che non è stato abbastanza previdente, teoria interessante più o meno come quella che aprire la mia auto dipende dall' umore di un server situato chissà dove e dalla disponibilità o meno della rete, e lo chiamano progresso.....:rolleyes:
scusa ma non esistevano i servosterzo meccanici??
le serrature si bloccavano, mai capitato, oltre al fatto che le aprivi con un cacciavite.
Se le serrature vecchie andavano bene perché se sei uno scassinatore provetto potevi aprirle con il cacciavite, allora vanno bene anche le tesla che le puoi aprire se sei un hacker :doh:
Secondo te la signora che va a far la spesa sapeva come aprire la serratura del 127 con il cacciavite?
Qualche tempo fa anche il server Volkswagen ha avuto problemi e l'app di controllo remoto non funzionava. Addirittura non potevo aprire le porte della mia auto usando l'app!
Come mai non è apparso nessun articolo in proposito?
Perché non è un Tesla, Tesla ormai è come Apple e fa notizia per qualsiasi cavolata.
Presto troveremo notizie che parlano dei nuovi zerbini installati all'ingresso dei qualche gigafactory.
Si appunto, che la serratura delle "vecchie" auto si bloccasse come se non ci fosse un domani a sentire alcuni proprio non mi risulta, al netto che come dici giustamente si aprivano con un cacciavite in una manciata di minuti.
Ma qui a mio avviso il problema è un' altro, e cioè mi vendi un'automobile "avanti" quindi piena di mirabolanti ultratecnologiche features che poi di fatto implica comunque il portarsi dietro la chiave/card o quello che è perchè appunto rischi di rimanere chiuso fuori così all'improvviso, stai a vedere che se metti queste robe e abitui la gente ad usarle adesso la colpa è del cliente che non è stato abbastanza previdente, teoria interessante più o meno come quella che aprire la mia auto dipende dall' umore di un server situato chissà dove e dalla disponibilità o meno della rete, e lo chiamano progresso.....:rolleyes:
è come dire che devi sempre avere la chiave di riserva dietro perchè la principale alcune volte non funziona
Se le serrature vecchie andavano bene perché se sei uno scassinatore provetto potevi aprirle con il cacciavite, allora vanno bene anche le tesla che le puoi aprire se sei un hacker :doh:
Secondo te la signora che va a far la spesa sapeva come aprire la serratura del 127 con il cacciavite?
secondo me le serrature tradizionali anche se meno sicure ti davano la possibilità di risolvere i problemi , e non dipendevi da un server per l'apertura dell' auto.
le auto attuali sono troppo complicate e dipendenti dall'elettronica ,
P.S. se dovevi aprire un 127 magari una casalinga non sapeva come fare, ma bastava chiedere un aiuto che qualcuno lo trovavi, se ti parte il server ti attacchi, chiami il c.attrezzi
Notturnia
21-11-2021, 12:42
mi incuriosisce la notizia dove il tipo dice che ha danneggiato UNA CHIAVE (ne danno solo una non 3 con la macchina ??) e in Tesla non gli possono fornire una nuova chiave..
stiamo scherzando ? questo è il servizio che offre la ditta più potente del mondo ?.. se perdi la chiave non sanno farne un duplicato ? -.-
mi incuriosisce la notizia dove il tipo dice che ha danneggiato UNA CHIAVE (ne danno solo una non 3 con la macchina ??) e in Tesla non gli possono fornire una nuova chiave..
stiamo scherzando ? questo è il servizio che offre la ditta più potente del mondo ?.. se perdi la chiave non sanno farne un duplicato ? -.-
Non gliela possono fornire non perché non vogliono ma perché a causa della mancanza di componenti attualmente ci stanno dentro al pelo a mantenere la produzione e non riescono a star dietro alla fabbricazione anche delle copie.
Non è che in generale non sono disposti a fartela... normalmente è un servizio assolutamente previsto.
Ad esempio in un'altra notizia hanno scritto che non ricordo se hanno tolto alcune o tutte le porte USB di servizio sempre a causa della irreperibilità sul mercato di componenti elettroniche.
Non è certo colpa di Tesla anche questo eh...
Non gliela possono fornire non perché non vogliono ma perché a causa della mancanza di componenti attualmente ci stanno dentro al pelo a mantenere la produzione e non riescono a star dietro alla fabbricazione anche delle copie.
Non è che in generale non sono disposti a fartela... normalmente è un servizio assolutamente previsto.
Ad esempio in un'altra notizia hanno scritto che non ricordo se hanno tolto alcune o tutte le porte USB di servizio sempre a causa della irreperibilità sul mercato di componenti elettroniche.
Non è certo colpa di Tesla anche questo eh...
la chiave è magnetica, ma che dici
Bella questa: "se una feature del prodotto non funziona non è colpa del prodotto, è colpa tua che la usi" :doh:
Il concetto di ridondanza è fondamentale in qualsiasi prodotto ingegneristico(auto, aerei, ponti, ecc...)
Gli aerei costano miliardi in sviluppo e collaudi, eppure nonostante questo non prescindono dall'avere TUTTI i sistemi di controllo doppi. Perchè anche se quasi impossibile, ma c'è quel 0,0001% di possibilità che si rompa il sistema X. Anche in un veicolo che conta sul top mondiale di tecnologia e sviluppo, si parte sempre pensando ad una "doppia via".
Quante sono le possibilità di rimanere chiusi fuori dalla Tesla??
Non lo so, ma sicuramente diventano lo 0%, se oltre alla maledetta app ti porti dietro anche la chiave.
Chiave che per altro la metti in un portafoglio e quindi è meno ingombrante delle ridicole chiavi tradizionali, metalliche, e che si rompono a un ritmo esorbitante. E che a rifarle costano anche una marea di soldi.
Se l'utente si affida per un servizio indispensabile come l'apertura della macchina ad un sistema che ha possibilità di fallimento, allora non deve lamentarsi se resta fuori, altrimenti si porta la chiave dietro...
Anche l'apertura con radiocomando può fallire, più raramente dell'apertura via app, ma nessuno si è mai sognato di renderlo l'unico sistema e far sparire le chiavi fisiche!
Esatto.
mi incuriosisce la notizia dove il tipo dice che ha danneggiato UNA CHIAVE (ne danno solo una non 3 con la macchina ??) e in Tesla non gli possono fornire una nuova chiave..
stiamo scherzando ? questo è il servizio che offre la ditta più potente del mondo ?.. se perdi la chiave non sanno farne un duplicato ? -.-
Ti sei perso il mio link precedente:
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
la chiave è magnetica, ma che dici
Non è magnetica, è un RFID che non è la stessa cosa di una banda magnetica tipo tesserina del supermercato e per quanto piccole sono necessarie componenti elettroniche.
Senza contare che la chiave "vera e propria" non è dissimile a quella delle altre auto ed è tipo un piccolo telecomando con vari pulsanti e quindi tutta l'elettronica che ne consegue.
https://www.tesla.com/ownersmanual/images/GUID-EAD4B7F8-1C0F-4BB9-B5DF-5EEC27E9EFB7-online-en-US.gif
Non è magnetica, è un RFID che non è la stessa cosa di una banda magnetica tipo tesserina del supermercato e per quanto piccole sono necessarie componenti elettroniche.
Senza contare che la chiave "vera e propria" non è dissimile a quella delle altre auto ed è tipo un piccolo telecomando con vari pulsanti e quindi tutta l'elettronica che ne consegue.
https://www.tesla.com/ownersmanual/images/GUID-EAD4B7F8-1C0F-4BB9-B5DF-5EEC27E9EFB7-online-en-US.gif
no è magnetica in quanto funziona anche quando la batteria è scarica
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
comunque questi problemi li ha solo tesla, visto che un mio amico ha rifatto una chiave
senza problemi
capodistria
21-11-2021, 15:28
Con la chiave bulgara possono entrare :stordita:
una chiave no, eh?
Nessuno mi farà mai comprare qualcosa che per essere usato debba essere connesso a internet, per di più se la cosa è completamente inutile. A che c***o serve la connessione dati per aprire la macchina??
quindi non hai uno smartphone, nè una smart tv... :mbe:
Come si vede che siete giovani e non sapete cosa voleva dire la meccanica pura.
io mi ricordo quando veramente c'era la meccanica pura o quasi e per far manovra ti facevi le braccia come andare in palestra .
pensa quanti soldi risparmiati e il bel fisico che ci si faceva gratis... :D
...hanno tolto alcune o tutte le porte USB di servizio sempre a causa della irreperibilità sul mercato di componenti elettroniche
un po' come se uno andasse a comprare una tv e ti dicessero che sono dispiaciuti, ma il tasto "3" del telecomando non te lo possono dare: premi 2 o 4 e poi + o -...
vabbè che da sempre si riservano di "apportare modifiche senza preavviso"... però... almeno spero che facciano uno sconto non tanto per il valore della modifica (costeranno 3 centesimi le porte usb) quanto per la funzionalità rimossa.
Notturnia
21-11-2021, 16:55
dal sito Tesla
Nota: non è possibile eseguire la procedura d'accesso dal lato del passeggero
non si puo' aprire la macchina dal lato del passeggero ? .. ma che è.. siamo tornati agli anni 80 ???
dai.. ridicolo..
tommy781
21-11-2021, 16:55
io sono vecchia scuola, la auto e mia, la guido io e niente deve essere collegato alla rete per quanto concerne il mezzo che uso.
robbybby
21-11-2021, 17:12
no è magnetica in quanto funziona anche quando la batteria è scarica
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
comunque questi problemi li ha solo tesla, visto che un mio amico ha rifatto una chiave
senza problemi
Non è magnetica. Funziona con un chip RFID, un transponder, insomma, che non ha bisogno di batterie per funzionare, ma l'energia, veramente minima, di cui ha bisogno, gli viene fornita dal lettore stesso, quando lo appoggi sopra, o lo avvicini. E' la stessa cosa che avviene coi chip delle chiavi codificate delle auto, usato da tutte, tutte, tutte le case, oramai da decenni.
robbybby
21-11-2021, 17:15
è come dire che devi sempre avere la chiave di riserva dietro perchè la principale alcune volte non funziona
No, ti porti LA chiave, il telecomando, o la tessera col chip RFID. Uno solo di essi. Lo sblocco col telefono è solo un modo in più che, tra l'altro, non funziona se parcheggi un un molti parcheggi sotterranei, rimanendo in città, o se vai in molte zone montuose, o comunque isolate, dove non c'è la connettività cellulare, o se, malauguratamente, ti si ferma la macchina in galleria.
robbybby
21-11-2021, 17:19
pensa quanti soldi risparmiati e il bel fisico che ci si faceva gratis... :D
un po' come se uno andasse a comprare una tv e ti dicessero che sono dispiaciuti, ma il tasto "3" del telecomando non te lo possono dare: premi 2 o 4 e poi + o -...
vabbè che da sempre si riservano di "apportare modifiche senza preavviso"... però... almeno spero che facciano uno sconto non tanto per il valore della modifica (costeranno 3 centesimi le porte usb) quanto per la funzionalità rimossa.
No, è come se comprassi il televisore e non ti mettono i (pochi, oramai) pulsanti sul copro dello stesso, ma ti danno solo il telecomando.
Non lo sta facendo solo Tesla; per esempio BMW, per i modelli USA, non fornisce le funzionalità touch per il display dell'infotainment, ma solo attraverso pulsanti fisici. BMW ti fa un piccolo sconto, mentre Tesla ti promette di montarti le porte USB fra qualche mese, quando saranno di nuovo disponibili sul mercato.
ramses77
21-11-2021, 17:33
Intervengo solo perché leggo un mucchio di inesattezze.
Tesla fornisce, almeno sulla Model 3, 2 chiavi a tessera di serie.
Si tratta di due tessere classiche, identiche per dimensioni a carte di credito, quindi portarsene una dietro non è difficoltoso.
La tieni nel portafoglio e te la dimentichi.
Di base sono tessere NFC.
Il cliente può averne quante ne vuole.
A differenza delle chiavi normali che a farne nuove ci vogliono anche 500 e più euro, si possono acquistare come ricambio, 2 a soli 35 euro.
Ma non arrivano codificate, le attivi autonomamente tu dal paddone, avvicinandole ad una zona del tunnel centrale dove si leggono e programmano.
Sono anche geniali se le perdi, perché sempre dal paddone, le puoi anche cancellare autonomamente.
È anche utile sapere che non serve necessariamente una tessera di Tesla, perché se uno vuole può usare qualsiasi oggetto NFC di pari specifiche: sul web ci sono anelli, braccialetti, etc. a prezzi infimi che possono essere usati allo scopo.
Oltre a queste, si può usare il telefono come chiave.
In questo caso basta avvicinarsi all’auto e questa si apre se sente il telefono via Bluetooth, quindi anche senza copertura internet.
Anche in questo caso si possono avere tutti i telefoni che si vuole, basta gestirli dal paddone.
Infine c’è la key-fob postata sopra se uno proprio non può fare a meno del “vecchio” telecomando, forse di serie su altri modelli e in vendita per la 3.
Mi sembra anacronistico e un controsenso in termini di praticità, ma può piacere.
In ultimo l’auto può essere aperta e “avviata” da remoto: se si parte, chessò, per un viaggio ma magari la si deve prestare ad un famigliare senza potergli dare una tessera, si può aprire e permetterne la guida a qualcuno sprovvisto di qualsiasi chiave, persino abilitando o disabilitando determinate funzioni.
Il sistema alla fine è molto versatile, credo più che per ogni altra auto che conosca e, in caso di smarrimento, molto pratico e super economico.
Se poi la app va in vacca qualche ora ogni 12 mesi, pace e per sicurezza devi solo portarti dietro una tessera in più nel portafoglio.
Se tutto questo è scomodo o criticabile secondo me si è in malafede.
(E infatti i critici guarda caso sono i soliti ben noti haters).
megamitch
21-11-2021, 17:42
Anni fa un amico è rimasto chiuso fuori da una audi A3 due volte per un malfunzionamento della elettronica. Purtroppo capitava anche prima
no è magnetica in quanto funziona anche quando la batteria è scarica
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
comunque questi problemi li ha solo tesla, visto che un mio amico ha rifatto una chiave
senza problemi
Ma hai idea di cos'è un RFID?!
Non ha nessunissima batteria.
Il fatto che anche sul sito TESLA la chiamino chiave magnetica non lo rende meno sbagliato perché non è una semplice chiave magnetica salvo che allora qualunque cosa che funziona per elettromagnetismo d'ora in poi la chiamiamo chiave magnetica.
Se vuoi saperlo dentro quella chiave c'è un circuito che viene alimentato tramite un'antenna che cattura l'elettromagnetismo emesso dalla placca di lettura. Una volta assorbita quella poca potenza necessaria la circuiteria "elabora" una risposta e tramite antenna la rimanda alla placca di lettura.
Se vuoi la spiegazione complessa la trovi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Identificazione_a_radiofrequenza
Se fosse una semplice chiave magnetica e basta basterebbe un semplice lettore di card per clonarla in letteralmente 3 secondi. Ti pare una cosa anche solo vagamente possibile?
Ringrazio anche ramses77 e robbybby che correttamente ha ribadito la cosa. Giusto per precisazione in tutto questo non voglio incensare Tesla che secondo me su certe cose deve ancora migliorare e non poco ma su un sito di tecnologia non si possono proprio leggere certe cose.
Ma hai idea di cos'è un RFID?!
Non ha nessunissima batteria.
Il fatto che anche sul sito TESLA la chiamino chiave magnetica non lo rende meno sbagliato perché non è una semplice chiave magnetica salvo che allora qualunque cosa che funziona per elettromagnetismo d'ora in poi la chiamiamo chiave magnetica.
Se vuoi saperlo dentro quella chiave c'è un circuito che viene alimentato tramite un'antenna che cattura l'elettromagnetismo emesso dalla placca di lettura. Una volta assorbita quella poca potenza necessaria la circuiteria "elabora" una risposta e tramite antenna la rimanda alla placca di lettura.
Se vuoi la spiegazione complessa la trovi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Identificazione_a_radiofrequenza
Se fosse una semplice chiave magnetica e basta basterebbe un semplice lettore di card per clonarla in letteralmente 3 secondi. Ti pare una cosa anche solo vagamente possibile?
Ringrazio anche ramses77 e robbybby che correttamente ha ribadito la cosa. Giusto per precisazione in tutto questo non voglio incensare Tesla che secondo me su certe cose deve ancora migliorare e non poco ma su un sito di tecnologia non si possono proprio leggere certe cose.
insomma vuoi contraddire tesla??? se usa tecnologie diverse dalle bande magnetiche concordo, ma rimane una tessera magnetica, anche perchè funziona con la batteria dell'auto scarica
Non è magnetica. Funziona con un chip RFID, un transponder, insomma, che non ha bisogno di batterie per funzionare, ma l'energia, veramente minima, di cui ha bisogno, gli viene fornita dal lettore stesso, quando lo appoggi sopra, o lo avvicini. E' la stessa cosa che avviene coi chip delle chiavi codificate delle auto, usato da tutte, tutte, tutte le case, oramai da decenni.
perciò tesla scrive cavolate sul sito , ma dimmi come mai la tessera funziona anche con la batteria dell'auto scarica??
Notturnia
21-11-2021, 19:25
Intervengo solo perché leggo un mucchio di inesattezze.
Tesla fornisce, almeno sulla Model 3, 2 chiavi a tessera di serie.
Si tratta di due tessere classiche, identiche per dimensioni a carte di credito, quindi portarsene una dietro non è difficoltoso.
La tieni nel portafoglio e te la dimentichi.
Di base sono tessere NFC.
Il cliente può averne quante ne vuole.
A differenza delle chiavi normali che a farne nuove ci vogliono anche 500 e più euro, si possono acquistare come ricambio, 2 a soli 35 euro.
Ma non arrivano codificate, le attivi autonomamente tu dal paddone, avvicinandole ad una zona del tunnel centrale dove si leggono e programmano.
Sono anche geniali se le perdi, perché sempre dal paddone, le puoi anche cancellare autonomamente.
È anche utile sapere che non serve necessariamente una tessera di Tesla, perché se uno vuole può usare qualsiasi oggetto NFC di pari specifiche: sul web ci sono anelli, braccialetti, etc. a prezzi infimi che possono essere usati allo scopo.
Oltre a queste, si può usare il telefono come chiave.
In questo caso basta avvicinarsi all’auto e questa si apre se sente il telefono via Bluetooth, quindi anche senza copertura internet.
Anche in questo caso si possono avere tutti i telefoni che si vuole, basta gestirli dal paddone.
Infine c’è la key-fob postata sopra se uno proprio non può fare a meno del “vecchio” telecomando, forse di serie su altri modelli e in vendita per la 3.
Mi sembra anacronistico e un controsenso in termini di praticità, ma può piacere.
In ultimo l’auto può essere aperta e “avviata” da remoto: se si parte, chessò, per un viaggio ma magari la si deve prestare ad un famigliare senza potergli dare una tessera, si può aprire e permetterne la guida a qualcuno sprovvisto di qualsiasi chiave, persino abilitando o disabilitando determinate funzioni.
Il sistema alla fine è molto versatile, credo più che per ogni altra auto che conosca e, in caso di smarrimento, molto pratico e super economico.
Se poi la app va in vacca qualche ora ogni 12 mesi, pace e per sicurezza devi solo portarti dietro una tessera in più nel portafoglio.
Se tutto questo è scomodo o criticabile secondo me si è in malafede.
(E infatti i critici guarda caso sono i soliti ben noti haters).
quelle chiavi sono così geniali che la porta di casa mia funziona con quelle chiavi dal '98.. se ne perdi una puoi ricodificare anche quelle che ti sono rimaste.. puoi comprare una chiave ovunque perchè sono compatibili con molti standard e non abbiamo mai avuto problemi.. ne con quelle a forma di bancomat ne con quelle a forma di anello..
ma è roba antica ormai.. non molto "rivoluzionaria" ..
è strano solo che la gente NON si porti dietro le chiavi della macchina confidando solo nel cellulare.. questo è certamente criticabile, l'eccessiva fiducia in internet e nella tecnologia è da criticare.. la buona vecchia chiave funziona anche in garage e al buio..
perciò tesla scrive cavolate sul sito , ma dimmi come mai la tessera funziona anche con la batteria dell'auto scarica??
no, sei tu che hai una grave forma di analfabetismo funzionale = non capisci un testo scritto.
il sito dice "Le chiavi magnetiche sono comode quando il telefono non è accessibile, la batteria è scarica o un'altra persona deve accedere "
ovvero non hai il telefono oppure IL TELEFONO è scarico. :read:
ti consiglio di tornare alle elementari.
ramses77
21-11-2021, 20:23
quelle chiavi sono così geniali che la porta di casa mia funziona con quelle chiavi dal '98.. se ne perdi una puoi ricodificare anche quelle che ti sono rimaste.. puoi comprare una chiave ovunque perchè sono compatibili con molti standard e non abbiamo mai avuto problemi.. ne con quelle a forma di bancomat ne con quelle a forma di anello..
ma è roba antica ormai.. non molto "rivoluzionaria" ..
è strano solo che la gente NON si porti dietro le chiavi della macchina confidando solo nel cellulare.. questo è certamente criticabile, l'eccessiva fiducia in internet e nella tecnologia è da criticare.. la buona vecchia chiave funziona anche in garage e al buio..
Non sapevo di porte con supporto NFC nel 98 (forse sarà qualcosa di simile tipo a quelle degli hotel?) ma comunque buon per te. :)
Pure io vorrei tanto avere una tessera invece di uno scomodo mazzo di chiavi.
Ci penserò, grazie.
La rivoluzione non sempre è la tecnologia in sè, ma là semplicità di applicarla ad un certo contesto, tipo appunto alle chiavi di un’auto, perché non ne ho mai viste di simili (probabile che ci siano, ma poche marche magari).
Le case hanno sempre preferito chiedere centinaia di euro per rifare chiavi, serrature e telecomandi e il plus per me “utente” non è la tecnologia cruda, quanto poterle gestirle in autonomia ad un decimo del prezzo in caso di necessità.
Penso che a quelli che vanno in giro senza, quando magari hanno ennemila tessere inutili in tasca (ai tempi di app come stocard per di più), basti restare a piedi una volta per non rifarlo. :D
secondo me le serrature tradizionali anche se meno sicure ti davano la possibilità di risolvere i problemi , e non dipendevi da un server per l'apertura dell' auto.
le auto attuali sono troppo complicate e dipendenti dall'elettronica ,
P.S. se dovevi aprire un 127 magari una casalinga non sapeva come fare, ma bastava chiedere un aiuto che qualcuno lo trovavi, se ti parte il server ti attacchi, chiami il c.attrezzi
Dopo tutti questi commenti non hai ancora capito che solo l'apertura tramite app passa dal server?
Se hai la chiave/tessera entri comunque.
no è magnetica in quanto funziona anche quando la batteria è scarica
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
comunque questi problemi li ha solo tesla, visto che un mio amico ha rifatto una chiave
senza problemi
RFID non ha bisogno di batteria.
Comunque credo siano NFC, in ogni caso sono tecnologie simili.
Sta tizia ha estratto il chip da una tessera tesla e se l'è fatto impiantare nel braccio :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=GznE6tonlYU
P.s: sorry per il doppio post, pensavo di editare invece ho fatto un nuovo post.
ramses77
21-11-2021, 21:57
Sta tizia ha estratto il chip da una tessera tesla e se l'è fatto impiantare nel braccio :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=GznE6tonlYU
La gente non sta bene:mbe:
Dopo tutti questi commenti non hai ancora capito che solo l'apertura tramite app passa dal server?
Se hai la chiave/tessera entri comunque.
si parlava dei doppioni che tesla non riesce a fornire per questo un utente aveva solo l'app per aprire l'auto
no, sei tu che hai una grave forma di analfabetismo funzionale = non capisci un testo scritto.
il sito dice "Le chiavi magnetiche sono comode quando il telefono non è accessibile, la batteria è scarica o un'altra persona deve accedere "
ovvero non hai il telefono oppure IL TELEFONO è scarico. :read:
ti consiglio di tornare alle elementari.
e dove sta scritto che la batteria scarica si riferisce al telefono e non all'auto??
è sottointeso che il telefono non è accessibile anche quando la batteria è scarica mio analfabeta funzionale, chi deve andare alle elementari sei tu
comunque il problema non è quale tecnologia usano per le tessere, ma che non riescono a darle come ricambio
randorama
21-11-2021, 23:05
Chiave che per altro la metti in un portafoglio e quindi è meno ingombrante delle ridicole chiavi tradizionali, metalliche, e che si rompono a un ritmo esorbitante. E che a rifarle costano anche una marea di soldi.
ah, guarda non me lo dire.
rompo una chiave un paio di volte al mese.
e ogni volta mi tocca fare un finanziamento per rifarla.
randorama
21-11-2021, 23:08
no, sei tu che hai una grave forma di analfabetismo funzionale = non capisci un testo scritto.
il sito dice "Le chiavi magnetiche sono comode quando il telefono non è accessibile, la batteria è scarica o un'altra persona deve accedere "
ovvero non hai il telefono oppure IL TELEFONO è scarico. :read:
ti consiglio di tornare alle elementari.
se la batteria è quella del telefono, l'analfabeta è chi ha scritto il testo.
Domanda (seria, non è polemica): leggo nei commenti che l'auto si apre con una card. Cosa succede nel caso in cui ci sia un problema all'elettronica? C'è un modo meccanico per aprirla?
Intervengo solo perché leggo un mucchio di inesattezze.
Tesla fornisce, almeno sulla Model 3, 2 chiavi a tessera di serie.
Si tratta di due tessere classiche, identiche per dimensioni a carte di credito, quindi portarsene una dietro non è difficoltoso.
La tieni nel portafoglio e te la dimentichi.
Di base sono tessere NFC.
Il cliente può averne quante ne vuole.
A differenza delle chiavi normali che a farne nuove ci vogliono anche 500 e più euro, si possono acquistare come ricambio, 2 a soli 35 euro.
Ma non arrivano codificate, le attivi autonomamente tu dal paddone, avvicinandole ad una zona del tunnel centrale dove si leggono e programmano.
Sono anche geniali se le perdi, perché sempre dal paddone, le puoi anche cancellare autonomamente.
È anche utile sapere che non serve necessariamente una tessera di Tesla, perché se uno vuole può usare qualsiasi oggetto NFC di pari specifiche: sul web ci sono anelli, braccialetti, etc. a prezzi infimi che possono essere usati allo scopo.
Oltre a queste, si può usare il telefono come chiave.
In questo caso basta avvicinarsi all’auto e questa si apre se sente il telefono via Bluetooth, quindi anche senza copertura internet.
Anche in questo caso si possono avere tutti i telefoni che si vuole, basta gestirli dal paddone.
Infine c’è la key-fob postata sopra se uno proprio non può fare a meno del “vecchio” telecomando, forse di serie su altri modelli e in vendita per la 3.
Mi sembra anacronistico e un controsenso in termini di praticità, ma può piacere.
In ultimo l’auto può essere aperta e “avviata” da remoto: se si parte, chessò, per un viaggio ma magari la si deve prestare ad un famigliare senza potergli dare una tessera, si può aprire e permetterne la guida a qualcuno sprovvisto di qualsiasi chiave, persino abilitando o disabilitando determinate funzioni.
Il sistema alla fine è molto versatile, credo più che per ogni altra auto che conosca e, in caso di smarrimento, molto pratico e super economico.
Se poi la app va in vacca qualche ora ogni 12 mesi, pace e per sicurezza devi solo portarti dietro una tessera in più nel portafoglio.
Se tutto questo è scomodo o criticabile secondo me si è in malafede.
(E infatti i critici guarda caso sono i soliti ben noti haters).
Per quanto tutto vero, non tutte le tesla hanno la possibilità della apertura da bluetooth.
Anni fa un amico è rimasto chiuso fuori da una audi A3 due volte per un malfunzionamento della elettronica. Purtroppo capitava anche prima
e continuerà a capitare: so di gente che ha dovuto rompere il finestrino perché la batteria ha ceduto e la chiave meccanica non funzionava causa inutilizzo.
se la batteria è quella del telefono, l'analfabeta è chi ha scritto il testo.
non è specificato quindi perché pensare a quella dell'autovettura? potrebbe anche essere quella del telecomando.
p.s. se la batteria a 12v dell'auto è scarica, neanche la scheda funziona. Del resto non funziona neanche l'elettroserratura.
Domanda (seria, non è polemica): leggo nei commenti che l'auto si apre con una card. Cosa succede nel caso in cui ci sia un problema all'elettronica? C'è un modo meccanico per aprirla?
supponendo un guasto tipo alla batteria a 12 V, l'unico modo per entrare è sostituirla. Per farlo ci sono dei contatti sul paraurti frontale da alimentare per aprire il cofano e così arrivare alla batteria. Più difficile per le Model S (più vecchie) che ancora non avevano questo sistema e quindi dovevi smontare "metà macchina".
Se sei bloccato all'interno, l'apertura di emergenza (solo davanti) è una leva manuale e meccanica.
DanieleG
22-11-2021, 07:45
le ridicole chiavi tradizionali, metalliche, e che si rompono a un ritmo esorbitante
:rotfl:
insomma vuoi contraddire tesla??? se usa tecnologie diverse dalle bande magnetiche concordo, ma rimane una tessera magnetica, anche perchè funziona con la batteria dell'auto scarica
Perché.... non funziona con la batteria scarica.
Anche fosse una tessera a banda magnetica e non lo è con la batteria scarica essendo le portiere azionate da elettro-serrature secondo te come farebbero ad aprirsi?
Basta un po' di logica eh... Inoltre superiamo anche questo problema e facciamo finta che non esista.
Hai una misteriosa tessera magnetica che secondo te quindi emette un campo in qualche modo leggibile ma non copiabile e già qua capisci che non può essere una semplice tessera magnetica e la macchina senza batteria come farebbe a leggerlo e aprire le portiere?
A meno che non credi veramente che il campo magnetico della tessera sia così potente da attivare un meccanismo ma a quel punto apriresti tutte le auto con un qualsiasi magnete.
Ripeto lungi da me difendere tesla ma state francamente vaneggiando e scrivendo cose che sono tecnologicamente folli. Ci sta non conoscere una tecnologia... sicuramente ce ne sono tante che non conosco anche io però non vado a scrivere pretendendo che funzioni come dico io quando è palese che non è così.
Chiudiamola qua per favore... mi sembra già imbarazzante così su un sito di tecnologia.
Accidenti, che drammi ! Io i costi per smarrimento / duplicazione chiavi ce li ho coperti da RC Auto; questa garanzia fa parte di un pacchetto di protezioni "secondarie" che mi costa una quindicina d'euro all'anno.
Ho comunque il mio duplicato codificato (cinquanta sacchi) ed altri non codificati, per apertura veicolo ed accensione in emergenza (pochi spiccioli ciascuno).
ramses77
22-11-2021, 09:05
Accidenti, che drammi ! Io i costi per smarrimento / duplicazione chiavi ce li ho coperti da RC Auto; questa garanzia fa parte di un pacchetto di protezioni "secondarie" che mi costa una quindicina d'euro all'anno.
Questa mi mancava, ci penserò per la seconda auto di casa, grazie.
(resta il fatto che l'assicurazione non ti apre la portiera se perdi la chiave e sei in giro:D )
Eh, quel problema te lo risolve il fabbro / scassinatore se hai una sola chiave ... oppure la pazienza di farsene portare un'altra ;)
Dove ho possibilità di conservare oggetti, poi, ho riposto le chiavi non codificate !
se la batteria è quella del telefono, l'analfabeta è chi ha scritto il testo.
Effettivamente le traduzioni del sito Tesla lasciano un po' a desiderare.
Dal sito in inglese la tessera viene semplicemente chiamata "key card", sul sito italiano diventa "chiave magnetica" peccato che non sia affatto magnetica :asd:
https://shop.tesla.com/product/key-card
https://shop.tesla.com/it_it/product/model-3_y-key-card
randorama
22-11-2021, 09:55
non è specificato quindi perché pensare a quella dell'autovettura? potrebbe anche essere quella del telecomando.
anche; a maggior riprova che il testo è scritto male.
probabilmente hanno tradotto alla come va va qualcosa tipo "cell phone is not available or its battery is exausted.
rimane il fatto che, laddove c'è spazio per un fraintendimento, l'errore lo compie chi scrive (o traduce) il testo.
Goofy Goober
22-11-2021, 10:10
scusa ma non esistevano i servosterzo meccanici??
Veramente no.
Come tutte le cose prima le hanno "inventate" e poi cominciate ad installare solo su vetture di un certo livello, prima del loro sdoganamento alla massa incluse vetture economiche.
Il primo mi pare fu su una Chrysler di lusso nel 1951.
Non so quanti anni hai, ma anche nei primi anni 2000 venivano prodotte e giravano tante auto senza servosterzo, come le Panda 750.
Nota che ai bei tempi i camionisti non avevano braccia "grandi" perchè cultori della palestra, e sul volante di molti mezzi pesanti la manopola per agevolare il trascinamento del volante era presente non per caso. :)
Un simpatico video su come era necessario saper fare qualcosa (cambiare marcia in questo caso) che oggi su tanti veicoli nemmeno esiste più, camion inclusi:
https://www.youtube.com/watch?v=5kfI7kRUPPA
se la batteria è quella del telefono, l'analfabeta è chi ha scritto il testo.
si, e la cosa non stupisce. non è scritto in modo chiarissimo, ma è ovvio che si tratta della batteria del telefono, visto che un rfid da qualche parte energia deve prenderla, per cui se la batt della macchina è scarica non funzionerebbe.
e dove sta scritto che la batteria scarica si riferisce al telefono e non all'auto??
un non-analfabeta funzionale ed analfabeta tecnologico lo capisce.
Io sono rimasto che le auto a parte i vari telecomandi, schede, ecc. hanno comunque la possibilità di aprire la portiera con la vecchia e buona chiave.
Non so se quelle moderne o le varie Tesla hanno ancora questa possibilità
ramses77
22-11-2021, 12:57
Io sono rimasto che le auto a parte i vari telecomandi, schede, ecc. hanno comunque la possibilità di aprire la portiera con la vecchia e buona chiave.
Non so se quelle moderne o le varie Tesla hanno ancora questa possibilità
Fino a qualche anno fa sì, toglievi un coperchietto sulla maniglia e sotto c'era la serratura almeno sulla portiera del guidatore.
Ora mi sembra che piano piano lo stiano togliendo, ma non so se forniscono metodi alternativi.
che io sappia le tesla non hanno mai avuto la classica chiave meccanica tanto che è famoso il filmato di capitan lento a cui hanno dovuto smontare mezza macchina per aprire il cofano e cambiare la batteria a 12v
che io sappia le tesla non hanno mai avuto la classica chiave meccanica tanto che è famoso il filmato di capitan lento a cui hanno dovuto smontare mezza macchina per aprire il cofano e cambiare la batteria a 12v
:eek: che idiozia!:muro:
NighTGhosT
22-11-2021, 20:10
Io la Model 3 ce l'ho.
Siccome la "chiave" è una carta di credito, ce l'ho sempre nel portafogli. Non si sa mai....perdere lo smartphone....o rubato...o si scarica o rompe. Ad ogni modo, è cosa buona e giusta averla sempre con sé.
Se dei babi avevano con loro solo il cellulare, senza portarsi dietro la card....allora è giusto siano rimasti a piedi. Si chiama selezione naturale. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.