View Full Version : TerraPower: la società di Bill Gates ha trovato il primo luogo dove costruire un reattore nucleare
Redazione di Hardware Upg
19-11-2021, 13:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/terrapower-la-societa-di-bill-gates-ha-trovato-il-primo-luogo-dove-costruire-un-reattore-nucleare_102620.html
TerraPower, società fondata da Bill Gates nel 2006, ha annunciato di aver trovato il primo luogo dove costruire il reattore nucleare veloce chiamato Natrium. Si tratta di una cittadina del Wyoming che attualmente sfrutta il carbone.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
19-11-2021, 13:57
benvenuto il nuovo progetto ma non capisco l'utilità di accumulare l'energia in accumuli a sale fuso dal momento che le centrali nucleari non nascono per la modulazione di energia ma per la "reliability"
7 anni per la costruzione di un mini reattore da 345 MW e 4 miliardi di $: ammesso che vengano rispettati (al solito i conti si fanno alla fine, specie col nucleare) fa' supporre che c'è ancora tanta strada da fare.
benvenuto il nuovo progetto ma non capisco l'utilità di accumulare l'energia in accumuli a sale fuso dal momento che le centrali nucleari non nascono per la modulazione di energia ma per la "reliability"
beh avere un accumulo termico permette di aumentare il grado di modularità della centrale permettendo di usarla per gestire alcuni picchi e riducendo il numero di interventi della classica turbogas di appoggio, l'idea non è sbagliata considerando che già il reattore lavora ad alta temperatura
Notturnia
19-11-2021, 14:21
si c'è tanta strada da fare ma è certamente la strada giusta da percorrere.. per fortuna che qualcuno la percorre così almeno possiamo pensare di risolvere il problema dell'energia E dell'ambiente senza peggiorare le due cose in un colpo solo..
i prezzi di oggi hanno fatto vedere cosa vuol dire pensare al green in modo cieco ed irresponsabile.. miliardi di euro buttati ogni giorno.. in pochi giorni di sovra costi potevamo pagare una centrale come quella.. al ritmo attuale una mini centrale nucleare alla settimana effettivamente..
il che dovrebbe spiegare al volo la stupidità di fare green senza un piano.. o forse il piano era proprio quello di peggiorare i costi grazie al green.. boh.. effettivamente la Merkel lo ha detto.. grazie al green i prezzi sono saliti così adesso la gente farà efficienza visto che spende più del doppio di prima.. 105% ad Ottobre su Giugno.. non male.. altro che il 40% di cingolani.. e novembre e dicembre andranno ancora più su nonostante il calmieramento dei prezzi grazie al regolatore di sistema Tedesco..
sempre loro alla fin fine a fare da ago della bilancia.. la Germania alza i rpezzi e tutti con la testa bassa a parlare di green..
Kenichi80
19-11-2021, 14:36
La curiosità, da poco, me ne rendo conto, è che il nome di questo reattore è Natrium dal nome latino del Sodio, il metallo alcalino che userà per il raffreddamento.
walterego221
19-11-2021, 16:17
7 anni per la costruzione di un mini reattore da 345 MW e 4 miliardi di $: ammesso che vengano rispettati (al solito i conti si fanno alla fine, specie col nucleare) fa' supporre che c'è ancora tanta strada da fare.
Il progetto costa 4MLD perché è in fase di sperimentazione, se il progetto darà i suoi frutti in una economia di scala dovrebbe arrivare a costarne 1.
Provasse a farlo in Italia ... arrivano subito i "no-a-tutto", disposti agli aumenti della bolletta del 150% ... si 150 %, tra poco se continua questo andazzo (per la componente energetica).
Vedrai quando gli arriva il "bollettone" come cambiano idea sul nucleare etc... :D :D :D :D
Provasse a farlo in Italia ... arrivano subito i "no-a-tutto", disposti agli aumenti della bolletta del 150% ... si 150 %, tra poco se continua questo andazzo (per la componente energetica).
Vedrai quando gli arriva il "bollettone" come cambiano idea sul nucleare etc... :D :D :D :D
Salvini si è già detto disponibile :read: :winner: :asd:
Il progetto costa 4MLD perché è in fase di sperimentazione, se il progetto darà i suoi frutti in una economia di scala dovrebbe arrivare a costarne 1.
E' una previsione.
Poi vedremo se sarà costato quella cifra ed in quei tempi (potrebbe essere anche superiore uno o l'altro) e se può essere adottato su larga scala con relativo abbassamento del costo.
Quindi centrale in funzione per minimo 2-3 anni.
Un dubbio lecito, visto che i reattori tradizionali non sperimentali, già approvati da tempo, la maggior parte delle volte, stanno costando più di quanto preventivato e con tempi maggiori per la messa in esercizio.
Intanto la cina sta per attivare il primo reattore a sali fusi al torio dopo averci lavorato per 10 anni con 700 tra tecnici e ingegneri e la roadmap prevede di portare questa tecnologia ai paesi della road and belt initiative entro il 2035 con impianti da un terawatt di potenza. Sono almeno 15 anni avanti ai paesi occidentali. Stiamo investondo sulla fusione, che va benissimo, ma nulla sul nucleare avanzato.
bella minchiata.
il sodio si incendia a contatto con l'aria ed esplode a contatto con l'acqua.
Ottimo sistema per produrre vapore dall'acqua e far girare turbine a vapore, davvero geniale accostamento... :muro:
Inoltre diventa piacevolmente radioattivo per cui si hanno due bei serbatoi ben esposti a qualunque agente esterno, pieni di merda... :rolleyes:
Davvero geniale.
Intanto la cina sta per attivare il primo reattore a sali fusi al torio dopo averci lavorato per 10 anni con 700 tra tecnici e ingegneri e la roadmap prevede di portare questa tecnologia ai paesi della road and belt initiative entro il 2035 con impianti da un terawatt di potenza. Sono almeno 15 anni avanti ai paesi occidentali. Stiamo investondo sulla fusione, che va benissimo, ma nulla sul nucleare avanzato.
Un impianto da 1TW?
si vede che i nuclearisti capiscono proprio quello che copiaincollano... :rolleyes:
se capissero anche solo lo 0.1%, saprebbero che hai scritto una teraminchiata gigagalattica.
Salvini si è già detto disponibile :read: :winner: :asd:
ottimo, se lo fa a casa sua ce lo togliamo di mezzo molto ma molto velocemente :D
bella minchiata.
il sodio si incendia a contatto con l'aria ed esplode a contatto con l'acqua.
Ottimo sistema per produrre vapore dall'acqua e far girare turbine a vapore, davvero geniale accostamento... :muro:
Inoltre diventa piacevolmente radioattivo per cui si hanno due bei serbatoi ben esposti a qualunque agente esterno, pieni di merda... :rolleyes:
Davvero geniale.
non penso che serva un genio per capire che esista un primario ed un secondario ergo lo stoccaggio a sali fusi non è di certo fatto con il sodio liquido del primario ma con i classici sali utilizzati anche negli impianti solari (dovrebbe essere una miscela di nitrati di calcio e potassio) anche perchè il sistema nasce per essere integrato con un impianto solare ed ovviamente le turbine stanno sul secondario
Un impianto da 1TW?
si vede che i nuclearisti capiscono proprio quello che copiaincollano... :rolleyes:
se capissero anche solo lo 0.1%, saprebbero che hai scritto una teraminchiata gigagalattica.
Confondere Tera con Giga invalida completamente il mio punto, hai ragione, vado a buttarmi sotto alla ferrovia
Esprimere un parere costruttivo sul fatto che sarà la cina a dominare il mercato nucleare nei prossimi 50 anni no invece?
non penso che serva un genio per capire che esista un primario ed un secondario ergo lo stoccaggio a sali fusi non è di certo fatto con il sodio liquido del primario ma con i classici sali utilizzati anche negli impianti solari (dovrebbe essere una miscela di nitrati di calcio e potassio) anche perchè il sistema nasce per essere integrato con un impianto solare ed ovviamente le turbine stanno sul secondario
Esattamente
non penso che serva un genio per capire che esista un primario ed un secondario ergo lo stoccaggio a sali fusi non è di certo fatto con il sodio liquido del primario ma con i classici sali utilizzati anche negli impianti solari (dovrebbe essere una miscela di nitrati di calcio e potassio) anche perchè il sistema nasce per essere integrato con un impianto solare ed ovviamente le turbine stanno sul secondario
ma il disegnino con le freccine colorate l'hai visto?
https://www.hwupgrade.it/immagini/reattore-nucleare-bill-gates_6001.jpg
il primario è al sodio, e scambia con un secondario all'acqua. Quindi hai due bei cisternoni di sodio radioattivo e in caso di minime perdite acqua/sodio viene fuori una bella schifezza...
inoltre usa uranio piuttosto arricchito (da 2 a 8 volte circa un reattore classico, direi a occhio)... Roba ecologica... :p
Confondere Tera con Giga invalida completamente...
no, dimostra as usual che chi "festeggia" il nucleare in realtà si fa una cultura sul tema tramite Donna Moderna... :p
walterego221
19-11-2021, 18:37
no, dimostra as usual che chi "festeggia" il nucleare in realtà si fa una cultura sul tema tramite Donna Moderna... :p
A questo punto, visto che il nucleare me lo stai cassando, aspetto la tua alternativa.
Come si risolve la fame energetica del prossimi decenni? Come raggiungiamo la carbon neutrality?
ma il disegnino con le freccine colorate l'hai visto?
https://www.hwupgrade.it/immagini/reattore-nucleare-bill-gates_6001.jpg
il primario è al sodio, e scambia con un secondario all'acqua. Quindi hai due bei cisternoni di sodio radioattivo e in caso di minime perdite acqua/sodio viene fuori una bella schifezza...
inoltre usa uranio piuttosto arricchito (da 2 a 8 volte circa un reattore classico, direi a occhio)... Roba ecologica... :p
The Natrium technology features a 345MWe reactor combined with a gigawatt-scale thermal energy storage system that can be optimized for specific markets. The molten salt-based storage technology is adopted from and has been widely demonstrated around the world in the concentrated solar power industry. The Natrium technology’s reactor creates heat that can be used to generate electricity immediately or be contained in thermal storage reserves. That heat can be turned into electricity upon demand from the grid when need peaks or renewables are unavailable. For example, the state-of-the-art energy storage can boost the system’s output to 500MWe of power for more than five and a half hours when needed.
fonte https://natriumpower.com/
non ci vuole un genio (parole tue) a capire che gli schemini tutti belli colorati sono semplificati
per di più questa parte è stata tradotta pure nell'articolo se c'è scritto che l'accumulo è a sali fusi direi che è palese che non è a metallo liquido e quindi ci sia uno scambiatore in mezzo
fonte https://natriumpower.com/
non ci vuole un genio (parole tue) a capire che gli schemini tutti belli colorati sono semplificati
per di più questa parte è stata tradotta pure nell'articolo se c'è scritto che l'accumulo è a sali fusi direi che è palese che non è a metallo liquido e quindi ci sia uno scambiatore in mezzo
edit. in effetti hai ragione, vengono usati tre fluidi: sodio metallico liquido, sali di nitrato fusi (che cmq passano dentro il reattore) e acqua. Alla faccia del "semplice".
In ogni caso, cambia poco, vista la pericolosità del sodio, il cui uso (e relativi problemi) è vecchio di decenni.
I russi hanno il BN-800 connesso alla rete (in produzione commerciale) da un anno,
sono almeno 10 anni avanti agli americani.
E comunque i reattori al sodio attualmente non sono convenienti al livello economico, non perche' non si possano fare, ma conviene fare i terza generazione.
robbybby
20-11-2021, 07:45
Reattore a torio, cioè il Rubbiatron, da un'idea del nostro Carlo Rubbia.
Ecco, questo è un nucleare da fissione molto più pulito rispetto all'uranio.
Primo perché i prodotti di fissione sono meno pericolosi e a emivita molto più breve rispetto a quelli dell'uranio.
Secondo, la reazione a catena non è autostenuta. Anzi, non c'è proprio reazione a catena. Se si rompe qualcosa, la reazione si ferma, quindi non può succedere che un reattore guasto continui a riscaldarsi per decenni, o secoli, come succede a Chernobyl, a a Fukushima.
Terzo: il torio non serve per produrre armi nucleari, che è un vantaggio non da poco per chi ha a cuore la pace, e un grosso svantaggio per stati un po' guerrafondai, grandi e piccoli.
roccia1234
20-11-2021, 09:33
bella minchiata.
il sodio si incendia a contatto con l'aria ed esplode a contatto con l'acqua.
Ottimo sistema per produrre vapore dall'acqua e far girare turbine a vapore, davvero geniale accostamento... :muro:
Inoltre diventa piacevolmente radioattivo per cui si hanno due bei serbatoi ben esposti a qualunque agente esterno, pieni di merda... :rolleyes:
Davvero geniale.
Gli hai già mandato il curriculum?
Hai già avvisato le decine di scienziati, ricercatori e ingegneri che il progetto su cui hanno lavorato per anni, in base alla ricerca che hai fatto su Wikipedia mentre eri sul cesso, è tutto sbagliato?
I russi hanno il BN-800 connesso alla rete (in produzione commerciale) da un anno,
sono almeno 10 anni avanti agli americani.
E comunque i reattori al sodio attualmente non sono convenienti al livello economico, non perche' non si possano fare, ma conviene fare i terza generazione.
Il BN-800 usa sodio sia nel circuito primario di raffreddamento che nel secondario ed il terziario usa acqua (con il conseguente rischio di esplosione in caso di perdite nello scambiatore secondario-terziario).
Natrium usa invece sali fusi nel secondario, quindi dovrebbe separare bene il circuito con sodio puro da quello con acqua.
Resta comunque il rischio di esplosione se dell'acqua entra nel primario, probabilmente useranno più circuiti indipendenti sia nel primario che nel secondario per mitigare il rischio di esplosione catastrofica con perdita totale del raffreddamento.
...Se si rompe qualcosa, la reazione si ferma, quindi non può succedere che un reattore guasto continui a riscaldarsi per decenni, o secoli, come succede a Chernobyl, a a Fukushima.
guarda che non è la reazione a catena a tenere caldi i reattori spenti...
Gli hai già mandato il curriculum?
Hai già avvisato le decine di scienziati, ricercatori e ingegneri che il progetto su cui hanno lavorato per anni, in base alla ricerca che hai fatto su Wikipedia mentre eri sul cesso, è tutto sbagliato?
cosa c'entra? non è che se ci sono decine di scienziati un progetto è "giusto". :rolleyes:
pure chernobyl ci hanno lavorato per anni decine di scienziati, ricercatori e ingegneri.
Pure il Vajont
pure Seveso
pure Bhopal
è meglio che torni sul cesso a leggere wikipedia. Mi raccomando, scrivici anche.
...Resta comunque il rischio di esplosione se dell'acqua entra nel primario, probabilmente useranno più circuiti indipendenti sia nel primario che nel secondario per mitigare il rischio di esplosione catastrofica con perdita totale del raffreddamento.
però lo vendono come un impianto "semplice" ed economico. quindi...
mi sa che c'è molta propaganda, come sempre... del resto è fatto in società con GE-Hitachi, la stessa che immagino non sia in buone acque da quando Fukushima (un loro impianto) ha fatto il botto... Del resto è un marchio di fabbrica fare reattori che mandano in turbina roba non proprio salutare...
roccia1234
21-11-2021, 06:28
cosa c'entra? non è che se ci sono decine di scienziati un progetto è "giusto". :rolleyes:
pure chernobyl ci hanno lavorato per anni decine di scienziati, ricercatori e ingegneri.
Pure il Vajont
pure Seveso
pure Bhopal
è meglio che torni sul cesso a leggere wikipedia. Mi raccomando, scrivici anche.
Ripeto, gli hai mandato il curriculum e li hai avvisati, visto che a quanto pare ne sai più di tutti loro?
E controlla anche gli altri progetti, mi raccomando, sia mai che a decine di persone che ci studiano da anni siano scappate cose che invece zappy ha scoperto ieri nella sessione di lettura di Wikipedia.
P.S. la reattività del sodio (e del potassio) metallici con l'acqua è nota a qualunque studente di scuola superiore che abbia chimica tra la materie di studio.
È quindi scontato ritenere che gente che lavora ad un progetto simile ne sia a conoscenza e abbia adottato le dovute precauzioni.
P.S. 2. Degli incidenti che hai nominato, nessuno è stato causato dalla cattiva progettazione dell'impianto in sé, ma principalmente da interessi economici o malagestione o una combinazione delle due.
Intanto la cina sta per attivare il primo reattore a sali fusi al torio dopo averci lavorato per 10 anni con 700 tra tecnici e ingegneri e la roadmap prevede di portare questa tecnologia ai paesi della road and belt initiative entro il 2035 con impianti da un terawatt di potenza. Sono almeno 15 anni avanti ai paesi occidentali. Stiamo investondo sulla fusione, che va benissimo, ma nulla sul nucleare avanzato.
Ti riferisci a questo?
https://www.nature.com/articles/d41586-021-02459-w
non è una soluzione a portata di mano, perchè parliamo di impianti sperimentali in cui il passaggio da quella fase, all'approvazione definitiva per uso civile, alla realizzazione e messa in esercizio, potrebbe richiedere più di 10-15 anni.
P.S.:
Sempre dallo stesso link, i rischi legati alla produzione di materiale per armi nucleari, non sono affatto esclusi:
https://www.nature.com/articles/492031a
....
quaquaraqua
Ti riferisci a questo?
https://www.nature.com/articles/d41586-021-02459-w
non è una soluzione a portata di mano, perchè parliamo di impianti sperimentali in cui il passaggio da quella fase, all'approvazione definitiva per uso civile, alla realizzazione e messa in esercizio, potrebbe richiedere più di 10-15 anni.
P.S.:
Sempre dallo stesso link, i rischi legati alla produzione di materiale per armi nucleari, non sono affatto esclusi:
https://www.nature.com/articles/492031a
come sempre interessanti i tuoi link :)
faccio notare un estratto
Naturally-occurring thorium is made up almost entirely of thorium-232, an isotope that is unable to sustain nuclear fission. When bombarded with neutrons, thorium is converted through a series of decays into uranium-233, which is fissile and long-lived — its half-life is 160,000 years. A side product is uranium-232, which decays into other isotopes that give off intense γ-radiation that is difficult to shield against. Spent thorium fuel is typically difficult to handle and thus resistant to proliferation.
in sintesi, dal torio si ottiene U233 che si dimezza in "soli" 160000 anni, e U232 che dacade con forte radiazione gamma difficile da schermare.
Infine, il combustibile esausto è "difficile da mananggiare" che tradotto dal "nuclearese" significa intensamente radioattivo...
roccia1234
21-11-2021, 19:53
quaquaraqua
Wow, ma che bella risposta, ben argomentata.
Wow, ma che bella risposta, ben argomentata.
non meriti altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.