PDA

View Full Version : IBM presenta Eagle, il primo processore quantistico con più di 100 qubit


Redazione di Hardware Upg
18-11-2021, 13:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/ibm-presenta-eagle-il-primo-processore-quantistico-con-piu-di-100-qubit_102577.html

Alla conferenza IBM Quantum Summit l'azienda flette i muscoli e presenta il primo processore quantistico al mondo con più di 100 qubit, assieme a una potente visione del futuro dei computer quantistici

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
18-11-2021, 15:56
Il 360 degli anni 50 occupava un piano di un palazzo, ora l'abbiamo in tasca...
Lo stesso tra 70 anni per i quantistici?? :D :D :D
Comunque quando "ci si mette" IBM non ce n'è per nessuno ....

boboviz
18-11-2021, 16:32
1000 Qbit entro 2 anni??
Avete presente le problematiche per gestire gli errori, il raffreddamento, ecc, ecc che questo comporta? Sono numeri incredibili!!

mmorselli
18-11-2021, 16:52
Il 360 degli anni 50 occupava un piano di un palazzo, ora l'abbiamo in tasca...
Lo stesso tra 70 anni per i quantistici?? :D :D :D

Per la natura dei problemi che risolve e il modo in cui lo fa probabilmente sarà sempre più conveniente averne uno in cloud, molto potente, condiviso, a cui accedere, che averne uno in tasca, posto che trovino un sistema per farlo funzionare a temperatura ambiente. I calcolatori tradizionali scalano in modo lineare, i computer quantistici in modo esponenziale, potrebbe bastare un qbit in più per fare la differenza tra servire un utente o servirne un miliardo, nello stesso tempo.

aled1974
18-11-2021, 20:48
1000 Qbit entro 2 anni??
Avete presente le problematiche per gestire gli errori, il raffreddamento, ecc, ecc che questo comporta? Sono numeri incredibili!!

davvero, sono rimasto impressionato anche io :eek:

vediamo se riusciranno a mantenere davvero le promesse, il 2023 (fosse anche il 31-12-2023) rimane comunque dietro l'angolo....

già i 400 nel 2022 sono qualcosa di impressionante considerando che sarebbe un salto 4x :sofico:


o hanno davvero già capito come risolvere buona parte dei problemi oppure la stanno un po' banfando sperando che gli si inanellino tutte giuste al primo colpo da qui ai 1000qbit

ciao ciao

mmorselli
18-11-2021, 21:33
o hanno davvero già capito come risolvere buona parte dei problemi oppure la stanno un po' banfando sperando che gli si inanellino tutte giuste al primo colpo da qui ai 1000qbit

Per me fanno come i nanometri delle CPU, che da un po' di tempo non sono veri nanometri, ma una sorta di misura del miglioramento rispetto al metodo precedente.

ajelis101
18-11-2021, 22:30
Provo a fare il profeta (spero ovviamente di sbagliarmi):

I processori quantistici permetteranno a chiunque criminale se li potrà permettere di scoprire la chiave privata di qualsiasi wallet di criptovaluta come i bitcoin.
E' la loro specialità: possono provare tutte le combinazioni contemporaneamente.

Tutto ciò che è cifrato nelle blockchain diventerà in chiaro (per i criminali informatici di cui sopra) e non ci sarà modo di togliere i propri dati da lì, per quelli che ce li avranno messi.

La stessa sorte capiterà ai cripto-euro della BCE.

L'unica speranza è che queste CPU vengano vendute solo alle persone giuste...

https://www.blockchain-council.org/blockchain/how-will-quantum-computing-affect-the-blockchain/
"It will be a threat to Blockchain as quantum computing will impact one of the key features of Blockchain like unchangeable data, unalterable and security, thus making Blockchain as highly vulnerable technology.

If the hackers get their hands on a quantum computer, they can hack the cryptocurrency ledger and take complete control of Blockchain."

mmorselli
19-11-2021, 03:56
I processori quantistici permetteranno a chiunque criminale se li potrà permettere di scoprire la chiave privata di qualsiasi wallet di criptovaluta come i bitcoin.

No, esistono già algoritmi quantum-resistenti. Lo sviluppo dei computer quantistici è molto più lento di quello delle crittovalute, prima che sia necessario (se sarà necessario) i protocolli saranno aggiornati. Le blockchain non contengono dati segreti, sono registri pubblici, ciò che conta è che la chiave privata che ha in gestione l'account in quel momento sia sicura.

Diverso è il discorso per documenti crittografati anni fa per ragioni di segretezza e che dovrebbero continuare a rimanere segreti. Se questi documenti sono andati in giro e hanno una crittografia debole potrebbero essere rivelati. Pazienza.