View Full Version : Ecco il video della Tesla Model 3 con pneumatici senza aria. Il test sembra promettere bene
Redazione di Hardware Upg
18-11-2021, 07:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ecco-il-video-della-tesla-model-3-con-pneumatici-senza-aria-il-test-sembra-promettere-bene_102556.html
Goodyear ha sviluppato uno pneumatico senza aria ed ha diffuso un video dove lo mette alla prova nientemeno che su Tesla Model 3. Nonostante il peso, la nuova gomma sembra andare alla grande
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
18-11-2021, 07:42
Potrebbero essere una valida alternativa ai RF.
Ohhhhh finalmente si son decisi a fare per le auto i pneumatici pieni come quelli dei muletti !!!
Cjshshshskansbssvshsbsj
albatros_la
18-11-2021, 07:47
Bella roba, sì... Sostituire l'aria, che non si usura, con del materiale solido, che quindi si usura nel tempo. Pneumatico non è poi io termine corretto, visto che di "pneumo" non ha più nulla. È trent'anni che si vedono prototipi del genere ma nessuno ha visto ancora uno sviluppo in scala. Ora che le auto diventano ancora più pesanti pensano di commercializzarli? Vedremo...
Bella roba, sì... Sostituire l'aria, che non si usura, con del materiale solido, che quindi si usura nel tempo. Pneumatico non è poi io termine corretto, visto che di "pneumo" non ha più nulla. È trent'anni che si vedono prototipi del genere ma nessuno ha visto ancora uno sviluppo in scala. Ora che le auto diventano ancora più pesanti pensano di commercializzarli? Vedremo...
In questo caso considera che il pneumatico viene venduto con tutto il cerchio... Michelin sono 15 anni che ci prova a commercializzarli e non ci riesce.
è strano vedere la gomma che si deforma sotto il peso della vettura
oddio veramente anche i tradizionali pneumatici si deformano eccome, specialmente quelli con la spalla più alta, ma in ogni caso qualsiasi pneumatico ha delle deformazioni più o meno evidenti.
esempio con una Westfield SE, una macchina che pesa meno di 600Kg:
https://www.youtube.com/watch?v=caXqpjdiiL0
Come detto da altri, anche Michelin è da anni che propone dei prototipi molto simili, ma commercialmente ancora non si è visto nulla.
Io una gomma del genere posso concepirla giusto per il fuoristrada estremo, almeno non si fora e non stallona.
Ma le gente quante volte fora durante l'uso della propria auto che ha bisogno di cambiare una tecnologia che offre ampie garanzie e comfort?
Ho una bici da corsa da 4 anni con pneumatici tubeless. Non ho ancora forato.
Guido l'automobile da 40 anni e ho forato 2 volte. La prima, sono stato costretto a cambiare la gomma. Nella seconda volta, in autostrada e a pieno carico non ce n'è stato bisogno: una vite aveva trapassato la gomma, è bastata toglierla, mettere il classico stoppino e proseguire il viaggio.
Bho...a meno di non essere così tardi da tagliare la gomma contro un marciapiede, ma ormai le gomme in commercio sono abbastanza mature e sicure contro le classiche forature.
Ho forato un numero esagerato di volte, sempre a causa di chiodi o buche non segnalate o pezzi di metallo. Una volta a 20 anni contro un marciapiede. Una volta ho forato le due gomme destre nello stesso momento. A marzo dell'anno scorso ho forato in autostrada ed ho dovuto cambiare la gomma.
Forse sono tardo come da tua elegante definizione o solo sfigato, fatto sta che un'auto senza ruota di scorta non la considero visto il culo che ho.
Pero' per la foratura gia' le runflat sono un buon compromesso.
Alvaro.boni
18-11-2021, 09:17
Minor utilizzo di gomma non sembra, qualcosa ci dovranno pure mettere dentro; come fa notare un utente, se vengono vendute con tutto il cerchio non appare una soluzione economica
randorama
18-11-2021, 09:21
In questo caso considera che il pneumatico viene venduto con tutto il cerchio... Michelin sono 15 anni che ci prova a commercializzarli e non ci riesce.
perchè li montava sull'auto sbagliata.
adesso ci sarà qualcuno disposto a fare a botte pur di procurarseli
randorama
18-11-2021, 09:23
Bho...a meno di non essere così tardi da tagliare la gomma contro un marciapiede
cosa stai cercando di insinuare?
ma c'è bisogno di una certa "altezza" di quei segmenti intrecciati?
intendo dire, con un cerchio piu piccolo in genere la spalla è piu alta e quindi in teoria quei segmenti sono piu lunghi e la gomma può eventualmente piegarsi di piu
su auto che di solito hanno cerchi da 18-19-20, la spalla è veramente bassa, e ci sarebbe poca gomma che sostiene il battistrada.
o mi sbaglio?
oltre a quanto già scritto nei commenti aggiungo che, dai video che circolano, questi pneumatici sembrano deformarsi di più sotto il peso dell'auto rispetto a quelli ad aria quindi c'è una superficie di contatto più elevata quindi un maggior attrito ergo un maggior consumo. Già le auto elettriche hanno un'autonomia minore rispetto alle cugine termiche, se poi ci montiamo su queste gomme...
Poi magari è solo una mia impressione, ma se fosse davvero così, si può dire di tutto ma non che aiutino a ridurre gli sprechi e i consumi.
Come per la soluzione di Michelin tutto dipenderà dal costo.
Anche se questi pneumatici sono esenti da forature il battistrada si consuma come sulle gomme tradizionali e dopo un certo kilometraggio va cambiato, quindi non sono se il gioco valga la candela.
Ma le gente quante volte fora durante l'uso della propria auto che ha bisogno di cambiare una tecnologia che offre ampie garanzie e comfort?
Ho una bici da corsa da 4 anni con pneumatici tubeless. Non ho ancora forato.
Guido l'automobile da 40 anni e ho forato 2 volte. La prima, sono stato costretto a cambiare la gomma. Nella seconda volta, in autostrada e a pieno carico non ce n'è stato bisogno: una vite aveva trapassato la gomma, è bastata toglierla, mettere il classico stoppino e proseguire il viaggio.
Bho...a meno di non essere così tardi da tagliare la gomma contro un marciapiede, ma ormai le gomme in commercio sono abbastanza mature e sicure contro le classiche forature.
Non è solo una questione di foratura, non hai idea di quanta gente vada in giro con pressioni sbagliate (troppo o troppo poco), con tutti i rischi del caso.
Anche i gommisti (alcuni) ci mettono del suo. Mi è capitato di cambiare le gomme, e trovarle con pressioni sparate ben oltre le misure consigliate dalla casa, devo sempre regolarmele da solo a casa. Pure uguali davanti e dietro, senza considerare che sulle SW non è così. Uno ovviamente si fida e non tutti hanno lo sbattimento di stare a controllare.
randorama
18-11-2021, 10:24
Che tolte le disattenzioni oppure le incapacità conclamate che hanno taluni a guidare, non è così facile forare le gomme tanto da dover fare uso della ruota di scorta oppure di queste ruote senza aria...:rolleyes:
sono indeciso tra quale delle due.
ho squarciato la mia prima ruota 2 settimane fa... a due curve da casa :\
Secondo me l'opzione migliore sono i pneumatici in lega a memoria di forma (NiTinol) :
https://technology.nasa.gov/patent/LEW-TOPS-99
Descrizione più dettagliata:
https://www.smarttirecompany.com/tech
Pneumatico per autoveicoli:
https://www.smarttirecompany.com/product
Anche per biciclette: :D
https://www.smarttirecompany.com/cycling
Ricordatevi che un buon 50% delle emissioni inquinanti di un auto è legato alle microplastiche disperse nell'ambiente dall'usura dei pneumatici (senza contare come vengono smaltiti i pneumatici), con ruote in NiTinol tale emissione si riduce drasticamente, il pneumatico dura di più ed il riciclo è estremamente più semplice.
sono indeciso tra quale delle due.
ho squarciato la mia prima ruota 2 settimane fa... a due curve da casa :\
con il treno di gomme estive michelin (al secondo anno) ho forato 5 volte, una gomma ha 3 toppe. Treno invernale pirelli immacolato.
in più di 10 anni della alfa ho forato 2 volte e purtroppo ho dovuto cambiare gomma perché l'ho danneggiata correndo da sgonfia: basta un chilometro e se non hai i sensori di pressione non sempre te ne accorgi in tempo.
Io una volta spaccai cerchio, sospensione (quadrilatero di un honda civic del 98 :doh: ) ed ovviamente gomma a 700 mt dal gommista dove ero appena uscito per mettere il treno NUOVO di Pirelli causa buca piena d'acqua ...
Inutile dire che i vigili non si sono presentati dopo 3 ore che li avevo chiamati e richiamati aspettandoli lì :mad: :mad: :muro:
Solo a pensarci mi viene ancora il nervoso! :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Notturnia
18-11-2021, 11:43
era un progetto fatto per i veicoli militari in modo che non potessero bucargli le gomme..
ma sulle auto.. la vedo bene sta cosa.. :-|
randorama
18-11-2021, 11:59
con il treno di gomme estive michelin (al secondo anno) ho forato 5 volte, una gomma ha 3 toppe. Treno invernale pirelli immacolato.
in più di 10 anni della alfa ho forato 2 volte e purtroppo ho dovuto cambiare gomma perché l'ho danneggiata correndo da sgonfia: basta un chilometro e se non hai i sensori di pressione non sempre te ne accorgi in tempo.
io proprio non ho scuse, se non quella che la curva è stretta e ho cercato di non invadere l'altra corsia (rigorosamente vuota).
esiste un epiteto a riguardo... credo che finisca con "irla".
Mi sembra una pessima soluzione perchè adesso se fori rattoppi e fine ma se li quando le alette cominceranno a cedere come le recuperi? Devi buttare tutto. C'è il rischio che sia una lama a doppio taglio.
Per non parlare poi dei consumi in termini di acquisto, se ti vendono solo il pneumatico già con il cerchio...ma per favore!
cronos1990
19-11-2021, 09:11
Come per la soluzione di Michelin tutto dipenderà dal costo.
Anche se questi pneumatici sono esenti da forature il battistrada si consuma come sulle gomme tradizionali e dopo un certo kilometraggio va cambiato, quindi non sono se il gioco valga la candela.Il problema di fondo di questi tipi di pneumatici, che come già altri hanno ricordato la stessa Michelin sta studiando da anni (vidi tempo fa un video interessante in merito) non è tanto sull'usura che in teoria dovrebbe essere similare a quelli normali, quanto appunto al fatto che rischiano di deformarsi.
L'aria (o eventuali altre sostanze) è un gas, per cui per sua natura non subisce "deformazioni" e esercita sempre una pressione sulle pareti interne del pneumatico che dipende solo da un ristretto numero di parametri fisici, di cui solo uno variabile (pressione, volume, temperatura, moli). Per cui quando becchi una buca o un chiodo per strada rischi di bucare, ma la struttura complessiva del pneumatico rimane sostanzialmente invariata (in linea di massima).
Questi pneumatici tolgono l'aria per eliminare il problema delle forature, ma quell'aria la sostituisci con una struttura solida che per forza di cose subisce tutte le forze cui è sollecitato durante la marcia e ne può risentire in forma permanente. Per questo sia Goodyear che Michelin lavorano soprattutto su profili piuttosto particolari, che siano strutturati per assorbire le asperità dell'asfalto ma al tempo stesso recuperare la loro forma originale, quindi cercando di offrire la massima elasticità.
Sul discorso delle probabilità di forare o peggio una gomma non mi pronuncio, se non per dire che come al solito qui la gente fa di tutta l'erba un fascio.
Io, per dire, avevo in dotazione fino a pochi mesi fa gomme da 195 e battistrada da 55; a causa della combinazione tra battistrada basso e strade che definire delle groviere è eufemistico e piene delle peggio cose, nel corso degli anni non so quante volte ho forato o mi si sono formate bolle, e l'ultima volta che sono stato dal gommista ha detto che avevo i cerchi "quadrati" :fagiano:
Tanto che un paio di mesi fa ho rifatto tutto con mia "somma gioia": cerchi e pneumatici (stavolta da 180/65).
Le situazioni sono molteplici, prendere il proprio caso e farne un punto di paragone è solamente un errore.
Buco almeno un paio di volte all'anno, l'ultima Lunedì scorso.
4 anni fa ho tagliato sul fianco una gomma salendo sul marciapiede per far passare un'ambulanza, l'avevo messa nuova 3gg prima.
Da allora sono scomunicato dalla Chiesa cattolica.
Per questo sia Goodyear che Michelin lavorano soprattutto su profili piuttosto particolari, che siano strutturati per assorbire le asperità dell'asfalto ma al tempo stesso recuperare la loro forma originale, quindi cercando di offrire la massima elasticità.
esatto, la ricerca di elasticità è stata la causa primaria del passaggio da convenzionali e radiali, probabilmente con i materiali attuali riescono a fare un ulteriore passo
randorama
19-11-2021, 10:53
Da allora sono scomunicato dalla Chiesa cattolica.
il grande spaghetto volante ti aspetta con le sua pappardellose appendici spalancate, tortello!
il grande spaghetto volante ti aspetta con le sua pappardellose appendici spalancate, tortello!
Ramen!
ninja750
19-11-2021, 14:23
queste sono le innovazioni che mi aspetto da musk
non l'auto a pile.
queste sono le innovazioni che mi aspetto da musk
non l'auto a pile.
Musk non c'entra niente, è la Michelin che sviluppa queste gomme. Hanno solo usato una Tesla per fare i test, probabilmente per avere più pubblicità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.