PDA

View Full Version : Backup e ripristino immagine disco


cmd7
17-11-2021, 18:37
Buonasera,
ho la necessità di ripristinare periodicamente l'intero sistema operativo e programmi base installati su un portatile, dotato di windows 10 dalla fabbrica. Vi chiedo se è possibile procedere così:

Fase A)
- formattare il portatile;
- ripristinare il sistema operativo con i dischi di ripristino che mi è stato rischiesto di creare al primo avvio;
- installare quei programmi base che uso sempre (tipo Office ed altro) e ripulire la stessa installazioen di base da altri accessori che appesantiscono il sistema;

Fase B)
- avere una immagine base pulita e veloce da reinstallare e farne backup con qualche sistema su disco esterno o dvd (ma immagino occupi molto spazio e diversi dischi);

Fase C)
- ripristinare all'occorrenza periodicamente l'immagine originale senza passare per le ore che comporta invece il lavoro della fase A.

Vi chiedo quale software e sistema potreste consigliarmi anche open source se esistono. Se usare un disco esterno o cosa.

Ovviamente per i dati da salvare li salverei sempre prima in un disco esterno e non sarebbe un problema formattare o ripristinare appunto.

Vi ringrazio

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2021, 18:45
Macrium Reflect, Acronis True Image, Todo Backup, MiniTool Shadow Maker, Veeam Agent for Windows, Aomei Backupper, ecc. ecc.

Se se si tratta solo un colpo e via, cioè solo una immagine e basta come traspare dalle tue parole, non ha senso installare un programma da usare solo una volta. Vai di chiavetta USB con Rescuezilla o Foxclone. Entrambi open source, gratuiti e funzionanti.

https://rescuezilla.com/
https://www.foxclone.com/


Volendo puoi anche usare il tool integrato in Windows 10, è considerato deprecato da Microosft, ha sostanzialmente zero opzioni ma per quel poco che ti serve fare, potrebbe bastarti anche lui.

cmd7
17-11-2021, 19:16
Grazie, penso di ripristinare ogni due mesi ma con diversi programmi installati quindi una immagine pulita, ma non base base un pò più corposa.

Mi sembra di capire che le due soluzioni open source a chiavetta Usb sarebbero sufficienti.

cmd7
20-11-2021, 15:58
Buon pomeriggio,
- ho proceduto alla formattazione e ripristino del Windows 10 come in origine mediante l chiavetta di ripristino;
- ho installato tutti i programmi che uso di solito, ancora qualche ora perchè ho dovuto riaquistare una licenza Esd di Office;
- ho circa 70 Gb di hard disk SSD da backuppare e ho preso una chiavetta Usb da 128 per fare questi ripristini periodici (6-12 all'anno);
- quale tra gli applicativi consigliati mi suggerireste?

Il BIOS del Laptop in fase di Boot mi permette di partire da un file UEFI da chiavetta (quella del ripristino) o EFI File credo sul disco principale. E' corretto? Quindi dovrò creare un meccanismo simile?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2021, 17:04
Buon pomeriggio,
- ho proceduto alla formattazione e ripristino del Windows 10 come in origine mediante l chiavetta di ripristino;
- ho installato tutti i programmi che uso di solito, ancora qualche ora perchè ho dovuto riaquistare una licenza Esd di Office;
- ho circa 70 Gb di hard disk SSD da backuppare e ho preso una chiavetta Usb da 128 per fare questi ripristini periodici (6-12 all'anno);
- quale tra gli applicativi consigliati mi suggerireste?

Recuezilla se intendi non installare niente nel sistema operativo ed operare sempre solo facendo il boot con la chiavetta. Macrium Reflect se sei disposto ad installare un programma che praticamente non userai mai al di fuori della prima volta che fai il primo backup.

Inoltre hai pensato al fatto che tra sei mesi, tra un anno, a quanto pare anche tra più di un anno, se ripristini il sistema allo stato attuale e quindi avrai da operare un sacco di aggiornamenti ed eventuali sostituzioni di programmi? Sei consapevole di cosa comporta in tempo ed impegno?

Il BIOS del Laptop in fase di Boot mi permette di partire da un file UEFI da chiavetta (quella del ripristino) o EFI File credo sul disco principale. E' corretto? Quindi dovrò creare un meccanismo simile?


Corretto, ma tu non devi fare niente, solo scegliere il sistema da avviare.

cmd7
20-11-2021, 17:50
Recuezilla se intendi non installare niente nel sistema operativo ed operare sempre solo facendo il boot con la chiavetta. Macrium Reflect se sei disposto ad installare un programma che praticamente non userai mai al di fuori della prima volta che fai il primo backup.

Inoltre hai pensato al fatto che tra sei mesi, tra un anno, a quanto pare anche tra più di un anno, se ripristini il sistema allo stato attuale e quindi avrai da operare un sacco di aggiornamenti ed eventuali sostituzioni di programmi? Sei consapevole di cosa comporta in tempo ed impegno?



Corretto, ma tu non devi fare niente, solo scegliere il sistema da avviare.

Allora Recuezilla è la scelta giusta e grazie di avermi aiutato.

Ho impiegato a tempo perso una giornata e oltre a formattare, ripulire windows dalle applicazioni che non uso, reinstallare tutti i programmi che intendo usare in modo pulito e fare gli aggiornamenti di tutto. Immagino che con il ripristino con due ore me la possa cavare, magari anche meno. In ogni caso magari fra tre mesi posso sempre riaggiornare l'immagine di backup con sistema e programmi aggiornati dopo un recente ripristino. Non devo mantenerla statica un anno.

Ciao, buona serata

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2021, 11:15
Allora Recuezilla è la scelta giusta e grazie di avermi aiutato.

Ho impiegato a tempo perso una giornata e oltre a formattare, ripulire windows dalle applicazioni che non uso, reinstallare tutti i programmi che intendo usare in modo pulito e fare gli aggiornamenti di tutto. Immagino che con il ripristino con due ore me la possa cavare, magari anche meno. In ogni caso magari fra tre mesi posso sempre riaggiornare l'immagine di backup con sistema e programmi aggiornati dopo un recente ripristino. Non devo mantenerla statica un anno.

Ciao, buona serata

I tempi di esecuzione del backup ed eventuale esecuzione del ripristino dipendono in primo luogo dalla velocità delle periferiche di archiviazioni implicate. Da quella meno veloce in particolar modo. Dato che se non erro hai accennato riguardo una chiavetta USB, se la stessa è di quelle particolarmente lente in scrittura, tipo 5MB/s, ovviamente ci vorranno tempi moto lunghi per la creazione dell'immagine. Diverse ore, circa 4 per 70 GB. Stessa cosa in fase di ripristino, dipende sempre dalla velocità dell'unità di archiviazione più lenta.

Ad ogni modo hai già operato per ridurre il più possibile lo spazio occupato da quella installazione di Windows? Solitamente c'è molta rumenta da poter togliere per guadagnare anche molti gigabyte.

Penso alla disattivazione dei punti di ripristino, alla cancellazione dei temporanei ed il resto che consente di togliere la pulizia disco di Windows e la pulizia che si può fare con programmi quali Wise Disk Cleaner. Inoltre puoi disattivare l'ibernazione, solitamente inutile se si sta su SSD, operando con un apposito comando dal prompt dei comandi. La disattivazione dell'ibernazione effettua anche la cancellazione del file hiberfil che solitamente occupa molti gigabyte sul disco.

Non mi stupirebbe se potresti recuperare una decina o anche più di gigabyte di spazio disco, rendendo quindi i tempi e lo spazio disco occupato dal backup, più piccoli in maniera consistente.


Poi è anche vero che questi programmi effettuano una compressione nel file del backup che quindi risulta meno grande ma dipende dal grado di comprimibilità dei file, non si può stabilire a prescindere. Diciamo che nella realtà il file risultante dovrebbe essere inferiore ai 70 GB e questo aiuta i tempi di esecuzione.

Styb
21-11-2021, 12:31
In ogni caso magari fra tre mesi posso sempre riaggiornare l'immagine di backup con sistema e programmi aggiornati dopo un recente ripristino. Non devo mantenerla statica un anno.

In tal caso, prendi in considerazione di installare la versione free di un programma, ad es. macrium reflect, poiché è più comodo avere un programma che da dentro windows crea l'immagine di backup aggiornata, senza bisogno di uscire da windows.

Tra l'altro so per certo che macrium reflect, come gli altri programmi da installare, non fanno il backup del file hiberfil.sys o pagefile.sys, e perciò ottengono un file immagine dalle dimensioni più ridotte.

cmd7
23-11-2021, 19:34
Volevo aggiornare così magari poteva essere utile anche ad altri.

Ho seguito il consiglio di installare Macrium Reflect e aggiornare di tanto in tanto l'immagine di backup.

Wise Disk va associato al classico Pulizia Disco perchè come ho aggiornato Windows, mi ha aggiunto oltre 40 GB e ho rimosso le vecchie installazioni. Se succedesse il patatrac reinstallo e pazienza.

Lettura da SSD 1,9 Gb/s
Scrittura su Usb (lettore 3.0 - chiavetta 3.1) 118,5 Mb/s
Origine 73 GB
Immagine: 43 GB
Tempo 52 min. (in confronto a due giorni di lavoro con relativi aggiornamenti a tempo perso, ma lenti)

Denghiu :)