View Full Version : L'idrogeno blu è una soluzione all'inquinamento? Uno studio rivela che è peggio del metano e del carbone
Redazione di Hardware Upg
17-11-2021, 16:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-idrogeno-blu-e-una-soluzione-all-inquinamento-uno-studio-rivela-che-e-peggio-del-metano-e-del-carbone_102553.html
L'idrogeno blu è spesso citato da Governi e addetti ai lavori come una soluzione alla decarbonizzazione, ma un nuovo studio di ricercatori universitari mostra che la sua impronta di CO2 potrebbe essere peggiore del metano e anche del carbone
Click sul link per visualizzare la notizia.
dado1979
17-11-2021, 17:01
E quanta CO2 costa produrre l'idrogeno per elettrolisi?
Axios2006
17-11-2021, 17:01
futuro senza carbonio
Mi raccomando, tassare adeguatamente la CO2 prodotta da incendi, vulcani e meteoriti. Suggerisco pure un misuratore individuale di respiri e flatulenze ed adeguata tassa. Crollo mondiale del consumo di fagioli. :asd:
E quanta CO2 costa produrre l'idrogeno per elettrolisi?
l'elettrolisi non ne produce niente, produrre la quantità di energia elettrica necessaria al fine di effettuare l'elettrolisi ne può produrre da poca a tanta a seconda della fonte
E quanta CO2 costa produrre l'idrogeno per elettrolisi?
L'idrogeno da elettrolisi non produce CO2 se l'energia elettrica usata per separare l'idrogeno è presa da fonti rinnovabili
L'unico motivo per cui si parla di idrogeno blu (favola della buonanotte) è perché così è possibile continuare a usare combustibili fossili.... Indovina chi ha interessi a fare ciò?
Si,Si. Produrre l'idrogeno dall'elettrolisi è proprio "verde".
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
E quanta CO2 costa produrre l'idrogeno per elettrolisi?
In termini economici il Green costa parecchio, siamo intorno al 2x-3x il costo del Blue.
Per farsi un'idea:
https://matthey.com/-/media/graphs-and-charts/brown-to-green-hydrogen-ir.jpg
Per l'impatto ambientale invece, è solo CO2 impiegata per "costruire e manutenere" l'apparato di elettrolisi.
Ci stanno lavorando parecchio, sia lato efficienza, sia lato costo e tempi di sostituzione degli elettrodi, ma c'è tanta strada da fare per la produzione industriale su larga scala.
L'energia è quella prodotta da una fonte rinnovabile.
Si,Si. Produrre l'idrogeno dall'elettrolisi è proprio "verde".
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
L'acqua che hai "consumato" nell'elettrolisi si riforma tal quale quando ricombini l'idrogeno con l'ossigeno nella combustione; è un ciclo chiuso.
Sciocchezze a parte, ci voleva uno "studio" per sapere che l'idrogeno non proveniente da elettrolisi con fonti rinnovabili è solo un'"arma di distrazione di massa" inventata dai petrolieri? Ma dai!
Peraltro anche l'idrogeno verde avrà senso solo in un futuro nel quale ci sia una tale abbondanza di energia elettrica pulita da renderne vantaggioso lo stoccaggio in forma di idrogeno (stazionario, perché portare a spasso l'idrogeno sarebbe una follia improponibile da ogni punto di vista).
l'acqua non viene eliminata per sempre in quanto quando si utilizza l'idrogeno come fonte energetica (esempio nei motori) come scarto si ha... acqua!
L'acqua che hai "consumato" nell'elettrolisi si riforma tal quale quando ricombini l'idrogeno con l'ossigeno nella combustione; è un ciclo chiuso.
Sciocchezze a parte, ci voleva uno "studio" per sapere che l'idrogeno non proveniente da elettrolisi con fonti rinnovabili è solo un'"arma di distrazione di massa" inventata dai petrolieri? Ma dai!
Peraltro anche l'idrogeno verde avrà senso solo in un futuro nel quale ci sia una tale abbondanza di energia elettrica pulita da renderne vantaggioso lo stoccaggio in forma di idrogeno (stazionario, perché portare a spasso l'idrogeno sarebbe una follia improponibile da ogni punto di vista).
L'energia da stoccare in surplus nei periodi di picco, c'è già.
Ed idrogeno da stoccare in loco sicuramente è meglio, o al massimo, da distribuire con i metanodotti (la proporzione tra CH4 ed H2 può essere variata a piacimento, così mi è parso di capire)
Per elettrodi ed efficienza, la vedo dura, ma non dispero.
bonzoxxx
17-11-2021, 19:04
Si,Si. Produrre l'idrogeno dall'elettrolisi è proprio "verde".
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
Se solo tu sapessi di cosa stai parlando, e invece parli a vanvera...
Mi sono occupato personalmente di elettrolisi, gas di Brown e compagnia cantante nel 2007 e come un fesso non ho continuato dato che, con le dovute ottimizzazioni, è un'ottimo modo per stoccare energia senza bisogno di batterie e, nel caso dell'HHO, senza bisogno di serbatori speciali.
l'elettrolisi non ne produce niente, produrre la quantità di energia elettrica necessaria al fine di effettuare l'elettrolisi ne può produrre da poca a tanta a seconda della fonte
Se usi la corrente delle fonti rinnovabili per effettuare l'elettrolisi puoi immagazzinare il gas e trasportarlo.
Sandro kensan
17-11-2021, 20:41
In termini economici il Green costa parecchio, siamo intorno al 2x-3x il costo del Blue.
Interessante la tabella ma io non ragionerei in termini di soldi, mi pare fuorviante parlare di costo del idrogeno quando a supportare l'idrogeno green debba essere energia rinnovabile.
Mi spiego meglio. Ai tempi del medioevo ogni uomo e donna lavorava per produrre energia e produceva un certo ammontare di kWh all'anno, dall'altro lato consumava un certo ammontare di kWh in termini di kcalorie per cibarsi. Questo era il sistema agricolo "green", ecologico e sostenibile. C'era un certo rapporto tra le calorie o kWh consumate e quelle prodotte, tale rapporto si chiamo EROEI, Energy Return on Energy Investment.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico
Tale EROEI era molto basso, da 5 a 10:
http://kitegen.com/2012/07/26/eroei-della-fonte-agricola-nellantichita/
In una società moderna occorre avere un EROEI piuttosto alto per sostenere la modernità, si parla di oltre il numero di 20. Un numero tipico dell'eolico.
Questa una tabella con l'EROEI delle principali fonti energetiche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico#EROEI_delle_principali_fonti_energetiche
Se viene usato l'idrogeno green con produzione di energia eolica e quindi green è ovvio che l'EROEI dell'accoppiato eolico-idrogeno scende bruscamente dal valore di 20 a valori di molto inferiori rendendo più conveniente la società medioevale che ha un EROEI più elevato.
Ecco perché con l'attuale produzione di energia green non è conveniente l'idrogeno green non tanto per il prezzo ma perché sarebbe scalzata dalla società medioevale.
Il metano liberato in atmosfera viene progressivamente convertito in vapore acqueo e CO2.
Alla fine il problema non é quindi la dispersione di CO2 e metano, ma piuttosto la ricattura della CO2.
Ed il bello é che esiste già la tecnologia per la ricattura usando l'energia solare in modo da convertire la CO2 in syngas da cui poi si ricava metanolo, kerosene o altri composti a base di carbonio (plastiche, oli, glicerina, ecc.):
https://ethz.ch/en/news-and-events/eth-news/news/2019/06/pr-solar-mini-refinery.html
Notare che questo elimina pure alla radice il problema del trasporto e stoccaggio dell'energia da fonti rinnovabili (si usa il caro vecchio immagazzinamento chimico usato dalla biosfera stessa da ben prima che esistessero gli esseri umani).
cronos1990
18-11-2021, 07:21
Si,Si. Produrre l'idrogeno dall'elettrolisi è proprio "verde".
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.Mmm... :doh:
bonzoxxx
18-11-2021, 07:27
Mmm... :doh:
Quando si apre la bocca senza sapere di cosa si parla... da qualche anno a questa parte è diventato sport nazionale :rolleyes: :rolleyes:
Da qualche parte dovrei ancora avere le foto e i video del mini impianto che installai in macchina :D :D
cronos1990
18-11-2021, 08:13
Io so solo che il ciclo dell'acqua me l'hanno insegnato alle elementari :fagiano:
Si,Si. Produrre l'idrogeno dall'elettrolisi è proprio "verde".
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
e fu così che inventammo il motore ad energia perpetua semplicemente collegando Lavoisier, dentro il suo feretro, ad una semplice dinamo
Idrogeno verde per tutti :D :D :D :D
bonzoxxx
18-11-2021, 09:08
Io so solo che il ciclo dell'acqua me l'hanno insegnato alle elementari :fagiano:
:D :D :D, sai quanto me che i livelli di alcuni individui sono ben inferiori :D :D
e fu così che inventammo il motore ad energia perpetua semplicemente collegando Lavoisier, dentro il suo feretro, ad una semplice dinamo
Idrogeno verde per tutti :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D sei un grande!!
https://www.youtube.com/watch?v=iCOyyyklHhw
Ecco, avevo questi installato nella fiesta 1.4 TDci, più piccolo ovviamente, che faceva 1.5 litri di HH0 con 14Ah.
Ancora ho da qualche parte i plate di acciaio fatti con sottobicchieri dell'Ikea e il circuito PWM di controllo che regge fino a 30Ah, lo feci arrivare dagli USA
Madò che ricordi..
che l'idrogeno (salvo elettrolitico) sian peggio non mi stupisce.
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche... :mbe:
Sandro kensan
18-11-2021, 16:34
che l'idrogeno (salvo elettrolitico) sian peggio non mi stupisce.
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche... :mbe:
A parte il fatto che produrre idrogeno anche da fonti verdi è un processo terribilmente dispendioso con una efficienza risibile ma forse l'equivalenza tra carbone e metano riguarda questioni chimiche in quanto dal metano CH₄ si ricavano due molecole di idrogeno e probabilmente esiste una analoga correlazione tra molecola di carbone (che forse non è standard) e ricavo molecolare di idrogeno H2.
Poi in realtà si usa il metano forse perché è più facile purificarlo.
bonzoxxx
18-11-2021, 16:41
Oltre al fatto che il metano non ha particolato, il vero male del carbone...
...forse l'equivalenza tra carbone e metano riguarda questioni chimiche in quanto dal metano CH₄ si ricavano due molecole di idrogeno e probabilmente esiste una analoga correlazione tra molecola di carbone (che forse non è standard) e ricavo molecolare di idrogeno H2.
francamente non ho capito che ipotesi sia la tua. troppo contorta :confused:
Oltre al fatto che il metano non ha particolato, il vero male del carbone...
quello non c'entra niente con il problema dei cambiamenti climatici.
bonzoxxx
18-11-2021, 17:40
francamente non ho capito che ipotesi sia la tua. troppo contorta :confused:
quello non c'entra niente con il problema dei cambiamenti climatici.
No ma con l'inquinamento c'entra, o sbaglio ? :)
Tra qualche anno, diranno che i diesel, magari modificati con centraline di ultima gen. e carburanti additivati, sono ancora i migliori
No ma con l'inquinamento c'entra, o sbaglio ? :)
in effetti il titolo dell'articolo parla di inquinamento... :stordita: :mbe:
A parte il fatto che produrre idrogeno anche da fonti verdi è un processo terribilmente dispendioso con una efficienza risibile
Falso. In realtà l'efficienza della produzione di idrogeno per elettrolisi non è così male, certamente non è "risibile". Banalmente da Wikipedia:
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno. [...] La massima efficienza teorica (rapporto tra il valore energetico dell'idrogeno prodotto e l'elettricità impiegata) è tra l'80% (50 kWh/kg) ed il 94% (42 kWh/kg).
Al limite ha più senso dire che l'efficienza della successiva produzione di energia elettrica dall'idrogeno non è altissima, dato che il rendimento delle celle a combustibile viaggia fra il 40 e il 60%.
Alla fine, nella doppia conversione energia elettrica -> idrogeno -> energia elettrica si perde dal 55 al 70%, ma è anche vero che in un tipico motore endotermico nella conversione combustibile -> lavoro meccanico si perde il 70%.
Come già detto, quando ci sarà tanto eccesso di energia elettrica pulita a buon prezzo avrà senso ecologico ed economico costruire diffusamente impianti di produzione di idrogeno verde per livellare la discontinuità di produzione di fotovoltaico ed eolico. Anzi sarà probabilmente necessario, salvo che nel frattempo le batterie non progrediscano tanto da renderle più indicate per assolvere alla stessa funzione.
dado1979
19-11-2021, 08:12
l'elettrolisi non ne produce niente, produrre la quantità di energia elettrica necessaria al fine di effettuare l'elettrolisi ne può produrre da poca a tanta a seconda della fonte
L'elettrolisi non ne produce e consumare l'idrogeno non inquina (non produce CO2), ma per fare idrogeno per elettrolisi serve energia elettrica ede essendo una conversione (poco conveniente per ora) conviene usare altro.
L'idrogeno finché non si trova un modo migliore per crearlo non serve ad una mazza.
dado1979
19-11-2021, 08:16
Oltre al fatto che il metano non ha particolato, il vero male del carbone...
Ovvero ogni non esiste uno studio serio. Ognuno la racconta a modo suo e per il suo interesse.
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
dado1979
19-11-2021, 08:49
che l'idrogeno (salvo elettrolitico) sian peggio non mi stupisce.
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche... :mbe:
Come se il problema primario del carbone fosse CO2 e CH4... incombusti e particolato (che guardacaso non viene preso in considerazione).
bonzoxxx
19-11-2021, 08:52
Ovvero ogni non esiste uno studio serio. Ognuno la racconta a modo suo e per il suo interesse.
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
Se ti interessa l'argomento dai un occhio al progetto ITER di cui fa parte anche l'Italia, sta procedendo abbastanza bene.
Come se il problema primario del carbone fosse CO2 e CH4... incombusti e particolato (che guardacaso non viene preso in considerazione).
Infatti, oltre alla CO2 il problema è anche il particolato
Ovvero ogni non esiste uno studio serio. Ognuno la racconta a modo suo e per il suo interesse.
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
E' più facile fare un reattore termonucleare a fusione o usare il reattore a fusione che abbiamo gratis in cielo senza spese di manutenzione e magari con delle batterie per regolarizzare la distribuzione di energia?
Se il secondo ti sembra difficile ti faccio presente che il primo è un progetto titanico di cui non si vede la realizzazione se non tra 30 anni minimo...
Ovvero ogni non esiste uno studio serio. Ognuno la racconta a modo suo e per il suo interesse.
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
allora non c'è soluzione :p
Come se il problema primario del carbone fosse CO2 e CH4... incombusti e particolato (che guardacaso non viene preso in considerazione).
certo, il problema è la CO2. Il resto è un problema solo locale, non planetario. :read:
E' più facile fare un reattore termonucleare a fusione o usare il reattore a fusione che abbiamo gratis in cielo senza spese di manutenzione e magari con delle batterie per regolarizzare la distribuzione di energia?
:mano:
davide3112
21-11-2021, 11:10
L'idrogeno da elettrolisi non produce CO2 se l'energia elettrica usata per separare l'idrogeno è presa da fonti rinnovabili
L'unico motivo per cui si parla di idrogeno blu (favola della buonanotte) è perché così è possibile continuare a usare combustibili fossili.... Indovina chi ha interessi a fare ciò?
... premesso che le fonti rinnovabili non son esenti dall'emissione di CO2, ne producono solo meno, ma non zero, l'idrogeno con miglior compromesso fra CO2 e consumo energetico proviene dalle biomasse... e comunque economicamente non conviene ugualmente, anzi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.