View Full Version : aggiornamento PC silenzioso
Ciao a tutti.
In occasione del guasto all'alimentatore (ne avevo uno passivo da 400W) ho deciso di aggiornare il mio PC attuale.
Il requisito fondamentale è che deve essere silenziosissimo (e a basso consumo) perchè lo tengo acceso in camera della bambina.
La configurazione attuale (che andrò a rimpiazzare) è la seguente:
MB: Asus P8Z77M-PRO socket LGA 1155.
CPU: i5-3570T di 3^ generazione e TDP di 45W.
RAM: 2 x Kingston HyperX 4 GB DDR3 (KHX1600C9D3K2/8GX)
SSD: 2 x Intel 535 180 GB in RAID0 (540/490 Mbps read/write). Con striping superano i 1000 Mbps.
Il tutto montato in un Case Silverstone tipo HTPC.
Ho deciso di restare su una configurazione di penultima generazione per contenere il budget.
Al momento ho individuato i seguenti componenti (alcuni già ordinati e in attesa che arrivino, altri li sto cercando):
-Alimentatore Cooler Master MWE 450 Bronze,
-Scheda madre Asus Prime B365M-A, socket 1151 9th / 8th Gen.
-Processore: Intel I5 8400T, TDP 35W.
-Dissipatore passivo Artic Alpine 12.
-Memorie: 2x8GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666.
Mi manca solo da scegliere il disco SSD nel formato PCIe 3.0 M.2 NVMe.
Sono indeciso se prendere un solo modulo da 500 GB (pensavo al Samsung 970 Evo Plus o 980 Pro ma quest'ultimo è sprecato per la mia MB) oppure 2 moduli da 256 GB (Kingston KC2500 o WD Black SN750).
Cosa ne pensate della configurazione sopra elencata?
Voi che soluzione mi consigliate per l'SSD?
celsius100
16-11-2021, 19:59
Ciao
si e una buona configurazione, poi dipende sempre dal prezzo se guardiamo l'usato
ho paura che la cpu sia troppo x quel dissipatore però eh
come ssd io preferisco un disco singolo, meno problemi derivanti dal raid, e tanto alla fine nell'uso comune la differenza fra un entrylevel e un modello top (o raid) si nota poco e niente
Ciao
si e una buona configurazione, poi dipende sempre dal prezzo se guardiamo l'usato
ho paura che la cpu sia troppo x quel dissipatore però eh
come ssd io preferisco un disco singolo, meno problemi derivanti dal raid, e tanto alla fine nell'uso comune la differenza fra un entrylevel e un modello top (o raid) si nota poco e niente
Il dissipatore lo danno per TDP fino a 50W. Con questa CPU sono a 35. Per cui dovrei avere ampio margine.
Per quanto riguarda 2 SSD in RAID0, attualmente li sto usando da quasi 8 anni e non ho mai avuto alcun problema. Comunque WD SN750 e Kingoston KC2500 non sono proprio entry level. Costano poco meno dei Samsung sopra citati.
Potrei anche ipotizzare 2 Evo 970 se li trovo ad un buon prezzo nel BlackFriday di settimana prossima.
celsius100
16-11-2021, 20:26
puo gestire anche fino a 65W, dipende dalla ventilazione del case
x cui puo funzionare, intendevo piu che altro il fatto che nn fa impazzire l'idea di tenere la cpu costantemente fra i 50 e gli 80 gradi, insomma nn lo vedrei su cpu del genere
piuttosto prenderei un noctua con ventola da 120mm che giri al minimo
cmq provalo e vediamo nell'uso comune a quanto arrivi
nel senso che in un pc casalingo da un ssd entryelvel ad uno top di gamma pci4 nvme nn fa differenza nell'aprire excel o caricare piu velocemente la mail nel senso che le differenze sono trascurabili, quindi andrei sul singolo x una questione di affidabilità (nn si sa mai ma cmq ce il doppio del rischio rispetto ad un disco singolo, io ai tempi ebbi i velociraport in raid e uno salto, nessuna perdita grazie ai backup fortunatamente) però anche in questo caso se vuoi provare nn ce nulla di male
Il case è ventilato. Sia perchè l'alimentatore non è più passivo, sia perchè ha di suo 2 ventole. Quindi da quel punto di vista non ci saranno problemi.
Per quanto riguarda il RAID, non concordo sul fatto che ho il doppio di rischio con lo striping rispetto al disco singolo. Sicuramente rispetto ad un RAID1. Ma se si rompe 1 disco, si ferma sia se è singolo sia che sia doppio in RAID0. Per me il rischio è identico.
Comunque non capisco perchè parli di SSD entry level che non lo sono.
Sia il WD che il Kinkston sono i più performanti come NVMe 3.0. Ce ne sono altri modelli più economici e meno performanti.
La mia scheda non ha il PCIe 4.0 per cui anche a prenderlo più veloce (SN850 e KC3000) non li sfrutterei.
Mi capita di accendere e spegnere frequentemente il PC (lo uso anche per trading ma non voglio lasciarlo sempre andare).
Per cui per me sono fondamentiali i tempi di accensione. Ho notato nella configrazionea attuale (con 2 SSD intel 535 in striping) che si accende in pochi secondi e il tempo si era dimezzato rispetto a quando avevo in precedenza un solo SSD. E' vero che questi nuovi NVme sono da 2/3000 Mbps e non "solo" 500 ... Però al lavoro ho un HP con NVMe Samsung da 2000 Mbps ma si avvia prima il mio "vecchio" PC di casa. Per questo son convinto che il RAID 0 fa molto.
celsius100
16-11-2021, 22:02
il rischio e doppio nel senso che se hai un problema ad uno dei due perdi il raid
e come dire che una macchina ha un rischio di forare gomme piu alta di una moto, semplicemente xke ha 4 ruote, detto cio nn vuol dire che in % sia un problema
sisi, era un discorso generico sul fatto che un ssd entrylevel ed uno top di gamma nn fanno differenza in un pc home-office, hai scritto case HTPC quindi ho pensto che l'uso fosse estremamente semplice
quelli che hai citato tu son tutti di fascia media
lo spegni o lo mandi in sospensione?
cmq si il vantaggio prestazionale del raid c'è, se fai uso di software che scrivono o leggono molto dai dischi
in genere i tempi di avvio del pc dipendono piu che altro dal bios della scheda madre, probabilmente quello dell'HP fa un check piu lungo rispetto a quello che fa la tua asus, i tempi di accesso o la banda passante pesano in qualche decimo di secondo
lo spegni o lo mandi in sospensione?
cmq si il vantaggio prestazionale del raid c'è, se fai uso di software che scrivono o leggono molto dai dischi
in genere i tempi di avvio del pc dipendono piu che altro dal bios della scheda madre, probabilmente quello dell'HP fa un check piu lungo rispetto a quello che fa la tua asus, i tempi di accesso o la banda passante pesano in qualche decimo di secondo
Quando so che lo devo usare subito lo metto in sospensione ma la maggior parte delle volte lo spengo e lo riaccendo perchè mi da fastidio vedere le spie accese.
Comunque sia, sul precedente PC, avevo fatto test di velocità a pari di tutte le altre componenti, con un SSD o con 2 in RAID. La velocità in striping era decisamente superiore e avvertibile in tutte le condizioni, non solo facendo i benchmark. L'accensione sullo stesso PC si riduceva di parecchi secondi.
celsius100
17-11-2021, 13:56
Cmq mi pare strana una differenza cosi ampia all'avvio
Allora raid sia, sui tagli da 1tb il wd black e un pelo piu veloce rispetto al kingston, da 500gb nn mi pare di aver torvato recensioni in cui testano entrambi
Aspetto il 26 per il black friday di Amazon. Se ci sarà un buon prezzo, prenderò i Samsung 970 Evo plus. Al momento costa circa 70 euro (taglio da 500) che già è un prezzo più che accettabile.
celsius100
20-11-2021, 18:40
ok bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.