PDA

View Full Version : Un cosmonauta avrebbe trovato una nuova perdita d'aria nella ISS


Redazione di Hardware Upg
16-11-2021, 16:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/un-cosmonauta-avrebbe-trovato-una-nuova-perdita-d-aria-nella-iss_102524.html

Il cosmonauta Pyotr Dubrov avrebbe individuato una nuova perdita d'aria in uno dei moduli del segmento russo della ISS. Ancora una volta non c'è pericolo immediato per l'equipaggio e nelle prossime settimane dovrebbe essere riparata.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
16-11-2021, 16:38
Ci vogliono veramente nervi d'acciaio per vivere 24 ore su 24 su un enorme affare metallico fluttuante a non so quanti chilometri sopra l'atmosfera sapendo che c'è una perdita d'aria...

randy88
17-11-2021, 01:07
Ci vogliono veramente nervi d'acciaio per vivere 24 ore su 24 su un enorme affare metallico fluttuante a non so quanti chilometri sopra l'atmosfera sapendo che c'è una perdita d'aria...

Circa 400km di altitudine.
Per capirci, gli aerei di linea per viaggi intercontinentali, volano a circa 11km dal suolo.

Comunque spiegavano che in realtà le perdite di aria dalla ISS sono "normali". Infatti la stazione per quanto nata per essere a tenuta stagna, non può esserlo alla perfezione. E un certo quantitativo di aria viene normalmente perso(una frazione praticamente impercettibile).
Le perdite del suddetto articolo sono semplicemente perdite "un pò più grosse", ma comunque totalmente gestibili.

ginogino65
17-11-2021, 06:42
Le perdite del suddetto articolo sono semplicemente perdite "un pò più grosse", ma comunque totalmente gestibili.


Certamente, ma credo che qui il problema sia l'affidabilità nel tempo del modulo russo, 4.6cm di apertura generatosi da solo non sono per niente molto rassicuranti.

joe4th
17-11-2021, 07:57
Qualche anno fa i britannici testarono un satellite per la rimozione dei detriti spaziali, si chiamava "RemoveDebris". In pratica con un satellite dotato di un arpione e una retina si dovevano catturare dei detriti spaziali. Nella prova il detrito era "finto" essendo stato lanciato dal satellite stesso, e in secondo luogo una volta catturato il detrito il satellite cattura-detriti sarebbe diventato esso stesso un detrito, essendo privo di moduli di rientro...

Strano che non abbiano piu' investito in una tecnologia simile...; tutto sommato basta che facciano delle capsule prive di equipaggio, provviste di moduli di rientro, si fanno un bel giretto nello spazio a raccogliere un po' di immondizia spaziale tra gli i detriti la cui orbita e' costantemente tracciata dai vari sistemi (es. ESA space debris telescope), e poi rientrano in maniera controllata. Una capsula che orbita in un verso e un'altra che orbita in un verso opposto; si potrebbero divertire a catturare i detriti quasi piu' che far volare l'elicotterino su Marte... :-)

pabloski
17-11-2021, 09:17
Certamente, ma credo che qui il problema sia l'affidabilità nel tempo del modulo russo, 4.6cm di apertura generatosi da solo non sono per niente molto rassicuranti.

Non è solo il modulo russo ad avere problemi. L'ISS è vecchia. Ed è stato detto da più parti. E gli scienziati raccomandano di chiudere la baracca. Altrimenti si creeranno gli stessi problemi che ebbe la Mir a fine vita. Nello spazio vecchio è vecchio. Non te la puoi cavare sostituendo il radiatore come faresti con un auto vecchia e scassata.

Il fatto che le tensioni geopolitiche abbiano ridotto la cooperazione e i fondi non aiuta.

I russi ormai sono orientati verso una loro stazione spaziale in collaborazione con la Cina. Gli americani trovino una scappatoia o chiudano come hanno fatto col programma dello space shuttle.