View Full Version : Recensione MacBook Pro 16 con M1 Pro: quanta potenza, anche a batteria
Redazione di Hardware Upg
16-11-2021, 15:18
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/6160/recensione-macbook-pro-16-con-m1-pro-quanta-potenza-anche-a-batteria_index.html
Con i nuovi SoC M1 Pro e Max Apple fa debuttare anche due nuove linee di portatili. Il MacBook Pro 16 è l'ammiraglia di famiglia che guarda avanti ma con un salto nel passato per quanto riguarda il design e alcune soluzioni pratiche
Click sul link per visualizzare l'articolo.
[K]iT[o]
16-11-2021, 17:29
"Una workstation mobile unica, ma non necessariamente per tutti" il problema di youtube e la pubblicità in genere sul web: non è che non sia per tutti, è per quasi nessuno, anche nel modello più base.
Complimenti per la batteria mediamente il quadruplo dei pc da supermercato, tra quello e l'essere arm grazie al ca che non si scarica :D
ziozetti
16-11-2021, 19:38
Riguardo il notch, non viene comunque sempre "nascosto" dalla barra dei menu?
Dato il formato 3:2 del display, anche durante la visione di video o film a tutto schermo resterebbe comunque fuori dall'immagine.
Correggetemi se ho scritto cose errate ma non mi sembra un grande problema.
ziozetti
16-11-2021, 19:42
iT[o];47640062']Complimenti per la batteria mediamente il quadruplo dei pc da supermercato, tra quello e l'essere arm grazie al ca che non si scarica :D
Tutto quello che vuoi, ma se permette di fare le stesse cose con un ingombro e un peso limitato (spesso inferiore al pc del supermercato) dove sta il problema?
Nariko80
16-11-2021, 20:51
io è da un anno che uso air m1 e mi ha veramente cambiato la vita! pronto come un ipad e potente come un i9. Top
belli , fatti bene , ma il rapporto prezzo/prestazioni ? Capisco che se voglio il TOP pago tanto ma è realmente vantaggioso ? rimango convinto che il 80% di chi compra apple lo fa solo perchè fa figo.
belli , fatti bene , ma il rapporto prezzo/prestazioni ? Capisco che se voglio il TOP pago tanto ma è realmente vantaggioso ? rimango convinto che il 80% di chi compra apple lo fa solo perchè fa figo.
Se ti velocizzano di molto il lavoro sono vantaggiosi, se ti portano pochi benefici no, in questo caso almeno dalle varie recensioni sembra che diano il meglio in ambito video editing e foto, di conseguenza chi lavora in quel settore se vede un boost prestazionale notevole sarà ben disposto a pagare qualcosa in più per migliorare il proprio lavoro, se lo ripaga con il tempo risparmiato, un altro, che magari non ha quel qualcosa in più li lascerà stare e prenderà una delle decine di workstation windows da 3000 € e più che sono in commercio.
Il discorso è che non sono pc per tutti, come non lo sono tante workstation con windows, sono computer per professionisti che cercano qualcosa di preciso per migliorare il proprio lavoro.
Paganetor
17-11-2021, 08:18
ovvio che questa macchina non è indicata per chi scrive su Word, naviga e manda e-mail (o meglio, lo fa benone, ma non è conveniente :D )
Ho visto in azione gli M1 (non questi) con la codifica di video in full HD e devo dire che sono bestiali, impiegano una frazione rispetto a quanto avveniva con i vecchi "pro". Se queste prestazioni ti fanno la differenza sul lavoro... be', allora è la macchina giusta!
Per i computer fissi ancora vedo in vantaggio le soluzioni Windows (fanno le stesse ccose e costano qualcosa meno), ma per i laptop devo dire che sono davvero pochi i produttori che stanno dietro a Apple.
mattia.l
17-11-2021, 08:57
bella review, è un piacere leggere questi articoli
Ho preso proprio il Pro 16, primo computer Apple della mia vita, o meglio, ho un vecchio Mini ereditato ma questo è il primo che compro.
Uso: esattamente quanto pronosticato nelle pagine sopra. Desktop Windows, ma in giro questo portatile permette di fare gli stessi lavori perdendo poco in prestazioni: ambito audio/video, compressione, eventi live.
La durata batteria è un bel bonus, specie per fare prove prima di una sistemazione definitiva in un evento dal vivo, lo schermo anche quandi ci si lavora parecchio - per quanto continui a preferire gli opachi per pura stanchezza visiva.
In fondo portatili professionali (quindi non parliamo di serie gaming o consumer) Windows con cpu simili (11800H in su, 5800H in su) non è che costino molto meno, specie se si cerca di pareggiare schermo e l'autonomia. Il vero vantaggio di Windows è l'espandibilità futura.
Non mi pronuncio su MacOS/Windows visto che ognuno ha sostenitori e detrattori, ho la fortuna di avere acquistato nel tempo software presente su entrambi i sistemi e quindi di non trovarmi vincolato :) .
demonsmaycry84
17-11-2021, 10:53
grande macchina per un grande prezzo..cè poco da dire...
m1 tutta la vita per lavorare va troppo bene. Prima o poi cambierò il mio 13 con il 14...però che prezzi...bellissima macchina credo non si potrebbe chiedere di meglio. Certo un pò esagerata fuori da certi scenari di utilizzo ma non è certamente studiata per l'utente casalingo medio.
A livello di sviluppo codice come si comporta? Ci sono ancora incompatibilità con le virtual machine o con JDK ufficiali?
A livello di sviluppo codice come si comporta? Ci sono ancora incompatibilità con le virtual machine o con JDK ufficiali?
Almeno da commenti in rete se devi sviluppare per ios/macos vai tranquillo, per tutto il resto ci sono ancora problemi.
Purtroppo questa architettura per quanto ottima é l'esatto opposto della sostenibilità ambientale e riparabilità, CPU, GPU e RAM tutte nello stesso package. Se devi sostituire o riparare una devi cambiare tutte e tre le cose, uno spreco assurdo
Questo é anche uno dei principali motivi per cui va alla grande, i sistemi x86 hanno i componenti tutti isolati e le prestazioni ne risentono nonostante siano probabilmente CPU pure più prestanti a livello di potenza grezza, ed è anche uno dei motivi per cui confrontare questa architettura con le CPU normali non ha poi molto senso
ovvio che questa macchina non è indicata per chi scrive su Word, naviga e manda e-mail (o meglio, lo fa benone, ma non è conveniente :D )
Ho visto in azione gli M1 (non questi) con la codifica di video in full HD e devo dire che sono bestiali, impiegano una frazione rispetto a quanto avveniva con i vecchi "pro". Se queste prestazioni ti fanno la differenza sul lavoro... be', allora è la macchina giusta!
Per i computer fissi ancora vedo in vantaggio le soluzioni Windows (fanno le stesse ccose e costano qualcosa meno), ma per i laptop devo dire che sono davvero pochi i produttori che stanno dietro a Apple.
Vero sui laptop Apple fa un gran lavoro hardware (ridicolo notch a parte), purtroppo MacOS non mi piace per nulla però
il nuovo riferimento è x86 generic :D :D :D :D :D
se non mettete un titolo ultra super power non li vedete più i sample dalla apple chiedo per un amico
Purtroppo questa architettura per quanto ottima é l'esatto opposto della sostenibilità ambientale e riparabilità, CPU, GPU e RAM tutte nello stesso package. Se devi sostituire o riparare una devi cambiare tutte e tre le cose, uno spreco assurdo
Questo é anche uno dei principali motivi per cui va alla grande, i sistemi x86 hanno i componenti tutti isolati e le prestazioni ne risentono nonostante siano probabilmente CPU pure più prestanti a livello di potenza grezza, ed è anche uno dei motivi per cui confrontare questa architettura con le CPU normali non ha poi molto senso
Anche sui portatili windows ormai la maggior parte delle componenti sono saldate, restano sostituibili ram e disco fisso, ma anche qui dipende...i notebook con buone probabilità se si guastano li butti e li ricompri, raramente sono riparabili.
Sul discorso prestazioni è difficile fare confronti, le architetture sono completamente diverse, così come sono diversi gli os...comunque in ambito mobile con la potenza grezza ci si fa poco se poi dopo un'ora la batteria è morta, il limite dei sistemi x86 è questo.
il nuovo riferimento è x86 generic :D :D :D :D :D
se non mettete un titolo ultra super power non li vedete più i sample dalla apple chiedo per un amico
A me sembra un articolo veramente ben fatto, anche il titolo è estremamente sobrio, ci stanno certe recensioni in rete che hanno dei titoli allucinanti.
Asus rog strix g513:
- cpu Ryzen 5900hx
- ram 16gb
- GPU RTX 3070 con 8gb
- ssd 512gb
- peso 2.3kg
- dimensioni 354x259x27 mm
- prezzo 1843e
- autonomia navigazione web: 738 minuti
Monta la rtx 3060 da 6 gb, non la 3070 e uno schermo fullHD con una copertura colore sRGB del 62,5%...ok per giocare, ma difficilmente confrontabile con lo schermo del mac, se vuoi fare paragoni devi andare su workstation certificate, che ti vengono a costare uguale se non di più del macbook pro 16.
le ho prese da qui
https://rog.asus.com/it/laptops/rog-strix/2021-rog-strix-g15-series/spec
lo schermo e' fullHD con una copertura colore sRGB del 62,5%... ma ha un refresh da 300hz (hanno target diversi, ma comunque quei 300hz hanno un costo)
A 1843,99 € si trova solo il modello con la RTX 3060 da 6 gb e schermo fullHD a 144 hz, i modelli disponibili di questi pc non sono solo quelli sul sito, esistono sempre varianti fatte per la grande distribuzione...comunque a livello lavorativo con la frequenza ci fai poco, conta molto di più la copertura colore e la calibrazione dello schermo, questi macbook pro sono pc per professionisti, li devi andare a confrontare con le varie workstation dell, lenovo e HP, che a conti fatti costano uguale se non di più.
A 1843,99 € si trova solo il modello con la RTX 3060 da 6 gb e schermo fullHD a 144 hz, i modelli disponibili di questi pc non sono solo quelli sul sito, esistono sempre varianti fatte per la grande distribuzione...comunque a livello lavorativo con la frequenza ci fai poco, conta molto di più la copertura colore e la calibrazione dello schermo, questi macbook pro sono pc per professionisti, li devi andare a confrontare con le varie workstation dell, lenovo e HP, che a conti fatti costano uguale se non di più.
Confermo, è quello che infatti ho fatto io. Non mi serviva una scheda video particolarmente potente ma per il resto necessitavo di una cosa analoga ad una workstation, e i prezzi son quelli.
Per lo schermo, devo dire che è veramente ottimo. È anche 120Hz + refresh variabile, considerando la risoluzione davvero niente male anche da quel punto di vista (ma non ho misurato il ghosting :D ).
ziozetti
18-11-2021, 21:05
se non vai al supermercato con 1000e in meno trovi
Macbook pro 16:
- schermo 16.2" 3456×2234
- cpu m1 pro
- ram 16gb unificata
- ssd 512gb
- peso 2.1kg
- dimensioni 356x248x17 mm
- prezzo 2890e
- autonomia navigazione web: 840 minuti
Asus rog strix g513:
- schermo 15.6" 1920x1080
- cpu Ryzen 5900hx
- ram 16gb
- GPU RTX 3070 con 8gb
- ssd 512gb
- peso 2.3kg
- dimensioni 354x259x27 mm
- prezzo 1843e
- autonomia navigazione web: 738 minuti
In ogni caso mi sembra un confronto che lascia un po' il tempo che trova: un professionista difficilmente acquisterebbe un portatile per gamer, al massimo sarà indeciso fra un MacBook M1 e un Inspiron 16 per questioni (per niente secondarie) di supporto e assistenza.
Anche sui portatili windows ormai la maggior parte delle componenti sono saldate, restano sostituibili ram e disco fisso, ma anche qui dipende...i notebook con buone probabilità se si guastano li butti e li ricompri, raramente sono riparabili.
Sul discorso prestazioni è difficile fare confronti, le architetture sono completamente diverse, così come sono diversi gli os...comunque in ambito mobile con la potenza grezza ci si fa poco se poi dopo un'ora la batteria è morta, il limite dei sistemi x86 è questo.
non sulle worstation / macchine industriali su cui garantiscono assistenza nbd o meno li sono tutti componenti modulari
non sulle worstation / macchine industriali su cui garantiscono assistenza nbd o meno li sono tutti componenti modulari
Se prendo un dell precision, workstation mobile paragonabile tranquillamente a questo mac (anche come prezzi), a parte ram, ssd e scheda wlan il resto mi sembra sia tutto saldato alla scheda madre, mi sbaglio?
Se prendo un dell precision, workstation mobile paragonabile tranquillamente a questo mac (anche come prezzi), a parte ram, ssd e scheda wlan il resto mi sembra sia tutto saldato alla scheda madre, mi sbaglio?
ti sbagli le workstation sono parecchio modulari e permettono di sostituire parecchi elementi, sono modulari in quanto vengono assemblate su specifica del cliente, ad esempio sul portatile dal quale ti sto scrivendo i componenti che possono essere smontati e sostiuiti facilmente (con tanto di guida del fornitore sono i seguenti
4 slot ram
3 slot ssd
1 slot hdd
batteria
batteria bottone
tastiera
lan + antenna
modem 4g + antenna
modulo nfc
trackpad
pulsante accensione
pannello lcd
lettore smart card
speaker
ventole
scheda madre
connettore alimentazione
driver alimentazione led retroilluminazione
microfoni
webcam
fonte: https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/tp_p53_hmm_en.pdf
ti sbagli le workstation sono parecchio modulari e permettono di sostituire parecchi elementi, sono modulari in quanto vengono assemblate su specifica del cliente, ad esempio sul portatile dal quale ti sto scrivendo i componenti che possono essere smontati e sostiuiti facilmente (con tanto di guida del fornitore sono i seguenti
4 slot ram
3 slot ssd
1 slot hdd
batteria
batteria bottone
tastiera
lan + antenna
modem 4g + antenna
modulo nfc
trackpad
pulsante accensione
pannello lcd
lettore smart card
speaker
ventole
scheda madre
connettore alimentazione
driver alimentazione led retroilluminazione
microfoni
webcam
fonte: https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/tp_p53_hmm_en.pdf
Ti ringrazio del chiarimento :).
A livello di sviluppo codice come si comporta? Ci sono ancora incompatibilità con le virtual machine o con JDK ufficiali?
da noi si fa molto backend e c'è Docker, abbiamo aspettato a passare a AS per quel motivo e anche io che sono su mobile sono rimasto a Intel per ora
non credo comunque che i backend vedrebbero chissà quale vantaggio, la maggior parte del tempo si sta sviluppando e non c'è la fase di build come sul mobile che ti da una bella botta
per sviluppare su Xcode ovviamente nessun problema, ma leggevo che anche Android Studio ha parecchi benefici tant'è che i big hanno già fatto upgrade delle macchine per i loro sviluppatori senza pensarci due secondi
come dicevo lì la differenza c'è, quando lavori su progetti importanti può darsi che una clean build ti porti via anche 10 minuti, se con AS ce ne metti 5 ed è un'operazione che fai più volte al giorno le ore risparmiate a fine mese ti fanno rientrare nell'investimento
nel mio caso le clean build portano via circa 1-2 minuti, anche se risparmio 30 secondi ogni volta non mi cambia la vita
quello che mi frega magari è il cambio di contesto, se sai che la build è velocissima stai lì e aspetti, se ci mette tot sei tentato di aprire mail o il browser ecc. e finisci col perdere ancora più tempo
Finalmente Apple è tornata ad essere Apple. Ok all'ecosistema chiuso da vantaggi prestazionali incredibili per alcune applicazione ed in generale uno standard tecnologico 1 anno avanti rispetto alla concorrenza. Negli ultimi 15 anni secondo me è successo solamente 2 volte e con elementi di nicchia. Imac 27 a poco più di 2000 euro quando i 27 da soli costavano più di 1000 euro e il mac pro a cestino che per chi come me lavora sui set era la dimensione massima gestibile per un fisso in movimento. Come detto nicchia.
Ora invece hanno coperto un target molto più ampio, il video. I numeri dei benchmark in generale sono già molto buoni ma non rendono l'idea del vantaggio tecnologico che stavolta apple è riuscita ad ottenere. Ho visto video su youtube di un M1 max con 64gb renderizzare progetti video in premiere e resolve davinci al doppio della velocità di un 5950x con una 3090. Di certo l'm1 max non è più potente di questa configurazione, ma l'ottimizzazione hw/sw porta a questo risultato, ed è incredibile.
Ho cambiato pc da poco e tra 3 anni se la situazione è questa dopo 17 anni tornerò ad apple. In cuor mio spero che intel apple e Nvidia riusciranno a colmare il gap, ma occupandomi di fotografia e video la vedo veramente dura.
Spalare mXrda su apple in tutti questi anni a quanto pare ha dato i suoi frutti
Visti e “toccati” oggi in Apple Store a Reading, in UK.
La cosa che più salta all’occhio, per quello che si può provare in AS, è lo schermo che è davvero notevole. Ho guardato un filmato che era caricato nella timeline di Finalcut e sono rimasto davvero impressionato, davvero una qualità notevole e se non fosse per lo schermo lucido si potrebbe davvero dire di essere di fronte ad un monitor professionale di fascia alta. Inutile negare che il Notch lo vedi, lo guardi sempre anche quando è mimetizzato nel menu nero, sai che c’è e lo cerchi.
Poi a tutto ci si abitua ma rimane davvero controverso.
Tastiera bella e comoda. Esteticamente forse la base nera é meno riuscita rispetto alla generazione precedente ma potendola solo paragonare al mbp 2014 che ho posseduto mi è sembrata un notevole passo avanti dal punto di vista dell”usabilità.
Il tutto sembra essere davvero pensato in maniera più efficiente. A partire dallo spessore all’altezza da terra tramite i piedini. Le porte ovviamente e soprattutto il MagSafe.
Belle macchine davvero, dal vivo mi hanno ricordato sempre più la serie PowerBook.
Il 14 l’ho trovato anche più se sensato perché con la stessa potenza unisce la maggior portabilità e un monitor esterno lo si può sempre collegare. Certo che dovrebbe essere un signor monitor visto lo schermo di queste macchine.
Le prestazioni ormai le si danno per scontate per quello per cui sono nate, soprattutto per le app native ma mi interessava vedere dal vivo il cambio di rotta.
Notch a parte ho una speranza per il futuro IMac da 27 - spero 32 - che potrà un giorno davvero interessarmi
WhiteBase
21-11-2021, 13:31
Li trovo davvero delle bellissime macchine, estremamente ottimizzate in determinati ambiti, anche se purtroppo non fanno per me (per lavoro uso tantissimo più macchine virtuali con sistemi in architettura x86 64 bit e queste cpu li hanno tagliati completamente fuori), ma tanto di cappello.
Sicuramente i professionisti nel foto/video editing hanno finalmente un Pro degno di questo nome (e non più solo come denominazione commerciale), altre tipologie di utilizzo, a meno che non siano utenti generici (per i quali alla fine andrebbe bene qualunque cosa che rientri nei limiti estetici e di budget che ci si pone) devono prima valutare attentamente se il proprio parco applicazioni esiste o è sufficientemente ottimizzato per questa piattaforma; non tutto gira meglio che sull'accoppiata windows/x86... in alcuni ambiti professionali un i7-i9-ryzen mobile accoppiato ad una scheda video nvidia di fascia medioalta o alta è più performante (non mi riferisco certo ai giochi), anche per chi usa pesantemente matlab una soluzione intel 11th generazione mobile è più indicata.
Per il resto mi ricorda molto il mio vecchio macbook pro del 2010, quanto ad estetica (e, per quanto mi riguarda è un compimento).
Sarei curioso di vedere dal vivo il display: su alcune videoreview molto approfondite (ad esempio quella di Hardware Unboxed), oltre alle lodi sperticate su quasi tutte le caratteristiche di questo pannello, si è però rilevato un tempo di latenza altissimo (mediamente tra i 20 e i 40ms, ma in alcune condizioni addirittura superiore ai 100ms), tale da creare un fastidioso effetto scia nelle immagini in rapido movimento, specie nello scrolling di testo nero su sfondo bianco. Dato che la latenza non è mai stata affrontata su nessune delle recensioni che ho letto la cosa mi incuriosisce
daitarn_3
22-11-2021, 11:50
Aspettare circa 2 anni e comprarlo da qualcuno a metà prezzo, c'è sempre qualcuno che getta via i soldi per questi oggetti che ne valgono 1/3 esagerando.
oggetti che ne valgono 1/3 esagerando.
:rolleyes:
daitarn_3
22-11-2021, 20:34
Per realizzare un iPhone 13 Pro 256Gb ci vogliono 570 dollari, circa 495 euro al cambio viene venduto a 1.250 euro vedi te se sono esagerato !!!!
Per realizzare un iPhone 13 Pro 256Gb ci vogliono 570 dollari, circa 495 euro al cambio viene venduto a 1.250 euro vedi te se sono esagerato !!!!
Ah invece la concorrenza vende sottocosto :doh: E sempre bello fare i conti della serva solo sulle materie prima senza tutto il resto :asd: ma l'importante è spalare merda su apple
amd-novello
24-11-2021, 05:39
infatti questi discorsi sui galassia piega o altro non li fanno mai :D
per sviluppare su Xcode ovviamente nessun problema, ma leggevo che anche Android Studio ha parecchi benefici tant'è che i big hanno già fatto upgrade delle macchine per i loro sviluppatori senza pensarci due secondi
questo è l'articolo comparso di recente, io avevo letto una serie di tweet ma qui è spiegato più in dettaglio
https://www.reddit.com/r/RedditEng/comments/qzoxp0/mobile_developer_productivity_at_reddit/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.