PDA

View Full Version : Elon Musk ci spiega perché la Tesla Model 2 da 25.000 dollari non arriverà tanto presto


Redazione di Hardware Upg
15-11-2021, 16:08
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/elon-musk-ci-spiega-perche-la-tesla-model-2-da-25000-dollari-non-arrivera-tanto-presto_102485.html

Elon Musk getta acqua sul fuoco, ed evidenzia due problemi che impediscono in questo momento di mettere in previsione un altro veicolo con alti volumi di produzione. La situazione potrebbe non risolversi presto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
15-11-2021, 16:27
Interessante, mentre i produttori cinesi fanno svariati annunci su auto a pile dai prezzi popolari, leggevo circa 10K€ su una news di qualche giorno fa di questo stesso portale, per adesso tesla è fuori dai giochi, nolente o volente.

Chissà se oltre al fatto che non hanno i chip (qualcuno però diceva che con la potenza industriale e contrattuale di tesla questo scenario non si sarebbe mai verificato) è perché se effettivamente volessero produrre un auto a pile da 25K USD (di cui non conosciamo il prezzo di vendita in €) le marginalità ora come ora sarebbero state troppo basse se non nulle?
Mia supposizione.

agonauta78
15-11-2021, 16:32
Ok

zancle
15-11-2021, 16:49
in poche parole, se facciamo fatica a consegnare le macchine che costano di più, chi ce lo fa fare a costruire macchine più economiche?

nonsidice
15-11-2021, 16:53
Interessante, mentre i produttori cinesi fanno svariati annunci su auto a pile dai prezzi popolari, leggevo circa 10K€ su una news di qualche giorno fa di questo stesso portale, per adesso tesla è fuori dai giochi, nolente o volente.

Chissà se oltre al fatto che non hanno i chip (qualcuno però diceva che con la potenza industriale e contrattuale di tesla questo scenario non si sarebbe mai verificato) è perché se effettivamente volessero produrre un auto a pile da 25K USD (di cui non conosciamo il prezzo di vendita in €) le marginalità ora come ora sarebbero state troppo basse se non nulle?
Mia supposizione.

Sì ma quelle auto cinesi si accartocciano solo col guardarle, e dentro non hanno praticamente nulla, forse solo il clima (SE funziona) difatti non ci provano manco a venderle in Europa, non passerebbero i test di sicurezza manco nei loro sogni più spinti.
Il mio vicino ha preso tempo fa una cinese che può girare qui in Europa, credo MG ma non sono sicuro al 100%, fatto sta che dopo 3 mesi già cigolava tutto e pezzi di carrozzeria si staccavano da soli :muro: .
L'ha rivenduta dopo 5 mesi averla comperata nuova :muro:

dany-dm
15-11-2021, 16:54
in poche parole, se facciamo fatica a consegnare le macchine che costano di più, chi ce lo fa fare a costruire macchine più economiche?

si e no, perché qui si parla anche del camion Semi

rigelpd
15-11-2021, 16:56
Interessante, mentre i produttori cinesi fanno svariati annunci su auto a pile dai prezzi popolari, leggevo circa 10K€ su una news di qualche giorno fa di questo stesso portale, per adesso tesla è fuori dai giochi, nolente o volente.

Chissà se oltre al fatto che non hanno i chip (qualcuno però diceva che con la potenza industriale e contrattuale di tesla questo scenario non si sarebbe mai verificato) è perché se effettivamente volessero produrre un auto a pile da 25K USD (di cui non conosciamo il prezzo di vendita in €) le marginalità ora come ora sarebbero state troppo basse se non nulle?
Mia supposizione.

I margini con auto di fascia bassa sono minori. Al momento Tesla produce auto costose e la domanda è talmente elevata che non riesce a soddisfarla col la fornitura di batterie che ha. In una situazione come questa la mossa giusta è quella che sta facendo: prima soddisfa la domanda di auto costose grazie alla prossima apertura delle fabbriche in Germania e in Texas, poi inizierà a produrre auto di fascia economica.

Ma questo avverrà tra non meno di 2 anni. Non ha senso mettersi a produrre auto economiche da bassi margini quando hai una fila lunghissima di gentecche vuole comprarti auto costose.

Aggiungo che comunque con l'apertura delle fabbrice a Berlino e in Texas i prezzi caleranno, meno spese di trasporto e niente dazi. Probabilmente però bisognerà aspettare che la produzione arrivi a pieno regime.

Vash88
16-11-2021, 02:12
Sì ma quelle auto cinesi si accartocciano solo col guardarle, e dentro non hanno praticamente nulla, forse solo il clima (SE funziona) difatti non ci provano manco a venderle in Europa, non passerebbero i test di sicurezza manco nei loro sogni più spinti.
Il mio vicino ha preso tempo fa una cinese che può girare qui in Europa, credo MG ma non sono sicuro al 100%, fatto sta che dopo 3 mesi già cigolava tutto e pezzi di carrozzeria si staccavano da soli :muro: .
L'ha rivenduta dopo 5 mesi averla comperata nuova :muro:

https://www.euroncap.com/en/results/Polestar/2/42252

Come fai notare, una macchina per il mercato europeo anche se prodotta in cina ha un prezzo completamente diverso rispwtto a un modello disponibile solo sul mercato interno

dado1979
16-11-2021, 08:11
Questo modo di fare economia non può che portarci alla fine di tutto. Le priorità sono tutte sballate.

dado1979
16-11-2021, 08:15
https://www.euroncap.com/en/results/Polestar/2/42252

Come fai notare, una macchina per il mercato europeo anche se prodotta in cina ha un prezzo completamente diverso rispwtto a un modello disponibile solo sul mercato interno

Ecco un'altra cosa che non ha senso di esistere.
Il prezzo di un bene é dato dallo stipendio medio di ogni stato.

Vash_85
16-11-2021, 09:45
Sì ma quelle auto cinesi si accartocciano solo col guardarle, e dentro non hanno praticamente nulla, forse solo il clima (SE funziona) difatti non ci provano manco a venderle in Europa, non passerebbero i test di sicurezza manco nei loro sogni più spinti.
Il mio vicino ha preso tempo fa una cinese che può girare qui in Europa, credo MG ma non sono sicuro al 100%, fatto sta che dopo 3 mesi già cigolava tutto e pezzi di carrozzeria si staccavano da soli :muro: .
L'ha rivenduta dopo 5 mesi averla comperata nuova :muro:

Chi lo sa se quelle per il mercato europeo si accartocciano o meno?

Sostieni che le macchine cinesi commercializzate nel mercato EU28 possono bypassare i test dell euro Ncap?

Io so che sono abbastanza rigidi nell'omologazione, almeno per le norme di sicurezza.

randorama
16-11-2021, 09:49
Sì ma quelle auto cinesi si accartocciano solo col guardarle, e dentro non hanno praticamente nulla, forse solo il clima (SE funziona) difatti non ci provano manco a venderle in Europa, non passerebbero i test di sicurezza manco nei loro sogni più spinti.
Il mio vicino ha preso tempo fa una cinese che può girare qui in Europa, credo MG ma non sono sicuro al 100%, fatto sta che dopo 3 mesi già cigolava tutto e pezzi di carrozzeria si staccavano da soli :muro: .
L'ha rivenduta dopo 5 mesi averla comperata nuova :muro:

è quello che diceva dei cellulari cinesi qualche anno fa.