View Full Version : Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto
Redazione di Hardware Upg
15-11-2021, 16:13
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6161/intel-core-12000k-vs-core-9000k-come-cambiano-le-prestazioni-in-3-anni-cpu-a-confronto_index.html
In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
dado1979
15-11-2021, 16:25
Sarebbe interessante sapere l'incremento da un i5-9400F ad un nuovo i5-12400F nei giochi... quello sarebbe una cosa che aiuta molto i giocatori.
Anche perché non potendo comprare una scheda video in questo periodo (i prezzi non sono accettabili) magari con una cpu e mainboard si riesce ad incerementare i fps lo stesso.
Concordo, sarebbe molto interessante, però credo che il 12400F non sia ancora uscito.
Comunque ottimo articolo...
Manolo De Agostini
15-11-2021, 16:49
Concordo, sarebbe molto interessante, però credo che il 12400F non sia ancora uscito.
Comunque ottimo articolo...
No, ancora non è uscito, anche se qualche test su sample è circolato online. Bisognerà aspettare il 2022.
Stefano Landau
15-11-2021, 16:56
Quando miglioreranno le performance per watt ?
Voglio un miglioramento di performance, ma non a scapito dei consumi.
Avevo un core i7 860 da 95 W, ed aggiornando il pc sono passato ad un amd 3700x in quanto non volevo andare oltre ai 65 w.
I consumi devono tornare su livelli umani....... queste sono stufette, mica più PC!
L'aumento di potenza mi interessa, ma a consumi in discesa, o al massimo costanti.
Fino a che intel non recupera il tempo perso sul processo produttivo, per me non è da considerare!
dado1979
15-11-2021, 17:11
Quando miglioreranno le performance per watt ?
Voglio un miglioramento di performance, ma non a scapito dei consumi.
Avevo un core i7 860 da 95 W, ed aggiornando il pc sono passato ad un amd 3700x in quanto non volevo andare oltre ai 65 w.
I consumi devono tornare su livelli umani....... queste sono stufette, mica più PC!
L'aumento di potenza mi interessa, ma a consumi in discesa, o al massimo costanti.
Fino a che intel non recupera il tempo perso sul processo produttivo, per me non è da considerare!
Vero e in quel campo Intel deve migliorare ma ricordo che 84 Wh di differenza in full load per 8 ore di lavoro giornaliere (cioè se tu usi la massima potenza in full load per 8 ore tra un 9600K e un 12600K) sono 672 Wh giornalieri che moltiplicati per 20 giorni lavorativi al mese sono 13,5 KWh mensili... 13,5 KWh mensili sono 2,7 euro mensili di differenza tra le due cpu Intel.
OrazioOC
15-11-2021, 17:13
Sarebbe interessante sapere l'incremento da un i5-9400F ad un nuovo i5-12400F nei giochi... quello sarebbe una cosa che aiuta molto i giocatori.
Anche perché non potendo comprare una scheda video in questo periodo (i prezzi non sono accettabili) magari con una cpu e mainboard si riesce ad incerementare i fps lo stesso.
Con le dovute proporzioni il 9400f viene redicolizzato, in ipc c'è quasi un 50% di differenza in st tra un 9900k e un 12900k, questo fa ben sperare sui prossimi i3/i5, che non avranno i core e ma con un ipc del genere saranno comunque degli upgrade rilevanti.
ninja750
15-11-2021, 17:16
questo grafico
https://www.hwupgrade.it/articoli/6161/media_gaming.png
continua a far pensare che ci sia veramente stato un incremento del 20% tra una gen e l'altra quando invece:
Abbiamo svolto i test con una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti, usando impostazioni qualitative elevate ma non spinte al massimo così da far dipendere maggiormente i frame al secondo medi dalla potenza di calcolo della CPU più che da quella della sola scheda video.
chi ha una 3080ti sicuramente gioca maxato
chi ha vga meno prestanti non ha quel 20% medio di differenza
ergo tra una gen e l'altra l'impatto nei giochi è ampiamente trascurabile
inoltre come fatto notare da altri manca il grafico perf/watt dove questa serie non brilla, diciamo così
Sì, anche io chiedo il grafico performance/W
Ottimo articolo anche se avrei voluto vedere al confronto anche un bel I7-7700K :)
Per giudicare meglio le CPU in ambito gaming, oltre agli FPS medi, sarebbe stato utilissimo verificare/vedere anche gli FPS minimi e qualche Percentile.
bagnino89
15-11-2021, 18:37
Per me la grande nota dolente è riassunta tutta qui:
"Tra l'altro a un aumento delle prestazioni corrisponde un balzo nei consumi quasi speculare."
Dov'è l'incremento dell'efficienza?
bonzoxxx
15-11-2021, 18:42
Per me la grande nota dolente è riassunta tutta qui:
"Tra l'altro a un aumento delle prestazioni corrisponde un balzo nei consumi quasi speculare."
Dov'è l'incremento dell'efficienza?
Non c'è incremento dell'efficienza, vanno di più e consumano di più, purtroppo.
Cmq l'i5 best buy, va tremendamente bene..
nessuno29
15-11-2021, 19:09
Le prestazioni ci sono, però una volta si andava di più consumando uguale o meno visto il cambio di pp.
PS: fatto 30 potevate fare 31 e fare qualche test anche con una vga di fascia media e non solo con la 3080ti.
bagnino89
15-11-2021, 19:14
Non c'è incremento dell'efficienza, vanno di più e consumano di più, purtroppo.
Cmq l'i5 best buy, va tremendamente bene..
Insomma evoluzione tecnologica prossima allo zero, ottimo.
Stefano Landau
15-11-2021, 19:33
Vero e in quel campo Intel deve migliorare ma ricordo che 84 Wh di differenza in full load per 8 ore di lavoro giornaliere (cioè se tu usi la massima potenza in full load per 8 ore tra un 9600K e un 12600K) sono 672 Wh giornalieri che moltiplicati per 20 giorni lavorativi al mese sono 13,5 KWh mensili... 13,5 KWh mensili sono 2,7 euro mensili di differenza tra le due cpu Intel.
Il problema è che per tenere fresco un processore del genere devi curare di più il raffreddamento con ventole in più che consumano e fanno rumore.
13.5 kw mensili sono 162kw sufficienti per far fare 1000 km ad una auto elettrica........ non sono pochi.
In ogni caso la mia idea è che un pc più fresco ha bisogno di meno manutenzione ed è meno rumoroso, oltre che più semplice da assemblare. Per ora vedo solo dissipatori ad aria......e mi piacerebbe tornare a quelli passivi. Il massimo per l'affidabilità.
Ora dopo 12 anni il mio core i7 860 è diventato abbastanza rumoroso....... dovrei aprirlo, cambiare qualche ventola e la pasta termica del dissipatore.... ancora quella id quando l'ho assemblato. Fantastici i dissipatori noctua. (nonostante gli anni va ancora bene, solo con qualche spolverata ogni 3 o 4 anni......)
Insomma evoluzione tecnologica prossima allo zero, ottimo.
bah... dal tuo punto di vista. se ti avessero detto "uguali prestazioni ma con l il 70% di consumo in meno" avresti detto evoluzione tecnologica prossima allo zero? non credo proprio.
ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.
Negli ultimi anni cpu e vga per aumentare le prestazioni, stanno aumentando sempre più i consumi. Veramente eccessivi, dovrebbero porre un limite a tutto ciò, alla faccia di ridurre i consumi nel mondo. E pensare che nel 2008 i consumi della top nvidia gtx280 sembravano eccessivi per i suoi 230/240w assorbiti.
[K]iT[o]
15-11-2021, 20:58
ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.
Mah, considerati i costi alle stelle dell'elettricità, direi dhe l'esigenza di consumare meno è quanto mai sentita e richiesta.
Mi unisco alle richieste: manca un bel grafico sui consumi confrontati in situazioni di test. QUANTO crescono con i nuovi processori i consumi rispetto ai vecchi?
bagnino89
15-11-2021, 21:21
bah... dal tuo punto di vista. se ti avessero detto "uguali prestazioni ma con l il 70% di consumo in meno" avresti detto evoluzione tecnologica prossima allo zero? non credo proprio.
ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.
Mica è la stessa cosa :mbe:
Qua il punto è: più prestazioni, ma con più consumo in egual proporzione. E' questo il problema: in egual proporzione.
Bisogna imparare a leggere bene. La comprensione del testo è importante.
Ma alla fine, prendendo le prestazioni ed i consumi di 12600 e 9900, sono molto vicine tra loro, vince chiaramente in 12600, ma dopo tre anni mi sembra molto poco.
Diciamo che sono le due CPU con i consumi più vicini, tra le due serie, per cui come efficienza complessiva non ci sono stati grandi miglioramenti.
sk0rpi0n
16-11-2021, 08:12
Prestazioni che salgono esattamente in linea con l'aumento dei consumi: non si può proprio gridare al miracolo, insomma...
Anche perché se su un fisso i consumi incidono relativamente, sarei proprio curioso di vedere un confronto simile sui notebook, dove l'efficienza e l'autonomia contano eccome!
In quest'ambito credo che Intel, oltre a risultare poco migliorativa rispetto alla sua serie di 3 anni fa, prenderebbe delle belle batoste da AMD; a quando una bella comparativa?
GiovanniT
16-11-2021, 08:53
In sintesi perfomance +60% 12900 vs 9900 e consumi più alti del 50%, davvero notevole in tre gen :)
Il 12600k è decisamente il processore più interessante, questa serie intel comunque ha due problemi principali:
1- Il rapporto performance/consumi, come già sottolineato da quasi tutti. Le prestazioni ci sono ma i consumi si sono alzati quasi dello stesso delta.
2- Il costo di ram ddr5 e schede madri per farli andare. Comprare le mobo ddr4 (o peggio, anche la ram) ha senso solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più.
In sintesi, questi processori IMHO vanno bene solo ai fan dell'OC spinto a tutti i costi o a chi non ha budget e vuole solo il meglio infischiandone dei costi.
Hanno comunque decisamente un loro posto nel mercato e sono curioso di vedere sia i processori e le mobo di fascia più bassa, sia la risposta di AMD.
PS: la settimana prossima assemblo un pc per mia madre, uso office/browser/cose di questo genere, ho preso un 10100 e una b460, giusto per sottolineare che non sono un fanboy :read:
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massimo l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massiom l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.
TheZeb, io sono il primo ecologista, ma diamo le giuste priorità alle cose.
Probabilmente basterebbe prendere un mezzo pubblico al posto dell'auto un solo giorno per avere lo stesso risparmio di CO2 che avresti nell'usare per mesi una CPU un po' più efficiente.
Il vero problema dei consumi alti sono, semmai, l'aumento di rumorosità, l'elevato calore dissipato, e la necessità di avere alimentatori e dissipatori più potenti (e che magari devi ricomprare).
L'ambiente viene sicuramente più danneggiato dalle politiche di compatibilità di Intel, che ti costringono a cambiare scheda madre ogni 2 generazioni.
Il problema per l'ambiente non è il CONSUMO, ma il CONSUMISMO.
Si ti quoto quartz, ma non mi capacito del fatto che nel "mondo" x86 non si riesca ad ottenere i risultati ad esempio di Apple. I nuovi chip M1 asfaltano queste cpu su ogni punto di vista. Non necessariamente bisogna conumare il doppio della generazione precedente per essere più efficenti in performance.
Non parlo di me o te o tizio-caio sul forum, ne venderanno a milioni nel mondo. E siamo sempre lì, nessuna innovazione dal punto di vista ecologico.
Si il problema è il consumismo purtroppo, finchè si dovrà far girare fortnite a 300 fps...
[K]iT[o]
16-11-2021, 10:41
Comprare le mobo ddr4 (o peggio, anche la ram) ha senso solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più.
(...)
PS: la settimana prossima assemblo un pc per mia madre, uso office/browser/cose di questo genere, ho preso un 10100 e una b460, giusto per sottolineare che non sono un fanboy :read:
Ma perchè "solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più". Semmai il contrario, va benissimo per chi non fa cambiamenti ogni cinque minuti, mica smettono di funzionare.
Io ho usato il 2600k con le DDR3 per 8 anni filati, ed anzi ad averlo saputo prima invece che 8GB ne avrei comprati direttamente 32 fin dal primo giorno. E soprattutto ora quel sandy bridge non è finito nella spazzatura, ma lavora ancora 8 ore al giorno no stop in un'attività, con massima soddisfazione del proprietario.
Si ti quoto quartz, ma non mi capacito del fatto che nel "mondo" x86 non si riesca ad ottenere i risultati ad esempio di Apple.
Sono dei chip che integrano quasi tutto al suo interno, non ha senso il paragone, a meno che non vogliamo dire FINE al mondo Personal Computer e il loro relativo assemblaggio. Anche gli smartphones sono incredibilmente efficienti (M1 è uno smartphone "glorified").
iT[o];47639208']Ma perchè "solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più". Semmai il contrario, va benissimo per chi non fa cambiamenti ogni cinque minuti, mica smettono di funzionare.
Io ho usato il 2600k con le DDR3 per 8 anni filati, ed anzi ad averlo saputo prima invece che 8GB ne avrei comprati direttamente 32 fin dal primo giorno. E soprattutto ora quel sandy bridge non è finito nella spazzatura, ma lavora ancora 8 ore al giorno no stop in un'attività, con massima soddisfazione del proprietario.
Qui ci sono due scuole di pensiero:
Io, per esempio, dovessi comprare un intel 12 e tenerlo tanti anni, spenderei direttamente di più e prenderei ddr5 e mobo compatibile, proprio perchè progetto di tenerlo anni.
Se invece sono uno smanettone che appena esce intel 13 cambio tutto, spenderei di meno adesso e andrei su ddr4.
il 10100 va a sostituire un 2500k che lavorava senza problemi da aprile 2011. Lo cambio solo perchè la mobo (e il bios) cominciano a dare problemi di stabilità sopratutto dopo gli aggiornamenti windows. Comunque la vga la tengo, hai visto mai che salta la mia :mc:
Micene.1
16-11-2021, 12:08
questo grafico
https://www.hwupgrade.it/articoli/6161/media_gaming.png
continua a far pensare che ci sia veramente stato un incremento del 20% tra una gen e l'altra quando invece:
chi ha una 3080ti sicuramente gioca maxato
chi ha vga meno prestanti non ha quel 20% medio di differenza
ergo tra una gen e l'altra l'impatto nei giochi è ampiamente trascurabile
inoltre come fatto notare da altri manca il grafico perf/watt dove questa serie non brilla, diciamo così
corretto
valutare cpu top di gamma o medio livello con i giochi cpu-limited è poco utile ed è una situazione irrealistica (poi vabbe magari c'è un pazzo con la 3080 in fullhd)
sta moda è nata 3-4 anni fa temo dietro spinta intel che andando forte solo sui giochi ha rotto le palle per dare ai test videoludidic una importantza fondamentale per le cpu
ninja750
16-11-2021, 12:44
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massimo l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.
tu risparmi 50w mentre i miner hanno le batterie di 100x vga da 250w per produrre il nulla
Tra l'altro a un aumento delle prestazioni corrisponde un balzo nei consumi quasi speculare.
avrei voluto vedere un grafico di questo tipo, francamente.
Ero proprio curioso di capire quanto e come scalassero, ma da questa affermazione capisco che avrei visto praticamente una costante.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Testare i 9xxx con ram a 2666 è ridicolo.
Stefano Landau
16-11-2021, 14:29
Si ti quoto quartz, ma non mi capacito del fatto che nel "mondo" x86 non si riesca ad ottenere i risultati ad esempio di Apple. I nuovi chip M1 asfaltano queste cpu su ogni punto di vista. Non necessariamente bisogna conumare il doppio della generazione precedente per essere più efficenti in performance.
Ho sempre odiato Apple per le sue politiche di chiusura....... Ora un po' perchè uso il pc in modo differente, un po' perchè uscito M1...... sarei quasi tentato di cambiare il portatile prendendo un mac con M1Pro........... per fortuna costa troppo, così ho ancora un motivo per non prenderlo...... ma la tentazione è forte.......
Il rendimento di quella CPU è quello che cercavo da anni....... (da quando Intel si addormentata sui 14nm ++++++++++++ bloccando in pratica l'evoluzione delle cpu vista come efficienza)
Quindi:
i5-12600K +77.3% performance +84% consumi
i7-12700K +65.5% performance +48% consumi
i9-12900k + 57.6% performance +49% consumi
Non è che sia poi sto gran che.
leddlazarus
16-11-2021, 14:57
Negli ultimi anni cpu e vga per aumentare le prestazioni, stanno aumentando sempre più i consumi. Veramente eccessivi, dovrebbero porre un limite a tutto ciò, alla faccia di ridurre i consumi nel mondo. E pensare che nel 2008 i consumi della top nvidia gtx280 sembravano eccessivi per i suoi 230/240w assorbiti.
per cosa poi...
se ci lavori ha un senso, ma nei giochi tutta sta grafica in piu è un esercizio fine a se stesso. IMHO
The_Hypersonic
16-11-2021, 15:15
In ogni caso complimenti per la comparativa. Fatta bene e come ai bei vecchi tempi che ricordavo.
Mi viene da pensare che:
I timings delle RAM DDR5 sono allucinanti. Mi chiedo come cambierebbero i risultati delle CPU Alder Lake con timing simili a quelli di una DDR4.
I consumi complessivi sono scoraggianti rispetto alle prestazioni dal mio punto vista. Personalmente attenderei di vedere cosa sforna AMD o passerei direttamente alla gen.2 delle nuove architetture ibride di Intel.
50% di prestazioni in più dopo 36 mesi? Wow, sembra QUASI di essere tornati agli anni '90, quando avevamo il 100% in più ogni 18 mesi :D
Ma che ne sanno i millennial...
tuttodigitale
16-11-2021, 18:54
Con le dovute proporzioni il 9400f viene redicolizzato, in ipc c'è quasi un 50% di differenza in st tra un 9900k e un 12900k, questo fa ben sperare sui prossimi i3/i5, che non avranno i core e ma con un ipc del genere saranno comunque degli upgrade rilevanti.
c'è da dire che in Intel i core P, offrono una efficienzapeggiore rispetto ai core skylake....già a partire dall'undicesima generazione l'enorme aumento di IPC è stato divorato dalla riduzione sostanziale del clock per mantenere i consumi entro livelli limiti....e nonostante ciò l'efficienza è peggiorata...sempre sui collaudati 14nm.
ancora, senza l'uso degli e-core e nonostante l'uso dei 10nm, pardon 7nm, l'efficienza è peggiorata ulteriormente nonostante l'aumento di ipc...questa architettura potrà anche avere enormi potenziali di crescita, ma l'efficienza è al momento un grosso problema tanto che per fare benino hanno dovuto utilizzare questa soluzione eterogenea..
Amd ha fatto un lavoro eccezionale, tanto più che bisogna considerare che nel caso degli octacore paga molto in termini di efficienza per non essere una soluzione monolitica...
50% di prestazioni in più dopo 36 mesi? Wow, sembra QUASI di essere tornati agli anni '90, quando avevamo il 100% in più ogni 18 mesi :D
Ma che ne sanno i millennial...
Quoto!
Con la differenza che negli anni 90 il PC era TUTTO (almeno per me...) e i salti li sentivi, eccome!
Qui c'è ancora chi, con un i7-4770k non sente la minima necessità di un upgrade. Questo è il punto, potrebbero smettere di "correre" almeno lato CPU, c'è sempre bisogno di innovazione ma anche di sotenibilità, per i PC bisogna fare un passo in avanti ma su altri componenti..
mircocatta
16-11-2021, 22:47
grandi CPU per grandi CONSUMI non si scappa...sinceramente quando gioco non bado al consumo della cpu se non per vederlo in rapporto al calore quindi sinceramente non mi interessa....Certo si potrebbe migliorare ma poi bisogna pompare 250w nella cpu...provate a pompare 250w in un ryzen anche solo per un millesimo di secondo...
quindi io dico che dovete far fare agli ingegneri il loro lavoro.....comunque a chi interessano le performance per watt cè sempre AMD...
io ripasserò ad intel appena ci sarà un numero di cpu ecc ecc decenti sul mercato..questa volta è da premiare rispetto ad AMD che ha sbombato i prezzi a manetta credendosi intel....bene ricordare che intel deve fare intel.
Anche se AMD rispondesse con la vcache sarebbe un modo per drogare un architettura finita già...Da quando ho visto i primi datasheet ho capito che questo è il futuro.
io boh, certi ragionamenti fatico a capirli
videogioco e sinceramente non concepisco il consumare il doppio della sola cpu solo per quanto? 5 fps in piu forse (dei benchmark in rete mi fido il giusto, visto che sulla mia pelle ho sperimentato che passare da un 3770k overcloccato ad un 5800x non ho avuto 1 solo fps in piu medio a 1440p, per lo meno ho dimezzato i consumi), piuttosto investo quei watt in eccesso per una gpu di fascia superiore, altro che 5 fps
BulletHe@d
17-11-2021, 01:16
ho letto tante cose in questi commenti e mi accorgo che in molti casi si vuole affiancare mele con pere:
i paragoni letti con M1 di Apple non hanno senso per un semplice motivo: M1 fà girare windows ??? no e non può farlo il grosso pregio di M1 è dato dal fatto che il loro SO è iper ottimizzato sul LORO HW un pò come le console che con HW da pc dif ascia bassa hanno una qualità da pc di fascia alta, e perchè per le console tutti a dire che non possono essere paragonati mentre con M1 si ??? primo errore appunto
efficienza energetica, ora qui capisco dare contro intel ma mi permetto anche di dire che anche qui parliamo di una prima gen di cpu completamente nuova in tutti i sensi e secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora manca, un qualcosa di simile a quanto avvenne con le gpu nvidia dove la serie 400 potente ma grezza e la 500 che offriva un upgrade dome potenza ma un grandissimo taglio di consumi per via della miglior ottimizzazione, oltre questo allargando un poco la storia delle cpu si sono sempre alternati anni di crescita di potenza senza badare all'efficienza a periodi dove l'efficienza era il mantra da seguire con un minor impatto in termini di miglioramento prestazioni
Per chiudere a mio parere intel ha tirato fuori tantissima roba e cambiato radicalmente le sue cpu ora con le dovute proporzioni queste cpu di 12a gen devono essere viste in moddo simile ai ryzen di 1a gen, certo in quel caso il balzo prestazionale fu marcato ma per colpa del gap enorme con le precedenti cpu ferme per molti anni, ma hanno rappresentato la base per le successive gen che hanno poi realmente cambiato il panorama cpu, allo stesso modo questa 12a gen intel rappresenta la base di partenza di intel per quello che ottimizzera nei prossimi anni il loro nuovo approccio alle cpu, senza contare che in futuro a mio avviso l'affinamento delle ddr5 e dell'architettura cpu porterà ad auemntare potenza ma ad affinare i consumi
StylezZz`
17-11-2021, 10:58
io boh, certi ragionamenti fatico a capirli
videogioco e sinceramente non concepisco il consumare il doppio della sola cpu solo per quanto? 5 fps in piu forse (dei benchmark in rete mi fido il giusto, visto che sulla mia pelle ho sperimentato che passare da un 3770k overcloccato ad un 5800x non ho avuto 1 solo fps in piu medio a 1440p, per lo meno ho dimezzato i consumi), piuttosto investo quei watt in eccesso per una gpu di fascia superiore, altro che 5 fps
Anche io sono d'accordo sul fatto che per giocare (soprattutto a risoluzione superiore a 1080p) non c'è bisogno di avere l'ultima cpu top di gamma e va benissimo anche un i5/Ryzen 5, però mi sembra esagerato affermare che non hai visto miglioramenti passando da un 3770k a un 5800x.
Io avevo la tua stessa cpu occata a 4.7Ghz con DDR3 a 2666Mhz, e la differenza a 1440p con una 2070 Super l'ho notata, parliamo anche di 20-30fps di media in più in alcuni giochi (tipo shadow of the tomb raider)...e ho un semplice i5, tu addirittura con un 5800x e una 3070 affermi di non aver notato differenze...misteri :stordita: bisognerebbe vedere anche che titoli giochi.
bonzoxxx
17-11-2021, 11:59
Passando da un 4790 al 3600 e successivamente al 5900X con la 1070 in cyberpunk qualche miglioramento l'ho notato ma ero GPU limited, inutile dire che con la 3080 va tutto meglio. Non ho provato il contrario perchè nel frattempo la mobo su cui era montato il 4790 ha deciso di morire dall'oggi al domani.
Secondo me passare da un 3770K in oc a un 5800X la differenza si deve vedere per forza a meno di non giocare ben oltre i 1080p :)
https://pc-builds.com/calculator/Core_i7-3770K/GeForce_RTX_3070/002175lu/16/100/
Sia chiaro, il link non è legge ma da un'idea imho, poi non metto in dubbio quanto scritto da mircocatta visto che parla di 1440p e FPS medi :)
[K]iT[o]
17-11-2021, 12:31
La differenza tra CPU odierne e quelle di 8-10 anni fa è grossa (certo non paragonabile a quella dei tempi di P-MMX, P2 e P3...) se non la si nota è semplicemente dovuto a ciò che ci si fa, io la noto eccome, al punto che con il vecchio 2600k sarei completamente impossibilitato.
bonzoxxx
17-11-2021, 12:58
iT[o];47640992']La differenza tra CPU odierne e quelle di 8-10 anni fa è grossa (certo non paragonabile a quella dei tempi di P-MMX, P2 e P3...) se non la si nota è semplicemente dovuto a ciò che ci si fa, io la noto eccome, al punto che con il vecchio 2600k sarei completamente impossibilitato.
Hai un 5900x come me, un animale da soma, l'ho usato per una settimana in eco mode settato a 87W di consumo massimo, nei giochi nessuna differenza e in multicore 800mhz in meno, un'efficienza paurosa...
Supersubway
17-11-2021, 15:14
Sono piu' veloci. Ma consumano molto di piu'. E in un mondo green, continuero' a usare il 9700K che direi va benissimo.
secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora mancai
staremo a vedere.
Stefano Landau
18-11-2021, 10:00
50% di prestazioni in più dopo 36 mesi? Wow, sembra QUASI di essere tornati agli anni '90, quando avevamo il 100% in più ogni 18 mesi :D
Ma che ne sanno i millennial...
Infatti ai tempi un pc lo cambiavo dopo 3 o 4 anni....... l'ultimo per avere un salto prestazionale inferiore, ma comunque significativo l'ho tenuto 10 anni circa........ da un core i7 860 sono passato un anno fa ad un ryzen 7 3700x
E gia il core i7 mi era durato 6 anni contro i 3 o 4 dei precedenti in quanto si notava già un rallentamento.
Ora per aumentare le prestazioni non sanno far altro che aumentare i consumi in maniera lineare........
Per la prima volta infatti sto pensando che potrei passare ad Apple con i sui M1 Pro, dopo che ho fatto una vita ad evitarla accuratamente!
Stefano Landau
18-11-2021, 10:10
ho letto tante cose in questi commenti e mi accorgo che in molti casi si vuole affiancare mele con pere:
i paragoni letti con M1 di Apple non hanno senso per un semplice motivo: M1 fà girare windows ??? no e non può farlo il grosso pregio di M1 è dato dal fatto che il loro SO è iper ottimizzato sul LORO HW un pò come le console che con HW da pc dif ascia bassa hanno una qualità da pc di fascia alta, e perchè per le console tutti a dire che non possono essere paragonati mentre con M1 si ??? primo errore appunto
efficienza energetica, ora qui capisco dare contro intel ma mi permetto anche di dire che anche qui parliamo di una prima gen di cpu completamente nuova in tutti i sensi e secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora manca, un qualcosa di simile a quanto avvenne con le gpu nvidia dove la serie 400 potente ma grezza e la 500 che offriva un upgrade dome potenza ma un grandissimo taglio di consumi per via della miglior ottimizzazione, oltre questo allargando un poco la storia delle cpu si sono sempre alternati anni di crescita di potenza senza badare all'efficienza a periodi dove l'efficienza era il mantra da seguire con un minor impatto in termini di miglioramento prestazioni
Per chiudere a mio parere intel ha tirato fuori tantissima roba e cambiato radicalmente le sue cpu ora con le dovute proporzioni queste cpu di 12a gen devono essere viste in moddo simile ai ryzen di 1a gen, certo in quel caso il balzo prestazionale fu marcato ma per colpa del gap enorme con le precedenti cpu ferme per molti anni, ma hanno rappresentato la base per le successive gen che hanno poi realmente cambiato il panorama cpu, allo stesso modo questa 12a gen intel rappresenta la base di partenza di intel per quello che ottimizzera nei prossimi anni il loro nuovo approccio alle cpu, senza contare che in futuro a mio avviso l'affinamento delle ddr5 e dell'architettura cpu porterà ad auemntare potenza ma ad affinare i consumi
Intel è rimasta indietro con il processo produttivo che è quello che incide con i consumi. Arrivata ai 14 nmè rimasta bloccata per almeno 3 o 4 generazioni. Avesse mantenuto ora avrebbe dovuta essere a 3nm, altro che 10!
Poi paragonare M1 ha senso eccome. Io con il pc ci faccio fotoritocco principalmente.
LA suite di Adobe (Lightroom e phtoshop) le trovo native sia su windows che su Apple........
Quello che mi importa è il risultato. Con M1 ho una macchina che consuma poco con un'ottima autonomia.
Con Intel questo non esiste.
O Intel risavisce o torna quella di un tempo...... o la vedo male.
A me interessa una macchina per fare fotoritocco che sia windows o altro non è un problema!
Prima in 18 mesi raddoppiava la potenza..... ora ogni generazione mette un x % in più con x minore del 10 %...... è ridicola!
bonzoxxx
18-11-2021, 10:15
Ora per aumentare le prestazioni non sanno far altro che aumentare i consumi in maniera lineare........
Per la prima volta infatti sto pensando che potrei passare ad Apple con i sui M1 Pro, dopo che ho fatto una vita ad evitarla accuratamente!
Se soddisfa le tue esigenze perchè no, questi nuovi Pro sono davvero Pro o perlomeno più Pro rispetto a quelli degli ultimi anni che di Pro non avevano nulla.
Ho scritto troppe volte Pro? :D
cdimauro
19-11-2021, 07:08
Prestazioni che salgono esattamente in linea con l'aumento dei consumi: non si può proprio gridare al miracolo, insomma...
Anche perché se su un fisso i consumi incidono relativamente, sarei proprio curioso di vedere un confronto simile sui notebook, dove l'efficienza e l'autonomia contano eccome!
In quest'ambito credo che Intel, oltre a risultare poco migliorativa rispetto alla sua serie di 3 anni fa, prenderebbe delle belle batoste da AMD; a quando una bella comparativa?
Il confronto lo vedrai a breve:
Intel Core i7-12800H “Alder Lake-P” CPU is 25% faster than Ryzen 7 5800H in Geekbench single-core test (https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800h-alder-lake-p-cpu-is-25-faster-than-ryzen-7-5800h-in-geekbench-single-core-test)
The CPU scored 1654 points in the single-core test and 9618 points in the multi-core. This means that the CPU is respectively 12% and 20% faster than Tiger Lake-H CPU known as Core i7-11800H with 8 cores and 16 threads. In comparison to AMD Ryzen 7 5800H, the CPU is 25% and 37% faster respectively.
Intel Core i7-12700H outperforms Ryzen 9 5900HX by 47% in leaked Cinebench benchmarks (https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-outperforms-ryzen-9-5900hx-by-47-in-leaked-cinebench-benchmarks)
It appears that Core i7-12700H would be 21% faster than Ryzen 9 5900HX in the single-core CB20 test and 47% faster respectively in both R20 and R23 multi-core tests. The AMD CPU is equipped with 8 cores and 16 threads, whereas the new Alder Lake-P CPU features 6 Performance cores and 8 Efficient cores (14 cores in total), and 20 threads as the small Atom cores do not support hyperthreading.
Premesso che Geekbench è un benchmark sintetico -> pura spazzatura, e che, anche se i test (inclusi quelli con Cinebench) fossero veri, si tratterebbe comunque di alcune, pochissime, applicazioni, promettono decisamente bene.
Una cosa importante da sottolineare è che i processori mobile non lavorano a frequenze elevatissime come le controparti desktop, e non richiedono di essere alimentati con elevate tensioni.
Ad esempio alcuni smanettoni hanno ridotto il v-core delle loro 12900K, ottenendo consumi notevolmente più ridotti.
Dunque i consumi dovrebbero essere decisamente più contenuti.
Inoltre, e questa secondo me sarà la cosa più importante, per carichi di lavoro non elevati verranno usati gli E-Core, i cui consumi sono uno sputo confrontati a quelli dei P-Core, pur potendo contare su buone prestazioni (leggermente superiori a Skylake).
Da questo mi aspetto un drastico calo dei consumi, con vantaggi nell'autonomia di portatili et similia.
/OT
e-stefano
20-11-2021, 08:06
Niente da fare. Aumento della potenza e relativo aumento dei Watt. Non ci siamo. Non sarebbe solo la questione relativa al consumo energetico ma anche quella che ormai questi pc sono dei forni. Mi sembra la strada sbagliata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.