PDA

View Full Version : Tra Full Electric e Plug-In i consumatori più interessati alle prime


Redazione di Hardware Upg
15-11-2021, 14:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tra-full-electric-e-plug-in-i-consumatori-piu-interessati-alle-prime_102477.html

I dati di vendita delle automobili in un po' tutte le nazioni europee mostrano una crescita delle preferenze per i veicoli elettrici; tra questi sono i full electric a crescere più dei Plug-In

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
15-11-2021, 14:59
In questi giorni avevo letto che Italia, Francia, Germania e Spagna non avevano firmato l'accordo per mettere al bando la vendita di vetture endotermiche dopo il 2035 (non so se è stata riportata anche su questo portale).

Chissà se questa scelta muterà le decisioni dei futuri acquirenti da qui a 2/3 anni.

andy45
15-11-2021, 15:13
In questi giorni avevo letto che Italia, Francia, Germania e Spagna non avevano firmato l'accordo per mettere al bando la vendita di vetture endotermiche dopo il 2035 (non so se è stata riportata anche su questo portale).

Chissà se questa scelta muterà le decisioni dei futuri acquirenti da qui a 2/3 anni.

Penso cambi poco, se hai la possibilità di acquistare una elettrica o comunque una plug-in lo fai, se non ce l'hai non ti poni neanche il problema...che poi vietarne la vendita vuol dire poco e niente, in Italia in particolare le automobili vengono tenute in media una decina di anni, quindi anche acquistandone una nel 2034 questa girerà tranquillamente per altri 10 anni e più sulle nostre strade.

domthewizard
15-11-2021, 15:25
mi sembra logico, gli incentivi pesanti si hanno sulle full e non sulle plug-in

daitarn_3
15-11-2021, 18:04
Con gli aumenti che vi saranno dell'energia elettrica per i prossimi 5 anni, la convenienza sarà irrisoria, gli incentivi non sono altro che le tasse degli italiani dati a pochi ricchi che possono permettersi di spendere 25 -30 mila euro per un'auto con autonomia limitata e tempi di ricarica o rifornimento di circa 40 - 60 minuti.

rigelpd
15-11-2021, 18:42
Con gli aumenti che vi saranno dell'energia elettrica per i prossimi 5 anni, la convenienza sarà irrisoria, gli incentivi non sono altro che le tasse degli italiani dati a pochi ricchi che possono permettersi di spendere 25 -30 mila euro per un'auto con autonomia limitata e tempi di ricarica o rifornimento di circa 40 - 60 minuti.

Perché invece la benzina non aumenterà?

ramses77
15-11-2021, 20:06
Da ignorante mi chiedo una cosa.
Se uno fa pochi km al giorno, potrebbe anche essere tentato di acquistare una plugin e farsela tutta in elettrico, per poi la sera ricaricare e ripartire al mattino carico.
Però, in quei pochi km, paradossalmente non si ripaga la differenza di prezzo tra una normale benzina e la corrispondente plugin e, per di più, quando si fa un viaggio prima o poi si scala in ibrido e infine a benzina pura con i consumi di uno spider anni 80, finendo per allargare ancora di più la forbice.
Ma torniamo al caso di un motore a combustione che magari per un lungo periodo non si accende: non ne soffre?
Tipo accendersi magari per un giorno alla settimana? E uno al mese?
Così, per curiosità, non si degrada?

davide3112
15-11-2021, 20:13
Con gli aumenti che vi saranno dell'energia elettrica per i prossimi 5 anni, la convenienza sarà irrisoria, gli incentivi non sono altro che le tasse degli italiani dati a pochi ricchi che possono permettersi di spendere 25 -30 mila euro per un'auto con autonomia limitata e tempi di ricarica o rifornimento di circa 40 - 60 minuti.

più che altro trovarne di full a 25-30K... mi sà che, almeno per ora, si debba alzare l'asticella di un bel po'.
Peraltro curiosando ho confrontato prezzi di full hybrid di un anno e mezzo fa, per valutare modelli più o meo uguali come configurazione, con i prezzi attuali al netto di ecoincentivi (almeno quelli dichiarati ufficialmente dai costruttori) e... sorpresa.

ninja750
16-11-2021, 07:37
Però, in quei pochi km, paradossalmente non si ripaga la differenza di prezzo tra una normale benzina e la corrispondente plugin

il fulcro del discorso attualmente è questo

e con il kwh destinato ad aumentare sarà sempre peggio, l'elettrico o il plugin conviene per adesso solo a chi lo può scroccare o a chi può spuntare per diversi motivi prezzi orari vantaggiosi

rigelpd
16-11-2021, 07:46
il fulcro del discorso attualmente è questo

e con il kwh destinato ad aumentare sarà sempre peggio, l'elettrico o il plugin conviene per adesso solo a chi lo può scroccare o a chi può spuntare per diversi motivi prezzi orari vantaggiosi

Ripeto: la benzina invece non aumenterà vero? :D

MaxVIXI
16-11-2021, 08:13
Nel frattempo, 2 min fa ho letto un articolo in cui si diceva che gli USA stanno valutando di ripensare il passaggio all elettrico è disincentivarlo perché la filiera è troppo dipendente dalla Cina…

andy45
16-11-2021, 08:30
Nel frattempo, 2 min fa ho letto un articolo in cui si diceva che gli USA stanno valutando di ripensare il passaggio all elettrico è disincentivarlo perché la filiera è troppo dipendente dalla Cina…

Qualsiasi cosa oggi è dipendente dalla Cina, comunque non è che facciano chissà quale cosa strana, da un articolo di Settembre pare che nelle famiglie americane proprietarie di più di un'automobile, pur possedendo una elettrica, questa risultava l'auto meno usata, semplicemente agli americani in generale l'auto elettrica piace poco, quindi anche se la disincentivassero non si strapperebbero i capelli.

ninja750
16-11-2021, 08:50
Ripeto: la benzina invece non aumenterà vero? :D

la benzina costa un cazzesimo, il prezzo è di fatto regolamentato dai governi che se vogliono potrebbero abbassarlo della metà in questo istante

il prezzo del kwh come sappiamo è invece molto più dipendente dalla materia prima dal trasporto ecc quindi da chi lo fornisce o chi lo produce o chi lo distribuisce e non sono """""tasse"""" eliminabili come per la benzina, c'è giusto l'iva

dato X l'introito annuo delle accise sulla benzina, se un domani andassimo tutti in elettrico per forza questo X andrà riversato sul kwh con tutto quello che ne consegue (pagheremmo accise anche per ricaricare smartphone o fare girare il frigorifero di casa)

e se fossimo in un transitorio andrebbe spostato X/2 nella benzina e X/2 nel kwh

rigelpd
16-11-2021, 08:59
la benzina costa un cazzesimo, il prezzo è di fatto regolamentato dai governi che se vogliono potrebbero abbassarlo della metà in questo istante

il prezzo del kwh come sappiamo è invece molto più dipendente dalla materia prima dal trasporto ecc quindi da chi lo fornisce o chi lo produce o chi lo distribuisce e non sono """""tasse"""" eliminabili come per la benzina, c'è giusto l'iva

dato X l'introito annuo delle accise sulla benzina, se un domani andassimo tutti in elettrico per forza questo X andrà riversato sul kwh con tutto quello che ne consegue (pagheremmo accise anche per ricaricare smartphone o fare girare il frigorifero di casa)

e se fossimo in un transitorio andrebbe spostato X/2 nella benzina e X/2 nel kwh


Gli aumenti di benzina e metano degli ultimi mesi confutano bellamente la tua tesi.

Faccio poi notare che se introduciamo una tassa sul carbonio questa affligge anche i carburanti delle automobili e non solo quelli usati perla produzione di energia elettrica. Anzi si può a tutti gli effetti affermare che a risentirne è più la benzina che non l'elettricità prodotta dal petrolio perchè la prima a parità di emissioni è meno efficiente.

Le tasse che ora paghiamo alla pompa di benzina le pagheremo nella bolletta elettrica. La cosa non mi sconvolge affatto.

domthewizard
16-11-2021, 09:16
il fulcro del discorso attualmente è questo

e con il kwh destinato ad aumentare sarà sempre peggio, l'elettrico o il plugin conviene per adesso solo a chi lo può scroccare o a chi può spuntare per diversi motivi prezzi orari vantaggiosi

Ripeto: la benzina invece non aumenterà vero? :D

questa discussione sembra quella sulle stampanti ecotank di epson. prima si comprava la stampante a pochi spiccioli però una cartuccia con 3ml (non è un numero inventato, è proprio reale) te la facevano pagare 10€, oggi a 10€ vendono il flacone con 80ml di inchiostro ma la stessa stampante che prima costava 50€ oggi ne costa 300. con le auto è la stessa cosa, prendiamo la 500 che a benzina costa 10k€ ma la stessa elettrica ne costa 30k, quello che risparmi dalla benzina lo spendi per l'acquisto. alla fine, che sia stampante o auto, chi lo prende nel deretano è sempre l'utente finale :asd:

andy45
16-11-2021, 09:23
questa discussione sembra quella sulle stampanti ecotank di epson. prima si comprava la stampante a pochi spiccioli però una cartuccia con 3ml (non è un numero inventato, è proprio reale) te la facevano pagare 10€, oggi a 10€ vendono il flacone con 80ml di inchiostro ma la stessa stampante che prima costava 50€ oggi ne costa 300. con le auto è la stessa cosa, prendiamo la 500 che a benzina costa 10k€ ma la stessa elettrica ne costa 30k, quello che risparmi dalla benzina lo spendi per l'acquisto. alla fine, che sia stampante o auto, chi lo prende nel deretano è sempre l'utente finale :asd:

Sempre se la macchina te la consegnano...i tempi medi di attesa per fiat vanno dagli 8 mesi all'anno.

rigelpd
16-11-2021, 09:24
questa discussione sembra quella sulle stampanti ecotank di epson. prima si comprava la stampante a pochi spiccioli però una cartuccia con 3ml (non è un numero inventato, è proprio reale) te la facevano pagare 10€, oggi a 10€ vendono il flacone con 80ml di inchiostro ma la stessa stampante che prima costava 50€ oggi ne costa 300. con le auto è la stessa cosa, prendiamo la 500 che a benzina costa 10k€ ma la stessa elettrica ne costa 30k, quello che risparmi dalla benzina lo spendi per l'acquisto. alla fine, che sia stampante o auto, chi lo prende nel deretano è sempre l'utente finale :asd:

Con la piccola differenza che le elettriche rispetto alle auto a benzina:

1) Sono più efficienti nella conversione dell'energia in movimento
2) Richiedono molta meno manutenzione
3) Sono più semplici da costruire quindi più facilmente automatizzabili.

Vorrei mettere in risalto il fatto che quando si introduce una tecnologia disruptive non valgono considerazioni come quella che hai fatto.

Un parallelo può essere l'introduzione della stampa, quando precedentemente i libri venivano scritti a mano i prezzi erano più elevati perchè il lavoro per crearli era meno efficiente, si sprecavano energia e tempo.

domthewizard
16-11-2021, 09:28
Con la piccola differenza che le elettriche rispetto alle auto a benzina:

1) Sono più efficienti nella conversione dell'energia in movimento
2) Richiedono molta meno manutenzione
3) Sono più semplici da costruire quindi più facilmente automatizzabili.

Vorrei mettere in risalto il fatto che quando si introduce una tecnologia disruptive non valgono considerazioni come quella che hai fatto.

Un parallelo può essere l'introduzione della stampa, quando precedentemente i libri venivano scritti a mano i prezzi erano più elevati perchè il lavoro per crearli era meno efficiente, si sprecavano energia e tempo.
incredibile come ogni volta che si parla di elettrico si finisce sempre a fare i fanboy. ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro, è tanto difficile da ammettere? :doh:

nonsidice
16-11-2021, 09:33
Io ho appena preso una plug-in, fortunatamente a noleggio per 3 anni perchè dopo un mesetto mi sono abituato a gestirla in elettrico usandolo al 90% dei km anche se ha solo 40/45km reali di autonomia, che ora sarei già pronto all'uso di una full electric; pensavo ci volesse molto più tempo ad adeguarmi al cambio.
Ovviamente condizione necessaria garage privato per ricarica altrimenti sarebbe impossibile.

rigelpd
16-11-2021, 09:39
incredibile come ogni volta che si parla di elettrico si finisce sempre a fare i fanboy. ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro, è tanto difficile da ammettere? :doh:

Può una persona reputare migliore una tecnologia rispetto ad un'altra senza essere accusato di fanboysmo?

Se ti dicessi che l'automobile è preferibile al cavallo per la stragrande maggioranza delle famiglie italiane, sarei sempre fanboy?

Vash_85
16-11-2021, 09:52
Sempre se la macchina te la consegnano...i tempi medi di attesa per fiat vanno dagli 8 mesi all'anno.

Mio papà ha preso una 500x sport full (e quando dico full ha messo tutto) e gliela hanno consegnata dopo 25 gg dall'inoltro dell'ordine, nuova e non pronta consegna..... ma c'è il trucco :D

randorama
16-11-2021, 09:58
Se ti dicessi che l'automobile è preferibile al cavallo per la stragrande maggioranza delle famiglie italiane, sarei sempre fanboy?

no (a meno che tu non viva in campagna e abbia dei bei campi da concimare.
tuttavia, se dicessi la stessa cosa per le elettriche OGGI saresti un fanboy, tanto quanto è un hater chi dice che sono una cagata.
ci sono persone per cui è una scelta conveniente; ma sono, assai probabilmente un numero limitato, forse inferiore a chi se l'ha effettivamente comprato.

rigelpd
16-11-2021, 10:11
no (a meno che tu non viva in campagna e abbia dei bei campi da concimare.
tuttavia, se dicessi la stessa cosa per le elettriche OGGI saresti un fanboy, tanto quanto è un hater chi dice che sono una cagata.
ci sono persone per cui è una scelta conveniente; ma sono, assai probabilmente un numero limitato, forse inferiore a chi se l'ha effettivamente comprato.

E chi ha parlato di oggi, qui si stà parlando di un futuro in cui la maggiorparte delle auto in circolazione è elettrica e quello che questo potrebbe comportare al prezzo dell'energia. Una simile situazione non c'è oggi, non ci sarà l'anno prossimo e nemmeno tra 5 anni quando la maggioranza delle auto vendute in parecchie nazioni europee sarà elettrica ma il parco auto circolante non lo sarà ancora.

Parlando di futuro è molto probabile che i prezzi delle elettriche scendano al di sotto delle auto a benzina, che le autonomie aumentino, che i punti di ricarica si diffondano e che il parere della maggiorparte di chi è contrario all'EV cambi radicalmente.

andy45
16-11-2021, 10:12
Mio papà ha preso una 500x sport full (e quando dico full ha messo tutto) e gliela hanno consegnata dopo 25 gg dall'inoltro dell'ordine, nuova e non pronta consegna..... ma c'è il trucco :D

Eh vabbè, se uno ha la possibilità di riuscire a farsele arrivare con tempi di attesa umani è un conto, tutti gli altri aspettano mesi...conosco parecchie persone che stanche di aspettare hanno rinunciato, l'ultimo pochi giorni fa, auto acquistata a Febbraio 2021 e ancora non consegnata, l'hanno chiamato per un ulteriore ritardo e li ha mandati a ca**re :D...ora ha portato a sistemare la macchina vecchia, altro non poteva fare.

andy45
16-11-2021, 10:36
E chi ha parlato di oggi, qui si stà parlando di un futuro in cui la maggiorparte delle auto in circolazione è elettrica e quello che questo potrebbe comportare al prezzo dell'energia. Una simile situazione non c'è oggi, non ci sarà l'anno prossimo e nemmeno tra 5 anni quando la maggioranza delle auto vendute in parecchie nazioni europee sarà elettrica ma il parco auto circolante non lo sarà ancora.

Parlando di futuro è molto probabile che i prezzi delle elettriche scendano al di sotto delle auto a benzina, che le autonomie aumentino, che i punti di ricarica si diffondano e che il parere della maggiorparte di chi è contrario all'EV cambi radicalmente.

Ma quello che accadrà tra 10 anni e più è irrilevante ai fini di quello che accade oggi, tra 10 anni l'auto elettrica potrebbe essere considerata poco conveniente perché magari nel frattempo hanno trovato qualcosa di meglio, ricordiamoci che 10 e più anni fa il futuro dell'ecologia era il diesel, oggi è una motorizzazione che sta lentamente sparendo.
Che oggi tutti si interessino all'elettrica o alle ibride plug-in è normale, hanno maggiori incentivi, ma restano comunque il 6,6% totale delle vendite.

rigelpd
16-11-2021, 10:53
Ma quello che accadrà tra 10 anni e più è irrilevante ai fini di quello che accade oggi, tra 10 anni l'auto elettrica potrebbe essere considerata poco conveniente perché magari nel frattempo hanno trovato qualcosa di meglio, ricordiamoci che 10 e più anni fa il futuro dell'ecologia era il diesel, oggi è una motorizzazione che sta lentamente sparendo.
Che oggi tutti si interessino all'elettrica o alle ibride plug-in è normale, hanno maggiori incentivi, ma restano comunque il 6,6% totale delle vendite.

Non sono daccordo, meglio per me ha senso parlare di quello che può succedere da qui a 5-10 anni nel futuro.


Il mercato plugin che comprende elettrico e ibrido plugin in italia è all'8.5%

Per le elettriche pure siamo al 4%, l'anno scorso eravamo all'1.8%.


https://cleantechnica.com/files/2021/10/Italy-BEV-market-Q3-2021.png

Siamo in ritardo rispetto ad altri mercati europeri (che adesso si stanno avvicinando al 20%) di un paio d'anni al massimo.

andy45
16-11-2021, 11:23
Non sono daccordo, meglio per me ha senso parlare di quello che può succedere da qui a 5-10 anni nel futuro.

Ai fini dell'acquisto oggi di una automobile è assolutamente irrilevante quello che accadrà ipoeticamente tra 5 o peggio 10 anni, la mia auto sarebbe comunque "vecchia", quindi per accedere alle tecnologie di quel periodo la dovrei comunque cambiare...compro oggi quello che è più conveniente oggi, se mi conviene una elettrica la prenderò elettrica, se mi conviene una ibrida vai con l'ibrida, se mi conviene un normale benzina o una diesel prenderò una di queste.

randorama
16-11-2021, 11:28
E chi ha parlato di oggi, qui si stà parlando di un futuro in cui la maggiorparte delle auto in circolazione è elettrica e quello che questo potrebbe comportare al prezzo dell'energia. Una simile situazione non c'è oggi, non ci sarà l'anno prossimo e nemmeno tra 5 anni quando la maggioranza delle auto vendute in parecchie nazioni europee sarà elettrica ma il parco auto circolante non lo sarà ancora.

io però ho scritto SE.
d'altra parte sappiamo che il fanboy non è più tra noi... ;)


Parlando di futuro è molto probabile che i prezzi delle elettriche scendano al di sotto delle auto a benzina, che le autonomie aumentino, che i punti di ricarica si diffondano
a queste condizioni, solo un idiota non si convertirebbe...

ninja750
16-11-2021, 11:42
Gli aumenti di benzina e metano degli ultimi mesi confutano bellamente la tua tesi.


sono aumentati percentualmente più i carburanti o il kwh/smc?

rigelpd
16-11-2021, 11:47
Ai fini dell'acquisto oggi di una automobile è assolutamente irrilevante quello che accadrà ipoeticamente tra 5 o peggio 10 anni, la mia auto sarebbe comunque "vecchia", quindi per accedere alle tecnologie di quel periodo la dovrei comunque cambiare...compro oggi quello che è più conveniente oggi, se mi conviene una elettrica la prenderò elettrica, se mi conviene una ibrida vai con l'ibrida, se mi conviene un normale benzina o una diesel prenderò una di queste.

Scusa ma ecchissene di quello che vuoi acquistare tu ora?
Ripeto si può anche voler discutere di quello che sarà il mondo del'auto nei prossimi anni.

rigelpd
16-11-2021, 11:59
sono aumentati percentualmente più i carburanti o il kwh/smc?

Tu cosa prevedi che accadrà quando la maggiorparte delle automobili vendute sarà elettrica e la domanda di benzina sarà così bassa da non giustificare gli investimenti in estrazione, trasporto e distribuzione?

già adesso decine di migliaia di miliardi di dollari (40mila miliardi) di investimenti sono passati dalle aziende di combustibili fossili alle aziende di energie rinnovabili. Fino a qualche anno fa il costo del denaro per le prime era dell'8% mentre ora è del 20%...


https://cleantechnica.com/2021/11/02/how-to-delegitimize-fossil-fuel-companies-divest/

andy45
16-11-2021, 12:25
Scusa ma ecchissene di quello che vuoi acquistare tu ora?
Ripeto si può anche voler discutere di quello che sarà il mondo del'auto nei prossimi anni.

Ma la notizia parla di quello che accade oggi, non tra 10 anni...

rigelpd
16-11-2021, 12:46
Ma la notizia parla di quello che accade oggi, non tra 10 anni...

Quindi?
E' proibito parlare di quello che succederà tra 10 anni?

ninja750
16-11-2021, 13:33
Per le elettriche pure siamo al 4%, l'anno scorso eravamo all'1.8%.


nonostante tutti questi enormi incentivi non prendono piede

Tu cosa prevedi che accadrà quando la maggiorparte delle automobili vendute sarà elettrica e la domanda di benzina sarà così bassa da non giustificare gli investimenti in estrazione, trasporto e distribuzione?

guarda che il passaggio all'elettrico lo imponiamo solo noi in europa, nel resto del mondo compresi usa cina ecc continueranno ad andare allegramente a combustibili fossili ergo quel problema non si pone

Vash_85
16-11-2021, 13:51
guarda che il passaggio all'elettrico lo imponiamo solo noi in europa, nel resto del mondo compresi usa cina ecc continueranno ad andare allegramente a combustibili fossili ergo quel problema non si pone

Attenzione, solo alcuni paesi dell'europa, come ho riportato ad inizio delle discussione i "big 4" non hanno dato il veto per fermare la vendita delle endotermiche dal 2035 in poi.

andy45
16-11-2021, 14:16
Quindi?
E' proibito parlare di quello che succederà tra 10 anni?

Parlane quanto vuoi, ma è completamente off topic...con la notizia il futuro non c'entra niente, se io dico che oggi le vendite sono così, e tu mi rispondi che tra X anni forse sarà colà...io ti rispondo ok, ma la discussione finisce lì, nessuno di noi conosce realmente cosa accadrà nel futuro, sarebbe una discussione puramente basata su ipotesi, non su fatti reali.

rigelpd
16-11-2021, 15:49
nonostante tutti questi enormi incentivi non prendono piede



guarda che il passaggio all'elettrico lo imponiamo solo noi in europa, nel resto del mondo compresi usa cina ecc continueranno ad andare allegramente a combustibili fossili ergo quel problema non si pone


Il mercato più grande per l'elettrico è la Cina che ha investito di più in questo campo soprattutto con regolamenti molto stringenti (per avere la possibilità di vendere ICE devi vendere una percentuale non indifferente di EV) ben prima che l'Europa si svegliasse. Ci sono aziende come Toyota che fino a poco fa avevano un unico modello EV e lo vendevano in cina per avere accesso a quel mercato.

rigelpd
16-11-2021, 15:52
Parlane quanto vuoi, ma è completamente off topic...con la notizia il futuro non c'entra niente, se io dico che oggi le vendite sono così, e tu mi rispondi che tra X anni forse sarà colà...io ti rispondo ok, ma la discussione finisce lì, nessuno di noi conosce realmente cosa accadrà nel futuro, sarebbe una discussione puramente basata su ipotesi, non su fatti reali.

Il tuo primo post di questo topic era secondo il tuo stesso giudizio... off topic:

"Penso cambi poco, se hai la possibilità di acquistare una elettrica o comunque una plug-in lo fai, se non ce l'hai non ti poni neanche il problema...che poi vietarne la vendita vuol dire poco e niente, in Italia in particolare le automobili vengono tenute in media una decina di anni, quindi anche acquistandone una nel 2034 questa girerà tranquillamente per altri 10 anni e più sulle nostre strade."

cdimauro
17-11-2021, 06:36
In questi giorni avevo letto che Italia, Francia, Germania e Spagna non avevano firmato l'accordo per mettere al bando la vendita di vetture endotermiche dopo il 2035 (non so se è stata riportata anche su questo portale).
Figurati se questo sito poteva riportare una cosa del genere, vista la promozione dell'elettrico.

La situazione post-COP26 l'ho dovuta riportare io in un'altra discussione, e non è bella per gli adoratori dell'elettrico a tutti i costi.

Vash_85
17-11-2021, 09:20
Figurati se questo sito poteva riportare una cosa del genere, vista la promozione dell'elettrico.

La situazione post-COP26 l'ho dovuta riportare io in un'altra discussione, e non è bella per gli adoratori dell'elettrico a tutti i costi.

La cosa che non ho capito è se sono spudoratamente (direi quasi in modo ridicolo) orientati verso le macchine a pile perché stanno ricevendo qualche forma di contributo e/o sovvenzione o perché semplicemente perché qualcuno si è comprato la macchina a pile e così come i vegani si sentono in obbligo di professare il verbo? :confused:

rigelpd
17-11-2021, 11:24
La cosa che non ho capito è se sono spudoratamente (direi quasi in modo ridicolo) orientati verso le macchine a pile perché stanno ricevendo qualche forma di contributo e/o sovvenzione o perché semplicemente perché qualcuno si è comprato la macchina a pile e così come i vegani si sentono in obbligo di professare il verbo? :confused:

La cosa più scandalosa sono tutti quei miliardi che verranno buttati nell'idrogeno...

cdimauro
18-11-2021, 06:03
La cosa che non ho capito è se sono spudoratamente (direi quasi in modo ridicolo) orientati verso le macchine a pile perché stanno ricevendo qualche forma di contributo e/o sovvenzione o perché semplicemente perché qualcuno si è comprato la macchina a pile e così come i vegani si sentono in obbligo di professare il verbo? :confused:
Conoscendo Paolo, propendo per la seconda: alcuni redattori sono stati folgorati sulla via dell'elettrico e adesso devono diffonderne il verbo, per l'appunto.
La cosa più scandalosa sono tutti quei miliardi che verranno buttati nell'idrogeno...
Ma se sono soldi privati a te cosa te ne frega? Si chiama rischio d'impresa.

Vash_85
18-11-2021, 08:06
Conoscendo Paolo, propendo per la seconda: alcuni redattori sono stati folgorati sulla via dell'elettrico e adesso devono diffonderne il verbo, per l'appunto.


A sentire parecchie persone che conosco il lavaggio mediatico sta avendo esattamente l'effetto opposto, parecchi che erano interessati alle BEV adesso c'è l'hanno sui cog**** se era questo l'intento le testate hanno fatto un ottimo lavoro! :sofico:

andy45
18-11-2021, 08:19
A sentire parecchie persone che conosco il lavaggio mediatico sta avendo esattamente l'effetto opposto, parecchi che erano interessati alle BEV adesso c'è l'hanno sui cog**** se era questo l'intento le testate hanno fatto un ottimo lavoro! :sofico:

Penso sia più che normale, quando si insiste su un argomento alla lunga ci si stufa.

Darkon
18-11-2021, 08:27
Conoscendo Paolo, propendo per la seconda: alcuni redattori sono stati folgorati sulla via dell'elettrico e adesso devono diffonderne il verbo, per l'appunto.


È decisamente molto più banale:

Semplicemente chi fino ad ora ha avuto la passione per auto semi-sportive senza essere un invasato da "eh ma devo sentire il rumore altrimenti non mi viene l'orgasmo" non vede l'ora di mettere le mani su una elettrica.

Certo non sarà una super car, certamente non potrà competere realmente su un circuito, certamente non è come avere una ferrari questo è chiaro ma l'appassionato medio tutte queste cose non se le poteva permettere a prescindere.

Con l'elettrica invece può permettersi un'auto che senza arrivare ai modelli più costosi ha comunque uno 0-100 sotto i 5 secondi. Che indubbiamente è pesante con tutti i problemi che comporta ma che non correndo su circuito è tutto molto relativo ed ecco che hai una macchina che piace a tanti segmenti di mercato.

Senza bisogno di tante dietrologie o complotti l'elettrica in questo momento è semplicemente un prodotto che ha aperto a una platea ampia un mondo prestazionale che fino a poco fa rimaneva esclusiva di auto estremamente più costose e inaccessibili.

andy45
18-11-2021, 08:34
Con l'elettrica invece può permettersi un'auto che senza arrivare ai modelli più costosi ha comunque uno 0-100 sotto i 5 secondi.

Per farci cosa? Nella maggior parte dei casi le auto vengono guidate in città dove al massimo fai lo 0-10 km/h in 10 minuti :rotfl:.

Darkon
18-11-2021, 16:00
Per farci cosa? Nella maggior parte dei casi le auto vengono guidate in città dove al massimo fai lo 0-10 km/h in 10 minuti :rotfl:.

Per lo stesso motivo per cui si vendono auto da 130+Cv.

Dai su... non facciamo quelli che cascano dal pero per una banalità simile.

Ma poi in generale da quando le auto si scelgono in base al reale utilizzo? Se così fosse praticamente non esisterebbero il 90% dei SUV e ci sarebbero tantissime piccole utilitarie per non parlare del fatto che tutte le berline sportive non dovrebbero esistere.

cdimauro
19-11-2021, 05:52
A sentire parecchie persone che conosco il lavaggio mediatico sta avendo esattamente l'effetto opposto, parecchi che erano interessati alle BEV adesso c'è l'hanno sui cog**** se era questo l'intento le testate hanno fatto un ottimo lavoro! :sofico:
Infatti è questo l'effetto. Stanno rompendo talmente le scatole con le meravigliose autoscontro++, che le stanno facendo odiare.

Tra parentesi, hanno anche subito un calo nelle vendite proprio di recente. Ma anche questo non mi pare sia stato riportato dagli unti dal signore per diffondere il verbo dell'elettrico.

P.S. Ho ordinato una Mini a benzina. Non l'ho presa nemmeno plug-in questa volta: puro motore a combustione. Visto che per una versione un minimo elettrica avrei dovuto spendere una barca di soldi in più.
È decisamente molto più banale:

Semplicemente chi fino ad ora ha avuto la passione per auto semi-sportive senza essere un invasato da "eh ma devo sentire il rumore altrimenti non mi viene l'orgasmo" non vede l'ora di mettere le mani su una elettrica.

Certo non sarà una super car, certamente non potrà competere realmente su un circuito, certamente non è come avere una ferrari questo è chiaro ma l'appassionato medio tutte queste cose non se le poteva permettere a prescindere.

Con l'elettrica invece può permettersi un'auto che senza arrivare ai modelli più costosi ha comunque uno 0-100 sotto i 5 secondi. Che indubbiamente è pesante con tutti i problemi che comporta ma che non correndo su circuito è tutto molto relativo ed ecco che hai una macchina che piace a tanti segmenti di mercato.

Senza bisogno di tante dietrologie o complotti l'elettrica in questo momento è semplicemente un prodotto che ha aperto a una platea ampia un mondo prestazionale che fino a poco fa rimaneva esclusiva di auto estremamente più costose e inaccessibili.
Scusami, ma parli di nicchie di mercato: quanti sono quelli un filino appassionati di guida sportiva? A quanti interessa, possono apprezzare e, soprattutto, utilizzare un'accelerazione migliore?

Non credo si applichi alla vasta maggioranza della popolazione, visto che, dati tuoi che hai postato tempo fa, l'italiano medio percorre circa 11 mila km l'anno, e lo fa per lo più per andare in ufficio. Oppure, secondariamente, per andare a fare la spesa, o magari a trovare qualche amico o parente.

Ora dimmi tu quale utilità potrebbe avere un'autoscontro++ in tutto ciò, quando verrà usata da gente imbottigliata nel traffico, o per lo più in strade a una corsia per senso di marcia e magari senza alcuna possibilità di sorpasso (che è sostanzialmente l'unico caso in cui servirebbe una migliore accelerazione).

A me piace guidare, apprezzo una migliore accelerazione, e attualmente ho un'auto con parecchi cavalli, che però passano quasi tutto il tempo a dormire...

Secondo te la gente dovrebbe preferire l'elettrico soltanto per qualche volta che può sfruttarlo meglio di una a combustione quando preme sull'acceleratore?

E per questo privilegio dovrebbe, però, sobbarcarsi costi nettamente superiori, avere un'autonomia inferiore e, soprattutto, cambiare le propri abitudini programmando la propria vita in funzione dell'auto e, quindi, dovendoci perdere del tempo (che non lo vendono di certo al mercato)?

Permettimi: ma anche no!

randorama
19-11-2021, 07:28
Ora dimmi tu quale utilità potrebbe avere un'autoscontro++ in tutto ciò, quando verrà usata da gente imbottigliata nel traffico, o per lo più in strade a una corsia per senso di marcia e magari senza alcuna possibilità di sorpasso (che è sostanzialmente l'unico caso in cui servirebbe una migliore accelerazione).

il brucio al semaforo!

!fazz
19-11-2021, 08:40
senza contare che esistono una marea di appassionati di auto sportive che guardano ad una marea di parametri oltre lo 0-100, l'handling su tutti, che reputano le elettriche delle pessime auto sportive :D

se l'unico parametro che rende un auto sportiva fosse lo 0-100 le strade e le piste sarebbero piene di muscle car americane, alla tv trasmetterebbero solo gare di top fuel e persone come Chapman non sarebbero nell'olimpo dell'automobilismo mondiale

andy45
19-11-2021, 08:40
il brucio al semaforo!

Per poi rifermarti 5 metri dopo perché stanno tutti bloccati :rotfl:...qui a Roma è pieno di macchinoni potenti guidati da vecchi che fanno le gare di accelerazione ai semafori...per poi creare file assurde perché vanno a 30 km/h :rotfl:.

Ora a parte le battute, l'auto elettrica verrà scelta da persone che magari tengono all'ambiente, hanno il modo di poter risparmiare sul carburante, qualcuno la sceglierà anche perché sono un po' più "allegre"...ma il mercato dice sempre la stessa cosa, sono una nicchia, ma perché si devono ancora diffondere, la tecnologia deve migliorare, devono essere installate più colonnine, i prezzi devono scendere...insomma ci vuole tempo, oggi è prematuro pensare che martellando il cervello delle persone con l'elettrico serva a farglielo piacere, al massimo le fa innervosire, vuoi perché non se lo possono permettere, vuoi perché gli diventerebbe scomodo gestire l'auto, vuoi semplicemente perché preferiscono rimanere su automobili più tradizionali.

Darkon
19-11-2021, 09:26
Infatti è questo l'effetto. Stanno rompendo talmente le scatole con le meravigliose autoscontro++, che le stanno facendo odiare.

Mah... io a parte che su facebook dove ormai son praticamente rimasti boomer e poco più non lo vedo tutto questo odio dilagante.
Semmai c'è tanta incertezza perché questa incertezza fa si che molti stiano aspettando di vedere come si evolve la situazione e tengono duro con il vecchio anche se potrebbero cambiare.

Tra parentesi, hanno anche subito un calo nelle vendite proprio di recente. Ma anche questo non mi pare sia stato riportato dagli unti dal signore per diffondere il verbo dell'elettrico.

Il calo delle vendite ci sarebbe stato a prescindere dai non diamo all'elettrico colpe che non ha. Ormai il mondo dell'auto era in crisi da anni e stavano riempiendo le auto di infotaiment perché di fatto non sapevano più dove andare a parare.
Prestazionalmente salvo saltare a una fascia a un'altra in maniera estrema si erano tutte allineate per cui montavano le lamentele di chi spendendo 50k€ aveva un'auto con prestazioni simili ad auto da 15.000€ meno.
Gli assetti ormai erano quasi tutti uguali.

Non sto a dilungarmi all'infinito ma il punto è che il motivo maggiore per cui si cambia auto è per avere qualcosa di meglio specialmente nelle fasce dove le case guadagnano parecchio... se non sai più cosa offrirmi diventa un grosso problema.

P.S. Ho ordinato una Mini a benzina. Non l'ho presa nemmeno plug-in questa volta: puro motore a combustione. Visto che per una versione un minimo elettrica avrei dovuto spendere una barca di soldi in più.

Esagerato... una barca. Secondo me c'è una tendenza a esagerare di brutto. Una buona berlina anche da prima delle elettriche stava a 30/35k€ per un entry level. Una premium seria erano comunque 50k€.

Scusami, ma parli di nicchie di mercato: quanti sono quelli un filino appassionati di guida sportiva? A quanti interessa, possono apprezzare e, soprattutto, utilizzare un'accelerazione migliore?

Tutti? Nessuno? Io ribadisco che non ho scritto che la gente prende Tesla o altro perché vuole correre il gran premio. La maggior parte è gente che andrà letteralmente a 60km/h salvo quando gli prende l'incazzatura stradale perché uno vuole sorpassare e gli brucia il sorpasso di potenza.
Altrimenti ripeto non si venderebbero auto da 130+CV dato che già con 120Cv arrivi tranquillamente ai limiti di velocità in tempi rapidissimi.

Non credo si applichi alla vasta maggioranza della popolazione, visto che, dati tuoi che hai postato tempo fa, l'italiano medio percorre circa 11 mila km l'anno, e lo fa per lo più per andare in ufficio. Oppure, secondariamente, per andare a fare la spesa, o magari a trovare qualche amico o parente.

Faccio meno di 11.000Km/anno, quasi tutti casa-lavoro o casa-mare, guido 170cv turbo benzina e solo perché non avevo 100k€ da buttare nella macchina per prendere roba più estrema.

Secondo te la gente dovrebbe preferire l'elettrico soltanto per qualche volta che può sfruttarlo meglio di una a combustione quando preme sull'acceleratore?

La gente preferirà l'elettrico se a un certo punto influencer e compagnia decideranno che la moda è l'elettrico. A quel punto che l'elettrico sia prestazionale o meno, che sia utile o non utile varrà praticamente zero anzi sotto zero.
I discorsi che facciamo qua sono puramente accademici, nella realtà è la moda che determina cosa viene comprato e cosa no. La storia è piena di casi in cui tecnologie peggiori di altre hanno avuto successo per moda, per marketing e così via.

E per questo privilegio dovrebbe, però, sobbarcarsi costi nettamente superiori, avere un'autonomia inferiore e, soprattutto, cambiare le propri abitudini programmando la propria vita in funzione dell'auto e, quindi, dovendoci perdere del tempo (che non lo vendono di certo al mercato)?

Mai sentito parlare di Apple? E sia chiaro non è una critica alla mela eh... loro hanno fatto il proprio interesse e se avessi avuto io l'idea avrei fatto uguale. Questo per dirti che tanto son tutti discorsi... se la moda sarà l'elettrico, si venderà elettrico.

Quando ho accompagnato mia sorella o anche la mia compagna a comprare la macchina (ai tempi non c'era l'elettrico eh) ma pensi che avessero anche solo una vaga idea se preferivano benzina o diesel? Volevano un certo modello perché andava di moda fra le donne quel modello. Poi poteva avere il motore che viaggiava ad acqua santa e non poteva fregargliene di meno così come non avevano idea di autonomia o di qualsiasi altro dato tecnico.
L'80 o forse anche il 90% delle vendite del settore auto avviene a gente che di meccanica, motori, dati tecnici ci capisce meno del giusto così come nelle macchine fotografiche vende più i megapixel che non la reale qualità o nelle CPU vende più Ghz prima e core ora che non la reale qualità.

Permettimi: ma anche no!

Magari avessi ragione... mi piacerebbe vedere un mondo in cui la maggioranza compra solo dopo averne capito le caratteristiche reali.

senza contare che esistono una marea di appassionati di auto sportive che guardano ad una marea di parametri oltre lo 0-100, l'handling su tutti, che reputano le elettriche delle pessime auto sportive :D

se l'unico parametro che rende un auto sportiva fosse lo 0-100 le strade e le piste sarebbero piene di muscle car americane, alla tv trasmetterebbero solo gare di top fuel e persone come Chapman non sarebbero nell'olimpo dell'automobilismo mondiale

Magari sono io che non mi spiego bene... io non intendevo che le prendono i veri appassionati, quelli che guidano realmente sportivo. Chi guida realmente sportivo si orienta su vere sportive.

Quello che dicevo io è che l'acquirente medio che ha soldi da spendere è il classico tizio sulla 40na, che guida incazzato, che viaggia a velocità di crociera tranne che se qualcuno tenta di sorpassare e a quel punto si incazza e accelera al limite. Alla prima curva torna a velocità di crociera e così resta fino al prossimo rettilineo.
Il grosso delle berline di potenza sta in mano a questa gente, almeno nella mia esperienza.

cdimauro
20-11-2021, 06:59
Mah... io a parte che su facebook dove ormai son praticamente rimasti boomer e poco più non lo vedo tutto questo odio dilagante.
Su Facebook sono inattivo da annui, e comunque magari non mi arrivano notifiche perché mi interesso ad altro, per cui non saprei.
Semmai c'è tanta incertezza perché questa incertezza fa si che molti stiano aspettando di vedere come si evolve la situazione e tengono duro con il vecchio anche se potrebbero cambiare.
Sempre che possano cambiare, visto lo stipendio medio di un italiano, e il maggior costo di un'auto elettrica nonostante gli abbondanti incentivi.
Il calo delle vendite ci sarebbe stato a prescindere dai non diamo all'elettrico colpe che non ha. Ormai il mondo dell'auto era in crisi da anni e stavano riempiendo le auto di infotaiment perché di fatto non sapevano più dove andare a parare.
Non mi pare che l'auto fosse in crisi, e comunque migliorare l'esperienza di guida (che non è soltanto l'infotainment) rappresenta un valore aggiunto non di poco conto e con costanti innovazioni.
Prestazionalmente salvo saltare a una fascia a un'altra in maniera estrema si erano tutte allineate per cui montavano le lamentele di chi spendendo 50k€ aveva un'auto con prestazioni simili ad auto da 15.000€ meno.
Gli assetti ormai erano quasi tutti uguali.

Non sto a dilungarmi all'infinito ma il punto è che il motivo maggiore per cui si cambia auto è per avere qualcosa di meglio specialmente nelle fasce dove le case guadagnano parecchio... se non sai più cosa offrirmi diventa un grosso problema.
Parli di prestazioni e assetto, quindi non di auto da operaio.

Dovresti concentrare l'attenzione sul grosso delle auto vendute, invece, perché l'elettrico non va certo a impattare chi si può permettere di spendere 50k€ o più per un'auto, ma sull'operaio che a stento riesce ad arrivare a fine mese.
Esagerato... una barca. Secondo me c'è una tendenza a esagerare di brutto. Una buona berlina anche da prima delle elettriche stava a 30/35k€ per un entry level. Una premium seria erano comunque 50k€.
Non sono affatto esagerato. Controlla tu stesso. (https://www.mini.it/it_IT/home.html)

Mini 3 porte - prezzo base: € 21.850.
Mini 5 porte - prezzo base: € 22.650.
Mini 3 porte FULL ELECTRIC - prezzo base: € 34.900.
Mini Contryman Plug-in Hybrid - prezzo base: € 43.200.

Ho ordinato una Mini 5 porte, con motore un po' maggiorato (visto che è un'auto commerciale non potevo scegliere quella col motore più piccolo / meno performante), e qualche altro optional per poco meno di € 25.000.

La Mini elettrica di base costa già € 10.000 euro in più, è 3 porte anziché 5, e non ha nemmeno gli optional che ho inserito (circa € 2000, se non ricordo male).

Non so tu, ma per me sono una barca di soldi in più, per l'appunto, per avere un minimo di elettrico.

Questo con una Mini, che è comunque una vettura premium nel suo segmento, ma non credo che la situazione sia diversa con le altre case automobilistiche.
Tutti? Nessuno? Io ribadisco che non ho scritto che la gente prende Tesla o altro perché vuole correre il gran premio. La maggior parte è gente che andrà letteralmente a 60km/h salvo quando gli prende l'incazzatura stradale perché uno vuole sorpassare e gli brucia il sorpasso di potenza.
Altrimenti ripeto non si venderebbero auto da 130+CV dato che già con 120Cv arrivi tranquillamente ai limiti di velocità in tempi rapidissimi.

Faccio meno di 11.000Km/anno, quasi tutti casa-lavoro o casa-mare, guido 170cv turbo benzina e solo perché non avevo 100k€ da buttare nella macchina per prendere roba più estrema.
OK, ma continui a parlare di te stesso e di pochi appassionati quando la discussione verte sull'intera popolazione che guida un'auto e che si troverà a doverne per forza comprare una in futuro.

Tu hai un buono stipendio e la transizione non t'impatterà più di tanto. Ma non fai testo sui grandi numeri, ed è questo il nocciolo della discussione: ti devi mettere nei panni della maggior parte della gente che NON arriva al tuo stipendio.
La gente preferirà l'elettrico se a un certo punto influencer e compagnia decideranno che la moda è l'elettrico. A quel punto che l'elettrico sia prestazionale o meno, che sia utile o non utile varrà praticamente zero anzi sotto zero.
I discorsi che facciamo qua sono puramente accademici, nella realtà è la moda che determina cosa viene comprato e cosa no. La storia è piena di casi in cui tecnologie peggiori di altre hanno avuto successo per moda, per marketing e così via.

Mai sentito parlare di Apple? E sia chiaro non è una critica alla mela eh... loro hanno fatto il proprio interesse e se avessi avuto io l'idea avrei fatto uguale. Questo per dirti che tanto son tutti discorsi... se la moda sarà l'elettrico, si venderà elettrico.
Non ci siamo proprio.

La realtà è costituita da leggi che OBBLIGHERANNO alla transizione elettrica, a prescindere da cosa diranno influencer et similia, e di cosa fa e farà Apple.

Tra l'altro un influencer può dire quello che vuole, ma poi ognuno i conti deve farseli col proprio portafogli, e dunque con la triste realtà, perché non credo che tutti i milioni di follower di Chiara Ferragni comprino abitualmente le sue bottigliette d'acqua da € 8 l'una...
Quando ho accompagnato mia sorella o anche la mia compagna a comprare la macchina (ai tempi non c'era l'elettrico eh) ma pensi che avessero anche solo una vaga idea se preferivano benzina o diesel? Volevano un certo modello perché andava di moda fra le donne quel modello. Poi poteva avere il motore che viaggiava ad acqua santa e non poteva fregargliene di meno così come non avevano idea di autonomia o di qualsiasi altro dato tecnico.
L'80 o forse anche il 90% delle vendite del settore auto avviene a gente che di meccanica, motori, dati tecnici ci capisce meno del giusto così come nelle macchine fotografiche vende più i megapixel che non la reale qualità o nelle CPU vende più Ghz prima e core ora che non la reale qualità.

Magari avessi ragione... mi piacerebbe vedere un mondo in cui la maggioranza compra solo dopo averne capito le caratteristiche reali.
Vedrai che quando dovranno uscire fuori tutti quei i soldi per passare all'elettrico lo capiranno bene, e s'interesseranno alle caratteristiche dell'auto che comprano.

Che poi già adesso si fanno i confronti a colpi di Giga, GHz, MegaPixel, quadrupla fotocamera.

E comunque le limitazioni di cui ho parlato rimangono oggettive.

Tra parentesi: anche se ho un garage di proprietà NON ho la corrente lì, e per portargliela dovrei scassare la strada, previa autorizzazione dei proprietari delle altre case. Questo per sottolineare che il mito del garage = puoi ricaricare è, per l'appunto, un mito. E ancora peggio quando si parla di posto auto.
Magari sono io che non mi spiego bene... io non intendevo che le prendono i veri appassionati, quelli che guidano realmente sportivo. Chi guida realmente sportivo si orienta su vere sportive.

Quello che dicevo io è che l'acquirente medio che ha soldi da spendere è il classico tizio sulla 40na, che guida incazzato, che viaggia a velocità di crociera tranne che se qualcuno tenta di sorpassare e a quel punto si incazza e accelera al limite. Alla prima curva torna a velocità di crociera e così resta fino al prossimo rettilineo.
Il grosso delle berline di potenza sta in mano a questa gente, almeno nella mia esperienza.
OK, ma parliamo sempre di nicchie di mercato, visto che non è che ci sia questo grande smercio di berline, soprattutto in declinazione sportiva.

Qui stiamo parlando di un cambiamento epocale che coinvolgerà TUTTA la popolazione, e non i pochi che potranno permetterselo.

Spero che sia chiaro adesso.

Darkon
20-11-2021, 11:40
Sempre che possano cambiare, visto lo stipendio medio di un italiano, e il maggior costo di un'auto elettrica nonostante gli abbondanti incentivi.

Questo non è mai stato un problema... ho visto più operai col mercedes che imprenditori e non voglio dire che non hai ragione sugli stipendi eh, hai ragione. Sto dicendo che l'italiano medio non si è mai fatto problemi a far debiti per comprare auto da 40/50k€ pure avendo uno stipendio da operaio con una buona percentuale di pignoramenti negli anni successivi ciò non di meno ci ricascano sempre.

Non mi pare che l'auto fosse in crisi, e comunque migliorare l'esperienza di guida (che non è soltanto l'infotainment) rappresenta un valore aggiunto non di poco conto e con costanti innovazioni.

Come fai a dire che non era in crisi? Bada bene non parlo di crisi finanziaria eh ma crisi proprio di cosa mettere in vendita. Se ti ricordi le campagne pubblicitarie del 2018/2019 erano ormai completamente orientate sull'infotaiment perché ormai a livello motoristico quasi tutti i marchi non sapevano cosa inventarsi. Le migliorie da un modello all'altro erano diventate infinetesimali e l'utente comune non percepiva non dico il valore di tale miglioria ma nemmeno riusciva a percepirla fisicamente.
Ora tutti i marchi pubblicamente fanno la pantomima "noi continueremo con il termico" ma la realtà è che son tutti a fregarsi le mani dato che l'elettrico gli ha dato modo di fare motori con nuova tecnologia dove tra un modello e l'altro hanno spazio per offrire grandi miglioramenti e quindi dire "hai visto? +10%, cambia macchina!" poi pubblicamente non ammetteranno mai che son contenti, nessuno sano di mente lo farebbe così come non ammetteranno mai che hanno intenzione di dismettere i termici in maniera morbida certo ma di dismetterli anche se non firmano protocolli ufficiali proprio per mantenere la pantomima di difensori delle masse e del termico.

Parli di prestazioni e assetto, quindi non di auto da operaio.

Premesso che concordo che la Tesla non è un'auto da operaio e non lo sarà mai ribadisco anche che ti stupiresti delle percentuali di operai che hanno macchine premium con debiti che gli comportano rate quasi da mutuo.
Detto ciò non ho mai condiviso questa idea che un'utilitaria solo perché non fa 200Km/h allora non abbia assetto o non sia importante. In città a 50Km/h con una utilitaria avere un assetto decente che non significa dover correre a Imola ti fa la differenza fra schivare un ostacolo o prenderlo in pieno. Ovviamente è un mio punto di vista ma invito sempre tutti a riflettere bene sulle decisioni che si prendono in auto.

Dovresti concentrare l'attenzione sul grosso delle auto vendute, invece, perché l'elettrico non va certo a impattare chi si può permettere di spendere 50k€ o più per un'auto, ma sull'operaio che a stento riesce ad arrivare a fine mese.

L'elettrico ad oggi è praticamente SOLO premium. Esistono anche i modelli economici non discuto ma sono modelli ancora, a mio parere acerbi. L'elettrico in questo momento va rapportato più che altro alla fascia di prezzo 30-50k€. Per le fasce basse è precoce.

Non sono affatto esagerato. Controlla tu stesso. (https://www.mini.it/it_IT/home.html)

Mini 3 porte - prezzo base: € 21.850.
Mini 5 porte - prezzo base: € 22.650.
Mini 3 porte FULL ELECTRIC - prezzo base: € 34.900.
Mini Contryman Plug-in Hybrid - prezzo base: € 43.200.



Ho ordinato una Mini 5 porte, con motore un po' maggiorato (visto che è un'auto commerciale non potevo scegliere quella col motore più piccolo / meno performante), e qualche altro optional per poco meno di € 25.000.

Premetto: SOLDI TUOI e quindi spendi come ti pare e piace. Commento solo perché siamo qua a parlarne e non è qualcosa che devi prendere sul personale.

25k€ per una MINI sono decisamente troppo pochi a meno che non hai ricevuto uno sconto veramente importante nell'ordine di 5/6.000€.

Comunque basandosi sul configuratore del sito ufficiale (quindi prezzi di listino) un allestimento estremamente basico della nuova mini 5 porte equivale a 30.500€ e ripeto mettendo veramente gli optional minimi che penso chiunque ci voglia su un'auto nuova del 2021.

Non voglio credere che hai preso la versione da 130Cv.

La Mini elettrica di base costa già € 10.000 euro in più, è 3 porte anziché 5, e non ha nemmeno gli optional che ho inserito (circa € 2000, se non ricordo male).

La mini elettrica è un esempio di elettrica senza senso. Costa come una premium, ha prestazioni inferiori alla benzina, pesa un disastro. A me la mini piace in generale ma come elettrica è pietosa. Non è che solo per il fatto di essere elettrica automaticamente sono buone macchine... la mini è una divertente auto a benzina nei giusti allestimenti ma una assolutamente pessima auto elettrica.

Non so tu, ma per me sono una barca di soldi in più, per l'appunto, per avere un minimo di elettrico.

Ma non ce li spenderei mai nemmeno io. Se ti piace la mini sono IO a dirti di prendere quella benzina senza se e senza ma!

Questo con una Mini, che è comunque una vettura premium nel suo segmento, ma non credo che la situazione sia diversa con le altre case automobilistiche.

Calma, calma. C'è elettrico ed elettrico come c'è benzina e benzina. La mini sull'elettrico ha preso una cantonata pazzesca e ha fatto una motorizzazione pessima che non vale quei soldi. Altri han fatto motorizzazioni che possono valere il costo in più.

La realtà è costituita da leggi che OBBLIGHERANNO alla transizione elettrica, a prescindere da cosa diranno influencer et similia, e di cosa fa e farà Apple.

Anche se la pensi così il risultato non cambia... se la battaglia è già finita tanto vale seguire la corrente.

Tra l'altro un influencer può dire quello che vuole, ma poi ognuno i conti deve farseli col proprio portafogli, e dunque con la triste realtà, perché non credo che tutti i milioni di follower di Chiara Ferragni comprino abitualmente le sue bottigliette d'acqua da € 8 l'una...

Nel frattempo Gucci continua a vendere, Ferrari vende, Maserati non conosce crisi. Te hai una visione troppo corretta delle masse.
La gente fa i debiti per la borsa di Gucci, fa i debiti per le macchine, rinuncia a campare decentemente per il bene di lusso che gli piace.
La Ferragni guadagna quello che guadagna perché evidentemente se lei dice che va di moda la borsina coi lustrini che costa 2.000€ c'è una gran massa di gente che sopporta rate e interessi pur di fare come dice la Ferragni. Altrimenti perché dovrebbero dare milionate alla Ferragni? Così a caso? Omaggio?

Vedrai che quando dovranno uscire fuori tutti quei i soldi per passare all'elettrico lo capiranno bene, e s'interesseranno alle caratteristiche dell'auto che comprano.


Ripeto te sei veramente non so se un romantico, un idealista o cosa e ti stimo anche per questa tua visione rosea del mondo.
Per la cronaca la macchina se la son comprata alla fine ma scommetterei che se glielo chiedi non sanno né quando hanno a oggi di saldo in c/c né quanto l'hanno pagata all'epoca e prima che me lo chiedi no... non navigano nell'oro e non è che sia stata una spesa piccola per nessuna delle due.

Qui stiamo parlando di un cambiamento epocale che coinvolgerà TUTTA la popolazione, e non i pochi che potranno permetterselo.

Concordo... e non lo nego.

cdimauro
21-11-2021, 10:53
Questo non è mai stato un problema... ho visto più operai col mercedes che imprenditori e non voglio dire che non hai ragione sugli stipendi eh, hai ragione. Sto dicendo che l'italiano medio non si è mai fatto problemi a far debiti per comprare auto da 40/50k€ pure avendo uno stipendio da operaio con una buona percentuale di pignoramenti negli anni successivi ciò non di meno ci ricascano sempre.
Spero che ti renda conto che il tuo esempio non può certamente essere preso come caso generale, perché altrimenti le vendite annuali di auto porterebbero Mercedes, BMW, Audi, e magari pure Porsche et similia in vetta alle classifiche di vendita delle automobili.

A me piacerebbe moltissimo che fosse così, sia chiaro, ma i numeri parlano chiaro: su un po' meno di 100 milioni di auto vendute l'anno, quelle premium non arrivano nemmeno al 10%.

Dunque più del 90% è costituito da gente che compra... utilitarie.
Come fai a dire che non era in crisi? Bada bene non parlo di crisi finanziaria eh ma crisi proprio di cosa mettere in vendita. Se ti ricordi le campagne pubblicitarie del 2018/2019 erano ormai completamente orientate sull'infotaiment perché ormai a livello motoristico quasi tutti i marchi non sapevano cosa inventarsi. Le migliorie da un modello all'altro erano diventate infinetesimali e l'utente comune non percepiva non dico il valore di tale miglioria ma nemmeno riusciva a percepirla fisicamente.
OK, capito. Ma vedo comunque un continuo progresso, anche se non ormai legato più tanto al motore.

Se siamo passati dalle manovelle per aprire i finestrini ai pulsanti penso che gli utenti ci abbiano guadagnati forse anche meglio in comodità rispetto a qualche miglioramento sul motore.
Ora tutti i marchi pubblicamente fanno la pantomima "noi continueremo con il termico" ma la realtà è che son tutti a fregarsi le mani dato che l'elettrico gli ha dato modo di fare motori con nuova tecnologia dove tra un modello e l'altro hanno spazio per offrire grandi miglioramenti e quindi dire "hai visto? +10%, cambia macchina!" poi pubblicamente non ammetteranno mai che son contenti, nessuno sano di mente lo farebbe così come non ammetteranno mai che hanno intenzione di dismettere i termici in maniera morbida certo ma di dismetterli anche se non firmano protocolli ufficiali proprio per mantenere la pantomima di difensori delle masse e del termico.
Te l'ho già detto altre volte, e te lo ripeto visto che ci lavoro: NON è assolutamente così.

Ti ho riportato anche la recente dichiarazione del mio CEO, dove vengono snocciolate anche le CENTINAIA di miliardi di euro che l'industria automobilistica, DA SOLA, sta tirando fuori perché costretta dalle normative che verranno mano a mano approvate per passare all'elettrico.

Io non conosco nessuno che addirittura si freghi le mani all'idea di buttare via decine di miliardi di profitti che potrebbe, invece, lasciarsi in tasca...

Ma ripeto: le dichiarazioni le ho riportate, i numeri pure, e persino la mancata firma di importanti produttori di automobili (fra cui proprio BMW) agli accordi COP26. Qualcosa dovrà pur di dire, no?
Premesso che concordo che la Tesla non è un'auto da operaio e non lo sarà mai ribadisco anche che ti stupiresti delle percentuali di operai che hanno macchine premium con debiti che gli comportano rate quasi da mutuo.
Vedi sopra su questo: il mercato non lo fanno le auto costose, ma quelle più a buon mercato.
Detto ciò non ho mai condiviso questa idea che un'utilitaria solo perché non fa 200Km/h allora non abbia assetto o non sia importante. In città a 50Km/h con una utilitaria avere un assetto decente che non significa dover correre a Imola ti fa la differenza fra schivare un ostacolo o prenderlo in pieno. Ovviamente è un mio punto di vista ma invito sempre tutti a riflettere bene sulle decisioni che si prendono in auto.
Ma infatti non dico che sia inutile. Dico soltanto che per avere questi miglioramenti intrinseci che porta l'elettrico bisogna mettere pesantemente mano al portafogli...

Chi sarebbe il folle a lamentarsene, se fosse a costo zero?
L'elettrico ad oggi è praticamente SOLO premium.
Non concordo: spendere un sacco di soldi NON implica che si sta comprando un prodotto premium.

Vuol dire soltanto che... si stanno spendendo un sacco di soldi, per l'appunto.
Esistono anche i modelli economici non discuto ma sono modelli ancora, a mio parere acerbi. L'elettrico in questo momento va rapportato più che altro alla fascia di prezzo 30-50k€. Per le fasce basse è precoce.
Ecco, il punto è proprio questo.
Premetto: SOLDI TUOI e quindi spendi come ti pare e piace. Commento solo perché siamo qua a parlarne e non è qualcosa che devi prendere sul personale.

25k€ per una MINI sono decisamente troppo pochi a meno che non hai ricevuto uno sconto veramente importante nell'ordine di 5/6.000€.

Comunque basandosi sul configuratore del sito ufficiale (quindi prezzi di listino) un allestimento estremamente basico della nuova mini 5 porte equivale a 30.500€ e ripeto mettendo veramente gli optional minimi che penso chiunque ci voglia su un'auto nuova del 2021.
Sono un impiegato, per cui non la pago: l'ho presa in leasing per due anni, ci pagherò l'1% del prezzo al mese.

Avrei anche potuto prenderla, e in questo caso ovviamente avrei avuto un sostanzioso sconto, ma il leasing è più conveniente e cambio pure auto ogni due anni.
Non voglio credere che hai preso la versione da 130Cv.
Penso sia proprio quella: il motore è versione Cooper, ma non ho visto i cavalli (e nemmeno m'interessano, francamente). Leggo adesso che sono 136:
"136 PS (100 kW)"
La mini elettrica è un esempio di elettrica senza senso. Costa come una premium, ha prestazioni inferiori alla benzina, pesa un disastro. A me la mini piace in generale ma come elettrica è pietosa. Non è che solo per il fatto di essere elettrica automaticamente sono buone macchine... la mini è una divertente auto a benzina nei giusti allestimenti ma una assolutamente pessima auto elettrica.

Ma non ce li spenderei mai nemmeno io. Se ti piace la mini sono IO a dirti di prendere quella benzina senza se e senza ma!

Calma, calma. C'è elettrico ed elettrico come c'è benzina e benzina. La mini sull'elettrico ha preso una cantonata pazzesca e ha fatto una motorizzazione pessima che non vale quei soldi. Altri han fatto motorizzazioni che possono valere il costo in più.
Ne prendo atto.

Ho scelto la Mini perché m'interessava una city car aziendale, ma spendendo poco.
Anche se la pensi così il risultato non cambia... se la battaglia è già finita tanto vale seguire la corrente.
Non debbo buttarmici subito: finché posso evitare, e quindi anche risparmiare, il salto non lo farò.
Nel frattempo Gucci continua a vendere, Ferrari vende, Maserati non conosce crisi. Te hai una visione troppo corretta delle masse.
La gente fa i debiti per la borsa di Gucci, fa i debiti per le macchine, rinuncia a campare decentemente per il bene di lusso che gli piace.
La Ferragni guadagna quello che guadagna perché evidentemente se lei dice che va di moda la borsina coi lustrini che costa 2.000€ c'è una gran massa di gente che sopporta rate e interessi pur di fare come dice la Ferragni. Altrimenti perché dovrebbero dare milionate alla Ferragni? Così a caso? Omaggio?

Ripeto te sei veramente non so se un romantico, un idealista o cosa e ti stimo anche per questa tua visione rosea del mondo.
Per la cronaca la macchina se la son comprata alla fine ma scommetterei che se glielo chiedi non sanno né quando hanno a oggi di saldo in c/c né quanto l'hanno pagata all'epoca e prima che me lo chiedi no... non navigano nell'oro e non è che sia stata una spesa piccola per nessuna delle due.
Lo so come funziona il mondo, mica sono uno sbarbatello che puzza di latte. Ma non è che tutti i fan si buttano a pesce comprando ciecamente quello che dicono i loro idoli.

OK, c'è gente che, come hai detto, fa pure il mutuo per prendersi la Mercedes pur essendo un operaio. Ma non sono tutti così. Altrimenti saremmo la nazione col debito privato più elevato al mondo, mentre se non ricordo male siamo fra i più virtuosi.

Voglio dire: il portafoglio quello è. Non è che si può aprire a dismisura e darsi alla pazza gioia. Ognuno arriva dove può, più o meno... :stordita: